pagina 4 masi nectar su air dolomiti protagonisti al polar music prize pagina 5 al festival con un brindisi in rosa tra i migliori rosé in uk

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pagina 4 masi nectar su air dolomiti protagonisti al polar music prize pagina 5 al festival con un brindisi in rosa tra i migliori rosé in uk"

Transcript

1 pagine 2/3 vendemmia 2014 masi nel mondo: nuove mete l irlanda festeggia 25 anni con masi pagina 4 masi nectar su air dolomiti protagonisti al polar music prize pagina 5 al festival con un brindisi in rosa tra i migliori rosé in uk pagina 6 la ricetta: tortelli con cuore morbido di burrata su crudaiola mediterranea news ottobre /2014 follow us on wine experience follow us on TRE BICCHIERI AL RISERVA DI COSTASERA AMARONE 2009 La guida dei Vini d Italia Gambero Rosso 2015 assegna i Tre Bicchieri al Riserva di Costasera Amarone Masi Costantemente ai vertici delle classifiche internazionali, in primis Wine Spectator e Wine Advocate, l Amarone Riserva è la preziosa selezione del classico Costasera. Si caratterizza per un più lungo appassimento delle uve, un prolungato affinamento in fusti pregiati e per la presenza, in aggiunta alle tradizionali Corvina, Rondinella e Molinara, dell uva Oseleta, varietà autoctona riscoperta da Masi negli anni 80, che conferisce maggiore struttura tannica ed eccezionale colore. Le uve provengono dai migliori vigneti di collina, in Valpolicella classica, rivolti al tramonto, verso il Lago di Garda; si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite, portando i grappoli a perfetta maturazione. Ne deriva un vino dagli intensi aromi di ciliegia sotto spirito, marasche e note speziate. Il corpo è deciso, con acidità spiccata che dona freschezza, struttura tannica importante, ma ammorbidita dal processo dell appassimento delle uve masinews ottobre 2014 pagina 1/6

2 VENDEMMIA 2014 bollettino del gruppo tecnico masi 19/9/2014 Il 2014 è stata un annata complessa dal punto di vista climatico, caratterizzata da una piovosità media molto elevata nei mesi di luglio e agosto, difforme dal profilo degli ultimi 80 anni. Per questo siamo dovuti intervenire tempestivamente nei vigneti, ma sempre con metodi sostenibili, per prevenire attacchi fungini. Fortunatamente ha aiutato in tal senso la temperatura degli ultimi due mesi, che si è mantenuta fresca, al di sotto delle medie stagionali. Per quanto riguarda le uve a bacca bianca, la vendemmia del Pinot Grigio in Friuli, destinato alla produzione del Masianco, e del Pinot Grigio e Traminer in Trentino è da poco terminata. Le uve a bacca bianca/ramata si caratterizzano quest anno per l ottima acidità totale, che donerà freschezza al vino, e per il ricco profilo aromatico. La significativa presenza di acinellatura verde ha imposto un attenta selezione durante la vendemmia. Le uve a bacca rossa, terminata la fase d invaiatura, sia in Valpolicella che in Friuli, Trentino e Toscana, sono ora in fase di piena maturazione. La buona escursione termica giorno/notte e la mancanza di temperature elevate stanno favorendo una buona dotazione di sostanza colorante dal forte aspetto violetto. Il 10 settembre è iniziata in Friuli la raccolta dell uva Refosco, che verrà in parte appassita e in parte vinificata fresca per la produzione del Rosa dei Masi. La vendemmia del Canaiolo e Ciliegiolo è iniziata la prima settimana di settembre nei nostri vigneti a conduzione biologica in Toscana, dove fortunatamente non sono state riscontrate significative problematiche e non si sono resi necessari particolari trattamenti. Le uve del Sangiovese saranno raccolte nella settimana del 22 settembre. In Valpolicella, la vendemmia è iniziata il 15 settembre in una contenuta zona viticola nella base collinare, con la raccolta dei grappoli più spargoli atti all appassimento. Dalla settimana del 22 settembre è prevista la raccolta delle uve per la produzione dell Amarone Classico Masi. Dal momento che purtroppo anche in queste ultime settimane pre-vendemmiali il tempo non è stato favorevole, non possiamo nascondere la nostra forte preoccupazione; sicuramente occorrerà molta cura nella selezione al fine di eliminare eventuali uve attaccate da botrytis o grappoli non uniformemente maturi. In ragione allo stato sanitario e qualitativo, verrà deciso l utilizzo delle uve. Sin d ora siamo propensi a pensare che non sarà un annata per classificare i nostri storici cru Campolongo di Torbe, Mazzano e Mezzanella, le uve degli stessi potrebbero contribuire invece alla qualità del Costasera masinews ottobre 2014 pagina 2/6

3 MASI NEL MONDO: NUOVE METE L internazionalità di Masi è da anni una realtà ben consolidata, con una quota export che raggiunge il 92% del fatturato, la nostra rete di distribuzione si sta ulteriormente amplificando a nuovi mercati che in passato apparivano mete quasi irraggiungibili. È il caso ad esempio di Mongolia, Ghana, Bielorussia, Paraguay, Azerbaijan, dove i nostri vini sono entrati nella distribuzione di fascia alta proprio in questi ultimi mesi. La presenza del brand Masi raggiunge così 98 paesi. Come è naturale, le maggiori richieste arrivano per i classici Masi, in particolare i nostri Amaroni, ma sempre apprezzati sono il Campofiorin e la sua famiglia, con Brolo Campofiorin Oro, Masianco e Rosa dei Masi, nonché i vini di château provenienti dalle tenute storiche di Serego Alighieri in Valpolicella e Bossi Fedrigotti in Trentino. Masi Tupungato porta in tutti questi paesi la natura argentina e lo stile veneto L IRLANDA FESTEGGIA 25 ANNI CON MASI Nei giorni scorsi abbiamo festeggiato 25 anni di distribuzione di Masi in Irlanda, terra amica e grande estimatrice dei nostri vini. Sin dal principio erano stati richiesti prodotti di gamma alta, come Campofiorin e Costasera, per un mercato di nicchia ed educato alla qualità elevata. Negli anni il consumo del vino è cresciuto fino agli attuali 14 litri annui pro capite: questo paese mostra oggi un crescente interesse per il vino da consumare sia in casa che fuori casa. Masi e Findlater sono orgogliosi di aver contribuito a questo trend, apportando in 25 anni messaggi non solo aziendali ma di vera cultura del vino. Questo aspetto è stato evocato in occasione della cerimonia di anniversario da Sua Eccellenza l Ambasciatore italiano a Dublino Giovanni Adorni Braccesi Chiassi, che ha onorato della sua presenza istituzionale la serata. Oggi, con il contributo fondamentale di Masi, il Veneto è la prima tra le regioni italiane per penetrazione nel mercato e i suoi vini, a cominciare dall Amarone, i vini a doppia fermentazione e il Valpolicella Classico, per poi seguire con Pinot Grigio e Prosecco, sono oggi prodotti largamente conosciuti e richiesti in tutto il paese Da sinistra: Ivan Harrow, Sales Specialist FWS; Kristan Burness, Owner Fiorentina Restaurant, Dublin; Noel Tymlin, Education & Development Manager FWS; Sandro Boscaini, Presidente di Masi Agricola masinews ottobre 2014 pagina 3/6

4 MASI NECTAR SU AIR DOLOMITI Ancora una volta i vini Masi volano con Air Dolomiti, compagnia partner di Lufthansa. In vista dell autunno è ora a bordo una delle nostre specialità, il vino a doppia fermentazione Nectar Campofiorin 2010, una selezione speciale del noto Campofiorin, richiamo alla sua inconfondibile etichetta. Questo vino, assieme al Nectar Costasera, ispirato al Costasera Amarone Classico di Masi ma con maggior percentuale di uva Corvina che conferisce ricchezza di frutto, morbidezza e piacevolezza, rappresenta la nostra selezione per il canale Duty Free Travel & Transportation. Qui Masi gioca un ruolo primario tra i brand italiani con una presenza intensa, sia in Europa che nei mercati degli altri continenti PROTAGONISTI AL POLAR MUSIC PRIZE Pochi giorni fa siamo stati al Grand Hotel di Stoccolma dove abbiamo premiato con l Amarone Masi i vincitori del Polar Music Prize 2014, il Premio Nobel per la musica, che come da tradizione si è tenuto alla presenza della famiglia reale di Svezia. Le nostre bottiglie di Costasera Amarone 2009, con serigrafia in oro realizzata dai maestri vetrai veneziani di Nason e Moretti, sono state omaggiate ai protagonisti della serata, Chuck Berry e Peter Sellers! Il Costasera è stato inoltre il vino scelto per la cena di gala che è stata offerta al selezionato pubblico di reali, vip e autorità presenti alla serata. Masi è lieta di confermarsi, con i suoi Amaroni, tra i protagonisti del Polar Music Prize in una terra amica, quella di Svezia, alla quale ha fatto conoscere ed apprezzare l Amarone, introducendone le prime bottiglie nel monopolio di Systembolaget sin dagli anni Ottanta. Ne è nato un sodalizio che trova conferma ancor oggi nel legame consolidato tra il popolo svedese e i vini Masi masinews ottobre 2014 pagina 4/6

5 AL FESTIVAL CON UN BRINDISI IN ROSA Quest anno festeggiamo anche noi il Women s Fiction Festival con un brindisi! Il festival della letteratura in rosa, che si svolge quest anno all interno della splendida cornice dei Sassi di Matera nei giorni dal 25 al 28 settembre, propone diversi ospiti e incontri d eccezione. Siamo presenti in diverse occasioni con il Rosa dei Masi, il nostro rosé da uve appassite. Masi è sempre molto lieta di sostenere iniziative tutte al femminile con il suo vino rosé, ricco di note fruttate ed eleganza. Per conoscere una recente proposta ideata Masi con il Telefono Rosa, visita la pagina Masi in Rosa! TRA I 10 MIGLIORI ROSÉ IN UK Il Rosa dei Masi si posiziona tra i migliori 10 rosé (range ) disponibili sul mercato UK, nella competizione Global Masters Rosé pubblicata dall autorevole testata The drinks business. Fresco e di complessità pronunciata, il rosé di Masi viene prodotto con uve Refosco provenienti dai vigneti di Stra del Milione in Friuli; queste vengono in parte vinificate dopo un leggero appassimento, che permette di ammorbidire il carattere deciso della varietà donando eleganza e fresca acidità. Il nuovo concorso riservato ai rosé, parte del già affermato Global Marters dedicato a diverse varietà internazionali, ha visto valutati con blind tasting da parte di Masters of Wine e Masters Sommeliers un totale di circa 100 vini rosé provenienti da tutto il mondo masinews ottobre 2014 pagina 5/6

6 tortelli con cuore morbido di burrata su crudaiola mediterranea abbinato a ROSA DEI MASI Ingredienti Per la sfoglia: 500 g di farina 00 5 uova 2 cucchiai di olio d oliva Per il ripieno: 300 g di Burrata 100 g di Grana Padano Maggiorana Sale e pepe Per il condimento: 500 g di pomodori ramati 1 scalogno 1 ciuffetto di basilico 1 ciuffetto di rucola Olio extravergine d oliva Sale e pepe Preparazione Per la sfoglia Mettere in una ciotola la farina, aggiungere due cucchiai di olio extravergine, le uova e mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere con l ausilio di un mattarello una sfoglia sottile e ricavarne, aiutandosi con una rotella, dei quadrati di 8 cm. Porre al centro di ogni quadrato di pasta un po di ripieno e piegare la pasta a triangolo facendo aderire bene gli orli. Dopo aver stretto tra il pollice e l indice di entrambe le mani gli angoli del lato più lungo, fate ruotare con la mano destra il triangolo di pasta intorno all indice della mano sinistra, poi riunite i 2 angoli e stringeteli fino a farli combaciare; procedete così fino ad esaurimento degli ingredienti. Per il condimento Lavare i pomodori e tuffarli per qualche istante in acqua bollente; scolare, spellare e tagliare a metà eliminando i semi e l acqua di vegetazione. Tagliare la polpa dei pomodori a cubetti di 1/2 cm di lato e riunirli in uno scolapasta. Spolverizzare con poco sale e lasciar sgocciolare per 10 minuti, in modo che perdano l acqua di vegetazione. Spellare lo scalogno e tritarlo sottilmente. Pulire il basilico e la rucola e staccare le foglioline. Riunire i pomodori sgocciolati in una ciotola con lo scalogno tritato, le foglie di rucola e di basilico spezzettate; insaporire con sale e pepe e condire con l olio. Mescolare bene il tutto, coprire la ciotola con la pellicola e lasciare insaporire per un ora. In una pentola, portare ad ebollizione abbondante acqua, salare e lessare i tortelli. Scolare al dente, condire con la salsa crudaiola e servire aggiungendo, a piacere, qualche fogliolina di rucola o basilico fresco. Ricetta dello chef Vitangelo Galluzzi di Élite Service Group è stata presentata alla serata Masi in Rosa nella splendida cornice di Villa Serego Alighieri Masinews 08/2014. News Ottobre Pubblicazione ad esclusivo uso interno a cura dell Ufficio Comunicazione Masi Redazione Editoriale: Cristina Valenza, Angela Franceschini Dora Stopazzolo Masi Agricola S.p.A. Tel Fax masi@masi.it masinews ottobre 2014 pagina 6/6

wine spectator: vaio armaron 08 nella top 10 dei vini migliori al mondo

wine spectator: vaio armaron 08 nella top 10 dei vini migliori al mondo pagine 2/3 appassimento 2015 jet cup 2015 masi al mitt kök in svezia pagina 4 masi e valeggio: nodo d amore le storiche tenute serego alighieri scelte dal wset pagina 5 dalla rassegna stampa: wine enthusiast

Dettagli

Campofiorin. rosso del veronese igt

Campofiorin. rosso del veronese igt Campofiorin rosso del veronese igt Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà. È l originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente

Dettagli

L e C on f e z i on i R e g a l o

L e C on f e z i on i R e g a l o Le Confezioni Regalo Il Vino è un dono semplice che sorprende sempre. Perfetto per lui, ineccepibile per lei, colmo della gioia di chi lo dona e delle emozioni di chi lo riceve. Valore che acquista sempre

Dettagli

L e C on f e z i on i R e g a l o

L e C on f e z i on i R e g a l o Le Confezioni Regalo Il Vino è un dono semplice che sorprende sempre. Perfetto per lui, ineccepibile per lei, colmo della gioia di chi lo dona e delle emozioni di chi lo riceve. Valore che acquista sempre

Dettagli

CALABRIA Macco di fave Dosi per 10 persone

CALABRIA Macco di fave Dosi per 10 persone CALABRIA Macco di fave 800 g di spaghetti 750 g di fave fresche sgranate 500 g di pomodori freschi privati della pelle e dei semi 200 g di olio extravergine 2 cipollotti freschi pepe sale mondare le fave

Dettagli

pagina 3 arte, vetro e vino pagina 4 costasera sul gran paradiso per raccolta fondi pagina 2 impianto di oseleta in israele pagine 5/6 masi in rosa

pagina 3 arte, vetro e vino pagina 4 costasera sul gran paradiso per raccolta fondi pagina 2 impianto di oseleta in israele pagine 5/6 masi in rosa pagina 2 impianto di oseleta in israele pagina 3 arte, vetro e vino pagina 4 costasera sul gran paradiso per raccolta fondi pagine 5/6 masi in rosa news luglio 2014 06/2014 follow us on facebook: Masi

Dettagli

al top delle guide italiane 2017

al top delle guide italiane 2017 pagina 2 vaio armaron alla new york wine experience pagina 3 nella top 100 di james suckling jet cup 2016 pagina 4 sandro boscaini cavaliere del lavoro a roma progetto rafcycle pagina 5 inaugurato il masi

Dettagli

MOLISE Calcioni di ricotta Dosi per 10 persone

MOLISE Calcioni di ricotta Dosi per 10 persone MOLISE Calcioni di ricotta 400 g di farina bianca 300 g di ricotta 100 g di prosciutto crudo 100 g di provolone 80 g di strutto 4 uova 1 limone olio per friggere sale impastare la farina con lo strutto

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

RAVIOLI RICOTTA E SPINACI

RAVIOLI RICOTTA E SPINACI RAVIOLI RICOTTA E SPINACI Ingredienti: Per la pasta: 400 grammi di farina 00 4 uova un pizzico di sale Per il ripieno: 500 grammi di ricotta di pecora 150 grammi di spinaci già lessati e strizzati 100

Dettagli

A casa di Omar. n 1 MENU. Flan di sedano rapa - Ravioli di cavolo nero - Strudel di branzino - Pie di pere al vino rosso.

A casa di Omar. n 1 MENU. Flan di sedano rapa - Ravioli di cavolo nero - Strudel di branzino - Pie di pere al vino rosso. MENU Flan di sedano rapa - Ravioli di cavolo nero - Strudel di branzino - Pie di pere al vino rosso FLAN DI SEDANO RAPA E PORRI 1kg SEDANO RAPA 2 PORRI 4 UOVA 50gr GRANA NOCE MOSCATA 70gr FARINA 5 cucchiai

Dettagli

Insalata di pomodorini, carote e. basilico. Ingredienti per 1 persona:

Insalata di pomodorini, carote e. basilico. Ingredienti per 1 persona: Indice: Insalata di pomodorini, carote e basilico Ratatuja Sugo fresco di peperoni rossi e pomodori Pasta fresca integrale fatta in casa Gnocchi con farina di ceci e salvia Linguine alle carote Pasta zucchine

Dettagli

Con Felicia i legumi cambiano forma

Con Felicia i legumi cambiano forma Con Felicia i legumi Ricche di FIBRE PASTA 0% PISELLI VERDI BIO PASTA 0% LENTICCHIE ROSSE BIO Ricche di PROTEINE CALENDARIO CHEF PEPPE ZULLO GENNAIO 31 FEBBRAIO PASTA 0% PISELLI VERDI BIO TUTTI I BENEFICI

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

San Zeno Bianco Veneto I.G.T. San Zeno Bianco Veneto I.G.T. I vitigni: Garganega. La zona di produzione: l area pianeggiante tra le città di Verona e Vicenza. Colori e Caratteri alla degustazione: gradevolmente paglierino dai sentori

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2016 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2016 LA VENDEMMIA 2016 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

Pizzoccheri alla Valtellinese

Pizzoccheri alla Valtellinese Le Paste 50 Pizzoccheri alla Valtellinese Paste INGREDIENTI per 2 persone 20 g di pizzoccheri patata grande cestino di bietola mondata spicchio d aglio 4 foglie di salvia Burro di soia Formaggio vegetale

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

Polenta alla ciociara

Polenta alla ciociara Polenta alla ciociara Oggi vi presentiamo una super ospite d onore Nonna Adelina dalla Ciociaria che ci propone un piatto tipico della sua tradizione: la polenta. Nonna Adelina ci racconta che quando era

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

PRIMI ORZOTTO INTEGRALE AL CUMINO, SOYANANDA AL RAFANO E PEPERONI GRIGLIATI

PRIMI ORZOTTO INTEGRALE AL CUMINO, SOYANANDA AL RAFANO E PEPERONI GRIGLIATI PRIMI ORZOTTO INTEGRALE AL CUMINO, SOYANANDA AL RAFANO E PEPERONI GRIGLIATI Per l orzotto 160 g di orzo decorticato 100 g di soyananda naturale 20 g di quinoa rossa bollita 20 g di olio nuovo extravergine

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena) SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Le ricette del Laboratorio Yoga CORPO - MENTE - CUORE

Le ricette del Laboratorio Yoga CORPO - MENTE - CUORE CREMA DI CECI (HUMUS) PURE DI MELANZANE SPAGHETTI ALLO ZENZERO PENNETTE FREDDE AL CURRY ZUPPETTA RINFRESCANTE AL SAPORE D ORIENTE TORTA AL COCCO TORTA DOLCE ALLO ZENZERO LENTICCHIE ROSA ALLA CUR- CUMA

Dettagli

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA CLASSICO Proprietà dislocate nel cuore della Valpolicella Classica, precisamente nei comuni di San Pietro in Cariano, Fumane e Negrar Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% A pergola veronese

Dettagli

MINESTRE DI BROVADA. Esistono numerose varianti in cui però, oltre alla Brovada, tra gli ingredienti non mancano mai i fagioli.

MINESTRE DI BROVADA. Esistono numerose varianti in cui però, oltre alla Brovada, tra gli ingredienti non mancano mai i fagioli. MINESTRE DI BROVADA Esistono numerose varianti in cui però, oltre alla Brovada, tra gli ingredienti non mancano mai i fagioli. Minestra di fagioli e Brovada al ginepro Ingredienti per 4/6 persone: 200/300

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

per approfondimenti e prenotazioni: masiwineexperience.it +39 (0) italia lago di garda svizzera zurigo

per approfondimenti e prenotazioni: masiwineexperience.it +39 (0) italia lago di garda svizzera zurigo Stagione 2017 la storia di masi inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nel cuore della Valpolicella Classica. Il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta

Dettagli

da una grande passione solo con prodotti provenienti da agricoltura biologica

da una grande passione solo con prodotti provenienti da agricoltura biologica da una grande passione solo con prodotti provenienti da agricoltura biologica Novità Pasta a basso contenuto di carboidrati Canapa sativa ed equiseto LA CANAPA SATIVA RAGù VELOCE PER PASTA ALLA CANAPA

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

MARILISA S CHRISTMAS MENU

MARILISA S CHRISTMAS MENU MARILISA S CHRISTMAS MENU ANTIPASTO TARTARE DI FASSONA E SCAGLIE DI TARTUFO BIANCO Tempo di preparazione: 35 minuti INGREDIENTI PER 6 PERSONE: 450 gr. di carne magra (scamone) di Fassona 1 tartufo bianco

Dettagli

Una ricetta trovata sul blog adessosimangia, il risultato è davvero ottimo, sono buonissimi:

Una ricetta trovata sul blog adessosimangia, il risultato è davvero ottimo, sono buonissimi: GNOCCHI DI RICOTTA Una ricetta trovata sul blog adessosimangia, il risultato è davvero ottimo, sono buonissimi: Ingredienti per 4 persone: 400 g di ricotta di pecora fresca 2 uova 200 g di farina + altra

Dettagli

Caramelle di fagiano al ragù di funghi

Caramelle di fagiano al ragù di funghi Caramelle di fagiano al ragù di funghi Chi lo dice che per la cena della vigilia di Natale si mangia pesce? Non fraintendetemi, non butto certo via un buon menù di pesce e certamente in vista dei numerosi

Dettagli

pagina 4/5 seminario tecnico a vinitaly: l appassimento alessandra boscaini nuova delegata de le donne del vino

pagina 4/5 seminario tecnico a vinitaly: l appassimento alessandra boscaini nuova delegata de le donne del vino pagina 2 masi sceglie l agricoltura biologica pagina 3 serata in trattoria all insegna della masi wine experience pagina 4/5 seminario tecnico a vinitaly: l appassimento alessandra boscaini nuova delegata

Dettagli

Penne al pesto di cavolo nero

Penne al pesto di cavolo nero Penne al pesto di cavolo nero Ricordate la nostra pasta con la zucca e pesto di cavolo nero?era avanzato un po di pesto, lo abbiamo congelato e si è rivelato un alleato per un pranzo all ultimo minuto.

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

ORECCHIETTE TRATERRA EMARE

ORECCHIETTE TRATERRA EMARE Le stagioni nel piatto A Giugno è il momento di... ORECCHIETTE TRATERRA EMARE Orecchiette con carciofi, moscardini e gamberi ORECCHIETTE TRATERRAEMARE Orecchiette con carciofi, moscardini e gamberi Ingredienti

Dettagli

PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR

PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR PURÈ DI PATATE E SEDANO CON TOPINAMBUR Ingredienti per 4-6 persone 2 sedani tagliati a cubetti 450 gr di patate 500 ml di brodo vegetale 500 ml latte vegetale 3 spicchi d'aglio sbucciati 1 cucchiaino di

Dettagli

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata

Dettagli

ORECCHIETTE CON CAVOLFIORE E OLIVE

ORECCHIETTE CON CAVOLFIORE E OLIVE ORECCHIETTE CON CAVOLFIORE E OLIVE 350 gr. di orecchiette - 1 cavolfiore - 1 barattolino di olive nere al forno - una manciata di capperi sotto sale - una manciata di prezzemolo - 1 spicchio d aglio -

Dettagli

SPECIALE NATALE 2014

SPECIALE NATALE 2014 SPECIALE NATALE 2014 SPECIALE NATALE disponibili dal 27 novembre 2014 al 5 gennaio 2015 Conchiglia al Salmone Stella al profumo di Tartufo Stella di Natale dal 9 dicembre Cappelletto al Cappone Gnocchi

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie. Salento Bianco IGP La vendemmia, opportunamente anticipata conferisce al prodotto una buona acidità complessiva e quindi una notevole tenuta nel tempo. Con un'accurata selezione delle uve che vengono pressate

Dettagli

Busiate con ragù di tonno rosso e pomodoro

Busiate con ragù di tonno rosso e pomodoro Busiate con ragù di tonno rosso e pomodoro Ingredienti per 4 persone 1 cipolla bianca di media grandezza 1 spicchio di aglio rosso di Nubia foglioline di menta fresca olio extra vergine di oliva sale e

Dettagli

IN CUCINA CI VUOLE FANTASIA. La 2 A vi consiglia alcune ottime ricette

IN CUCINA CI VUOLE FANTASIA. La 2 A vi consiglia alcune ottime ricette IN CUCINA CI VUOLE FANTASIA. La 2 A vi consiglia alcune ottime ricette a cura di Cardarelli Krystal, Cuni Giorgia, El Omri Ouafai, Kola Matteo, Gregis Ilaria. TAJin di VERDURE 4 zucchine 3 gambi di sedano

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato Linguine alle vongole....in bianco..al pomodoro Trota salmonata ripiena (iridea) al forno Torta/Tortine

Dettagli

Le stagioni nel piatto. A Maggio è il momento di... RISOTTO PROFUMATO. Risotto bianco con Parmigiano Reggiano e petali di viole

Le stagioni nel piatto. A Maggio è il momento di... RISOTTO PROFUMATO. Risotto bianco con Parmigiano Reggiano e petali di viole Le stagioni nel piatto A Maggio è il momento di... RISOTTO PROFUMATO Risotto bianco con Parmigiano Reggiano e petali di viole RISOTTOPROFUMATO Risotto bianco con Parmigiano Reggiano e petali di viole Ingredienti

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

CRU BROLESE NOVALIA CESONATO MIOLO. Franciacorta Satèn. Franciacorta Extrabrut Rosé. Franciacorta. Franciacorta DOCG Brut. Brut

CRU BROLESE NOVALIA CESONATO MIOLO. Franciacorta Satèn. Franciacorta Extrabrut Rosé. Franciacorta. Franciacorta DOCG Brut. Brut CRU NOVALIA DOCG BROLESE Extrabrut Rosé CESONATO Satèn MIOLO Pinot nero (almeno il 50%) e Chardonnay Assemblaggio di Pinot nero macerato in rosso Rifermentazione e affinamento in bottiglia e Chardonnay

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA

I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA I Grandi Vini CA FLORIAN AMARONE RISERVA AMARONE CLASSICO RIPASSO VALPOLICELLA RAFAÈL VALPOLICELLA Amarone della Valpolicella Classico DOC Amarone della Valpolicella Classico DOC Valpolicella Classico

Dettagli

PATATE ALLA PAPRIKA E CURRY

PATATE ALLA PAPRIKA E CURRY PATATE ALLA PAPRIKA E CURRY Una ricetta trovata su Muffins4all e da amante del curry e della paprika non potevo non provarla subito!!!! e vi assicuro che sono veramente buonissime. Ingredienti: 500 grammi

Dettagli

Il gatto sulla pergola

Il gatto sulla pergola 14_AVV_Meroni.qxd 25-10-2006 8:33 Pagina 1 Il gatto sulla pergola Vincenzo e Marco Meroni Si dice che una volta i gatti attraversassero il territorio di Biasca senza mai metter piede a terra, di pergola

Dettagli

La mitica ricetta del supplì romano di Arcangelo Dandini

La mitica ricetta del supplì romano di Arcangelo Dandini La mitica ricetta del supplì romano di Arcangelo Dandini Arcangelo Dandini e il suo nuovo locale a Roma di Floriana Barone È uno dei simboli della cucina romana: dal francese surprise, il supplì è appunto

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

TIMBALLO DI SEPPIE SU LETTO DI INSALATINE DI STAGIONE

TIMBALLO DI SEPPIE SU LETTO DI INSALATINE DI STAGIONE TIMBALLO DI SEPPIE SU LETTO DI INSALATINE DI STAGIONE TIMBALLO DI SEPPIE SU LETTO DI INSALATINE DI STAGIONE Ingredienti per 4 persone 320 di seppie 4 gr succo di limone 16 gr olio d oliva extra vergine

Dettagli

Paella di Mare, Paella di Pesce, Paella de Marisco. Presentazione

Paella di Mare, Paella di Pesce, Paella de Marisco. Presentazione Paella di Mare, Paella di Pesce, Paella de Marisco Presentazione Paella di Mare, Paella di Pesce, o in spagnolo Paella de Marisco, è una ricetta tradizionale della cucina spagnola, un piatto unico dal

Dettagli

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR) Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Torta alle prugne INGREDIENTI: PREPARAZIONE:

Torta alle prugne INGREDIENTI: PREPARAZIONE: Torta alle prugne 5 uova BBC 250 gr di zucchero 200 gr di farina 30 gr di farina di lino Linette 1 Lt di latte BBC 15 gr di burro BBC 3 cl di Rum 1 pizzico di sale Prugne PREPARAZIONE: Sbattere le uova

Dettagli

RICETTE GORILLA. ZUPPA DI POMODORI AL FORNO con olio d oliva, erbe aromatiche e pomodori bio

RICETTE GORILLA. ZUPPA DI POMODORI AL FORNO con olio d oliva, erbe aromatiche e pomodori bio RICEE GORILL O UMENE DIRE DL RNO. (RICEE DI ME HILEBRND) ZUPP DI POMODORI L RNO con olio d oliva, erbe aromatiche e pomodori bio GRIN DI PE, ZUCCHINE E MELNZNE con rosa di prosciutto crudo OR LL FRU con

Dettagli

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo 7-71019 Vieste (FG)

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo 7-71019 Vieste (FG) AZIENDA La cucina è senz altro uno dei prodotti d eccellenza della cultura italiana esportata nel mondo. Infatti essa è universalmente famosa non solo per la pizza e la pasta, ma anche per l infinita varietà

Dettagli

GRISSINI AL PROSCIUTTO

GRISSINI AL PROSCIUTTO GRISSINI AL PROSCIUTTO 1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA ROTONDA 1/ 2 ETTO DI PROSCIUTTO COTTO Farina q.b. COTTURA CRISP 6 MIN. COTTURA GRILL 1 MIN. DIFFICOLTA 1 Prendere la sfoglia stenderla, dividerla in 2 parti

Dettagli

Paella mista o alla catalana

Paella mista o alla catalana Paella mista o alla catalana Ingredienti [one-third-first] 500 g di riso fino o superfino 1,3 l ca di fumetto di pesce o fondo vegetale 200 ml di acqua di cottura delle cozze 500 g di polpa di pollo 500

Dettagli

TORTA PERE E CICCOLATO

TORTA PERE E CICCOLATO COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE EDUCATIVE E DELLA GENITORIALITÀ Cosa mangio al Nido? Ricette dei Nidi d Infanzia Comunali Fiera Happy Family Forlì, 2-3 Marzo 2013 TORTA PERE

Dettagli

Pasta fagioli e cozze

Pasta fagioli e cozze Pasta fagioli e cozze Oggi vado sul classico, siamo in autunno e ho proprio voglia di una bella zuppa certo non fa ancora freddissimo, ma ci sta. Buonissima la zuppa di pasta fagioli e cozze! E un piatto

Dettagli

Dal mio Blog. Rosso Fragola. Raccolta di 10 ricette. in formato PDF. da scaricare gratuitamente. Ecco le Ricette:

Dal mio Blog. Rosso Fragola. Raccolta di 10 ricette. in formato PDF. da scaricare gratuitamente. Ecco le Ricette: Dal mio Blog Rosso Fragola Il Ricettario dei Primi Piatti Raccolta di 10 ricette in formato PDF da scaricare gratuitamente. Ecco le Ricette: Risotto con zucca gorgonzola e cannella Gnocchi di patate ai

Dettagli

Pasta e fagioli. Ingredienti. Preparazione. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.

Pasta e fagioli. Ingredienti. Preparazione. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi. Pasta e fagioli Ingredienti 800-1000 g di borlotti freschi da sgranare 70 g carota 70 g gambo di sedano 40 g cipolla 5 cucchiai di olio ex. v. d oliva 1 spicchi d aglio 200 g di pasta corta 2 pomodori

Dettagli

Il carpaccio di polpo

Il carpaccio di polpo Carpaccio di polpo Il carpaccio di polpo è un raffinato antipasto o un secondo piatto, leggero e molto gustoso. Una ricetta fresca ed estiva che può essere servita durante occasioni importanti grazie all

Dettagli

Gravistelli da agricoltura biologica. Olio extra vergine di oliva Svevo. Olio extra vergine di oliva. Bottiglia: 250 ml 500 ml 750 ml

Gravistelli da agricoltura biologica. Olio extra vergine di oliva Svevo. Olio extra vergine di oliva. Bottiglia: 250 ml 500 ml 750 ml OLIO Svevo Categoria: fruttato medio. Blend di cultivar locali (autoctone). Bottiglia: 750 ml Struttura morbida, vellutata al palato; sapore rotondo, ricco ma equilibrato, leggermente amarognolo e piccante.

Dettagli

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana Tutto il sapore di una scelta autentica La pasta dei Coltivatori Toscani è nuova e antica allo stesso tempo: possiede un anima genuina, legata

Dettagli

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola Ristorante VILLA SAN MARTINO fraz. San Martino, 30 tel. 0172 +39 691.301 Fossano Chef: Vivalda Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Venerdì 14 marzo 2014 ore 20,00

Dettagli

Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL.

Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL. Ricettario Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL. -20 è un preparato a base di farina integrale di grano tenero, ricco di fibre, vitamine e minerali. È nutriente ed equilibrato,

Dettagli

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne 20_AVV_Umberto_Monzeglio.qxd 25-10-2006 9:48 Pagina 1 Sognando un vino Ha radici ai piedi e un dito verde in famiglia, UMBERTO MONZEGLIO. Sul ronco di Bosco Luganese, baciato dal sole e carezzato dalla

Dettagli

La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine Tutorial

La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine Tutorial La ricetta della pasta al forno napoletana con le polpettine Tutorial Pasta al forno La pasta al forno alla napoletana. La vera pasta della festa. Quella piena zeppa di ingredienti a pezzettoni, che piace

Dettagli

pagina 3 nobel per la letteratura alla alexievich

pagina 3 nobel per la letteratura alla alexievich pagina 3 nobel per la letteratura alla alexievich pagina 4 campolongo di torbe 2009 al vertice delle guide italiane elogio della guida descorchados agli argentini di masi pagina 5 vino e fashion a milano:

Dettagli

PECORINO DI FARINDOLA

PECORINO DI FARINDOLA PECORINO DI FARINDOLA Sicuramente uno dei formaggi più famosi dell Abruzzo, è un formaggio a latte crudo, con caglio di suino preparato in casa e senza cottura della cagliata, stagionato dai 3 ai 12 mesi.

Dettagli

RICETTE NATALIZIE di Valerio BELLONE

RICETTE NATALIZIE di Valerio BELLONE RICETTE NATALIZIE di Valerio BELLONE Indice generale GIARDINIERA antipasto...2 TAJERIN AL BURRO DI CACAO e TARTUFO primo...4 TRIPPA ALLA SAVOIARDA - secondo...6 BONET PIEMONTESE dolce...7 Pagina 1 di 8

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Spaghetti con salsa al pomodoro classica

Spaghetti con salsa al pomodoro classica PRIMI PIATTI Spaghetti con salsa al pomodoro classica di: lyra LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 10 min COTTURA: 10 min COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO. POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO www.poggiomaiolo.it PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO Denominazione I.G.T UMBRIA PINOT NERO Terreno Medio impasto, leggermente calcareo, ricco di

Dettagli

Costolette di vitello arrosto con crosta in stile asiatico e spinaci al forno

Costolette di vitello arrosto con crosta in stile asiatico e spinaci al forno Costolette di vitello arrosto con crosta in stile asiatico e spinaci al forno Preparazione e cottura: circa 40 minuti Cottura a bassa temperatura: circa 2 ½ ore Gratinatura: circa 5 minuti 1,2 kg di costolette

Dettagli

Dott. Ravasio Andrea (Tecnologo Alimentare & Chef di cucina) Tel MENU VEGETARIANO

Dott. Ravasio Andrea (Tecnologo Alimentare & Chef di cucina) Tel MENU VEGETARIANO ASSOCIAZIONE GENITORI P. BASSI Dott. Ravasio Andrea (Tecnologo Alimentare & Chef di cucina) Tel. 339-4569593 e-mail:ravasioandrea@alice.it MENU VEGETARIANO ROBIOLA AL PEPE CON CROSTINI DI PARMIGIANO E

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA \ CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA Utilizzo: In insalate, antipasti, sono adatti anche alla preparazione di sughi e condimenti. Descrizione: La tipologia senza spine, tipica del cappero pantesco,

Dettagli