Compito Scritto Meccanica Quantistica, 01/02/2017

Documenti analoghi
Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Appello di Meccanica Quantistica I

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizio III Data a tempo t = 0 una particella di spin uno con Hamiltoniana

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

Meccanica Quantistica 1 - prof. L. Biferale A.A Prova scritta del

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Soluzione del secondo Esonero di Meccanica Quantistica

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Collezione di esami del corso di (Istituzioni di) Meccanica Quantistica del terzo anno della laurea in Fisica dell Università di Napoli Federico II

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA. a cura di Stefano Patrì - a.a

Equazioni differenziali - Applicazioni

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Atomi a più elettroni

Oscillatore armonico in più dimensioni

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A.

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

I esonero di Meccanica Quantistica 22/2/2006 A.A Proff. G. Martinelli, A. Pugliese

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo VII. Oscillatore Armonico in più dimensioni

Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di. Meccanica Quantistica. Prof. Gianluca Grignani.

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

Prova scritta di Meccanica Quantistica II COMPITO 1

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

SECONDA PARTE anno accademico

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

ESERCIZI SVOLTI IN AULA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Meccanica quantistica (5)

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

Esercizi FisMat3 MQ. 24 Aprile 2018

Oscillatore armonico tridimensionale

Corso di Laurea Magistrale in Fisica Università della Calabria. Alessandro Papa

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA XXII CICLO Prova di ammissione del 23 ottobre testo I

PRIMA PARTE anno accademico

Teoria delle Perturbazioni (aspetti elementari)

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Campo elettromagnetico

Metalli come gas di elettroni liberi

Corso di Laurea Magistrale in Fisica Università della Calabria. Alessandro Papa

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

Il momento angolare e l atomo di Idrogeno

L equazione di Schrödinger

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IV. Oscillatore Armonico Unidimensionale

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Corso di Fisica Teorica I Modulo Prof. Camillo Imbimbo, Prof. Stefano Giusto Prova Scritta 15/02/2002

Compito del 14 giugno 2004

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo II. Problemi Unidimensionali

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Simmetrie della hamiltoniana e degenerazione

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Elementi di struttura della materia

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

Prova scritta finale 18 giugno 2003

Prova scritta finale 9 giugno 2005

24.1. Ritorno al gruppo delle trasformazioni di Möbius Lo spazio proiettivo degli stati di un qubit.

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

FAM. Il sistema spin 1/2. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico

Momento angolare. l = i h ( x ) li = i h ε ijk x j x k. Calcoliamo le relazioni di commutazione tra due componenti del momento angolare

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Oscillatore Armonico in M.Q.

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Dalle configurazioni ai termini

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico.

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo XI. Metodi Perturbativi e Variazionali

Transcript:

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 01/0/017 Esercizio 1. Si consideri una particella di massa m espin1,chesimuoveinunospaziolimitatoda due superfici piane poste in z = a/ ez = a/, per cui la sua coordinata z soddisfa la condizione a/ z a/. L Hamiltoniana del sistema è H = p m + 1 mω (x + y )+α(l z +S z ), (1) dove L è i l m o m e n t o a n g o l a r e. V a l e l a r e l a z i o n e h /(ma ) hω hα > 0. 1. Si determinino gli autostati di H con energie E<E max, E max = π h /(ma 5 )+ hω. Si riportino i valori delle rispettive energie e le degenerazioni dei livelli;. Si determini lo stato più generale ψ tale che: (a) una misura dell energia dà con certezza E<E max ;(b)unamisuradij z (J = L + S) dàconcertezza h; (c)laprobabilitàdimisurare S z = h è 1 ;(d)valelacondizione ψ r S ψ =0; 3. Se ψ(t) è l evoluto di temporale di ψ (ψ(t = 0) = ψ), si calcoli ψ(t) H ψ(t). Funzioni d onda per l oscillatore armonico unidimensionale: ( λ ψ 0 (x) = π ) 1/4 e λ x /, ψ 1 (x) = 1 λxψ 0 (x) λ = mω h. Esercizio. Si considerino due particelle identiche di spin 1/ nelsistemadiriferimentodelcentro di massa. In tale riferimento l Hamiltoniana è data da H = p 1 m + p m + 1 4 mω (r 1 r ) γl z, con 0 <γ< 1 6 ω; L è i l m o m e n t o a n g o l a r e o r b i t a l e t o t a l e d e l s i s t e m a. 1. Determinare gli autovalori E, conlerispettivedegenerazioni,dell Hamiltonianachesoddis- fano a E<4 hω.. Il sistema si trova in uno stato ψ tale che una misura dell energia E può dare solo E 3 hω; valgono L ψ = h ψ e J ψ =0,conJ = L + S 1 + S.Determinare ψ. 3. Quali valori può dare una misura della componente z dello spin di una particella nello stato ψ?conqualeprobabilità? 4. Si supponga che il sistema sia nello stato ψ al tempo t =0. QualivaloridiJ e J z possono essere ottenuti da una misura del momento angolare totale all istante t generico e con quale probabilità? 1

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 01/0/017 Esercizio 1. Si consideri una particella di massa m espin1,chesimuoveinunospaziolimitato da due superfici piane poste in z = a/ ez = a/, per cui la sua coordinata z soddisfa la condizione a/ apple z apple a/. L Hamiltoniana del sistema è H = p m + 1 m! (x + y )+ (L z +S z ), dove L è i l m o m e n t o a n g o l a r e. V a l e l a r e l a z i o n e ~ /(ma ) ~! ~ >0. 1. Si determinino gli autostati di H con energie E<E max, E max = ~ /(ma )+ 5 ~!. Si riportino i valori delle rispettive energie e le degenerazioni dei livelli;. Si determini lo stato più generale tale che: (a) una misura dell energia dà con certezza E<E max ; (b) una misura di J z (J = L + S) dàconcertezza~; (c)laprobabilitàdi misurare S z = ~ è 1 ;(d)valelacondizioneh r S i =0; 3. Se (t) èl evolutoditemporaledi ( (t =0)= ), si calcoli h (t) H (t)i. Funzioni d onda per l oscillatore armonico unidimensionale: 1/4 0(x) = e x /, 1 (x) = p 1 r m! x 0 (x) = ~. Esercizio. Si considerino due particelle identiche di spin 1/ nelsistemadiriferimentodel centro di massa. In tale riferimento l Hamiltoniana è data da H = p 1 m + p m + 1 4 m! (r 1 r ) L z, con 0 < < 1!; L è il momento angolare orbitale totale del sistema. 6 1. Determinare gli autovalori E, con le rispettive degenerazioni, dell Hamiltoniana che soddisfano a E<4~!.. Il sistema si trova in uno stato i tale che una misura dell energia E può dare solo E apple 3~!; valgonol i =~ i e J i =0,conJ = L + S 1 + S.Determinare i. 3. Quali valori può dare una misura della componente z dello spin di una particella nello stato i?conqualeprobabilità? 4. Si supponga che il sistema sia nello stato i al tempo t =0. QualivaloridiJ e J z possono essere ottenuti da una misura del momento angolare totale all istante t generico econqualeprobabilità?

Soluzione dell esercizio 1. Riscriviamo l hamiltoniana nella forma H = p z m + apple p x + p y m + m! x + y + (L z +S z ), in cui riconosciamo che il primo termine p z/(m) descriveladinamicadiunaparticellanel segmento a pareti infinite in ±a/ e il termine in parentesi quadra descrive la dinamica di un oscillatore armonico bidimensionale sul piano x, y. GliautovaloriE(k, n, `z,s z )delsistemasono dati pertanto dalla somma E(n z,n,`z,s z )= ~ n z ma + ~! (n +1)+~ (`z +s z ) eleautofunzionisonodatedalprodottotensoriale i = n z i n,`zi s, s z i,doveiket n,`zi denotano gli autostati simultanei dell hamiltoniana dell oscillatore armonico bidimensionale e dell operatore L z.poichépern z =,n=0(dacuisegue`z =0)es z = 1siha ~ ~ ~ + ~! ~ ma Emax = + ~! ~ ma ma + 5 ~! = = 3~ 3 ma ~! ~ = 3 ~ ~! ma 4 3 ~ > 0, in quanto ~ /(ma ) ~! ~ >0, segue che gli autostati di H richiesti hanno numero quantico n z =1relativamenteall hamiltonianadellaparticellanelsegmentoconparetiinfinite. 1. In ordine di energie crescenti, gli autostati di H con energia E<Emax sono 0i = 1i 0,0 i 1, 1i, di energia E 0 = ~ 1i = 1i 0,0 i 1, 0i, di energia E 1 = ~ i = 1i 0,0 i 1, 1i, di energia E = ~ + ~! ~ enondegenere; ma ma + ~! 3i = 1i 1, 1 i 1, 1i, di energia E 3 = ~ (a) 4 i = 1i 1, 1 i 1, 0i, di energia E 4 = ~ (a) 5 i = 1i 1, 1 i 1, 1i, di energia E 5 = ~ (b) 4 i = 1i 1,1 i 1, 1i, + ~! +~ ma enondegenere; enondegenere; +~! 3~ enondegenere; ma +~! ~ econdegenerazione; ma (b) 5 i = 1i 1,1 i 1, 0i, +~! + ~ ma econdegenerazione; 6i = 1i 1,1 i 1, 1i, di energia E 6 = ~ +~! +3~ ma enondegenere. Osserviamo infine che risulta E 3 >E perché per la condizione ~! ~ >0valela disuguaglianza ~ ~ E 3 E = +~! 3~ + ~! +~ = ~! 5~ >0. ma ma

. Lo stato più generale i che verifichi la condizione (a) è una combinazione lineare degli autostati di H di cui al punto precedente; dalla condizione (b) segue che lo stato i è (b) combinazione lineare dei soli due autostati i e 5 i; dallacondizione(c)seguechelo stato i è d a t o d a apple 1 i = 1i p 0,0 i 1, 1i + p ei 1,1 i 1, 0i. (1) Per imporre la condizione (d) scriviamo gli autostati dell hamiltoniana H O dell oscillatore armonico bidimensionale nella forma n x,n y i e abbiamo l uguaglianza 0,0 = 0, 0i. Poiché gli autostati 1,±1 i simultanei degli operatori H O,L z sono combinazione lineare degli autostati 1, 0i = Cxe m!(x +y )/(~) e 0, 1i = Cye m!(x +y )/(~),calcoliamo L z 1, 0i = i~ y @ x @ h i Cxe m!(x +y )/(~) = i~ Cye m!(x +y )/(~) = i~ 0, 1i, @x @y L z 0, 1i = i~ y @ @x x @ @y h i Cye m!(x +y )/(~) = i~ Cxe m!(x +y )/(~) = i~ 1, 0i, da cui seguono la rappresentazione matriciale di L z nella base { 1, 0i, 0, 1i} 0 i L z = ~ i 0 eisuoiautovettori 1,±1 i =(i 1, 0i 0, 1i)/ p, relativi agli autovalori `z = ±~. Ricaviamo ora la fase ipotizzando che eche 1, 0i = Cxe 1,±1 i =(i 1, 0i 0, 1i)/ p (x +y )/, 0, 1i = Cye (x +y )/, con C costante reale. La fase che troveremo dipende strettamente da questa scelta. Poiché risulta h 0,0 x 1,1 i = p 1 r r ~ ~ h0, 0 x (i 1, 0i 0, 1i) =i h0 (a + a ) 4m! x x 1i x = i 4m!, segue h1, 1 S x 1, 0i = 1 h1, 1 (S + + S ) 1, 0i = ~ p h1, 1 ( 1, 1i + 1, 1i) = ~ p, h xs x i = 1 h i h i h1, 1 h 0,0 + e i h1, 0 h 1,1 xs x 0,0 i 1, 1i + e i 1,1 i 1, 0i = = 1 h i e i h 0,0 x 1,1 ih1, 1 S x 1, 0i + e i h 1,1 x 0,0 ih1, 0 S x 1, 1i = e dalle relazioni r ~ 3 8m! sin h zs z i = Ah1 z 1i = A Z a/ a/ z cos kz dz =0 e h xs x i = h ys y i,

otteniamo infine h (r S) i =0per =0,.Pertantolostato i assume le due forme possibili, indicate con (±) i,compatibiliconlecondizioniassegnate apple 1 (±) i = 1i p 0,0 i 1, 1i± p 1 1,1 i 1, 0i. Per comprendere come il risultato dipenda dalla scelte delle funzioni d onda che appaioni nell equazione (??) supponiamo di definire 1,±1 i = C(x ± iy)e (x +y )/, con C costante reale. Le funzioni 1,±1 i ora definite di eriscono per un fattore i dalle precedente per cui il risultato si scrive come apple 1 (±) i = 1i p 0,0 i 1, 1i±ip 1 1,1 i 1, 0i. 3. Poiché il valor medio dell hamiltoniana su un qualsiasi stato risulta indipendente dal tempo, segue h (t) H (t)i = h H i, dacuiotteniamo(perentrambiglistati (±) i) h (t) H (t)i = h H i = 1 ~ + ~! +~ + 1 ~ +~! + ~ = ma ma = ~ ma + 3 ~! + 3 ~.

Soluzione dell esercizio. Nel sistema di riferimento del centro di massa delle due particelle, l hamiltoniana del moto relativo delle due particelle assume la forma H = p µ + µ! r L z, avente autovalori E(n, `z) =~! n + 3 ~ `z, in cui è stato trascurato il termine di hamiltoniana di particella libera relativo al baricentro. Poiché nel sistema di riferimento del centro di massa l operatore di scambio delle due particelle coincide con l operatore parità spaziale, segue che gli autostati del sistema sono dati dal prodotto delle autofunzioni dell oscillatore armonico con numero quantico ` pari per il singoletto di spin, oppure dal prodotto delle autofunzioni dell oscillatore armonico con numero quantico ` dispari per uno stato di tripletto di spin. 1. In ordine crescente di energia e indicando con n,`,`zi gli autostati dell oscillatore armonico, gli autostati di H sono 0i = 0,0,0 i 0, 0; 1, 1, di energia E 0 = 3 ~! enondegenere; 1i = 1,1,1 i 1,s z ; 1, 1, di energia E 1 = 5 ~! ~ econdegenerazione3; i = 1,1,0 i 1,s z ; 1, 1, di energia E = 5 ~! e con degenerazione 3; 3i = 1,1, 1 i 1,s z ; 1, 1, di energia E 3 = 5 ~! + ~ econdegenerazione3; 4i =,, i 0, 0; 1, 1, di energia E 4 = 7 ~! ~ enondegenere; 5i =,,1 i 0, 0; 1, 1, di energia E 5 = 7 ~! ~ enondegenere; (a) 6 i =,,0 i 0, 0; 1, 1, (b) 6 i =,0,0 i 0, 0; 1, 1, di energia E 6 = 7 ~! econdegenerazione; 7i =,, 1 i 0, 0; 1, 1, di energia E 7 = 7 ~! + ~ enondegenere; 8i =,, i 0, 0; 1, 1, di energia E 8 = 7 ~! +~ enondegenere. Dalla condizione 0 < <!/6siricavanolerelazioniE 1 >E 0 e E 4 >E 3.. Per scrivere lo stato i, utilizziamolabase{ n; j, j z ; `, si} degli autostati simultanei degli operatori H, J,J z, L, S.Invirtùdellacondizione0< <!/6, uno stato di energia E apple 3~! può essere combinazione lineare degli autostati dell hamiltoniana aventi numero quantico n =0on =1. Poiché` =1ej =0,seguen = s =1e j z =0equindilostato i è d a t o d a i = 1; 0, 0; 1, 1i.

3. Nella base { n,`,`zi s, s z i} degli autostati simultanei degli operatori H, L,L z, S,S z,lo stato i assume la forma i = 1; 0, 0; 1, 1i = 1 p 3 1,1,1 i 1, 1i S 1 p3 1,1,0 i 1, 0i S + 1 p 3 1,1, 1 i 1, 1i S, dove S, S z i S sono gli autostati dello spin totale. Riscriviamo ora gli autostati dello spin totale in termini degli autostati simultanei di S1,S 1z, S,S z. Abbiamo i = 1 p 3 1,1,1 i 1, 1 1 1, 1 + 1 p 3 1,1, 1 i 1, 1 1 1 1 1 p 1,1,0 i 6, 1,, 1 1 1, 1 + 1, 1 1 1, 1 da cui ricaviamo che la misura della componente z dello spin di una qualsiasi delle due particelle fornisce i valori ±~/ conprobabilità1/. 4. All istante t =0lostato i scritto nella forma i =, 0i = 1 p 3 1,1,1 i 1, 1i S 1 p3 1,1,0 i 1, 0i S + 1 p 3 1,1, 1 i 1, 1i S è combinazione lineare di autostati dell hamiltoniana H, vedipunto1dellasoluzione: 5 H 1,1,1 i 1, 1i S = ~! ~ 1,1,1 i 1, 1i S H 1,1,0 i 1, 0i S = 5 ~! 1,1,1i 1, 1i S 5 H 1,1, 1 i 1, 1i S = ~! + ~ 1,1,1 i 1, 1i S. Ricaviamo lo stato al generico istante di tempo t>0(avendoeliminatounafasecomune):, ti = ei t p 3 1,1,1 i 1, 1i S 1 p3 1,1,0 i 1, 0i S + e i t p 3 1,1, che nella base { n; j, j z ; `, si} assume la forma, ti= cos p t p! i sin t cos t 1;, 0; 1, 1i + p 1; 1, 0; 1, 1i + 18 3 6 3 1 i 1, 1i S + 1 3 1; 0, 0; 1, 1i. Segue quindi che una misura di J z può solo dare il valore J z = 0 con probabilità 1 ad ogni istante t; mentreunamisuradij può dare i valori J =6~, ~, 0conprobabilità P(6~ )= cos t p 18 p 3 = 9 cos t 4 9 cos t + 9, P(~ )= i sin t p 6 = 3 sin t, P(0) = cos t 3 + 1 3 = 4 9 cos t + 4 9 cos t + 1 9. Può essere istruttivo concludere con una verifica di consistenza che le probabilità ottenute dànno somma 1 e che all istante t = 0 risulta e ettivamente P(0) = 1 con P(6~ ) = P(~ ) = 0 perché lo stato iniziale, 0i = i = 1; 0, 0; 1, 1i contiene il solo numero quantico j =0.

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 0/0/017 Esercizio 1. Si considerino due particelle identiche A e B di spin 1/, vincolate a muoversi su una sfera di raggio R. L Hamiltoniana del sistema è H = J + L A + L B, con >0, J = L tot + S tot, L tot = L A + L B e S tot = S A + S B. 1. Si determini lo stato fondamentale 0 del sistema. Se ne calcoli l energia e si esprima 0 come combinazione lineare di `Am A i `Bm B i sz s,dove `Am A i sono le autofunzioni di L A ed L Az, `Bm B i le analoghe autofunzioni per la particella B e sono gli spinori per lo spin totale S tot.. Si calcoli l elemento di matrice h 0 A 0 i con A = z A z B S AxS Bx /R 4. 3. Si determini il primo stato eccitato 1 del sistema. Se ne calcoli l energia e si esprima 1 in termini delle stesse funzioni considerate al punto 1. 4. Viene e ettuata una misura della componente x dello spin di una della due particelle sugli stati 0 e 1. Quali sono i possibili risultati della misura? Con quali probabilità? s z s Esercizio. In un sistema quantistico a tre stati sono dati i seguenti operatori: 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0 0  = B @ 0 1 0C A ; ˆB = B @ 0 0 0 C A ; Ĉ = B @ 0 1 0 C A. 0 0 0 1 0 0 1 L Hamiltoniana del sistema è data da H = h! ˆB. All istante t =0ilsistemasitrovainun autostato dell operatore  tale che  0i = 0. 1. Si determini 0 ed il suo evoluto temporale (t).. Se si misura all istante t generico l osservabile Â, quali valori si possono ottenere e con quale probabilità? Si calcoli inoltre A(t) =h (t)  (t)i/h (t) (t)i. 3. Se si misura all istante t generico l osservabile Ĉ, quali valori si possono ottenere e con quale probabilità? Si calcoli inoltre C(t) =h di erente dipendenza temporale di A(t) e C(t). 4. Si aggiunge all Hamiltoniana una perturbazione ˆV = " h!  + Ĉ. (t) Ĉ (t)i/h (t) (t)i. Si spieghi l origine della Si calcoli al primo ordine perturbativo in " l energia dello stato fondamentale ed il corrispondente autovettore. 1

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 17/05/017 Esercizio 1. Due particelle di spin 1/, distinguibili, si trovano inizialmente nello stato ψ 0 = 1, 1 + 1, 1 dove s 1z,s z è l a u t o s t a t o d e g l i o p e r a t o r i d i s p i n S 1z e S z delle due particelle. 1) All istante t = 0 viene effettuata una misura di S 1x sul sistema trovando h/ edaltempot 0 > 0 viene effettuata una misura di S z trovando h/. Si scriva la funzione d onda normalizzata del sistema dopo la prima e la seconda misura, nella base s 1z,s z.nell intervalloditempo 0 <t<t 0 le due particelle non interagiscono. ) Immediatamente dopo la misura al tempo t 0,vieneaccesaun interazionetraledueparticelle con Hamiltoniana H = αs 1 S. Si scriva lo stato ψ(t) del sistema al tempo t>t 0. Quali sono i valori misurabili di S z al tempo t econqualeprobabilità? 3) Calcolare ψ(t) S tot,x ψ(t) dove S tot = S 1 + S. Esercizio. Un sistema a tre stati è descritto dall Hamiltoniana 1 0 0 H = hω 0 0 0 0 0 1 Si considerino due osservabili A = α 0 0 i 0 0 i 0 0 B = β 0 0 1 0 0 1 1 1 0, dove ω>0, α>0eβ>0. Trovare gli autostati (normalizzati) di H, A e B. Supponendo che all istante t =0unamisuradiA abbia dato come risultato α, siscrivalostato iniziale ψ 0 del sistema. 1. Calcolare il valor medio di A in funzione del tempo, ossia ψ(t) A ψ(t), dove ψ(t) è lo stato al tempo t e ψ(0) = ψ 0 ;. Dire quali sono i possibili risultati di una misura di B sullo stato ψ(t) al tempo t generico e le corrispondenti probabilità; 3. Calcolare lo spostamento in energia e la funzione d onda dello stato fondamentale al primo ordine nella teoria delle perturbazioni (si assuma β 1), se si aggiunge ad H una perturbazione V = hωb. 1

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 05/07/017 Esercizio 1. Due particelle identiche di spin 1/ sono vincolate a muoversi su una sfera di raggio R. Lalorofunzioned ondanormalizzataè ( Nx1 x ψ = R + 1 ) φ S1,S 8π dove φ S1,S è l a f u n z i o n e d o n d a n o r m a l i z z a t a d i s p i n e d i p e d i c i 1 e s i r iferiscono alle due particelle. a) Si esprima la φ S1,S nella base S 1z S z. b) Si calcoli la costante N in modo che ψ sia normalizzata. c) Si effettua una misura di (L 1 + L ),dovel 1 ed L sono i momenti angolari delle due particelle. Quali valori si ottengono e con quale probabilità? Esercizio. Un sistema unidimensionale è composto da due particelle identiche di spin 0 e carica elettrica q. Il sistema è descritto dall Hamiltoniana: H = 1 ( ) p 1 + p + 1 ( ) m mω x 1 + x q E (x 1 + x ), dove E è i l c a m p o e l e t t r i c o n e l l a d i r e z i o n e x. a) Si determinino gli autovalori della Hamiltoniana e, per i tre livelli più bassi, se ne specifichi la degenerazione. b) Si calcoli il valore medio dell operatore (x 1 x ) sullo stato fondamentale. c) Si consideri l Hamiltoniana H = H + V,dove V = λx 1 x ; si calcoli l energia dello stato fondamentale di H al primo ordine in λ. d) Si calcoli la funzione d onda dello stato fondamentale di H al primo ordine in λ; lasiesprima come combinazione lineare degli autostati di H. 1

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 6/07/017 Esercizio 1. Si consideri un sistema a tre livelli. Sia H la Hamiltoniana e sia B = { 1,, 3 } una base ortonormale. 1) Ènotoche: (i)h ha autovalori 0, ω e4 ω; (ii)unamisuradell energiasu 1 dà con certezza 4 ω; (iii)unamisuradell energiasu( 3 )/ dàconcertezza ω. Sitrovil autostatodih con autovalore nullo. ) Si consideri l operatore C. Nella base B è rappresentato dalla matrice C = ω 1 1 0 1 1 0 0 0 8 Si determinino tutti gli stati tali che una misura di C fornisce 8 ω con probabilità 1/ e0con probabilità 1/. 3) Tra gli stati determinati al punto ), si selezioni quello per cui è massima la probabilità di trovare 0inunamisuradell energia. Losiindichicon ψ. 4) Si calcoli l evoluto ψ(t) di ψ al tempo t = t = π/(ω) el elementodimatrice ψ( t) C ψ( t).. Esercizio. Lo stato di un elettrone di un atomo di idrogeno con momento orbitale l =1espin 1/ èdescrittodallafunzioned ondanormalizzata ψ(r, φ, θ) = R,1(r) [Y 1,0 (φ, θ) ( ) 1 + Y 0 1,1 (φ, θ) ( )] 0, 1 dove R,1 (r) èlafunzioned ondaradialeperl atomod idrogenoconn =el =1e ( ) 1 0 corrispondono agli stati di spin 1/, ±1/. e ( ) 0, 1 a) Si determinino i possibili risultati di una misura di J e J z,dovej = L + S, elerelative probabilità. b) Si calcoli l elemento di matrice ψ L S ψ. c) Si determinino i possibili risultati di una misura di L x elerelativeprobabilità. Sispieghiperché, dopo una misura di L x,lostatorimaneautostatodil esenespecifichil autovalore. 1

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 18/09/017 Esercizio. Si consideri una particella di spin S = ~/. Nella base 1 0 1/, 1/i =, 1/, 1/i =, 0 1 dove S z 1/, ±1/i = ±~/, la Hamiltoniana è descritta dalla matrice H0 iµ B H =, iµ B H 0 dove H 0 è l Hamiltoniana di un oscillatore armonico tridimensionale e0<µb ~!. H 0 = p m + m! r, 1. Si determinino gli autovalori dell Hamiltoniana. In particolare, si calcolino le energie e la degenerazione dello stato fondamentale e dei primi due stati eccitati.. Si scrivano le funzioni d onda dello stato fondamentale e dei primi due stati eccitati in modo che siano combinazioni di autostati di J e J z,dovej = L + S; le si esprima come combinazioni lineari degli stati n, l, s =1/; j, j z i. 3. Si calcoli lo spostamento in energia dello stato fondamentale e dei primi due stati eccitati se si aggiunge ad H una perturbazione V = L S. Esercizio. Si considerino due particelle identiche di massa m e spin 1 vincolate a muoversi in due dimensioni nel dominio L/ apple x apple L/, L/ apple y apple L/ e soggette alla hamiltoniana H = 1 m (p 1 + p )+! 3~ S 1 S S 1z S z, con 0 <! ~/(ml ) (i pedici 1 e si riferiscono alle due particelle). 1) Si calcoli l energia e la degenerazione dello stato fondamentale e dei primi due stati eccitati. ) Si consideri H 0 = H + V, con V = L ~ (x 1 x ) S 1z S z, dove il parametro può essere sia positivo, sia negativo. Si calcoli l energia dello stato fondamentale di H 0 al primo ordine in. Possono essere utili gli integrali Abbiamo I n = Z / 0 x cos n xdx. I 1 = 1 4 ( 8), I = 48 ( 6), I 3 = 1 54 (9 80), I 4 = 18 ( 15) 1

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 0/11/017 Esercizio 1. Si consideri una particella di spin 1/ vincolata a muoversi su una sfera di raggio unitario. Si considerino gli stati Y 0 Ai = a py 1 Y 0 1 Bi = b py 1 1 dove a e b sono costanti di normalizzazione, Yl m (, ) indica un armonica spherica e 1 s+ è uno spinore di spin 1/ riferito all asse z. Definiamo inoltre l operatore s M = 1 ~ (J L ) dove L è il momento angolare e J = L + S. ~ (L z +S z ) 1) Si considerino i quattro operatori M, J, L e J z. Si dica di quali operatori gli stati Ai e Bi sono autostati e, nel caso in cui lo siano, se ne calcoli il rispettivo autovalore. ) Si calcolino le costanti a e b in modo che gli stati siano normalizzati. 3) Se l Hamiltoniana del sistema è H =!J /~!J z, si calcolino gli stati A(t)i e B(t)i al tempo t ed il modulo R dell elemento di matrice R = ha(t) B(t)i. 1 Esercizio. Un sistema è composto da due particelle identiche di spin 1 vincolate a muoversi in una dimensione. Il sistema è descritto dall Hamiltoniana: H = p 1 + p m + m! x 1 + x, a) Si determinino gli autovalori corrispondenti ai primi tre livelli di energia e se ne discuta la degenerazione. b) Si determini una base di autovettori corrispondenti ai tre livelli di cui al punto a) tali che siano simultaneamente autostati dell Hamiltoniana e autostati degli operatori S ed S z, con S = S 1 + S. c) Si considerino gli stati calcolati al punto b) che corrispondono al livello fondamentale e al primo livello eccitato; per ciascuno di essi si calcoli il valore medio dell operatore O = x 1 x. d) Se si aggiunge all Hamiltoniana il termine V = x 1x S 1 S, calcolare quali sono le correzioni in energia al primo ordine in all energia più bassa. degli stati corrispondenti 1