LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Documenti analoghi
LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPE- TENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Transcript:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico: PIPM030002 email: pipm030002@istruzione.it pec: pipm030002@pec.istruzione.it sito: www.liceocarducci.gov.it codice univoco ufficio: UFK69O MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE II SEZIONE A DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: Prof. Livia Di Lella QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione) Gli alunni appaiono, in maggior parte, attenti alle lezioni ma poco propensi ad un lavoro metodico a casa, pur mostrandosi all'apparenza consapevoli del fatto che occorre recuperare quanto non svolto lo scorso anno; in realtà permane un atteggiamento complessivamente poco costruttivo, con l'eccezione di un gruppo di alunne più motivate e costanti. Gli studenti trovano difficile la materia e spesso non riescono ad esprimersi in modo chiaro e corretto, usando il lessico proprio della disciplina. Obiettivi di quest'anno saranno dunque, oltre lo svolgimento dei contenuti come previsto dalla programmazione, l'acquisizione di maggiore responsabilità e consapevolezza e la costruzione di un clima sereno e collaborativo. Si cercherà, per quanto possibile, di recuperare il programma dello scorso anno. Cura particolare sarà riservata al metodo di studio, all'esposizione e all'acquisizione della complessità delle dinamiche di causa-effetto del fatto storico, in una prospettiva sincronica e diacronica. Per quanto riguarda la geografia, verranno scelte tematiche attinenti, a partire dallo studio di fatti storici, e si dedicherà parte di alcune unità didattiche (in particolare la 4) allo svolgimento di argomenti relativi alla Cittadinanza e Costituzione. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie test d'ingresso LIVELLI DI PROFITTO Ancora non si è delineato un quadro preciso dei livelli di profitto dei singoli alunni, di cui solo una parte è stata sottoposta a verifiche orali. L'esito del test ingresso (verifica semistrutturata) è stato insufficiente per la maggior parte della classe. Liv. 0 Liv. 1 Liv. 2 Liv. 3 (inf alla suff) (base) (intermedio) (avanzato) Alunni. Alunni. Alunni. Alunni. %. %. %. %. 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA STORIA Asse di riferimento: Asse storico-sociale Risultati attesi: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Competenze / abilità Conoscenze Competenze di cittadinanza conoscere gli eventi conoscere i Imparare a imparare storici stabilire relazioni tra fatti storici comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica principali fenomeni storici relativi alle forme di organizzazione della vita associata; comprendere gli elementi essenziali di un evento storico e la Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione Agire in modo

usare gli strumenti collocazione nel autonomo e e il lessico proprio tempo e nello responsabile della disciplina spazio; distinguere i diversi aspetti di una civiltà individuare le cause delle trasformazioni avvenute nel tempo; stabilire confronti passato- presente, cogliere relazioni di prima- dopo, di causa-effetto,di azioni e scopi; confrontare eventi e situazioni e forme di civiltà per individuare analogie e differenze conoscere concetti di carattere economicosociale-politicoistituzionale; prendere coscienza dello sviluppo della vita sociale, civile e politica; comprendere gli aspetti organizzativi ed istituzionali; comprendere le strutture più semplici di vita associata conoscere ed usare i termini

specifici; appropriarsi del lessico specifico della disciplina; comprendere e utilizzare le fonti; ricavare informazioni da un documento scritto o da una fonte iconografica; usare strumenti specifici; LIVELLI DI PADRONANZA Asse Culturale Competenza 1 Livello base Asse storico sociale 2 Livello intermedio 3 Livello avanzato Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Di fronte alla descrizione di semplici fenomeni di carattere storico sociale, (trattati per lo più dal manuale scolastico), lo studente individua le connessioni relative allo spazio, al tempo Espone fatti storici Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Di fronte alla descrizione di semplici fenomeni di carattere storico sociale, (trattati per lo più dal manuale scolastico), lo studente individua le connessioni relative allo spazio, al tempo

Collocare ed attua un culturali; Espone fatti storici l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente; essenziale collegamento sincronico con altri fatti storici di epoche e aree geografiche attigue. I suoi comportamenti sono rispettosi di semplici regole a collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, ed attua un essenziale collegamento sincronico con altri fatti storici di epoche e aree geografiche attigue. I suoi comportamenti Orientarsi nel tutela della della collettività e sono rispettosi di tessuto produttivo persona, della dell ambiente; semplici regole a del proprio territorio collettività e dell ambiente. Conosce nei suoi aspetti orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio tutela della persona, della collettività e dell ambiente. macroeconomici il Conosce nei suoi tessuto produttivo aspetti del proprio macroeconomici il territorio tessuto produttivo del proprio territorio 3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (Declinati per U.d.A., indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti/materiali prodotti) Unità di Tempi/h Risultati attesi in termini Obiettivi minimi da apprendimento n compl. di competenze specifiche raggiungere 1 Settembr Lo studente comprende le Lo studente riconosce gli Ripasso: la polis e/ottobre tappe più significative della elementi più significativi greca, il V secolo /novembr storia greca ed ellenistica della cultura e della ad Atene, il conflitto tra Sparta ed Atene, Alessandro Magno, la formazione dei regni ellenistici Roma dalle origini al III secolo a.c. La grande espansione di Roma. e 26 ore h Lo studente comprende le tappe più significative della storia della Roma monarchica Lo studente comprende le tappe più significative della storia della Roma repubblicana, conosce la funzione delle magistrature e delle assemblee Lo studente comprende il storia greca ed ellenistica Lo studente comprende le tappe più significative della storia di Roma, dalla fondazione all'espansione nella Penisola Italica Lo studente comprende il senso del concetto di

L' ellenizzazione della cultura romana e le sue conseguenze Le istituzioni della Roma Repubblicana Le classi sociali a Roma; i conflitti tra patrizi e plebei Le guerre sannitiche, la guerra contro Taranto e Pirro, le guerre puniche Geografia: I fattori che determinano il clima: latitudine, altitudine, continentalità, correnti marine Continentalità, escursione termica (annua e giornaliera): clima continentale e clima desertico senso del concetto di ellenizzazione e le sue conseguenze economiche, politiche, culturali Lo studente conosce i processi di trasformazione dei periodi Lo studente sa effettuare i principali collegamenti tra temi e storici e geografici relativamente alle componenti politiche, economiche, sociali e culturali Lo studente sa esporre in modo chiaro e logico quanto appreso, inserendo l'argomento particolare nel tema generale ed utilizzando il lessico specifico disciplinare ellenizzazione Lo studente è capace di comunicare in modo semplice ma adeguato, individuando i nessi logici principali e secondari Lo studente sa utilizzare il libro di testo e gli strumenti necessari allo studio della disciplina La morfologia di un territorio: rilievi, idrografia, coste Morfologia e clima: fattori determinanti nello sviluppo della civiltà Flussi migratori: le cause delle migrazioni e della colonizzazione Risorse naturali e risorse umane Le dinamiche

demografiche e il territorio: incremento e decremento demografico, densità, tasso di natalità e di mortalità, tasso di fertilità Fattori climatici, incremento demografico, morfologia del territorio: cause di migrazione e colonizzazione Imperialismo, espansionismo e colonizzazione Unità di Dicembre Risultati attesi in termini Obiettivi minimi da apprendimento n /gennaio di competenze specifiche raggiungere 2 h 18 L'alunno sa distinguere le Lo studente comprende, La crisi della diverse fasi della storia della nelle sue linee Repubblica e l'età Roma Repubblicana, in essenziali, le tappe che di Cesare particolare individua le segnano il passaggio La guerra civile Le classi sociali a Roma: optimates, populares, equites Augusto e la nascita dell'impero. La Roma imperiale. I primi due secoli dell'impero L'Impero: società, cultura, religione La nascita del Cristianesimo. Le persecuzioni cause e i sintomi della crisi della Repubblica Lo studente comprende le tappe più significative della storia della Roma imperiale L'alunno conosce le interazioni tra potere politico imperiale ed espansione del Cristianesimo Lo studente conosce i processi di trasformazione dei periodi Lo studente sa esporre in modo chiaro e logico quanto appreso, inserendo l'argomento particolare nel dalla Roma repubblicana alla Roma imperiale Conosce le caratteristiche dell'impero Romano Conosce le origini della religione cristiana Lo studente è capace di comunicare in modo semplice ma adeguato, individuando i nessi logici principali e secondari Lo studente sa utilizzare il libro di testo e gli strumenti necessari allo Geografia: il Mediterraneo: importanza tema generale ed utilizzando il lessico specifico disciplinare studio della disciplina commerciale e Lo studente sa effettuare i

strategica, la principali collegamenti tra pirateria, le temi e storici e geografici incursioni arabe, relativamente alle l' atlantizzazione componenti politiche, delle rotte economiche, sociali e culturali Unità di Febbraio/ Risultati attesi in termini Obiettivi minimi da apprendimento n marzo di competenze specifiche raggiungere 3 20 ore Comprende le motivazioni Conosce la storia della Crisi e della caduta dell'impero caduta dell'impero trasformazione del Romano d'occidente e le Romano d'occidente mondo romano. L'Occidente nel V secolo ragioni della sopravvivenza dell'impero Romano d'oriente Conosce gli aspetti essenziali della civiltà islamica e riconosce L'Impero bizantino e la Chiesa cattolica La civiltà islamica: nascita ed espansione Geografia: La penisola arabica: morfologia, clima, forme di governo, risorse, economia La Turchia: morfologia, clima, forme di governo, risorse, economia Comprende le caratteristiche essenziali della civiltà islamica e la sua struttura ierocratica L'alunno riconosce le condizioni politiche ed economiche che favoriscono l'espansione araba Lo studente conosce i processi di trasformazione dei periodi Lo studente sa effettuare i principali collegamenti tra temi e storici e geografici relativamente alle componenti politiche, sulla cartina geografici i luoghi in cui si è sviluppata ed espansa Lo studente è capace di comunicare in modo semplice ma adeguato, individuando i nessi logici principali e secondari Lo studente sa utilizzare il libro di testo e gli strumenti necessari allo studio della disciplina economiche, sociali e culturali Lo studente sa esporre in modo chiaro e logico quanto appreso, inserendo l'argomento particolare nel tema generale ed utilizzando il lessico specifico disciplinare Unità di Aprile- Risultati attesi in termini Obiettivi minimi da

apprendimento n maggio- di competenze specifiche raggiungere 4 giugno L'alunno conosce il nuovo Si orienta sulla crisi e L'Occidente 26 ore assetto geopolitico del sulla divisione nell'alto Medioevo Mediterraneo dopo la dell'impero Romano I Longobardi in Italia caduta dell'impero Romano d'occidente Conosce i Regni romanobarbarici La rinascita carolingia e il feudalesimo Geografia: Culture e diritti nel mondo della globalizzazione Cittadinanza e Costituzione: Stato, nazione, forma di governo: aristocrazia, oligarchia, monarchia, tirannide, democrazia, demagogia Il regime totalitario Potere assoluto Democrazia e suffragio universale. Democrazia diretta e rappresentativa Cittadini e cittadinanza: diritti e doveri L'alunno conosce le caratteristiche dei Regno Romano-barbarici, in particolare dei Longobardi e dei Franchi Lo studente individua le caratteristiche economiche, culturali, sociali e politiche del feudalesimo Lo studente conosce i diritti umani e le istituzioni che li tutelano Lo studente conosce i concetti diritti e doveri dei cittadini e i caratteri propri della democrazia, anche in relazione ad altre forme di governo Lo studente sa effettuare i principali collegamenti tra temi e storici e geografici relativamente alle componenti politiche, economiche, sociali e culturali Lo studente sa esporre in modo chiaro e logico quanto appreso, inserendo l'argomento particolare nel tema generale ed Lo studente conosce le origini dell'evoluzione della civiltà araba Lo studente conosce le caratteristiche culturali, sociali e politiche del feudalesimo Lo studente è informato sui principali diritti e doveri del cittadino, sull'importanza e la funzione della Costituzione Lo studente riflette sull'importanza del rispetto dell' altro a la tutela dei diritti umani Lo studente è capace di comunicare in modo semplice ma adeguato, individuando i nessi logici principali e secondari Lo studente sa utilizzare il libro di testo e gli strumenti necessari allo studio della disciplina Diritto consuetudinario e diritto basato sulle leggi scritte utilizzando il lessico specifico disciplinare Sudditi e cittadini Analisi di concetti

e definizioni: riformista, rivoluzionario,cons ervatore, reazionario 4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Si progetta lo svolgimento, che si protrarrà tutto l'anno, di un modulo interdisciplinare concordato in collaborazione dell'insegnante di scienze umane, i cui contenuti saranno: l'educazione a Roma, l'ellenizzazione e la sua influenza sui costumi e l'educazione a Roma, la Società e la scuola nell epoca imperiale, l humanitas in Terenzio e in Cicerone, educazione ed oratoria in Quintiliano, lo stoicismo di Seneca. 5. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI Verifiche orali Produzione di testi Ricerche Letture Elaborazione di mappe concettuali 6. METODOLOGIE Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio) Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) Brainstorming Problem solving 7. MEZZI DIDATTICI Libri di testo Testi di supporto Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo

Tecnologie multimediali Schede di supporto 8. MODALITA DI VERIFICA E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: questionari a risposta aperte o chiuse, da utilizzare come verifiche orali tipologia B di III prova SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre 2/3 (trimestre) 3/4...(pentamestre) Prove orali : interrogazioni dal banco sondaggi frequenti al fine di tenere sotto controllo la preparazione costante degli alunni MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare Recupero in itinere Letture di libri Visione di film Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Preparazione, da parte degli alunni più motivati, di lezioni da esporre alla classe su brevi argomenti concordati Usare tutta la scala dei voti, assegnando anche il 10 9. VALUTAZIONE La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F. Pisa, 28 ottobre 2016 LA DOCENTE Livia Di Lella