Modello di un fenomeno

Documenti analoghi
UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Coordinate Cartesiane nel Piano

Esempi di funzione...

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

Coordinate Cartesiane nel Piano

Le funzioni reali di una variabile reale

Coordinate cartesiane nel piano

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: v Grafici delle funzioni elementari. v Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte.

Verso il concetto di funzione

Introduzione. Test d ingresso

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

3. Generalità sulle funzioni

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Matematica ed statistica Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

3. Generalità sulle funzioni

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

05 - Funzioni di una Variabile

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2013/14

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2015/16 Prof. Anneliese Defranceschi

Esercizi relativi al capitolo 2

MATEMATICA. Definizioni:

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

FUNZIONI E LORO PROPRIETA'

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Funzione 1. Matematica con Elementi di Statistica - prof. Anna Torre

FUNZIONI. Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme.

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Funzioni (parte II).

Calcolo infinitesimale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Sottoinsiemi di Numeri Reali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Corso di Analisi Matematica

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

1.3. Logaritmi ed esponenziali

FUNZIONI LA FUNZIONE E UNA LEGGE CHE LEGA DUE VARIABILI X E Y IN MODO CHE PER OGNI VALORE DI X CORRISPONDA UNO ED UN SOLO VALORE DI Y

1.4 Geometria analitica

PROGRAMMA di MATEMATICA

7. Studio elementare di funzioni

Richiami sugli insiemi numerici

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

Studio di funzione. numeri.altervista.org

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

Transcript:

Funzioni

Modello di un fenomeno Un modello è una costruzione ideale basata su alcune caratteristiche essenziali del fenomeno, dette variabili. Un modello è ovviamente una approssimazione del fenomeno che nella realtà può essere molto complesso.

Modello di un fenomeno Dall analisi del fenomeno si individuano: le caratteristiche (variabili) che ricorrono sempre e che quindi caratterizzano il fenomeno le eventuali relazioni tra di esse. Le variabili possono essere Quantitative: descrivono quantità misurabili attraverso numeri reali e opportune unità di misura Qualitative: altrimenti

Funzioni Una funzione di A in B è una relazione che ad ogni elemento del primo insieme A associa uno ed un solo elemento del secondo insieme B. L insieme A si chiama dominio della funzione. L insieme B si chiama codominio della funzione.

Funzioni A 1 2 2 4 6 B f: A B x > y = f(x) y è l immagine di x Il sottoinsieme di B costituito da tutte le immagini degli elementi di A è detto immagine del dominio Im (A). Dominio: A Codominio: B Immagine di A: {2,4}

Funzioni Una funzione di A in B è una relazione che ad ogni elemento del primo insieme A associa uno ed un solo elemento del secondo insieme B. A 1 2 2 4 6 B

Funzioni Una funzione di A in B è una relazione che ad ogni elemento del primo insieme A associa uno ed un solo elemento del secondo insieme B. A 1 2 2 4 6 B

Rappresentazione grafica Diagramma a frecce A 2 1 3 B Tabella a doppia entrata A B 3 2 (2,3) B Rappresentazione cartesiana 3 2 A

Grafico di funzione A 1 2 2 4 6 B f: A B x > y = f(x) Si definisce grafico di una funzione f {(x,y) xa y=f(x)b} AxB B 4 Rappresentazione cartesiana 2 1 2 A

Grafico di funzione Si definisce grafico di una funzione f {(x,y) xa y=f(x) B} AxB f: R R x > y = 2x grafico di f: {(x,2x) xr} Rappresentazione cartesiana

Funzioni Analitiche Empiriche Razionali intere Razionali fratte Irrazionali Trascendenti Valore assoluto A gradini logaritmiche esponenziali trigonometriche

Funzioni da R in R Il dominio ed il codominio della funzione sono R o un suo sottoinsieme (in genere un intervallo). Sia f la funzione che associa ad ogni numero il suo inverso. A 2 4 ½ ¼ 6 B f: A B x > y = f(x) y 1 x

Funzioni da R in R Sia f la funzione che associa ad ogni numero il suo inverso. Dominio D: {2,4} Im(D): {½,¼} A 0 2 4 ½ ¼ 0 B f: A B x > y = f(x) y 1 x

Funzioni da R in R Sia f la funzione che associa ad ogni numero il suo inverso. f: D=R\{0} R x > y = f(x) Im(D)=R\{0} y 1 x

Determinazione del dominio Il Dominio è l insieme dei valori che possono essere assunti dalla variabile indipendente. Le limitazioni possono derivare dalla coerenza della legge col fenomeno da motivazioni matematiche. Es. Legge di Stevino p=ρgh con h 0 Es. x + 2 Valida per x>-2

Determinazione del dominio Razionali intere polinomi Dominio: R Funzioni lineari Rette y = mx y = mx+q

Determinazione del dominio Due grandezze sono direttamente proporzionali se il loro rapporto è costante. y = mx y x m Retta per l origine

Determinazione del dominio Razionali intere polinomi Dominio: R Parabole y = ax 2 +bx+c y = ax 2

Determinazione del dominio Razionali intere polinomi Dominio: R y = x 3 y = x 4

Determinazione del dominio Razionali fratte Dominio: R\{punti che annullano il denominatore} y 1 ( x1)( x2)

Determinazione del dominio Due grandezze sono inversamente proporzionali se il loro prodotto è costante. Iperbole equilatera y 1 x y x = m

Determinazione del dominio Irrazionali radici Radici di indice pari Dominio: { R l argomento della radice 0} y x 1

Determinazione del dominio Irrazionali radici Radici di indice dispari Dominio: R y 3 x 2

Determinazione del dominio Esponenziali Dominio: R y 1 3 x

Determinazione del dominio Logaritmi Dominio: {R argomento del logaritmo > 0} y ln( x3)

Determinazione del dominio Valore assoluto y x 1 x1 ( x 1) se x-1 0 se x-1<0 Dominio: R

Determinazione del dominio Trigonometriche Seno Dominio: R y sin(2x1)

Determinazione del dominio Trigonometriche Coseno Dominio: R y cos( x3)

Determinazione del dominio Trigonometriche Tangente Dominio: {R l argomento π/2 + kπ} y tan 2 x

Funzioni limitate Una funzione f:a B si dice limitata se Im (A) è un insieme limitato. A 1 2 2 4 6 B Dominio: A Codominio: B Immagine di A: {2,4}

Funzioni limitate Se Im (A) è un insieme limitato allora ammette estremo superiore e/o estremo inferiore. f: R R x > y = f(x)=3-sinx Im(D)=[2,4]

Funzioni pari Una funzione si dice pari se xd f(x)=f(-x). y = ax 2 Le funzioni pari sono simmetriche rispetto all asse delle ordinate.

Funzioni dispari Una funzione si dice dispari se xd f(x)=-f(-x). y = ax 3 Le funzioni dispari sono simmetriche rispetto all origine.

Funzioni periodiche Una funzione si dice periodica di periodo T se f(x)=f(x+kt). y = sin x y e sin x y sin x T=2π 1 cos x

Funzione crescente Una funzione si dice crescente se x 1, x 2 D, x 1 > x 2 f(x 1 ) > f(x 2 ) y 1 3 x

Funzione decrescente Una funzione si dice decrescente se x 1, x 2 D, x 1 > x 2 f(x 1 ) < f(x 2 ) y 1 x

Funzioni monotòne Una funzione si dice monotòna in un intervallo ID se è sempre crescente o decrescente in I. Una funzione si dice monotòna se è sempre crescente o decrescente in D.

Funzioni monotòne Una funzione si dice costante in un intervallo ID se f(x)=c, xi, cr. Una funzione si dice costante se f(x)=c, xd. y=3 retta parallela all asse delle x.

Funzione iniettiva Una funzione si dice iniettiva se x 1, x 2 D, x 1 x 2 f(x 1 ) f(x 2 ) y 1 3 x Ogni funzione monotòna in D è iniettiva.

Funzione suriettiva Una funzione si dice suriettiva se Im(D)=B Una funzione si dice suriettiva se yb, xd f(x)=y. y tan 2 x

Funzione bigettiva o biunivoca Una funzione si dice bigettiva se è iniettiva e suriettiva. y = x 3 Una funzione è biunivoca nei suoi intervalli di monotònia.

Funzione identità La funzione identità è una funzione su un insieme che ad ogni elemento del dominio fa corrispondere l elemento stesso. i: A A x > y = f(x)=x Im(D)=A La funzione identità è biunivoca.

Funzione identità La funzione identità è una funzione su un insieme che ad ogni elemento del dominio fa corrispondere l elemento stesso. i: R R x > y = f(x)=x

Composizione di funzioni Siano date 2 funzioni f e g così definite f: A B x > y = f(x) g: B C y > z = g(y) Si definisce funzione composta di f e g la funzione h = g f g f : A C x > y = g(f(x))

Composizione di funzioni f: A B x > y = f(x) g: B C y > z = g(y) A B f g x y=f(x) z=g(y) g f g f : A C x > z = g(f(x)) C

Funzioni composte f: R R x > y = x-3 g: R R y > z = y 2 A B f g x y=x-3 z=y 2 g f g f : A C x > z = g(f(x))=(x-3) 2 C

Funzioni composte f: R R x > y = x-3 g: R R y > z = y 2 A B g f x y=x 2 z=y-3 f g C f g : A C x > z = f(g(x))=x 2-3 La composizione non è commutativa

Funzioni composte Determinare il dominio delle seguenti funzioni. y x x 3 y 3 ln( x2) y 1 tan x

Funzione inversa Sia data una funzione biunivoca f: A B x > y = f(x) Si definisce funzione inversa di f la funzione f -1 f -1 : B A y > x f(x) = y Anche la funzione inversa è biunivoca e invertibile.

Funzione inversa N.B: Non confondere f -1 con 1/f Ogni funzione f:ab iniettiva è invertibile se si riduce il codominio a Im(A).

Funzione inversa f: A B x > y = f(x) f -1 : B A y > x f(x) = y A B f f -1 x y=f(x) x f -1 f = i i=f -1 f : A A x > f -1 (f(x))=x A

Funzione inversa f: A B x > y = f(x) f -1 : B A y > x f(x) = y B f -1 A f y x y f f -1 = i i=f f -1 : B B y > f (f -1 (y))=y B

Funzione inversa Se si definisce funzione inversa di f la funzione g tale che g f = i allora posso concludere che (f -1 ) -1 = f.

Funzione inversa Funzioni lineari f: R R x > y = f(x) = mx+q Rette f -1 : R R y > x = (y-q)/m x y = (x-q)/m

Funzione inversa f: R R x > y = f(x) f -1 : R R y > x = f -1 (y) x f(x)=y grafico di f= {(x,f(x)} grafico di f -1 = {(y,f -1 (y)} = {(f(x),x)} I grafici di una funzione e della sua inversa sono simmetrici rispetto alla bisettrice del 1 e 3 quadrante.

Funzione inversa Polinomi di secondo grado f: R R+ R RR+ x > y = x 2 f -1 : R+ R+ y > x = y

Funzione inversa Polinomi di terzo grado f: R R x > y = x 3 f -1 : R R y > x = 3 y

Funzione inversa Esponenziali f: R R+\{0} x > y = e x f -1 : R+\{0} R y > x = ln y

Funzione inversa Sinusoide f: R [-π/2, R π/2] [-1,1] x > y = x sinx> y = sinx

Funzione inversa Sinusoide f: R [-π/2, R π/2] [-1,1] x > y = x sinx> y = sinx f -1 : [-1,1] [-π/2, π/2] y >x = arcsin y

Funzione inversa f: R R x > y = cosx Cosinusoide

Funzione inversa Cosinusoide f: [0, π] [-1,1] x > y = cosx f -1 : [-1,1] [0, π] y >x = arccos y

Funzione inversa f: R R x > y = tanx Tangentoide

Funzione inversa Tangentoide f: (-π/2, π/2) R x > y = tanx f -1 : R (-π/2, π/2) y >x = arctan y

Intersezioni con gli assi La ricerca dell intersezione tra due curve del piano consiste nel determinare i punti del piano comuni alle due curve. Intersezione con asse x Intersezione con asse y y f ( x) y f ( x) y 0 x 0

Studio del segno Lo studio del segno di una funzione consente di individuare in quali regioni del piano cartesiano il grafico della funzione sarà al di sopra dell asse delle x. Vogliamo individuare per quali valori della x la sua immagine y > 0.

Studio del segno Razionali intere polinomi f(x) > 0 polinomio >0

Studio del segno Razionali intere polinomi Se il polinomio è la somma di monomi di grado pari allora la funzione è sempre positiva. y = x 2 y = x 4

Studio del segno Razionali fratte Bisogna risolvere una disequazione fratta. y 1 ( x1)( x2)

Studio del segno Irrazionali radici Radici di indice pari Sempre positiva. Se la radice è preceduta dal segno allora la funzione è sempre negativa. y x 1

Studio del segno Irrazionali radici Radici di indice dispari Argomento della radice > 0 y 3 x 2

Studio del segno Esponenziali Sempre positiva y 1 3 x

Studio del segno Logaritmi Base >1 Argomento > 1 0<Base <1 Argomento < 1 y ln( x3)

Studio del segno Trigonometriche Seno Disequazione trigonometrica y sin(2x1)

Studio del segno Trigonometriche Coseno Disequazione trigonometrica y cos( x3)

Studio del segno Trigonometriche Tangente Disequazione trigonometrica y tan 2 x

Studio del segno Valore assoluto y x 1 x1 ( x 1) se x-1 0 se x-1<0 Sempre > 0

Somma di funzioni Siano date 2 funzioni f e g così definite f: A R x > f(x) g: A R x > g(x) Si definisce funzione somma di f e g la funzione (f+g)(x) = f(x)+g(x) f+g : A R x > f(x)+g(x)

Somma di funzioni Siano date 2 funzioni f e g così definite f: A R x > f(x) g: B R x > g(x) Si definisce funzione somma di f e g la funzione (f+g)(x) = f(x)+g(x) f+g : AB R x > f(x)+g(x)

Somma di funzioni Siano date 2 funzioni f e g così definite f: R R x > f(x)=x+4 g: R R x > g(x)=3x-2 La funzione somma f+g sarà definita come: f+g : R R x > f(x)+g(x) = (x+4)+(3x-2) = 4x+2

Differenza di funzioni Siano date 2 funzioni f e g così definite f: A R x > f(x) g: A R x > g(x) Si definisce funzione differenza di f e g la funzione (f-g)(x) = f(x)-g(x) f-g : A R x > f(x)-g(x)

Prodotto di funzioni Siano date 2 funzioni f e g così definite f: A R x > f(x) g: A R x > g(x) Si definisce funzione differenza di f e g la funzione (f g)(x) = f(x) g(x) f g : A R x > f(x) g(x)

Rapporto di funzioni Siano date 2 funzioni f e g così definite f: A R x > f(x) g: A R x > g(x) Si definisce funzione rapporto di f e g la funzione (f/g)(x) = f(x) /g(x) f/g : A\{xA g(x)=0} R x > f(x) /g(x)