CATALOGO 2017/18 PRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO 2017/18 PRODUZIONE"

Transcript

1 CATALOGO 2017/18 PRODUZIONE

2 1 PICOSTORIA COME NASCE PICOBREW La passione di Pietro inizia nel periodo liceale con l autoproduzione di birra tra le mura domestiche che cresce fino a diventare il tema della tesina di maturità e la scelta dell università: Scienze e Tecnologie Alimentari presso l Università degli Studi di Milano. Lo studio accademico permette a Pietro di acquisire le competenze teoriche necessarie per l attività di birraio che si affiancano a quelle più pratiche acquisite con lo studio da autodidatta e con un tirocinio presso un importante birrificio italiano. Con l aumentare delle competenze aumenta anche la produzione che si sposta in un impianto professionale da 100 litri situato a Cisliano (MI): al PicoBirrificio nascono le prime birre PicoBrew destinate alla vendita. IL PUB ITINERANTE I primi sostenitori dell entusiasmo di Pietro sono gli amici di sempre Jacopo e Milo che seguono PicoBrew fin dalla sua nascita. Il loro contributo sarà determinante, perché saranno proprio loro a dare la svolta decisiva alla crescita di PicoBrew con un idea particolare e dirompente per la vendita al dettaglio: IL PUB ITINERANTE. Una solida ma agile struttura in legno con un vano frigo è montata su un triciclo a pedali in grado di trasformarsi facilmente in un bancone da pub pret-à- porter. Il Pub Itinerante è il primo Pub su una bicicletta in Italia (forse nel mondo) ed è la modalità di vendita che più ci rappresenta; la sua originalità ha fatto sì che diventasse il volto di PicoBrew. Forti della passione e dell entusiasmo generato da quest idea i tre amici fondano una società e nasce la PicoBrew Srl in cui ognuno ha il suo ruolo e tutti hanno lo stesso obiettivo. Oggi, Il Pub Itinerante ha trovato il suo habitat ideale sul Naviglio Grande, uno dei luoghi più caratteristici di Milano, dove il continuo e diversificato flusso di gente ci permette di coinvolgere più facilmente le persone che non sono solite consumare birra artigianale. Molti dei curiosi che approdano al nostro strano pub diventano amici, oltre che clienti abituali. Da ottobre 2017 PicoBrew raddoppia: un secondo Pub Itinerante è operativo anche nelle zone del centro storico grazie alla vincita di un bando indetto dal Comune di Milano.

3

4 3 PICOFILOSOFIA PERCHÉ PICOBREW Se un Micro-Birrificio è micro rispetto all industria, chi produce la birra in casa è un Micro birrificio alla seconda, cioè un PicoBirrificio. PicoBrew nasce dal desiderio di mettersi in gioco e trasformare una passione in qualcosa di più serio. LA NOSTRA FILOSOFIA La passione per la birra è l elemento motore di PicoBrew. Solide basi scientifiche, creatività e la ricerca nella tradizione birraria Belga, Ceca e Tedesca sono alla base dei prodotti PicoBrew. Siamo convinti che le birre migliori siano quelle che si bevono con facilità ma che, tra una chiacchera e l altra, sono capaci di catturare l attenzione per il loro carattere unico. Per questo, dietro ogni birra c è tanto lavoro e tanto studio per ottenere un prodotto mai banale. PIÙ DI UNA BEERFIRM A parte quelle del PicoBirrificio, la totalità della birra è prodotta presso Serra Storta, il primo birrificio in Italia che produce solo conto terzi. Grazie alla solida collaborazione nata con Marco, birraio di Serra Storta, abbiamo scelto un approccio simile a quello di una BeerFirm, cioè un produttore di birra senza un impianto di proprietà. Tuttavia PicoBrew è più di una semplice BeerFirm: il controllo su ogni cotta è a 360 e Pietro si occupa di questo a tempo pieno. Noi non ci limitiamo (come accade normalmente) a fornire ricette originali, temperature di fermentazione tutti gli altri parametri necessari. Tra Pietro e Marco c è uno scambio giornaliero di informazioni che ci permette di avere un controllo profondo di tutte le fasi, dalla scelta delle materie prime al confezionamento.

5

6 LE BIRRE le serie imprescindibili

7 le imprescindibili 6 BIG UP Stile: IMPERIAL PILS con bacche di Goji Big Up è un espressione di valorizzazione e di supporto, le bacche di Goji valorizzano e amplificano la percezione del malto e del luppolo. Non è una birra alla frutta, è il nostro Big Up alla birra. NOTE DEGUSTATIVE Aspetto: dorata carica, opalescente con una schiuma bianca fine e persistente. Olfatto: al naso emerge un bouquet intenso e complesso caratterizzato da note fresche, citriche e erbacee conferite dall abbondante Dry Hopping e note di fragolina di bosco e frutta rossa. IBU: 35 P: 13 Alc.: 6,2% Gusto: rotondo e complesso nel quale si incontrano note dolci di frutta rossa riconducibili all utilizzo delle bacche e un amaro citrico e persistente che invoglia al sorso successivo. La carbonatazione è vivace ma non fastidiosa e il corpo è scorrevole quanto basta per dare grande bevibilità lasciando comunque un piacevole gusto di cereale nel finale. Ottima con primi piatti non eccessivamente elaborati come una pasta fresca all uovo e ragù. Da provare anche in abbinamento a formaggi a media stagionatura o abbinata a carni delicate come una tartare di manzo.

8 7 le imprescindibili BOMBOCLAT Stile: HOPPY BELGIAN ALE Bomboclat è un espressione usata nella terra di Bob Marley per esprimere sorpresa e stupore, le stesse sensazioni che si provano assaggiando questa birra. Dedicata a chi non vuole mai smettere di stupirsi. IBU: 38 P: 12 Alc.: 5,0% NOTE DEGUSTATIVE Aspetto: Si presenta di un bel dorato carico con una schiuma bianca compatta. Olfatto: il bouquet di questa birra è complesso e intrigante, si mescolano note erbacee e agrumate del luppolo agli aromi di frutta a pasta gialla, conferiti dal ceppo di lievito belga utilizzato. Lasciatela scaldare e rimarrete sorpresi dall evoluzione dei suoi profumi. Gusto: in bocca è complessa con una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva, si ritrovano le note di frutta a pasta gialla accompagnate da un amaro deciso che conferisce grande bevibilità. Nel retrolfatto tornano le note erbacee. Il corpo esile e la carbonatazione vivace garantiscono una bevuta facile e mai stancante. Ottima con secondi di carne rossa cotta alla brace o con formaggi grassi, saporiti e dal profilo speziato.

9 le imprescindibili 8 EGER Stile: ITALIAN PILS Questa birra porta con sé il ricordo di lunghe pedalate costeggiando l Eger, fiume che bagna le immense coltivazioni di luppolo Saaz nella terra delle Pilsner. Fresca e dissetante, dedicata ai viaggiatori. Da bere a secchiate... anzi, a fiumi. NOTE DEGUSTATIVE Aspetto: si presenta di un bel dorato carico con una schiuma bianca compatta. IBU: 35 P: 12 Alc.: 5,2% Olfatto: il naso è dominato da note fresche e floreali, fieno, erba appena tagliata, cereale e un aroma di miele delicato. Gusto: pieno fresco e dissetante, in un primo momento gli aromi dei luppoli dominano il profilo gustativo di questa birra per poi lasciare spazio ad un piacevole cereale e ad un amaro finale deciso ma mai invadente. Come prevede lo stile, il corpo è pieno senza però compromettere la bevibilità di questa birra incredibilmente dissetante. Si abbina fantasticamente a una calda giornata di inizio estate. A tavola è ottima in abbinamento ad un risotto allo zafferano o insieme ad un fritto misto di pesce.

10 9 le imprescindibili SCHWARZE NEGHER Stile: SCHWARZ Il nome di questa birra nasce dall incontro tra il tedesco e il dialetto milanese, è una birra scura che vi stupirà per la sua leggerezza e la facilità di beva. IBU: 25 P: 12 Alc.: 5,5% NOTE DEGUSTATIVE Aspetto: colore marrone scuro, tendente al nero, in controluce presenta riflessi rosso rubino. Olfatto: al naso emergono note che ricordano il caffè e il cioccolato fondente, ai più attenti non sfuggirà anche l aroma erbaceo del luppolo. Gusto: in bocca la carbonatazione è vivace e la birra colpisce per la sua bevibilità. Il corpo leggero e dissetante fa sì che possa essere bevuta con piacere anche in calde giornate estive. Al gusto l amaro del luppolo unito all aroma dei malti tostati può ricordare il caffè. Sul finale ritornano delle piacevoli note erbacee. Da provare insieme ad un dessert cremoso al cacao o con un buon cioccolato fondente. Consigliata anche con carni rosse e formaggi mediamente saporiti.

11 le imprescindibili 10 GANASSA Stile: AMERICAN IPA Creata per chi non teme l amaro e ama il luppolo. Per chi vuole una birra che si beva come l acqua ma che alla fine si faccia sentire ha uno spirito spaccone, per chi vuole fare il Ganassa. NOTE DEGUSTATIVE Aspetto: l utilizzo di solo malto chiaro dona a Ganassa un colore dorato brillante, la schiuma è bianca e a grana fine.. IBU: 45 P: 14 Alc.: 6,5% Olfatto: Il naso è esplosivo, subito arriva il luppolo con intense note agrumate, di resina e frutta tropicale. Emerge anche una nota citrica e un aroma delicato di cereale e miele. Gusto: In bocca è intensa, secca e fortemente caratterizzata dalla miscela di luppoli tra cui spiccano Columbus, Citra, Cascade e Sorachi Ace. L attacco è dolce e fruttato, il bouquet di aromi ricorda il mango, l albicocca e gli agrumi. Le note del luppolo accompagnano tutta la bevuta che chiude con un piacevole amaro, nel retro olfatto riemergono le note fruttate del luppolo. Da abbinare ad un aperitivo a base di formaggi grassi e semigrassi mediamente saporiti.

12 11 le imprescindibili TRIP Stile: TRIPEL Trip è un viaggione che vi porterà alle porte dei monasteri trappisti dove è nato questo stile. Il suo aspetto apparentemente innocuo trae in inganno ma non fidatevi ha uno spirito diabolico. IBU: 35 P: 19 Alc.: 9,5% NOTE DEGUSTATIVE Aspetto: si presenta di un colore dorato, leggermente velata e sormontata da un cappello di schiuma bianca e pannosa. Olfatto: dal cappello di schiuma emergono intensi aromi fruttati e di cereale e, in un secondo momento, emergono le delicate note speziate conferite dai luppoli. Gusto: In bocca è intensa e appagante. In un primo momento arriva il dolce del malto a cui seguono le caratteristiche note conferite dal ceppo di lievito belga utilizzato, che vi accompagneranno durante tutta la bevuta. L alcol è abilmente nascosto, la secchezza lascia la bocca pulita e pronta per il sorso successivo. Si abbina bene ad una zuppa di fagioli con erbe aromatiche e pancetta, ma dà il meglio di sè con piatti di carne o frattaglie. Da provare insieme alla trippa.

13 Road to road to VALLONIA Stile: SPICED SAISON Birra ispirata da lunghe pedalate alla scoperta delle tradizioni birrarie vallone. Pietro ha pedalato da birrificio a birrificio trasportato solo dalla forza delle sue gambe grazie all energia contenuta in ogni bicchiere. NOTE DEGUSTATIVE Aspetto: si presenta velata di colore aranciato e con una schiuma bianca a grana fine. IBU: 28 P: 13 Alc.: 6,0% Olfatto: al naso arrivano piacevoli note speziate che dominano il bouquet aromatico di questa birra, solo i più attenti riusciranno a individuare tutte e 5 le spezie impiegate per la produzione di questa birra il cui aroma rimane in equilibrio con quelli di miele e cereale. Gusto: in bocca si percepisce inizialmente un attacco dolce in equilibrio con la leggera acidità e la grande secchezza di questa birra. Le spezie dominano tutta la bevuta ma rimane sempre una nota calda maltata e cerealosa, chiude la bevuta un amaro appena percettibile. Ideale con formaggi caprini freschi e semi-stagionati, da provare anche in abbinamento alla cucina orientale e in generale con piatti speziati.

14 13 le imprescindibili BLACK BOCK Stile: AMBER BOCK Nata per esaltare lo scheletro di tutte le birre: il malto. BlackBock è una birra senza compromessi, una bomba caricata a malto e amore per le basse fermentazioni IBU: 25 P: 15 Alc.: 6,2% NOTE DEGUSTATIVE Aspetto: Il bicchiere si tinge di un bel colore ambrato carico sormontato da una schiuma abbondante. Olfatto: in primo piano si percepiscono note di cereale e caramello di media intensità che lasciano spazio anche a biscotto, miele e frutta secca. L aroma è pulito e invitante. Gusto: al palato è morbida e avvolgente, emergono leggere note tostate che sono però superante in intensità da quelle dolci di caramello e del miele. Il gusto rispecchia abbastanza fedelmente gli aromi percepiti al naso, il finale leggermente amaro bilancia il corpo rotondo di questa birra. Da provare in abbinamento a tagli di manzo che richiedono lunghe cotture, come uno spezzatino o uno stufato. Ottima anche con formaggi a media stagionatura.

15 stagionali 14 stagionali serie & SAMBUCOLICA BIRRA CON BACCHE di SAMBUCO Il colore viola e il profumo riportano la mente ai mesi caldi quando dal sambuco pendono grappoli di bacche scure e succose. Al naso e in bocca emergono sentori vinosi. Birra frizzante e scorrevole, ideale per un aperitivo. IBU: 20 P: 11 Alc.: 5,8% MARRON FUMÈ BIRRA ALLE CASTAGNE La ricetta di questa birra alle castagne nacque quando Pietro brassava ancora nelle mura di casa, da allora non è cambiata molto. Emergono intense note di castagna ed un leggero affumicato. In bocca è morbida e avvolgente, da bere davanti al camino in un uggiosa serata autunnale. IBU: 25 P: 13 Alc.: 5,3%

16 15 prototipi... prototipi Amiamo serie sperimentare. Tentare nuove strade mai percorse, creare tante birre differenti a seconda di quello che vorremmo bere in quel momento, realizzarne con ingredienti inusuali o produrne da un giorno all altro ispirandoci a qualche viaggio o esperienza personale. Questo è lo spirito del PicoBirrificio. Quello che esce fuori potrebbe essere una produzione unica e irripetibile oppure il primo tentativo di quella che diventerà una birra prodotta costantemente. Neanche noi sappiamo quale sarà il destino delle birre nate quasi per gioco al PicoBirrificio e quindi......punto di Domanda.

17 CONTATTI PICOBREW srl via Pier Luigi Capponi 9, Milano tel P.I PicoBrew picobrewmi

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4,

STRONG BITTER DARK STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU. Golden Ale 4, SESSION SWEET LIGHT STRONG BITTER DARK 5 Lt / 30 Lt 33 Cl STILE ALC.VOL GRADO PLATO IBU Golden Ale 4,3 11 24 Birra di colore dorato, dalla schiuma abbondante, alta fermentazione, ispirazione anglo-americana.

Dettagli

Via Roma Destra 96 Jesolo Lido (VE) Tel:

Via Roma Destra 96 Jesolo Lido (VE) Tel: Via Roma Destra 96 Jesolo Lido (VE) Tel: 0421-370646 Birra Artigianale Labi Passione italiana Il birrificio artigianale LABI sorge a Rosà (VI), in uno dei territori più interessanti del Nord Italia dal

Dettagli

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA

BIRRIFICIO EX-FABRICA GRAZZANO VISCONTI PIACENZA BIRRA AMARICANA (American Pale Ale) Ingredienti: acqua, malto d orzo, luppoli, lievito Grado alcolico: 5,6 % Vol. Colore: giallo dorato intenso Schiuma: fine e morbida Aroma: deciso Gusto: secco, piacevolmente

Dettagli

Carta delle Birre Artigianali Italiane

Carta delle Birre Artigianali Italiane Carta delle Birre Artigianali Italiane Menabrea 150 Anniversario Bionda Formato: 0,33 l. e 0,66 l Zona di produzione: Italia Birrificio: Menabrea, Biella (Bi) Stile: Lager Corpo: poca struttura Profumi:

Dettagli

PAULANER SALVATOR PAULANER ST THOMAS

PAULANER SALVATOR PAULANER ST THOMAS PAULANER SALVATOR Furono i frati dell ordine di San Francesco da Paola a creare questa speciale a bassa fermentazione. Da oltre 375 anni la Salvator è prodotta secondo la ricetta tramandata: birra scura

Dettagli

LA PRIMA BIRRA D'ABBAZIAA ITALIANA prodotta dai monaci benedettini. Dentro la grande tradizione dell'artee birraria monastica, la birra Cascinazza si afferma come la prima BIRRA ARTIGIANALE IN ITALIAA

Dettagli

CONVENZIONE CON IL BIRRIFICIO ARTIGIANALE B2O PER ACQUISTO PRODOTTI

CONVENZIONE CON IL BIRRIFICIO ARTIGIANALE B2O PER ACQUISTO PRODOTTI CONVENZIONE CON IL BIRRIFICIO ARTIGIANALE B2O PER ACQUISTO PRODOTTI Riservata alle imprese associate alla Confartigianato Imprese Veneto Orientale Abbiamo il piacere di informarvi che è disponibile una

Dettagli

lido Golden Ale FORMATI Colore

lido Golden Ale FORMATI Colore lido Golden Ale Voci festose di bambini nell aria, il vento che rinfresca, l onda che piano arriva ad accarezzare la sponda Lido è la nostra birra chiara, semplice nella ricetta, ma articolata nel gusto,

Dettagli

Wendelinus Blonde Un altra idea dell abbazia

Wendelinus Blonde Un altra idea dell abbazia Wendelinus Blonde Un altra idea dell abbazia Prodotta nel rispetto della tradizione dei monaci benedettini di Wissembourg che dal 9 secolo producevano la loro birra dove attualmente sorge la Brasserie

Dettagli

ondabionda ONDABIONDA

ondabionda ONDABIONDA CATALOGO PRODOTTI NOVEMBRE / DICEMBRE 2016 ondabionda ONDABIONDA Birra ad alta fermentazione, non pastorizzata, prodotta con una selezione di lievito in accordo con lo stile e un uso di luppoli nobili

Dettagli

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it di anno 2016 Le Classiche Nord Bionda Birra chiara ad alta fermentazione, dai morbidi sentori di malto e dalle note agrumate e floreali. Corpo leggero e profumi delicati ne fanno una birra ottima per tutte

Dettagli

OFFICINA DELLA BIRRA BIOGGIO DAL OFFICINADELLABIRRA.CH

OFFICINA DELLA BIRRA BIOGGIO DAL OFFICINADELLABIRRA.CH OFFICINA DELLA BIRRA BIOGGIO DAL 1999 1 OFFICINADELLABIRRA.CH 7 90 NOVE 9 VALONA 11 INNAH 13 KREMLIN 15 MITHRA 17 OROINCENSO 23 MERICANA 25 BOLSHOI KREMLIN 27 MISH 29 CASTRUM MAGNUM 19 LISBETH SCEGLIETE

Dettagli

Birre italiane in bottiglia

Birre italiane in bottiglia Birre italiane in bottiglia TERMINAL PALE ALE 3,7% alc. Brewfist Pale Ale Chiara - 33 cl. 6,50 Schiuma biancastra, media e fine. Naso profumato e dolce. Leggerissima, da berne e riberne PUNKS DO IT BITTER

Dettagli

Birrificio F.lli Trami BOTTIGLIE DA 0.5 L EURO 7,00

Birrificio F.lli Trami BOTTIGLIE DA 0.5 L EURO 7,00 Birrificio F.lli Trami Gran Risa Bock, Doppel Bock, Nunchener, Marzen, Dunkel, Rauch Birra doppio malto a bassa fermentazione, ottenuta dalla miscelazione di ben sei malti differenti e tre luppoli, che

Dettagli

Dal nostro orzo... le nostre birre

Dal nostro orzo... le nostre birre Dal nostro orzo... le nostre birre Da passione e tradizione nasce in Friuli Venezia Giulia la Birra Agricola Artigianale Gjulia. I fratelli Marco e Massimo Zorzettig, con alle spalle lunghe tradizioni

Dettagli

Sono disponibili i seguenti formati: -bottiglie 33 cl, 75 cl e 150 cl -fusti 30 l -formati speciali su ordinazione

Sono disponibili i seguenti formati: -bottiglie 33 cl, 75 cl e 150 cl -fusti 30 l -formati speciali su ordinazione Alta qualità in quantità limitata È possibile trasformare una grande passione in un progetto imprenditoriale? Noi siamo convinti di sì. Dopo essere stati homebrewer per anni, dopo aver seguito corsi per

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto Belle Verte (bionda 5%) Tipologia: Pils Grado alcolico: 5% Temperatura di servizio: 6-8 Formato: 0,5 cl

Denominazione Descrizione Unità Foto Belle Verte (bionda 5%) Tipologia: Pils Grado alcolico: 5% Temperatura di servizio: 6-8 Formato: 0,5 cl Denominazione Descrizione Unità Foto Belle Verte (bionda 5%) Tipologia: Pils Grado alcolico: 5% Temperatura di servizio: 6-8 Formato: 0,5 cl Descrizione: Di aspetto dorato, sovrastata da una fine schiuma,

Dettagli

Birre italiane in bottiglia

Birre italiane in bottiglia Birre italiane in bottiglia TERMINAL PALE ALE 3,7% alc. Brewfist Pale Ale Chiara - 33 cl. 6,50 Schiuma biancastra, media e fine. Naso profumato e dolce. Leggerissima, da berne e riberne PUNKS DO IT BITTER

Dettagli

SIERRA NEVADA PALE ALE

SIERRA NEVADA PALE ALE SIERRA NEVADA PALE ALE Pale Ale U.S.A. - California GRADO ALCOLICO: 5.0 % 4-5 C FERMENTAZIONE: Alta In breve Dal colore del miele, questa pale ale californiana profuma di luppolo aromatico tipico della

Dettagli

LE NOSTRE BIRRE IN BOTTIGLIA 32 VIA DEI BIRRAI. DeLL angolo

LE NOSTRE BIRRE IN BOTTIGLIA 32 VIA DEI BIRRAI. DeLL angolo LE NOSTRE BIRRE IN BOTTIGLIA 32 VIA DEI BIRRAI CURMI cl. 75 - vol. alc. 5,8% Birra bianca rinfrescante, gradevolmente acidula e poco gassata, prodotta con farro non maltato unito al malto d orzo. Birra

Dettagli

Dal nostro orzo... le nostre birre

Dal nostro orzo... le nostre birre Dal nostro orzo... le nostre birre Da passione e tradizione nasce in Friuli Venezia Giulia la Birra Agricola Artigianale GJUliA. i fratelli Marco e Massimo Zorzettig, con alle spalle lunghe tradizioni

Dettagli

Birre speciali... Si..., abbiamo selezionato le migliori birre... assapora il loro gusto originale!

Birre speciali... Si..., abbiamo selezionato le migliori birre... assapora il loro gusto originale! Birre speciali? Birre speciali... Si..., abbiamo selezionato le migliori birre... assapora il loro gusto originale! dal 12 luglio al 31 agosto 2017 iniziativa valida nei punti vendita che espongono il

Dettagli

La passione per il buon bere, quando è sana, è passione intensa per gli aromi, le fragranze e i profumi. Per lo stare insieme. Per le emozioni forti.

La passione per il buon bere, quando è sana, è passione intensa per gli aromi, le fragranze e i profumi. Per lo stare insieme. Per le emozioni forti. PASSIONE DA BERE. La passione per il buon bere, quando è sana, è passione intensa per gli aromi, le fragranze e i profumi. Per lo stare insieme. Per le emozioni forti. Per la vita. La stessa passione

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina.

Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina. Gennaio Febbraio 1 Ogni mese stupisci i tuoi clienti con una proposta alternativa di birra alla spina. Benvenuto nella nostra selezione di birre speciali per i mesi di gennaio e febbraio 2016. 2 BREWDOG

Dettagli

BIRRIFICIO ARTIGIANALE PALMISANO I T A L I A N B E E R - I T A L I A N S T Y L E

BIRRIFICIO ARTIGIANALE PALMISANO I T A L I A N B E E R - I T A L I A N S T Y L E BIRRIFICIO ARTIGIANALE PALMISANO I T A L I A N B E E R - I T A L I A N S T Y L E Amo il gusto della birra, la sua schiuma bianca, viva, la sua profondità ramata, il mondo che sorge all improvviso attraverso

Dettagli

Catalogo Birre di Natale. Eurosaga. Catalogo Birre di Natale. dal 1960

Catalogo Birre di Natale. Eurosaga. Catalogo Birre di Natale. dal 1960 Catalogo Birre di Natale Catalogo Birre di Natale Eurosaga dal 1960 Merry Christmas 2016 Birre di Natale 2016 Prodotti da prenotare entro e non oltre il 18/11/2016 Sconto Promozionale per un ordine minimo

Dettagli

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados COEUR Liquore al Il si invecchia esclusivamente in botti di quercia ed una volta imbottigliato termina il suo invecchiamento 24% Alc. /Vol. Ambra brillante Delicati aromi di mele Gusto di frutto particolarmente

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

Birre alla Spina. BIRRA MORETTI BAFFO D ORO Lager italiana di puro malto d orzo 4,8% vol.

Birre alla Spina. BIRRA MORETTI BAFFO D ORO Lager italiana di puro malto d orzo 4,8% vol. Birre alla Spina BIRRA MORETTI BAFFO D ORO Lager italiana di puro malto d orzo 4,8% vol. Come ci insegna Luigi Moretti, la buona birra non conosce fretta. I nostri mastri birrai aspettano un anno intero

Dettagli

IMPERIAL PILS. Grado Alcolico: 6,8% IBU: 35. Giallo Paglierino. Fermentazione: Luppolatura a freddo in Dry Hopping

IMPERIAL PILS. Grado Alcolico: 6,8% IBU: 35. Giallo Paglierino. Fermentazione: Luppolatura a freddo in Dry Hopping IMPERIAL PILS Belgio Grado Alcolico: 6,8% IBU: 35 Fermentazione: Giallo Paglierino Pils Alta Luppolatura a freddo in Dry Hopping Un interpretazione potente ed intensa dello stile birraio più celebre, la

Dettagli

PROVENIENZA: TIPOLOGIA: COLORE: GRADAZIONE ALCOLICA: GUSTO: FERMENTAZIONE: TEMPERATURA DI SERVIZIO: TERMINE DI CONSERVAZIONE:

PROVENIENZA: TIPOLOGIA: COLORE: GRADAZIONE ALCOLICA: GUSTO: FERMENTAZIONE: TEMPERATURA DI SERVIZIO: TERMINE DI CONSERVAZIONE: La prima birra dorata al mondo, che da più di 170 anni detta gli standard di qualità di tutte le birre chiare, si caratterizza per un amaro molto intenso e per una fermentazione interrotta che lascia una

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

La Corne du Bois des Pendus Blonde GRAD. ALCOLICA 5.9% TEMPERATURA DI SERVIZIO ABBINAMENTI 6-8. Carni rosse, stufati, spezzatini e brasati.

La Corne du Bois des Pendus Blonde GRAD. ALCOLICA 5.9% TEMPERATURA DI SERVIZIO ABBINAMENTI 6-8. Carni rosse, stufati, spezzatini e brasati. La Corne du Bois des Pendus Blonde GRAD. ALCOLICA 5.9% ABBINAMENTI Carni rosse, stufati, spezzatini e brasati. Birra brassata con malto Pilsen e frumento ha un colore dorato ed una schiuma molto abbondante,

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

Birra Flea. Via Roma Destra 96 Jesolo Lido (VE) Tel:

Birra Flea. Via Roma Destra 96 Jesolo Lido (VE) Tel: Birra Flea Via Roma Destra 96 Jesolo Lido (VE) Tel: 0421-370646 Birra Artigianale Flea Passione italiana Il malto della birra Flea affonda le sue radici in una storia che viene da lontano. Proprio a Gualdo

Dettagli

QualItalia Premium LINEA BERE. Titolo secondario

QualItalia Premium LINEA BERE. Titolo secondario Catalogo prodotti QualItalia Premium LINEA BERE Titolo secondario 2 QUALITALIA PREMIUM" è un marchio di qualità di prodotti alimentari selezionati, i cui processi produttivi, di lavorazione e conservazione

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry Marsala I.P. Dry Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia attrverso l'aggiunta, al vino ottenuto, di mistella, mosto cotto, e distillato di vino. Oltre 1 anno in botti di rovere

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

BEERFULNESS BREWERY S.A.S.

BEERFULNESS BREWERY S.A.S. BEERFULNESS BREWERY S.A.S. C.so IV Novembre, 17 12100 Cuneo - Italy P.I. 03598070047 Cell. +39 328 789 1926 commerciale@beertola.com www.beertola.com è una birra ispirata allo stile dubbel. Come nella

Dettagli

Un viaggio sensoriale alla scoperta della birra alla Fabbrica di Pedavena

Un viaggio sensoriale alla scoperta della birra alla Fabbrica di Pedavena Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 09 Luglio 2015 Un viaggio sensoriale alla scoperta della birra alla Fabbrica di Pedavena A lezione di degustazione con gli esperti della condotta

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

BIRRE ALLA SPINA ROUSSE DE BRABANT GOLD EXPORT PREMIUM SEMPRE DISPONIBILE ANCHE UNA BIRRA STAGIONALE: CHIEDI CONSIGLIO AL NOSTRO STAFF BELGIO GERMANIA

BIRRE ALLA SPINA ROUSSE DE BRABANT GOLD EXPORT PREMIUM SEMPRE DISPONIBILE ANCHE UNA BIRRA STAGIONALE: CHIEDI CONSIGLIO AL NOSTRO STAFF BELGIO GERMANIA BIRRE ALLA SPINA GOLD EXPORT PREMIUM GERMANIA ROUSSE DE BRABANT 25CL 3,00-40CL 4,00 25CL 3,50-40CL Birra d antica tradizione, prodotta come tutte le specialità Muellerbrau in modo naturale con i migliori

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

BIRRIFICIO BABYLON. 1.Il birrificio

BIRRIFICIO BABYLON. 1.Il birrificio 1.IL BIRRIFICIO BIRRIFICIO BABYLON 1.Il birrificio Il nome Babilonia viene da sempre utilizzato per indicare luoghi o società in decadenza, prive di etica e fondate sul mero bisogno di profitto. Alieni

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

LA CARTA DELLE BIRRE DELL OSTERIA DEL DOSSO. a cura di Marco Riva

LA CARTA DELLE BIRRE DELL OSTERIA DEL DOSSO. a cura di Marco Riva LA CARTA DELLE BIRRE DELL OSTERIA DEL DOSSO a cura di Marco Riva BIRRE BRIANZOLE BIRRIFICIO RURALE Via Del Commercio 2, 20832 Desio (MB) info@birrificiorurale.it Seta Birra in stile Blanche-Wit speziata

Dettagli

il 6 cilindri a tutta birra! DRINK LIST

il 6 cilindri a tutta birra! DRINK LIST il 6 cilindri a tutta birra! DRINK LIST speciali 6 LUPPOLI 8 LUPPOLI 0,33 L 4,90 (SAISON CHIARA) È una birra ad alta fermentazione. Le note fruttate e speziate donano a questa birra un variegato e attraente

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Fusto 5l. Urhell, Brauerei C. Wittmann. Suggerimenti per il cliente. Descrizione per il menù

Fusto 5l. Urhell, Brauerei C. Wittmann. Suggerimenti per il cliente. Descrizione per il menù Wittmann Urhell Fusto 5l. Urhell, Brauerei C. Wittmann Le caratteristiche della Urhell in dettaglio Di colore fresco e dorato, bella corona di schiuma a grana fine, è la bionda per antonomasia. Dopo il

Dettagli

Cialde Lavazza POINT

Cialde Lavazza POINT Aroma Club di 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Perfetto equilibrio di pienezza e delicatezza. di 100% Arabica brasiliani e del Sud Est Asiatico, dal caratteristico

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

grafica e stampa: Benvenuti nel nostro locale

grafica e stampa:  Benvenuti nel nostro locale grafica e stampa: www.composervice.com Benvenuti nel nostro locale Le Birre alla spina n HB ORIGINAL - Birra chiara La Hofbräu Original, come nessun altra birra, incorpora e trasmette in tutto il mondo

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

Più stili, meno colori.

Più stili, meno colori. Più stili, meno colori. birrificio 61cento Il Birrificio 61cento è il primo birrificio artigianale di Pesaro, nelle Marche. Prima di essere un birrificio 61100 era solo il vecchio CAP della città. C era

Dettagli

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI I NOSTRI VINI Cabernet Franc Dalle caratteristiche sfumature erbacee che lo distinguono soprattutto in età giovane, è vino dalla personalità netta e a volte pronunciata. Quello friulano è il Carmenère,

Dettagli

BFB _ È UN EVOLUZIONE IN EVOLUZIONE.

BFB _ È UN EVOLUZIONE IN EVOLUZIONE. BFB _ È UN EVOLUZIONE IN EVOLUZIONE. È l evoluzione di un preesistente birrificio artigianale a conduzione familiare, costituito dal mastro Birraio, Giovanni Salvucci, e suo padre e oggi, dopo il fortunato

Dettagli

birrificio 61cento Se venite a trovarci, ve le presentiamo di persona. Ci trovate dentro al Birrificio 61cento, a Pesaro. Cercateci al CAP giusto.

birrificio 61cento Se venite a trovarci, ve le presentiamo di persona. Ci trovate dentro al Birrificio 61cento, a Pesaro. Cercateci al CAP giusto. birrificio 61cento Il Birrificio 61cento è il primo birrificio artigianale di Pesaro, nelle Marche. Prima di essere un birrificio 61100 era solo il vecchio CAP della città. C era quello quando abbiamo

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

GRAD. ALCOLICA 5% TEMPERATURA DI SERVIZIO 6-8

GRAD. ALCOLICA 5% TEMPERATURA DI SERVIZIO 6-8 TIPOLOGIA Gruut Bianca Birra speciale GRAD. ALCOLICA 5% TEMPERATURA DI SERVIZIO 6-8 Questa birra è molto aromatica, con un retrogusto fruttato e leggermente fragrante di erbe. Il corpo è leggero e soffice,

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone L amore per le cose buone LA NOSTRA STORIA Nel 2011 è scoccata la scintilla. La mia vita in quel periodo è stata segnata da una grande difficoltà e la voglia di reagire mi ha portato a concentrarmi sulla

Dettagli

LA BRASSERIE PIETRA CAPITALE ( ) Produzione, fatturato e margine

LA BRASSERIE PIETRA CAPITALE ( ) Produzione, fatturato e margine LE BIRRE CORSE LA BRASSERIE PIETRA La Corsica, isola nel cuore del Mediterraneo, è conosciuta come «Isola della Bellezza». La Brasserie Pietra è nata nel 1996 in questo ambiente selvaggio e unico. Dominique

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone L amore per le cose buone LA NOSTRA STORIA SEGNI DISTINTIVI Nel 2011 è scoccata la scintilla. La mia vita in quel periodo è stata segnata da una grande difficoltà e la voglia di reagire mi ha portato a

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Birra Rasinia. e leggera, proprio perché attraversa lunghi strati di roccia porosa di origine vulcanica.

Birra Rasinia. e leggera, proprio perché attraversa lunghi strati di roccia porosa di origine vulcanica. CARTA DELLE BIRRE I Birrifici Siamo una giovane azienda nata dalla passione per la birra, entusiasti di proporvi i nostri nuovi sapori rielaborando vecchi manuali, creando così una birra artigianale giovane

Dettagli

Distributore autorizzato Lavazza BLUE e POINT Milano. Cialde Lavazza BLUE

Distributore autorizzato Lavazza BLUE e POINT Milano. Cialde Lavazza BLUE Espresso Intenso L innovativo sistema di estrazione consente di ottenere in tazza un caffè espresso particolarmente intenso, cremoso, dal retrogusto persistente e bilanciato. Perfetto equilibrio di pienezza

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

GLI ALTRI VINI DI ALBERTO

GLI ALTRI VINI DI ALBERTO BIANC DE LA FAN DUE VINI FATTI ANCHE DA NOI Il «Bianc de la Fan» (trad: Bianco della fame) è il frutto della collaborazione tra Alberto Rossi (Az. Agr. Crodi, Combai TV) e il progetto Anticamente, di cui

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Le 5 stelle dell Abruzzo

Le 5 stelle dell Abruzzo 253 Le 5 stelle dell Bianca Piperita Opperbacco, Notaresco (Te) Blanche du Valerie Almond 22, Spoltore (Pe) 10 e Lode Opperbacco, Notaresco (Te) Maxima Almond 22, Spoltore (Pe) Almond 22 Spoltore (Pe)

Dettagli

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5% Tipologia: IGT Croatina Provincia di Pavia Uve: 100% Croatina Annata: 2015 Gradazione: 12,5% Temperatura di Fermentazione: 18 Lavorazione: pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

grafica e stampa: Benvenuti nel nostro locale

grafica e stampa:  Benvenuti nel nostro locale grafica e stampa: www.composervice.com Benvenuti nel nostro locale Le Birre alla spina n HB Original - Birra chiara La Hofbräu Original, come nessun altra birra, incorpora e trasmette in tutto il mondo

Dettagli

BENVENUTO NELLA BRASSERIE CASTELAIN. Il tuo partner specializzato in Birre Speciali

BENVENUTO NELLA BRASSERIE CASTELAIN. Il tuo partner specializzato in Birre Speciali BENVENUTO NELLA BRASSERIE CASTELAIN Il tuo partner specializzato in Birre Speciali LA NOSTRA STORIA 1926: Inizio a Bénifontaine,un piccolo paese al confine tra il Belgio e la Francia, di un Birrificio

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ CABERNET SAUVIGNON VENEZIA DOC COLORE: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei. PROFUMO: gradevole ed intenso con sentori di marasca e lampone. SAPORE: asciutto, di ottima struttura, anche

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

Carta delle Birre Artigianali

Carta delle Birre Artigianali Carta delle Birre Artigianali TIPO PILS - BIRRIFICIO ITALIANO Birra a bassa fermentazione dal colore giallo dorato, a volte leggermente velata. Iniziale profumo di luppolo agrumato ed erbaceo con note

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

LETRARI ROVERETO - TRENTO

LETRARI ROVERETO - TRENTO BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

Barbera D'Alba Doc 16,00 Piemonte

Barbera D'Alba Doc 16,00 Piemonte Vini Rossi Barbera D'Alba Doc 16,00 Piemonte Il colore è rosso rubino carico, con netti riflessi porpora. I profumi sono profondi ed ampi, armonici e durevoli, ricordano la mora. Al palato è potente, ma

Dettagli

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR) Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli