APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne)

Documenti analoghi
I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Calcolo di autovalori

Integrazione numerica

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Integrazione numerica

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1

Quaderno n 1. Valter Chiovini

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

Sistemi lineari: generalità

Formule di Integrazione Numerica

Università della Calabria

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla


VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo

Variabili Aleatorie vettoriali

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

MATEMATICA FINANZIARIA CAP

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Sistemi lineari: generalità

SOLUZIONE Applicando la formula della media per le seriazioni, si ottiene: k

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica

2. PRINCIPIO DI EQUIVALENZA

Unità Didattica N 09 I RADICALI

I equazione cardinale della dinamica

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Il Metodo degli Elementi Finiti

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

2 Sistemi di equazioni lineari.

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2

CAPITOLO III METODI NUMERICI: CALCOLO AD ELEMENTI FINITI. Premessa.

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

APPLICAZIONI LINEARI

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Problemi: quantità di moto - impulso

U.D. N 09 I RADICALI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

/ h. Al tempo t = 0 il

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Appunti di statistica

Lezione 24. Campi finiti.

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Metodi diretti: generalità

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione.

PROBLEMI DI TRASPORTO

1 Matrici. 1. Generalità.

L equazione del reticolo cristallino

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

I radicali 1. Claudio CANCELLI (

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Metodi diretti: generalità

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

ma non sono uguali fra loro

Algebra» Appunti» Logaritmi

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni

13. Determinante di una matrice quadrata

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

In generale i piani possono essere tra loro

Transcript:

PPENDICE B (Sottosp cclc, t e foe copge. Cclctà d u tce qudt DEFINIZIONE. (tce qudt cclc I uo spo ettole X d deso fte su u cpo K s defto u edoofso desctto oppotue bse d u tce qudt. Deo che l tce o che lo spo X è cclco se esste leo u ettoe l cu seque d Kylo p,,,... gee tutto lo spo X. OSSERZIONE. L cclctà d uo spo dpede qud dll'edoofso esso defto. l fe d cece le codo pe le qul uo spo (o u tce, l che è lo stesso sult cclco peetto l seguete teoe. TEOREM. Esste sepe leo u ettoe l cu poloo o ψ ( cocde col poloo o d tutto lo spo ψ(. Dostoe E' oo tutto che o può esstee u quluque ettoe l cu poloo o s d gdo supeoe l poloo o d tutto lo spo. Pe doste che esste leo u ettoe l cu poloo o cocde col poloo o d tutto lo spo, costuo l ettoe coe so d utoetto geelt d ode sso elt cscu utoloe dell tce. detto: ( s ( s ( s (B.. u, u,... u u quluque see d utoetto geelt d ode sso (cetete esstet! ssoct gl utolo d (essuo escluso!, l ettoe: (B.. ( s ( s ( s ( s u u... u u h coe suo poloo o l poloo o d tutto lo spo. Bst tl fe doste che o esste lto poloo ulltoe l ettoe d gdo feoe; se ftt esstesse u tle poloo detto ψ'( questo doebbe ee coe sue dc gl utolo d e qud leo u fttoe del tpo (- q co q feoe ll'espoete s co cu tle fttoe cope el poloo o d tutto lo spo. Il poloo ψ'( è qud cetete del tpo: q q q ψ ( ( (...( co q < s [ ] le qud: (B.. ( s ( s ψ ( ψ ( u ψ ( u questo puto s cod che (ed ppedce : se u ettoe pptee d u utospo geelto d u qulche dce k ssocto d u qulche utoloe, llo l podotto d u quluque tce d poloo pe tle ettoe è co u ettoe ppteete tle utospo o è l ettoe ullo; etto ppteet d utosp ssoct d utolo des soo leete dpedet t loo. Teedo coto d tl cosdeo s può ffee che gl dded dell'ult so espess dll (B.. soo t loo cetete leete dpedet se o ull pe cu è suffcete doste che uo d ess è deso dl ettoe ullo pe pote cocludee che tutt l so è des d e qud che l poloo ese ψ'( o può essee poloo ulltoe del ettoe. S ped ese l'ddedo dell (B.. elto ll'utoettoe geelto d ode s ssocto ll'utoloe l qule è dce del poloo ψ'( co olteplctà q <s. Tle ddedo dto d: ( s q q q ( s (B..4 ψ ( u ( I ( I...( I u è cetete o ullo quto:

q ( s ( s ( I u è u ettoe o ullo quto l ettoe u è utoettoe geelto d ode s ed è oltplcto sst pe u pote d (- I co espoete feoe s ; olte pptee cetete ll'utospo d ode sso ssocto ll'utoloe che è cetete dsguto d utosp d quluque ode ssoct d utolo des. Il podotto coplesso dto dll (B..4 è qud u ettoe o ullo ppteete co ll'utospo geelto d ode s ssocto ll'utoloe. Il poloo ese qud o può essee u poloo ulltoe l qule qud h coe popo poloo ulltoe l poloo o d tutto lo spo. OSSERZIONE. L dostoe del teoe pecedete cosete l seguete coeto che s pot se po. Il poloo o d u quluque ettoe può essee clcolto el seguete odo: S stblsc ello spo ettole u quluque bse d Jod; s decopog l ettoe lugo tle bse e s cosdeo gl dc q elt gl utoetto geelt d ode sso lugo qul sult o ull l copoete del ettoe ; Il poloo o del ettoe è dto dl podotto: q q q (B..5 ψ ( ( (...( TEOREM. Le deso sse d u quluque sottospo cclco soo ugul l gdo del poloo o d tutto lo spo. Dostoe O dopo l dostoe del pecedete teoe. S lsc l lettoe. TEOREM. Uo spo è cclco se e solo se l suo poloo o cocde col poloo cttestco. Dostoe O! S lsc l lettoe.. Foe copge DEFINIZIONE. U tce qudt s dce fo copg se l su fo è d uo de seguet tp:. fo copg ootle feoe: U tce d ode è fo copg ootle feoe se h l fo: (B.. OI costtut qud d u tce detc d ode - lugo l'tdgole supeoe, d u ettoe ullo d lughe - posto p colo ell pte supeoe e dll'ult g costtut d scl che soo pecedut d u sego egto ell (B..6 pe ot che so ch t poco.. fo copg etcle dest H u fo tspost spetto d u fo copg ootle feoe; oss è del tpo:

(B.. D. fo copg ootle supeoe H u fo del tpo: (B.. OS 4. fo copg etcle sst H u fo del tpo: (B..4 S TEOREM. Il poloo cttestco d u tce fo copg (d quluque tpo è ugule l poloo oco d ode ete gl lt coeffcet ugul lle copoet dell g (o colo o detet po; oss: (B..5... ( p Dostoe eà effettut solo pe l fo copg ootle feoe. Le lte te foe o soo u l tspost dell'lt (e qud co lo stesso poloo cttestco o s ottegoo d u d esse edte peuto d ghe e coloe dello stesso ode che costtuscoo tsfoo d sltude e qud lsco lteto l poloo cttestco. S cosde qud l fo copg ootle feoe dt dll (B... Pe ess l dostoe dell (B..5 eà pe duoe coplet sull'ode dell tce. L'ffeoe è o pe ; ftt tl cso l fo copg s duce llo scle [- ] che oete h pe poloo cttestco (. supposto che l (B..5 s e pe u tce fo copg ootle feoe d ode dosto che ess è e che pe u tce dell stess fo d ode. Pe tle tce ftt l poloo cttestco è dto d:

( ( ( ( ( (...... det det det det( ( p OI I e l po pe duoe è qud coplett. TEOREM. U tce fo copg ootle feoe è cclc. Dostoe E' suffcete toe u quluque ettoe l cu seque d Kylo gee tutto lo spo. S cosde qud l ettoe [... ] T e clcolo l seque d Kylo d esso geet qudo l tce d ode ese è del tpo (B..:... oe co s tedoo lo oppotu che tutt sulto let pe l pesete dostoe. Gl etto così costut ftt soo cetete leete dpedet t loo pechè l tce qudt le cu coloe soo costtute d tl etto e che s pot qu sotto pe coodtà è cetete osgole: S è qud toto u geetoe cclco d tutto lo spo e qud s può cocludee che l tce (B.. è cclc. OSSERZIONE. S può qud cocludee che u tce fo copg ootle feoe h poloo o ugule l poloo cttestco. (teoe.. Pochè poloo o e poloo cttestco o cbo pe l tspost d u tce s può cocludee edtete che che u fo copg etcle dest (che è l tspost d u fo copg ootle feoe è cclc (l suo poloo o cocde co quello cttestco. Iolte pochè u fo copg ootle supeoe può essee otteut d u fo copg ootle feoe edte puto d ghe e coloe d ugul dce (che costtuscoo qud tsfoo d sltude e pochè polo o e cttestco soo t spetto tsfoo d sltude, s coclude co che u fo copg ootle supeoe è cclc. Ife l fo copg etcle dest è l tspost d u fo copg ootle supeoe pe cu s coclude che che quest'ult fo è cclc.

TEOREM. (clcolo d u bse che desce u edoofso fo copg etcle dest S u tce cclc e s u quluque geetoe cclco d tutto lo spo (che esste cetete! ed teoe.. Nell bse dello spo stblt dll seque d Kylo geet d ( odt odo cescete l'edoofso è desctto d u tce fo copg etcle dest. Dostoe S cosde ftt u bse costtut d po etto dell seque d Kylo geet d e l s od u tce qudt U: (B..6 U S tsfo o pe sltude l tce, otteedo: (B..7 U U L'ult colo dell'ult tce dell'ult ugugl è e pochè l poloo o d è l poloo cttestco dell tce (pe l'potes d cclctà dell tce e pe l'ulteoe potes che s u suo geetoe cclco che qu dcho co: (B..8... ( p le oete:... pe cu l (B..7 det: ( D U U (B..9... OSSERZIONE. Se s ssue coe bse d tutto lo spo co l seque d Kylo geet dl ettoe ode eso llo l tsfooe d sltude pot l tce fo copg etcle sst. L gustfcoe d tle ffeoe può essee dt dl ftto che l cbo d ode de etto d u bse duce tsfoo d sltude costtute d peuto d ghe e coloe dello stesso dce, pe cu l cbeto d ode e etto pot l'ult g ell p e l'ult colo ell p, l peult g ell secod e così l peult colo ee pott ell secod e così, otteedo qud d u fo copg etcle dest u fo copg etcle sst. I ltet u dostoe dett è pefettete detc ll pecedete e ee lsct l lettoe. TEOREM. (clcolo d u bse che desce u edoofso fo copg ootle feoe S u tce cclc e s u quluque geetoe cclco d tutto lo spo (che esste cetete! ed teoe.. Il seguete see d etto costuto edte cobo le dell seque d Kylo geet d :

(B........ co { } coeffcet del poloo cttestco d coe dcto ell (B..8, è leete dpedete e tle bse così odt l'edoofso è desctto d u tce fo copg ootle feoe. Dostoe Coco col doste che l'see degl etto dto dll (B.. è leete dpedete. Iftt se s costusce l tce co coloe ugul tle tce può essee espess ell seguete fo: (B.. P U 4 e le due tc qudte secodo ebo soo osgol, l p pechè è u geetoe cclco, l secod pechè è u fo tgole co eleet lugo l'tdgole o ull, pe cu l loo podotto è cetete osgole. Clcolo o l tce tsfot pe sltude. P d effettue l clcolo s osse che oltplcdo cscu ettoe delle (B.. sst pe s ottegoo le seguet elo: (B.. j j j......... S effettu o l tsfooe d sltude: ( ( OI (B.. OSSERZIONE. U tce cclc qud h s u su fo copg ootle feoe s u fo copg etcle dest. Tl due foe so cetete sl t loo (popetà tst dell eloe d sltude pe cu esste leo u tce osgole che cosete l pssggo pe sltude dll'u ll'lt. U tle tce può essee fclete clcolt pte dlle elo (B..9 e (B..: ( ( U U U U D D OI pe cu l tce che cosete l tsfooe pe sltude è:

U. Sottosp t U UP P 4 I sottosp t soo gà stt deft ppedce ; tutt peto qu pe coodtà del lettoe l defoe pott: DEFINIZIONE. (sottospo te U sottospo S s dce te se S che S. I lt fo se: I OSSERZIONE. (B.. ( S / S Coe gà codto tutt sottosp cclc soo cetete t. No è eo l cees, oss o tutt sottosp t soo cclc. Bst cosdee l'teo spo che cetete è te, o è cclco llochè l poloo o bb gdo feoe l poloo cttestco quto og sottospo cclco o può ee deso ggo del gdo del poloo o. TEOREM. Se s ssue coe bse dello spo l'uoe d u bse d u suo sottospo te S dt d {u, u,...u } e dell bse d u suo quluque copleete dt d {u, u,...u }, llo l tce ' che desce l'edoofso ell uo bse, otteut pe sltude dll tce che lo desce ell ecch bse, ssue l fo: (B.. U U oe U è l tce le cu coloe costtuscoo l uo bse: u u u (B.. U u u Dostoe Coe dll'eucto del teoe s {u, u,...u } u bse d S ed {u, u,...u } u copleteto ll bse d tutto lo spo. Nell uo bse desctt dll tce U co coloe ugul pecedet etto: u u u u u U tutt etto ' U - ppteet l sottospo te S ho oete le pe copoet bte e le ulte - copoet cetete ulle e soo qud del tpo: Dee sepe qud lee, st l' del sottospo S l seguete eloe: y U U y E, espedo le ulte - elo s ottee: Pochè tle ugugl dee lee quluque s ' cò sgfc che l go dell tce ' è ullo e qud che l sottotce è costtut d tutt eleet ull. E cò chude l dostoe. OSSERZIONE.

Se uo spo ettole X è decoposto ell so dett d due sottosp t S e P: X S P llo l tce può essee tsfot pe sltude edte u bse costtut dll'uoe d bs quluque de due sottosp ed ssue l fo: (B..4 U U L dostoe è' log ll pecedete. S lsc l lettoe. OSSERZIONE. L tsfooe dt dll (B.. è u tsfooe d sltude pe cu gl utolo dell tce soo gl stess (che olteplctà s lgebc che geoetc dell tce ' Se s osse l fo d quest'ult tce s ot che suo utolo possoo ddes due gupp: quell elt ll sottotce qudt ' e quell elt ll sottotce '. DEFINIZIONE. (utolo te ed este d u sottospo te Dto u quluque sottospo te S deo utolo te S gl utolo dell tce ' ed utolo este S gl utolo dell tce ', tc otteute edte u tsfooe d sltude deft coe el teoe.. OSSERZIONE.4 L defoe. è be post. Pe gustfce tle ffeoe bst f edee che due gupp d utolo dell tce dpedoo solo dl sottospo te S e o dll scelt d u su bse. Iftt quluque bse s scelg pe l sottospo te S l tsfooe d sltude elt, otteut coe desctto dl teoe., coduce sepe d u fo dell tce che desce l'edoofso oggetto del tpo (B... Iolte se ' e " soo due tc otteute pe sltude d co due bs dese del tpo (B.. pe l popetà tst dell eloe d sltude " può essee otteut d ' edte oppotu tsfooe d sltude, l chè sgfc sceglee u secod bse u " cu etto soo espess lugo l p bse u ' I p etto dell bse u " qud ho le ulte - copoet cetete ulle ( quto soo etto ppteet d S e cò bst gustfce l ftto che le sottotc ' e " spettete d ' e " soo sl t loo ed ho qud lo stesso see d utolo. Ne cosegue edtete che che le sottotc ' e " ho gl stess utolo. OSSERZIONE.5 S uole o cttee u see te tteso l possbltà d toe u su bse oppotu. P d euce le posse defo e teoe s uol code che: u quluque sottospo che bb pe bse u cte d Jod è u sottospo te, che se l cte d Jod è ple puchè se tle bse cotee u utoettoe geelto d ode k coteg llo che tutt gl utoetto geelt d ode feoe che d esso e tggoo oge secodo l'lgoto desctto ppedce. DEFINIZIONE. (Isee copleto ed copleto d ctee d Jod Dto u see d ctee d Jod costtuet u see leete dpedete (cscu delle qul qud te oge d u utoettoe geelto d ode k e cotee tutt gl utoetto geelt d ode feoe d cu tggoo oge, s dce che tle see è copleto se pe og utoloe le lughee delle ctee d esso ssocte soo u sottosee delle lughee delle ctee d Jod d tutto lo spo, sepe ssocte l edeso utoloe. Deo ece che l'see oggetto è copleto se esste u qulche utoloe spetto l qule l'see delle lughee delle ctee o è u sottosee delle ctee d Jod d tutto lo spo sepe ssocte l edeso utoloe. OSSERZIONE.6 Pochè d og cte (che ple posso ssoce u poloo del tpo (- q oe è l'utoloe ssocto ll cte e q è l lughe dell cte (ed ppedce, l pecedete defoe può essee euct pù stetcete el seguete odo:"cho see copleto d ctee d jod u see d ctee cu polo costtuscoo u sottosee de dso eleet dell tce. Cho ece see copleto d ctee d jod u see d ctee cu polo o costtuscoo u sottosee de dso eleet d. So o gdo d cttee sottosp t edte u loo oppotu bse. le ftt l seguete teoe: TEOREM. U sottospo S è te se e solo se esste u su bse costtut d u see (che copleto d ctee d Jod Dostoe

L suffce è d edt dostoe teedo coto d quto detto ell osseoe.5. Pe quto gud l ecessetà (se S è te llo ette u bse costtut d ctee d Jod, bst cosdee che dt l' d S, llo esste u tsfooe d sltude che pot l tce ell fo (B.., co l'dooe d oppotu bse pe tutto lo spo. L tsfooe s pot qu pe coodtà: U U S cosde o u bse d Jod costut pe l sottotce ; le sue ctee d utoetto, qudo cscuo d quest ee copletto co l'oppotuo ueo d copoet ulle costtuscoo che ctee d Jod d tutto lo spo; d cu l coclusoe che esste u bse d S costtut d ctee d Jod. OSSERZIONE.7 Pooc o u ulteoe poble: dto u sottospo te S esste sepe u sottospo d esso copleete ch'esso te? Se tle sottospo esste sepe, llo dto S sà sepe possble toe u tsfooe d sltude che pot l tce ell fo dgole blocch desctt dll (B..4 elt ll'osseoe.. L spost tutt è egt e le posse defo e teoe llusto copletete l poble. DEFINIZIONE.4 (sottospo copleetble U sottospo te S s dce copleetble se esste u lto sottospo te P copleete S. OSSERZIONE.8 Dto u sottospo te S o è detto che sepe esst u suo copleete co te. S cosde d esepo l tce: Gl uc sottosp t soo: u sottospo oodesole dduto dll'utoettoe u[ ] T tutto lo spo X che è bdesole. Peso qud l sottospo te oodesole dduto dgl utoetto d o esste lcu sottospo copleete d esso (e qud ecessete oodesole che s che te. le tutt l seguete teoe: TEOREM. U sottospo te S è copleetble d u sottospo ettole P ch'esso te, se e solo se esste u bse d S costtut d u see copleto d ctee d Jod, (o l che è lo stesso se polo ssoct ll bse d ctee d Jod esstete pe S soo u sottosee de dso eleet dell tce. Dostoe L dostoe oete ee due pt. Se S ette u bse costtut d ctee coplete d Jod llo è copleetble, oss esste u sottospo P te d esso copleete. Iftt tl cso l bse d S è pte d u bse d Jod; se llo s cosde l sottospo P che h p bse tutte le et ctee d Jod, tle sottospo è cetete te quto ette u bse d ctee d Jod e l su so dett co S è ugule tutto lo spo X. Se S (te è copleetto d u sottospo P ch'esso te, llo S ette u bse costtut d ctee coplete d Jod. Iftt se S e P soo sottosp copleet ed t esste leo u bse d S ed u bse d P tl che l loo uoe costtusce u bse d tutto lo spo X e tl olte che tle bse l'edoofso oggetto ssue l fo tcle dt dll (B..4 che qu s pot pe coodtà: U U Se o s effettuo due tsfoo sulle tc ' e ' tl d potle fo d Jod, tl tsfoo o coolgoo le tc poste sull'tdgole che goo ulle e s ottee qud l fo d Jod d tutt l tce. Pe

cu dso eleet d tutt l tce soo l'uoe de dso eleet delle due sgole tc. S coclude qud che l bse s S costtut d ctee d Jod h pe dso u sottosee de dso eleet d tutt l tce. OSSERZIONE.9 E' questo puto o che l seguete coclusoe: u sottospo te S è copleetble d u sottospo ettole P (ch'esso te se e solo se l'uoe de blocch d Jod elt lle due sottotc ' e ' d u quluque tce del tpo (B.. otteut pe sltude d u bse coe dcto dl teoe., è ugule ll'see de blocch d Jod dell tce. 4. Sp quoete e decoposoe d uo spo sottosp cclc. DEFINIZIONE 4. (età le S X uo spo ettole ed S u suo sottospo. Deo che è u età lee (o ffe se è u see del tpo: : S OSSERZIONE 4. (B.4. { } L'see defto dll (B.4. lto o è che u pepo pllelo ll'pepo psste pe l'oge (o sottospo che d s ogl desctto d S. Esso è detfcto dl sottospo S e dl ettoe. dll copp qud (,S. Idcheeo d'o po l età lee co l sbolog: (B.4. ( & S. S può qud ffee che, ssegto u sottospo S, esste u pplcoe t etto X e l'see delle età le dotte d S. Tle pplcoe è cetete sugett (bst edee l defoe d età lee, o è tutt bgett eo che S o s l sottospo ble costtuto dl solo ettoe ullo (el qul cso tutte le età le cocdoo co sgol etto e l'pplcoe d cu s pl lto o è che l'pplcoe detc. Esstoo ftt pù etto l cu ge ell pplcoe oggetto è l edes età lee. etto che ho l stess ge soo popo tutt e sol etto ppteeet ll edes età lee, coe s può edee dl seguete teoe: TEOREM 4. Due età le ' (' & S. e " (" & S cocdoo se e solo se ('-" S. Dostoe Se ' (' & S. e " (" & S cocdoo llo ('-" S. Iftt teedo coto che l ettoe ullo pptee cetete l sottospo S llo " " ' pe cu ('-" S,pe l defoe d età lee. Se ('-" S, llo ' (' & S. e " (" & S cocdoo. Iftt s ' (' & S, llo ' * ( * S e qud " ('-" *. E pochè ('-" * S, s può cocludee che ". Rgoeto pefettete "setco" pe doste l'clusoe es. OSSERZIONE 4. Il pecedete teoe cosete d defe le opeo d so e d oltplcoe pe uo scle (ppteete llo stesso cpo su cu è defto lo spo ettole ogo, el odo coe ee ppeeso desctto. DEFINIZIONE 4. (so d età le Fssto u sottospo S dello spo ettole X, ell'see delle età le detete d S s defsce l'opeoe d so el seguete odo: (B.4. (' & S (" & S ('" & S DEFINIZIONE 4. (podotto d u età lee pe uo scle α Fssto u sottospo S dello spo ettole X, ell'see delle età le detete d S s defsce l'opeoe d podotto d u età lee pe lo scle α el seguete odo:

OSSERZIONE 4. (B.4.4 α(' & S (α' & S Le defo (B.4. e (B.4.4 soo be poste, el seso che quluque s l ppesetoe delle età le esse do sepe luogo d u'uc età lee. Cosdeo ftt l defoe d so (B.4.; se le due età le egoo ddute d due des etto, spettete l p d ' e y' e l secod d " e y" oete le dffeee (y'-' e (y"-" pptegoo etbe S pe cu pptee S che l loo so (y'y"-'-" e qud l età lee ddut d ('" o d (y'y" è l stess. logete pe l defoe d podotto pe uo scle (B.4.4, se l età lee è ddut d due des etto ' e y' l loo dffee ('-y' pptee S e qud pptee S che l podotto pe uo scle α('-y' pe cu che le età le podotto pe scle ddute d α' e αy' cocdoo. (Il lettoe cod l ecchsso teoe d Tlete d cu quest'ult cosdeoe può essee cosdet u ode esoe!! So qud gdo o d doste che l'see delle età le è u uoo spo ettole. TEOREM 4. (spo ettole quoete L'see delle età le deteto d u sottospo S e dotto delle opeo d so e d podotto pe uo scle coe dlle defoe (B.4. e (B.4.4 h l stuttu d uo spo ettole e ee chto spo ettole quoete odulo l sottospo S e ee dcto co X /S. Dostoe E' ecesso doste che soo efcte le popetà ssotche d uo spo ettole che qu d seguto s codo lscdo l lettoe l fcle dostoe pe l'see ese: popetà ssoct dell so t eleet dello spo ettole. popetà coutt dell so esste dell'eleeto euto spetto ll so ( costtuto dllo stesso sottospo S esste dell'opposto popetà ssoct del podotto lo scle euto è popetà dstbut. OSSERZIONE 4.4 Lo spo ettole quoete è cetete fte deso, quto queste o possoo cetete supee le deso d tutto lo spo. S dosteà o che le deso soo p - oe soo le deso d tutto lo spo e ece le deso del sottospo S. S dà che u odo opeto pe clcole u bse dello spo quoete. TEOREM 4. S P u quluque sottospo copleete S e s {u, u,...u } u su bse. U bse dello spo quoete è dt dlle età le ddute d etto costtuet l bse d P.Iesete se l'see (u & S, (u & S,... (u & S costtusce u bse dello spo quoete llo l'see d etto {u, u,...u } costtusce u bse d u sottospo che copleet S tutto lo spo. Dostoe Pe l p pte bst edee che og età lee ( & S può essee espess e uc coe coboe lee delle età le: (B.4.5 (u & S, (u & S,... (u & S Iftt l ettoe può essee espesso coe coboe lee ( e uc! d u bse d tutto lo spo: { u u,... u, u,... u }, cu p etto costtuscoo u bse d P e gl ult - etto u bse d S. le qud: α u α u... α u α u... α u e qud: (B.4.6 ( & S α u α u & S α ( ( u & S α u & S

I te dell'ult soto soo u coboe lee d età le cospodet tutte etto u ppteet d S e qud eleet ull dello spo ettole quoete pe cu l (B.4.6 det: (B.4.7 ( & S ( α u & S d cu l coclusoe che og età lee può essee espess coe coboe lee dell'see (B.4.5. E' fe uc l coboe (B.4.7 che espe ( & S. Se ftt esstesse u lto see d scl β, β, β,...β tl che: ( & S β ( u & S ebbe llo: ( ( ( ( (( ( & S & S α u & S β u & S α β u & S α β u & S d cu s deduce che: ( α β u S e, pochè l'ult espessoe è u coboe lee dell bse d P ess pptee che P d cu s coclude che è cetete l ettoe ullo essedo P dsguto d S. Pe quto gud l secod pte del teoe, bst f edee che se (u & S, (u & S,... (u & S è u bse dello spo quoete, llo l'see d etto {u, u,...u } è leete dpedete, dsguto d S e costtusce qud u bse d u sottospo co teseoe ull co S e che olte le sue deso soo copleet quelled S. Che {u, u,...u } s u see leete dpedete e dsguto d S segue edtete dl ftto che (u & S, (u & S,... (u & S è u see d etto dello spo quoete leete dpedete [se ftt esstesse u see d scl o tutt ull tl che (α u α u...α u S llo sebbe α (u & Sα (u & S... α (u & S coclusoe ssud.]; fe che le deso dello spo quoete so copleet quelle d S dscede dl ftto che se esstesse u ettoe o espble coe coboe lee d u bse d S e dell'see {u, u,...u llo che l età lee ( & S sebbe leete dpedete dll'see d etto (u & S, (u & S,... (u & S, cotete ll'potes che tle see d etto s u bse dello spo quoete. OSSERZIONE 4.5 Quto detto sop s fesce sp ettol geec o dott d lcu edoofso; u stuoe ptcole s efc qudo ello spo X è defto u edoofso desctto dll tce ed l sottospo S spetto cu s clcol lo spo ettole quoete è u sottospo te. I tl cso ftt lgoo le cosdeo desctte dlle seguet defo e teoe. DEFINIZIONE 4.4 (estoe d u edoofso d uo spo quoete S X uo spo ettole oe è defto u edoofso desctto dll tce e s S u sottospo te. L'edoofso duce ello spo quoete odulo S u pplcoe ϕ così deft: y & S ϕ & S & S (B.4.8 ( [( ] ( Tle pplcoe è u uoo edoofso defto ello spo quoete odulo S che ee detto estoe d u edoofso d uo spo quoete OSSERZIONE 4.6 L (B.4.8 defsce effettete u pplcoe se e solo se l sottospo S è te. Iftt se S è te l età lee ge ell (B.4.8 è effettete dpedete dl ettoe che detfc l età lee cu ee pplct ϕ [se ftt ' e " soo due etto che detfco l edes tà lee, llo l loo dffee pptee S e qud che ' e " dffescoo co pe u ettoe ppteete S ed detfco qud l edes età lee]; se ece S o è te llo esste cetete u ettoe * d S tle che * o pptee S pe cu due etto dt d ' e "'* che pu detfco l stess età lee do luogo ϕ due dese età le quto l ettoe '-" o pptee S. Iolte l'pplcoe deft dll (B.4.8 è lee (l seplce dostoe s lsc l lettoe e costtusce qud u uoo edoofso. Re d edee d qule tce è desctto questo uoo edoofso, e cò ee chto dl posso teoe.

TEOREM 4.4 Scelt u quluque bse dello spo quoete odulo S [(u & S, (u & S,... (u & S] l estoe dell'edoofso l sottospo quoete è desctto dll sottotce ' elt ll fo (B.. dell'edoofso defto su tutto lo spo e che qu s pot pe coodtà: (B.. U U oe l tce U che dete l uo bse dello spo h pe pe - coloe u bse d S e coe ulte coloe etto {u, u,...u che detfco l bse dello spo quoete (e che detfco che u sottospo P copleete S, coe dostto el teoe 4.. Dostoe Nell bse scelt pe lo spo quoete, l'edoofso oggetto, defto coe dll (B.4.8 è desctto d u tce le cu coloe soo le copoet lugo l bse scelt dell'ge de etto costtuet l bse stess. Peso l geeco ettoe - eso dell bse dellospo quoete: (u & S clcoloe l su ge: y & S ϕ u & S u & S (B.4.9 ( [( ] ( Effettuo peetete l clcolo d u : u UU u U U,, j u, j S, j j, j u j oe co ' hk,j s tede lo scle d dce j, dell tce ' hk.co u S,j s tede lo j-eso ettoe dell bse d S e co u j lo j- eso ettoe dell'see {u, u,...u che detfc l bse dello spo quoete. S osse qud che l ettoe u s copoe d due soe l p delle qul è cetete u ettoe ppteete d S pe cu l età lee ge d u dt dll (B.4.9 ssue l fo: ( y & S ( u & S, ju S, j, ju j & S, ju S, j & S, ju j & S, j ( u j & S j j j j j L'ult espessoe cosete d cocludee che l'ge dell'eleeto -eso dell bse dello spo quoete è u coboe lee dell stess bse secodo coeffcet dt dll -es colo dell tce ', l che chude l dostoe. TEOREM 4.5 Il poloo cttestco dell'edofso estoe d uo spo quoete dotto dl sottospo S è u dsoe del poloo cttestco d tutto lo spo ed è ugule tle poloo cttestco dso d tutt dso eleet ssoct l sottospo S. Dostoe Ble (e s lsc l lettoe u olt che l tce ssue l fo (B.. oppotu bse d S e dello spo quoete. OSSERZIONE 4.7 So o gdo d decopoe u quluque spo X cu è defto u edoofso sottosp cclc dsgut. S cosde tutto u quluque ettoe l cu poloo o cocd col poloo o d tutto lo spo. Tle ettoe esste cetete pe quto pecedeteete sto, e s olte S l sottospo cclco d esso geeto. Tle sottospo è cetete te e copleetble. Iftt ette coe su bse sgole ctee d Jod (u sol pe og utoloe! d lughe ss e qud cetete u see copleto d ctee d Jod. S cosde o lo spo quoete odulo S l cu poloo cttestco è ugule l poloo cttestco d tutto lo spo dso l poloo o. Se tle spo quoete cocde col solo ettoe ullo (S X, o lte pole poloo o ugule l poloo cttestco s è ft l decoposoe, oss tutto lo spo X è gà cclco. ltet s cosde u sottospo P te che copleet S, cetete esstete e s detfch u bse dello spo quoete odulo S co etto d u bse d P.I dett bse sà

cetete u ettoe l cu poloo o cocde col poloo o d tutto lo spo quoete otteedo così u secodo sottospo cclco geeto d, che è cetete dsguto dl po. S posegu tle pocedu so toe uo spo quoete cocdete col ettoe ullo, e così l pocedu te edo clcolto u oppotuo ueo d sottosp cclc dsgut l cu so dett dà tutto lo spo. S osse che co tle pocedu l ueo d sottosp cclc otteut è p l sso ueo d blocch d Jod ssoct d u qulche utoloe.