Sistemi Aperti. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza /

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Aperti. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza /"

Transcript

1 Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18 Sistemi Aperti Federico Mazzelli Santa Marta, stanza / Laboratorio Di Conversione Dell'energia C.I.

2 Equazioni di Bilancio per Sistemi Aperti In generale, il bilancio per un Volume di Controllo (VC) di una quantità x si scrive variazione dix all interno del VC nell unità di tempo dt = flusso di x entrante nel VC nell unità di tempo flusso di x uscente dalvc nell unità di tempo + produzione di x nel VC nell unità di tempo distruzione di x nel VC nell unità di tempo Ci sono differenti tipi di equazioni di bilancio che possiamo descrivere: Bilancio di massa Bilancio di Quantità di Moto o Momento (F=ma) Bilancio di Energia Totale Bilancio di Energia Meccanica Bilancio di Entropia Ecc Lezione 5 Sistemi Aperti 2

3 Equazioni di Bilancio per Sistemi Aperti Per la massa, l energia e la quantità di moto non abbiamo nessuna produzione o distruzione all interno del volume di controllo. Queste sono dette grandezze CONSERVATIVE (il loro valore si conserva nell universo) L entropia invece si può creare all interno del dominio a causa delle irreversibilità, mentre non può mai essere distrutta. Se l entropia diminuisce in un sistema, è solo a causa di una cessione di calore verso l ambiente esterno. In tal caso, la somma della variazione di entropia del sistema+ambiente non può essere minore di zero Per l energia meccanica vale il contrario. Ovvero, questa si conserva solo in processi reversibili, mentre si distrugge in fenomeni irreversibili (es. attriti) Entrambe queste grandezze sono dette NON CONSERVATIVE Lezione 5 Sistemi Aperti 3

4 Equazioni di Bilancio per Sistemi Aperti Il calcolo del bilancio di una grandezza conservativa (massa, energia, quantità di moto) può essere fatto conoscendo solo ciò che succede al contorno del sistema (ciò che entra ed esce) Per una grandezza non conservativa dobbiamo anche sapere cosa succede all interno del sistema (es. produzione di entropia all interno del VC a causa di irreversibilità) Quanti e quali equazioni di bilancio dobbiamo risolvere per analizzare un sistema? In generale si devono risolvere i 3 bilanci delle grandezze conservative a cui si deve aggiungere la descrizione delle proprietà dei fluidi (equazione di stato + descrizione calori specifici, viscosità, conducibilità ecc ) Si può però ridurre il numero di equazioni di bilancio in molti casi, in modo da risolvere analiticamente i sistemi di equazioni che si ottengono. Lezione 5 Sistemi Aperti 4

5 Bilancio di Massa Lezione 5 Sistemi Aperti 5

6 Bilancio di Massa Il principio di conservazione della massa impone che per qualsiasi sistema aperto deve valere: dm vc dt = m in m out In cui m è la portata in massa [kg/s] entrante o uscente dal volume di controllo, mentre m vc è la massa totale nel sistema Questa equazione è generale, vale istante per istante, per un volume di controllo di forma qualsiasi e con un numero qualsiasi di ingressi o uscite ( m in, m out sono valori complessivi) dm vc dt = m in m out = i m i u m u Lezione 5 Sistemi Aperti 6

7 Bilancio di Massa Come possiamo calcolare i valori di portata in massa in ciascun ingresso e uscita? Ipotizziamo che la velocità e la densità sono uniformi lungo tutta la sezione di ingresso. Inoltre A non varia molto all ingresso. La massa che entra nella sezione in un dt è data da: m = mdt = ρdv = ρadx La portata nell unità di tempo è quindi: m = m dt = ρa dx dt = ρaw w è la componente di velocità normale alla sezione A Questa formula possiamo utilizzarla in maniera approssimata anche in casi in cui ρ e w non sono uniformi, a patto di considerare dei valori medi calcolati in maniera appropriata Lezione 5 Sistemi Aperti 7

8 Bilancio di Massa Nel caso in cui le proprietà sono variabili dividiamo la superficie d ingresso in tante piccole superfici in cui possiamo considerare le proprietà approssimativamente uniformi m A = m Ai = ρ i A i w i i i Al limite di superfici infinitesime otteniamo la formula generale per il calcolo della portata entrante (o uscente) in una superficie A del nostro volume di controllo m = A d m = A ρwda Nel caso in cui densità e velocità sono uniformi ritroviamo il caso semplificato Lezione 5 Sistemi Aperti 8

9 Bilancio di Massa Quindi, la formula generale per il bilancio di massa in un sistema qualsiasi è data da: dm vc dt = m in m out = i A i ρwda u A u ρwda In generale dovremmo calcolare un integrale per ogni superficie aperta di ingresso o uscita. Nel caso in cui si possano considerare le proprietà uniformi nelle sezioni: dm vc dt = m in m out = i ρwa i u ρwa u Tale semplificazione è chiamata ipotesi di Flusso Monodimensionale (1D) Useremo spesso questa ipotesi considerando valori medi delle proprietà nelle sezioni di ingresso e uscita Nel caso 2D le proprietà variano in una direzione (es. raggio) o in due nel caso di flusso 3D Lezione 5 Sistemi Aperti 9

10 Regime Stazionario Normalmente, molte macchine lavorano in condizioni per cui la massa ed energia non variano nel tempo all interno del volume di controllo. dm vc dt = 0 m in = m out Tali condizioni prendono il nome di regime stazionario. Fluttuazioni esistono sempre all interno dei sistemi, ma se queste sono contenute e rimangono intorno ad un valore medio, possiamo considerare valida l ipotesi Il regime instazionario si suddivide in diverse categorie Il regime transitorio (es. durante gli avviamenti o spegnimenti delle macchine) Il regime periodico (es. motori a combustione interna) I bilanci in regime transitorio sono molto difficili da risolvere in maniera analitica Lezione 5 Sistemi Aperti 10

11 Bilancio di Energia Lezione 5 Sistemi Aperti 11

12 Bilancio di Energia Il principio di conservazione dell energia impone che per qualsiasi sistema aperto deve valere: de vc dt = Q + L + E in E out In cui E è il flusso di energia o potenza [W] entrante o uscente dal VC a causa dei flussi di massa che lo attraversano L energia totale è data dalla somma dei contributi cinetici, potenziali e di energia interna E = E c + E p + U Lezione 5 Sistemi Aperti 12

13 Bilancio di Energia Nel caso vi siano più ingressi ed uscite il bilancio può essere scritto come: de vc dt = Q + L + i E i u E u Inoltre, ipotizzando una distribuzione uniforme dell energia totale (ipotesi flusso 1D), si può scrivere il flusso di energia in funzione della portata che attraversa la superficie aperta de vc dt = Q + L + i m i e i u m u e u In cui e è l energia totale specifica misurata in [J/kg] Questi bilanci valgono istante per istante e nel calcolo vanno considerate tutte le superfici che circondano il sistema Lezione 5 Sistemi Aperti 13

14 Bilancio di Energia I flussi di massa entranti ed uscenti dal sistema contribuiscono allo scambio di lavoro a causa dell energia necessaria per far entrare ed espellere tali portate. Per questo conviene dividere il termine di lavoro in due contributi, 1. il primo è dovuto ad azioni meccaniche (compressione, espansione) elettriche, magnetiche, ecc L 2. Il termine dovuto ai flussi di massa a volte prende il nome di potenza di pulsione Nel caso in cui la pressione e velocità siano uniformi lungo la sezione (flusso 1D): L pu L pu = L pu dt = padx L pu = paw Ricordando che l espressione per la portata nel caso 1D vale: m = ρaw L pu = m p ρ = m(pv) Lezione 5 Sistemi Aperti 14

15 Bilancio di Energia in Sistemi Aperti La formula generale del bilancio di energia nel caso di flusso 1D diventa: de vc dt = Q + L + i m i u i + p i v i + w i gz i u m u u u + p u v u + w u gz u Sfruttando la definizione di entalpia possiamo scrivere: de vc dt = Q + L + i m i h i + w i gz i u m u h u + w u gz u Questa equazione vale per un istante e solo nel caso in cui i flussi in ingresso e uscita dal sistema possano considerarsi monodimensionali (1D) Il lavoro di impulso chiarisce il significato che assume l entalpia in sistemi aperti Questa è pari all energia interna di una particella di fluido più l energia necessaria a spostarla Lezione 5 Sistemi Aperti 15

16 Bilancio di Energia in Sistemi Aperti Nel caso in cui il flusso sia 3D allora dobbiamo calcolare gli integrali dei vari termini che coinvolgono le sezioni di ingresso ed uscita: L pu = A pwda = A pvd m E c = A w 2 2 ρwda = A w 2 2 d m E p = A gz ρwda = A gzd m U = A u ρwda = A ud m La formula generale del bilancio diventa: de vc dt = Q + L + i A i h + w2 2 + gz d m u A u h + w2 2 + gz d m Lezione 5 Sistemi Aperti 16

17 Bilanci Combinati Massa ed Energia Lezione 5 Sistemi Aperti 17

18 Bilanci combinati di Massa ed Energia Le due equazioni di bilancio di massa ed energia esprimono leggi di conservazione universali che devono valere sempre e contemporaneamente Questo significa che vanno applicate entrambe mettendole a sistema Nel caso in cui il sistema sia in regime stazionario ed abbia un solo ingresso ed una sola uscita otteniamo per il caso 1D un semplice sistema di equazioni: m i = m u = m m h + w2 2 + gz = Q + L La portata entrante è pari a quella che esce, e la variazione di energia tra ingresso ed uscita è pari all energia che entra nel sistema attraverso scambi di calore e lavoro Attenzione ai segni! Lezione 5 Sistemi Aperti 18

19 Turbine e Compressori Una Turbina è una macchina rotante che sfrutta palettature per ricavare lavoro da fluidi in pressione o ad alta velocità (es. pale eoliche, motori aeronautici, impianti idroelettrici, ecc ) Il compressore è invece una turbomacchina che comprime o accelera un fluido fornendogli lavoro In genere l energia ricavata o spesa sotto forma di lavoro è molto più grande del calore disperso. Inoltre, la variazione di energia potenziale e cinetica è in genere trascurabile Nel caso di una turbina si ha: m i = m u = m m h 2 h 1 = L Nel caso del compressore il bilancio è lo stesso ma il lavoro cambia segno Lezione 5 Sistemi Aperti 19

20 Scambiatore di Calore Sono organi che servono a scambiare calore tra due fluidi, in genere tra la macchina e una sorgente (es. serpentine dei frigoriferi, radiatori auto, termosifoni di casa, ecc ) oppure tra due circuiti di lavoro Non vi è scambio di lavoro e la variazione di energia potenziale e cinetica sono in genere trascurabili A seconda delle tipologie si hanno equazioni differenti. Per es. lo scambiatore a miscela prevede che: m i1 + m i2 = m u m i1 h i1 + m i2 h i2 = m u h u In cui si è trascurato lo scambio di calore con l ambiente in quanto sono sistemi che in genere sono isolati. Per i radiatori l obbiettivo è proprio cedere calore all ambiente Lezione 5 Sistemi Aperti 20

21 Ugelli e Diffusori Un ugello è un condotto a sezione variabile in cui il flusso accelera nel suo attraversamento (es. tubo schiacciato). Un diffusore è un condotto a sezione variabile in cui la velocità del flusso diminuisce Dentro ugelli e diffusori non vi è scambio di lavoro. La variazione di energia potenziale è in genere trascurabile m i = m u = m h + w2 2 = Q m Il Q dipende dallo scambio con l ambiente ed è in genere trascurabile rispetto alle variazioni di energia cinetica ed h: h + w2 2 i = h + w2 2 u Lezione 5 Sistemi Aperti 21

22 Valvole di Laminazione Sono organi che servono a controllare pressione e portata negli impianti (es. rubinetti acqua casa). Sono molto utilizzati per il controllo dei regimi di funzionamento (es. termosifoni) Non vi è scambio di lavoro. La variazione di energia potenziale e lo scambio di calore sono trascurabili in quanto sono organi piccoli m i = m u h i + w i 2 2 = h u + w 2 u 2 Se scegliamo due sezioni di ingresso e uscita con area circa costante e non troppo vicine alle valvola si dimostra che anche le velocità sono circa costanti. In tal caso di parla di processo di laminazione. A differenza degli ugelli, la variazione di pressione in una valvola non viene sfruttata per accelerare il fluido, ma viene dissipata e si trasforma in energia termica. Lezione 5 Sistemi Aperti 22

23 Considerazioni In genere, è lecito trascurare un termine solo quando il suo valore è almeno un ordine di grandezza inferiore rispetto agli altri parametri del bilancio Questo si può sapere solo dopo avere fatto i calcoli o per esperienza di casi simili Il calore può essere trascurabile se si verificano una o più delle seguenti condizioni: La superficie esterna del VC è ben isolata o è molto piccola (Q è proporzionale alla superficie di scambio La differenza di Temperatura tra fluido ed esterno è molto piccola (Q=0 se dt=0) I fluidi attraversano il sistema con una velocità tale che non vi è abbastanza tempo a disposizione per scambiare significativi quantitativi di calore (Q = Qdt) Tali approssimazioni permettono di ridurre il numero di parametri incogniti in un problema Ovviamente, l utilizzo di queste semplificazioni da luogo a risultati approssimati e deve essere fatto esclusivamente quando i dati a disposizione non sono sufficienti a risolvere il problema generale Lezione 5 Sistemi Aperti 23

24 Considerazioni I bilanci possono essere usati per diversi obbiettivi a seconda dei dati che abbiamo a disposizione e di cosa vogliamo trovare Ad es. se abbiamo misure tra ingresso ed uscita possiamo calcolare il lavoro o il calore scambiato da un organo Viceversa, se conosciamo calore e lavoro possiamo stimare l uscita le grandezze in uscita da un sistema note le condizioni in ingresso Possiamo usare i bilanci per progettare sistemi (es. sapendo che abbiamo bisogno di tot potenza, posso calcolare quanta portata è necessaria note le condizioni del fluido) In ogni caso, bilanci di conservazione non permettono di considerare cosa succede dentro al sistema (se non per il termine transitorio), ma solo quello che succede al contorno. Questo può essere un vantaggio perché si riesce ad ottenere risultati con poche informazioni sul contorno Tuttavia non possiamo valutare i dettagli delle trasformazioni che avvengono all interno Come facciamo a valutare la qualità delle trasformazioni che avvengono? Lezione 5 Sistemi Aperti 24

25 Bilancio di Entropia Lezione 5 Sistemi Aperti 25

26 Bilancio di Entropia Come massa ed energia, l entropia è una grandezza estensiva e può essere trasportata dentro o fuori da un sistema attraverso un flusso di massa. Nel caso 1D abbiamo: ds vc dt = j A j Q T da + i m i s i u m u s u + σ Se i flussi sono 3D dobbiamo valutare integrali per ogni ingresso o uscita. Viceversa, se il rapporto Q/T nella generica superficie A j è uniforme, è possibile eliminare l integrale La temperatura nel rapporto è quella che esiste istantaneamente sul contorno, per scambi reversibili tale T è la stessa dentro e fuori il sistema, per scambi internamente reversibili e pari a quella interna al sistema Il termine di produzione di entropia raccoglie tutti i possibili contributi di produzione di entropia all interno del sistema (non dipende solo da quello che succede al contorno) E molto difficile calcolarlo perché dipende dal tipo di trasformazioni e dal tipo di irreversibilità Lezione 5 Sistemi Aperti 26

27 Bilancio di Entropia Nel caso stazionario, 1D, Q/T uniformi, con un solo ingresso ed una uscita: σ = j Q j + m(s T u s i ) j Se il sistema è anche adiabatico abbiamo: s u s i = σ m La variazione di entropia è pari alle irreversibilità interne al sistema. Questi possono anche essere dovuti a scambi termici interni nonostante il contorno del sistema sia adiabatico Nel caso i processi interni siano anche reversibili abbiamo una trasformazione isentropica Lezione 5 Sistemi Aperti 27

28 Trasformazioni Isentropiche Un processo isentropico non è però necessariamente reversibile è sufficiente che il sistema trasferisca all esterno una quantità di entropia pari alla produzione interna s u s i = 0 σ = j Q j T j Le trasformazioni isentropiche sono molto facili da valutare e forniscono la base per calcolare le prestazioni di macchine reali In un diagramma T-s o h-s sono linee verticali E sufficiente conoscere un solo altro parametro per determinare lo stato del sistema Lezione 5 Sistemi Aperti 28

29 Trasformazioni Isentropiche per Gas Perfetti Abbiamo visto che per i gas perfetti valgono le seguenti relazioni per il calcolo dell entropia s 2 s 1 = 1 2 c v T dt T + Rln v 2 2 s v 2 s 1 = c p T dt 1 1 T Rln p 2 p 1 Nel caso di calori specifici costanti e trasformazione adiabatica reversibile: 0 = c v ln T 2 T 1 + Rln v 2 v 1 0 = c p ln T 2 T 1 Rln p 2 p 1 Ricordando che per i gas perfetti c p =c v -R: T 2 T 1 = p 2 p 1 (γ 1) γ = v 1 v 2 γ 1 = ρ 2 ρ 1 γ 1 (Isentropica, calori spec. cost) Lezione 4 Proprietà Termodinamiche dei Fluidi 29

30 Efficienze Isentropiche Lezione 5 Sistemi Aperti 30

31 Efficienze isentropiche Nel caso di trasformazioni irreversibili, il termine di produzione è sempre positivo ed è in generale incognito L unico modo di usare il bilancio è quindi per il calcolo di σ, noti tutti gli altri parametri La valutazione di σ serve a calcolare a posteriori la qualità delle trasformazioni (efficienze) che avvengono all interno del nostro sistema Di fatto, la trasformazione migliore che possiamo ottenere è una per cui σ = 0 Le trasformazioni per cui ciò avviene sono quelle (internamente) reversibili Se riusciamo a calcolare tutti i termini del bilancio di entropia possiamo valutare σ e capire quanto siamo distanti da una trasformazione ideale Questo processo è alla base della definizione di Efficienza Isentropica di una macchina Lezione 5 Sistemi Aperti 31

32 Efficienze isentropiche L efficienza isentropica di un sistema aperto si ottiene confrontando le prestazioni della macchina reale con quelle che otterrebbe una macchina ideale a parità di condizioni Nel fare tali confronti si presuppone che la macchina ideale non abbia alcuna produzione di entropia, ovvero che sia reversibile Il concetto è simile a quello delle efficienze di secondo principio, solo che non si confrontano cicli ma componenti di tali macchine (es. turbine, motori, ugelli, ecc ) Il confronto è svolto a parità di condizioni in ingresso, portata e pressione in uscita e confrontando i valori dell effetto utile ottenuti (es. lavoro prodotto) In generale, questa è solo una delle tante possibili combinazioni che potremmo fare per confrontare le prestazioni delle due macchine Lezione 5 Sistemi Aperti 32

33 Turbine e Compressori Nel caso di una Turbina adiabatica, in regime stazionario e in cui si trascurano la variazione di energia cinetica e potenziale, i bilanci di massa energia ed entropia sono: m i = m u = m m h 2 h 1 = m s 2 s 1 = σ L real Il bilancio per la macchina ideale è dato da m id = m real = m m h 2s h 1 = s 2s s 1 = 0 L id La potenza massima si ha per la minima di variazione di entropia L efficienza isentropica è: η ts = L real L id = h 2 h 1 h 2s h 1 Lezione 5 Sistemi Aperti 33

34 Turbine e Compressori Il caso di un Compressore è simile e si ha che l efficienza è η cs = L ideal L real = h 2s h 1 h 2 h 1 Il lavoro minimo si ottiene per la minima variazione di entropia Le efficienze isentropiche di turbine sono in genere comprese tra il 70-90% mentre i compressori hanno valori inferiori (70-85%) I bilanci ottenuti valgono nel caso adiabatico. E possibile dimostrare che una compressione refrigerata può richiedere meno lavoro del caso isentropico Al contrario una espansione con riscaldamento può produrre più lavoro del caso isentropico Lezione 5 Sistemi Aperti 34

35 Altri Componenti Per un ugello adiabatico l efficienza isentropica è data da η ugello_s = w w 2s In genere le irreversibilità dentro gli ugelli sono ridotte e si Hanno efficienze quasi sempre superiori al 90-95% Per le valvole di laminazione non esistono efficenze isentropiche in quanto questi sono organi dissipativi, ovvero non possono esistere valvole isentropiche Le valvole compiono il loro lavoro distruggendo energia meccanica e trasformandola in energia interna del fluido attraverso irreversibilità Anche gli scambiatori non possono essere isentropici, ma si possono definire altri tipi di efficienze Lezione 5 Sistemi Aperti 35

36 Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18 Sistemi Aperti Federico Mazzelli Santa Marta, stanza / Laboratorio Di Conversione Dell'energia C.I.

Entropia. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza /

Entropia. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza / Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18 Entropia Federico Mazzelli Santa Marta, stanza 286 055/275 8740 federico.mazzelli@unifi.it Laboratorio Di Conversione Dell'energia C.I. Riepilogo il 1 principio

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza Semplice introduzione ai principi della termodinamica prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Quando la scienza studia determinati problemi, la prima operazione da compiere è quella di individuare

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

1 Ciclo Rankine inverso.

1 Ciclo Rankine inverso. 1 Ciclo Rankine inverso. Il ciclo rappresentato, detto ciclo di Rankine inverso, viene modificato attraverso lo scambiatore di calore introdotto nello schema della macchina e che permette la cessione di

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Perugia Dottorato Internazionale Congiunto Firenze Braunschweig Firenze,

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi Lecture 4 Equazioni del Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 2015 Equazioni del Mauro alorani Univeristà La Sapienza 4.39 Agenda Equazioni del 1 2 4.40 Modelli Macroscopico a Equazioni del Ipotesi: volume

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia Introduzione alla Termodinamica: terminologia Termodinamica La Termodinamica è la scienza che studia le modificazioni subite da un sistema in conseguenza del trasferimento di energia principalmente sotto

Dettagli

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp Entalpia Si definisce entalpia la grandezza H ( 1 H = U + pv L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. Differenziando la (1) si ha dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp In una generica

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin-Planck E impossibile realizzare una macchina termica ciclica che riesca a sollevare un peso, scambiando calore con un solo termostato, senza altri

Dettagli

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto Equazione dell'energia Fenomeni di Trasporto 1 Trasporto convettivo di energia La portata volumetrica che attraversa l elemento di superficie ds perpendicolare all asse x è La portata di energia che attraversa

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Principi della Termodinamica

Principi della Termodinamica Principi della Termodinamica Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Intro 1 / 20 Introduzione 1 Introduzione 2 Sistemi termodinamici

Dettagli

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari Applicazioni del primo principio Potenza ed energia Un abitazione consuma circa 8 0 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari (ad esempio)

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Termodinamica classica Elementi di termodinamica La termodinamica classica è la scienza che studia, da un punto di vista macroscopico, le trasformazioni

Dettagli

Termodinamica classica

Termodinamica classica Termodinamica classica sistema termodinamico: insieme di corpi di cui si studiano le proprieta fisiche macroscopiche e le loro variazioni nel tempo ambiente termodinamico: insieme dei corpi con cui il

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. Energia di un sistema

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. Energia di un sistema Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Termodinamica classica Elementi di termodinamica La termodinamica classica è la scienza che studia, da un punto di vista macroscopico, le trasformazioni

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Termodinamica Applicata: Introduzione A. Servida - servida@unige.it Introduzione alla Termodinamica (1) La meccanica analizza solo una parte del principio di conservazione dell'energia: la conservazione

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t Corrente elettrica In un buon conduttore è disponibile una notevole quantità di elettroni liberi di muoversi Se applico un campo elettrico E essi sono accelerati a = e E/m La velocita' cresce linearmente

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE Luca Pennacchi matr. 60 Vadim Vidrasco matr. 68 Lezione del /04/04 ora 4:0-7:0 SISTEMI PERTI REGIME COSTNTE bilancio di energia moto del fluido in un sistema aperto CONDIZIONTORE D RI il funzionamento

Dettagli

Lezione XIII - 26/03/2003 ora 8:30-10:30 - Sistemi aperti - Originale di Taverna Alessia.

Lezione XIII - 26/03/2003 ora 8:30-10:30 - Sistemi aperti - Originale di Taverna Alessia. Lezione XIII - 6/03/003 ora 8:30-0:30 - Sistemi aperti - Originale di Taverna Alessia I sistemi aperti Finora ci siamo limitati a considerare i cosiddetti sistemi chiusi cioè una regione di spazio delimitata

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Fisica Tecnica. Mattia Natali. 2 maggio 2012

Fisica Tecnica. Mattia Natali. 2 maggio 2012 Fisica Tecnica Mattia Natali 2 maggio 202 Indice Introduzione e concetti fondamentali 2. I sistemi e i volumi di controllo............................... 2.2 Proprietà di un sistema....................................

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comprimibile Esercizi 2D axisymmetric, ideally contoured nozzle upon startup. http://flowgallery.stanford.edu/research.html Moti Monodimensionali - Applicazioni

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari, Luci, Mariani, Pellissetto, Fisica

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale . SISTEMI APERTI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Si considerino sempre valide le seguenti ipotesi. ) Regime stazionario. ) Flusso monodimensionale ed equilibrio locale,

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO SISTEMA SEMPLICE Il sistema semplice è costituito da una sostanza pura il cui stato intensivo sia individuato da due proprietà interne intensive indipendenti. Il sistema semplice comprimibile o sistema

Dettagli

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Lezione 11 1 Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Ci si occuperà ora in maggior dettaglio delle turbomacchine più diffuse nel campo aeronautico. Esse sono: Tra i compressori Compressore radiale centrifugo

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste ermodinamica Ireneo Kikic DIAM - FLAB - University of rieste IRENEO.KIKI@DIAM.UNI.I rimo principio della termodinamica alore e lavoro solo quando sono trasferiti tra i corpi Energia uò essere convertita

Dettagli

Lezione 9 Termodinamica

Lezione 9 Termodinamica Argomenti della lezione: Lezione 9 Termodinamica introduzione misura della temperatura dilatazione termica calore / capacità termica, calore specifico, calore latente calore e lavoro primo principio della

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2013-2014 10 giugno 2014 Scritto di Fisica Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio

Dettagli