PERDITE DI CARICO IL TEOREMA DI BERNOULLI NELLA SUA FORMA ELEMENTARE

Documenti analoghi
PERDITE DI CARICO IL TEOREMA DI BERNOULLI NELLA SUA FORMA ELEMENTARE

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

CAPITOLO 5 IDRAULICA

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

I D R O S T A T I C A

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Programma di IDRODINAMICA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

INDICE. Premessa. Appendice B Tabelle e grafici (II) 163. Indice degli esercizi e delle tabelle 167

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Esercizio sul dimensionamento di un impianto ad aria compressa per uso industriale

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Gruppo lucidi : Moto vario in pressione. aggiornato alle ore 19:00 del 29 dic 2002 N 1

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Conduzione elettrica

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

Equazione di Bernoulli (II)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Università di Roma Tor Vergata

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Eq. bilancio quantità di moto

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

REGIONE VENETO. ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE (P.di.L.)

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Università di Roma Tor Vergata

20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m]

Il Mini - Idroelettrico Sezione 4b Fondamenti di Idraulica

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PROBLEMA DEI TRE SERBATOI

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

BIOFLUIDODINAMICA Lorenzo Botti, Alessandro Colombo

Moto vario delle correnti in pressione

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

Scarichi di superficie soggetti a saturazione (a pozzo)

Reti di bonifica. Reti di bonifica R2 2/2015. EdilStudio Idraulica è un software prodotto da Cointec srl NAPOLI ITALY

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

LE PERDITE DI CARICO

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA

IL POTENZIALE ELETTRICO

POLITECNICO DI MILANO

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Laboratorio di Impianti Chimici

SOFTWARE PER LA TARATURA DI VALVOLE TERMOSTATIZZABILI CON PREREGOLAZIONE Manuale d utilizzo

Nome del 26 febbraio 2013

Lezione 25 TEORIA DELLE TURBINE PELTON

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Transcript:

PERITE I CARICO Questa pagina contiene una discussione di come si trattano le perdite di carico in una condotta, ed alcune indicazioni su come trattare semplici sistemi in parallelo ed in serie IL TEOREMA I BERNOULLI NELLA SUA FORMA ELEMENTARE p V p z z g V g vale unicamente per i c.d fluidi perfetti, e cioè nell ipotesi che siano trascurabili gli sforzi tangenziali. Estendendo al caso dei c.d, fluidi reali, e cioè nell ipotesi che gli sforzi tangenziali NON siano trascurabili, la formula diventa: z p V g z p V g JL * dove le J sono le perdite di carico distribuite, che avvengono lungo le condotte e sono appunto distribuite lungo la lunghezza L, e le x sono le perdite concentrate, che avvengono in sezioni particolari (valvole, strozzature). Un esperimento che dimostra l'esistenza delle PdC distribuite e della cadente piezometrica J è descritto nelle pagine da 8 a 83 del testo di Marone. Si lascia allo studente di ricavare l estensione uando il teorema di Bernouilli venga scritto nella formula solitamente impiegata per i gas (ma sempre in ipotesi di NON comprimibilità) ρ g Z+ p + ρ V / = ρ Z+ p + V / ** NB Il criterio di NON comprimibilità in moto permanente per un aeriforme è: Mach <0. dove il numero di Mach è dato da V/C, essendo V una velocità "tipica" del fenomeno e C la velocità del suono nel mezzo: per l'acua circa 400 m/s, per l'aria in condizioni standard circa 330 m/s. PERITE I CARICO CONCENTRATE Il modo migliore di rappresentare le perdite di carico concentrate indicarle in funzione del termine cinetico nella condotta x è uello di V k g E. Pugliese Carratelli (epc@unisa.it) G. Viccione (gviccion@unisa.it) - F. entale (fdentale@unisa.it)-

dove k dipende dalla geometria del problema. Evidentemente può essere indicato anche come : K E facile verificare il legame tra k e K Appunti del corso di Idraulica e Fluidodinamica Ambientali E bene ricordare il valore di k per l arrivo in un serbatoio (k=) e per l immissione in una condotta (k= 0. circa); per il brusco allargamento ( perdita di Borda) è conveniente basarsi sulle due considerazioni seguenti: ) nell' immissione di un getto con velocità V in un fluido fermo si perde tutto il termine cinetico V^/(g) ) un osservatore in moto con velocità V vede arrivare un getto con velocità relativa (V-V) La considerazione dell'esistenza della sezione contratta ed un semplice ragionamento permettono di applicare ueste conclusioni anche al restringimento delle tubazioni. In ogni caso per curve, allargamenti e restringimenti di uso comune, k è solitamente dell ordine di, il che vuol dire che può essere trascurato nel caso di condotte abbastanza lunghe. Cosa voglia dire abbastanza in uesto contesto, è argomento di esercizio. k naturalmente può essere invece assai maggiore di se la perdita è voluta- come ad esempio in un valvola che serva a ridurre la portata. SI puo facilmente ricavare il k per una valvola che, in una tubazione di sezione S riduca la sezione a σ. Ovviamente, se si utilizza il teorema nella forma **, anche le perdite di carico devono essere moltiplicate per γ = ρ g FORMULE PER LE PERITE I CARICO ISTRIBUITE La formula fondamentale per la cadente piezometrica è uella di arcy-weisbach. J = λ V / ( g ) a uesta si ricava, moltiplicando numeratore e denominatore per la sezione della tubazione al uadrato, la formula di arcy J= B / Quest'ultima è tradizionalmente impiegata per tubazioni di ghisa, con i valori di B (spesso indicati con β) tabellati, ma è utile impiegare una formula della la stessa struttura anche per altri materiali, specialmente se il problema deve essere formulato avendo la portata come incognita. In uesto caso si ricava B in funzione di λ con semplici passaggi. β = 8 λ / (g π ) E. Pugliese Carratelli (epc@unisa.it) G. Viccione (gviccion@unisa.it) - F. entale (fdentale@unisa.it)-

Le altre formule (Chezy, Bazin, etc) citate in vari manuali hanno ormai uasi soltanto valore storico; è sufficiente saperle reperire ed impiegare. Vale la pena di considerare la formula di Gaukler Strickler, che si usa ancora spesso per i canali. J = V / ( K R 3/4 ) Una formulazione freuente per gli usi pratici è uella J = Coeff * n * -m (formula monomia) in cui n ed m differiscono dai valori e delle formule alla arcy, per tener conto in maniera empirica degli effetti delle variazioni del numero di Reynold. La formula di Gauckler Strickler è appunto di uesto tipo. Formule analoghe si usano per esempio per il calcolo delle condotte del gas a bassa pressione; per uanto riguarda uesti ultimi, e fermo restando uanto sopra ricordato in merito all'applicabilità, è utile ricordare che invece di considerare la perdita di carico in metri (h), si considera la caduta di pressione; le formule vanno uindi moltiplicate per γ = ρ g. La formula di arcy si usa uindi nel modo seguente: ΔP = λ ρ V / ( ) Chi è interessato ad approfondire può utilmente consultare gli appunti del prof. Bovolin, che discutono anche gli aspetti storici del problema. Le formule possono essere impiegate anche per tubazioni non circolari; in tal caso si impiega il raggio idraulico Ri che è dato dal rapporto tra area della sezione e perimetro bagnato. Esercizio: ual'è il Ri di una sezione circolare? come si modifica la formula di arcy Weisbach in modo da esser impiegabile con Ri anziché con? SIFONI, RESTRINGIMENTI E ASPIRAZIONE Succede a volte (anche se la cosa è da evitarsi uando si può) che una condotta funzioni "in depressione", cioè con pressione assoluta minore della pressione ambiente, ovvero con pressione relativa minore di zero (la piezometrica relativa al di sotto dell'asse della condotta). Ovviamente c'è un minimo fisico,per cui la pressione relativa deve comunue essere > -pa/γ, anzi anche un po' maggiore, perché appena la pressione assoluta si avvicina allo zero cominciano a formarsi bolle. Ciò può succedere per due motivi diversi, anche se naturalmente entrambi i fenomeni possono coesistere: - restringimento della tubazione (come in un venturimetro) - andamento altimetrico della condotta. restringimento della tubazione -sifoni Consideriamo lo schema seguente. E. Pugliese Carratelli (epc@unisa.it) G. Viccione (gviccion@unisa.it) - F. entale (fdentale@unisa.it)- 3

Z, L d, L Z Z ue tratti di tubazione di lunghezza rispettivamente L ed L, diametro, sezione S e scabrezza eps, collegati da un convergente - divergente (per esempio un venturimetro) il cui diametro interno è d e la sezione Sd. Si calcola come al solito la portata ; si verifica poi che nella sezione d la pressione sia ammissibile (puo' essere negativa ma in modulo non maggiore di pa/γ, anzi di 0,8 pa/γ. Se uesto si verifica, occorre ricalcolare la portata effettivamente transitante nella tubazione utilizzando l'euazione del moto * tra il serbatoio e la sezione d (immediatamente a monte della perdita di calcolo dovuta all'allargamento. Sia il rapporto tra le due sezioni Sd e S, sia la differenza di uota Zd - Z influenzano il risultato. Anche se non c'è sezione ristretta (S=Sd) si possono avere pressioni negative (sifone ) a causa dell'altimetria. Occorre dunue verificare i punti più alti della tubazione. La perdita di carico nel convergente divergente x = K si può calcolare come brusco allargamento dalla sezione ridotta Sd a uella piena S, e riducendola poi di un coefficiente ALFA (=0,4) per tenere conto che l'allargamento non è brusco. Il file EXCEL ApplicazioniCondotte.xls (foglio SifonieAspirazione ) riporta i calcoli necessari per uesto tipo di esercizi. Variando d e Zd si possono ottenere i diversi casi E. Pugliese Carratelli (epc@unisa.it) G. Viccione (gviccion@unisa.it) - F. entale (fdentale@unisa.it)- 4

SISTEMI COMPLESSI I TUBAZIONI Sistemi di tubazioni veramente complessi le reti possono essere composti da decine, centinaia, migliaia di tronchi, modi, perdite di carico concentrate, serbatoi pompe etc. Lo studio di tali sistemi complessi non rientra tra gli argomenti del primo corso di Idraulica. Sistemi più semplici e molto freuenti- possono essere trattati con tecniche elementari. Tra uesti c e il cosiddetto problema dei 3 serbatoi trattato separatamente - ed il caso delle tubazioni parallele. Tubazioni in parallelo Consideriamo due tronchi di tubazione in parallelo: Si ha: h e ed anche L h dunue: L h L e E. Pugliese Carratelli (epc@unisa.it) G. Viccione (gviccion@unisa.it) - F. entale (fdentale@unisa.it)-

h L h L sommando si ottiene che la portata totale: Q h L L Che permette di risolvere sistemi di tubazioni in parallelo; una forma mnemonicamente più facile si ottiene introducendo la c.d. "resistenza idraulica euivalente" r, data da Δh = r (la sua espressione è facilmente ottenibile a partire per esempio dalla formula di arcy o da uella di arcy Weisbach) In uesto caso il risultato precedente si può facilmente esprimere come Δh = r, (+) con /Ör, = Ö(/ r)+ Ö(/ r) E' evidente l'analogia (e la differenza) con la legge di Ohm. E' facile ricavare l'espressione per due tubazioni in parallelo. ESERCIZIO Si consideri un sistema di tre tubazioni, due (la e la 3 in parallelo tra di loro, la in serie, tra due serbatoi il cui dislivello è dh. E. Pugliese Carratelli (epc@unisa.it) G. Viccione (gviccion@unisa.it) - F. entale (fdentale@unisa.it)- 6

Il foglio EXCEL ApplicazioniCondotte.xls (foglio PARALLELO) riporta la soluzione di un problema di calcolo di portate ottenuto impiegando le formule sopra indicate. (I valori dh, r, r ed r3 sono arbitrari, ma realistici). E' possibile (ed utile) farlo eseguire con diversi valori. E. Pugliese Carratelli (epc@unisa.it) G. Viccione (gviccion@unisa.it) - F. entale (fdentale@unisa.it)- 7