Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia. Ca mammario Clinica e terapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia. Ca mammario Clinica e terapia"

Transcript

1 Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia Ca mammario Clinica e terapia

2 Cancro della mammella È il più frequente tumore maligno

3 Lunga storia naturale Caratteristiche ca mammario È la prima causa di morte nel sesso femminile Elevata incidenza Decorso clinico etereogeneo variabile

4 Il tumore cresce lentamente, ma con una crescita esponenziale g Diametro 1 cm 8-10 anni

5 STORIA NATURALE della neoplasia mammaria A: inizio biologico B: inizio della fase preclinica identificabile (DPCP) C: usuale momento della diagnosi clinica A-----B---(DPCP) (DPCP)---C D E disseminazione clinica della malattia :D morte dovuta alla malattia: E

6

7 Evoluzione temporale della concezione del ca mammario dall Ottocento ai giorni nostri Prima metà del XX secolo Il CM operabile è una malattia loco-regionale Le cellule del CM si diffondono in modo ordinato su base meccanicistica La via ematica è di scarsa importanza per la diffusione delle cellule L entità dell intervento chirurgico è determinante per la sopravvivenza Origine : sconosciuta

8 Evoluzione temporale della concezione del ca mammario dall Ottocento ai giorni nostri Il CM operabile è una malattia sistemica Le cellule del CM si diffondono in modo non ordinato L interessamento linfonodale consente lo sviluppo di metastasi a distanza La via ematica è di notevole importanza per la diffusione delle cellule È poco probabile che variazioni di entità dell intervento chirurgico siano determinanti per la sopravvivenza Origine : da un singolo danno genetico Seconda metà del XX secolo

9 Evoluzione temporale della concezione del ca mammario dall Ottocento ai giorni nostri XX I secolo Il CM operabile è una malattia sistemica in molti casi, ma non in tutti. Quasi sempre l invasione linfonodale ascellare precede la diffusione sistemica L interessamento linfonodale è correlato allo sviluppo di metastasi a distanza La via ematica è di notevole importanza per la diffusione delle cellule ma possono avere importanza in alcuni casi

10 XX I secolo Origine: da programmi oncogenetici diversi che producono malattie simili, ma con differenti aspetti biologici, clinici e prognostici

11 IL CARCINOMA MAMMARIO OGGI

12 Ca mammario problematiche clinico-diagnostiche obiettivo primario limiti dell esame clinico trovare tumori iniziali fase preclinica pz sintomatiche diagnosi corretta delle lesioni benigne evitare biopsie inutili stati d ansia

13 diagnosi precoce? diagnosi preclinica! Diagnosi precoce in fase precoce dello sviluppo clinico del tumore, in paziente sintomatica Diagnosi preclinica in fase precoce dello sviluppo biologico non evidente clinicamente in paziente asintomatica

14 Ca mammario problematiche clinico diagnostiche diagnosi strumentale metodiche di imaging Mammografia esame morfologico globale Ecografia esame strutturale Duttogalattografia per secrezioni o Ecocolor-doppler o Risonanza magnetica o TAC

15 R.M.N. Risonanza Magnetica Nucleare mette in evidenza la vascolarizzazione patologica del tumore previa somministrazione endovenosa di un mezzo di contrasto (Gadolinio). si pone la paziente in un potente campo magnetico; dall' interazione di questo con gli atomi del corpo umano, si rilevano dei segnali che opportunamente elaborati da un computer, generano immagini ad alta definizione.

16 DIAGNOSI STRUMENTALE RISONANZA MAGNETICA VALUTAZIONE PRE-CHIRURGICA PER MULTIFOCALITÀ VALUTAZIONE PROTESI MONITORAGGIO POST-CHEMIOTERAPIA FOLLOW-UP RICERCA CA PRIMITIVO SCONOSCIUTO STUDIO GIOVANI DONNE CON RISCHIO GENETICO ELEVATO DISCREPANZA TRA DIFFERENTI APPROCCI DIAGNOSTICI

17 Ca mammario problematiche clinico diagnostiche diagnosi strumentale agoaspirazione con esame citologico sensibilità del 90% Reperimento lesioni non palpabili stereotassi microbiopsia ecoguidata metodiche con traccianti radioattivi Esame istologico

18

19

20 TERAPIA

21 Strategie terapeutiche Nessuna pz può essere trattata per un cancro mammario se non risulta una diagnosi certa clinico e strumentale confermata da un esame citologico (positivo diagnosi di natura) o istologico ( caratterizzazione strutturale dd ca in situ/ca infiltrante)

22 Programmazione della strategia terapeutica Corretta caratterizzazione del T ed N esame clinico e mammografico (ctnm) esame istologico (ptnm) Stadiazione Rx Torace Ecografia addominale Scintigrafia ossea marcatori tumorali Cea, Ca125, Ca 15-3,Tpa, fosfatasi alcalina * esami di laboratorio

23 Programmazione della strategia terapeutica stadiazione marcatori tumorali hanno sensibilità e specificità elevate, ma il n delle pz con marcatori positivi all esordio è basso, in particolare nei primi stadi hanno un costo di esecuzione elevato. può essere utile all esordio della malattia la determinazione dei soli Cea e Ca15-3

24 Strategie terapeutiche Chirurgia Radioterapia Chemioterapia Ormonoterapia

25 Trattamento chirurgico --- > TNM Trattamenti conservativi Trattamenti demolitivi

26 Classificazione clinica TNM T: tumore Tx tumore primitivo non definibile T0 tumore primitivo non evidenziabile Tis carcinoma in situ: carcinoma intraduttale, o carcinoma lobulare in situ o carcinoma di Paget del capezzolo senza che sia evidenziabile il tumore La malattia di Paget associata a tumore viene classificata secondo la dimensione del tumore

27 Classificazione clinica TNM T1 tumore della dimensione massima fino a 2 cm. T1mic microinvasione della dimensione massima di 0,1cm. la microinvasione è l estensione di cellule neoplastiche oltre la membrana basale nei tessuti adiacenti con focolai < 0,1

28 Classificazione clinica TNM T1 a : T fra 0,1 e 0,5 cm T1 b : T fra 0,5 e 1 cm T1 c : T fra 1 e 2 cm T 2 : T fra 2 e 5 cm T 3 : T > 5 cm T 4 : T di qualsiasi dimensione con estensione diretta alla parete toracica La parete toracica include le coste, i muscoli intercostali ed il muscolo dentato anteriore, ma non i muscoli pettorali

29 Classificazione clinica TNM T4 a estensione alla parete toracica T 4 b edema (inclusa la pelle a buccia d arancia) o ulcerazione della cute della mammella o noduli satelliti della cute situati nella medesima mammella T 4 c 4 a + 4 b T 4 b carcinoma infiammatorio

30 Classificazione clinica TNM : N= node (linfonodi) N x linfonodi regionali non valutabili N 0 linfonodi regionali liberi da metastasi ( non palpabili) N 1 metastasi in linfonodi ascellari omolaterali mobili N 2 metastasi in linfonodi omolaterali ascellari fissi tra di loro o ad altre strutture N 3 metastasi nei linfonodi mammari interni omolaterali

31 Classificazione clinica TNM M = metastasi Mx metastasi a distanza non accertabili M 0 metastasi a distanza assenti M 1 metastasi a distanza presenti ossee, polmonari, epatiche, cerebrali, linfonodali, midoloo osseo, pleura, peritoneo, etc, etc.

32 Trattamenti conservativi sulla ghiandola mammaria Tumorectomia resezione mammaria limitata (wide excision) biopsia Quadrantectomia T1 (0.5-2cm) + linfoadenectomia N Va associata obbligatoriamente alla radioterapia QU A RT

33 Trattamenti conservativi quadrantectomia Studi clinici controllati Milano I (halsted/quart) Milano II (quart/ quad) Milano III (quart//tart)) trattamento radicale standard Qu A RT

34

35

36 Trattamenti demolitivi T2,T3, T4 T1 rapportot/volume mammella sfavorevole Mastectomia totale ( o mastectomia semplice) ghiandola mammaria con cute,areola,capezzolo Mastectomia radicale ghiandola mammaria modificata sec HALSTED mm grande e piccolo pettorale linfoadenectomia ascellare completa

37 Trattamenti demolitivi T2,T3, T4 T1 rapportot/volume mammella sfavorevole incisione a losanga Mastectomia radicale modificata sec PATEY ghiandola mammaria, m piccolo pettorale linfoadenectomia ascellare completa Mastectomia radicale modificata sec MADDEN ghiandola mammaria, linfoadenectomia ascellare completa

38

39 Le cicatrici mammarie Le cicatrici visibili danneggiano l aspetto estetico della mammella È preferibile evitare cicatrici nei quadranti superiori e nella porzione inferiore più mediale

40 Incisioni mammarie

41 Vascolarizzazione arteriosa

42

43 Trattamenti demolitivi Mastectomia sottocutanea Mastectomia con risparmio cutaneo skin sparing mastectomy nipple skin sparing

44 Linfoadenectomia Momento fondamentale dell atto chirurgico Raccomandata per anni la correttezza di una dissezione ascellare completa Informazioni prognostiche!!! Linfoadenectomia di principio

45 Svuotamento del cavo ascellare È necessario togliere in blocco il grasso e i linfonodi situati per lo più, al di sotto del margine inferiore della vena ascellare la chiave della dissezione chirurgica è perciò nella scoperta della vena ascellare che costituisce un vero filo d Arianna

46 Svuotamento del cavo ascellare Il contenuto cellulo adiposo e linfonodale del cavo ascellare risulta essere anatomicamente in continuità con il prolungamento ascellare della ghiandola mammaria tale condizione permette la realizzazione dell intervento ideale in chirurgia oncologica: l exeresi monoblocco del cancro e dei linfonodi

47 Linfoscintigrafia Biopsia del linfonodo sentinella Linfoadenectomia di necessità Attualmente con la metodica del linfonodo sentinella è possibile attuare un trattamento conservativo sull ascella scegliendo di trattare solo le pz N+

48 LINFONODO SENTINELLA La Consensus di Philadelphia del 2001 ha validato la metodica del LS sulla scorta dei risultati dello studio I.E.O. condotto su un campione di 3244 pz.. In caso di negatività istologica del LS, il chirurgo è autorizzato a risparmiare il tempo chirurgico della dissezione ascellare LIMITI DELLA METODICA MULTIFOCALITÀ MAMMOGRAFICA DELLA LESIONE NEOPLASTICA SEDE (LOCALIZZAZIONE QUADRANTI INTERNI) AFFIDABILITÀ ESAME ISTOLOGICO ESTEMPORANEO (ALTA % DI FALSI NEGATIVI)

49 LINFONODO SENTINELLA 1. IDENTIFICARE IL PRIMO LINFONODO (SENTINEL LYMPH NODE) CHE DRENA LINFA DALLA REGIONE MAMMARIA SEDE DEL TUMORE CON INIEZIONE LOCALE DI SOSTANZA RADIOATTIVA 2. IDENTIFICARE LA PROIEZIONE CUTANEA DEL LINFONODO CON L AUSILIO L COMBINATO DELLA LINFOSCINTIGRAFIA E DELLA GAMMA-RAY DETECTOR PROBE 3. RICONOSCERE E RIMUOVERE CHIRURGICAMENTE IL LINFONODO CON L AIUTO L DELLA GAMMA-RAY DETECTOR PROBE 4. ACCERTARE CON ESAME ISTOLOGICO COMPARATO IL VALORE PREDITTIVO DELLO STATO DEL LS RISPETTO ALLO STATO DEGLI ALTRI LINFONODI ASCELLARI RIMOSSI IN CORSO DI LINFOADENECTOMIA

50

51 fattori prognostici morfologici anatomo-clinici 1a generazione Dimensioni del tumore,(t) Stato linfonodale(n) Istotipo(p) Grading(g) neoangiogenesi tumorale invasione dei vasi linfatici peritumorali (emboli neoplatici) necrosi tissutale elevata reazione cellulare infiammatoria mononucleare estesa componente intraduttale

52 fattori prognostici biologici di tipo biofunzionale 2a generazione Recettori steroidei Proliferazione cellulare Ploidia

53 Fattori prognostici biomolecolari 3a generazione la biologia molecolare ha permesso di individuare vari indicatori che sono espressione di: oncogeni e oncosoppressori fattori correlati al processo apoptotico angiogenesi È stata proprio l estrema variabilità prognostica di vari gruppi di pazienti omogenee d.p.v anatomoclinico che ha spinto i ricercatori a ad una più approfondita caratterizzazione biologica.

54 Istotipo Forme in situ duttale/lobulare Forme infiltranti duttale ( pura/mista) 25 % lobulare 5 % midollare 1.5 % colloide/mucinoso 2.0 % tubulare 1.2 %

55 Fattori prognostici anatomo.clinici Istotipo : forme invasive / in situ (ca duttale,lobulare, mucinoso, papillare e tubulare) Grado istologico per le forme invasive Grado nucleare elevato, moderato, scarso differenziamento Invasione dei vasi linfatici emboli neoplatici nei linfatici peritumorali Neoangiogenesi tumorale capacità di produrre fattori angiogenetici correlati alla malignità del tumore > invasività e possibilità di diffusione metastatica

56 Istotipo, grading istologico e nucleare espressione di differenziamento Neoangiogenesi e invasione dei vasi linfatici espressione di potenziale metastatico

57 Stato linfonodale Costituisce ancora oggi l indicatore prognostico più significativo x le pz con ca mammario È ormai dimostrata una diretta correlazione tra il n di linfonodi interessati e il rischio di ripresa di malattia a distanza Rapporto n linfonodi asportati ( linfoadenectomia completa) / n linfonodi metastatici

58 Nottingham Prognostic Index tumor size histologic grade lymph node status

59 Caratteristiche biologiche/biofunzionali Recettori per ormoni steroidei estradiolo (ER) // progesterone (PgR) fattore prognostico indicatore di risposta al trattamento Attività Proliferativa metodiche varie rivolte essenzialmente a a) quantificare la frazione di cellule in fase S ( sintesi di DNA) b) l intera frazione di cellule proliferanti

60 Thimidine labeling index _TLI studio della quantificazione delle cellule in fase S ottenuta incubando campioni di tessuto fresco con timidina marcata Alti valori TLI bassa differenziazione cellulare

61 Caratteristiche biologiche/biofunzionali Ploidia contenuto nucleare di Dna presenza di cellule aneuploidi Invasività metastatica collagenasi, catepsina D Oncogeni, protooncogeni geni oncosoppressori p53 gene oncosoppressore mutato nel 25/30% dei casi

62 Caratteristiche biologiche/biofunzionali Nm23 gene regolatore della proliferazione cellulare? C-erb2 o neu l iperespressione si associa a una prognosi peggiore specie nei Tumori N+ Bcl2 protoncogene la cui espressione previene la morte programmata o apoptosi. L assenza di espressione è un importante fattore prognostico sfavorevole inversamente correlato a p53

63 Fattori prognostici/// predittivi Simili ma diversamente utili nella programmazione terapeutica Un fattore prognostico è un qualsiasi parametro disponibile al momento della chirurgia che si correla con l intervallo libero da malattia o con la sopravvivenza globale in assenza delle terapie sistemiche, correlato con la storia naturale della malattia. Un fattore predittivo è un qualsiasi parametro associato con la risposta alla terapia data.

64 Fattori predittivi Indice mitotico definizione del grading cito -istologico alto indice mitotico < SG <ILM (pz N-) anticorpi monoclonali MIB-1 Ki67 riconoscono antigeni nucleari espressi dalle cellule in fase proliferativa. un alta % di cellule che legano l Ac monoclonale è correlata ad una bassa differenziazione istologica e a metastasi linfonodali.

65 Radioterapia Indicazioni Trattamento della regione mammaria Trattamento dell ascella Obbligatoria nella Quadrantectomia

66 IORT (RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA) CONSENTE DI EROGARE UNA DOSE ELEVATA DI RADIAZIONI IN UNA SINGOLA FRAZIONE DELL INTERVENTO

67 Terapia medica del ca mammario La terapia medica si avvale di due fondamentali presidi terapeutici, la chemioterapia e la terapia endocrina. Pur trovando specifiche indicazioni in funzione delle caratteristiche cliniche e biologiche della malattia, spesso finiscono per essere utilizzati entrambi nelle diverse fasi della evoluzione clinica della neoplasia.

68 Presidi terapeutici monochemioterapia Ciclofosfamide 5-fluorouracile Methotrexate Alcaloidi della vinca Adriamicina Epirubicina Mitomicina c Mitoxantrone Vinorelbina Taxolo Taxotere

69 Presidi terapeutici polichemioterapia CMF 1-21 /1-8 FAC FEC CNF (mitoxantrone-novantrone) EC/AC NAF

70 Effetti collaterali Acuti nauea-vomito-alopecia Ritardati mielodepressione Cronici miocardiopatia, neuropatia, astenia, dolori addominali, ileo

71 Farmaci ormonali Antiestrogeni tamoxifen Progestinici medrossiprogesterone acetato megestrolo acetato Inibitori aromatasi aminoglutetimide,anastrazolo LH-RH analoghi goserelin, triptorelin, leuprorelin Androgeni Estrogeni Corticosteroidi

72

73

74

75

76

77

78 Neoplasia lobulare intraepiteliale (LIN) ca lobulare in situ Resezione mammaria limitata Stretto follow.up Tamoxifene per 5 anni Mastectomia bilaterale profilattica se presente elevata familiarità o una mutazione genetica (consulenza genetica)

79 NEOPLASIA duttale intraepiteliale (DIN) carcinoma duttale non infiltrante ( in situ) 1) ampia exeresi e radioterapia 2) mastectomia totale mastectomia skin-sparing+ ricostruzione mastectomia nipple-sparing in caso di neoplasie estese (>4-5cm) o multiple

80 DCIS DUCTAL CARCINOMA IN SITU INTRADUCTAL BREAST CARCINOMA INCIDENZA: 15-20% (Baker, 1982) PROLIFERAZIONE DI CELLULE MALIGNE SITUATE NELLO SPESSORE DELL EPITELIO EPITELIO DUTTALE (QUINDI CONFINATE ALL INTERNO DEI DOTTI) SENZA SUPERAMENTO DELLA M.B. distribuzione segmentale ed unicentrica spesso multifocale più frequente post-menopausa età media 50a spesso solo riscontro Mx

81 Malattia di Paget senza nodulo sottostante Quadrantectomia centrale +RT Skin-sparing mastectomy + ricostruzione

82 Ca infiammatorio Chemioterapia Chirurgia Chemioterapia Radioterapia Trattamento a sandwich

83 C è ancora qualcosa da dire?

84

85

86

87

88

89

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

Neoplasie Mammella CLINICA

Neoplasie Mammella CLINICA Neoplasie Mammella CLINICA Dott.ssa Silvia Angelini Senologia Specialistica Ambulatoriale Istituti Clinici di Perfezionamento Milano I Tumori della mammella H. Buzzi 26 settembre 2015 ANATOMIA Parenchima

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE A. Sardaro Epidemiologia Rappresenta circa 1% di tutti i carcinomi mammari e

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE. 1. Stadiazione La stadiazione della paziente con tumore della mammella iniziale comprende l esame obiettivo, un emocromo e un

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO La Tecnica del Linfonodo Sentinella DOTT. LUCA ROTUNNO Fino al 1998 la chirurgia dell ascella comprendeva: LA DISSEZIONE ASCELLARE LINFONODALE

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Diagnostica strumentale DIAGNOSTICA STRUMENTALE TERMOGRAFIA DIAFANOSCOPIA ECOGRAFIA ECO-COLORDOPPLER COLORDOPPLER MAMMOGRAFIA XEROMAMMOGRAFIA PNEUMOCISTOMAMMOGRAFIA GALATTOGRAFIA

Dettagli

Dr. Claudio Battaglia

Dr. Claudio Battaglia Dr. Claudio Battaglia Responsabile U.S.D. di Senologia ASL1 di Sanremo Struttura Certificata UNI EN ISO 9001/2008 RINA MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini: il parere del chirurgo S. Folli A.U.S.L. Forlì Dipartimento Toracico U.O. Senologia Direttore dott. S. Folli Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini:

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica Dott. Luca Rotunno LE DONNE VANNO INFORMATE SU: Scopi della terapia chirurgica. Possibili opzioni (chirurgia conservativa-demolitiva demolitiva- ricostruttiva). Vantaggi

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico OSTEOSARCOMA Sarcoma osteogenico Tumore maligno primitivo dell osso 30% dei tumori maligni primitivi dell osso Bambini ed adolescenti (80%) WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ mai ai piedi, nè alle mani Clinica

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Dott.ssa Elena Fiorio AOUI di Verona Oncologia Donna di 51 anni, PS=0, perimenopausa Familiarità per tumore mammario (2 zie paterne, mamma

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria) I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M A cura del Dott. G.Antonini RIASSUNTO La classificazione della Unione Internazionale Contro il Cancro ha proposto una classificazione in base alle dimensioni

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO 1 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO RECIDIVA LOCO-REGIONALE Dopo mastectomia, si definisce locale la ripresa della malattia a livello della cicatrice chirurgica o a livello

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Alfafetoproteina nell epatocarcinoma:ruolo epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Prof. FABIO FARINATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti A cura del D r.g.antonini RIASSUNTO Questo capitolo tratta in maniera semplice e comprensibile i termini utilizzati dai medici, spiegando sommariamente il

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione Dr.ssa Isabella Castellano Anatomia Patologica Città della salute e della Scienza presidio Molinette di Torino FATTORI PROGNOSTICI Fattori morfologici:

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia Prima causa di morte per patologia cutanea Responsabile del 75% delle morti per tumori cutanei Aumento epidemico dell incidenza negli ultimi anni Aumento del tasso di mortalità Nessun progresso della medicina

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO.

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO. V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio 2016 Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO Vincenzo Cerreta Dipartimento di Oncologia U.O. di Radioterapia e Fisica Sanitaria

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

Lo standard di qualità nella mammografia di screening Lo standard di qualità nella mammografia di screening INDICE Introduzione: Dall esame radiografico della mammella allo screening 1 Bibliografia.. 7 Capitolo 1: Epidemiologia del carcinoma mammario 13 1.1

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA: Trattamento della malattia

CARCINOMA DELLA MAMMELLA: Trattamento della malattia CARCINOMA DELLA MAMMELLA: Trattamento della malattia estratto dalle linee guida AIOM 2012 http://www.aiom.it/area+pubblica/area+medica/prodotti+scientifici/linee+gui da/neoplasie+della+mammella/1,1982,0,

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

Mammella RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Mammella RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Mammella C50.0 Capezzolo C50.1 Porzione centrale della mammella C50.2 Quadrante superiore interno della mammella C50.3 Quadrante inferiore interno della mammella C50.4 Quadrante superiore esterno della

Dettagli

CANCRO DELLA MAMMELLA

CANCRO DELLA MAMMELLA II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Sede di Caserta CANCRO DELLA MAMMELLA Anno Accademico 2006-2007 EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA neoplasia tipica e frequente, ma non

Dettagli

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI LA VALUTAZIONE DEI MARGINI SUI CAMPIONI OPERATORI CASO CLINICO Dott. Fabio Gasperetti Chirurgia Generale I Dott.ssa Bragantini Emma Anatomia Patologica Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI M.F. anni 42

Dettagli

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore Paolo Buracco, Dipl. ECVS Prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Università di Torino Stadiazione tumorale: ci si occupa di Tumore

Dettagli

ANAMNESI ONCOLOGICA. Paziente di 32 anni

ANAMNESI ONCOLOGICA. Paziente di 32 anni Paziente di 32 anni Non familiarità per patologie oncologiche. Non fumo né alcolici. Menarca a 12 anni. Nullipara. Ciclo regolare alla diagnosi. Nega patologie concomitanti ANAMNESI ONCOLOGICA Riscontro

Dettagli

Femmina nata nel 1923. Esente ticket cod 048, vivente

Femmina nata nel 1923. Esente ticket cod 048, vivente Femmina nata nel 1923. Esente ticket cod 048, vivente 1.o ricovero chirurgia 2 / 11 / 2002 Diagnosi di ricovero :Versamento pleurico bilaterale. SDO 1749 + 428.0 19 11 2002 8541 Mastectomia semplice monola

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

I Tumori della Mammella

I Tumori della Mammella SPAZIO SALUTE E AMBIENTE I Tumori della Mammella La Fonte Istrana, 12.04.2011 Fondazione Raphael I Tumori della Mammella Relatore: Giuseppe Zora Presidente della Fondazione Raphael La Mammella: questa

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=256 Maligno, N=1436 Altro, N=8 Ignoto, N=140 N=405 N=161 N=179 N=223 N=87 N=171 N=353 N=99 N=162 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.18 B/M 0.16 B/M 0.12 B/M 0.17 B/M

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

Carcinoma della mammella WWW.SLIDETUBE.IT

Carcinoma della mammella WWW.SLIDETUBE.IT Carcinoma della mammella Carcinoma della mammella epidemiologia Incidenza nel 2001 in USA: 192.200 nuovi casi Il rischio di sviluppare un carcinoma mammario è età dipendente: 1/40 per donne con età di

Dettagli

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro Il modello di seno percorribile Un offerta della Lega contro il cancro Fornito della: Cos è il cancro del seno? Il cancro del seno è il tumore più diffuso e la causa di morte tumorale più frequente tra

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento: L ECOGRAFIA IN SENOLOGIA A cura del Dr. Antonio D Antonio Dirigente Ecografista Senologo Asl Na2 Nord Distr.41 L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. 1. IL SENO COME E FATTO CONOSCERE Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace. La ghiandola mammaria ha la funzione di produrre latte

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO AD INTERVENTO CHIRURGICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO AD INTERVENTO CHIRURGICO Io sottoscritta nata a il, dichiaro di essere stata informata sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Prof/Dott che l affezione riscontratami è un

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Radioterapia nelle metastasi encefaliche Case Report A.R. Marsella S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Caratteristiche del Paziente Donna di 45 anni in buone condizioni generali affetta da metastasi

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE Il carcinoma mammario colpisce circa 1 donna su 8; in Italia vengono diagnosticati annualmente oltre

Dettagli

Il Carcinoma mammario:

Il Carcinoma mammario: Il Carcinoma mammario: Prevenzione, trattamento e modificazione della prognosi. Milano, 13-10-2009 Luciano Galletto S.C.Ginecologia Ostetricia Unità di Senologia. ASL Torino 3 INCIDENZA Incidenza nei diversi

Dettagli

Semeiotica della mammella

Semeiotica della mammella Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti Semeiotica della mammella Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Richiami

Dettagli

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni UNA NEOPLASIA E E UNA MASSA ANOMALA DI TESSUTO LA CUI CRESCITA ECCESSIVA E E SCOORDINATA RISPETTO A QUELLA

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato.

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato. Dott. Castellari Sigerio Specialista in Oncologia Generale Radiologia e Terapia Fisica Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato. Sintesi

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006 SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening Anno 2004 Torino, aprile 2006 R.Bordon, M.Tomatis CPO Piemonte, Torino * IEO MI, CAREGGI

Dettagli

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO XXII CONGRESSO AIRO Roma 17-20 novembre 2012 La radioterapia nelle forme avanzate e/o recidivate del carcinoma della mammella: quando e come. RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO Prof. Riccardo Masetti Direttore

Dettagli

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più Cos è la mammella? La mammella è una ghiandola esocrina, la cui funzione è quella di produrre il

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli