GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma"

Transcript

1 GLSSRI ddendo Temine dell opezione di ddizione. ngoli esplementi ue ngoli l cui somm è un ngolo gio. ddizione lgeic Successione di ddizioni e sottzioni t numei eltivi. ffinità Tsfomzione geometic che mntiene il pllelismo t i lti. Le ome podotte d oggetti esposti l pecoso dei ggi soli sono esempi di tsfomzioni ffini. lgoitmo Pocedu isolutiv. ltezz (di un tingolo) Segmento di pependicole condotto d un vetice del tingolo ll ett cui pptiene il lto opposto. ngoli dicenti ue ngoli consecutivi i cui lti non comuni sono l uno il polungmento dell lto. F ngoli complementi ue ngoli l cui somm è un ngolo etto. F ngoli opposti l vetice ue ngoli ctteizzti dl ftto che i lti dell uno sono i polungmenti dei lti dell lto. s ngoli supplementi ue ngoli l cui somm è un ngolo pitto. ngolo iscun delle due pti in cui un pino viene diviso d due semiette venti l stess oigine. d c β ngoli consecutivi ngoli che hnno in comune il vetice e un lto. ngolo cuto ngolo minoe di un ngolo etto. 1 GLSSRI Peson Pvi uno Monddoi sp

2 ngolo l cento ngolo l cento ngolo che h il vetice nel cento di un ciconfeenz. L mpiezz di un ngolo l cento è il doppio dell mpiezz del coispondente ngolo ll ciconfeenz. ngolo ll ciconfeenz ngolo che h il vetice in un punto di un ciconfeenz e i due lti o entmi secnti o uno secnte e l lto tngente ll ciconfeenz. L mpiezz di un ngolo ll ciconfeenz è l metà dell mpiezz del coispondente ngolo l cento. α β α ngolo concvo ngolo che contiene i polungmenti dei suoi lti. α α 2α α ngolo gio ngolo i cui lti sono semiette coincidenti; esso pptengono tutti i punti del pino. Misu 360. ngolo ottuso ngolo mggioe di un ngolo etto. ngolo pitto ngolo i cui lti sono semiette opposte. Misu 180. ngolo etto ngolo ugule ll metà di un ngolo pitto. Misu 90. concvo ngolo convesso ngolo che non contiene i polungmenti dei suoi lti. ntecedente Pimo temine di un ppoto. convesso ntipeiodo if o guppo di cife che in un numeo peiodico pecede il peiodo. Pe esempio: nel numeo 0,83, l 8 è l ntipeiodo. ngolo esteno di un poligono ngolo dicente un ngolo inteno di un poligono. potem (di un pimide ett) ltezz di un qulsisi fcci ltele. ngolo inteno ngolo esteno ngolo esteno h GLSSRI 2 Peson Pvi uno Monddoi sp

3 echio potem (di un cono etto) Ipotenus del tingolo ettngolo che h geneto il cono con l su otzione. V sse (di un segmento) Rett pependicole l segmento nel suo punto medio. sse (di un tingolo) sse di uno dei lti del tingolo. gni tingolo h te ssi. ltezz potem sse delle scisse (o sse delle ) Nome dell ett oientt oizzontle in un sistem di ifeimento ctesino otogonle. ggio sse delle odinte (o sse delle y) Nome dell ett oientt veticle in un sistem di ifeimento ctesino otogonle. potem (di un poligono egole) Rggio dell ciconfeenz inscitt in un poligono egole. T 4 T 3 co di ciconfeenz Pte di ciconfeenz limitt d due suoi punti. e Misu dell estensione supeficile di un figu. eogmm Gfico settoi cicoli utilizzto pe ppesente gficmente il tutto (il cechio) e le sue vie pti (i divesi settoi cicoli). 50% E co 20% 12% 18% potem T 5 T 2 T 1 co Mezzo utilizzto di gzzi dell 1 pe nde scuol. in iciclett piedi in utomoile con i mezzi pulici legend icento Punto di intesezione delle te medine di un tingolo. R M se Nell opezione di elevmento potenz, l se è il numeo d moltiplice pe se stesso tnte volte qunte sono indicte dll esponente. inomio Polinomio fomto d due monomi. isettice Semiett che divide un ngolo in due ngoli conguenti. mpione Pte di un popolzione ppesenttiv dell univeso sttistico. Il cmpione è un sottoinsieme dell univeso sttistico. teto In un tingolo ettngolo, uno dei due lti che fomno l ngolo etto. echio Pte di pino delimitt d un ciconfeenz. N 3 GLSSRI Peson Pvi uno Monddoi sp

4 ilindo ilindo (cicole etto) Solido geneto dll otzione complet di un ettngolo ttono uno dei suoi lti. ilindo equilteo ilindo cicole etto con ltezz conguente l dimeto dell se. icocento Punto di intesezione dei te ssi di un tingolo. iconfeenz Line chius costituit dll insieme dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto cento. L equzione di un ciconfeenz con cento nell oigine di un sistem di ifeimento ctesino è del tipo 2 y 2 2 (con 0). 5 R 2 y y 1 M 5 5 sse N p ggio 3 u 5 genetice lsse Pticole insieme che contiene tutti e solo gli elementi che hnno un detemint ctteistic. ongiunzione pezione logic che colleg due poposizioni utilizzndo il connettivo e. Pe esempio: Il 10 è un numeo pi e è un numeo multiplo di 2. onguenti ue figue geometiche si dicono conguenti se è possiile sovppole con un movimento igido in modo che coincidno punto pe punto esttmente. onguenz (o isometi) Tsfomzione geometic che mntiene inltet l fom e l estensione delle figue coispondenti. onnettivi logici Pticelle gmmticli che pemettono di effettue delle opezioni logiche. Sono connettivi logici: e, o, non. ono cicole etto Solido geneto dll otzione complet di un tingolo ettngolo ttono uno dei suoi cteti. ltezz ono equilteo ono cicole etto vente l potem conguente l dimeto dell se. V onseguente Secondo temine di un ppoto. V potem ggio GLSSRI 4 Peson Pvi uno Monddoi sp

5 imeto oodinte ctesine oppi odint di numei che individu un punto nel pino ctesino. Pe esempio: ( 2; 5). y od Segmento che h pe estemi due punti di un ciconfeenz. cod u igonle (di un poligono) Segmento che congiunge due vetici non consecutivi. E igmm ctesino Rppesentzione gfic utilizzt pe visulizze e nlizze l ndmento di un fenomeno. y itnti (in miglii) itnti nni oon cicole Pte di pino delimitt d due ciconfeenze concentiche uo Pllelepipedo ettngolo con le te dimensioni conguenti. Vedi nche Poliedo egole. uv di Guss tteistic cuv dll fom cmpn che si ottiene tutte le volte che un ilevzione sttistic viene effettut su un numeo molto gnde di unità sttistiche. enomintoe Il temine che, in un fzione, si tov sotto l line fzioni; indic in qunte pti uguli è stto diviso l inteo. igmm di Euleo-Venn Rppesentzione gfic di un insieme. e e i i o u o u c c imeto od pssnte pe il cento dell ciconfeenz. È il doppio del ggio. Si indic con d (d 2). Il dimeto divide: - l ciconfeenz in due chi conguenti, ciscuno dei quli pende il nome di semiciconfeenz; - il cechio in due pti di pino conguenti, ciscun delle quli pende il nome di semicechio. semicechio dimeto 5 GLSSRI Peson Pvi uno Monddoi sp

6 iedo iedo iscun delle due pti in cui lo spzio viene diviso d due semipini venti l oigine in comune. iffeenz Risultto di un sottzione. iettmente popozionli ue gndezze viili, l un dipendente dll lt, si dicono diettmente popozionli qundo ddoppindo, tiplicndo,... dimezzndo,... l misu dell un, l misu dell lt divent il doppio, il tiplo,... l metà ecc. iscussione In mtemtic, è un gionmento con cui si contoll l vlidità dei isultti ottenuti ttveso uno specifico pocedimento. isequzione È l disuguglinz t due espessioni, di cui lmeno un lettele, es ve solo pe pticoli vloi ttiuiti lle lettee che si dicono incognite. isgiunzione pezione logic che colleg due poposizioni utilizzndo il connettivo o. ividendo Il pimo temine di un divisione (il numeo che deve essee diviso). ivisoe Il secondo temine di un divisione (il numeo che divide). odecedo egole Vedi Poliedo egole. Elevmento potenz pezione itmetic che pemette di ssocie due numei ( e n), detti ispettivmente se () ed esponente (n), un tezo numeo, detto potenz, che è il podotto di tnti fttoi uguli ll se, qunti ne indic l esponente. Pe esempio: pe n 3: 3 3 volte GLSSRI α β 6 Enuncito Un poposizione d dimoste. Equzione Uguglinz t due espessioni, di cui lmeno un lettele, es ve solo pe pticoli vloi ttiuiti lle lettee che si dicono incognite. Equivlenti (equzioni) Equzioni che mmettono le stesse soluzioni. Equivlenti (figue) Si dicono equivlenti figue pine che hnno l medesim e. Esedo egole (o cuo) vedi Poliedo egole. Esponente Nell opezione di elevmento potenz, l esponente è il numeo che indic qunte volte l se deve essee moltiplict pe se stess. Espessione Scittu, costituit d simoli, che indic un seie di opezioni d eseguie su lettee o numei. Estzione di dice L opezione inves ll elevmento potenz. Estemi (di un popozione) Il pimo e il quto temine di un popozione. Pe esempio: nell popozione , gli estemi sono il 3 e l 8. Evento csule (o letoio) Evento possiile m non ceto. Fttoe Temine dell opezione di moltipliczione. Fttoizzzione Scomposizione di un numeo in fttoi pimi. Pe esempio: Fzione ppente Pticole fzione impopi vente l numetoe un numeo multiplo del numeo l denomintoe; ppesent l inteo o un multiplo dell inteo. Fzione genetice Fzione che h geneto un deteminto numeo ntule o decimle. Peson Pvi uno Monddoi sp

7 Incento Fzione impopi Fzione vente l numetoe un numeo ugule o mggioe di quello che compe l denomintoe; espime un numeo mggioe o ugule 1. Fzione popi Fzione vente l numetoe un numeo minoe di quello che compe l denomintoe; espime un numeo minoe di 1. Fzione idott i minimi temini Fzione in cui numetoe e denomintoe sono due numei pimi f loo. Pe esempio: Fzioni equivlenti Fzioni che ppesentno l stess pte dell inteo. Fequenz ssolut (f) Numeo di volte in cui si pesent ogni modlità dell viile sttistic in esme. Fequenz eltiv (F) Rppoto t il numeo di volte in cui si pesent ogni modlità e il numeo totle (n) delle unità sttistiche. f In simoli: F. n Funzione dell popozionlità diett È l funzione y m; h pe gfico un ett pssnte pe l oigine. Funzione dell popozionlità qudtic È l funzione y 2 ; h pe gfico un pol con vetice nell oigine. Gdo (o gdo ssoluto) di un monomio L somm degli esponenti di tutti i fttoi letteli di un monomio inteo. Gdo di un polinomio Il mggioe f i gdi dei temini che fomno il polinomio. Gdo eltivo di un monomio L esponente ispetto un lette. Icosedo egole Vedi Poliedo egole. Identità Uguglinz f due espessioni, di cui lmeno un lettele, veifict pe qulsisi vloe ttiuito lle lettee che in ess figuno. Ideogmm Rppesentzione gfic st sull scelt del simolo che illust l oggetto peso in esme. Poduzione di futt fesc in Itli dl 1980 l y 1 1 Funzione dell popozionlità inves Èl k funzione y (con 0); h pe gfico un ipeole equilte Mg Incento Punto di intesezione delle te isettici di un tingolo. y 1 1 S I G K 7 GLSSRI Peson Pvi uno Monddoi sp

8 Insieme Insieme oncetto pimitivo, concetto cioè che non è possiile definie, di cui tuttvi si può de un ide icoendo sinonimi quli guppo, gguppmento, collezione. Intesezione pezione t insiemi. L insieme intesezione è fomto d tutti gli elementi comuni gli insiemi su cui si ope. Invesmente popozionli ue gndezze viili, l un dipendente dll lt, si dicono invesmente popozionli qundo ddoppindo, tiplicndo,... dimezzndo,... l misu dell un, l misu dell lt divent l metà, un tezo,... il doppio ecc. Ipeole equilte uv identifict d k un equzione del tipo y (con 0). (-24; -1) (-24; -2) (-8; -3) (-2; -12) y Ipotenus In un tingolo ettngolo, il lto opposto ll ngolo etto. Isometi (o conguenz) Tsfomzione geometic che mntiene inltet l fom e l estensione delle figue coispondenti. Isometi diett Isometi che mntiene il veso di pecoenz dell figu cui si pplic; sono isometie diette le tslzioni, le otzioni, le simmetie centli e le identità. E F (+1; +24) (+2; +12) G H (+12; +2) (+24; +1) Isometi inves Isometi che non mntiene il veso di pecoenz dell figu cui si pplic; sono isometie invese le simmetie ssili. Istogmm Gfico costituito d ettngoli venti le si dicenti e dell stess lunghezz. Line Figu che h soltnto un estensione linee, l lunghezz. line pet line chius Mssimo omune ivisoe (M...) Il mggioe dei divisoi comuni due o più numei. Pe esempio: M... (18, 24) 6. Medi Il secondo e il tezo temine di un popozione. Pe esempio: nell popozione , i medi sono il 4 e il 6. Medi itmetic Vloe che si ottiene dividendo l somm dei vloi numeici di tutti i dti pesi in esme pe il numeo dei dti. M n n Medin (di un tingolo) Segmento che congiunge il vetice di un tingolo con il punto medio del lto opposto. Medin (sttistic) Il dto che occup l posizione centle in un insieme di dti sttistici, disposti in odine cescente o decescente. 3, 4, 4, 4, 5, 7, 8, 8, 8, 9, 10 cinque dti cinque dti sinist di 7 dest di 7 Minimo comune multiplo (m.c.m.) Il minoe dei multipli comuni due o più numei. Minuendo Il pimo temine di un sottzione (il numeo che deve essee diminuito). GLSSRI 8 Peson Pvi uno Monddoi sp

9 tocento Mod Vloe che, in un insieme di dti, si pesent con l mssim fequenz. Modlità (di un viile) Il diveso modo con cui un viile può pesentsi in un ilevzione sttistic. Monomi opposti Monomi simili venti pe coefficiente due numei opposti. Pe esempio: 2 e 2. Monomi simili Monomi con l stess pte lettele. Pe esempio: 3 4 2, 2 e 5 2. Monomio Espessione lgeic lettele nell qule compiono solo le opezioni di moltipliczione e divisione. In un monomio si distinguono il fttoe numeico (o coefficiente) e l pte lettele. Monomio ftto Monomio in cui le lettee compiono nche l denomintoe o hnno esponenti negtivi. Pe esempio: 2. y Monomio inteo Monomio in cui le lettee compiono solo l numetoe e tutte con esponente positivo. Pe esempio: Negzione pezione logic che neg un poposizione usndo il connettivo non. Pe esempio: Il 10 non è un numeo pi. Notzione scientific (o notzione esponenzile o fom stndd) Fom di scittu dei numei con l utilizzo delle potenze di 10. Questo tipo di scittu viene utilizzt in mito scientifico pe scivee numei molto gndi o molto piccoli. Pe esempio: l distnz medi Te-Sole, che è di cic km, può essee espess con l scittu 1, km. Numetoe Il temine che, in un fzione, si tov sop l line fzioni; indic qunte unità fzionie sono stte considete. Numei concodi Numei eltivi con lo stesso segno. Numei discodi Numei eltivi con diveso segno. Numei izionli Insieme di numei decimli illimitti non peiodici. Numei ntuli Insieme di numei fomto di pimi numei utilizzti dll uomo pe conte: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,... Numei opposti Numei eltivi discodi e con ugule vloe ssoluto. Numei zionli Insieme dei numei che si possono scivee sotto fom di fzione (popi, impopi o ppente). Ne fnno pte i numei intei, i decimli limitti, i decimli illimitti peiodici. Numei eli Insieme dei numei zionli e dei numei izionli. Numei eltivi Numei peceduti dl segno o dl segno : nel pimo cso sono numei positivi, nel secondo numei negtivi. Numeo cdinle Numeo che indic l quntità di elementi in un insieme. Numeo odinle Numeo che indic l posizione occupt d un elemento in un insieme odinto. Numeo pimo Numeo ntule, diveso d 1, divisiile soltnto pe 1 e pe se stesso. tocento Punto di intesezione delle te ltezze di un tingolo. K L H 9 GLSSRI Peson Pvi uno Monddoi sp

10 togmm togmm Istogmm in cui i ettngoli sono distnziti IT ITI ITG IP IPR L LS LL ttedo egole Vedi Poliedo egole. Pol uv identifict d un equzione del tipo y 2 (con 0). y 16 9 E F tipo di scuol Pecentule Rppoto che h come conseguente 100. Indic le unità considete ogni 100 unità; il simolo utilizzto pe indice l pecentule è %. Pe esempio: 32% indic unità su 100, cioè o 0, Peimeto Misu dell lunghezz totle dell poligonle che costituisce il contono di un poligono; è ugule ll somm delle misue dei lti del poligono. Si indic con 2p. Peiodo if o guppo di cife che, in un numeo decimle illimitto, si ipete peiodicmente. Pe convenzione il peiodo si scive un sol volt cchiudendolo t pentesi o sopssegnndolo con un tttino. Pe esempio: 0, ,(45) 0, 45. Peso specifico (di un sostnz) È il ppoto t il peso e il volume di un pozione dell sostnz, ovveo è il peso dell unità di volume dell sostnz. P ps V Pi geco (π) Rppoto t l misu di un qulsisi ciconfeenz e quell del suo dimeto. È un numeo decimle illimitto non peiodico. Si us ppossime il vloe meno di 0,01, cioè l vloe 3,14. Pllelepipedo Pism che h pe si due pllelogmmi. Pllelepipedo ettngolo Pllelepipedo le cui fcce sono tutte ettngoli. Pllelogmm Qudilteo che h i lti opposti plleli. d c c Pino Ente geometico fondmentle. È un insieme infinito di punti continuo e illimitto con due dimensioni: l lunghezz e l lghezz. Pino ctesino Pino nel qule è fissto un sistem di ifeimento fomto d due ette oientte pependicoli (o otogonli). L ett oizzontle si indic con l lette e si chim sse delle scisse o sse, l ett veticle si indic con l lette y e si chim sse delle odinte o sse y. Il loo punto di intesezione si indic con l lette e si chim oigine. y u GLSSRI 10 Peson Pvi uno Monddoi sp

11 Poliedo egole Pimide Poliedo delimitto d un poligono qulunque, detto se, e d tnti tingoli, detti fcce lteli, qunti sono i lti dell se e venti tutti un vetice comune. vetice fcci vetice spigolo spigolo di se spigolo ltele se Pimide egole Pimide ett che h pe se un poligono egole. H fcci ltele ltezz piede dell ltezz Poliedo egole Poliedo che h pe fcce dei poligoni egoli tutti conguenti e i cui ngoli diedi sono tutti conguenti. Esistono soltnto 5 tipi di poliedi egoli; essi sono: il tetedo egole, l esedo egole, l ottedo egole, il dodecedo egole e l icosedo egole. Tetedo egole 4 fcce (tingoli equiltei), 4 vetici, 6 spigoli h se Esedo egole o cuo 6 fcce (qudti), 8 vetici, 12 spigoli Pimide ett Pimide nell cui se si può inscivee un ciconfeenz il cui cento coincide con il piede dell ltezz. ttedo egole 8 fcce (tingoli equiltei), 6 vetici, 12 spigoli h se odecedo egole 12 fcce (pentgoni egoli), 20 vetici, 30 spigoli Poliedo Pte di spzio delimitt d poligoni pptenenti pini divesi e disposti in modo tle che ogni lto si comune due di essi. Un poliedo si dice: convesso qundo nessuno dei pini i quli pptengono le sue fcce lo ttves; concvo qundo viene ttvesto d lcuni pini cui pptengono le sue fcce. Icosedo egole 20 fcce (tingoli equiltei), 12 vetici, 30 spigoli 11 GLSSRI Peson Pvi uno Monddoi sp

12 Poligonle Poligonle Spezzt chius non inteccit. Poligono Insieme di punti cchiusi d un spezzt chius che si conside pptenente l poligono. Poligono concvo Poligono che contiene lcuni polungmenti dei suoi lti. Poligono convesso Poligono che non contiene lcun polungmento dei suoi lti. Poligono equingolo Poligono con tutti gli ngoli conguenti. Polinomio omogeneo Polinomio in cui tutti i temini sono dello stesso gdo. Pe esempio: y 2 7y 3. Popolzione sttistic (o univeso sttistico) Popolzione coinvolt in un deteminto fenomeno collettivo oggetto di studio. Pism Poliedo vente due fcce conguenti e pllele, dette si, e tutte le lte fcce, dette fcce lteli, costituite d pllelogmmi. spigolo ltele fcci ltele spigolo di se Pism egole Pism etto che h pe si due poligoni egoli. Pism etto Pism in cui gli spigoli lteli sono pependicoli i pini delle si. Un pism etto h le fcce lteli costituite d ettngoli. β se α ltezz Poligono equilteo Poligono con tutti i lti conguenti. Poligono egole Poligono convesso che h tutti i lti e tutti gli ngoli conguenti. Polinomio Somm lgeic di due (o più) monomi non simili. Pe esempio: 7 2 3c. Poilità (di un evento) Il ppoto t il numeo dei csi fvoevoli (f) e il numeo dei csi possiili (p) di un evento E. In simoli: f P(E) p Podotto Il isultto di un moltipliczione. Poiettività Tsfomzione geometic che non consev l mpiezz degli ngoli coispondenti, non detemin l popozionlità dei segmenti coispondenti, non mntiene il pllelismo f i segmenti; ess si limit tsfome linee ette in linee ette. GLSSRI 12 Peson Pvi uno Monddoi sp

13 Qudnte ctesino Popozione Uguglinz di due ppoti. Popozione continu Popozione vente i medi f loo uguli. Poposizione Unità elemente in cui si espime un pensieo compiuto. In mtemtic un poposizione è un fse pe l qule è possiile die, senz possiilità di duio, che è ve o che è fls. Veo (V) o flso (F) si chimno vloi di veità di un poposizione. Poposizione compost Poposizione fomt d due o più poposizioni semplici. Poposizione semplice Poposizione che ci fonisce un sol infomzione. Popietà ssocitiv dell ddizione L somm di te (o più) ddendi non cmi se due di essi si sostituisce l loo somm. Popietà ssocitiv dell moltipliczione Il podotto di te (o più) fttoi non cmi se due di essi si sostituisce il loo podotto. Popietà commuttiv dell ddizione L somm non cmi se si cmi l odine degli ddendi. Popietà commuttiv dell moltipliczione Il podotto non cmi se si cmi l odine dei fttoi. Popietà distiutiv dell moltipliczione ispetto ll ddizione Pe moltiplice un numeo pe un somm si può moltiplice quel numeo pe ogni ddendo e ddizione i podotti ottenuti. Popietà distiutiv dell moltipliczione ispetto ll sottzione Pe moltiplice un numeo pe un diffeenz si può moltiplice quel numeo pe ciscun temine dell diffeenz e sotte i podotti ottenuti. Popietà fondmentle delle popozioni In un popozione il podotto dei medi è ugule l podotto degli estemi. Popietà invintiv dei ppoti Moltiplicndo o dividendo entmi i temini di un ppoto pe un qulsisi numeo diveso d zeo si ottengono ppoti uguli quello dto. Popietà invintiv dell divisione Il quoziente di due numei non cmi, se entmi si moltiplicno o si dividono pe uno stesso numeo (diveso d zeo). Popietà invintiv dell sottzione L diffeenz di due numei non cmi, se entmi si ddizion o si sotte lo stesso numeo. Popietà iflessiv Popietà delle elzioni t gli elementi di un insieme secondo l qule ogni elemento di è in elzione con se stesso. Popietà simmetic Popietà delle elzioni t gli elementi di un insieme secondo l qule se un elemento è in elzione con un elemento llo nche è in elzione con. Popietà tnsitiv Popietà delle elzioni t gli elementi di un insieme secondo l qule se un elemento è in elzione con un elemento e è in elzione con un elemento c llo è in elzione con c. Punto Figu geometic fondmentle piv di dimensioni. Qudnte ctesino Un delle qutto egioni in cui il pino ctesino è diviso dgli ssi. I qudnti sono contssegnti con i numei omni e, pe convenzione, vengono numeti in senso ntioio. II III y I IV u 13 GLSSRI Peson Pvi uno Monddoi sp

14 Qudti pefetti Qudti pefetti Numei ntuli l cui dice qudt è un numeo ntule. Qudto Pllelogmm che h lti e ngoli conguenti. Le digonli di un qudto sono conguenti e pependicoli. Qudilteo Poligono con qutto lti. L somm degli ngoli inteni di un qudilteo qulsisi è un ngolo gio. Qudinomio Polinomio fomto d qutto monomi. Quoziente Il isultto di un divisione. Rdicle Espessione fomt di divesi temini dell opezione di dice: dice, dicndo e indice. Pe esempio: è un dicle 3 8. indice n = dice n-esim dicndo Rdicndo Temine dell opezione di dice; è il numeo di cui si deve este l dice. Rdice (o soluzione) di un equzione Il vloe che ttiuito ll incognit ende ve l uguglinz. Rggio istnz f un punto qulsisi dell ciconfeenz e il cento. Si indic con. Rppoto Quoziente ottenuto dividendo un numeo pe un lto numeo. Il secondo numeo di un ppoto deve essee sempe diveso d 0 in qunto l divisione pe 0 non h significto. Rppesentzione pe ctteistic Rppesentzione che individu l ctteistic comune degli elementi dell insieme consideto. Pe esempio: {/ è un vocle}. Rppesentzione pe elenczione Rppesentzione che elenc gli elementi dell insieme consideto. Pe esempio: {, e, i, o, u}. Recipoco (di un numeo) ue numei si dicono uno ecipoco (o inveso) dell lto qundo il loo podotto è ugule 1. Relzione t due insiemi Legme t gli elementi di un pimo insieme e quelli di un secondo insieme. Rett Figu geometic con lunghezz infinit, che si può immgine di ottenee polungndo indefinitmente un segmento d entmi gli estemi. Rettngolo Pllelogmm che h qutto ngoli conguenti (e quindi etti). Le digonli di un ettngolo sono conguenti. Rette incidenti Rette che si incontno in un solo punto. P s Rette pllele Rette complni che non si incontno in lcun punto. Rette pependicoli ue ette che dividono il pino in qutto ngoli etti. c s s GLSSRI 14 Peson Pvi uno Monddoi sp

15 Settoe cicole Rette sgheme Rette non complni, pe le quli cioè non esiste lcun pino che le conteng entme. Segmento Pte di ett limitt d due punti di ess, detti estemi del segmento. α β Segmento cicole due si Pte di cechio limitt d due code pllele. Rilevzione Insieme di opezioni medinte le quli giungimo ccogliee infomzioni su un fenomeno collettivo. Romo Pllelogmm che h qutto lti conguenti. Le digonli di un omo sono pependicoli t loo. Segmento cicole un se iscun delle due pti in cui un cechio viene diviso d un cod. Rotzione Tsfomzione isometic individut d un cento di otzione, un mpiezz, un veso. Semipeimeto L metà del peimeto. Si indic con p. Semipino iscun delle due pti in cui un pino è diviso d un su ett qulsisi, dett oigine dei semipini. semipino semipino Segmenti dicenti Segmenti consecutivi che pptengono un stess ett. Segmenti consecutivi Segmenti che hnno un estemo in comune e nessun lto punto. Semiett iscun delle due pti in cui un ett è divis d un suo punto qulsisi, detto oigine delle semiette. semiett Settoe cicole Pte di cechio delimitt d un co e di due ggi condotti di suoi estemi. semiett settoe settoe 15 GLSSRI Peson Pvi uno Monddoi sp

16 Sfe Sfe Solido geneto dll otzione complet di un semicechio ttono un suo dimeto. Solidi equivlenti Solidi che hnno l stess estensione solid e, quindi, lo stesso volume. u 3 V 1 50 u 3 V 2 50 u 3 Similitudine Tsfomzione geometic che mntiene costnte il ppoto t le misue di segmenti coispondenti. Simmeti ssile Tsfomzione isometic isultto di un iltmento ispetto un sse di simmeti. V 3 50 u 3 Somm Il isultto di un ddizione. Sottendo Il secondo temine di un sottzione (il numeo che deve essee sotttto). Sttistic Scienz che ccoglie, elo e intepet i dti di un fenomeno collettivo, cioè eltivo un popolzione sttistic (o univeso sttistico). F H F Stuttu lgeic Un qulsisi insieme (non vuoto) dotto di lmeno un legge di composizione inten (*). In simoli si scive (,*). H H Supeficie sfeic L insieme di tutti i punti dello spzio che hnno l stess distnz d un punto fisso detto cento. ggio Simmeti centle Tsfomzione isometic che coisponde un otzione di 180. cento F 180 Sistem di numezione inio Sistem di numezione che us soltnto i simoli 0 e 1. Sistem di numezione posizionle Sistem di numezione secondo il qule il vloe di un cif cmi second dell posizione che occup ll inteno del numeo. GLSSRI F 16 Teoem di Euclide (I teoem) In ogni tingolo ettngolo ogni cteto è medio popozionle t l ipotenus e l poiezione del cteto stesso sull ipotenus. onseguentemente: in ogni tingolo ettngolo, il qudto costuito su un cteto è equivlente l ettngolo che h pe dimensioni l ipotenus e l poiezione dello stesso cteto sull ipotenus. Q H R H H R Q H Peson Pvi uno Monddoi sp

17 Tslzione Teoem di Euclide (II teoem) In ogni tingolo ettngolo l ltezz eltiv ll ipotenus è medi popozionle t le poiezioni dei cteti sull ipotenus. onseguentemente: in ogni tingolo ettngolo, il qudto vente pe lto l ltezz eltiv ll ipotenus è equivlente l ettngolo che h pe dimensioni le poiezioni dei cteti sull ipotenus. Teoem di Pitgo In un tingolo ettngolo il qudto costuito sull ipotenus è equivlente ll somm dei qudti costuiti sui cteti. u 2 Q H R Tpezio isoscele Tpezio con i lti oliqui conguenti. Tpezio ettngolo Tpezio scleno con un lto pependicole ll se. h l 1 1 Tpezio scleno Tpezio i cui lti oliqui non sono conguenti. 2 c l 2 Q 2 c Q 3 Q 1 In conseguenz ciò: - l misu dell ipotenus di un tingolo ettngolo è ugule ll dice qudt dell somm dei qudti delle misue dei cteti: 2 c 2 - l misu di un cteto di un tingolo ettngolo è ugule ll dice qudt dell diffeenz t il qudto dell misu dell ipotenus e il qudto dell misu dell lto cteto: 2 c 2 c 2 2 Tsfomzione geometic oispondenz iunivoc che ssoci i punti del pino d lti punti del pino. Le isometie e le similitudini sono tsfomzioni geometiche. Tsfomzione isometic Vedi Isometi. Tslzione Tsfomzione isometic individut d un vettoe v che espime l lunghezz, il veso e l diezione dell tslzione. Tetedo egole Vedi Poliedo egole. Tpezio Qudilteo che h due lti opposti plleli. F F 17 GLSSRI Peson Pvi uno Monddoi sp

18 Tingolo Tingolo Poligono con te lti. In un tingolo qulsisi: - ciscun lto è minoe dell somm degli lti due e mggioe dell loo diffeenz; - l somm degli ngoli inteni è un ngolo pitto. Tingolo cutngolo Tingolo con te ngoli cuti. Tingolo equilteo Tingolo con i lti conguenti e gli ngoli conguenti (e uguli 60 ). Tingolo isoscele Tingolo con due lti e due ngoli conguenti. Tingolo ettngolo Tingolo con un ngolo etto. Tinomio Polinomio fomto d te monomi. Unione pezione t insiemi. L insieme unione è fomto d tutti gli elementi che pptengono gli insiemi su cui si ope. Unità sttistic Elemento di un popolzione sttistic. Vloe ssoluto (di un numeo eltivo) Il numeo pivto del segno. Pe indice il vloe ssoluto si us l scittu: Viile qulittiv Viile sttistic che non si può espimee con un numeo. Pe esempio: il coloe degli occhi, il titolo di studio ecc. Viile quntittiv Viile sttistic che si può espimee con un numeo. Pe esempio: il peso di un peson, l su ltezz, il numeo dei componenti di un fmigli ecc. Tingolo ottusngolo Tingolo con un ngolo ottuso. Viile sttistic ttee peso in esme in un ilevzione sttistic. Volume (di un solido) Misu dell estensione solid, ispetto un fisst unità, dell pte di spzio delimitt dll supeficie del solido. 1 cm 3 GLSSRI 18 Peson Pvi uno Monddoi sp

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: muosit@tisclinet.it Novembe 2014. 1 Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. 2 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno......................... 3 1.2 Gfico dell funzione

Dettagli

MAPPA 12 FIGURE. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

MAPPA 12 FIGURE. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio MPP 12 Lungezz e ciconfeenz e e e cecio Lungezz e ciconfeenz I ppoto t misu i un qusisi ciconfeenz (C) e que e suo imeto ( 2) è costnte e è un numeo izione, inicto con i simoo π (pi geco) e ppossimto voe

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile.

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile. FRMULRI Mtemti RIHIMI DI LGER LE EQUZINI DI SEND GRD Un equzione di seondo gdo è ionduiile ll fom nomle: 0, 0 0, 0 (equzione pu) 0 se 0: impossiile se 0, 0, 0 (equzione spui) 0 ( ) 0 0, 0 (equzione monomi)

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Marco Savarese. 22 i problemi classici dell'antichità. Riferimenti bibliografici

Marco Savarese. 22 i problemi classici dell'antichità. Riferimenti bibliografici i poblemi clssici dell'ntichità Rifeimenti bibliogfici L. unt, P. Jones, J. edient, Le dici stoiche delle mtemtiche elementi, Znichelli, 98. oe, Stoi dell mtemtic, Isedi, 976 G. Loi, Le scienze estte nell

Dettagli

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica Liceo Scientifico E. Mjorn Guidoni Numeri Nturli Sintesi dell teori Domnde Risposte Esempi Come si indic l insieme dei numeri nturli {0,,,,, }? L insieme dei numeri nturli si indic con l letter N. Quli

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

teoria delle ombre - esempi 11corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

teoria delle ombre - esempi 11corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina teoi delle ombe - esempi coso tecniche di ppesentzione dello spzio docente ch. Emilio i Gistin teoi delle ombe - esempi ombe di figue pine O v v v b P P P P O O v P PO P v P 0 P P v P 0 omb di un tingolo

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

Angoli e funzioni. goniometriche

Angoli e funzioni. goniometriche UNITÀ 1 ngoli e funzioni goniometihe TEORI 1 Definizioni di ngolo Misu degli ngoli 3 Funzioni goniometihe seno e oseno 4 Funzioni goniometihe tngente e otngente 5 Vloi delle funzioni goniometihe 6 Gfii

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometri pin 1. Formule fonmentli Rettngolo = h = h = h p = + h p = + h h= p = p h + ( ) = h = h h= = se = igonle p = perimetro h = ltezz = re p = semiperimetro Qurto = l l = = l l = l = lto = igonle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

a colori Nuova Matematica Leonardo Sasso Edizione ARANCIONE per la riforma. Quinto anno con elementi di Informatica

a colori Nuova Matematica Leonardo Sasso Edizione ARANCIONE per la riforma. Quinto anno con elementi di Informatica Leondo Ssso Nuov Mtemtic coloi nuovo ZONAMtemtic Misue di supefici e di volumi Complementi di clcolo integle Complementi di pobbilità e sttistic 5 con elementi di Infomtic Edizione ARANCIONE pe l ifom.

Dettagli

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media Aritmetic Definizioni di concetti, regole e proprietà per il nno dell scuol medi ) INSIEMI Concetto primitivo Un concetto primitivo è un concetto che non viene definito con precisione, m solo descritto

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Unità LA GEOMETRIA Lungezz dell circonferenz e re del cercio Misur dell circonferenz Il rpporto fr l misur c di un circonferenz e l misur d del suo dimetro è costnte ed è ugule π (si legge pi greco) L

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE

Dettagli

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo? GB00001 Il perimetro di un rombo è triplo di quello di un ) 24 cm. b) 21 cm. c) 26,5 cm. d) 20,25 cm. d tringolo equiltero di lto 9 cm. Qunto misur il lto del rombo? GB00002 Due segmenti AB e CD sono tli

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÉRE

CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÉRE Fisic genee,.. 13/14 ESERCTAZNE C: CAM MAGNETC 1 CAM MAGNETC LEGGE D AMÉRE C1. Un conuttoe ciinico cvo, i ggio esteno =. cm e ggio inteno = 1.6 cm, è pecoso un coente = 1A, istiuit unifomemente su su sezione.

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Triangoli rettangoli

Triangoli rettangoli Tringoli rettngoli Teori in sintesi Teoremi sui tringoli rettngoli Teorem In un tringolo rettngolo l misur di un cteto è ugule quell dellipotenus moltiplict per il coseno dellngolo cuto esso dicente o

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

CONCETTI PRIMITIVI DELLA GEOMETRIA. Punto. Punto. Linea. Piano. La linea retta. Piano PAGINA 1

CONCETTI PRIMITIVI DELLA GEOMETRIA. Punto. Punto. Linea. Piano. La linea retta. Piano PAGINA 1 NTTI PRIMITIVI LL MTRI Il punto è un entità geometric priv di dimensione. Si indic con un letter miuscol dell lfbeto ltino. sso si individu d intersezioni di linee rette o di rchi o nche d mbedue. L line

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2;

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2; Risolvi uno dei due poblemi e ispondi 5 quesiti del questionio PROBLEMI VERSO L ESAME In un loclità sull Oceno Atlntico l me h un notevole escusione e pe questo è impotnte pevedene l ndmento In pim ppossimzione

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Formulario di geometria piana

Formulario di geometria piana Fomuio di geometi in CRITERI DI CONGRUENZA DEI TRIANGOLI Due tingoi sono onguenti se hnno: odintmente onguenti due ti e ngoo f essi omeso (I ) odintmente onguenti un to e gi ngoi d essi dienti (II ) odintmente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 02

Elementi di Geometria. Lezione 02 Elementi di Geometri Lezione 02 Angoli complementri e supplementri Due ngoli si dicono complementri qundo l loro somm è un ngolo retto. In Figur 15 i due ngoli e sono complementri perché, sommti come descritto

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA ITE Enico Tosi OOK IN PROGRESS GEOMETRI STTISTI DESRITTIV LOLO DELLE PROILIT INDIE GEOMETRI PITOLO 1: L GEOMETRI DEL PINO 11 Genealità pag 1 12 ngoli paticolai pag 11 PITOLO 2: POLIGONI E TRINGOLI 21 I

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Classe V E. Geometria

Classe V E. Geometria Postulti di Euclide: Primi postulti: Clsse V E Geometri Lo spzio contiene infiniti punti, infinite rette e infiniti pini, un pino contiene infiniti punti e infinite rette, un rett contiente infiniti punti.

Dettagli