III. TRIGONOMETRIA PIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III. TRIGONOMETRIA PIANA"

Transcript

1 LGORITMI E STRUTTURE DI DTI.. 6/7 itolo 3 Tigonometi in 8 III. TRIGONOMETRI IN Tigonometi oggi Di ini di studio, sottutto nell univesità, l tigonometi è sit d molto temo. M quest disilin, un delle iù ntihe dell mtemti, è no oggi un delle iù imotnti. Mente lmeno gli elementi dell tigonometi in vengono insegnti nelle suole, l tigonometi sfei è omi onosiut ohissimo nhe t i mtemtii di ofessione. Eue le lizioni sono tntissime: nuti, togfi, geodesi e geoinfomti, stonomi, istllogfi, lssifizione dei movimenti nello szio, inemti e quindi ooti e ostuzione di mhine, gfi l loltoe. olemi di geodesi in ssumimo di onosee l distnz t i unti e e, medinte un teodolite, di essee in gdo di misue gli ngoli,, e. Voemmo onosee l distnz t i unti e, i quli eò non ossimo edee diettmente, d esemio ehé d essi i se un fiume he non iusimo d ttvese o ehé si tovno in mezzo un lude. Se le distnze sono molto gndi (mggioi di 5 km), dovemo elli ll tigonometi sfei, e distnze suffiientemente iole invee ossimo utilizze l teni vist so he i emette di lole,, e, d ui l distnz t e si ottiene ome = ( ) + ( ) onsideimo di nuovo un tingolo γ Si dto, ome nell figu, un tingolo on se di lunghezz not e in ui nhe gli ngoli e sino noti e tli he <, < 9. Voglimo lole ed. Stvolt ssumimo di tovi nel unto e di vole detemine l oiezione di sull ett t i unti e he i sono visiili, mente un ostolo visivo i imedise di detemine in modo iù dietto. Mindo d e d misuimo le distnze e e l ngolo γ, d ui on il teoem del oseno lolimo im e oi tn e. D = tovimo filmente. tn + tn e le noste iotesi tn e tn sono numei en definiti e > (f. g. ). Inolte imo tn = tn = Queste equzioni ossono essee isitte ome sistem linee di due equzioni in due inognite: tn = tn + = tn Il deteminnte tn tn di questo sistem è ugule tn + tn e quindi >. ossimo eiò lie l egol di me e ottenimo tn tn = = tn + tn tn + tn mente e ossimo, se lolimo im, use diettmente l elzione = tn. Eseizio. endendo il entimeto ome unità di misu e on l uso di un goniometo veifie le fomule on le distnze nell figu. on questo metodo ossimo isolvee due omiti elementi m fequenti di geodesi in. Gfi l loltoe e geometi L geometi viene utilizzt in molti mi dell tenologi moden: nell tomogfi omuteizzt, nell inifizione di edifii, nell ezione di nimzioni e film e uliità, nell nlisi dei movimenti di oot e stelliti. L gfi l loltoe e le disiline ffini ome l geometi omutzionle e l elozione delle immgini si sno sull mtemti. È imotnte see gli lgoitmi dll loo elizzzione medinte un linguggio di ogmmzione. È imotnte see l esentzione mtemti delle figue nello szio dlle immgini he eimo sullo shemo di un loltoe. Il mtemtio è molto vvntggito in questo. Già semlii nozioni di tigonometi e di geometi (tslzioni, otzioni, iflessioni, oodinte ientihe, i vi tii di oiezioni) e lge linee ossono endee fili o immedite ostuzioni e fomule di tsfomzione (e quindi gli lgoitmi he d esse deivno) he senz questi stumenti mtemtii isulteeeo diffioltose o non veeeo nemmeno soete. L geometi oiettiv, entemente un vehi teoi sttt e filosofi, divent di soes un teni molto utile e tsfome omiti di oiezione in semlii loli on oodinte omogenee. I onetti dell nlisi e dell geometi diffeenzile otno ll intoduzione e llo studio delle uve e suefiie di ézie, lgmente utilizzte nei ogmmi di disegno l loltoe (D, omute ided design). Molte figue ossono essee desitte medinte equzioni lgeihe; e quest gione l geometi lgei ssume notevole imotnz nell gfi l loltoe moden. uve e suefiie ossono essee dte in fome meti oue medinte un sistem di equzioni; le si di Göne fonisono uno stumento e sse d un esentzione ll lt. L toologi genele, un disilin t l geometi, l nlisi e l lge, è l se dell mofologi mtemti, mente l toologi lgei e l geometi lgei ele ossiedono lizioni ntuli in ooti. 3

2 LGORITMI E STRUTTURE DI DTI.. 6/7 itolo 3 Tigonometi in 9 Il tingolo In quest figu i segmenti e sono lleli. Nell geometi elemente si dimost he le oozioni del tingolo iù iolo sono uguli lle oozioni del tingolo gnde. io signifi he, se denot l lunghezz del segmento, llo = = Se il vloe omune di queste te fzioni viene denotto on λ, imo quindi = λ = λ = λ Un elzione nlog vle nhe e le ltezze: = λ Dti te unti,, denotimo on (, ) l ngolo t i segmenti e : Evidentemente < < 8. on e γ indihimo gli lti due ngoli ome nell figu; sesso seve solo l gndezz ssolut degli ngoli, llo si lsino vi le unte di fei. Nell im figu il tingolo iolo e il tingolo gnde hnno gli stessi ngoli, ioè (, ) = (, ) (, ) = (, ) (, ) = (, ) Si uò dimoste ed è hio intuitivmente he, dti due tingoli on gli stessi ngoli, essi ossono essee sovosti in mnie tle he si otteng un figu simile ll nost. Ogni tingolo uò essee onsideto (tlvolt nhe in iù modi - qundo?) ome unione di due tingoli ettngoli. Le fomule e i tingoli ettngoli sono tiolmente semlii; onviene quindi studie setmente i tingoli e. γ Il tingolo ettngolo Il tingolo si ettngolo, d esemio (, ) = 9. Il lto iù lungo è quello oosto ll ngolo etto, ioè, e si him iotenus, i due lti lti sono iù evi e sono detti teti. L somm dei te ngoli,, γ di un tingolo è seme ugule 8 : + + γ = 8 iò imli he un tingolo uò vee l mssimo un ngolo etto (se e ne fosseo due, il tezo dovee essee zeo e non vemmo iù un tingolo). Teoem 9. (teoem di itgo). Dto un tingolo ettngolo e osto :=, := e := ome nell figu, si h + = Il teoem di itgo (dimostto gin ) imli he l iotenus è vemente iù lung di isuno dei due teti (ehé, > ). L elzione = + uò essee nhe ust e il lolo di uno dei lti di un tingolo ettngolo dgli lti due: Tile itgoee = + = = Un til itgoe è un til (,, ) di numei ntuli ositivi tli he + =. L til itgoe si him imitiv, se, e sono eltivmente imi t di loo. Dimo un tvol delle ime tile itgoee imitive in odine esente di Gli i ossedevno già nel 97 tvole simili. ome imo già ossevto, e n > non esistono invee soluzioni dell equzione n + n = n on,, intei >. L dimostzione di questo teoem (detto ultimo teoem di Femt) è stt molto diffiile; ndew Wiles h utilizzto stumenti molto vnzti dell geometi lgei. iee de Femt (i ) sostenne di onosee un dimostzione, m non è mi stt tovt e si duit molto he si esistit. Le funzioni tigonometihe onsideimo l seguente figu, in ui,, sono ome im i lti del tingolo ettngolo iù gnde e, e sono i lti del tingolo iù iolo, he è no ettngolo. Le oozioni nell figu diendono solo dll ngolo, si h ioè = = e d iò nhe = = = Questi oti sono eiò funzioni dell ngolo he vengono dette funzioni tigonometihe e denotte ome segue: sin :=... seno di os :=... oseno di tn :=... tngente di ot :=... otngente di Dlle definizioni seguono le elzioni = sin = tn = os = ot = sin = os Eseizio 9.. lole sin 45, os 45, tn 45, ot 45. Eseizio 9.3. I vloi delle funzioni tigonometihe si tovno in telle oue ossono essee lolti on l loltie tsile oue on un semlie istuzione in qusi tutti i linguggi di ogmmzione. Rive in uno di questi modi i neessi vloi e lole l distnz d e l ltezz nell seguente figu: d m

3 LGORITMI E STRUTTURE DI DTI.. 6/7 itolo 3 Tigonometi in L dimostzione indin In un fonte indin del dodiesimo seolo si tov il seguente disegno, on un sol ol in snsito: gud! ngoli sul ehio Siome le lunghezze ssolute non sono imotnti, ossimo ssumee he l iotenus del tingolo ettngolo onsideto si di lunghezz e studie le funzioni tigonometihe sull ionfeenz di ggio. Questo i emette inolte di estendee l definizione delle funzioni tigonometihe vloi iti di, non neessimente sottoosti, ome fino, ll ondizione < < 9. Definimo im sin e os e ogni on 36 ome nelle seguenti figue: os sin = < < 9 = 9 - D esso si dedue immeditmente il teoem di itgo: Il nosto tingolo ettngolo i i lti,, on < <. llo l e del qudto gnde è ugule quell del qudto iolo iù qutto volte l e del tingolo, quindi ioè = ( ) + 4 = + + = + sin os = sin = 9 < < 8 os os < sin > os os > sin > = 8 sin os = sin = sin 8 os = sin = < < 7 os os < sin < Eseizio: Disegne l figu nel so he = e onvinesi he l dimostzione imne no vlid. = 7 7 < < 36 Il tingolo isolteo onsideimo desso un tingolo isolteo di lto. In esso nhe gli ngoli devono essee tutti uguli, quindi, dovendo essee l somm degli ngoli 8, ogni ngolo è ugule 6. os = sin = os > sin < os sin Definimo oi ogni volt 3 tn := sin os ot := os sin 6 Dll figu ottenimo q 3 h = 4 = h sin 6 = os 3 = 3 sin 3 = os 6 = tn 6 = h = 3 tn 3 3 = = h 3 qundo os is. sin. Si vede suito he quest definizione oinide on quell dt g. 9, qundo < < 9. Quindi tn = qundo entmi i vloi sono definiti. ot Se è infine un numeo ele qulsisi (non neessimente omeso t e 36 ), esiste seme un numeo inteo n tle he = n 36 + on < 36 e ossimo definie os := os, sin := sin, tn := tn, ot := ot. In mtemti si identifi l ngolo on l lunghezz dell o desitto sull ionfeenz t i unti E e dell figu lto, ggiungendo eò multili del eimeto dell ionfeenz se l ngolo è immginto ottenuto doo essee gito iù volte ttono l ento. Se il ento del ehio è l oigine (, ) del ino, ossimo ssumee he E = (, ). Siome il eimeto dell ionfeenz di ggio è π, si h 36 = π. È hio he un ngolo di g è ugule g 36 π, in lte ole g = πg 36, e vieves = e ogni R. 36 π Inftti = 36 π E

4 LGORITMI E STRUTTURE DI DTI.. 6/7 itolo 3 Tigonometi in Il teoem del oseno Dto un tingolo on i vetii,, onimo no :=, := e :=. Denotimo inolte on l lunghezz dell oiezione di su misundo tie d. In modo nlogo sono definite le gndezze, e. Se l ngolo è ottuso, sà negtivo. Sono ossiili qutto situzioni: In questo so =. Si ossevi he qui è l lunghezz di tutto il segmento. Teoem.. In tutti i si, quindi in ogni tingolo, vle l elzione = + e simmeti vle nhe Il gfio dell funzione seno = + Dimostzione. Qundo =, l fomul divent = e segue diettmente dl teoem di itgo. Nei imnenti te si lolimo l ltezz del tingolo on il teoem di itgo in due modi. Nell seond figu imo ioè = ( ) = + e ui = + Similmente nell tez figu = ( ) l stess equzione di im. Nell qut figu infine imo ( ) = ( ) he è no l stess equzione. Teoem. (teoem di itgo inveso). Un tingolo è ettngolo on l iotenus se e solo se = + Dimostzione. Dll figu in lto dest g. 9 si vede he il tingolo è ettngolo on iotenus se e solo se = (oue, equivlentemente, = ). L enunito segue dl teoem eedente. Teoem.3 (teoem del oseno). = + os Dimostzione. = os in tutti e qutto i si del eedente teoem (f. le definizioni degli ngoli sul ehio gin ). Fendo eoee l sse ele e iotndo sin ome odint, ottenimo il gfio dell funzione seno. sin π π L eiodiità di seno e oseno os( + 36 ) = os sin( + 36 ) = sin e ogni numeo ele, ome segue dlle definizioni dte gin. Invee di 36 ossimo nhe sivee π, quindi os( + π) = os sin( + π) = sin e ogni numeo ele. Le funzioni sin e os sono quindi funzioni eiodihe on eiodo π. lte oietà di seno e oseno os( ) = os sin( ) = sin e ogni numeo ele, ome si vede di disegni gin. Il oseno è quindi un funzione i, il seno un funzione disi. Teoem.4 (teoem di ddizione). sin( + ) = sin os + sin os os( + ) = os os sin sin Dimostzione. osi di nlisi. Eseizio.5. Dimoste le fomule sin( + π/) = os os( + π/) = sin sin(π/ ) = os os(π/ ) = sin sin(π ) = sin os(π ) = os Teoem.6. sin + os =. Dimostzione. iò segue diettmente dlle definizioni geometihe. Mente queste oietà lgeihe delle funzioni tigonometihe imngono vlide nhe e un gomento omlesso, iò non è iù veo e le disuguglinze sin e os. Inftti, se dll nlisi omless ntiiimo le fomule os z = eiz + e iz sin z = eiz e iz vlide e ogni numeo omlesso z, vedimo he d esemio os i = e + e, quindi e ele e tendente d infinito (in questo so e tende ) os i si omot ome e e tende quindi fotemente d infinito. i π π π 3π 4π 5π 6π sin, os e tn Queste funzioni, definite sinist, sono deteminte dlle seguenti elzioni: ome si vede dll figu e ome sà dimostto igoosmente nel oso di nlisi, l funzione seno è iniettiv sull intevllo hiuso [ π, π ] e ssume su questo intevllo tutti i vloi ossiili e il seno, ioè tutti i vloi t - e. ossimo quindi definie un funzione iiettiv sin : [ π, π ] [, ]. L inves di quest funzione viene denott on sin. In modo nlogo si definisono l inves os dell funzione iiettiv os : [, π] [, ] e l inves tn dell funzione iiettiv tn : ( π, π ) (, ). sin = sin = e e π π os = os = e e π tn = tn = e < < e π π

5 LGORITMI E STRUTTURE DI DTI.. 6/7 itolo 3 Tigonometi in L e di un tingolo onsideimo un tingolo ome nell figu: osihé 6 e = s (s ) (s ) (s ) e quindi e = s(s )(s )(s ) Esemio.. Misundo on l ig (in mm) i lti del tingolo h ome mostno le illustzioni gin, l ltezz h è seme ugule d h = sin, nhe qundo non è omeso t e 9. D lt te l e del tingolo è ugule h/, osihé ottenimo l fomul fondmentle e l e di un tingolo: imo = 3, = 37, = 57, s = 6, e ui e = = l e è quindi on uon ossimzione ugule 4.98 m. e = sin oosizione.. on le stesse notzioni l e di un tingolo uò essee lolt nhe on le fomule e = 4 ( + + ) ( ) = s(s )(s )(s ) dove imo osto s := + +. L seond fomul è sesso itt ome fomul di Eone. Dimostzione. Dll fomul fondmentle imo im 4 e = sin = ( os ) () e il teoem del oseno = + os osihé os = + quindi 4 e = 4 ( + ) d ui e os = ( + ) 6 e = 4 ( + ) 4 = = + + ( ) imo osì ottenuto l im fomul. () ossimo eò nhe sivee, usndo iù volte l fomul = ( + )( ), 4 ( + ) = ( + + )( + ) = (( + ) )( ( ) ) = ( + + )( + )( + )( + ) oodinte oli nel ino Si = (, ) un unto del ino ele. e i Si vede he, se (, ), llo = os = sin dove = +, mente l ngolo è univomente deteminto se hiedimo < π. Nel so = (, ) l esentzione (*) imne vlid on = e qulsisi, l iiettività dell (*) viene quindi meno nel unto = (, ). Sivimo desso e i := (os, sin ) ome imo già ftto nel disegno; llo l elzione (*) uò nhe essee sitt nell fom = e i Questo odotto di on e i uò essee inteetto ome odotto dello sle ele on il vettoe e i di R ed è llo stesso temo il odotto dei numei omlessi ed e i ome si dimost nei osi di nlisi. oodinte ilindihe nello szio Dll figu si vede he un unto = (,, z) dello szio uò essee esentto nell fom = os = sin z = z z (*) osihé 6 e = ( + + )( + )( + )( + ) osto, ome nell enunito, + + = s, imo eò + = s = (s ) e nello stesso modo + = (s ) e + = (s ) e i L esentzione è univo e quei unti e ui (, ) (, ), quindi e tutti i unti he non si tovno sull sse z.

6 LGORITMI E STRUTTURE DI DTI.. 6/7 itolo 3 Tigonometi in 3 oodinte oli (o sfeihe) nello szio Un unto = (,, z) dello szio tidimensionle uò nhe essee esentto ome nell figu seguente: ϕ ρ z ρe i vendo ρ = os ϕ, si vede he on = os os ϕ = sin os ϕ z = sin ϕ < π π ϕ π Quest esentzione è quell he si us nelle oodinte geogfihe di un unto dell te o dell sfe eleste: = longitudine, ϕ = ltitudine. nhe in questo so l oisondenz non è iiettiv, ehé non solo e = (,, ) l esentzione è vlid e = e vloi iti di e ϕ, m nhe e ogni lto unto (,, ) dell sse z isogn oe ϕ = 9 e quindi os ϕ = e sin ϕ = se z > oue ϕ = 9 e quindi os ϕ = e sin ϕ = se z <, e llo ogni v ene. Quindi su tutt l sse z le oodinte oli non sono univomente deteminte. Sesso l osto di ϕ si us θ := 9 ϕ, quindi os ϕ = sin θ e sin ϕ = os θ Molte funzioni dell mtemti e dell fisi esentno simmetie. un funzione f = f(,, z) definit su R 3 (e semliità, m sesso isogneà studie ene il iù dtto dominio di definizione) ossimo ssoie l funzione g = g(,, ϕ) definit d g(,, ϕ) := f( os os ϕ, sin os ϕ, sin ϕ) he in so di simmetie uò vee un fom nliti molto iù semlie dell f. f(,, z) = + + z d esemio divent osì g(,, ϕ) =, un funzione di un sol viile notevolmente iù semlie. lte volte un funzione diende solo dll diezione e quindi non d ; in questo so g è un funzione di sole due viili e nhe quest è un imotnte semlifizione. Nello stesso modo si usno le oodinte ilindihe e le oodinte oli ine. Rotzioni nel ino onsideimo l lizione f d R in R he onsiste nel uote un unto v = (v, v ) e l ngolo fissto in senso ntioio. È hio he f (λv) = λf (v) e ogni λ R e dl disegno si vede he nhe f (v + w) = f (v) + f (w) e v, w R. Un otzione è quindi un lizione linee. w v v + w Si e, e l se noni di R. llo v = v e + v e, eiò f (v) = v f (e ) + v f (e ). «os M f (e ) = e f sin (e ) = f (e ) è il vettoe mgio di f (e )! Quindi f (v) = v os sin «Se e un mtie = «v + v definimo v =, v + dv vedimo he ossimo endee «os sin = sin os sin os «. ««sin v os v + v = sin os v sin + v os «d R Notimo nhe he le olonne di sono oio f (e ) e f (e ). Eseizi e gli sitti 4. e i(+) = e i e i e, R. 5. Dll figu si vede he l lunghezz dell od (ioè del segmento di ett) t e è ugule sin(/), mente l distnz (ioè l o) d sul ehio t e (nell iotesi < π) è ugule d. Il vettoe mgio e un vettoe z = (, ) del ino il vettoe z := (, ) he si ottiene d z e otzione di 9 in senso ntioio si him il vettoe mgio di z. Questo vettoe è molto imotnte: iià ontinumente non solo nell geometi elemente del ino, m nhe in molti ontesti dell geometi omless e dell meni! z z L funzione odle sin è oilmente l iù nti funzione tigonometi e venne tult già d Io d Niki nel seondo seolo im di isto (tvol delle ode). lole l diffeenz d, he oisonde ll eoe he si ommette usndo l osto di d e misue l distnz t i unti e sull sfe teeste, he ossiede un ggio medio di 637 km, e = km, km, 5 km, km, 5 km, km. ttenzione: Se sin = u, ome si lol? oso di lue in mtemti oso di lgoitmi e stuttue di dti Doente: Josef Eshgfälle

2 Teorema fondamentale del calcolo

2 Teorema fondamentale del calcolo 66 C. 8 Teoidell integzionediriemnn Teoem ondmentle del clcolo Il isultto iù imotnte eltivo l clcolo dieenzile e integle è senz lto il seguente isultto, l cui dimostzione è, questo unto, stodinimente semlice.

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile.

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile. FRMULRI Mtemti RIHIMI DI LGER LE EQUZINI DI SEND GRD Un equzione di seondo gdo è ionduiile ll fom nomle: 0, 0 0, 0 (equzione pu) 0 se 0: impossiile se 0, 0, 0 (equzione spui) 0 ( ) 0 0, 0 (equzione monomi)

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Qualche appunto sulle trasformazioni affini.

Qualche appunto sulle trasformazioni affini. Qulhe ppunto sulle tsfomzioni ffini. Due efinizioni i ffinità. Def. si ie ff i n ità un oisponenz iunivo t punti el pino A : he h ome invinti l llinemento ei punti e il pllelismo. Ossevzioni * A un ffinità

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Formulario di geometria piana

Formulario di geometria piana Fomuio di geometi in CRITERI DI CONGRUENZA DEI TRIANGOLI Due tingoi sono onguenti se hnno: odintmente onguenti due ti e ngoo f essi omeso (I ) odintmente onguenti un to e gi ngoi d essi dienti (II ) odintmente

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

Angoli e funzioni. goniometriche

Angoli e funzioni. goniometriche UNITÀ 1 ngoli e funzioni goniometihe TEORI 1 Definizioni di ngolo Misu degli ngoli 3 Funzioni goniometihe seno e oseno 4 Funzioni goniometihe tngente e otngente 5 Vloi delle funzioni goniometihe 6 Gfii

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni) secizio i vuole mssimizze l efficienz di un iveltoe di luce elizzto in silicio depositndo sop l supeficie un sottile stto di mteile dielettico (senz pedite. Lo stto deve gntie mssimo tsfeimento di potenz

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

goniometriche Misura degli angoli

goniometriche Misura degli angoli Cpitolo funzioni goniometiche Misu degli ngoli Misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngoli è il gdo sessgesimle, definito come l 0 pte dell ngolo gio Il gdo sessgesimle viene indicto

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Ottavio Serra. Dalle leggi di Keplero alla legge di gravitazione universale di Newton.

Ottavio Serra. Dalle leggi di Keplero alla legge di gravitazione universale di Newton. Ottvio Se Dlle leggi di Keleo ll legge di gvitzione univesle di Newton Pemess utti snno he Newton giunse ll legge di gvitzione univesle deivndol mtemtimente dlle te leggi ottenute induttivmente d Keleo

Dettagli

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p olitecnico di Toino Ditimento di Meccnic Mssimo Rossetto Meccnic dell Fttu Linee Elstic (cenni) ist con difetto ssnte ggio di fondo intglio ρ 0 t Cenni di meccnic dell fttu linee elstic mteile elstico

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: muosit@tisclinet.it Novembe 2014. 1 Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. 2 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno......................... 3 1.2 Gfico dell funzione

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo TOPOGRFI Prim prte TOPOGRFI Sommrio onversione tr sistemi di misur ngolri Funzioni goniometrihe tngente e otngente Teorem dei seni (o di Eulero) Teorem di rnot onversione tr sistemi di misur ngolri Sistemi

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione .. SAPENZA - UNESÀ D OMA OS D LAUEA MAGSAL in NGEGNEA ELEA ed ENEGEA MAHNE E AZONAMEN ELE MAHNE ELEHE POA SA DEL GENNAO 5. Un genetoe incono tife è collegto d un tubin g. L ettnz incon è i 4 Ω e uò eee

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra Meccnic dell ttu Si considei un lst nell qule è esente un difetto ssnte 0 D A + A + negi otenzile elstic dell lst integ negi ilscit e l esenz del difetto negi cquistt e l esenz del difetto negi di defomzione

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROVA D ESAME SESSIONE STRAORDINARIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze pplicte Il cndidto isolv uno dei due polemi e ispond 5 quesiti del questionio Dut mssim dell pov: oe È consentito l uso di clcoltici

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Cartone, colla, e delle forbici sono essenziali, ma anche strumenti utili come un compasso, un righello, una matita, una calcolatrice e un computer.

Cartone, colla, e delle forbici sono essenziali, ma anche strumenti utili come un compasso, un righello, una matita, una calcolatrice e un computer. telle di Ntle John Andesen 1 Intoduzione Allo sopo di tove tenihe d insegnmento stimolnti, gli insegnnti di mtemti si dedino d un ie in ontinu evoluzione pe tove gomenti e ttività ffsinnti. Pogette e elizze

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Costruzione della matrice di rotazione noti 3 suoi elementi

Costruzione della matrice di rotazione noti 3 suoi elementi Univesità Politecnic delle Mche PRIN5 Sistemi mini-obotici pe ppliczioni tecnologiche vnzte UNIT OPERTIV DI NCON Dispositivi di oientmento pe stzioni di ssemblggio minituizzte Rppoto scientifico n Costuzione

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Argomento 10 Integrali impropri

Argomento 10 Integrali impropri Premess Argomento Integrli impropri Nell Arg. 9 è stt introdott l nozione di integrle definito f() d per funzioni ontinue f : [, b] R. Un derog ll ontinuità di f è nhe stt introdott, m solo per onsiderre

Dettagli

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento Cpitolo V Geometi delle Aee 1. L VEORE POZONE 1.1 Legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento Le coodinte e di un posto geneico del pino, nel sistem di ifeimento, sono

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma GLSSRI ddendo Temine dell opezione di ddizione. ngoli esplementi ue ngoli l cui somm è un ngolo gio. ddizione lgeic Successione di ddizioni e sottzioni t numei eltivi. ffinità Tsfomzione geometic che mntiene

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ironferenz. Dre l definizione di ironferenz ome luogo di punti. L ironferenz è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d un punto

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

NELLO SPAZIO EUCLIDEO

NELLO SPAZIO EUCLIDEO N. DODERO -. RONINI - R. MNFREDI LINEMENTI DI GEOMETRI RZIONLE NELLO SZIO EULIDEO 2 ER IL TRIENNIO DELL SUOL SEONDRI DI SEONDO GRDO GHISETTI E ORVI EDITORI N. Dodeo -. oncini - R. Mnfedi LINEMENTI DI GEOMETRI

Dettagli

MAPPE DI GEOMETRIA PER LA PRIMA LICEO

MAPPE DI GEOMETRIA PER LA PRIMA LICEO Enti geometici fondmentli (pgin ) Opezioni con gmenti e ngoli (pgin 3) Nomencltu dei tingoli (pgin 4 Popietà dei tingoli (pgin 5) Citei di conguenz dei tingoli (pgin 6) Le ette (pgin 7) Le ette pllele

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 01

Elementi di Geometria. Lezione 01 Elementi di Geometi Lezione 01 Cpitolo 1 - Entità geometiche elementi L geometi pin, pu tovndo ppliczione ptic in tnti polemi eli dell vit di ogni giono, è un mtei sttt che si ifeisce d oggetti logici

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola . Srivi l euzione dell prol d sse vertile pssnte per il punto ( ) ; P e on vertie ( ) ; V. Dll euzione generi dell prol e dll onosenze del vertie, le ui oordinte generihe sono V ; possimo srivere sostituendo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Esercizi. Prima parte Soluzioni e risoluzioni

Esercizi. Prima parte Soluzioni e risoluzioni Eserizi. Prim rte Soluzioni e risoluzioni Soluzioni. ) ;. ) ; 3. 4) ; 4. ) ;. ) ; 6. ) ; 7. 3) ; 8. 4) Risoluzioni. Avete visto uli sono le risoste estte. Vi onviene, rim i veere ome si rriv ll soluzione,

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

GONIOMETRIA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA LEZIONI. Introduzione alla goniometria e alla trigonometria

GONIOMETRIA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA LEZIONI. Introduzione alla goniometria e alla trigonometria GNIMETRIA E TRIGNMETRIA LEZINI GNIMETRIA Intoduzione ll goniometi e ll tigonometi Goniometi e tigonometi ono due temini che deivno dl geco e ignificno ipettivmente miu degli ngoli e miu dei tingoli. Le

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Sistemi Rdiofequenz II meti d ntenn - Geneic secizio 6. Clcole l densità di potenz dit Km di distnz lungo l diezione del mssimo di dizione di un ntenn, spendo che: l W, A eq.5 m e f GHz Soluzione 6. G

Dettagli

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice LA ARABOLA L rol è un urv molto imortnte e lle moltelii rorietà. Ess er onosiut i Grei (Aollonio e Arhimee II e III seolo.c.). Aollonio er rimo, in un fmoso trttto, sorì he l rol f rte i un lsse iù generle

Dettagli