VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

Documenti analoghi
Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 13/5/2016

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Fisica Generale I A.A

Esonero 20 Gennaio 2016

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Esercizi Termodinamica

Esame 24 Luglio 2018

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Cognome...Nome...matricola...

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Temi di termodinamica

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Termodinamica (2) gas ideali Lezione 13, 19/11/2018, JW

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Esame 28 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

Esame 14 Febbraio 2019

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 29/1/2018

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Scritto di Termodinamica - 16/02/2018

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

Applicazioni sulle trasformazioni termodinamiche nei gas perfe5. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

FISICA GENERALE I A.A Cognome Nome n. matr.

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione.

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

Esame 29 Settembre 2017

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

K + U g = L n.c. 1 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava

Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica II edizione Capitolo 6 (4) N.: 6.2, 6.7, 6.12, 6.14,

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Riepilogo di calorimetria

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Transcript:

VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio, la temperature del sistema? (calore specifico dell acqua: c a = 1 cal/(g C); calore latente di fusione del ghiaccio: c f = 79.7 cal/g) 1

2. Un proiettile di massa m = 200 g è sparato con velocità v 1 = 150 m/s contro un blocco di ghiaccio di massa pari a M = 5 kg, inizialmente in quiete su un piano liscio orizzontale. Il proiettile si ferma nel blocco. Calcolare con che velocità v 2 si mette in moto il blocco e quanto ghiaccio (m g ) fonde nell urto. (calore latente di fusione del ghiaccio: c f = 79.7 cal/g) 2

3. Dell azoto (N 2, c V = 5 R) gassoso (p.m. 28 g/mol) è contenuto in un 2 cilindro chiuso superiormente da un pistone libero di scorrere. Inizialmente il gas occupa un volume V 0 = 2 l ad una temperatura T 0 = 27 C e con una pressione P = 1 atm. Il gas viene scaldato fino ad occupare un volume V f = 2.5 l. Calcolare la massa M di gas contenuta nel cilindro, il lavoro fatto dal gas e la quantitá di calore scambiata dal gas nel processo. 3

4. Un gas biatomico (O 2 ) è contenuto in un recipiente chiuso superiormente da un pistone, di area S = 200 cm 2 e massa nulla, attaccato ad una molla. Inizialmente il gas occupa un volume V 0 = 5 l, si trova ad una temperatura T 0 = 30 C e ad una pressione P 0 = 1 atm. Il sistema si mette in contatto con l ambiente e arriva all equilibrio termico con esso a T f = 27 C, comprimendo la molla di una lunghezza h = 2 cm. Calcolare la pressione finale del gas (P f ), il volume finale (V f ), la costante elastica della molla (k), il calore scambiato con l ambiente (Q) e il lavoro fatto dal gas (L). Il gas scambia calore con l ambiente fino ad arrivare alla temperatura di equilibrio T F = 27 C = 300 K e si espande fino ad occupare il volume V F = V 0 + V, dove V = S h = 4 10 4 m 3, quindi V F = 5, 4 10 3 m 3. Per calcolare la pressione finale si usa l equazione di stato, infatti nel processo n rimane costante quindi è costante il rapporto P V/T, allora: P F V F T F = P 0V 0 T 0 P F = P 0 T F T 0 V 0 V F = 1, 16 10 5 Pa. Alla fine del processo la risultante delle forze sul pistone deve essere nulla, quindi la forza verso l alto dovuta all aumento di pressione deve essere compensata dalla forza elastica applicata su di esso dalla molla: Il lavoro è dato da: L = VF P S = k h k = P S h V 0 P dv = ( h 0 P 0 + kx S ) = 1, 45 104 N/m. Sdx = P 0 V + 1 2 kh2 = 43, 4J, che è proprio la somma del lavoro necessario per l espansione libera (vedi esercizio 3) più quello che serve per comprimere la molla. Infine Q = L + U, con U = nc V T = P 0V 0 RT 0 5 2 R(T F T 0 ) = 297, 0J, quindi Q = 43, 4 J +297, 0 J = 340, 4 J. 4

5. Una mole di He ha una temperatura iniziale T A ed occupa un volume V A. Il gas subisce una trasformazione isoterma fino ad occupare un volume V B = 2V A. Poi subisce un altra trasformazione adiabatica fino ad arrivare ad una pressione uguale a quella iniziale (P C = P A ). Calcolare le temperature e i volumi del gas negli stati B e C, così come il calore scambiato (Q), il lavoro fatto (L) nel provesso e la variazione di energia interna del gas. 5

6

6. Dell elio gassoso è contenuto in un cilindro chiuso superiormente da un pistone libero di scorrere senza attrito. Inizialmente il gas occupa un volume V 0 = 48 l ad una temperatura T 0 = 310 K e con una pressione P 0 = 2 atm. Il gas effettua un espansione isoterma fino ad occupare un volume V C = 106 l e poi subisce una compressione isobara fino a tornare ad occupare il volume iniziale V 0. Calcolare la variazione di energia interna del gas ed il lavoro fatto dal gas in ciascuna delle due trasformazioni, così come il lavoro totale. 7

7. Un recipiente chiuso, isolato dall esterno, di 3 l di volume contiene azoto gassoso ad una temperatura di 300 K e ad una pressione di 1 atm. All interno del recipiente c è un disco di rame di 20 cm di raggio e 1 kg di massa. Inizialmente il disco di rame ruota con una frequenza di 9000 giri per minuto, ma dopo un po, a causa dell attrito con il gas, si ferma. Calcolare: 1) Il calore, il lavoro e la variazione di energia interna del sistema (disco più gas). 2) Il calore scambiato, il lavoro fatto e la variazione di energia interna del gas. 3) La temperatura finale del sistema e la pressione finale del gas. (calore specifico del rame: c = 24.5 J mol 1 K 1 ; massa molecolare del rame: 63.54 g mol 1 ) 8

9