Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Documenti analoghi
Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Esame 20 Luglio 2017

mv x +MV x = 0. V x = mv x

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a) Durante il ritorno della molla alla posizione di equilibrio, sul corpo agiscono solo la forza

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

Lavoro ed Energia (esercizi) 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Primo Appello Estivo del corso di Fisica del

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Cognome...Nome...matricola...

K x. m v P. II Compitino di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 2008.

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010.

Meccanica A.A. 2010/11

Compito di febbraio 2004

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

ESERCIZI FISICA I Lezione

Esame 24 Luglio 2018

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

ESERCIZI FISICA I Lezione

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Compito 21 Giugno 2016

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Esercitazione 13/5/2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Urti e Momento Angolare

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 20 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen.

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Sistemi rigidi. m 3. m 1. cost. cost. cost. r 12. Sistema rigido di n punti materiali. r 23. r 13

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

In assenza di forze dissipative sul piano inclinato, con riferimento al P.R. 1, si applica il Teorema di conservazione 1 2

Esame 28 Giugno 2017

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Appello Invernale del corso di Fisica del

Eq. bilancio quantità di moto

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Compito 19 Luglio 2016

Eserciziario di Fisica

Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore. Applicazione al caso dei compressori:

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Esonero 20 Gennaio 2016

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F =

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

Fisica 1 per chimici, compito di esonero 2/5/2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

LAVORO DI UNA FORZA (1)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Transcript:

Copito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE 009 Giugno 009 Esercizio : Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura L'asse è perpendicolare al piano della figura Una barretta di assa = 00 g e lungezza L = 30 c è libera di ruotare attorno all'asse passante per un estreo della barretta in presenza del capo di gravità diretto coe in figura Un proiettile di assa viene sparato con velocità di odulo v o = /s lungo l'asse x e urta contro la barretta nel punto a distanza = 0 c dall'estreo O della barretta Dopo l'urto il proiettile riane conficcato nella barretta y O x v o L g - Si calcoli la velocità angolare ω della barretta dopo l'urto ( punteggio: 3) - Si trovi la distanza del centro di assa del sistea barretta+proiettile dal punto O dopo l'urto (punteggio 3) 3 - Si trovi quale è il assio angolo di rotazione θ della barretta rispetto alla posizione iniziale nel oto successivo all'urto( punteggio 4) 4 - Si trovi l'ipulso della forza ( coponente x e coponente y )esercitata dalla barretta sull'asse passante per O durante l'urto ( punteggio 4) Esercizio Per estrarre acqua da un grosso serbatoio si utilizza un tubo di raggio interno r = c curvato ad U coe sceatizzato in figura ( sifone) Si aspira nel tubo fino a ce l'acqua non inizia ad uscire, dopodicè l'acqua continua ad uscire da sola Per seplicità si assua il flusso stazionario e si consideri trascurabile l'attrito viscoso - Se l'altezza in figura è = 3, dopo quanto tepo si riepie una bottiglia da un litro? ( punteggio 3 ) - Si trovi il valore assio dell' altezza ostrata in figura ce si può raggiungere se si vuole ce il flusso di acqua si possa antenere? ( la pressione in ogni punto del fluido non può ai diventare inferiore a 0 Pa) ( punteggio 3)

Si assua ρ = 000 kg/ 3 per la densità dell'acqua, e p o = 0 0 5 Pa per la pressione atosferica Esercizio 3 Un gas onoatoico ideale si trova inizialente nello stato a pressione P = 00 Pa e volue V = litro Il gas copie il ciclo C dove la trasforazione è isocora con p =p, quella C è isotera e quella C è isobara P C V 3 - Si trovi il volue V C occupato dal gas nello stato C ( punteggio 3) 3 - Si trovi il calore totale Q Tot assorbito dal gas nell'intero ciclo (punteggio 3) 33 - Si trovi il rendiento associato con il ciclo reversibile CD ( punteggio 4) TTENZIONE: LE RISPOSTE DEVONO ESSERE GIUSTIFICTE INDICNDO I PSSGGI LOGICI ESSENZILI UTILIZZTI PER RRIVRE L RISULTTO FINLE RISPOSTE SENZ LCUN GIUSTIFICZIONE, NCHE SE CORRETTE, NON SRNNO PRESE IN CONSIDERZIONE Soluzione Esercizio

- Durante l'urto si conserva il oento di quantità di oto del sistea costituito dal corpo di assa e dalla barretta rispetto all'asse passante per O ( l'unica forza ipulsiva agente sul sistea è la forza esercitata dall'asse ce a oento nullo rispetto ad O) v o = v + I O ω () dove v = velocità corpo, ω = velocità angolare barretta e I O = L /3 = oento di inerzia della barretta rispetto ad O Ricordando ce v = ω, dalla () si deduce: v o ω = = 50 rad/s () L + 3 - La barretta è equivalente ad un corpo puntifore di assa posto a distanza L/ da O Dunque, la distanza d CM del centro di assa da O è: L L + + d CM = = = 05 (3) 3- Non essendoci attriti, dopo l'urto si conserva l'energia eccanica del sistea ll'istante iniziale ( subito dopo l'urto), se prendiao O coe punto di energia gravitazionale nulla, l'energia eccanica è: Ei = gdcm + Iω (4) dove ω è la velocità angolare calcolata in () e I è il oento di inerzia del sistea barretta+proiettile rispetto all'asse passante per O: L I = + = 800 0-3 kg (5) 3 Se la barretta si fera durante il oto successivo all'urto, allora nel punto in cui si fera individuato dall'angolo θ, la sua energia è solaente potenziale e pari a: E = cosθ (6) f gd CM Iponendo la conservazione dell'energia eccanica ( E i = E f ),si trova: Iω cosθ = (7) 4gdCM La (7) aette soluzione solaente se cos θ > - ( il coseno è sepre copreso fra- e ) Dunque, la barretta si fererà solaente se Iω < 4gd CM Se questa condizione è verificata, la barretta si fera all'angolo: Iω θ = arccos = 8 (8) 4gd CM 4- L'unica forza ipulsiva esterna agente sul sistea barretta+proiettile può essere esercitata solaente dall'asse passante per O Dunque, l'ipulso di tale forza è pari alla variazione della quantità di oto del sistea durante l'urto ( p f -p i dove p f = quantità di oto finale e p i =quantità di oto iniziale) Per il principio di azione e reazione, l'ipulso I esercitato dalla barretta sull'asse è uguale ed opposto al precedente cioè: I = p i p f (9) dove p i = (v o, 0) e p f = v CM = (d CM ω, 0) (0) dove v CM = velocità del centro di assa del sistea barretta+proiettile subito dopo l'urto e d CM e ω sono calcolati in (3) e (), rispettivaente L'ipulso cercato è, perciò: I = ( v o - d CM ω, 0) =(0075 N,0 N) () Soluzione Esercizio :

- pplicando il teorea di ernulli ad un tubo di flusso ce parte dal punto sulla superficie dell'acqua, entra nel tubo ed esce in, si trova: ρ ρ ρ g + v + po = v + po () dove p o = pressione atosferica Inoltre, poicè il serbatoio è olto apio, per l'equazione di continuità, la velocità del fluido in è trascurabile ( v =0 in eq()), dunque: ρ v = ρg la portata del tubo è P = π r v = πr g = 4 0-3 3 /s () Dunque, il tepo per riepire la bottiglia di volue V = 0-3 3 è t = V/P = 045 s (3) - La pressione del fluido diinuisce all'auentare della sua altezza rispetto a, dunque, la pressione è inia e pari a p in nel punto più alto del tubo dove la velocità del fluido è la stessa del punto Il valore della pressione inia si ottiene ancora applicando il Teorea di ernulli al punto e al punto più alto del tubo ( C in figura): C ρ ρ v + po = v + pin + ρg( Dunque, p = po ρ g + ) + in ( ) (4) Dunque, p in > 0 se p o ax = = 73 (5) ρg Soluzione Esercizio 3 3- Per la legge dei gas perfetti, tenendo conto ce V =V e P =P, si scrive: P V = nrt () P V = nrt () facendo il rapporto ebro a ebro fra la () e la (), si trova T = T (3) D'altra parte, applicando ancora la legge dei gas perfetti al punto C e tenendo conto ce P C =P e T C =T = T, si trova: P V C = nrt (4) Facendo il rapporto ebro a ebro fra la (4) e la () si trova: V C = V = 0-3 3 (5) 3- Poicè la variazione di energia in un ciclo è nulla, il calore totale assorbito dal gas è pari al lavoro totale fatto dal gas Tale lavoro è la soa algebrica del lavoro positivo fatto nell'espansione isotera e del lavoro negativo fatto nella copressione isobarica, cioè:

Q Tot = nrt ln(v C /V ) - P (V C - V ) (6) Tenendo conto delle relazioni precedenteente trovate: T = T, V C = V, V = V e P V = nrt, si trova: Q Tot = P V ( ln-) = 386 0 - J (7) 33- Il rendiento è pari a L/Q SS = Q Tot /Q SS, dove Q SS è il calore assorbito dalle sorgenti terice Il calore viene assorbito dalle sorgenti nel tratto e in quello C, entre esso viene ceduto alle sorgenti nel tratto C ( calore negativo) Q = U = 3nR(T - T )/ = 3nRT / = 3P V /= 5 0 - J (8) Q C = L C = nrt ln(v C /V ) = P V ln= 39 0 - J (9) Dunque, il rendiento del otore terico è: L QTot η = = = 34 0 - Q + Q Q + Q C C