(a) Qual è la probabilità che un neonato sopravviva al primo anno?

Documenti analoghi
II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica. 28 giugno 2012 Matricola: Nome:

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 18 ottobre

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 30 gennaio

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI

Calcolo delle Probabilità 2017/18 Foglio di esercizi 8

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

CP110 Probabilità: esame del 18 settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

Scritto del

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Matematica e Statistica per STB A.A. 2017/2018. Soluzioni degli esercizi - Foglio 1

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 01/02/2019

Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica. 10 settembre 2012 Matricola: Nome:

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca V Appello - 19 febbraio 2015

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

Esame di Calcolo delle Probabilità del 11 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 2

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 4

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

X Vincita (in euro) Tabella 1: Vincite

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

11. Sia g(y) la funzione inversa di f(x) = x 3 + x + 1. Calcolare. 14. Calcolare la somma della serie

Appello febbraio. Vero o falso. Es 1 Es 2 Es 3 Es 4 Tot

ESERCIZI HLAFO ALFIE MIMUN

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Primo test di verifica a. a. 2006/2007

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

ESERCIZIO 1. Sia (Ω, P ) uno spazio di probabilità, e B un evento tale che P (B) > 0. Si dimostri che la mappa P (Ω B) = P (B) P (B) = 1.

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Test di verifica - 05/04/2005

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Esercizi: fascicolo 4

Matematica con elementi di Informatica

Modelli probabilistici variabili casuali

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

PROVE D'ESAME DI CCP, A.A. 2014/ /06/2015

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

CP110 Probabilità: esame del 4 febbraio Testo e soluzione

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

I Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 23 Giugno

COMPITO DI SCIENZE NATURALI 23 gennaio Modulo di probabilità e statistica SOLUZIONI

Testi e soluzioni degli esercizi degli esami di Probabilitá del 25 Giugno 2004

Calcolo delle Probabilità 2

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 3

Esame di Probabilità e Statistica del 3 aprile 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Probabilità e Statistica

Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

CP110 Probabilità: Esonero 2

Il tempo riservato alla prova scritta è di 2 ore e 30 minuti. Durante la prova è possibile consultare libri e appunti.

1 Esercizi tutorato 1/4

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana)

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6.

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

0 se y c 1 (y)) se c < y < d. 1 se y d

Esercizi di calcolo delle probabilita

Calcolo della probabilità

Compito di Probabilità e Statistica

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Elementi di Probabilità e Statistica, anno 2018

Esercizi su leggi condizionali e aspettazione condizionale

Esercizi di Probabilità e Statistica

Nome e cognome:... Matricola...

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010

Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Variabili casuali multidimensionali

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 13/1/2017

Transcript:

II Appello di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica Nome: 2 luglio 2009 Matricola: ESERCIZIO. Per una certa specie africana di uccelli, i neonati hanno indipendentemente l uno dal l altro una probabilità di sopravvivere al primo mese pari a /7. Quelli che sopravvivono al primo mese hanno una probabilità pari a /3 di superare l anno. (a) Qual è la probabilità che un neonato sopravviva al primo anno? (b) Se un neonato muore entro il primo anno, qual è la probabilità che sia sopravvissuto al primo mese? (c) Si determini approssimativamente il numero minimo n di neonati da monitorare affinché la probabilità che ne sopravvivano almeno 30 dopo un mese sia almeno 0.95. (a) Introducendo gli eventi A : il neonato sopravvive al primo mese e B : il neonato sopravvive al primo anno, i dati del problema ci dicono che P (A) 7, P (B A) 3. Di conseguenza, per il teorema delle probabilità totali, P (B) P (B A)P (A) + P (B A c )P (A c ) P (B A)P (A) 3 dove si è usato il fatto che P (B A c ) 0, perché B A. (b) Per la formula di Bayes 7 2, P (A B c ) P (Bc A)P (A) P (B c ) ( 3 ) 7 2 0. (c) Dati n neonati, il numero di questi che sopravvive dopo un mese è una variabile casuale X con distribuzione B(n, p), con p 7. Applicando l approssimazione normale e la correzione di continuità, si ottiene P (X 30) P (X 29.5) P X n p 29.5 n n ( 7 n 7 Φ ) 29.5 n n. p( p) 7 ( 7 ) 6/7 Dato che Φ(z) 0.95 se e solo se z Φ (0.95).64, si ottiene la disequazione 7 29.5 n 6/7 n.64 n.64 6 n 29.5 7 0. Le soluzioni positive sono date da n 6.52, cioè n 273.

ESERCIZIO 2. Al tavolo di un bistrot alcuni avventori giocano a dadi. Ciascun giocatore ha a disposizione un dado equilibrato a sei facce: se ottiene 5 oppure 6, lancia nuovamente il dado; la prima volta che ottiene, 2, 3 oppure 4, passa il turno al giocatore seguente. Il punteggio ottenuto da un giocatore in un turno è pari alla somma degli esiti dei lanci effettuati. (a) Si determini la probabilità che il turno di un giocatore duri n lanci, per n {, 2, 3,...}. (b) Se il turno di un giocatore dura due lanci, qual è la probabilità che il punteggio da lui ottenuto sia dispari? (c) Qual è la probabilità che un giocatore ottenga un punteggio pari a 5? E pari a? (a) Il turno di un giocatore dura n lanci se nei primi n lanci esce 5 oppure 6, mentre nell n-esimo lancio esce un numero tra e 4. In ogni lancio, la probabilità di ottenere un numero tra e 4 vale 2 3, mentre la probabilità di ottenere 5 oppure 6 vale 3. Dato che i lanci sono indipendenti, segue che la probabilità che il turno duri n lanci vale ( 3 )n 2 3. (b) Sia Ω {, 2, 3, 4, 5, 6} {, 2, 3, 4, 5, 6} lo spazio campionario che descrive gli esiti possibili di due lanci di dadi, munito della probabilità uniforme. Introdotti gli eventi A il turno dura due lanci e B il punteggio ottenuto è pari si ha A { (i, j) Ω : i {5, 6} e j {, 2, 3, 4} }, A B { (i, j) Ω : i {5, 6}, j {, 2, 3, 4} e i + j è pari }. Chiaramente A 2 4 8, A B 4 e dunque P (B A) P (A B) P (A) A B A 2. (c) Non è possibile che il punteggio totale sia pari a 5 (la probabilità richiesta è dunque pari a zero). Infatti, se il primo lancio dà come esito un numero tra e 4, il turno termina con un punteggio minore di 5; se invece l esito del primo lancio è 5 oppure 6, bisogna effettuare (almeno) un altro lancio e il punteggio totale è dunque maggiore di 5. Affinché il punteggio totale sia, il primo lancio deve dare come esito 5 oppure 6 (altrimenti il turno finirebbe). Tuttavia, se l esito del primo lancio fosse 6, non sarebbe possibile ottenere come punteggio totale, poiché: se il secondo lancio desse come esito un numero tra e 4, il turno terminerebbe senza raggiungere ; se desse come esito 5, il punteggio salirebbe a ma si dovrebbe tirare il dado un altra volta, superando dunque il valore di ; se desse come esito 6, il valore sarebbe già superato al secondo lancio. Quindi, per ottenere un punteggio totale pari a, il primo lancio deve dare come esito 5. Con analoghi ragionamenti, ci si convince che il secondo lancio deve necessariamente dare come esito 5 e il terzo lancio. In altri termini, il punteggio totale è pari a se e soltanto se il primo lancio dà come esito 5, il secondo lancio dà come esito 5 e il terzo lancio dà come esito : la probabilità richiesta vale dunque 6 6 6 26.

ESERCIZIO 3. Sia n N, n 3 e indichiamo con S n il gruppo delle permutazioni di {,..., n}, munito della probabilità P uniforme. Gli elementi di S n saranno indicati con σ (σ(),..., σ(n)). Introduciamo le variabili casuali scalari X, Y definite su S n : X(σ) : σ(), Y (σ) : σ(2). (a) Si mostri che, per ogni i, j {, 2,..., n}, la densità congiunta di (X, Y ) è data da se i j p X,Y (i, j), 0 se i j dove è un opportuna costante che è richiesto di determinare. (b) (*) Si determini la densità della variabile D : Y X. [Sugg: basta calcolare p D (m) per m > 0, poiché per simmetria p D ( m) p D (m).] Indichiamo ora con Z, W due variabili casuali scalari indipendenti, definite su un altro spazio di probabilità (Ω, P ), ciascuna con distribuzione uniforme nell insieme {,..., n}: in altri termini, P (Z i) n, per ogni i {,..., n}, e analogamente per W. (c) Si calcoli P (Z W ). (d) Si mostri che, per ogni i, j {, 2,..., n}, si ha che P (Z i, W j Z W ) p X,Y (i, j). (a) Per definizione di spazio di probabilità uniforme p X,Y (i, j) P (X i, Y j) {σ S n : σ() j, σ(2) j} S n Chiaramente p X,Y (i, j) 0 se i j, perché le permutazioni sono biunivoche e dunque non si può avere σ() σ(2). Per i j, le permutazioni σ S n tali che σ() j, σ(2) j sono in corrispondenza con le applicazioni biunivoche da {3,..., n} a valori in {,..., n}\{i, j}, di conseguenza {σ S n : σ() j, σ(2) j} (n 2)! e si ottiene. p X,Y (i, j) (n 2)! n!, dove : n(n ). (Si noti che {(i, j) {,..., n} {,..., n} : i j} (X, Y )(S n ).) (b) Chiaramente i valori possibili per la variabile D sono D(S n ) { (n ),..., (n )}\{0}. Per m D(S n ), con m > 0, si ha {D m} {X k, Y k + m}, n m k e dato che gli eventi che appaiono nell unione sono disgiunti segue che per ogni m {,..., n } P (D m) n m k P (X k, Y k + m) (n m) n m n(n ).

Con analoghi argomenti (oppure per simmetria) si ha P (D m) P (D m) per m < 0, per cui la formula generale è P (D m) n m n(n ), per ogni m { (n ),..., (n )} \ {0}. (c) P (Z W ) P (Z W ) n P (Z i, W i) n n 2 n. i (d) Chiaramente P (Z i, W j Z W ) 0 se i j. Per i j, con i, j {,..., n}, si ha P (Z i, W j Z W ) P (Z i, W j) P (Z W ) P (Z i) P (W j) P (Z W ) n(n ) p X,Y (i, j). n n n

ESERCIZIO 4. Sia X U(0, ). Per x R poniamo g(x) : 4x( x) e definiamo Y : g(x). (a) Si determini la funzione di ripartizione di Y, si deduca che la variabile Y è assolutamente continua e se ne calcoli la densità. (b) Si calcoli Cov(X, Y ). (a) Per y R, la disequazione 4x( x) y ha come soluzioni x 2 ( y) oppure x 2 ( + y) se y, mentre ha come soluzione tutta la retta reale se y >. Di conseguenza, { P ( X F Y (y) P (Y y) 2 ( y) ) + P ( X 2 ( + y) ) se y se y >. Si noti che 2 ( + y) > se y < 0, per cui in questo caso P ( X 2 ( + y) ) 0. Analogamente, per y < 0 si ha P ( X 2 ( y) ) 0, poiché 2 ( y) < 0. Di conseguenza F Y (y) 0 per y < 0 e possiamo restringere l attenzione ai valori y [0, ]. Dato che per z [0, ] si ha P (X z) z e P (X z) z, si ottiene ( F Y (y) P X 2 ( ) ( y) + P X 2 ( + ) y) 2 ( + y) + 2 ( y) y, y [0, ]. In definitiva, F Y (y) P (Y y) 0 se y < 0 y se y [0, ] se y >. La funzione F Y ( ) è dunque C a tratti, di conseguenza la variabile Y è assolutamente continua. La sua densità è data da f Y (y) F Y (y) 2 y [0,] (y). (b) Per le proprietà del valor medio quindi E(XY ) E(X 4X( X)) 4E(X 2 ) 4E(X 3 ), E(X)E(Y ) E(X)E(4X( X)) 4E(X) 2 4E(X)E(X 2 ), Cov(X, Y ) E(XY ) E(X)E(Y ) 4E(X 2 )( + E(X)) 4(E(X 3 ) + E(X) 2 ). Dato che E(X n ) 2 0 xn dx n+, si ha E(X) 2, E(X2 ) 3 e E(X3 ) 4, da cui ) ) Cov(X, Y ) 4 3 ( + 2 4 ( 4 + 4 0. Questo si sarebbe potuto dedurre subito, considerando che la funzione g manda l intervallo [0, ] in [0, ].