Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Esercitazione 13/5/2016

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esercizi Termodinamica

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 7 giugno Compito A

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 17 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

Fisica Generale I A.A

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Meccanica 15Aprile 2016

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Fondamenti di Meccanica Esame del

Appello Invernale del corso di Fisica del

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Esame 28 Giugno 2017

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

A.A APPELLO

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA XXII CICLO Prova di ammissione del 23 ottobre testo I

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esame 29 Settembre 2017

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

Meccanica 17 giugno 2013

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

Problemi di dinamica del punto materiale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Prova A. Problema 2 Nel piano xy è presente una distribuzione ρ piana di correnti:

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Compito 21 Giugno 2016

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Meccanica 13 Aprile 2015

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Esercizio 1. Risoluzione

Cognome...Nome...matricola...

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Università di Catania Corso di Laurea in Fisica Compito scritto di Fisica Generale I M.G. Grimaldi A. Insolia

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA

Esercizi sul corpo rigido.

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Transcript:

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno 2018 - compito A A.1. Un automobile percorre in pianura una strada rettilinea con velocità costante, di modulo v =90km/hedirettacomeinfigura. Determinare, rispetto a un sistema di riferimento solidale con la strada, modulo, direzione e verso della velocità e dell accelerazione dei punti sulla circonferenza esterna delle ruote, di raggio R = 25 cm, nelle posizioni A, B e C indicate in figura. v A O C B A.2. Un cuneo di massa m 1 =2kgèpostosuuntavoloorizzontaleprivodiattrito. Il piano inclinato del cuneo forma un angolo =30 con il piano del tavolo. Un corpo di massa m 2 = 400 g, inizialmente in quiete, viene rilasciato dal vertice del piano inclinato e scivola lungo il piano stesso. Il contatto fra corpo e cuneo è caratterizzato dal coe ciente di attrito dinamico µ d =0.25. Determinare l accelerazione del piano inclinato rispetto al tavolo. Facoltativo (solo se sono stati completati tutti gli altri esercizi): determinare l accelerazione del corpo rispetto al piano inclinato. A.3. Un cilindro omogeneo e un parallelepipedo omogeneo sono lasciati rispettivamente rotolare (con moto di puro rotolamento) e scivolare lungo un piano inclinato che forma un angolo = 40 con l orizzontale. Si osserva che quando i centri di massa dei due solidi sono alla stessa distanza s dalla posizione di partenza le loro velocità sono uguali. Calcolare il coe ciente di attrito dinamico fra piano inclinato e parallelepipedo. A.4. Un recipiente cilindrico adiabatico, con asse orizzontale, è diviso internamente in due parti, inizialmente di ugual volume, da una parete verticale mobile, diatermica e di massa trascurabile,. Da una parte vengono immesse 6 moli di elio alla temperatura di 600 K, dall altra viene immessa una certa quantità di idrogeno (gas biatomico) alla temperatura di 360 K. Il sistema, inizialmente in equilibrio meccanico, viene lasciato evolvere fino al raggiungimento dell equilibrio termodinamico. Determinare, nello stato finale di equilibrio, a) il rapporto fra il volume occupato dall idrogeno e quello occupato dall elio, b) la temperatura dei gas. A.5. Una macchina termica impiega 3 moli di elio (da considerare come un gas ideale) per eseguire un ciclo reversibile diretto ABCDA costituito da due isoterme AB e CD alle temperature rispettivamente di 327 Ce27Cedueisobare(DAeBC)alle pressioni p A =5atmep B =2.5 atm,rispettivamente. Calcolareilrendimentodella macchina e l incremento di entropia dell ambiente in un ciclo della macchina stessa.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno 2018 - compito B B.1. Un automobile percorre in pianura una strada rettilinea con velocità costante, di modulo v =72km/hedirettacomeinfigura. Determinare, rispetto a un sistema di riferimento solidale con la strada, modulo, direzione e verso della velocità e dell accelerazione dei punti sulla circonferenza esterna delle ruote, di raggio R = 25 cm, nelle posizioni A, B e C indicate in figura. v A O C B B.2. Un cuneo di massa m 1 =3kgèpostosuuntavoloorizzontaleprivodiattrito. Il piano inclinato del cuneo forma un angolo =60 con il piano del tavolo. Un corpo di massa m 2 = 600 g, inizialmente in quiete, viene rilasciato dal vertice del piano inclinato e scivola lungo il piano stesso. Il contatto fra corpo e cuneo è caratterizzato dal coe ciente di attrito dinamico µ d =0.40. Determinare l accelerazione del piano inclinato rispetto al tavolo. Facoltativo (solo se sono stati completati tutti gli altri esercizi): determinare l accelerazione del corpo rispetto al piano inclinato. B.3. Un cilindro omogeneo e un parallelepipedo omogeneo sono lasciati rispettivamente rotolare (con moto di puro rotolamento) e scivolare lungo un piano inclinato Il coe ciente di attrito dinamico fra piano e parallelepipedo è µ d =0.5. Determinare per quale valore dell angolo fra orizzontale e piano inclinato, quando i centri di massa dei due solidi sono alla stessa distanza s dalla posizione di partenza le loro velocità sono uguali. B.4. Un recipiente cilindrico adiabatico, con asse orizzontale, è diviso internamente in due parti, inizialmente di ugual volume, da una parete verticale mobile, diatermica e di massa trascurabile, Da una parte vengono immesse 10 moli di di idrogeno (gas biatomico) alla temperatura di 400 K, dall altra viene immessa una certa quantità di elio alla temperatura di 500 K. Il sistema, inizialmente in equilibrio meccanico, viene lasciato evolvere fino al raggiungimento dell equilibrio termodinamico. Determinare, nello stato finale di equilibrio, a) la frazione di volume del cilindro occupato dall idrogeno, b) la temperatura dei gas. B.5. Una macchina termica impiega 2 moli di elio (da considerare come un gas ideale) per eseguire un ciclo reversibile diretto ABCDA costituito da due isoabre AB e CD alle pressioni p A =6atmep C =2atm,rispettivamente,edueisoterme(DAeBC) alle temperature rispettivamente di 127 C e 427 C. Calcolare il rendimento della macchina e l incremento di entropia dell ambiente in un ciclo della macchina stessa.