ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO E. DE AMICIS PLATI` Anno scolastico 2018/19 CURRICOLO VERTICALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO E. DE AMICIS PLATI` Anno scolastico 2018/19 CURRICOLO VERTICALE"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO E. DE AMICIS PLATI` Ann sclastic 2018/19 CURRICOLO VERTICALE Il maestr..., se è saggi, nn vi cstringe ad entrare nella casa della sua saggezza, ma vi cnduce alla sglia della vstra mente.... 1

2 Intrduzine L unic scp della Scula è la crescita dei ragazzi. Da questa cnsiderazine nasce l esigenza di prcedere alla redazine del presente curricl verticale. Quest dcument rappresenta un` ccasine imprtante per sviluppare, nell educazine, una dmanda che pu` rendrere l educazine un` avventura entusiasmante: csa serve ad un bambin per diventare grande? Quali strumenti e quali percrsi ccrrn per permettere la generazine di un sggett capace di guardare la realtà in md apert, psitiv ed appassinat? Per quest il curricl verticale può e deve diventare una pssibilità per I Dcenti di interrgarsi sui cntenuti, le cnscenze e le abilita`che sstanzian le discipline, sui rapprti interdisciplinari, sul dialg tra cnscenze e cmpetenze, ed, in ultim, sulla prpria respnsabilità e prfessinalità. Diceva S. Agstin: Nutre la mente sltant ciò che la rallegra. Csa è il curricl verticale? Cn il ricnsciment dell Autnmia (DPR 275/99) alle Istituzini Sclastiche, il Pian dell Offerta Frmativa rappresenta il dcument fndamentale cstitutiv dell identità culturale e prgettuale delle istituzini sclastiche ed esplicita la prgettazine curriclare ed extracurriclare, educativa ed rganizzativa che le single scule adttan nell'ambit della lr autnmia (art 3). Il cure didattic del Pian dell Offerta Frmativa è il curricl: cmpless delle esperienze che una scula intenzinalmente prgetta e realizza per raggiungere delle mete frmative. Il curricl tiene cnt dei differenti stili di apprendiment, cnsidera basilari gli aspetti relazinali e mtivazinali, si avvale della metacgnizine per miglirare e cnslidare gli apprendimenti al fine di persnalizzare i percrsi frmativi. Il curricl elabrat dai dcenti del nstr Istitut prpne biettivi e cntenuti prescrittivi che da un lat garantiscn l unitarietà del sistema nazinale, dall altr si declinan rivlgend l attenzine alla missin specifica 2

3 dell Istitut stess, alla sua tradizine, alla realtà sci-culturale in cui è inserit, alle specifiche esigenze rilevate nell asclt dei bisgni degli alunni e nel cnfrnt cn le richieste e le attese delle famiglie e del territri; si cnfigura cme ricerca cntinua, grazie all azine dei dcenti, prfessinisti impegnati in un cstante lavr di analisi, revisine e rielabrazine delle lr qutidiane pratiche didattiche; nn è la semplice distribuzine diacrnica dei cntenuti da insegnare, bensì il cstante prcess di adattament delle prgrammazini didattiche dei tre rdini di scula in una situazine frmativa cncreta e unitaria che tiene cnt delle fasi di svilupp ricrrenti alle età specifiche; si presenta cme prpsta didattica articlata ed in prgress, per garantire cntinuità e gradualità, cndividend, in sede di prgrammazine didattica generale, finalità, biettivi e metdlgie; si articla, in relazine ai diversi percrsi disciplinari, per traguardi di svilupp di cmpetenze e biettivi di apprendiment, cn riferiment ai fndamentali dcumenti ministeriali, ripensati pi a livell didattic, cntenutistic e metdlgic in un ttica verticale che attraversa le diverse dimensini dei campi di esperienza (Scula dell Infanzia), e delle discipline (Scula primaria e Scula Secndaria di 1 grad). A chi serve il curricl verticale? Agli alunni, per i quali si elabra un strument dinamic, aggirnat ed aggirnabile, calibrat alle lr esigenze frmative, nn interpretate cme semplice aderenza a prgrammi indicazini ministeriali, ma cme cnsapevlezza di una realtà su cui intervenire, in termini rganizzativi, didattici e metdlgici. Alle famiglie, che avrann a dispsizine un altr strument per rientarsi nell fferta frmativa, per capirla, per valutarla nelle diverse prpste. Ai dcenti, che ptrann cnfrntarsi su scelte metdlgie, esperienze, elabrazini scientifiche più recenti e trasferire pi i risultati di quest cnfrnt perativ nella didattica qutidiana. 3

4 All Istitut, che delinea un su percrs frmativ, che cstituisce il prim pass per l autvalutazine d istitut, strument essenziale per realizzare cmpiutamente la sua stessa l identità cme scula. Al territri in cui pera la scula, che vede ricnsciute le sue peculiarità sciculturali. A quali fnti nrmative fa cap il curricl verticale? La cstruzine e definizine di un Curricl Verticale di Istitut sn espressamente previste dalla nrmativa vigente, in particlare, dal D.M. 31 lugli 2007 (Dcument tecnic e Indicazini per il Curricl) e dal successiv att di indirizz dell O.M. 8 settembre 2009, ma a queste fnti si pssn aggiungere: la Legge 148/1990 che intrduce il cncett di cntinuità educativ-didattica verticale tra i vari rdini di scula; il D.P.R. n 275/99 Reglament in materia di autnmia sclastica ; la Legge 30/2000 Legge Quadr in materia di Rirdin dei Cicli dell'istruzine ; il D.M. del 28 febbrai 2001 Indirizzi per l'attuazine del curricl per la Scula dell Infanzia e per la Scula di base; la Legge 53/2003 Delega al Gvern per la definizine delle nrme generali sull istruzine e dei livelli essenziali delle prestazini in materia di istruzine e frmazine prfessinale ; il D.Lgs. 59/04 Definizine delle nrme generali relative alla scula dell'infanzia e al prim cicl dell'istruzine cn le Indicazini Nazinali per i Piani persnalizzati delle attività educative (Scula dell Infanzia), le Indicazini Nazinali per i Piani di Studi Persnalizzati (Scula primaria), le Indicazini Nazinali per i Piani di Studi Persnalizzati (Scula secndaria di prim grad); il D.P.R. 89/2009 e la C.M. 31/2012, da cui le Indicazini Nazinali per il curricl del settembre 2012 Il Curricl verticale elabrat nel nstr Istitut, al fine di ttemperare alla nrmativa, ma sprattutt per avere un quadr prgettuale e didattic più cmplet, redatt cllegialmente 4

5 e cndivis da tutti i dcenti, si articla in più dcumenti, che vann dalle rilevazini sistematiche degli indicatri di cntinuità nella scula dell infanzia al prfil delle cmpetenze al termine del prim cicl, in md da seguire l alunn in tutt il su percrs e prtarl al success frmativ. LE IDEE-CHIAVE DELLE NUOVE INDICAZIONI 5

6 1. Indicatri trasversali di cntinuità didattica all intern dell Istitut, cn l esplicitazine dei raccrdi tra gli rdini SCUOLA INFANZIA Mdalità di raccrd in entrata Prgrammare e strutturare prima dell inizi dell ann sclastic mdalità e attività d`accglienza Mdalità di raccrd in uscita Prevenire eventuali ansie dei bambini e intervenire pprtunamente rassicurandli Rendere il passaggi alla primaria il più facile pssibile Delineare ai clleghi della scula primaria un prfil dettagliat degli alunni grazie a cllqui cn le insegnanti e alla cmpilazine di una scheda di passaggi Certificare le cmpetenze in uscita secnd un mdell cncrdat cn la secndaria Metdlgie Apprcci ludici e ludifrmi Didattica labratriale Lezine interattiva rientata al rispett delle regle Tiplgie di prve Prve ggettive e sggettive individuali Questinari cn dmande rali Attivita` ludiche:appren ditive Materiali didattici e sussidi Materiali nn strutturati, riciclati e strutturati Libr di test Dcumenti scritti e icngrafici Cancelleria Strategie perative per facilitare la cntinuità Accmpagnare gli alunni in visite rganizzate ed perative alla scula primaria Prgetti d Istitut trasversali Mmenti cnviviali trasversali Attivare la figura del tutr per favrire l accglienza Avvicinare gli alunni alla cmplessità degli apprendimenti Criteri e strumenti di valutazine Criteri trasversali cncrdati Criteri dcimlgici trasversali cncrdati 6

7 SCUOLA PRIMARIA Prgrammare e strutturare prima dell inizi dell ann sclastic mdalità e attività d`accglienza Rilevare le ansie dei bambini e intervenire pprtunamente Prgrammare e prgettare sulla base di specifiche prve d ingress cncrdate cn i dcenti della scula dell infanzia Favrire l inseriment degli alunni diversamente abili attravers la cmpartecipazine degli insegnanti della scula dell infanzia alla stesura e all aggirnament del PEI Prevenire eventuali ansie dei bambini e intervenire pprtunamente rassicurandli Fare in md che alunni e genitri percepiscan la fascia dell bblig cme un unic curricl Frnire elementi utili alla stesura del PEI per gli alunni diversamente abili Verificare il percrs degli alunni passati alla secndaria tramite tempestivi incntri di cntinuità Didattica labratriale Cperative learning, tutring, e- learning Abituare alla ricerca-azine Attività e lavri a gruppi e/ a classi aperte Avvi alla scrittura funzinale (appunti, riassunt, tabelle, mappe cncettuali, grafici ) Us cnsapevle dei sussidi audivisivi e TIC Valrizzazine dell infrmatica applicata alla didattica Dmande aperte e chiuse Avvi all espsizine scritta anche di cntenuti disciplinari Interrgazini dal banc alla lavagna cn richiesta anche di semplici definizini, avviand gli alunni ad una crretta e cnsapevle espsizine rale Prduzini grafiche individuali Prve nazinali Invalsi e preparazine ad esse strutturata Apprcci alla strumentazi ne tecnica Lavagna e LIM Apprcci all attrezzatu ra sprtiva per l atletica TIC Padrnggiare gli argmenti e il linguaggi disciplinare della secndaria Dare agli alunni una visine d insieme dell rganizzazine raria e dei cntenuti delle varie materie che trverann nella secndaria Nelle classi IV e V accrciare gradualmente il temp dell intervall Accmpagnare gli alunni in visite rganizzate ed perative alla scula secndaria Elabrare prgetti d Istitut trasversali Organizzare mmenti cnviviali trasversali Prgettare strategie vlte all inseriment nella secndaria Criteri dcimlgi ci trasversali cncrdati Prve scritte e rali Certificazi ne delle cmpetenz e secnd un mdell unic e cnfrme alle direttive UE 7

8 SCUOLA SECONDARIA I GRADO Prgrammare e strutturare prima dell inizi dell ann sclastic mdalità e attività d accglienza Rilevare le ansie degli alunni e intervenire pprtunamente Creare ccasini di scializzazine ed integrazine tra alunni prvenienti da scule primarie diverse Agevlare il passaggi tra i due rdini attravers la scelta cncrdata dei libri di test Fare in md che alunni e genitri percepiscan la fascia dell bblig cme un unic curricl Rilevare cmpetenze e cnscenze individuali mediante prve cncrdate Favrire un miglire inseriment degli Certificare le cmpetenze in uscita Attuazine almen iniziale di un apprcci nn sl cncettuale alle discipline Lezine interattiva imprntata al rispett delle regle Didattica labratriale Cperative learning, tutring, e- learning Cnslidament della scrittura funzinale (appunti, riassunt, tabelle, mappe, grafici ) Us cnsapevle dei sussidi audivisivi e TIC Valrizzazine dell infrmatica applicata alla Prve ggettive e sggettive individuali Questinari cn dmande aperte e chiuse Prsecuzine dell espsizi ne rale e scritta di cntenuti disciplinari, all scp di cnslidarle Interrgazini dal banc e alla lavagna cn semplici richieste Prduzini grafiche Prve nazinali Invalsi e preparazine ad esse Libr di test cncrdat Dcumenti scritti e icngrafici Cancelleria strutturata Us sistematic della strumentazi ne tecnica Lavagna e LIM Attrezzatura sprtiva per l atletica e per altre discipline TIC Attivare la figura del tutr per favrire l accglienza Prgettare e attivare strategie di accglienza cncrdandle cn i clleghi della primaria Ascltare, rassicurare, far cnscere l ambiente e nel cntemp far esprimere l alunn in relazine al prpri vissut Illustrare cn chiarezza alle famiglie, prgrammand specifici incntri, i vari mdelli rganizzativi e l fferta frmativa della secndaria Prgrammare e prgettare sulla base di specifiche prve d ingress cncrdate cn i dcenti della primaria Criteri dcimlgici trasversali cncrdati Osservanza degli stessi indicatri disciplinari cncrdati per le prve scritte e rali Certificazine delle cmpetenze secnd un mdell unic e cnfrme alle direttive UE 8

9 alunni diversamente abili attravers la cmpartecipazine degli insegnanti dell rdine sclastic precedente alla stesura e all aggirnament del PEI Verificare il percrs degli alunni passati alla secndaria tramite tempestivi incntri di cntinuità didattica Ptenziament realizzazine di gruppi sprtivi Cncrdare strategie perative, atteggiamenti e richieste Elabrare prgetti d Istitut trasversali Organizzare mmenti cnviviali trasversali 9

10 2. Organizzazine del curricl scula dell infanzia IL SÉ E L ALTRO Il bambin: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Gica in md cstruttiv e creativ cn gli altri, sa argmentare, cnfrntarsi, sstenere le prprie ragini cn adulti e bambini Sviluppa il sens dell identità persnale, percepisce le prprie esigenze e i prpri sentimenti, sa esprimerli in md sempre più adeguat Sa di avere una stria persnale e familiare, cnsce le tradizini della famiglia, della cmunità e le mette a cnfrnt cn altre Riflette, si cnfrnta, discute cn gli adulti e cn gli altri bambini e cmincia e ricnscere la reciprcità di attenzine tra chi parla e chi asclta Pne dmande sui temi esistenziali e religisi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene male, sulla giustizia, e ha raggiunt una prima cnsapevlezza dei prpri diritti e dveri, delle regle del vivere insieme Si rienta nelle prime generalizzazini di passat, presente, futur e si muve cn crescente sicurezza e autnmia negli spazi che gli sn familiari, mduland prgressivamente vce e mviment anche in rapprt cn gli altri e cn le regle cndivise Ricnsce i più imprtanti segni della sua cultura e del territri, le istituzini, i servizi pubblici, il funzinament delle piccle cmunità e della città OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Cstruire una psitiva immagine di sé Lavrare e prgettare in grupp Cgliere il punt di vista degli altri in relazine al prpri Ricnscere l appartenenza a una cmunità Ricnsce i prpri stati d anim e quelli degli altri Rispettare cmpagni, adulti e la realtà che l circnda Cnscere le tradizini della cultura di appartenenza Ricnscere e rispettare il valre della diversità, anche culturale 10

11 IL CORPO E IL MOVIMENTO Il bambin: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Vive pienamente la prpria crpreità, ne percepisce il ptenziale cmunicativ ed espressiv, matura cndtte che gli cnsentn una buna autnmia nella gestine della girnata a scula Ricnsce i segnali e i ritmi del prpri crp, le differenze sessuali e di svilupp e adtta pratiche crrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazine Prva piacere nel mviment e sperimenta schemi psturali e mtri, li applica nei gichi individuali e di grupp, anche cn l us di piccli attrezzi ed è in grad di adattarli alle situazini ambientali all intern della scula e all apert Cntrlla l esecuzine del gest, valuta il rischi, interagisce cn gli altri nei gichi di mviment, nella musica, nella danza, nella cmunicazine espressiva Ricnsce il prpri crp, le sue diverse parti e rappresenta il crp ferm e in mviment Rispetta le regle nel gic e nel mviment, individua pericli e rischi e li sa evitare OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Interirizzare il prpri schema crpre Percepire il sé crpre nel rapprt cn gli altri Affinare tutte le capacità sensriali e percettive Acquisire gli schemi dinamici e psturali di base Cgliere il ritm e riprdurl cn il prpri crp Prendere cscienza della prpria dminanza del crp Avere cura delle prprie cse e dei materiali cmuni Raggiungere un bun svilupp della mtricità fine Sviluppare la capacità di rientarsi nell spazi 11

12 IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambin: Cmunica, esprime emzini, raccnta, utilizzand le varie pssibilità che il linguaggi del crp cnsente. Inventa strie e sa esprimerle attravers la drammatizzazine, il disegn, la pittura e altre attività maniplative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplra le ptenzialità fferte dalle tecnlgie Segue cn curisità e piacere spettacli di vari tip (teatrali, musicali, visivi, di animazine ) Sviluppa interesse per l asclt della musica e per la fruizine di pere d arte Scpre il paesaggi snr attravers attività di percezine e prduzine musicale utilizzand vce, crp e ggetti Sperimenta e cmbina elementi musicali di base, prducend semplici sequenze snr-musicali Esplra i primi alfabeti musicali, utilizzand anche i simbli di una ntazine infrmale per cdificare i suni percepiti e riprdurli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare le diverse tecniche espressive Sviluppare il sens estetic Maniplare ed esplrare materiali e tecniche espressive diverse Scprire il paesaggi snr attravers attività di percezine e prduzine musicale Scprire e cmbinare gli elementi musicali di base Utilizzare il crp e la vce per imitare e per esprimere le prprie emzini 12

13 I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambin: Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il prpri lessic, cmprende parle e discrsi, fa iptesi sui significati Sa esprimere e cmunicare agli altri emzini, sentimenti, argmentazini attravers il linguaggi verbale che utilizza in differenti situazini cmunicative Sperimenta rime, filastrcche, drammatizzazini; inventa nuve parle, cerca smiglianze e analgie tra i suni e i significati Asclta e cmprende narrazini, raccnta e inventa strie, chiede e ffre spiegazini, usa il linguaggi per prgettare attività e per definirne regle Ragina sulla lingua, scpre la presenza di lingue diverse, ricnsce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura cn la creatività e la fantasia Si avvicina alla lingua scritta, esplra e sperimenta prime frme di cmunicazine attravers la scrittura, incntrand anche le tecnlgie digitali e i nuvi media OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Parlare, descrivere e raccntare Utilizzare il linguaggi verbale in md differenziat ed apprpriat Saper ascltare Avere fiducia nelle prprie capacità cmunicative ed esprimere le prprie idee, emzini, dmande Inventare, ascltare strie, discutere e chiedere spiegazini Avere padrnanza della lingua italiana, rispettand l us della lingua di rigine 13

14 LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambin: Raggruppa e rdina ggetti e materiali secnd criteri diversi, ne identifica alcune prprietà, cnfrnta e valuta quantità; utilizza simbli per registrarle; esegue misurazini usand strumenti alla sua prtata Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente; sa dire csa ptrà succedere in un futur immediat e prssim Osserva cn attenzine il su crp, gli rganismi viventi e i lr ambienti, i fenmeni naturali, accrgendsi dei lr cambiamenti Si interessa a macchine e strumenti tecnlgici, sa scprirne le funzini e i pssibili usi Ha familiarità sia cn le strategie del cntare e dell perare cn i numeri sia cn quelle necessarie per eseguire le prime misurazini di lunghezze, pesi, e altre quantità Individua le psizini di ggetti e persne nell spazi, usand termini cme avanti/dietr, spra/stt, destra/sinistra, ecc.; segue crrettamente un percrs sulla base di indicazini verbali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Oggetti, fenmeni, viventi Interirizzare i cncetti tplgici Cllcare se stess e gli ggetti nell spazi seguend indicazini verbali Prendere cnsapevlezza della cllcazine temprale degli eventi Essere curis, esplrativ, prre dmande, discutere, cnfrntare iptesi, spiegazini, sluzini e azini Cgliere le trasfrmazini naturali Numer e spazi Raggruppare e rdinare secnd criteri diversi Cnfrntare e valutare quantità Usare semplici simbli per registrare Cmpiere misurazini cn semplici strumenti Saper cntare Saper classificare 14

15 METODOLOGIA Apprcci essenzialmente ludic Organizzazine delle attività didattiche che si realizzan nella sezine e nelle intersezini, negli spazi esterni, nei labratri, negli ambienti di vita cmune Integrazine di mmenti di cura, di relazine, di apprendiment, dve le stesse rutine svlgn una funzine di reglazine dei ritmi della girnata e si ffrn cme base sicura per nuve esperienze e nuve sllecitazini Strutturazine di attività di esplrazine, cntatt cn gli ggetti, la natura, l arte, il territri, in una dimensine ludica Intervent di mediazine e di facilitazine che, nel fare prpria la ricerca dei bambini, li aiutan a pensare e a riflettere megli, sllecitandli a sservare, descrivere, narrare, fare iptesi, dare e chiedere spiegazini in cntesti cperativi e di cnfrnt diffus Osservazine quale strument fndamentale per cnscere e accmpagnare il bambin in tutte le sue dimensini di svilupp, rispettandne l riginalità, l unicità, le ptenzialità attravers un atteggiament di asclt, empatia e rassicurazine Pratica della dcumentazine, intesa cme prcess che prduce tracce, memria e riflessine, negli adulti e nei bambini, rendend visibili le mdalità e i percrsi di frmazine e permettend di apprezzare i prgressi dell apprendiment individuale e di grupp 15

16 3. Dalla scula dell infanzia alla scula primaria: raccrd cmpetenze di base Al termine del percrs triennale della scula dell infanzia, gni bambin dvrebbe essere in grad di: ricnscere ed esprimere le prprie emzini, essere cnsapevle di desideri e paure, dimstrare una sensibilità empatica; cnscere il prpri schema crpre, avend cnsapevlezza delle prprie risrse e dei prpri limiti, per rivlgersi all adult quand ccrre il su intervent; manifestare curisità e vglia di sperimentare, interagire cn le cse, l ambiente e le persne; cndividere esperienze e gichi, utilizzand materiali e risrse cmuni; affrntare gradualmente i cnflitti ed interirizzare le prime regle cmprtamentali nei cntesti privati e pubblici; negziare cmprtamenti e significati; raccntare, narrare, descrivere situazini ed esperienze vissute, cmunicare ed esprimersi cn utilizzand cn sempre maggire prprietà la lingua italiana; dimstrare prime abilità di tip lgic, interirizzand le crdinate spazi-temprali ed rientandsi nel mnd dei simbli più ricrrenti nella vita qutidiana, dei media e delle TIC (Tecnlgie dell`infrmazine e della Cmunicazine = LIM, pc, vide priettri, tablet, ecc.) ricercare sluzini a situazini prblematiche di vita qutidiana; seguire semplici cnsegne, prtare a termine un lavr iniziat, nella cnsapevlezza delle prcedure attivate; essere cnsapevle della pluralità di culture, lingue ed esperienze che cmpngn la scietà in cui vive. 17

17 4. Organizzazine del curricl scula primaria LINGUA ITALIANA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn Interagisce in una cnversazine. Cmprende quant viene dett. Riferisce ciò che viene dett. Legge in md chiar semplici frasi e brevi testi. Cmprende le infrmazini essenziali. Scrive autnmamente parle e frasi. Scrive semplici pensieri ed esperienze rispettand le principali regle rtgrafiche. Scrive crrettamente la frase sia da un punt di vista lgicsintattic che grammaticale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe prima Ascltare e parlare Mantenere l attenzine sul messaggi rale. Prnunciare crrettamente parle e frasi. Raccntare una semplice esperienza del prpri vissut. Rispndere ralmente a semplici dmande. Frmulare semplici dmande. Intervenire nelle cnversazini in md rdinat e pertinente. Raccntare in md lgic strie ascltate. Leggere Acquisire la strumentalità della lettura. Leggere autnmamente parle e frasi. Leggere e cmprendere brevi testi. Scrivere Apprendere la strumentalità della scrittura. Scrivere autnmamente parle e frasi in carattere stampat e crsiv. Scrivere crrettamente parle e frasi stt dettatura. Utilizzare la scrittura per cmunicare un pensier, un esperienza, una prpsta. Scrivere frasi cerenti rispett a dmande e/ altre richieste precise. 17 CONTENUTI Scambi cmunicativi liberi e guidati. Vissuti persnali e della classe. Semplici testi narrativi. Cdice: fnema, grafema, parla, frase. Presentazine graduale dei diversi caratteri di scrittura. Brevi testi di vari genere. Il cdice alfabetic ed il rapprt sun-segn. Le frasi e i lr significati. Semplice test narrativ. Tecnica della lettura e della scrittura. Digrammi, trigrammi, raddppiamenti, accent, apstrf. Genere e numer del sstantiv. METODOLOGIA Apprcci ludic e creazine di un clima psitiv che favrisce la cmunicazine rale e la cnversazine spntanea. Apprcci glbale attravers la frase e successivamente analisi fnematica fnic- sillabica della parla. Itinerari per prgressivi ampliamenti passand dalla parla alla frase e ai testi. Lavri di grupp. Cstituzine di piccli gruppi di lavr. Creazine di cntesti significativi e mtivanti.

18 Acquisire prprietà linguistiche in espansine Percepire e ripetere. Crrettamente le parle. Saper segmentare parle bisillabe e trisillabe. Cnscere le principali. Cnvenzini rtgrafiche. Effettuare semplici classificazini di parle. Scprire perativamente cncrdanze di genere e di numer. 18

19 TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn Interviene in md pertinente in una cmunicazine rale. Cmprende regle e istruzini date ralmente. Raccnta seguend un rdine lgic e crnlgic. Legge e cmprende varie tiplgie testuali. Scrive in md crrett e autnmamente per narrare semplici esperienze persnali per scpi legati al prpri vissut. Descrive in md rdinat ggetti, persne ed animali. Cnsce ed applica le principali cnvenzini rtgrafiche. Cnsce alcune categrie grammaticali. Ricnsce le parti fndamentali della frase e la sua struttura. Arricchisce il patrimni lessicale. LINGUA ITALIANA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe secnda Ascltare e parlare Mantenere vive l attenzine e la cncentrazine durante le cnversazini. Raccntare, seguend l rdine lgic e crnlgic, un esperienza vissuta. Rispndere in md apprpriat a dmande/frmulare dmande Chiare e cerenti. Partecipare in prima persna alle cnversazini rispettand tempi e regle. Raccntare cn chiarezza e cerenza strie di divers tip, lette ascltate. Leggere Leggere in md scrrevle, crrett ed espressiv. Utilizzare varie tiplgie di lettura, funzinali alla cmprensine. Leggere e cmprendere un breve test e riferirne i cntenuti. Saper individuare gli elementi essenziali di un test narrativ, individuand l rdine lgic e crnlgic. Scrivere Cnscere ed utilizzare le principali regle rtgrafiche e sintattiche. Cnscere ed utilizzare i principali segni di punteggiatura. Rirdinare frasi in sequenza cn i principali cnnettivi lgici. Prdurre testi per raccntare brevi 19 CONTENUTI Narrazine di esperienze persnali. Narrazine di strie ascltate. Lettura espressiva, scrrevle e silenzisa. Testi letti dall insegnante, individualmente e in grupp. Tiplgie testuali diverse: narrativ, descrittiv, fantastic, petic. Struttura della frase minima. Espansine della frase. Individuazine di alcune categrie grammaticali: nmi, articli, azini, qualità. Ricnsciment in una frase semplice dei due elementi fndamentali: sggett e predicat. METODOLOGIA Apprcci ludic-induttiv, muvend dall esperienza, dalle curisità dei bambini ma, sprattutt, dalle cnscenze già acquisite affinché divengan patrimni persnale. Creazine di un clima psitiv che favrisca la cmunicazine rale e la cnversazine spntanea. Lettura a vce alta dell insegnante per la prmzine del gust del leggere. Avvi alla fruizine della bibliteca della scula. Attività labratriale di scrittura creativa. Lavr di grupp.

20 esperienze persnali.. Acquisire elementi di grammatica esplicita e riflettere sugli usi della lingua Ricnscere tra le parle relazini di significat, di funzine, di struttura. Individuazine di alcune categrie mrfsintattiche. Acquisire prprietà linguistiche in espansine Arricchire il prpri linguaggi di nuvi termini, cmprendendne i pssibili significati. Utilizzare efficacemente parle ed espressini nuve in cntesti diversi. 20

21 LINGUA ITALIANA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn Cmprende e riferisce gli argmenti affrntati. Cglie il sens glbale di una cmunicazine/narrazine rale. Riferisce in md chiar i cntenuti ascltati. Legge cn espressine e cmprende testi di vari genere. Legge semplici testi sia petici che di altre tiplgie. Prduce testi di vari tip legati a scpi cncreti. Individua gli elementi essenziali di alcune tiplgie testuali. Cmunica per scritt in md chiar, strutturand testi crretti e cerenti. Cmpie sservazini su frasi e su testi per rilevarne alcune reglarità. Cnsce ed usa le principali regle rtgrafiche. Ricnsce e analizza alcune categrie grammaticali. Ricnsce le parti fndamentali della frase e la sua struttura. Amplia il lessic cn l us del vcablari. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe terza Ascltare e parlare Intervenire in una cnversazine in maniera pertinente. Cmprendere e riferire i cntenuti essenziali di un test lett ascltat. Raccntare esperienze prprie altrui, strie reali fantastiche. Cmunicare usand pprtuni cdici e registri. Leggere Saper individuare in un test l argment centrale e le infrmazini essenziali. Ricnscere gli elementi di testi narrativi. Cmprendere il significat di un test, cgliendne la funzine. Riferire ralmente sui testi letti, rispettand l rdine temprale e i nessi lgici. Intuire alcune caratteristiche del test petic. Scrivere Prdurre semplici testi narrativi, descrittivi, reglativi. Individuare ed utilizzare nel test narrativ gli elementi essenziali. Maniplare e rielabrare un semplice test narrativ. Cnscere le principali cnvenzini rtgrafiche e sintattiche ed utilizzare semplici strategie di autcrrezine. Acquisire elementi di grammatica esplicita e riflettere sugli usi della lingua CONTENUTI Varie frme di cmunicazine rale: descrizine, raccnt, narrazine, dialg. Testi idnei a stimlare il piacere di leggere. Letture per studiare, fare, partecipare. Analisi e prduzine di testi per vari scpi: descrizini, narrazini, raccnti Strategie di scrittura al fine di riassumere, sintetizzare, redigere mappe. Struttura della frase minima e individuazine del sggett e del predicat. Arricchiment della frase: le principali espansini. Individuazine di alcune categrie grammaticali: nmi, articli, aggettivi qualificativi, verbi (tempi semplici del md indicativ). Discrs dirett e indirett. METODOLOGIA Creazine di un clima psitiv, che favrisca le cmunicazini interpersnali mirate al cinvlgiment del grupp. Prmuvere della lettura attravers la prpsta di testi stimlanti e significativi e la fruizine delle bibliteche sclastica. Apprcci induttiv, creand situazini significative sulle quali i bambini pssan redigere testi di vari tip, facend riferiment all esperienza diretta. Riflessine sulla lingua per ricnscere ed utilizzare i rapprti di cerenza e cesine all intern della frase. Attività labratriale e lavr di grupp. 21

22 Scprire tra le parle relazini di significat, di funzine, di struttura. Ricnscere in una frase nmi, articli, verbi e aggettivi qualificativi. Ricnscere in una frase sggett predicat. Acquisire prprietà linguistiche in espansine Arricchire il prpri linguaggi di nuvi termini. Utilizzare efficacemente parle ed espressini nuve. 22

23 LINGUA ITALIANA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn Cmprende e riferisce gli argmenti affrntati. Cglie il sens glbale di una narrazine rale. Riferisce in md chiar i cntenuti ascltati. Legge cn espressine e scrrevlezza testi di vari genere. Cmprende testi di vari genere in vista di scpi funzinali. Legge semplici e brevi testi letterari, sia petici che narrativi. Prduce testi di vari tip legati a scpi cncreti. Individua gli elementi essenziali di alcune tiplgie testuali. Cmunica per scritt in md chiar, strutturand testi crretti e cerenti. Riassume un test utilizzand schemi predispsti. Analizza frasi e testi per miglirarne la crrettezza e la cerenza. Cnsce ed usa le principali regle rtgrafiche. Utilizza i segni di punteggiatura anche in funzine espressiva. Ricnsce e analizza alcune categrie grammaticali. Ricnsce le parti fndamentali della OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quarta Ascltare e parlare Intervenire in una cnversazine in maniera pertinente. Cmprendere e riferire i cntenuti essenziali di un test lett ascltat di una cmunicazine. Raccntare esperienze prprie altrui, strie reali fantastiche, rispettand l rdine lgic e crnlgic degli eventi. Cmunicare usand pprtuni cdici e registri. Leggere Saper individuare in un test l argment centrale e le infrmazini essenziali. Ricnscere gli elementi principali all intern di vari testi narrativi. Cmprendere il significat di un test, cgliendne la funzine. Riferire ralmente sui testi letti, rispettand l rdine temprale e i nessi lgici. Intuire alcune caratteristiche del test petic. Utilizzare frme di lettura diversa, per ricavare infrmazini e cnscenze. Scrivere Frmulare idee per la scrittura, distinguend le essenziali da quelle superflue. Prdurre semplici testi narrativi, descrittivi, reglativi. Individuare ed utilizzare nel test narrativ gli elementi essenziali. Maniplare e rielabrare un semplice test CONTENUTI Tutte le frme di cmunicazine rale: descrizine, raccnt, narrazine, dialg. Varietà di testi idnei a stimlare il piacere di leggere. Letture per studiare, fare, partecipare. Prduzine di testi per vari scpi. Strategie di scrittura al fine di riassumere, sintetizzare, redigere mappe. Struttura della frase individuand sggett, predicat verbale e nminale, cmplementi diretti ed indiretti. Individuazine delle diverse parti del discrs. METODOLOGIA Creazine di un clima psitiv, che favrisca le cmunicazini interpersnali mirate al cinvlgiment del grupp. Prmuvere della lettura attravers la prpsta di testi stimlanti e significativi e la fruizine delle bibliteche sclastica. Apprcci induttiv, creand situazini significative sulle quali i bambini pssan redigere testi di vari tip, facend riferiment all esperienza diretta. Riflessine sulla lingua per ricnscere ed utilizzare i rapprti di cerenza e cesine all intern della frase. Attività labratriale e lavr di grupp. 23

24 frase e la sua struttura. Amplia il lessic cn l us del vcablari. narrativ. Acquisire elementi di grammatica esplicita e riflettere sugli usi della lingua Scprire tra le parle relazini di significat, di funzine, di struttura. Ricnscere in una frase nmi, articli, verbi aggettivi, prnmi persnali, prepsizini, cngiunzini. Ricnscere in una frase sggett predicat. Acquisire prprietà linguistiche in espansine Arricchire il prpri linguaggi di nuvi termini specifici, relativi alle varie discipline. Utilizzare efficacemente parle ed espressini nuve. 24

25 TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Cmprende e riferisce gli argmenti affrntati durante le cnversazini. Cglie il sens glbale di una narrazine rale. Riferisce in md chiar i cntenuti ascltati. Riferisce in md chiar l idea centrale di un test. Riferisce situazini persnali arricchendle cn riflessini pertinenti. Legge cn espressine e scrrevlezza testi di vari genere. Cmprende testi di vari genere in vista di scpi funzinali. Legge semplici e brevi testi letterari, sia petici che narrativi. Ricerca le infrmazini generali in funzine di una sintesi. Prduce testi di vari genere rispettand un rdine lgic di espsizine, cn rtgrafia e sintassi crrette. Rielabra testi petici attravers varie mdalità. Analizza e sintetizza un test. Ricnsce la struttura della lingua e utilizza le cnscenze metalinguistiche per miglirare la cmunicazine rale e scritta. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA ITALIANA Classe quinta Ascltare e parlare Interagire in maniera apprpriata e persnale in una cnversazine. Raccntare esperienze sggettive e ggettive, strie reali e fantastiche, nel rispett dell rdine temprale e causale degli eventi. Cgliere l argment principale della cmunicazine altrui. Cmprendere le infrmazini essenziali di un espsizine di istruzini per l esecuzine di un cmpit. Cmunicare i vari messaggi usand pprtuni cdici e registri. Leggere Saper rilevare centrale e le infrmazini principali in un test. Ricnscere gli elementi essenziali di un raccnt, un test narrativ, di una fiaba Cmprendere il significat di un test ricnscendne la funzine. Riferire ralmente sui testi letti, rispettand l rdine temprale e i nessi lgici. Utilizzare mdalità di lettura silenzise e ad alta vce di brani nti e nn. Cgliere alcune caratteristiche tipiche del test petic. Scrivere 25 CONTENUTI Tutte le frme di cmunicazine rale. Varietà di testi idnei a stimlare il piacere di leggere. Letture per studiare, fare, partecipare. Analisi e prduzine di testi per vari scpi. Strategie di scrittura adeguate al test da prdurre. Strategie di scrittura al fine di riassumere e sintetizzare. Struttura della frase, individuand il sggett espress e sttintes, predicat verbale e nminale e principali cmplementi. Parti variabili e invariabili del discrs. Mdi finiti e indefiniti del verb. METODOLOGIA Manteniment di un clima psitiv, che favrisca la cmunicazine cn un sempre più crrett us del linguaggi rale e scritt. Ogni attività partirà dalla mtivazine sia persnale che legata ad esigenze di arricchiment delle varie attività didattiche. Prmzine della lettura attravers la prpsta di testi stimlanti e significativi e la fruizine delle bibliteche sclastica.

26 Prdurre testi cerenti per raccntare esperienze persnali altrui, esprre argmenti nti, esprimere pinini e stati d anim in frme adeguate all scp e al destinatari. Rielabrare semplici testi in base a un vincl dat. Saper prdurre testi creativi. Saper prdurre schematizzazini e riassunti. Acquisire elementi di grammatica esplicita e riflettere sugli usi della lingua Cnscere e usare le principali regle rtgrafiche e sintattiche. Ricnscere e analizzare le categrie grammaticali. Ricnscere e analizzare le parti fndamentali della frase. Cnscere i principali meccanismi di frmazine e derivazine delle parle. Acquisire prprietà linguistiche in espansine Arricchire il prpri linguaggi di nuvi termini specifici, relativi alle varie discipline. Utilizzare efficacemente parle ed espressini nuve. 26

27 LINGUA INGLESE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Cmprende semplici e brevi frasi rali in cntesti nti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe prima Asclt Cmprendere semplici istruzini ed espressini prnunciate chiaramente e lentamente. Eseguire semplici istruzini. Ricnscere e riprdurre suni e ritmi della lingua inglese. Ricezine scritta Cmprendere brevi e semplici testi accmpagnati da supprti visivi. Interazine rale Interagire cn un cmpagn per gicare. CONTENUTI Frmule di salut, espressini per chiedere e dire il nme, semplice espressini crrelate alla vita della classe, quali l esecuzine di un cmpit l svlgiment di un gic (g, pint, sit dwn, stand up ) Ambiti lessicali relativi a clri, numeri (da 1 a 10), ggetti di us cmune, animali dmestici e parti del vis. METODOLOGIA Apprcci ludic-cmunicativ cn attività didattiche che facilitin l apprendiment, stimlan la mtivazine e la fiducia nelle capacità persnali di ciascun bambin. Cinvlgiment attiv di tutti i canali sensriali e tutta la persna a livell visiv, acustic e crpre (T.P.R.). Us funzinale della lingua. Attività labratriali. Guida ad una riflessine sulla lingua e ad una prima sistematizzazine delle cnscenze grammaticali. 27

28 LINGUA INGLESE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Cmprende glbalmente brevi espressini e semplici frasi in lingua inglese. Ricnsce parle già nte e memrizzate abbinandle agli ggetti crrispndenti. Utilizza semplici espressini nelle prime cmunicazini rali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe secnda Asclt Cmprendere semplici istruzini ed Espressini prnunciate chiaramente e lentamente. Eseguire semplici istruzini. Ricnscere e riprdurre suni e ritmi della lingua inglese. Ricezine scritta Cmprendere brevi testi cstruiti cn materiali linguistici legate ad immagini già cnsciute ralmente. Interazine rale Interagire cn un cmpagn per salutarsi, presentarsi e gicare utilizzand frasi semplici e brevi. CONTENUTI Espressini utili per semplici interazini (chiedere e dare qualcsa, cmprendere dmande ed istruzini, seguire indicazini). Ambiti lessicali relativi ad ggetti persnali, all ambiente familiare e sclastic, all età, ai numeri (da 1 a 20), a dimensini e a frme degli ggetti di us cmune, agli animali. METODOLOGIA Apprcci ludic-cmunicativ cn attività didattiche che facilitin l apprendiment, stimlan la mtivazine e la fiducia nelle capacità persnali di ciascun bambin. Cinvlgiment attiv di tutti i canali sensriali e tutta la persna a livell visiv, acustic e crpre (T.P.R.). Us funzinale della lingua. Attività labratriali. Guida ad una riflessine sulla lingua e ad una prima sistematizzazine delle cnscenze grammaticali. 28

29 LINGUA INGLESE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Cmprende glbalmente semplici espressini ed istruzini in lingua inglese. Legge e cmprende brevi frasi cstruite cn materiale linguistic già nt. Utilizza il lessic appres per scpi pratici. Si esprime in md cmprensibile usand espressini adatte alla situazine anche se frmalmente difettse. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe terza Asclt Cmprendere istruzini, espressini e frasi di us qutidian prnunciate chiaramente e lentamente. Ricezine scritta Leggere e cmprendere il significat glbale di semplici testi scritti. Interazine rale Interagire cn un cmpagn per gicare e sddisfare bisgni di tip cncret utilizzand espressini e frasi memrizzate adatte alla situazine, anche se frmalmente difettse. CONTENUTI Lettere dell alfabet. Suni della L2. Ambiti lessicali relativi ad ggetti persnali, all ambiente familiare e sclastic, all età, ai numeri (da 20 a 50), al sistema mnetari inglese, a dimensini e a frme degli ggetti di us cmune, ai lughi della città, ai clri, a cib e bevande, a sprt e caratteristiche dell aspett fisic. METODOLOGIA Apprcci ludic-cmunicativ cn attività didattiche che facilitin l apprendiment, stimlan la mtivazine e la fiducia nelle capacità persnali di ciascun bambin. Cinvlgiment attiv di tutti i canali sensriali e tutta la persna a livell visiv, acustic e crpre (T.P.R.). Us funzinale della lingua. Attività labratriali. 29

30 LINGUA INGLESE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn Cmprende ascltand il significat di dmande e rispste, cmandi, semplici dialghi e semplici descrizini cn il supprt dell immagine. Cmprende frasi ed espressini di us frequente relativi ad ambienti familiari. Legge e cmprende brevi testi, dialghi e descrizini relativi ad ambiti familiari. Chiede e frnisce alcune semplici infrmazini. Descrive in termini semplici aspetti del prpri vissut e del prpri ambiente Utilizza vcabli che si riferiscn a bisgni immediati. Cpia e scrive autnmamente semplici frasi attinenti alle attività svlte in classe. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classi quarta e quinta Asclt Cmprendere istruzini espressini e frasi di us qutidian prnunciate chiaramente e lentamente. Identificare il tema generale di un discrs in cui si parla di argmenti cnsciuti. Ricezine scritta Cmprendere brevi e semplici testi accmpagnati preferibilmente da supprti visivi, cgliend nmi familiari, parle e frasi basilari. Interazine rale Esprimersi in md cmprensibile utilizzand espressini e frasi adatte alla situazine e all interlcutre. Scambiare semplici infrmazini inerenti la sfera persnale. Prduzine scritta Scrivere semplici e brevi messaggi, anche se frmalmente difettsi, purché cmprensibili. CONTENUTI Funzini per: cngedarsi, ringraziare, chiedere e dire l ra, chiedere e dire il prezz, chiedere e parlare del temp atmsferic e del temp naturale, chiedere e dire la data, chiedere e dire il prpri indirizz, descrivere ed individuare persne, lughi, paesaggi naturali ed ggetti, chiedere e dare permessi, dire e chiedere ciò che piace e nn piace, chiedere e dare infrmazini persnali, chiedere e dire ciò che si sta facend. Lessic relativ ai numeri fin a cent, al sistema mnetari inglese, alle indicazini direzinali, alle prfessini, ai mezzi di trasprt, ai capi d abbigliament, alla descrizine di persne, animali, lughi della città, ambiente dmestic, cibi e bevande. METODOLOGIA Apprcci ludic-cmunicativ cn attività didattiche che facilitin l apprendiment, stimlan la mtivazine e la fiducia nelle capacità persnali di ciascun bambin. Cinvlgiment attiv di tutti i canali sensriali e tutta la persna a livell visiv, acustic e crpre (T.P.R.). Us funzinale della lingua Attività labratriali. Guida ad una riflessine sulla lingua e ad una prima sistematizzazine delle cnscenze grammaticali. CIVILTÀ (per tutte le classi): principali tradizini, festività, abitudini, caratteristiche culturali e ambientali del paese stranier. 30

31 STORIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Ricnsce e cllca in successine, fatti ed esperienze persnali e ne cglie eventuali aspetti di cntempraneità. Sa ricstruire, attravers l utilizz di immagini, strie in successine. Ricnsce la ciclicità e la durata dei fenmeni temprali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe prima Orientarsi e cllcare nell spazi e nel temp fatti ed eventi Percepire e ricstruire la successine temprale di fatti ed eventi relativi alle prprie esperienze (prima/adess/dp) e saperla individuare in una stria, in md crnlgicamente crrett. Ricnscere, in cntesti diversi, alcune caratteristiche del temp: ciclicità, cntempraneità e durata. Cgliere la differenza tra temp reale e temp psiclgic. Cnscere, ricstruire e cmprendere eventi e trasfrmazini di ggetti eventi della prpria vita Ricnscere le trasfrmazini temprali avvenute nelle cse, nelle persne e nell ambiente. Utilizzare fnti per dcumentare le trasfrmazini di ggetti eventi della prpria vita. CONTENUTI Fatti ed esperienze vissute. Rapprti di cntempraneità e successine. Utilizz di strumenti cnvenzinali per la misurazine del temp e per la peridizzazine. Ciclicità di fenmeni reglari e successine delle azini in una stria, in leggende, in aneddti e semplici raccnti strici.. METODOLOGIA Didattica esperienziale ed interattiva, cn attività cncrete basate sul fare, sul maniplare per ancrare gni cntenut all esperienza diretta del bambin. Apprcci ludic- cmunicativ, stimlante al raginament, alla discussine, al cnfrnt. Didattica labratriale e per prgetti. 31

32 STORIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Cnsce gli indicatri temprali. Individua i rapprti di causa ed effett. Cglie i cambiamenti di umini, ggetti e ambienti relativi al territri di appartenenza, in riferiment al trascrrere del temp. Cmprende il cncett di peridizzazine. Utilizza l rlgi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe secnda Orientarsi e cllcare nell spazi e nel temp fatti ed eventi Cnslidare i cncetti di successine crnlgica, ciclicità, durata e cntempraneità. Definire il cncett di event partend dalla riflessine sulle prprie esperienze e su quelle cmuni alla classe. Cnscere e rirdinare sulla linea del temp gli eventi significativi della stria persnale. Cnscere, ricstruire e cmprendere eventi e trasfrmazini di ggetti eventi della prpria vita Cgliere le relazini di causa effett tra due azini e/ avvenimenti. Cnscere e utilizzare alcune mdalità per reperire infrmazini sul passat: ricrdi, fnti rali, scritte e icngrafiche. Cgliere i cncetti di mutament e permanenza relativamente alle persne, alle cse e all ambiente. CONTENUTI Applicare in md apprpriat gli indicatri temprali, anche in successine. Utilizzare l rlgi nelle sue funzini. Rirdinare gli eventi in successine lgica e analizzare situazini di cncmitanza spaziale e di cntempraneità. Individuare relazini di causa e effett e frmulare iptesi sugli effetti pssibili di una causa. Osservare e cnfrntare ggetti e persne di ggi cn quelli del passat. Distinguere e cnfrntare vari tipi di fnte strica. Individuare nella stria di persne diverse vissute nell stess temp e nell stess lug gli elementi di cstruzine di una memria cmune. METODOLOGIA Didattica esperienziale ed interattiva, cn attività cncrete basate sul fare, sul maniplare per ancrare gni cntenut all esperienza diretta del bambin. Apprcci ludic- cmunicativ, stimlante al raginament, alla discussine, al cnfrnt. Didattica labratriale e per prgetti. 32

33 STORIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Osserva, legge e cmprende fnti striche. Cnsce e utilizza il sistema di misurazine cnvenzinale del temp. Rirdina gli eventi in successine lgica e analizza situazini di cncmitanza spaziale e di cntempraneità. Ricnsce le tracce striche presenti sul territri e cmprende l imprtanza del patrimni artistic-culturale. Utilizza il linguaggi specific per riferire le cnscenze acquisite. Assume atteggiamenti di rispett vers culture differenti dalla nstra. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe terza Orientarsi e cllcare nell spazi e nel temp fatti ed eventi Acquisire un sufficiente livell di interirizzazine delle categrie spazi-temprali. Cminciare ad individuare cause e cnseguenze di un event e/ di una trasfrmazine (avvi alla peridizzazine). Cnscere, ricstruire e cmprendere eventi e trasfrmazini di ggetti eventi della prpria vita Ricnscere l imprtanza delle fnti che permettn di raccgliere le infrmazini necessarie per la ricstruzine strica. Acquisire gradualmente la capacita di utilizzare la narrazine e la descrizine strica. CONTENUTI Indicatri temprali, ann, lustr, decenni, secl, millenni. Dcumenti scritti, le fnti rali, materiali e icngrafiche. La linea del temp. Gli studisi del temp passat, archelg, gelg, palentlg, antrplg, stric. Miti e leggende sull rigine della Terra. La frmazine del pianeta Terra. La Terra prima dell um. La preistria. Le dierne scietà di stria di cacciatri e raccglitri. METODOLOGIA Apprcci induttiv. Didattica esperienziale ed interattiva, cn attività cncrete basate sul fare, sul maniplare per ancrare gni cntenut all esperienza diretta del bambin. Prblem slving. Apprcci alle fnti dcumentarie. Avvi alla ricerca-azine anche su fnti infrmatiche. Guida alla realizzazine di grafici, tabelle e schemi lgici. 33

34 STORIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Osserva, legge e cmprende fnti striche. Utilizza la datazine per cllcare le civiltà nel temp stric: sincrnia e diacrnia. Ricnsce e indica elementi di interdipendenza tra eventi strici, attività umane e caratteristiche gegrafiche di un territri. Ricnsce e riferisce i quadri di civiltà studiate; evidenzia analgie e/ differenze, utilizzand il linguaggi specific. Cglie, sia pure in md elementare, alcuni ndi che ci legan al passat. Ricnsce le tracce striche presenti sul territri e cmprende l imprtanza del patrimni artistic-culturale. Assume atteggiamenti di rispett vers culture differenti dalla nstra. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quarta Orientarsi e cllcare nell spazi e nel temp fatti ed eventi Cnslidare i cncetti acquisiti attravers l us di fnti. Saper ricstruire avvenimenti crnlgicamente rdinati. Ricnscere che il temp si può scandire in base ad elementi che hann una certa durata e determinate caratteristiche (idea di perid). Cnscere, ricstruire e cmprendere eventi e trasfrmazini di ggetti eventi della prpria vita Cnslidare la capacita di leggere e cmprendere testi e dcumenti di tip stric e ricavarne infrmazini. Saper evidenziare i fatti, i prblemi più imprtanti, le cause e cnseguenze, l rganizzazine sciale di un determinat mment stric. Cnscere, descrivere e narrare alcuni quadri di civiltà. CONTENUTI Dcumenti scritti, le fnti rali, materiali e icngrafiche. La linea del temp. Le crdinate spazi-temprali delle civiltà studiate. Gli aspetti caratterizzanti una civiltà. Organizzazine sciale, frma di gvern, leggi, attività ecnmiche, religini, invenzini, scrittura ecc. I ppli della Mesptamia: Sumeri, Babilnesi e Assiri. La civiltà egizia. La civiltà dell Ind e dell antica Cina. La civiltà degli Ebrei. La civiltà cretese. La civiltà micenea. La civiltà fenicia. METODOLOGIA Apprcci induttiv. Didattica esperienziale ed interattiva, cn attività cncrete basate sul fare, sul maniplare per ancrare gni cntenut all esperienza diretta del bambin. Prblem slving. Apprcci alle fnti dcumentarie. Avvi alla ricerca-azine anche su fnti infrmatiche. Guida alla realizzazine di grafici, tabelle e schemi lgici. 34

35 STORIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Osserva e analizza fnti striche. Cllca le civiltà studiate nell spazi e nel temp. Cmprende elementi di interdipendenza tra eventi strici, attività umane e caratteristiche gegrafiche di un territri. Cnsce e riferisce i quadri di civiltà studiate; evidenzia analgie e/ differenze, utilizzand il linguaggi specific. Cmprende nessi che ci legan al passat. Ricnsce le tracce striche presenti sul territri e cmprende l imprtanza del patrimni artistic-culturale. Assume atteggiamenti di rispett vers culture differenti dalla nstra. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quinta Orientarsi e cllcare nell spazi e nel temp fatti ed eventi Saper ricstruire e rirdinare Crnlgicamente fatti ed eventi, in md sempre più autnm. Cnscere, ricstruire e cmprendere eventi e trasfrmazini di ggetti eventi della prpria vita Saper individuare cause e cnseguenze di fatti e fenmeni caratteristici di un epca. Saper utilizzare fnti rali, scritte e icngrafiche per ricstruire fatti avvenimenti, ambienti Saper ricstruire alcuni quadri di civiltà che hann cntraddistint la stria dell umanità e saperne esprre i cntenuti. Scprire che in relazine ad un fatt esistn dcumenti che esprimn punti di vista differenti. CONTENUTI La civiltà greca. I ppli italici. La civiltà etrusca. La civiltà rmana. I miti e le leggende delle antiche civiltà. Le classi sciali e le frme di gvern. Il patrimni artistic-culturale lcale e italian. METODOLOGIA Apprcci induttiv. Didattica esperienziale ed interattiva, cn attività cncrete basate sul fare, sul maniplare per ancrare gni cntenut all esperienza diretta del bambin. Prblem slving. Apprcci alle fnti dcumentarie. Avvi alla ricerca-azine anche su fnti infrmatiche. Guida alla realizzazine di grafici, tabelle e schemi lgici. 35

36 GEOGRAFIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Si muve e ricnsce la psizine di sé e degli ggetti nell spazi rispett a differenti punti di riferiment. Descrive cn semplicità ambienti nti e li rappresenta graficamente ricnscendne i fndamentali elementi cstitutivi e le relative funzini. Esegue e rappresenta semplici percrsi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Orientament Acquisire elementari cncetti tplgici e utilizzare gli pprtuni indicatri spaziali. Cmprendere la relatività delle psizini e utilizzare punti di riferiment. Paesaggi e sistema territriale Individuare gli elementi di ambienti familiari (casa, scula). Ricnscere la funzine degli spazi. Linguaggi della ge-graficità Rappresentare icngraficamente ambienti reali ed immaginari. Classe prima CONTENUTI Psizine prpria e quella degli ggetti nell spazi vissut rispett a diversi punti di riferiment. Descrizine verbale, utilizzand indicatri tplgici, degli spstamenti prpri e di altri elementi nell spazi vissut. Analisi di un spazi attravers l attivazine di tutti i sistemi sensriali. Rappresentazine grafica di spazi vissuti e percrsi anche utilizzand una simblgia nn cnvenzinale. Descrizine in frma rale e scritta di un percrs. METODOLOGIA Didattica esperienziale ed interattiva, cn attività cncrete basate sul fare, sul maniplare per ancrare gni cntenut all esperienza diretta del bambin. Apprcci ludic- cmunicativ, stimlante al raginament, alla discussine, al cnfrnt. Didattica labratriale. 36

37 GEOGRAFIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Utilizza le cnscenze relative al cncett di spazi: relazini tplgiche (linee, regini, cnfini); relazini spaziali (davanti-dietr, spra-stt, destra sinistra ). Ricnsce la psizine del prpri crp nell spazi vissut. Intuisce l imprtanza del punt di riferiment (relatività di psizine). Cmprende il rapprt esistente tra psizine degli elementi presenti in un ambiente e la lr funzine. Descrive verbalmente e cn rappresentazini grafiche percrsi eseguiti. Ricnsce la differenza tra paesaggi naturali ed antrpici ed i relativi elementi che li cstituiscn. Ricnsce la stretta relazine tra um ambiente. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe secnda Orientament Cnslidare i cncetti tplgici. Cmprendere che gni crp ccupa un spazi attravers la percezine sensriale e il mviment. Sviluppare la capacita di individuare e rappresentare ed eseguire percrsi. Paesaggi e sistema territriale Cnscere gli elementi del paesaggi gegrafic circstante, perare cnfrnti fra gli elementi e scprirne le funzini. Linguaggi della ge-graficità Rappresentare graficamente e cn simbli un spazi limitat, prdurre ed interpretare una legenda. CONTENUTI Prpste di rganizzazine di spazi vissuti (aula, la prpria stanza ecc.) e di pianificazine di cmprtamenti da assumere in tali spazi. Descrizine di un ambiente naturale nei sui elementi essenziali, usand una terminlgia apprpriata. Elementi fisici e antrpici di un paesaggi ed evidenti mdificazini apprtate dall um nel prpri territri. Descrizine in frma rale e scritta di un percrs prpri altrui e rappresentarl cartgraficamente. Eseguire crrettamente un percrs stradale simulat. Mantenere cmprtamenti crretti in qualità di pedne. METODOLOGIA Didattica esperienziale ed interattiva, cn attività cncrete basate sul fare, sul maniplare per ancrare gni cntenut all esperienza diretta del bambin. Apprcci ludic- cmunicativ, stimlante al raginament, alla discussine, al cnfrnt. Didattica labratriale. 37

38 GEOGRAFIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Si rienta nell spazi circstante utilizzand i punti cardinali. Ricnsce che l spazi gegrafic è cstituit da elementi fisici e antrpici legati da rapprti di cnnessine e interdipendenza. Sa rappresentare e descrivere paesaggi gegrafici. Legge piante, mappe e carte gegrafiche. Assume atteggiamenti di rispett vers la natura e l ambiente. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe terza Orientament. Sapersi rientare nell spazi reale e rappresentat, basandsi su punti di riferiment. Paesaggi e sistema territriale Individuare gli elementi cstitutivi di un spazi distinguend quelli fisici da quelli antrpici, attravers l sservazine diretta e indiretta. Cmprendere il rapprt esistente tra i bisgni dell um e l rganizzazine del territri. Linguaggi della ge-graficità Acquisire gradualmente la capacita di utilizzare il linguaggi della disciplina. CONTENUTI L rientament e i punti cardinali. La pianta, la riduzine in scala. Le mappe, le carte gegrafiche. Paesaggi naturali e antrpici. L ambiente di vita del bambin. Elementi fisici e antrpici che caratterizzan vari tipi di paesaggi: mntagna, cllina, pianura, fiume, lag, mare e l ambiente urban. METODOLOGIA Metd induttiv. Prblem slving. Guida all sservazine sistematica del paesaggi circstante e nn. Guida all us cnsapevle di mappe, piante e carte gegrafiche di vari tip ed all analisi di grafici, tabelle e schemi lgici per cnslidare e ptenziare le cnscenze gegrafiche sempre più cmplesse. 38

39 GEOGRAFIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Si rienta nell spazi e nelle carte gegrafiche utilizzand riferimenti tplgici, punti cardinali e crdinate gegrafiche. Legge, interpreta e rappresenta piante, mappe e carte gegrafiche, diversificate, cgliendne le caratteristiche. Individua, cnsce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi fisici e antrpici cn particlare attenzine a quelli italiani. Riferisce le cnscenze acquisite utilizzand il linguaggi specific della disciplina. Ricnsce e cmprende l intervent dell um nel paesaggi valutandne aspetti psitivi e negativi. Sviluppa il rispett per la natura. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quarta Orientament Prendere cscienza di spazi sempre più vasti e lntani attravers l sservazine diretta e indiretta. Sapersi rientare su una carta usand mezzi e termini specifici. Lcalizzare su una carta fisic-plitica la distribuzine dei vari tipi di paesaggi. Paesaggi e sistema territriale Sapere che un territri è caratterizzat da zne cn divers tip di svilupp e individuarne le cause Individuare le interrelazini esistenti tra il territri e l um. Linguaggi della ge-graficità Miglirare la capacita di utilizzare il linguaggi della disciplina. CONTENUTI Gegrafia e paesaggi: elementi naturali e antrpici. I punti cardinali. La cartgrafia. Carte gegrafiche, carte tematiche, piante e mappe: simblgia, legenda, scala numerica e grafica. L intervent dell um nel paesaggi. Le risrse naturali: usi e rischi. Le rigini dell Italia. Il clima: i fattri del clima, il clima in Italia, le zne climatiche italiane. I rilievi italiani (mntagne, clline, vulcani: rigine, caratteristiche, risrse e attività dei rilievi dell Italia). Le pianure italiane: rigini, caratteristiche, risrse e attività. I fiumi italiani: frmazine, caratteristiche, utilizz, straripament, alluvini, risrse e attività. I laghi italiani: rigine, caratteristiche, risrse, attività. I mari, le cste e le isle italiane: caratteristiche, risrse, attività. METODOLOGIA Metd induttiv. Prblem slving. Guida all sservazine sistematica del paesaggi circstante e nn. Guida all us cnsapevle di mappe, piante e carte gegrafiche di vari tip ed all analisi di grafici, tabelle e schemi lgici per cnslidare e ptenziare le cnscenze gegrafiche sempre più cmplesse. 39

40 GEOGRAFIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Sa rientarsi nell spazi e nelle carte gegrafiche utilizzand riferimenti tplgici, punti cardinali e crdinate gegrafiche. Si rende cnt che l spazi gegrafic è un sistema territriale cstituit da elementi fisici e antrpici legati da rapprti di cnnessine e/ di interdipendenza. Utilizza il linguaggi della gegrafia per interpretare carte gegrafiche e realizzare semplici rappresentazini cartgrafiche. Ricava e rielabra infrmazini gegrafiche, relative alle regini italiane, da una pluralità di fnti. Riferisce le cnscenze acquisite utilizzand la terminlgia specifica della disciplina. Rispetta la natura ed esprime riflessini sulle prblematiche legate all inquinament. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quinta Orientament Saper effettuare una lettura specifica delle varie infrmazini cntenute in differenti tipi di rappresentazini cartgrafiche. Saper cllcare un ambiente gegrafic in una rete di punti di riferiment. Paesaggi e sistema territriale Cnscere le caratteristiche fisiche, plitiche, sciali ed ecnmiche delle regini studiate. Cnscere la distribuzine delle risrse ecnmiche sul territri italian e riflettere sui relativi prblemi Linguaggi della ge-graficità Saper ricavare infrmazini gegrafiche da testi vari ed effettuare riflessini e cnsiderazini persnali. CONTENUTI L Italia in Eurpa e nel mnd. L UE e l eur. La pplazine italiana. I flussi migratri e la presenza di stranieri in Italia. Le carte gegrafiche, grafici e tabelle. I tre settri prduttivi. Lavr e disccupazine. L rdinament dell Stat italian. Gli enti lcali. Le regini italiane. I prblemi ambientali e sciali. Le aree prtette. METODOLOGIA Metd induttiv. Prblem slving. Guida all sservazine sistematica del paesaggi circstante e nn. Guida all us cnsapevle di mappe, piante e carte gegrafiche di vari tip ed all analisi di grafici, tabelle e schemi lgici per cnslidare e ptenziare le cnscenze gegrafiche sempre più cmplesse. 40

41 MATEMATICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Acquisisce il cncett di numer. Acquisisce il cncett di addizine e sttrazine. Acquisisce i cncetti tplgici. Classifica, cnfrnta e intuisce relazini tra ggetti diversi. Cmpie la racclta dati di semplici prblemi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe prima Numeri Cntare, in sens prgressiv e regressiv, entr il 20. Leggere e scrivere i numeri naturali in cifre e in parle. Cnfrntare e rdinare i numeri, rappresentandli sulla linea dei numeri. Eseguire semplici calcli mentali e scritti in riga. Spazi e figure Lcalizzare ggetti nell spazi. Eseguire un semplice percrs. Relazini, misure, dati e previsini Classificare numeri, figure ed ggetti in base ad una prprietà. Intuire e rilevare relazini. Prsi dmande su situazini cncrete. CONTENUTI I numeri naturali nei lr aspetti rdinali e cardinali entr il 20. Cnfrnt e rirdin di numeri. Operazini di addizini e sttrazini. Percrsi e frme. Cnfrnti e classificazini. Relazini. Cmprensine e risluzine di semplici situazini prblematiche. METODOLOGIA Gradualità, ciclicità e cinvlgiment attiv, per adeguarsi alle reali esigenze dell alunn. Attività di cstruzine, calcl e di sluzine di prblemi, di cnslidament e di ampliament di cmpetenze e di abilità. Attività maniplative, rappresentazini grafiche, gichi per una simblizzazine e una cncettualizzazine prprie della matematica. Attività labratriali. 41

42 MATEMATICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Rappresenta i numeri naturali in base 10. Acquisisce il cncett di addizine, sttrazine, mltiplicazine e divisine. Ricnsce alcune semplici figure piane e slide. Utilizza semplici linguaggi lgici. Utilizza semplici unità di misura arbitrarie. Individua situazini prblematiche. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Numeri Cntare, in sens prgressiv e regressiv, entr il 100. Cnscere il valre psizinale delle cifre. Cnscere le tabelline. Eseguire addizini, sttrazini e mltiplicazini in riga e in clnna. Prim apprcci alla divisine in riga Spazi e figure Cmunicare la psizine di ggetti usand termini adeguati. Descrivere un percrs effettuat. Classificare, in base ad un più criteri, semplici figure piane e slide. Relazini, misure, dati e previsini Raccgliere e rganizzare dati cn rappresentazini grafiche adeguate. Effettuare misurazini dirette di grandezze, ricrrend ad unità arbitrarie. Rislvere semplici prblemi legati all esperienza qutidiana rappresentandli graficamente. Classe secnda CONTENUTI Calcl rale. Numeri entr il 100. Valre psizinale delle cifre. Le quattr perazini. Le tabelline. Cncetti tplgici. Percrsi. Principali figure gemetriche nell ambiente. Grafici. Cmprensine del test di un prblema. Strategie di sluzine. Diagrammi e tabelle METODOLOGIA Gradualità, ciclicità e cinvlgiment attiv, per adeguarsi alle reali esigenze dell alunn. Attività di cstruzine, calcl e di sluzine di prblemi, di cnslidament e di ampliament di cmpetenze e di abilità. Attività maniplative, rappresentazini grafiche, gichi per una simblizzazine e una cncettualizzazine prprie della matematica. Attività labratriali. 42

43 MATEMATICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Rappresenta i numeri naturali in base 10. Cnslida la cnscenza degli algritmi delle quattr perazini. Acquisisce i cncetti di retta, angl e simmetria. Sperimenta le unità di misura attravers esperienze pratiche. Usa il linguaggi della prbabilità. Riesce a rislvere semplici prblemi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe terza Numeri Cntare, in sens prgressiv e regressiv, entr il 1000, anche per salti di 2 più cifre. Cnscere il valre psizinale delle cifre, perand cnfrnti e rappresentandli sulla retta. Operare cn numeri decimali, sprattutt in riferiment al sistema mnetari e a risultati di semplici misure. Eseguire le quattr perazini cn i numeri naturali cn algritmi scritti usuali. Spazi e figure Eseguire un percrs e saper dare istruzini ad altri. Individuare angli ed elementi significativi di una figura. Disegnare semplici figure gemetriche. Saper lcalizzare punti sul pian cartesian. Relazini, misure, dati e previsini Misurare segmenti utilizzand sia il metr sia unità arbitrarie. Rappresentare relazini e dati cn diagrammi, schemi e tabelle. Rislvere prblemi utilizzand le cnscenze acquisite sui numeri e sulle perazini. CONTENUTI Calcl rale. Numeri entr il Valre psizinale delle cifre. Frazini decimali e numeri decimali. Le quattr perazini Linee e angli. Simmetrie di una figura. Intuizine del cncett di perimetr. Il pian cartesian. Sistema di misura. Grafici. Sluzine di prblemi. Diagrammi e tabelle. METODOLOGIA Gradualità, ciclicità e cinvlgiment attiv, per adeguarsi alle reali esigenze dell alunn. Attività di cstruzine, calcl e di sluzine di prblemi, di cnslidament e di ampliament di cmpetenze e di abilità. Attività maniplative, rappresentazini grafiche, gichi per una simblizzazine e una cncettualizzazine prprie della matematica. Attività labratriali. 43

44 MATEMATICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Opera cn i numeri naturali e decimali, eseguend calcli scritti e rali. Acquisisce i cncetti di perimetr, area ed equiestensine. Rappresenta relazini e dati e utilizza le rappresentazini. Affrnta i prblemi cn strategie diverse e si rende cnt che mlti casi pssn ammettere più sluzini. Cnsce le unità di misura. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quarta Numeri Cnscere il cncett di frazine e di frazini equivalenti. Operare cn numeri decimali e frazinari. Calclare a mente, utilizzand pprtune strategie. Eseguire le quattr perazini cn le prve e applicare pprtunamente le prprietà delle perazini. Spazi e figure Cstruire e disegnare le principali figure gemetriche utilizzand strumenti apprpriati. Ingrandire e rimpiccilire semplici figure. Analizzare gli elementi significativi delle principali figure gemetriche piane (lati, angli, simmetrie). Determinare il perimetr di una figura. Cnfrntare figure isperimetriche ed equiestese. Saper lcalizzare figure sul pian cartesian. Relazini, misure, dati e previsini Cnfrntare tra lr diversi mdi di rappresentare gli stessi dati. Analizzare il test di un prblema individuand dati e tradurre in situazini matematiche adeguate. Cnscere le unità di misura di angl, lunghezza, capacità, pes e usarle in maniera apprpriata. CONTENUTI Calcl rale. Valre psizinale delle cifre. I numeri naturali e decimali. Scritture diverse dell stess numer (frazini ). Le quattr perazini anche cn i numeri decimali. Perimetr. Simmetria. Il pian cartesian. Intuizine del cncett di area. Sluzine di prblemi. Diagrammi grafici e tabelle. Unità di misura METODOLOGIA Gradualità, ciclicità e cinvlgiment attiv, per adeguarsi alle reali esigenze dell alunn. Attività di cstruzine, calcl e di sluzine di prblemi, di cnslidament e di ampliament di cmpetenze e di abilità. Attività maniplative, rappresentazini grafiche, gichi per una simblizzazine e una cncettualizzazine prprie della matematica. Attività labratriali. 44

45 MATEMATICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Opera cn i numeri naturali e decimali, eseguend calcli scritti e rali. Percepisce e rappresenta frme utilizzand strumenti per il disegn e per la misura. Descrive e classifica figure. Impara a cstruire raginamenti e a sstenere le prprie tesi. Rislve prblemi mantenend il cntrll sul prcess rislutiv e sui risultati. Utilizza il linguaggi delle prbabilità. Cnsce e pera cn le principali unità di misura. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quinta Numeri Cnscere il cncett di frazine e di frazini equivalenti. Operare cn numeri decimali e frazinari. Calclare a mente, utilizzand pprtune strategie. Eseguire le quattr perazini cn le prve e applicare pprtunamente le prprietà delle perazini. Spazi e figure Riprdurre in scala una figura assegnata. Calclare perimetr ed area di rettangli, triangli e di altre figure per scmpsizine. Ricnscere e prdurre simmetrie. Ricnscere figure rutate, traslate e riflesse. Utilizzare il pian cartesian. Relazini, misure, dati e previsini Imparare a discutere fra pari argmentand le prprie idee. Rappresentare e rislvere prblemi cn tabelle e grafici che ne esprimn la struttura. Ricnscere eventi certi, pssibili e impssibili e iptizzare le pssibili frequenze. Usare nzini di media aritmetica e frequenza. Saper perare misure e stime. Passare da una unità di misura ad un altra limitatamente alle unità di us più cmune, anche nel cntest del sistema mnetari. Calclare perimetri e aree di pligni. CONTENUTI Calcl rale. Valre psizinale delle cifre. Numeri naturali e decimali. I grandi numeri. Numeri relativi. Le quattr perazini cn numeri interi e decimali. Disegn di figure gemetriche cn strumenti adatti. Perimetr e area. Simmetrie. Rtazini. Traslazini. Il pian. Sluzine di prblemi anche cn espressini ed equivalenze. La prbabilità di un event. Mda, media, mediana. Stima e misura. Calcl di area e perimetr di figure piane. METODOLOGIA Gradualità, ciclicità e cinvlgiment attiv, per adeguarsi alle reali esigenze dell alunn. Attività di cstruzine, calcl e di sluzine di prblemi, di cnslidament e di ampliament di cmpetenze e di abilità. attività maniplative, rappresentazini grafiche, gichi per una simblizzazine e una cncettualizzazine prprie della matematica. Attività labratriali. 45

46 SCIENZE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Osserva e descrive la realtà attravers interazini e maniplazini. Fa riferiment in md pertinente alla realtà e in particlare all esperienza della vita qutidiana. Rileva le principali caratteristiche di un ambiente sservat. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe prima Sperimentare cn ggetti e materiali Cnscere l schema crpre. Utilizzare i cinque sensi cme strument di esplrazine. Cnscere le caratteristiche degli ggetti. Osservare e sperimentare sul camp Acquisire familiarità cn la variabilità dei fenmeni atmsferici e cn la peridicità dei fenmeni celesti. L um, i viventi e l ambiente Rilevare i cambiamenti dell ambiente nel crs delle stagini. Ricstruire il cicl delle stagini. CONTENUTI I cinque sensi. I materiali e le lr caratteristiche. Alternarsi del girn e della ntte. Le stagini. METODOLOGIA Apprcci induttiv vlt all acquisizine da parte dell alunn di abilita e cnscenze per cmprendere il mnd. Apprcci sperimentale-sservativ per far acquisire atteggiamenti cnsapevli e cstruire le basi per l svilupp del pensier ipteticdeduttiv. Didattica per prgetti. Attività labratriali. 46

47 SCIENZE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Osserva e descrive la realtà attravers interazini e maniplazini. Si pne dmande esplicite e individua prblemi significativi. Percepisce attravers l sservazine gli stati della materia. Fa riferiment in md pertinente alla realtà e in particlare all esperienza della vita qutidiana. Ricnsce le caratteristiche dei viventi e nn viventi. Descrive un ambiente estern mettendl in relazine cn l attività umana. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sperimentare cn ggetti e materiali Saper effettuare semplici esperimenti. Individuare qualità e prprietà di ggetti e materiali. Osservare e sperimentare sul camp Classificare i viventi e nn viventi. Cnscere e saper descrivere i principali fenmeni atmsferici e la peridicità dei fenmeni celesti. L um, i viventi e l ambiente Ricnscere le cmpnenti essenziali di un semplice ecsistema. Classe secnda CONTENUTI Gli stati della materia: slid, liquid, gasss. Esseri viventi e nn viventi. Il temp atmsferic. L alternarsi del girn e della ntte e delle stagini. L acqua cme element essenziale per la vita dei viventi. METODOLOGIA Apprcci induttiv vlt all acquisizine da parte dell alunn di abilita e cnscenze per cmprendere il mnd. Apprcci sperimentale-sservativ per far acquisire atteggiamenti cnsapevli e cstruire le basi per l svilupp del pensier ipteticdeduttiv. Didattica per prgetti. Attività labratriali. 47

48 SCIENZE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Osserva e descrive gli stati della materia e i passaggi dall un all altr. Cnsce e descrive il mnd animale e vegetale. Osserva il cicl dell acqua e descrive le principali fasi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe terza Sperimentare cn ggetti e materiali Prvcare trasfrmazini variandne le mdalità e cstruire strie per darne cnt. Osservare e sperimentare sul camp Ricnscere la diversità dei viventi, differenze e smiglianze tra piante, animali, altri rganismi. L um, i viventi e l ambiente Individuare la sinergia tra acqua e ambiente. CONTENUTI Osservare i cambiamenti di stat della materia (evaprazine, cndensazine, slidificazine, liquefazine ). Miscugli e sluzini. La vita nei vari ambienti. Il cicl dell acqua. METODOLOGIA Apprcci induttiv vlt all acquisizine da parte dell alunn di abilita e cnscenze per cmprendere il mnd. Apprcci sperimentale-sservativ per far acquisire atteggiamenti cnsapevli e cstruire le basi per l svilupp del pensier ipteticdeduttiv. Didattica per prgetti. Attività labratriali. 48

49 SCIENZE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Esplra la realtà utilizzand le prcedure dell indagine scientifica. Cnsce i fenmeni del mnd fisic servendsi del metd scientific Ricstruisce il cicl della vita di piante e animali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quarta Oggetti, materiali, trasfrmazini Indagare cmprtamenti di materiali cmuni in mlteplici situazini sperimentali per individuarne prprietà. Cnscere gli stati della materia, i passaggi di stat e gli effetti del calre. Saper effettuare esperimenti su fenmeni legati al cambiament di temperatura. Osservare e sperimentare sul camp Osservare reglarmente l ambiente nel temp. Individuare la diversità dei viventi e dei lr cmprtamenti. Cgliere la diversità tra ecsistemi. L um, i viventi e l ambiente Esplrare la realtà utilizzand le prcedure dell indagine scientifica. CONTENUTI Il calre. Cambiamenti di stat della materia variand la temperatura. Osservazine dell ambiente a cchi nud, cn la lente d ingrandiment, altri strumenti. Differenze sstanziali tra vertebrati e invertebrati. I vegetali, gli invertebrati e i vertebrati. La ftsintesi clrfilliana. METODOLOGIA Apprcci induttiv vlt all acquisizine da parte dell alunn di abilita e cnscenze per cmprendere il mnd. Apprcci sperimentale-sservativ per far acquisire atteggiamenti cnsapevli e cstruire le basi per l svilupp del pensier ipteticdeduttiv. Didattica per prgetti. Guida ad una espsizine cn lessic specific. Attività labratriali e di ricercaazine. 49

50 SCIENZE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Frmula iptesi e previsini, sserva, registra, classifica e schematizza. Pssiede capacità perative prgettuali e manuali. Cnsce e usa crrettamente cncetti scientifici precisi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quinta Oggetti, materiali, trasfrmazini Cnscere le fnti di energia. Ricnscere invarianze e cnservazini nelle trasfrmazini che caratterizzan l esperienza qutidiana. Osservare e sperimentare sul camp Gli stati della materia. L um, i viventi e l ambiente Cmprendere la relazine fra la struttura degli rgani e la lr funzine. CONTENUTI Leve, sun, luce, frme di energia, elettricità. Calre e temperatura: fusine, slidificazine, evaprazine e cndensazine, ebllizine. Il crp uman. METODOLOGIA Apprcci induttiv vlt all acquisizine da parte dell alunn di abilita e cnscenze per cmprendere il mnd. Apprcci sperimentale-sservativ per far acquisire atteggiamenti cnsapevli e cstruire le basi per l svilupp del pensier ipteticdeduttiv. Didattica per prgetti. Guida ad una espsizine cn lessic specific. Attività labratriali e di ricercaazine. 50

51 MUSICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Esplra e distingue gli eventi snri. Impara ad ascltare sé stess e gli altri. Esegue cn la vce il crp e semplici strumenti cmbinazini ritmiche meldiche e canti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Distinguere il silenzi dalla fnte snra. Distinguere e ricnscere i suni prdtti dall ambiente e dal prpri crp. Ptenziare la capacità di attenzine, cncentrazine e memria attravers l asclt. Eseguire semplici canti e accmpagnamenti cn sequenze mtrie. Classe prima CONTENUTI I suni del qutidian. Attività mtrie: danze e semplici cregrafie. Filastrcche, cnte e prverbi. Pesie, canzni, canti e gichi cantati. Canti pplari e nn italiani e stranieri. METODOLOGIA Apprcci ludic-mtria. Didattica labratriale. 51

52 MUSICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIA L alunn: Esplra e distingue gli eventi snri. Impara ad ascltare sé stess e gli altri. Esegue cn la vce, il crp e semplici strumenti cmbinazini ritmiche meldiche e canti. Classe secnda Distinguere i suni prdtti dall um dalla natura e da strumenti tecnlgici. Ptenziare la capacità di attenzine, cncentrazine e memria attravers l asclt. Eseguire canti e accmpagnamenti cn sequenze mtrie. I suni del qutidian. Attività mtrie: danze e semplici cregrafie. Filastrcche, cnte e prverbi. Pesie, canzni, canti e gichi cantati. Canti pplari e nn italiani e stranieri. Apprcci ludic-mtria. Didattica labratriale. 52

53 MUSICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Esplra e distingue gli eventi snri. Impara ad ascltare sé stess e gli altri. Esegue cn la vce, il crp e semplici strumenti cmbinazini ritmiche meldiche e canti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe terza Ascltare brani musicali traducendli cn parla, azine mtria e segn grafic. Sperimentare e analizzare eventi snri. Ptenziare la capacità di attenzine, cncentrazine e memria attravers l asclt Sapere utilizzare la vce in vari cntesti curand l espressività. CONTENUTI I suni del qutidian. Attività mtrie: danze e semplici cregrafie. Filastrcche, cnte e prverbi. Pesie, canzni, canti e gichi cantati. Canti pplari e nn italiani e stranieri. METODOLOGIA Apprcci ludic-mtria. Didattica labratriale. 53

54 MUSICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Esplra e distingue gli eventi snri. Impara ad ascltare sé stess e gli altri. Esegue cn la vce, il crp e semplici strumenti cmbinazini ritmiche meldiche e canti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quarta Ascltare brani musicali traducendli cn parla, azine mtria e segn grafic. Sperimentare e analizzare eventi snri. Ptenziare la capacità di attenzine, cncentrazine e memria attravers l asclt. Sapere utilizzare la vce in vari cntesti, curand l espressività. CONTENUTI I suni del qutidian. Attività mtrie: danze e semplici cregrafie. Filastrcche, cnte e prverbi. Pesie, canzni, canti e gichi cantati. Canti pplari e nn italiani e stranieri. METODOLOGIA Apprcci ludic-mtria. Didattica labratriale. 54

55 MUSICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Esplra e distingue gli eventi snri. Gestisce diverse pssibilità della vce, imparand ad ascltare sé stess e gli altri. Esegue cn la vce il crp e semplici strumenti cmbinazini ritmiche meldiche e canti trasfrmandli in brevi frme rappresentative. Esegue da sl e in grupp semplici brani appartenenti a generi e culture diverse. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quinta Ascltare brani musicali traducendli cn parla, azine mtria e segn grafic. Sperimentare e analizzare eventi snri. Attribuire un significat a suni e musica in riferiment a stati d anim, sensazini, emzini, tramutandli anche in immagini. Ptenziare la capacità di attenzine, cncentrazine e memria attravers l asclt. Sapere utilizzare la vce in vari cntesti e curarne l espressività e l accuratezza esecutiva. Guidare all asclt di vari generi musicali in relazine al ricnsciment di culture diverse. Rappresentare eventi snri e musicali attravers sistemi simblici nn cnvenzinali. CONTENUTI I suni del qutidian. Attività mtrie: danze e semplici cregrafie. Filastrcche, cnte e prverbi. Pesie, canzni, canti e gichi cantati. Canti pplari e nn italiani e stranieri. METODOLOGIA Apprcci ludic-mtria. Didattica labratriale. 55

56 ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Osserva, esplra e descrive immagini. Legge immagini. Prduce elabrati grafic-pittrici. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe prima Osservare Esplrare l ambiente cn i sensi. Stimlare la percezine tattile attravers l us di materiali diversi. Osservare e descrivere verbalmente l immagine. Leggere Ricnscere i clri e le frme. Ricnscere materiali diversi e saperli usare cn creatività. Leggere immagini. Ricercare nell ambiente i clri, ricnscerli e denminarli. Prdurre Ptenziare la creatività utilizzand tecniche maniplative. Usare creativamente il clre. Prdurre elabrati che espriman sensazini, emzini e pensieri, utilizzand tecniche e materiali vari. Rappresentare situazini sequenze. Disegnare se stessi riprducend le parti del crp (visualizzate nell attività mtria). CONTENUTI Esperienze vissute. L spazi e il temp. Le festività. Percezine e us del clre. Parle e immagini. I beni culturali. METODOLOGIA Incraggiare l attitudine al disegn liber. Sviluppare la capacità creativa dell alunn facendl entrare in cntatt cn una pluralità di stimli e materiali che mirin a rmpere la tendenza alla ripetitività e alla steretipia. Offrire agli alunni la pssibilità di vedere, cnfrntare, sperimentare, mdificare ed utilizzare una grande varietà di fnti icngrafiche diverse. Offrire mlteplici strumenti attravers i quali gli alunni ptrann prdurre i prpri lavri, anche per mezz di attività labratriali. Lettura di immagini. Us di immagini, ftgrafie, testi per l sservazine e l studi. Messaggi visivi. Ptenziament delle abilità sensriali attravers esperienze tattili, lfattive, gustative, uditive e visive. Prduzini di immagini libere guidate. Clritura spntanea prefissata. 56

57 ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Osserva, esplra e descrive immagini. Legge immagini. Prduce elabrati grafic-pittrici. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe secnda Osservare Osservare, leggere, cmprendere, decdificare, interpretare l ambiente che l circnda. Osservare ambienti esterni per iniziare a riprdurre senza steretipi. Ricnscere nella realtà e nella rappresentazine: relazini spaziali, rapprt verticale-rizzntale, figure e cntesti spaziali. Leggere Ricnscere gli elementi del linguaggi visiv: linea, clre, frma. Ricnscere nella realtà e nella rappresentazine: relazini spaziali, rapprt verticale-rizzntale, figure e cntesti spaziali. Osservare ambienti esterni per iniziare a riprdurre senza steretipi. Prdurre Utilizzare tecniche grafiche e pittriche, maniplare materiali plastici e plimaterici a fini espressivi. Prdurre elabrati che espriman sensazini, emzini e pensieri, utilizzand tecniche e materiali vari. Utilizzare materiali plastici per cstruire ggetti sia riprducend campini che inventand frme creativamente. CONTENUTI Esperienze vissute. L spazi e il temp. Le festività. Percezine e us del clre. Parle e immagini. I beni culturali. METODOLOGIA Incraggiare l attitudine al disegn liber. Sviluppare la capacità creativa dell alunn facendl entrare in cntatt cn una pluralità di stimli e materiali che mirin a rmpere la tendenza alla ripetitività e alla steretipia. Offrire agli alunni la pssibilità di vedere, cnfrntare, sperimentare, mdificare ed utilizzare una grande varietà di fnti icngrafiche diverse. Offrire mlteplici strumenti attravers i quali gli alunni ptrann prdurre i prpri lavri, anche per mezz di attività labratriali. Lettura di immagini. Us di immagini, ftgrafie, testi per l sservazine e l studi. Messaggi visivi. Ptenziament delle abilità sensriali attravers esperienze tattili, lfattive, gustative, uditive e visive. Prduzini di immagini libere guidate. Clritura spntanea prefissata. 57

58 ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe terza CONTENUTI METODOLOGIA L alunn: Osserva e descrive immagini. Legge immagini. Prduce elabrati grafic-pittrici. Osservare Osservare e riprdurre persne ed elementi della natura. Guardare e sservare cn cnsapevlezza un immagine e gli ggetti presenti nell ambiente descrivend gli elementi frmali, utilizzand le regle della percezine visiva e l rientament nell spazi. Leggere Ricnscere gli elementi del linguaggi visiv (linee, clri, frme, vlume, spazi) individuand il lr significat espressiv. Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggi visuale per sservare, descrivere e leggere immagini statiche. Osservare la realtà per ricnscere mdificazini avvenute nell spazi e nel temp. Prdurre Elabrare creativamente prduzini persnali per esprimere sensazini ed emzini; rappresentare e cmunicare la realtà percepita. Trasfrmare immagini e materiali ricercand sluzini figurative riginali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prdtti grafici plastici, pittrici e multimediali. Esperienze vissute. L spazi e il temp. Le festività. Percezine e us del clre. Parle e immagini. I beni culturali. Incraggiare l attitudine al disegn liber. Sviluppare la capacità creativa dell alunn facendl entrare in cntatt cn una pluralità di stimli e materiali che mirin a rmpere la tendenza alla ripetitività e alla steretipia. Offrire agli alunni la pssibilità di vedere, cnfrntare, sperimentare, mdificare ed utilizzare una grande varietà di fnti icngrafiche diverse. Offrire mlteplici strumenti attravers i quali gli alunni ptrann prdurre i prpri lavri, anche per mezz di attività labratriali. Lettura di immagini. Us di immagini, ftgrafie, testi per l sservazine e l studi. Messaggi visivi. Ptenziament delle abilità sensriali attravers esperienze tattili, lfattive, gustative, uditive e visive. Prduzini di immagini libere guidate. Clritura spntanea prefissata. 58

59 ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quarta CONTENUTI METODOLOGIA L alunn: Osserva e descrive immagini. Legge immagini. Prduce elabrati graficpittrici. Osservare Guardare e sservare cn cnsapevlezza un immagine e gli ggetti presenti nell ambiente descrivend gli elementi frmali, utilizzand le regle della percezine visiva e l rientament nell spazi. Elabrare creativamente prduzini persnali per esprimere sensazini ed emzini; rappresentare e cmunicare la realtà percepita. Descrivere utilizzand le regle della percezine visiva. Leggere Dà frma all esperienza attravers mdalità graficpittriche e plastiche. Individuare nel linguaggi del fumett, filmic e audivisiv le diverse tiplgie di cdici, le sequenze narrative e decdificare in frma elementare i diversi significati. Prdurre Utilizzare tecniche artistiche bidimensinali e tridimensinali. Utilizzare tecniche grafiche e pittriche, maniplare materiali plastici e plimaterici a fini espressivi. Prdurre immagini grafic-pittriche, plastiche attravers tecniche e materiali diversi. Cllcare gli ggetti nell spazi individuand i campi e i piani. Leggere e/ prdurre una stria a fumetti, ricnscend e facend interagire persnaggi e azini del raccnt. Sperimentare l us delle nuve tecnlgie. Esperienze vissute. L spazi e il temp. Le festività. Percezine e us del clre. Parle e immagini. I beni culturali. Incraggiare l attitudine al disegn liber. Sviluppare la capacità creativa dell alunn facendl entrare in cntatt cn una pluralità di stimli e materiali che mirin a rmpere la tendenza alla ripetitività e alla steretipia. Offrire agli alunni la pssibilità di vedere, cnfrntare, sperimentare, mdificare ed utilizzare una grande varietà di fnti icngrafiche diverse. Offrire mlteplici strumenti attravers i quali gli alunni ptrann prdurre i prpri lavri, anche per mezz di attività labratriali. Lettura di immagini. Us di immagini, ftgrafie, testi per l sservazine e l studi. Messaggi visivi. Ptenziament delle abilità sensriali attravers esperienze tattili, lfattive, gustative, uditive e visive. Prduzini di immagini libere guidate. Clritura spntanea prefissata. 59

60 ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quinta CONTENUTI METODOLOGIA L alunn: Osserva e descrive immagini. Legge immagini. Prduce elabrati graficpittrici. Osservare Guardare e sservare cn cnsapevlezza un immagine e gli ggetti presenti nell ambiente descrivend gli elementi frmali, utilizzand le regle della percezine visiva e l rientament nell spazi. Individuare in un pera d arte le caratteristiche principali della tecnica e dell stile dell artista per cmprenderne il messaggi e la funzine. Familiarizzare cn altre frme d arte appartenenti alla prpria e ad altre culture. Leggere Saper leggere le immagini: dentazine e cnntazine. Leggere gli aspetti frmali di alcune pere. Apprezzare pere d arte ed ggetti d artigianat prvenienti da paesi diversi dal prpri. Ricnscere ed apprezzare nel prpri territri gli aspetti più caratteristici del patrimni ambientale ed urbanistic e i principali mnumenti stric-artistici. Leggere alcune pere d arte, ricnscerne i significati simblici e cmunicativi, pnend una particlare attenzine ai beni culturali del prpri territri prmuvend pratiche rispett e di salvaguardia. Prdurre Utilizzare strumenti e regle per prdurre immagini bidimensinali e tridimensinali, attravers prcessi di maniplazine, rielabrazine e assciazine di cdici, tecniche e materiali diversi. Esprimere sensazini, emzini, pensieri in prduzini di vari tip: grafiche, plastiche, multimediali. Utilizzare strumenti e regle per prdurre immagini grafiche, 60 Esperienze vissute. L spazi e il temp. Le festività. Percezine e us del clre. Parle e immagini. I beni culturali. Incraggiare l attitudine al disegn liber. Sviluppare la capacità creativa dell alunn facendl entrare in cntatt cn una pluralità di stimli e materiali che mirin a rmpere la tendenza alla ripetitività e alla steretipia. Offrire agli alunni la pssibilità di vedere, cnfrntare, sperimentare, mdificare ed utilizzare una grande varietà di fnti icngrafiche diverse. Offrire mlteplici strumenti attravers i quali gli alunni ptrann prdurre i prpri lavri, anche per mezz di attività labratriali. Lettura di immagini. Us di immagini, ftgrafie, testi per l sservazine e l studi. Messaggi visivi. Ptenziament delle abilità sensriali attravers esperienze tattili, lfattive, gustative, uditive e visive. Prduzini di immagini libere guidate. Clritura spntanea prefissata.

61 pittriche, plastiche e tridimensinali. Ricnscere in un test icnic-visiv: linee, clri, frme, vlumi e spazi. Sperimentare l us delle nuve tecnlgie. Ricnscere ed apprezzare nel prpri ambiente i principali beni culturali, ambientali ed artigianali perand una prima analisi e classificazine. 61

62 EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Ha cnsapevlezza di sé attravers l asclt e l sservazine del prpri crp. Utilizza i principali schemi mtri e psturali adattandsi alle variabili spazi temprali. Partecipa alle attività di gic e di sprt rispettand le regle. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe prima Il linguaggi del crp nell spazi e nel temp Ricnscere e denminare le varie parti del crp su di sé e sugli altri. Sviluppare la crdinazine. Il gic e le sue regle Cnscere e applicare crrettamente mdalità esecutive di alcuni gichi di mviment. CONTENUTI Gichi tradizinali, di percezine, esplrazine, imitazine, immaginazine, mviment. Piccli percrsi attrezzati. Attività maniplative. METODOLOGIA Predisprre situazini stiml ed sservare l attività adattand e mdificand le prpste. Sllecitare l us di diversi linguaggi verbali e nn verbali. Prprre attività da realizzare in cppia, in grupp, in squadra. 62

63 EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Ha cnsapevlezza di sé attravers l asclt e l sservazine del prpri crp. Giunge alla padrnanza degli schemi mtri e psturali adattandsi alle variabili spazi temprali. Utilizza il linguaggi crpre e mtri per cmunicare ed esprimere i prpri stati d anim. Partecipare alle attività di gic di sprt rispettand le regle. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe secnda Il linguaggi del crp nell spazi e nel temp Cnslidare la cnscenza del sé crpre. Sviluppare la crdinazine dinamica generale Il gic e le sue regle Cnscere e applicare crrettamente mdalità esecutive di gichi di mviment, interagend psitivamente cn gli altri CONTENUTI Gichi tradizinali, di percezine, esplrazine, imitazine, immaginazine, mviment. Piccli percrsi attrezzati. Attività maniplative. METODOLOGIA Predisprre situazini stiml ed sservare l attività adattand e mdificand le prpste. Sllecitare l us di diversi linguaggi verbali e nn verbali. Prprre attività da realizzare in cppia, in grupp, in squadra. 63

64 EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Ha cnsapevlezza di sé attravers l asclt e l sservazine del prpri crp. Giunge alla padrnanza degli schemi mtri e psturali adattandsi alle variabili spazi temprali. Utilizza il linguaggi crpre e mtri per cmunicare ed esprimere i prpri stati d anim. Partecipare alle attività di gic di sprt rispettand le regle. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe terza Il linguaggi del crp nell spazi e nel temp Cnslidare la cnscenza del sé crpre. Sviluppare la crdinazine dinamica generale. Il gic e le sue regle Cnscere e applicare crrettamente mdalità esecutive di gichi di mviment, interagend psitivamente cn gli altri. CONTENUTI Gichi tradizinali, di percezine, esplrazine, imitazine, immaginazine, mviment. Piccli percrsi attrezzati. Attività maniplative. METODOLOGIA Predisprre situazini stiml ed sservare l attività adattand e mdificand le prpste. Sllecitare l us di diversi linguaggi verbali e nn verbali. Prprre attività da realizzare in cppia, in grupp, in squadra. 64

65 EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Ha cnsapevlezza di sé attravers l asclt e l sservazine del prpri crp, la padrnanza degli schemi mtri e psturali, sapendsi adattare alle variabili spazi temprali. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettn di cnscere e apprezzare mlteplici discipline sprtive. Si muve nell ambiente di vita e di scula rispettand alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Ricnsce alcuni essenziali principi relativi al prpri benessere psicfisic legati alla cura del prpri crp. Cmprende all intern delle varie ccasini di gic di sprt il valre delle regle e l imprtanza di rispettarle. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quarta Il linguaggi del crp nell spazi e nel temp Organizzare i mvimenti in sequenze mtrie via via più cmplesse. Cntrllare i prpri atteggiamenti cn azini equilibrate, crdinate e crrette nell esecuzine Il gic, le regle e il fair play Gestire situazini di cnfrnt accgliend le prpste dei cmpagni. Imparare ad accettare e svlgere ruli differenti. Salute e benessere Ricnscere il rapprt tra esercizi fisic e salute. CONTENUTI Esercizi e gichi di equilibri, di rientament e di rganizzazine spazi temprali. Attività di gic sprt. METODOLOGIA Guidare gli allievi alla scperta di diverse esecuzini, inducendli all autcrrezine. Prprre attività cn cntinua mdificazine dei cntenuti e dei mezzi, inducend varianti per rendere il gic sempre nuv. 65

66 EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Cstruisce la prpria identità persnale e la cnsapevlezza delle prprie cmpetenze mtrie e dei prpri limiti. Utilizza gli aspetti cmunicativ relazinali del linguaggi crpremtri-sprtiv. Pssiede cnscenze relative all educazine alla salute, alla prevenzine e alla prmzine di crretti stili di vita. Si integra nel grupp cndividendne e rispettandne le regle, dimstrand di accettare e rispettare l altr. Sperimenta i crretti valri dell sprt e la rinuncia a qualunque frma di vilenza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quinta Il linguaggi del crp nell spazi e nel temp Miglirare la percezine di sé e l rientament spazi temprale. Organizzare cndtte mtrie sempre più cmplesse, crdinand vari schemi di mviment in simultaneità e successine. Organizzare il prpri mviment nell spazi in relazine a sé, agli ggetti e agli altri. Utilizzare in frma riginale e creativa mdalità espressive e crpree per trasmettere cntenuti emzinali. Il gic, l sprt e le regle Partecipare attivamente ai gichi sprtivi e nn, rganizzati anche in frma di gara, cllabrand cn gli altri, accettand la scnfitta, rispettand le regle e accettand le diversità. Salute e benessere Ricnscere il rapprt tra alimentazine, esercizi fisic e salute. CONTENUTI Gare, staffette, percrsi. Esercizi e gichi di equilibri, di rientament e di rganizzazine spazi temprali. Attività di gic sprt. METODOLOGIA Guidare gli allievi alla scperta di diverse esecuzini, inducendli all autcrrezine. Prprre attività cn cntinua mdificazine dei cntenuti e dei mezzi, inducend varianti per rendere il gic sempre nuv. 66

67 TECNOLOGIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Esplra il mnd fatt dall um. Individua le funzini di una macchina semplice. Cnsce il cmputer cme strument per sddisfare bisgni di divers tip. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classi prima, secnda e terza Vedere e sservare Usare ggetti, strumenti e materiali cerentemente cn le lr funzini. Intervenire e trasfrmare Ricavare infrmazini su prprietà e caratteristiche di ggetti di us qutidian leggend etichette. Eseguire interventi di decrazine, riparazine e manutenzine sul prpri crred sclastic. Utilizzare le TIC Utilizzare il cmputer per eseguire gichi didattici. CONTENUTI Realizzazine di ggetti cn materiali pveri. Paint per clrazine e disegn di semplici figure. METODOLOGIA Apprcci maniplativ. Attività labratriali. Apprcci all us delle TIC. 67

68 TECNOLOGIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Ricnsce e identifica nell ambiente che l circnda elementi e fenmeni di tip artificiale. Cnsce alcuni prcessi di trasfrmazine delle risrse e del relativ impatt ambientale. Individua le funzini di una macchina semplice. Cnsce alcune regle del disegn tecnic. È in grad di usare le nuve tecnlgie e i linguaggi multimediali per sviluppare il prpri lavr in più discipline. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classi quarta e quinta Vedere e sservare Usare ggetti, strumenti e materiali vari, cerentemente cn le lr funzini. Realizzare semplici disegni tecnici in vista della prgettazine di un manufatt. Intervenire e trasfrmare Ricavare infrmazini da bllette, scntrini, ricettari, etichette. Eseguire interventi di decrazine, riparazine e manutenzine sul prpri crred sclastic. Maniplare creativamente materiali di us qutidian. Utilizzare le TIC Orientarsi nei diversi mezzi di cmunicazine e farne un us cnsapevle. Utilizzare le TIC nel prpri lavr. CONTENUTI Realizzazine di ggetti cn materiali pveri. Disegn tecnic. Lettura cnsapevle di bllette, scntrini, ricettari, etichette. Decrazini creative. Gichi e prgrammi didattici. Piattafrma Wrd. Navigazine internet. METODOLOGIA Apprcci maniplativ. Attività labratriali. Apprcci all us delle TIC. 68

69 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Riflette su Di Creatre e Padre. Ricnsce che la Bibbia è libr sacr per i cristiani. Ricnsce il significat cristian del Natale e della Pasqua, traendne mtiv per interrgarsi sui valri di tali festività, nell esperienza persnale, familiare e sciale. Riflette sugli elementi fndamentali della vita di Gesù e sa cllegare i cntenuti principali del su insegnament alle tradizini dell ambiente in cui vive. Identifica nella Chiesa la cmunità di clr che credn in Gesù Crist. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe prima Scprire che Di è Padre e Creatre che stabilisce un alleanza cn l um. Cnscere Gesù, l Emmanuele il Di cn ni. Ascltare, leggere e cmprendere alcune pagine fndamentali della Bibbia. Ricnscere la Chiesa cme cmunità dei credenti. Ricnscere l impegn della cmunità per realizzare i cmandamenti dell amre. CONTENUTI L um creatura di Di e fratell degli altri umini. Gesù di Nazaret, Bambin tra i bambini. I raccnti della creazine. La Pasqua nuva vita per la cmunità. La Chiesa, cmunità dei cristiani, aperta al mnd. METODOLOGIA Favrire un ambiente accgliente dve i bambini sian stimlati a parlare, raccntare, mettere a cnfrnt le prprie idee cn quelle degli altri. Us di immagini, ftgrafie, testi per l sservazine e l studi. 69

70 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Riflette su Di Creatre e Padre. Ricnsce il significat cristian del Natale e della Pasqua, traendne mtiv per interrgarsi sui valri di tali festività, nell esperienza persnale, familiare e sciale. Riflette sugli elementi fndamentali della vita di Gesù e sa cllegare i cntenuti principali del su insegnament alle tradizini dell ambiente in cui vive. Si cnfrnta cn l esperienza religisa e distingue la specificità della prpsta di salvezza del cristianesim. Identifica nella Chiesa la cmunità di clr che credn in Gesù Crist. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe secnda Scprire che Di è Padre e Creatre. Ricnscere il significat cristian del Natale. Riflettere sulla figura di Gesù e sul su insegnament. Ascltare, leggere e cmprendere pagine dell Antic Testament e del Nuv Testament. Ricnscere la Chiesa cme cmunità dei credenti. Ricnscere l impegn della cmunità vers la pace e la fratellanza. CONTENUTI L um creatura di Di, amic degli altri umini. Gesù il Messia il cmpiment delle prmesse. Parable e miracli. La festa del Natale. La preghiera espressine di religisità. La festa della Pasqua. La Chiesa, il su cred e la sua missine. METODOLOGIA Favrire un ambiente accgliente dve i bambini sian stimlati a parlare, raccntare, mettere a cnfrnt le prprie idee cn quelle degli altri. Us di immagini, ftgrafie, testi per l sservazine e l studi. 70

71 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Riflette su Di Creatre e Padre. Riflette sulla figura di Gesù. Ricnsce il significat cristian del Natale e della Pasqua. Ricnsce che la Bibbia è il libr sacr. Identifica nella Chiesa la cmunità di clr che credn in Gesù. Ricnsce il primat del cmandament dell amre vers Di e vers il prssim. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe terza Scprire che Di è Padre e Creatre. Cnscere Gesù. Cnscere la struttura e la cmpsizine della Bibbia. Ascltare, leggere e saper riferire alcune pagine bibliche fndamentali. Ricnscere i segni del Natale e della Pasqua. Cnscere il significat dei gesti e dei segni della religine. Ricnscere la Pasqua cristiana dalla Pasqua ebraica. Cnscere il cred e la missine della Chiesa. CONTENUTI L rigine del mnd e dell um. Le prmesse cmpiute pienamente in Gesù. Le tappe della stria della salvezza. Le figure significative della Chiesa. Il Natale. I segni e i simbli della religine. La Pasqua cristiana e quella ebraica. La Chiesa, il su cred e la sua missine. METODOLOGIA Favrire un ambiente accgliente dve i bambini sian stimlati a parlare, raccntare, mettere a cnfrnt le prprie idee cn quelle degli altri. Us di immagini, ftgrafie, testi per l sservazine e l studi. 71

72 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Si cnfrnta cn l esperienza religisa e distingue la specificità della prpsta di salvezza del cristianesim. Ricnsce che la Bibbia è il libr sacr dei cristiani; identifica le caratteristiche essenziali di un bran biblic e sa farsi accmpagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili. Riflette sui dati fndamentali della vita di Gesù e sa cllegare i cntenti principali del su insegnament alle tradizini dell ambiente in cui vive. Ricnsce il significat cristian del Natale e della Pasqua, traendne mtiv per interrgarsi sui valri di tale festività nell esperienza persnale, familiare e sciale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quarta Sapere che Gesù rivela all um il vlt del Padre e annuncia il Regn di Di. Cnscere le tradizini cristiane del territri. Cnscere Gesù, il su insegnament e il su atteggiament. Cnfrntare esperienze religise cn quelle striche, culturali, artistiche e sciali. Cgliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù prpste di scelte cnsapevli. CONTENUTI Gesù rivelatre del Padre e del su Regn. Le tradizini cristiane. I Vangeli: parable e miracli. La Bibbia e gli altri testi sacri. I principali significati della icngrafia cristiana. La cmunità cristiana: i sacramenti e le vcazini. METODOLOGIA Favrire un ambiente accgliente dve i bambini sian stimlati a parlare, raccntare, mettere a cnfrnt le prprie idee cn quelle degli altri. Us di immagini, ftgrafie, testi per l sservazine e l studi. 72

73 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) TRAGUARDI DELLE COMPETENZE L alunn: Riflette su Di Creatre e su Gesù e cllegare i principali cntenuti dell insegnament alle tradizini e dell ambiente in cui vive. Ricnsce che la Bibbia è il libr sacr per i cristiani e gli ebrei, dcument fndamentale della nstra cultura. Si cnfrnta cn l esperienza religisa e distingue la specificità della prpsta di salvezza. Cglie il significat dei sacramenti. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe quinta Riflettere su Di Creatre e su Gesù. Cllegare i principali cntenuti dell insegnament di Gesù alle tradizini e all ambiente. Ricnscere che la Bibbia è il Libr sacr per i cristiani ed ebrei, dcument fndamentale della cultura. Cnfrntarsi cn l esperienza religisa e distinguere la specificità della prpsta di salvezza. Cgliere il significat della missine, della vcazine e dell universalità della Chiesa. CONTENUTI Gesù rivelatre del Padre e il su Regn. Le tradizini cristiane. I Vangeli: parable e miracli. Il Cristianesim e le grandi religini. I testimni di ieri e di ggi. Il Natale e la Pasqua. I segni e i simbli della cristianesim nell arte. La figura di Maria presente nella vita del Figli e della Chiesa. METODOLOGIA Favrire un ambiente accgliente dve i bambini sian stimlati a parlare, raccntare, mettere a cnfrnt le prprie idee cn quelle degli altri. Us di immagini, ftgrafie, testi per l sservazine e l studi. 73

74 5. Dalla scula primaria alla secndaria: le cmpetenze per accedere alla scula secndaria CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA PRIMARIA Asse Cmpetenza Indicatri Livell di acquisizine (1) Asse dei linguaggi Cmunicazine nella madrelingua Cmunicazine in lingue straniere Cnsapevlezza ed espressine culturali. esprimere e interpretare pensieri, sentimenti, fatti e pinini in frma sia rale sia scritta cmprendere enunciati e testi adeguati all età interagire adeguatamente e in md creativ sul pian linguistic in più cntesti culturali e sciali avviarsi alla mediazine e alla cmprensine interculturale utilizzare i termini più cmuni della lingua inglese nell us delle tecnlgie dell infrmazine e nella cmunicazine rale e scritta avviarsi alla cmprensine dell espressine creativa in una pluralità di espressini culturali, cmpresi la musica, l spettacl, l sprt, la pesia, le arti figurative In via di acquisizine Base Intermedi Medi avanzat eccellente In via di acquisizine Base Intermedi Medi avanzat eccellente In via di acquisizine Base Intermedi Medi avanzat eccellente 74

75 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA PRIMARIA Asse Cmpetenza Indicatri Livell di acquisizine (1) Asse Matematic Asse stricsciale Cmpetenza matematica Cmpetenze sciali e civiche pssedere gli strumenti aritmetici e gemetrici di base per accedere a mdelli matematici più cmplessi applicare il pensier matematic alla risluzine di semplici prblemi in situazini qutidiane avere la capacità di trasferire il pensier lgic, spaziale, prbabilistic e statistic ad esperienze cncrete saper leggere ed utilizzare frmule, mdelli, cstrutti, grafici carte essere in grad di partecipare in md cstruttiv alla vita sciale in situazini sempre più diversificate aver sviluppat l abitudine a cmprtamenti imprntati alla demcraticità nelle relazini interpersnali, cmpresa la gestine del cnflitt cnscere le più imprtanti strutture sciplitiche e avviarsi alla partecipazine attiva e cnsapevle In via di acquisizine base intermedi medi avanzat eccellente In via di acquisizine base intermedi medi avanzat eccellente 75

76 Imparare a imparare perseverare nell apprendiment, rganizzand il prpri metd anche mediante una gestine efficace del temp e delle infrmazini, sia a livell individuale che in grupp avviarsi alla metacgnizine acquisire, elabrare e assimilare sempre nuve cnscenze e abilità mvend da quant è stat appres in precedenza, per svilupparle in cntesti gni vlta più vasti: a casa, a scula, nell extrascula In via di acquisizine base intermedi medi avanzat eccellente Asse scientifictecnlgic La cmpetenza scientifica usare l insieme delle cnscenze e delle metdlgie pssedute per avviarsi a cmprendere il mnd che ci circnda cn i sui fenmeni più cmuni, identificand le prblematiche e traend le prprie cnclusini su fatti cncreti e qutidiani applicare tale cnscenza e metdlgia per dare una prima rispsta ai desideri bisgni avvertiti dagli esseri umani cmprendere i cambiamenti determinati dall attività umana ed essere cnsapevli della respnsabilità di ciascun cittadin In via di acquisizine base intermedi medi avanzat eccellente Cmpetenza digitale utilizzare cn cnsapevlezza e spirit critic le tecnlgie della scietà dell infrmazine per la ricerca, il temp liber e la cmunicazine avere abilità di base nelle TIC usare l infrmatica per reperire, cnservare, prdurre, presentare e scambiare infrmazini In via di acquisizine base intermedi medi avanzat eccellente Sens di iniziativa saper tradurre semplici idee e prgetti in azini, dimstrand di pssedere creatività e capacità di pianificare e gestire le varie fasi per raggiungere l biettiv avere cnsapevlezza del cntest in cui si pera e cgliere le pprtunità che vengn fferte dimstrare una prima cnsapevlezza dei valri etici nel realizzare iniziative di scambi tra cetanei In via di acquisizine base intermedi medi avanzat eccellente 76

77 6. Organizzazine del curricl scula secndaria FINALITA DELL INSEGNAMENTO DI LETTERE L insegnament dell ITALIANO si inserisce nel vast quadr dell educazine linguistica e mira all apprendiment di cmpetenze ampie e sicure cme cndizi indispensabile per il raggiungiment di quattr finalità: la crescita della persna; l esercizi pien della cittadinanza; l access critic a tutti gli ambiti culturali; il raggiungiment del success sclastic in gni settre di studi. Pertant, l insegnament della disciplina, tenend cnt della centralità dell studente, si prpne di: ptenziare le abilità di base (ascltare, parlare, leggere, scrivere) maturate dall studente nelle sue precedenti esperienze sclastiche e di vita; prmuvere l acquisizine di cmpetenze da utilizzare in diversi campi, anche al di furi dell ambit sclastic. L insegnament dell italian deve essere inltre pensat in dimensine trasversale e va esercitat in cllabrazine cn i dcenti delle varie discipline. Cmpit specific quell di far riflettere l alunn sui prcessi e le prcedure sttesi all acquisizine e all utilizz della lingua nei sui vari aspetti e funzini. L studi della STORIA permette agli allievi di cnscere il prcess di frmazine della stria italiana, eurpea e mndiale e ha le seguenti finalità: frmazine di un sens critic fndat sulla capacità di utilizzare le cnscenze ed interpretare le fnti; frmazine di una cscienza strica nel cittadin; educazine al patrimni culturale e alla cittadinanza attiva. L studi della disciplina sarà affrntat per aprire un dialg educativ e cstruttiv sui temi dell identità e delle differenti culture, ggi più che mai necessari in una sc multietnica e glbalizzata. L studi della GEOGRAFIA, scienza che studia il territri e la sua prgressiva umanizzazine, ffre all alunn le seguenti pprtunità: sviluppare il sens dell spazi e del temp; abituare ad sservare la realtà da diversi punti di vista. La cndivisine di un prgett cmune, quale la salvaguardia e il recuper del patrimni naturale, pne la gegrafia a strett cntatt cn altre discipline (la stria, le scie 77

78 sciali ), le cui finalità ultime sn: l educazine ambientale; l svilupp sstenibile. Fare gegrafia vul dire quindi frmare cittadini del mnd cnsapevli e respnsabili, che sappian cnvivere cn il lr ambiente, intes cme insieme di elementi fi sciali, ecnmici, culturali, rispettandl e tutelandl, pur guardand al futur. Partecipazine Impegn Scializzazine Organizzazine ed autnmia di lavr Autcntrll/respnsabilità STRATEGIE PER RAGGIUNGERLI OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI (cllegabili alle cmpetenze trasversali di Cittadinanza) Incentivare la partecipazine attiva ed rdinata degli alunni, sllecitand il cntribut di tutti. Sviluppare il dialg cn gli alunni, creand ccasini per il cnfrnt delle pinini. Favrire la discussine rdinata e serena di tutti i prblemi che pssn presentarsi. Stimlare la scialità e la cllabrazine attravers l esempi e l apprvazine. Incraggiare e stimlare ad un atteggiament psitiv nei cnfrnti di eventuali difficltà da superare. Sviluppare un apprendiment basat sulla cmprensine e sulla rielabrazine dei cntenuti. Mtivare all studi e suscitare interesse vers gli argmenti trattati. Richiedere un espressine cmprensibile via via sempre più chiara e crretta nella prduzine rale e in quella scritta. 78

79 COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ITALIANO A) Cmpetenze di carattere metdlgic e strumentale 1. Imparare a imparare Sa leggere e cmprendere tutti i tipi di test, utilizza i diversi linguaggi per esprimersi nelle varie situazini cmunicative. Sa servirsi in md persnale di un linguaggi pertinente, quale strument e metd cn cui interagire in gni cntest. Mette a frutt quant ha appres e sperimentat in precedenza per usare e applicare cnscenze e abilità in un ampia serie di cntesti: a casa, a scula e nella frmazine in generale. 2. Prgettare Sa esprimere il prpri md di essere e di agire, servendsi di qualsiasi tip di linguaggi espressiv, cn il quale saprà prmuvere in qualunque cntest la prpria prgettualità. 3. Rislvere prblemi È cnsapevle che tutti i tipi di linguaggi espressivi sn l strument che permette alle capacità persnali di affrntare le situazini prblematiche e di rislvere i prblemi in qualsiasi cntest l alunn sia chiamat ad agire. Acquisisce una cnsapevlezza della prpria capacità espressiva per riuscire ad affrntare e rislvere situazini prblematiche. 4. Individuare cllegamenti e relazini Pssiede quegli strumenti linguistic espressivi che permettn la civile cnvivenza in una scietà glbale, per saper rientarsi e ricnscere sia la cmplessità sia la diversità del nstr temp. Sa servirsi di tutti i linguaggi della cmunicazine, per pter individuare le relazini tra le varie cmpnenti della scietà attuale. 5. Acquisire e interpretare le infrmazini Acquisisce dai vari tipi di linguaggi un adeguata ptenzialità espressiva, necessaria per pter interpretare criticamente le infrmazini e le sllecitazini del presente. Sa servirsi dei diversi linguaggi espressivi per valutare l utilità delle mlteplici fnti di infrmazini per saper distinguere fatti e pinini. B) Cmpetenze di relazine e interazine 6. Cmunicare Ricnsce e sa apprezzare la lingua cme strument per esprimere ed interpretare, sia in frma rale sia scritta, pensieri sentimenti e fatti. 79

80 Sa interagire adeguatamente sul pian linguistic in gni cntest culturale e sciale, a secnda delle esigenze individuali, del grupp e della cllettività. Cnsce e utilizza gli elementi grammaticali di base di tutti i linguaggi. 7. Cllabrare e partecipare Sa integrarsi nel grupp di cui cndivide e rispetta le regle. Cllabra attivamente cn i cmpagni nella realizzazine di attività cllettive, dimstrand interesse e fiducia vers l altr, senza atteggiamenti pregiudiziali nei cnfrnti delle diversità culturali. C) Cmpetenze legate all svilupp della persna, nella cstruzine del sé 8. Agire in md autnm e respnsabile È capace di assumersi le respnsabilità delle prprie azini, di autvalutarsi e di impegnarsi per il bene cmune. STORIA CITTADINANZA e COSTITUZIONE A) Cmpetenze di carattere metdlgic e strumentale 1. Imparare a imparare Cmprende la cntinuità e la discntinuità, il cambiament e la diversità in una dimensine diacrnica e sincrnica, attravers il cnfrnt tra epche e fra aree gegrafiche e culturali. Sa ricnscere e rientarsi nell ambiente sciale e prduttiv del prpri territri. Impara a trarre vantaggi da gni esperienza. 2. Prgettare Sa priettare il su impegn e la sua preparazine vers la cstruzine di un prpri mdell di vita. Sa prmuvere la prgettualità individuale, sapend valrizzare le attitudini per le scelte da cmpiere nella vita adulta. 3. Rislvere prblemi Utilizza in md razinale le capacità persnali e le cmpetenze acquisite per rislvere i prblemi. Cmprende l imprtanza di rislvere i prblemi per prgredire nelle discipline e nella crescita persnale. 4. Individuare cllegamenti e relazini Sa ricnscere e mettere in relazine gli eventi strici a livell lcale, nazinale ed internazinale. Cglie nel passat le radici del presente ricnscend cause ed effetti degli eventi. 5. Acquisire e interpretare le infrmazini Cllca l esperienza persnale in un sistema di regle che ricnsce nei diritti garantiti dalla Cstituzine, quale tutela della persna, della cllettività e dell ambiente. 80

81 B) Cmpetenze di relazine e interazine 6. Cmunicare È ben predispst alla scializzazine ed all integrazine. Tiene in cnsiderazine le prprie idee le cmunica cn apprti psitivi. 7. Cllabrare e partecipare Individua e cglie l esercizi per una partecipazine utile alla vita sciale e culturale, cme alunn, cme persna e cme cittadin. Individua il rispett dei valri della scialità, della scializzazine e dell integrazine. Si educa cntinuamente alla cnvivenza e all esercizi attiv della cittadinanza. C) Cmpetenze legate all svilupp della persna, nella cstruzine del sé 8. Agire in md autnm e respnsabile Acquisisce un sens di appartenenza alla scietà alimentat dalla cnsapevlezza di vivere in un sistema di regle e valri che individua nei diritti e nei dveri frmulati nella Cstituzine. GEOGRAFIA A) Cmpetenze di carattere metdlgic e strumentale 1. Imparare a imparare Impara a ricnscere i fenmeni che interagiscn nel prpri territri, in riferiment alla natura e all ambiente uman e culturale. Sa che la stria del territri è cnnessa e interagisce cn il mdell paesaggistic e gegrafic in cui vive. 2. Prgettare Sa prgettare azini e / strategie di salvaguardia e di recuper del patrimni naturale. Sa veder un mnd gegraficamente crrett e cerente cn ambiente, lughi e paesaggi attuali strici. 3. Rislvere prblemi Sa priettarsi nell educazine ambientale, cn il fine di trvare sluzini per un svilupp sstenibile, in linea cn le esigenze del territri in cui vive e di quell più ampi. 4. Individuare cllegamenti e relazini Ricnsce la relazine tra ambiente gegrafic, uman culturale ed ecnmic. Sa ricnscere ed analizzare gli elementi in un cntest spaziale a lui vicin per arrivare a rizznti più ampi. Sa cmparare spazi della realtà lcale cn quella glbale, servendsi di cnscenze, di metdi e strumenti pprtuni. È cnsapevle degli stretti legami della gegrafia cn la stria e cn le discipline tecnic 81

82 scientifiche. 5. Acquisire e interpretare le infrmazini Impara a leggere e interpretare i fatti e i cambiamenti che hann lasciat testimnianze nel prpri territri. Sa acquisire l abitudine a sservare la realtà da diversi punti di vista e cn diversi strumenti. B) Cmpetenze di relazine e interazine 6. Cmunicare Cstruisce le prprie gegrafie anche attravers le testimnianze, i referenti e le fnti culturali che può reperire. Sa cmunicare il su respnsabile intervent per una ltta all inquinament mettend a dispsizine degli altri tutt ciò che cnsce riguard le energie rinnvabili e la tutela delle bidiversità. 7. Cllabrare e partecipare Partecipa attivamente ai lavri di grupp e alla lettura degli ambienti gegrafici riprdtti, cgliend l imprtanza di studiare i fenmeni da diversi punti di vista. C) Cmpetenze legate all svilupp della persna, nella cstruzine del sé 8. Agire in md autnm e respnsabile Si impegna affinché la cnscenza di un paesaggi gegrafic gli permetta di interagire cn l ambiente in md sicur, crrett e respnsabile. Cnsce le cmpnenti dell ambiente gegrafic (uman-culturale-ecnmic) di cui sa rispettare le regle eclgiche, le diversità dell svilupp sstenibile e della glbalizzazine. 82

83 CLASSE PRIMA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI ALLE DISCIPLINE 1) Cmunicare COMPETENZE TRASVERSALI SPECIFICHE Ricavare e rirganizzare semplici infrmazini di diversa cmplessità usand linguaggi diversi. Rappresentare in md persnale semplici eventifenmeni-cncetti e nrme. 2) Imparare ad imparare Applicare semplici strategie di apprendiment ed abilità di studi. 3) Cllabrare e partecipare Cntribuire ai lavri di grupp in md prpsitiv e funzinale all scp. 4) Acquisire infrmazini Acquisire infrmazini semplici desunte da ambiti diversi distinguend fatti e pinini. 83

84 OBIETTIVI GENERALI DI COMPETENZE LINGUA ITALIANA TAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Classe prima 84 OBIETTIVI CONOSCENZE PROGRAMMATICI ABILITA `E CAPACITA` Ascltare e parlare Ascltare e parlare Ascltare e parlare Ascltare e parlare Esprime cntenuti, esperienze e idee in frma L'alunn è capace di interagire in diverse situazini cmunicative. Prestare attenzine a discrsi di media durata chiara. Accetta che gli altri abbian pinini diverse dalle sue. (10-15 minuti). Leggere Usa in md adeguat la cmunicazine rale e scritta per Cgliere l'idea centrale e / testi rali. Legge e cmprende testi di vari tip. cllabrare cn gli altri, per esempi nella realizzazine di gichi. i punti centrali di un messaggi. Scrivere Leggere Individuare le Prduce testi di vari tip in Legge cn interesse e cn piacere testi letterari di vari tip. infrmazini. descrittivi. relazine ai differenti scpi Scrivere Riferire in md chiar cmunicativi in frma chiara Alla fine di un percrs didattic prduce cn l'aiut dei fatti ed esperienze. e cn un lessic adeguat. dcenti e dei cmpagni semplici testi. Intervenire in md Utilizza le cnscenze grammaticali. Nelle attività di studi, persnali e cllabrative, usa i manuali delle discipline altri testi di cnsultazine pertinente. Leggere Riflettere sulla lingua (dizinari, mngrafie). Cnscere e cmprendere il Utilizza le cnscenze Riflettere sulla lingua significat dei vcabli. altr). grammaticali cn prprietà. Ricnsce le parti variabili e È capace di utilizzare le cnscenze mrflgiche per miglirare la cmunicazine rale e scritta. Individuare le infrmazini di un messaggi. invariabili del discrs e le descrive Suddividere un bran in sequenze. Individuare l scp della cmunicazine. Ricnscere il genere e il tip di test. Scrivere Strategie dell'asclt finalizzat e dell'asclt attiv d Avvi dell'asclt d testi espsitivi, narrativi e Strategie di memria e tecniche di supprt al discrs rale (appunti, schemi, cartellni, lucidi e Elementi caratterizzanti i testi: il test narrativ; il test descrittiv; il test petic; la fiaba e l favla; la leggenda il mit; l'epica classica.

85 Applicare nell'us le regle rtgrafiche. Usare crrettamente la punteggiatura. Prdurre testi adeguati agli argmenti prpsti. Riflettere sulla lingua Cnscere, identificare e analizzare le varie parti del discrs. Ricnscere gli elementi cstitutivi della frase semplice. Utilizzare in md funzinale il dizinari. Analizzare il significat di parle ed espressini, ricercand anche sinnimi. Mrflgia e struttura minima della frase, punteggiatura. I linguaggi verbali nn verbali. Gli elementi essenziali della cmunicazine. 85

86 CLASSE SECONDA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI ALLA DISCIPLINA 1) Cmunicare 2) Imparare ad imparare 3) Cllabrare e partecipare 4) Agire in md autnm e respnsabile 5) Individuare cllegamenti e relazini 6) Acquisire ed interpretare infrmazini COMPETENZE TRASVERSALI SPECIFICHE Ricavare e rirganizzare infrmazini cmplesse usand linguaggi diversi. Cmunicare atteggiamenti e stati d anim utilizzand cnscenze e linguaggi diversificati adatti alla cmunicazine. Applicare strategie di apprendiment ed abilità di studi e di lavr in funzine dei tempi e dei bisgni. Cntribuire ai lavri in md prpsitiv e funzinale all scp. Interagire in grupp, cmprendend e accettand diversi punti di vista, cntribuend all apprendiment cmune e alla realizzazine delle attività. Affrntare situazini e prblemi. Avere fiducia in se stessi ed essere cstruttivi nell affrntare le diverse esperienze. Individuare cllegamenti e relazini tra fenmeni, eventi e cncetti diversi, appartenenti a situazini cmplesse anche lntane nel temp e nell spazi. Acquisire ed interpretare infrmazini desunte da ambiti diversi e cn mezzi cmunicativi diversi, distinguend fatti ed pinini. 86

87 OBIETTIVI GENERALI DI COMPETENZE LINGUA ITALIANA TAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Classe secnda 87 OBIETTIVI CONOSCENZE PROGRAMMATICI ABILITA `E CAPACITA` Ascltare e parlare Ascltare e parlare Ascltare e parlare Ascltare e parlare Esprime cntenuti, esperienze e idee in frma chiara. L'alunn è capace di interagire in diverse situazini cmunicative, sstenend delle idee che sian rispettse di quelle altrui. Prestare attenzine a messaggi rali per tutta la durata. Strategie dell'asclt finalizzat e Leggere Usa in md efficace la cmunicazine rale e scritta per Cnscere la tecnica del dell'asclt attiv Legge e cmprende testi cllabrare cn gli altri. prendere appunti. di testi rali di vari tip. Leggere Cgliere l'idea centrale e / cmplessi. Scrivere Legge cn interesse e cn piacere testi letterari di vari tip i punti centrali di un Asclt di testi Prduce testi di vari tip e cmincia a manifestare gusti persnali per quant riguarda messaggi. espsitivi, in relazine ai differenti scpi cmunicativi in i generi letterari, sui quali scambia pinini cn cmpagni e insegnanti. Individuare le infrmazini implicite. narrativi e descrittivi. frma chiara, adeguata e Scrivere Riferire in md chiar e Strategie di cn un lessic Alla fine di un percrs didattic prduce testi utilizzand i crrett fatti ed esperienze. memria e apprpriat. vari linguaggi e le cnscenze acquisite. Intervenire in md tecniche di Utilizza le cnscenze Ha imparat ad apprezzare la lingua cme strument pertinente. supprt al grammaticali. Riflettere sulla lingua attravers il quale può manifestare vari stati d anim e punti di vista persnali. Essere in grad di relazinare un argment discrs rale (appunti, schemi, Utilizza le cnscenze grammaticali. Nelle attività di studi, cn l aiut dei dcenti, usa altri testi di al fine di ricercare, raccgliere e rielabrare i dati, le di studi. Leggere cartellni, lucidi e altr). Ricnsce le parti variabili e invariabili del discrs e infrmazini, i cncetti e le esperienze necessarie, anche cn l aiut di mezzi infrmatici. Suddividere un bran in sequenze. Elementi caratterizzanti i le descrive. Riflettere sulla lingua Distinguere i fatti principali vari testi. È capace di utilizzare le cnscenze mrflgiche per dai secndari. Meccanismi di miglirare la cmunicazine rale e scritta. Individuare le infrmazini implicite. cstituzine dei significati traslati Ricnscere e stabilire i (metnimia,

88 88 legami tra le infrmazini. Redigere schemi e riassunti. Individuare l scp della cmunicazine. Ricnscere la tiplgia testuale. Scrivere Applicare nell'us le regle rtgrafiche. Applicare nell'us le regle sintattiche cstruend crrettamente peridi di una certa cmplessità usand crrettamente la punteggiatura. Utilizzare un lessic adeguat al cntest. Riferire, rdinare, e cllegare le infrmazini in md lgic. Prdurre testi pertinenti e adeguati agli argmenti prpsti. Rielabrare in md persnale fatti, vissuti e argmenti trattati. Riflessine linguistica Cnscere, identificare e analizzare le varie parti del discrs. Analizzare la frase, ricnscend la lgica cstruttiva e gli elementi cstitutivi. Analizzare il significat di parle ed espressini, ricercand anche sinnimi. metafra e altre figure retriche). Strategie di cntrll del prcess di lettura ad alta vce e silenzisa al fine di miglirarne l efficacia. Esperienze autrevli di lettura cme fnte di arricchiment persnale. Testi da sftware, cd-rm, Internet. Prcedere per islare ed evidenziare negli appunti cncetti imprtanti. Caratteristiche testuali fndamentali dei testi d us (infrmativi, reglativi, espressivi, epistlari e descrittivi). Riscrittura di testi narrativi, descrittivi, reglativi, espsitivi, petici, ecc.

89 Ricnscere gli elementi della cmunicazine e i rapprti tra messaggi e cntest. Sintassi della frase (sggett, predicat, espansine diretta e indiretta). Evluzine strica della lingua: primi testi in vlgare, le lingue nelatine, analgie e differenze tra italian e latin. I linguaggi settriali. 89

90 CLASSE TERZA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI ALLE DISCIPLINE 1) Cmunicare 2) Imparare ad imparare 3) Prgettare 4) Agire in md autnm e respnsabile 5) Cllabrare e partecipare 6) Rislvere i prblemi COMPETENZE TRASVERSALI SPECIFICHE Saper argmentare. Scegliere il registr cmunicativ ed il linguaggi adeguat alle diverse situazini cmunicative in base all scp. Rielabrare le infrmazini di diversa cmplessità trasmesse utilizzand linguaggi diversi. Interpretare in md persnale fenmeni, eventi, cncetti e nrme. Cmunicare in md persnale atteggiamenti e stati d anim utilizzand le cnscenze e i linguaggi diversificati adatti alla cmunicazine. Definire ed applicare prprie ed efficaci strategie di apprendiment e abilità di studi e di lavr in funzine di tempi e dei bisgni. Delineare prgetti riguardanti l svilupp delle prprie attività. Utilizzare le cnscenze per definire le strategie d azine e realizzare prgetti cn biettivi significativi e realistici (prblem slving, transfer). Verificare i risultati. Generalizzare una prcedura efficace per situazini analghe ricnscend le cndizini di trasferibilità della stessa. Dimstrare autnmia di giudizi e di riflessine critica in situazini nelle quali si è cinvlti persnalmente. Avere fiducia in se stessi ed essere cstruttivi nell affrntare le diverse esperienze. Cntribuire ai lavri di grupp in md prpsitiv e funzinale all scp. Sapersi cllcare in situazini di asclt attiv e gestire cstruttivamente situazini di cnflitt, cntribuend all apprendiment cmune ed alla realizzazine delle attività. Affrntare situazini prblematiche cmplesse, cstruend iptesi adeguate e prpnend sluzini che utilizzan cntenuti e metdi diversi. 90

91 Verificare l efficacia delle sluzini individuate ed elabrarne di nuve in cas di necessità. 7) Individuare cllegamenti e relazini 8) Acquisire ed interpretare l infrmazine Individuare, rappresentare e rielabrare cllegamenti e relazini tra fenmeni, eventi e cncetti diversi, appartenenti a situazini cmplesse anche lntane nel temp e nell spazi cgliendne la natura sistemica. Acquisire ed interpretare infrmazini desunte da ambiti diversi e cn diversi mezzi cmunicativi, valutandne l utilità e distinguend fatti ed pinini. 91

92 LINGUA ITALIANA OBIETTIVI GENERALI DI COMPETENZE Ascltare e parlare Esprime cntenuti, esperienze e idee in frma chiara e cerente. Leggere Legge, cmprende ed interpreta testi di vari tip. Scrivere Prduce testi di vari tip in relazine ai differenti scpi cmunicativi in frma chiara, crretta, cn un lessic apprpriat. Utilizza le cnscenze grammaticali cn prprietà. Riflettere sulla lingua Utilizza le cnscenze grammaticali cn prprietà. Ricnsce le parti variabili e invariabili del discrs e le descrive crrettamente. TAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Classe terza OBIETTIVI PROGRAMMATICI ABILITA `E CAPACITA` CONOSCENZE Ascltare e parlare Ascltare e parlare L'alunn è capace di interagire in diverse situazini Prestare attenzine a Ascltare e parlare cmunicative, sstenend idee rispettse di quelle degli messaggi rali per tutta la Strategie di altri. durata. utilizz degli L alunn ha maturat la cnsapevlezza che il dialg, Cgliere cntenuti e scpi elementi ltre a essere un strument cmunicativ, ha anche un del discrs. predittivi di un grande valre civile e l utilizza per apprendere Individuare le infrmazini test rale infrmazini ed elabrare pinini su prblemi implicite. (cntest, titl, riguardanti vari ambiti culturali e sciali. Cgliere l idea centrale e/ cllcazine ). Usa in md efficace la cmunicazine rale e scritta per i punti centrali di un Elementi che cllabrare cn gli altri, per es. nella realizzazine di messaggi. servn a gichi, nell elabrazine di prgetti e nella valutazine Riferire in md chiar e identificare anche dell efficacia di diverse sluzini di un prblema. crrett fatti ed esperienze. a distanza di Leggere Intervenire in md temp gli appunti Legge cn interesse e cn piacere testi letterari di vari pertinente e prduttiv. (data, situazine, tip e cmincia a manifestare gusti persnali per quant Essere in grad di argment, riguarda pere, autri e generi letterari, sui quali scambia relazinare un argment autre) e a pinini cn cmpagni e cn insegnanti. di studi. utilizzarli. Scrivere Essere in grad di Alcuni film cme Alla fine di un percrs didattic prduce testi adeguati. pianificare ed esprre una cmunicazine Ha imparat ad apprezzare la lingua cme strument relazine su un argment che utilizza vari attravers il quale può esprimere stati d anim, di studi. linguaggi e cdici rielabrare esperienze ed esprre punti di vista persnali. Leggere (linguistic, Nelle attività di studi, usa altri testi di al fine di ricercare, Individuare le infrmazini snr, visiv ). raccgliere e rielabrare i dati, le infrmazini, i cncetti implicite. Elementi e le esperienze necessarie anche cn l aiut di mezzi Cgliere l idea centrale e/ caratterizzanti il 92

93 infrmatici. Riflettere sulla lingua Varia pprtunamente i registri frmale ed infrmale in base alla situazine cmunicativa e agli interlcutri. Ricnsce ed usa termini specialistici in base ai campi di discrs. 93 i punti centrali di un messaggi. test letterari narrativ Distinguere i fatti principali dai secndari e analizzare eventi, pensieri, sentimenti. (nvella, raccnt della memria, mnlg interire, Redigere schemi e rmanz ). riassunti. Elementi Ricnscere la tiplgia testuale individuandne le principali funzini. caratterizzanti il test petic e l intenzine Saper argmentare sstenend il prpri punt di vista. cmunicativa dell autre, cn elementi di Ricnscere i linguaggi più metrica. cmuni dei mass media. Principali Leggere e analizzare in frma guidata e/ autnma testi petici d autre. caratteristiche testuali di qutidiani, peridici, riviste. Leggere testi su supprt digitale e ricavarne dati per vari scpi. Test presenti su supprti digitali e multimediali. Scrivere Leggere Applicare nell'us le regle rtgrafiche e sintattiche, cstruend crrettamente anche peridi cmplessi. Eventuale lettura di un pera di narrativa. Mvimenti, Essere in grad di prdurre testi rganici, pertinenti, esaurienti e persnali, rispettand la tiplgia testuale. espnenti ed pere della letteratura italiana dell 800 e del 900. Essere in grad di revisinare e valutare il prpri elabrat. Riflessine linguistica Cnscere, identificare e Riflessine guidata e discussine cn cnfrnt di idee su temi di

94 94 analizzare le varie parti del attualità. discrs. Testi e dcumenti Analizzare il perid, ricnscend la lgica cstruttiva e gli elementi cstitutivi. relativi al mnd adlescenziale, al mnd del lavr, Analizzare il significat di parle ed espressini, ricercand anche sinnimi. all rientament sclastic e prfessinale. Ricnscere i principali mutamenti e le permanenze lessicali e semantiche della lingua latina nell italian e nei I prblemi della scietà anche a livell interdisciplinare. dialetti. La struttura del test argmentativ: gli elementi della crnice (tema, riferimenti all scp, ai destinatari, infrmazini sul cntest, temp, spazi, fnti) e gli elementi che fann parte del nucle argmentativ. Scrivere La scrittura imitativa, la riscrittura, la maniplazine di testi narrativi letterari. L ipertest. Riflessine linguistica Apprfndimenti

95 su classi di parle e lr mdificazini. Apprfndimenti sulla struttura lgica e cmunicativa della frase semplice. Struttura lgica e cmunicativa della frase cmplessa: crdinazine e subrdinazine. Apprfndimenti del lessic. Apprfndimenti sulle principali tappe evlutive della lingua italiana, valrizzand l rigine latina. Rapprt tra evluzine della lingua e cntest stric-sciale. 95

96 OBIETTIVI GENERALI DI COMPETENZE Cnscenza degli elementi strici e rganizzazine delle infrmazini. Cmprende il cambiament e la diversità dei tempi strici attravers il cnfrnt tra epche e attravers il cnfrnt tra aree gegrafiche. Cmprensine ed us dei linguaggi, degli strumenti e dei dcumenti specifici. Legge, interpreta cstruisce strumenti di supprt all studi. Utilizza termini ed espressini del linguaggi stric. Prduzine di testi. Prduce testi in frma riassuntiva. Rislve questinari a rispsta multipla e/ aperta. TAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA Classe prima L'alunn dimstra curisità per la cnscenza del passat. Cnsce i prcessi fndamentali della stria eurpea. Cnsce gli aspetti essenziali della stria del su ambiente. Cnsce e apprezza aspetti del patrimni culturale italian. Utilizza delle tecniche di studi, cmprende testi strici, ricava infrmazini striche da semplici fnti. Sa esprre le cnscenze striche acquisite. 96 OBIETTIVI PROGRAMMATICI ABILITA `E CAPACITA` Cnscenza degli elementi strici e rganizzazine delle infrmazini. Saper cllcare fatti ed eventi nel temp e nell spazi e saperli crrelare. Distinguere i dati principali dai secndari e saperli interpretare. Saper analizzare cause e cnseguenze. Cllcare un event particlare in un cntest generale stabilire relazini di causa-effett. Cstruire quadri di civiltà in base a indicatri dati di tip fisic-gegrafic, sciale, ecnmic, tecnlgic, culturale, religis e plitic. Cnscere e cmprendere le nrme della vita assciata dei fndamenti della Cstituzine. Cnscere ed illustrare CONOSCENZE Metdi e strumenti della ricerca strigrafica. L'um e l'ambiente, l spazi e il temp. Fatti, persnaggi, eventi e istituzini in relazine al cntest fisic, sciale, ecnmic, tecnlgic, culturale e religis. Cenni sulla civiltà rmana. Frmazine e svilupp delle frme di vita assciata. La civiltà feudale. La rinascita dp l'ann Mille. Imper e Papat: la ltta per le investiture. Il risvegli dell'eurpa e le Crciate.

97 aspetti della vita L'età cmunale. istituzinale e La frmazine degli dell rganizzazine sciale Stati nazinali. dei peridi analizzati. L'Italia e l'eurpa tra Cmprensine ed us dei Trecent e linguaggi, degli strumenti e dei Quattrcent. dcumenti specifici. La nascita degli Stati Analizzare criticamente un nazinali. dcument. Cmprendere la terminlgia specifica. Esprre cn adeguata terminlgia i cntenuti studiati. Utilizzare in md pragmatic le fnti dcumentarie. Prduzine di testi. Prdurre testi utilizzand termini specifici. Prdurre testi basati sull analisi strigrafica. 97

98 OBIETTIVI GENERALI DI COMPETENZE Cnscenza degli elementi strici e rganizzazine delle infrmazini. Cmprende il cambiament e la diversità dei tempi strici attravers il cnfrnt tra epche e attravers il cnfrnt tra aree gegrafiche e culturali. Cmprensine ed us dei linguaggi, degli strumenti e dei dcumenti specifici. Legge, interpreta cstruisce strumenti di supprt all studi. Utilizza crrettamente termini ed espressini del linguaggi della stria. Prduzine di testi. Prduce testi ricavand infrmazini striche da fnti di vari genere. Rislve questinari a rispsta multipla e/ aperta. TAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA Classe secnda L'alunn ha incrementat la curisità per la cnscenza del passat. Cnsce i prcessi fndamentali della stria eurpea medievale e mderna. Cnsce gli aspetti essenziali della stria del su ambiente. Cnsce e apprezza aspetti del patrimni culturale italian e dell'umanità. Ha elabrat un metd di studi, cmprende testi strici, ricava infrmazini striche da fnti di vari genere. Sa esprre le cnscenze striche acquisite perand cllegamenti. 98 OBIETTIVI PROGRAMMATICI ABILITA `E CAPACITA` Cnscenza degli elementi strici e rganizzazine delle infrmazini. Saper cllcare fatti ed eventi nel temp e nell spazi. Distinguere i dati principali dai secndari. Stabilire rapprti tra eventi precedenti e successivi lntani nel temp e nell spazi. Cllcare un event particlare in un cntest generale stabilire relazini di causa-effett. Cstruire quadri di civiltà in base a indicatri dati di tip fisicgegrafic, sciale, ecnmic, tecnlgic, culturale, religis e plitic. Cnscere e illustrare aspetti dell'rganizzazine sciale delle civiltà CONOSCENZE Umanesim e Rinasciment. Le scperte gegrafiche. Le guerre di predmini in Italia. Rifrma e Cntrrifrma. L Italia e l Eurpa nel Seicent e la rivluzine scientifica. L Eurpa nel Settecent: l Illuminism. La rivluzine americana. La rivluzine francese. La rivluzine industriale. Naplene e la Restaurazine. I mti

99 analizzate. Cmprensine ed us dei linguaggi, degli strumenti e dei dcumenti specifici. Analizzare un dcument. Cmprendere la terminlgia specifica. Esprre cn adeguata terminlgia i cntenuti studiati. Utilizzare gli strumenti specifici della materia. Prduzine di testi. Prdurre testi utilizzand termini specifici. Prdurre testi individuand la dimensine lcale della grande stria. dell Ottcent Risrgiment e prblemi pst unitari. Il Cmune ggi in Italia. I diritti e dveri del cittadin: I cncetti di nazine, stat ppl, territri. Frme istituzinali eurpee. 99

100 STORIA OBIETTIVI GENERALI DI COMPETENZE Cnscenza degli elementi strici e rganizzazine delle infrmazini. Cmprende il cambiament e la diversità dei tempi strici attravers il cnfrnt tra epche e attravers il cnfrnt tra aree gegrafiche e culturali. Cmprensine ed us dei linguaggi, degli strumenti e dei dcumenti specifici. Legge, interpreta cstruisce strumenti di supprt all studi. Utilizza crrettamente termini ed espressini del linguaggi della stria. Prduzine di testi. Prduce testi ricavand infrmazini striche da fnti di vari genere. TAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Classe terza L'alunn ha incrementat la curisità per la cnscenza del passat. Si infrma in md autnm su fatti e prblemi strici. Cnsce i mmenti fndamentali della stria italiana fin alla frmazine della Repubblica. Cnsce i prcessi fndamentali della stria mderna e cntempranea. Cnsce i prcessi fndamentali della stria mndiale, dalla civilizzazine nelitica alla rivluzine industriale, alla glbalizzazine. Cnsce gli aspetti essenziali della stria del su ambiente. Cnsce e apprezza aspetti del patrimni culturale italian e dell'umanità. Ha elabrat un metd di studi, cmprende testi strici, ricava infrmazini striche da fnti di vari genere e le sa rganizzare in testi. Sa esprre le cnscenze striche acquisite perand cllegamenti e sa argmentare le prprie riflessini. Usa le cnscenze e le abilità per rientarsi nella cmplessità del presente, cmprende pinini e culture diverse, capisce i prblemi fndamentali del mnd cntemprane OBIETTIVI PROGRAMMATICI ABILITA `E CAPACITA` Cnscenza degli elementi strici e rganizzazine delle infrmazini. Saper cllcare fatti ed eventi nel temp e nell spazi. CONOSCENZE persnaggi, eventi e Distinguere i dati principali istituzini caratterizzanti: dai secndari. l Eurpa e il Stabilire rapprti tra eventi mnd degli ultimi precedenti e successivi decenni lntani nel temp e nell dell Ottcent; spazi. Cllcare un event particlare in un cntest generale stabilire relazini di causa-effett. Cstruire quadri di civiltà in base a indicatri dati di tip fisic-gegrafic, sciale, ecnmic, tecnlgic, culturale, religis e plitic. Cnscere e illustrare aspetti dell'rganizzazine sciale delle civiltà analizzate. In relazine al cntest fisic, sciale, ecnmic, tecnlgic, culturale e religis, cnsce fatti, l Eurpa e il mnd agli inizi del 900; la cmpetizine tra Stati e le sue cnseguenze; la Prima guerra mndiale; la rivluzine russa; la fine della centralità eurpea; la crisi e la mdificazine delle demcrazie;

101 Cmprensine ed us dei linguaggi, degli strumenti e dei dcumenti specifici. Analizzare un dcument. Cmprendere la terminlgia specifica. Esprre cn adeguata terminlgia i cntenuti studiati. Utilizzare gli strumenti specifici della materia. Prduzine di testi. Prdurre testi utilizzand termini specifici. Prdurre testi individuand la dimensine lcale della grande stria. i ttalitarismi; la Secnda guerra mndiale; la guerra fredda ; la nascita della Repubblica italiana; gli anni della ricstruzine e del miracl ecnmic in Italia e la crisi degli anni 70; il crll del cmunism nei paesi dell est eurpe; l integrazine eurpea; l Italia dagli anni 90 ad ggi; tematiche di attualità. 10 1

102 OBIETTIVI GENERALI DI COMPETENZE Cnscenza dell'ambiente fisic e uman. Cnsce, sserva e legge l'ambiente fisic e uman circstante. Si rienta nel prpri territri. Raginament spaziale (relazini). Cmprende le relazini tra elementi fisici, culturali, demgrafici, sci- plitici ed ecnmici di un territri. Strumenti. Legge, interpreta cstruisce strumenti di supprt all studi. Linguaggi della gegraficità (cmprensine ed us del linguaggi specific). Cmprende ed utilizza linguaggi specifici della gegraficità. TAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE GEOGRAFIA Classe prima 10 2 OBIETTIVI PROGRAMMATICI ABILITA `E CAPACITA` L'alunn sserva, legge sistemi territriali vicini e lntani. Cnscenza dell'ambiente fisic e Utilizza cncetti gegrafici (ad esempi: ubicazine, uman. lcalizzazine, regine, paesaggi, ambiente, territri, Osservare e analizzare gli sistema antrpfisic), carte gegrafiche, ftgrafie e elementi ambientali della immagini dell spazi, grafici. realtà circstante. È in grad di cnscere e lcalizzare i principali elementi gegrafici fisici (mnti, fiumi, laghi) e antrpici (città, prti, aerprti) dell'eurpa. Sa aprirsi al cnfrnt cn l'altr, attravers la cnscenza dei diversi cntesti ambientali e sciculturali. Ricnsce nel paesaggi gli elementi fisici significativi, cme patrimni naturale e culturale da tutelare e valrizzare. Valuta i pssibili effetti delle decisini e delle azini dell'um sull'ambiente che frequenta. Analizzare, mediante sservazine diretta e indiretta un territri per cnscere e cmprendere la sua rganizzazine, individuare aspetti e prblemi dell'interazine um- ambiente nel temp. Raginament spaziale (relazini). Strumenti. Intuire le relazini vicin/lntan, causa/ effett. Operare cnfrnti tra realtà territriali diverse. Orientarsi cn l'us della bussla e delle carte gegrafiche. Usare gli strumenti della CONOSCENZE Le carte gegrafiche e l'rientament. Clima e paesaggi. Lettura ed interpretazine dei paesaggi. Elementi di gegrafia generale. Il territri circstante e la regine Lmbardia. L'Italia nel cntinente eurpe. L'Italia nell'unine eurpea. La frmazine del cntinente eurpe. L'Eurpa: aspetti mrflgici, climi e ambienti.

103 disciplina (atlante, carte gegrafiche e tematiche, ftgrafie). Saper leggere, interpretare e cstruire grafici. Linguaggi della gegraficità (cmprensine ed us del linguaggi specific). Cmprender la terminlgia specifica. Esprre cn adeguata terminlgia i cntenuti studiati. 10 3

104 GEOGRAFIA OBIETTIVI GENERALI DI COMPETENZE Cnscenza dell'ambiente fisic e uman. Cnsce, sserva e legge l'ambiente fisic e uman. Si rienta nel tessut prduttiv del prpri territri. Raginament spaziale (relazini). Cmprende le relazini tra elementi fisici, culturali, demgrafici, sci- plitici ed ecnmici di un territri. Strumenti. Legge, interpreta cstruisce strumenti di supprt all studi. Linguaggi della gegraficità (cmprensine ed us del linguaggi specific). Cmprende ed utilizza linguaggi specifici della gegraficità. TAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Classe secnda 10 4 OBIETTIVI PROGRAMMATICI ABILITA `E CAPACITA` L'alunn sserva, legge sistemi territriali vicini e lntani. Cnscenza dell'ambiente fisic e Utilizza cncetti gegrafici (ad esempi: ubicazine, uman. lcalizzazine, regine, paesaggi, ambiente, territri, Osservare e analizzare gli sistema antrpfisic), carte gegrafiche, ftgrafie e elementi ambientali di una immagini dell spazi, grafici, dati statistici. realtà gegrafica. È in grad di cnscere e lcalizzare i principali ggetti gegrafici fisici (mnti, fiumi, laghi) e antrpici (città, prti, aerprti) dell'eurpa. Sa agire e muversi cncretamente, facend ricrs a carte mentali. Sa aprirsi al cnfrnt cn l'altr, attravers la cnscenza dei diversi cntesti ambientali e sciculturali, riflettend sui pregiudizi. Ricnsce nel paesaggi gli elementi fisici e architettnici significativi, cme patrimni naturale e culturale da tutelare e valrizzare. Valuta i pssibili effetti delle decisini e delle azini dell'um sui sistemi territriali alle diverse scale gegrafiche. Analizzare, mediante sservazine diretta e indiretta un territri per cnscere e cmprendere la sua rganizzazine, individuare aspetti e prblemi dell'interazine um- ambiente nel temp. Saper applicare regle generali a situazini ambientali particlari. Raginament spaziale (relazini) Intuire le relazini causa/effett. Operare cnfrnti tra realtà territriali diverse. Strumenti. Usare gli strumenti della CONOSCENZE In relazine ad alcuni Stati eurpei, caratteristiche fisic antrpiche, sci ecnmiche e culturali. Il settre primari e gli spazi agrari. Il settre secndari e gli spazi industriali, il prblema dell energia. Il settre terziari spazi urbanizzati, pplazine e ppli d Eurpa, il prblema demgrafic. Prblematiche legate alla trasfrmazine del

105 disciplina (atlante, carte gegrafiche e tematiche, ftgrafie). Saper leggere, interpretare e cstruire grafici. Linguaggi della gegraficità (cmprensine ed us del linguaggi specific). Cmprendere la terminlgia specifica. Esprre cn adeguata terminlgia i cntenuti studiati. territri da parte dell um. Le rigini dell Unine Eurpea e le sue diverse frme istituzinali 10 5

106 GEOGRAFIA OBIETTIVI GENERALI DI COMPETENZE Cnscenza dell'ambiente fisic e uman. Cnsce, sserva e legge l'ambiente fisic e uman. Si rienta nel tessut prduttiv del prpri territri. Raginament spaziale (relazini). Cmprende le relazini tra elementi fisici, culturali, demgrafici, sci-plitici ed ecnmici di un territri. Strumenti. Legge, interpreta cstruisce strumenti di supprt all studi. Linguaggi della gegraficità (cmprensine ed us del linguaggi specific). Cmprende ed utilizza linguaggi specifici della gegraficità. TAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Classe terza 10 6 OBIETTIVI PROGRAMMATICI ABILITA `E CAPACITA` L'alunn sserva, legge e analizza sistemi territriali vicini e lntani. Cnscenza dell'ambiente fisic e uman. Utilizza pprtunamente cncetti gegrafici (ad es.: Saper sservare e ubicazine, lcalizzazine, regine, paesaggi, ambiente, analizzare gli elementi territri, sistema antrpfisic ), carte gegrafiche, ambientali di una realtà ftgrafie e immagini dell spazi, grafici, dati statistici. gegrafica. È in grad di cnscere e lcalizzare i principali ggetti Cnscere caratteristiche gegrafici fisici (mnti, fiumi, laghi) e antrpici (città, fisiche, ecnmiche e prti, aerprti, infrastrutture) dell Eurpa e del mnd. sciali di una situazine Sa agire e muversi cncretamente, facend ricrs a carte mentali. Sa aprirsi al cnfrnt cn l altr, attravers la cnscenza dei vari cntesti ambientali e sciculturali, superand steretipi e pregiudizi. Ricnsce nel paesaggi gli elementi fisici significativi e le emergenze striche, il patrimni naturale e culturale da tutelare e valrizzare. Valuta i pssibili effetti delle decisini e delle azini dell'um sui sistemi territriali. gegrafica. Analizzare, mediante sservazine diretta/indiretta, un territri per cnscere e cmprendere la sua rganizzazine, individuare aspetti e prblemi dell interazine umambiente nel temp, aspetti dell svilupp del sttsvilupp. Raginament spaziale (relazini). Cnscere e cmprendere i tratti peculiari delle aree di CONOSCENZE Svilupp uman, svilupp sstenibile e prcessi di glbalizzazine: mdelli di applicabilità a sistemi territriali. Mdelli relativi all rganizzazine del territri e ai principali temi e prblemi del mnd. Carta mentale del mnd cn la distribuzine delle terre emerse, di alcuni stati e città, dei più significativi elementi fisici e delle grandi aree sci-ecnmiche

107 Strumenti. pvertà analizzand e mettend in relazine i fattri che le hann determinate. Analizzare un tema gegrafic e/ un territri attravers l utilizz degli strumenti della disciplina e strumenti vari (carte di vari tip, dati statistici, grafici, ft, testi specifici, stampa qutidiana e peridica, televisine, audivisivi, internet). Linguaggi della gegraficità (cmprensine ed us del linguaggi specific). Espne cn adeguata terminlgia i cntenuti studiati. e culturali. Caratteristiche degli ambienti extraeurpei e lr rapprt cn le pplazini che li abitan, analizzate per grandi aree culturali e geplitiche. La diversa distribuzine del reddit nel mnd: situazine ecnmic-sciale, indicatri di pvertà e ricchezza. I più significativi temi geantrpici cntempranei attravers l utilizz di dcumenti e dati quantitativi e qualitativi, desunti da diverse fnti (testi specifici, stampa qutidiana e peridica, televisine, audivisivi, internet). 10 7

108 LINGUE STRANIERE: INGLESE E FRANCESE FINALITÀ GENERALI DELL INSEGNAMENTO DELLE LINGUE L insegnament della lingua straniera è finalizzat, insieme alle altre discipline, ad una frmazine culturale di base ed all svilupp de capacità di cmprensine e cmunicazine. L imprtanza dell apprendiment delle lingue straniere è ggi più che mai una realtà nn sltant nel mnd della scula. Il Qua Eurpe Cmune di Riferiment ricrda giustamente che l insegnament delle lingue straniere deve favrire l acquisizine di strume per un cnfrnt dirett e cntinu fra la prpria e le altre culture, sviluppand nell alliev, cn la cnsapevlezza della prpria iden culturale, la cmprensine e l accettazine dell altr. L apprcci alla lingua e alla cultura straniera allarga gli rizznti culturali e sc dell alliev, aiutandl ad interpretare i diversi dati dell esperienza umana e attivand un prcess di educazine alla cmprensine e rispett degli altri e dei valri che essi psseggn. Per cntribuire al pien svilupp della persnalità dell alliev, l insegnament delle lingue straniere si deve articlare in md tale favrire la frmazine umana, sciale e culturale dei givani attravers il cntatt cn le altre realtà in un educazine interculturale. 10 8

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

Competenza 1 2 al termine della classe quinta Stria Cmpetenza 1 2 al termine della classe quinta Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze Cmprendere che la stria è un prcess di ricstruzine del passat che muve dalle dmande del presente e si serve di strumenti

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio Il bambin Sa cllcare le azini qutidiane nel temp della girnata e della settimana Riferisce crrettamente eventi del passat recente Osserva cn attenzine gli rganismi viventi, i fenmeni naturali e si accrge

Dettagli

P i a n o S t u d i A n n u a l e a. s /

P i a n o S t u d i A n n u a l e a. s / Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Centr Servizi Amministrativi di Mdena DIREZIONE DIDATTICA DI FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Firan Mdenese - tel. 0536 91 12 11 P i a n

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Cmunicazine nella madrelingua lingua di istruzine. Cmpetenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Cmprendere

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI LISTENING Ricezine rale. Cmprendere istruzini, espressini e frasi di us qutidian prnunciate chiaramente e lentamente SPEAKING Interazine rale. Interagire cn un cmpagn per

Dettagli

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA Cmpetenza chiave eurpea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA - Traguardi per l svilupp delle cmpetenze fissati dalle Indicazini Nazinali per il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGI E ORGANIZZAZIO NE STRUMENTI VALUTAZION

Dettagli

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE DISCIPLINA: INGLESE Nell incntr cn persne di diverse nazinalità l'alliev deve essere in grad di esprimersi a livell elementare in lingua inglese e di affrntare una cmunicazine essenziale, in semplici situazini

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Trienni 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 3 5 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria 5 primaria

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Istitut Cmprensiv 17 Circl via Castigline UNITA DI APPRENDIMENTO Scula Via Castigline classe 5 D / 3A Tematica affrntata La diversità cme ricchezza, secnd il punt di vista dei bambini i, l altr,ni insieme

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE Denminazine UN MONDO DI REGOLE Prdtti GLOSSARIO- MANIFESTAZIONE SPORTIVA- DRAMMATIZZAZIONE-CARTELLONISTICA-MEMORY- PRODUZIONE DI CARTOLINE-OPUSCOLO Cmpetenze mirate

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Cdice fiscale 84511990016 Sezine Liceale E.Majrana Scientific Linguistic - Classic Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel.

Dettagli

PIANO ANNUALE DI STORIA

PIANO ANNUALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI STORIA CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnante : Bailni Silvana COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula primaria di BASILIANO Disciplina : SCIENZE Classe : QUARTA Insegnante: VANNA PERETTI Ann sclastic : 2017/2018 Prgrammazine didattica IL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Insegnante : Bertldi Raffaella COMPETENZA 1

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE Specific frmativ della disciplina (qual è la finalità frmativa della

Dettagli

Istituto Comprensivo A.Moro

Istituto Comprensivo A.Moro Istitut Cmprensiv A.Mr Scula Secndaria di Prim Grad Casalnuv di Napli Relazine finale Classe : Sezine : Ann sclastic : Disciplina: Sstegn ASPETTI GENERALI Ntizie anagrafiche dell alunn Scula di prvenienza

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LATINO Cmpetenze da cnseguire alla fine del II ann relativamente all asse

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA ITALIANO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA ITALIANO FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA ITALIANO L insegnament dell Italian mira a far cnseguire specificamente il pssess dinamic della lingua, peculiare risrsa di cui l essere uman dispne per esprimere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALTO UFFUGO TAVERNA A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALTO UFFUGO TAVERNA A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALTO UFFUGO TAVERNA A.S. 2018/2019 -Linguaggi verbali e nn verbali- Dtt.ssa Filmena M. R. Cecere Unità d apprendiment -Linguaggi verbali e nn verbali- «TOC TOC CI SONO ANCHE IO!»

Dettagli

Istituto Comprensivo Don Milani Novate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018. Musicando imparo.

Istituto Comprensivo Don Milani Novate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018. Musicando imparo. Istitut Cmprensiv Dn Milani Nvate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018 Musicand impar Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME e SECONDE A.S. 2017 18

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Ann sclastic 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prve scritte/rali di lingua straniera verrann valutate in base

Dettagli

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO SECONDA LINGUA Indirizzi: Turism / Relazini internazinali per il marketing /Amministrazine Finanza e Marketing La Secnda lingua cmunitaria cncrre a far cnseguire

Dettagli

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Infanzia - Primaria - Secndaria di I grad ad Indirizz Musicale via Renazz 83012 - CERVINARA (AV) C.M. AVIC86700L C.F. 92084830642 e-mail: avic86700l@istruzine.it pec:

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Gli ambienti di apprendiment individuan gli spazi, i tempi, le relazini tra dcenti e allievi e tra allievi e allievi, i materiali, gli strumenti e le attività che verrann utilizzate

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ITALIANO Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ITALIANO Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA ITALIANO Specific frmativ della disciplina (qual è la finalità frmativa della disciplina?):

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Materia LINGUA E CULTURA STRANIERA PRIMO BIENNIO: INGLESE Ann Sclastic 2018-2019 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Prf.ssa ELENA BIANCHESSI - Crdinatre Prf.ssa NICOLETTA DE CARLINI Prf.ssa LAURA

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Istitut Omnicmprensiv Alt-Orvietan, Fabr (TR) Prgettazini in crs: schema Unità d Apprendiment Titl UNITA D APPRENDIMENTO UN ANNO CON PINOCCHIO (aggiungere stttitl) Ambit frmativ Relazinale Cmpetenze chiave

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann sclastic 2018/2019

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CLASSE PRIMA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZINE CLASSE PRIMA ITALIAN SGGETTIVE VISSUTE E INTERVIENE IN FAMILIARI IN CMPRENSIBILE. SE GUIDAT, RIESCE A RIFERIRE LE PARTI ESSENZIALI DI UN RACCNT. SILLABAND. UTILIZZA LA TECNICA DELLA

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE I SEZ. Bc ANNO SCOLASTICO 2012/2013 La seguente prgrammazine è stata articlata dp una verifica iniziale,

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a A.S. 2018/2019 Classe I MATEMATICA

Dettagli

CURRICOLO. DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Approvato nel C.D. di sezione del

CURRICOLO. DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Approvato nel C.D. di sezione del ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) Tel. 0437 / 554449 Fax 0437 / 557406 e-mail: istcmptri@liber.it - http://cmprensivditrichiana.blgspt.it/

Dettagli

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv R. Franceschi Via Cncrdia, 2/4-20090 Trezzan sul Navigli (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gv.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavur n 8 31040 Trevignan tel: 0423 81477 fax: 0423 81462 C.F. 83005770264 e-mail: tvic82800g@istruzine.it Sit web: www.cmprensivstataletrevignan.it Adattament

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica Istitut Cmprensiv di Basilian e Sedeglian Scula secndaria di I grad M.L. King Disciplina: STORIA Classi: IA, IB, IC Insegnanti: Rmani Luisa (IA), Rivellini Anna (IB), Falcne Ug (IC) Ann sclastic 2017-2018

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO Ann sclastic 2018 / 2019 Materia di insegnament: FRANCESE Prf. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazine 19 OTTOBRE 2018 2. FINALITA DELLA DISCIPLINA(biettivi

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 5 Materia Disegn e stria dell arte Ann Sclastic 2015/2016 Cmpnenti del Cnsigli di Materia: Dcente Classi Prf.ssa Minervini (Crdinatre di Materia) 2C 3C 4C 5C 1D 2D 3D 4D 5D Prf.ssa Rssini 1E

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE Specific frmativ della disciplina (qual è la finalità frmativa della disciplina?): L insegnament di Arte e Immagine tende a prmuvere la maturazine

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

PERCORSO CURRICOLARE

PERCORSO CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. GENOVESI I. ALPI PERCORSO CURRICOLARE CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA 1 PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio.

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Rma Spirit Sant Istitut ad indirizz musicale Via Spirit Sant 87100 Csenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzine.it Sit Web: www.icspiritsant.gv.it PERCORSO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

Scuola primaria classe..

Scuola primaria classe.. Allegat 4 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ann Sclastic Scula primaria classe.. Referente DSA 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cgnme e nme Data e lug di nascita Diagnsi specialistica 1 Redatta da press.. in data.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Ing. Carl Stradi Via Bit, n. 27-41053 Maranell (MO) Tel. 0536/941110 Fax 0536/945162 e-mail: mic83400q@istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Coordinatore GLI

SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Coordinatore GLI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) Aggirnament ann sclastic 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunn/a:

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s.2018/19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine X Praticell X Tanet X Scula secndaria Campegine X Gattatic X Denminazine del

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a. Obiettivi cognitivi del triennio Ann sclastic 2009 2010 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Lingua Inglese e Francese Classe 1 a Obiettivi cgnitivi del trienni Cmprensine rale cmprendere semplici istruzini attinenti alla vita sclastica cmprendere

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Istitut Cmprensiv Rignan Incisa Valdarn REVISIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il seguente curricl viene elabrat tenend cnt del dcument del 2016 COMPETENCES FOR DEMOCRATIC CULTURE

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA La Scula, in quant istituzine educativa e culturale di fndamentale imprtanza, per pter essere efficace e frmativa, deve svlgere nei riguardi degli alunni che le sn affidati,

Dettagli

PDP. Piano Didattico Personalizzato

PDP. Piano Didattico Personalizzato Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PDP Pian Didattic Persnalizzat Disturbi specifici di apprendiment L. 170/2010 Ann Sclastic Dati dell alunn Ann

Dettagli

PRIMARIA classe 1 2-3

PRIMARIA classe 1 2-3 PRIMARIA classe 1 2-3 RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prf. Ultim ann Cmpetenze disciplinari: 5. Utilizzare il sistema delle cmunicazini e delle relazini delle imprese turistiche 6. Prgettare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO SOCIO-SANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1. PRIMO BIENNIO Cmpetenze

Dettagli

Liceo Linguistico Enriques. Dipartimento di lingua Tedesca. Programmazione annuale a.s. 2017/18

Liceo Linguistico Enriques. Dipartimento di lingua Tedesca. Programmazione annuale a.s. 2017/18 Lice Linguistic Enriques Dipartiment di lingua Tedesca Prgrammazine annuale a.s. 2017/18 Prf.se: R. Sicurella, E. Dria, C. Albrecht, W.Haberl, B. Rch L studi della lingua e della cultura tedesca prcede

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: internazinale Classe:

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladi Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Cdice fiscale 80015470240 - Cd. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzine.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO Scula secndaria di I grad plessi Ipplit Scalza e Michelangel Bunarrti PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019 classe 2 a Classe II MATEMATICA

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO

PIANI DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Assumere l asclt cme cmpit, eliminand gli elementi di disturb. Elementi basilari della cmunicazine: registri, cntesti,

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche Enrica Iacpini Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17 Italian 1 G Mtivazine delle scelte didattiche Gli alunni sarann chiamati a scrivere spess, perché gni argment di attualità trattat in classe dvrà

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale CertINT 2012 Label Eurpe

Dettagli

PRIMARIA classe 4-5 RELIGIONE CATTOLICA DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA

PRIMARIA classe 4-5 RELIGIONE CATTOLICA DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA PRIMARIA classe 4-5 RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI V ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

giorno 5 settembre 2019 ore 17,00

giorno 5 settembre 2019 ore 17,00 Minister dell'istruzine, dell'università e della Ricerca Istitut Cmprensiv di Bellusc e Mezzag Via Pascli, 9-20882 BELLUSCO (MB) Tel. 039/623554 - Fax 039/623665 E-mail: segreteria@icsbelluscmezzag.it

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Via Lenard da Vinci, 11-63023 FERMO (FM) E_mail: apic81000a@istruzine.it www.cmprensivlenard.it CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI-TOMMASO CAMPAILLA Piazza Baden Pwell, 10-97015 Mdica RG - Tel. e Fax: 0932-764379 - Cell.: 335/5733543 E-mail: rgis01600a@istruzine.it - Web: http://www.galileimdica.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MODULO DI STORIA Materia: STORIA Classi prime Lice delle Scienze Umane Valfred Carducci Frlimppli Ann sclastic 2010/2011 MODULO DI STORIA Asse stric-sciale Cmpetenze: Cmprendere il cambiament e la diversità dei tempi strici

Dettagli

Da compilare a cura del team dei docenti Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore.

Da compilare a cura del team dei docenti Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza G. Nigr, già Umbert I, 11 Palazzl Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzine.it PEC: sric85400t@pec.istruzine.it

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Lice Scientific XXV Aprile a.s. 2016-17. GEOSTORIA 2 A Dcente: Iacpini Enrica Obiettivi dell studi della Stria Cmpetenze cnscere gli eventi strici studiati apprendere alcuni termini fndamentali del linguaggi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. PAPPALARDO Via G. Di Vittri - 97019 VITTORIA (RG) Tel 0932-519033 Fax 0932-512256

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Givanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cd. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmri.it e-mail: segr.ic.mri@scule.prvincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli