ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA II MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 2



Documenti analoghi
ECONOMIA degli INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 2

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 2

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Authorized and regulated by the Financial Services Authority

18 novembre La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

UBI Unity GP Top Selection

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

FINANCIAL FORUM Febbraio 2010

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

L investimento su misura

La Mission di UBI Pramerica

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

ILR con. Posizione. attuale.

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta.

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE

Le linee di gestione. Aprile 2014

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU

Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti

UBS Dynamic. Portfolio Solution

L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative

Risparmio gestito e stili di gestione Dott. Sergio Paris - Università degli Studi di Bergamo

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012

Come si seleziona un fondo di investimento

Promotore finanziario e scelta degli investimenti per la clientela nei periodi di crisi e di espansione. Michele Patri Milano, Luglio 2010

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

Linea di Investimento A1- Alternativa Prudente

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri

Il servizio di consulenza avanzata in materia di investimenti

Riconquistare la fiducia del risparmiatore

Trasparenza informativa nell ambito della normativa Consob sui prodotti non-equity

Private Wealth Management

ETF e strategie di asset allocation per migliorare la diversificazione

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati

I fondi a distribuzione Parvest

Allianz Global Investors Italia SGR S.p.A.

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

UNIT LINKED AZ STYLE"

Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Chi è Cassa Forense?

Nextam Partners. Via Bigli Milano - Tel.: Nextam Partners Obbligazionario Misto

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

28 ottobre Alberto Luraschi Portfolio Manager Global Strategies & Total Return

LINEA UP-DOWN FORECAST AZIONARIA ITALIA 5

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Lemanik Flex Quantitative HR6. Strategie di investimento dinamiche su mercati emergenti e di frontiera

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

STRAEGIE DI INVESTIMENTO NEI SEGMENTI DI CAPITALIZZAZIONE DEL MERCATO AZIONARIO. Enrico Camerini, Head of CS ETF - Italy. Rimini, 19 maggio 2011

Best cedola Best Cedola

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: per investitori privati per consulenti finanziari

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito

RIEPILOGO PORTAFOGLIO COMPLESSIVO

Fondo Pensione Gruppo Intesa

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

POLITICHE DI INVESTIMENTO

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Strategie di investimento in fondi immobiliari. Gianluca Mattarocci Università di Roma Tor Vergata

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

GUADAGNARE CON LE OBBLIGAZIONI. Gianni Lupotto

fondi attivi, private equity, asset illiquidi, strategie flessibili, hedge fund, infrastrutture, private debt.. è sempre più difficile (investire)?!?!

Overview del settore Wealth Management Luca Caramaschi Università di Parma. 6 maggio 2015

EQUITY INDEX ALLOCATION. Operatività su indici azionari globali

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Portafogli efficienti per ogni profilo

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

I REITs: asset class globale tra bond ed equity. Bocconi, 10 giugno 2015

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

Transcript:

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA II MODULO ASSET MANAGEMENT LECTURE 2

LA GESTIONE DEL RISPARMIO Il rapporto di mandato implicito nella sottoscrizione di una quota di un fondo comune di investimento e nell adesione a una gestione di patrimonio (GPM o GPF) si configura come un contratto di agenzia nel quale il principale (l investitore) delega all agente (la società di gestione - SGR) il raggiungimento di determinati obiettivi di investimento, che sono riconducibili sia al rendimento, sia al rischio sopportato per conseguirlo. Una prima fondamentale regola del gioco nel mondo dei mercati finanziari consiste nel fatto che è possibile realizzare maggiori rendimenti soltanto accettando livelli di rischio crescenti. Aspettative sui mercati 50,00% Tolleranza al rischio 40,00% Rendimento 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% 30,00% Rischio Asset Allocation 2

LE VARIABILI RILEVANTI: LA PROPENSIONE AL RISCHIO Il problema di fondo è che tutti gli investitori desidererebbero realizzare rendimenti elevati, ma non tutti sono in grado di sopportare un rischio altrettanto elevato. Il rischio si può manifestare sia nella perdita di parte del capitale investito (downside risk), sia nell eccessiva oscillazione dello stesso (deviazione standard). In altri termini non tutti gli investitori hanno la stessa propensione al rischio; Il termine rischio tende ad assumere (soprattutto agli occhi del cliente) una valenza esclusivamente negativa; nella realtà, poiché il rischio fa riferimento all incertezza dei risultati, un maggior livello di rischio sta ad indicare una: maggiore probabilità di riportare delle perdite; maggiore probabilità di riportare dei guadagni più elevati. Il rischio è, dunque, al tempo stesso un elemento negativo ed una opportunità. Cos è il rischio? Volatility Sovereign risk Counter-party risk Tracking error risk Credit risk Interest rate risk Inflation risk Tax rise risk Liquidity risk 3

DETERMINANTI DELLA PROPENSIONE AL RISCHIO La propensione al rischio dell investitore può essere analizzata studiando una serie di fattori: oggettivi: capacità di risparmio finanziario (reddito previsioni di spesa); disponibilità patrimoniali (consistenza, stabilità, composizione); obiettivi specifici dell investimento (massimizzare valore investimento, preservare valore del capitale) orizzonte temporale. soggettivi: passate esperienze di investimento; grado di cultura finanziaria. 4

IMPORTANZA DELL ORIZZONTE TEMPORALE 150% 125% 100% RANGE DEI RENDIMENTI 75% 50% 25% 0% -25% -50% Orizzonte temporale = 1 anno Orizzonte temporale = 5 anni Orizzonte temporale = 20 anni Rendimento medio 12.7% 11.0% 5.2% 3.8% -75% Azioni Small Cap Azioni Large Cap Titoli di Stato Cash 5

LE FASI NECESSARIE PER LA COSTRUZIONE DI UN PORTAFOGLIO Identificazione delle asset class Stima dei rendimenti attesi per ogni asset class Stima del rischio per ogni asset class (incertezza del rendimento atteso) Ottimizzazione dei portafogli 6

ASSET CLASS EVOLUTION L universo investibile presenta elementi di dinamicità che dipendono da variabili di natura tecnica, normativa, economica oltre che gestionale 1970s 1980s 1990s 2000 U.S. Stocks Large Cap Stocks Small Cap Stocks International Stocks Large Cap Stocks Small Cap Stocks International Stocks REITs U.S. Stocks International Stocks U.S. Bonds U.S. Bonds International Bonds High-Yield Bonds U.S. Bonds International Bonds High-Yield Bonds Emerging Market Bonds Fixed Income Real Estate Timberland Venture Capital Real Estate Timberland Venture Capital Hedge Funds Real Estate Cash Cash Cash 7

LA STIMA DEI RENDIMENTI ATTESI Partendo dal presupposto che la stima del rendimento atteso sul mercato monetario sia meno problematica rispetto a quella sui mercati obbligazionari ed azionari la stima dei rendimenti attesi viene effettuata in diversi step: Stima del tasso risk-free (Bot a 3 mesi, Rf) Stima del rendimento obbligazionario = Rf + Premio per la durata + Premio per il rischio emittente Stima del rendimento azionario = Rf + Premio per il rischio azionario generico (mercato) + Premio per il rischio azionario specifico (settore, dimensione). 10% 8% 6% Expected Return Components Liquidity Premium Spread Premium Risk Premium Real Risk Free Rate 4% 2% 0% U.S. Stocks International Stocks Fixed Income Real Estate 8

LA STIMA DEI RENDIMENTI ATTESI: POTENZIALI CRITICITÀ Stocks: Bonds: Stock - Bond Difference: Variabilità dell equity risk premium 1926-2004: 1980-2004: 8.63% 8.64 2.43% 4.96 6.20% 3.68 1995-2004: 10.08 5.53 4.55 2000-2004: -3.42 7.20-10.62 9

LA STIMA DEI RISCHI: VOLATILITÀ 10

40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% LA STIMA DEI RISCHI: VOLATILITÀ E CORRELAZIONI Volatilità storica 1954 2004 confronto aree geografiche Equities Bonds 11 Sweden Italy Spain France Canada Belgium UK Japan Australia Germany Chile* USA Netherlands Chile Austria Denmark Ireland New Zealand Norway South Africa Switzerland Annually Compounded Real Return, %

L OTTIMIZZAZIONE DEI PORTAFOGLI: ASSET ALLOCATION STRATEGICA Expected Return 20.00 19.00 18.00 17.00 16.00 15.00 14.00 13.00 12.00 11.00 10.00 9.00 8.00 7.00 6.00 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00 Prudente Equilibrato Frontiera efficiente MSCI Pacific TR (3.7%) MSCI Europe (3.6%) IA Small Stocks (12.8%) S&P500 (14.4%) Aggressivo 0.00 3.00 6.00 9.00 12.00 15.00 18.00 21.00 24.00 27.00 30.00 33.00 36.00 40.00 Standard Deviation (Risk) S&P500 (49.5%) MSCI Europe (12.5%) MSCI Pacific TR (13.1%) 30 Day TBILL (12.1%) IA Small Stocks (90.5%) MSCI Pacific TR (9.5%) 30 Day TBILL (77.3%) 12

SIMULAZIONE EVOLUZIONE INVESTIMENTO Wealth (USD) 400 Andamento del montante 100 30 Jan 1995 Dec 1995 Dec 1996 Dec 1997 Dec 1998 Dec 1999 Time Dec 2000 Dec 2001 Dec 2002 Dec 2003 Dec 2004 Jun 2005 95th Percentile Expected Value 5th Percentile 13

VARIABILITÀ DEI PROFILI RISCHIO RENDIMENTO Expected Return 20.00 19.00 18.00 17.00 16.00 15.00 14.00 13.00 12.00 11.00 10.00 9.00 8.00 7.00 Corporate Bonds 6.00 Government Bonds 5.00 4.00 Liquidità 3.00 2.00 1.00 0.00 S&P500 MSCI Europa US Small Stocks MSCI Pacifico 0.00 3.00 6.00 9.00 12.00 15.00 18.00 21.00 24.00 27.00 30.00 33.00 36.00 39.00 42.00 45.00 50.00 Standard Deviation (Risk) 14

TIME DIVERSIFICATION: IMPATTI SU OTTIMIZZAZIONE DI PORTAFOGLIO Expected Return 20.00 19.00 18.00 17.00 16.00 15.00 14.00 13.00 12.00 11.00 10.00 9.00 8.00 7.00 6.00 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00 5 anni 3 anni 1 anno 0.00 3.00 6.00 9.00 12.00 15.00 18.00 21.00 24.00 27.00 30.00 33.00 36.00 40.00 Standard Deviation (Risk) 15

ASSET ALLOCATION STRATEGICA E TATTICA Con la definizione dell AAS il cliente definisce la composizione del suo portafoglio tra le diverse asset class disponibili: Stocks (e.g., Domestic, Global, Large Cap, Small Cap, Value, Growth) Fixed-Income (e.g., Government, Investment Grade, High Yield) Cash Equivalents (e.g., T-bills, CDs, Commercial Paper) Alternative Assets (e.g., Private Equity, Hedge Funds) Real Estate (e.g., Residential, Commercial) Collectibles (e.g., Art, Antiques) Normalmente l AAS del cliente rappresenta la composizione neutrale del suo investimento su un orizzonte di investimento coerente con le sue esigenze finanziarie. Tale composizione si moditica per effetto di bet di AAT Tactical Allocation Decisions Global Market Timing Asset Class Timing Style/Sector Timing Security Selection Decisions Stock or Bond Picking 16

INCIDENZA DELL ASSET ALLOCATION STRATEGICA I più diffusi processi strutturati di collocamento di prodotti finanziari si basano sull importanza fondamentale dell asset allocation strategica nelle scelte di investimento Fonte: Determinants of Portfolio Performance II, An Update by Gary Brinston, Brian D. Singer and Gilbert L. Beebower, Financial Analysts Journal May-June 1991 analisi che aggiorna uno studio simile completato nel 1986 100% Importanza 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Market timing Selezione dei titoli Asset allocation strategica Security Selection 4.6% Market Timing 1.8% Other 2.1% Asset Allocation 91.5% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Orizzonte temporale 17

L IMPORTANZA DELLA ASSET ALLOCATION Nell analisi pubblicata su Financial Analysts Journal (July/August 1986), Gary Brinson, Randolph Hood e Gilbert Beebower hanno elaborato una analisi sulla rilevanza della scelta della composizione iniziale del portafoglio per un investitore In tale studio gli autori hanno elaborato I rendimenti trimestrali di 91 fondi pensione su un orizzonte temporale di 10 anni e decomposto il rendimento in: Rendimento complessivo: Actual Overall Return (IV) Rendimento AAS: Return due to Strategic Allocation (I) Rendimento della combinazione Strategic Allocation e Market Timing (II) Rendimento della combinazione Strategic Allocation e Security Selection (III) 18

L IMPORTANZA DELLA ASSET ALLOCATION Graficamente: In termini di rendimenti: 19

L IMPORTANZA DELLA ASSET ALLOCATION Considerando la variazione dei rendimenti 20

IL CONTRIBUTO DELLA TAA Metodologia usata per la scomposizione del rendimento Stock Bond Allocation: Strategic 60% 40% Actual 50 50 Returns: Benchmark 10% 7% Actual 9 8 L extra performance generata dalla gestione attiva si ottiene per differenza: Policy Performance: (.6)(.10) + (.4)(.07) = 8.80% Actual Performance: (.5)(.09) + (.5)(.08) = 8.50% Active Return = - 30 bp 21

SCOMPOSIZIONE DELLA TAA Scomposizione del contributo della Stock Selection e delle bet di asset allocation: (Policy & Timing): (.5)(.10) + (.5)(.07) = 8.50% (Policy & Selection): (.6)(.09) + (.4)(.08) = 8.60% Da cui si ottiene: Timing Effect: 8.50 8.80 = -0.30% Selection Effect: 8.60 8.80 = -0.20% Other: 8.50 8.60 8.50 + 8.80 = +0.20% Total Active = -0.30% 22

SCELTE DI MARKET TIMING Per comprendere l impatto potenziale dell attività di market timing betting è stata simulata l evoluzione di 1 $ nel periodo in diverse forme di investimento nel periodo 1975-2004. È evidente il potenziale beneficio legato ad una perfect foresight ability. Growth Avg. Sharpe of $1 Ann. Ret. Std. Dev. Ratio 100% Stock $47.52 14.90% 16.13% 0.540 100% Bond $16.06 10.23 11.26 0.359 100% Cash $6.19 6.19 3.09 nm 60-30-10 $30.70 12.63 11.12 0.579 Mix Perfect Foresight $237.68 20.48 10.92 1.309 23

UN APPROCCIO ALTERNATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL MARKET TIMING Investment Period Entire Decade (2,528 Days) Less: 10 Best Days Less: 20 Best Days Less: 30 Best Days Less: 40 Best Days S&P 500 Annualized Return: 1980-1989 12.6% 7.7 4.7 2.1-0.3 S&P 500 Annualized Return: 1990-1999 15.3% 11.1 8.1 5.6 3.4 Less: 10 Worst Days Less: 20 Worst Days Less: 30 Worst Days Less: 40 Worst Days 21.0 24.7 27.5 30.5 20.1 23.4 26.4 28.9 24

STOCK SELECTION OVERVIEW In ottica aggregata : Market Capitalization (i.e., Shares Outstanding x Price) i. Large (> $10 billion) ii. Mid ($1 - $10 billion) iii. Small (< $1 billion) Relative Market Valuation (i.e., Value versus Growth ) i. Value (Low P/E, Low P/B, High Dividend Yield, Low EPS Growth) ii. Blend iii. Growth (High P/E, High P/B, Low Dividend Yield, High EPS Growth) 25

Style index e titoli rappresentativi (Gennaio 2005 US Mkt) Value Growth - Russell 1000 Value - Russell 1000 - Russell 1000 Growth Large - ExxonMobil - General Electric -Microsoft Citigroup Pfizer Wal-Mart - Russell Mid Value - Russell Mid - Russell Mid Growth - Archer Daniels Midlan - Monsanto - Apple Computer Norfolk Southern Kroger Adobe Systems - Russell 2000 Value - Russell 2000 - Russell 2000 Growth - Goodyear Tire & Rubber - First Bancorp - Allegheny Technologies Small Energen Crown Holdings Aeropostale 26

Style index e indicatori rappresentativi (Gennaio 2005 US Mkt) Value Growth Large Fwd P/E: 15.3 P/B: 2.1 Fwd P/E: 17.8 P/B: 2.8 Fwd P/E: 21.6 P/B: 3.7 Div Yld: 2.2% Div Yld: 1.6% Div Yld: 0.9% Fwd P/E: 16.1 Fwd P/E: 18.4 Fwd P/E: 22.9 P/B: 2.1 P/B: 2.5 P/B: 3.6 Div Yld: 1.8% Div Yld: 1.2% Div Yld: 0.4% Fwd P/E: 13.7 Fwd P/E: 13.1 Fwd P/E: 12.3 P/B: 1.7 P/B: 2.1 P/B: 3.0 Small Div Yld: 1.7% Div Yld: 1.1% Div Yld: 0.3% 27

PERFORMANCE STORICHE 1991-2004 Avg Sharpe Style Class Ann Ret Std Deviation Ratio LV 13.75% 13.36% 0.731 LB 12.67 14.44 0.602 LG 11.38 17.78 0.416 MV 16.01 13.42 0.896 MB 15.25 15.02 0.751 MG 14.03 21.76 0.462 SV 16.98 14.51 0.896 SB 14.58 18.40 0.576 SG 12.34 23.78 0.352 28

EQUITY STYLE ROTATION 1991-2004 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 SG SV SV LG LV LG LV LG MG SV SV MV SG MV 48.62% 26.52% 21.84% 3.12% 33.04% 21.72% 31.35% 35.84% 44.26% 21.54% 14.54% -8.56% 41.54% 21.93% MG MV SB LB LB LB MV LB SG MV SB SV SB SV 41.10% 20.07% 17.86% 0.85% 32.60% 20.95% 30.55% 26.53% 39.03% 19.20% 5.15% -9.81% 40.49% 21.04% SB SB LV SV LG LV LB MG LG MB MV LV SV MB 39.94% 18.02% 16.97% -1.11% 32.18% 20.19% 29.85% 20.53% 30.33% 9.78% 3.36% -14.84% 39.54% 19.07% SV MB MV SB MV SV SV LV SB LV MB MB MG SB 36.59% 15.57% 14.84% -1.31% 30.54% 19.95% 28.50% 16.80% 21.01% 8.32% -3.62% -15.82% 36.84% 17.93% MB LV MB LV MB MV LG MB LB SB SG SB MB LV 36.44% 13.28% 13.70% -1.53% 30.20% 19.00% 28.37% 12.35% 19.92% 0.52% -4.14% -20.21% 34.89% 15.60% LG SG SG MG MG MB MB MV MB MG LV LB MV MG 36.44% 9.04% 13.34% -1.59% 29.96% 18.13% 26.60% 7.04% 17.83% -4.73% -4.95% -22.26% 33.45% 15.14% MV LB MG MB SG MG MG SG LV LB LB MG LV SG 33.62% 8.94% 11.19% -1.60% 28.01% 17.21% 21.76% 6.79% 7.92% -6.66% -11.32% -29.08% 27.30% 14.74% LB MG LB MV SB SB SB SB MV SG MG LG LB LB 29.99% 8.89% 9.91% -1.69% 25.73% 16.41% 21.51% 1.14% 0.70% -17.29% -15.09% -30.16% 27.00% 11.12% LV LG LG SG SV SG SG SV SV LG LG SG LG LG 23.06% 5.19% 3.17% -1.72% 23.43% 12.78% 14.44% -4.35% -0.54% -22.07% -18.09% -32.39% 26.76% 8.96% 29

50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00-10.00-20.00-30.00-40.00-50.00 30 200312 200406 200412 199112 199206 199212 199306 199312 199406 199412 199506 199512 199606 199612 199706 199712 199806 199812 199906 199912 200006 200012 200106 200112 200206 Annualized Return Difference (%) 200212 200306 LV Outperforms LG Outperforms 30.00 20.00 10.00 0.00-10.00-20.00-30.00 200312 200406 200412 199112 199206 199212 199306 199312 199406 199412 199506 199512 199606 199612 199706 199712 199806 199812 199906 199912 200006 200012 200106 200112 200206 Annualized Risk Difference (%) 200212 200306 CONFRONTO STYLE VALUE VS GROWTH LV Riskier LG Riskier

50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00-10.00-20.00-30.00-40.00-50.00 LB Outperforms SB Outperforms 31 199112 199206 199212 199306 199312 199406 199412 199506 199512 199606 199612 199706 199712 Annualized Return Difference (%) 199806 199812 199906 199912 200006 200012 200106 200112 200206 200212 200306 200312 200406 200412 CONFRONTO STYLE SMALL VS LARGE 30.00 20.00 10.00 0.00-10.00-20.00-30.00 LB Riskier SB Riskier 200406 200412 199112 199206 199212 199306 199312 199406 199412 199506 199512 199606 199612 199706 199712 Annualized Risk Difference (%) 199806 199812 199906 199912 200006 200012 200106 200112 200206 200212 200306 200312

Relative Risk Performance: Large Cap vs. Small Cap 30.00 20.00 10.00 0.00-10.00-20.00-30.00 LB Riskier SB Riskier 32 199112 199206 199212 199306 199312 199406 199412 199506 199512 199606 199612 199706 199712 199806 199812 199906 199912 200006 200012 200106 200112 200206 200212 200306 200312 200406 200412 Annualized Risk Difference (%)