Lezione 15 - La teoria lineare

Documenti analoghi
Esercitazioni 2 - Analisi della deformazione

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i

Complementi 1 - Le trasformazioni lineari

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Lezione 5 - Analisi cinematica

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

Complementi 2 - Le trasformazioni simmetriche ed antisimmetriche

Dinamica del corpo rigido

Propagazione degli errori

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Corpi rigidi (prima parte)

Dinamica dei sistemi particellari

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

Fisica dei semiconduttori: prova del

Meccanica Dinamica del corpo rigido

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

links utili:

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

2.1 Parabola nella forma canonica

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

10 Modelli di dispersione

Risposta in frequenza

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Elasticità nei mezzi continui

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROSTATICA

Spostamento, velocità, accelerazione

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROSTATICA

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

LE FREQUENZE CUMULATE

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Introduzione... 2 Equazioni dei telegrafisti... 3 Parametri per unità di lunghezza... 7 Soluzione nel dominio della frequenza... 7 Risoluzione delle

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Lezione 6 - Analisi statica

Propagazione delle incertezze

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Propagazione degli errori

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Tecniche di approssimazione Differenze finite

5. Baricentro di sezioni composte

Lezione 20 Maggio 29

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Lezione 14 - Il tensore di Green- Lagrange

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008

i 2 + i 1 v 2 Comportamento elettrico descritto in vari modi equivalenti Piu' comuni, quadripolo lineare: = z i + z i Parametri di ammettenza

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

Risposta in frequenza e filtri

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

materiale didattico I incontro

Risposta in frequenza e filtri

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Transcript:

Leone 5 - La teora lneare [Ultmarevsone revsone6 6gennao gennao009] In questa leone s esamnano le conseguene d una ragonevole potes sulla grandea d alcune quantta' d nteresse fsco. L'potes d pccole deformaon E' spesso evdente, nella pratca tecnca, che le varaon percentual d lunghea E x, E x ed E x, asseme con le varaon angolar g, g e g possano consderars quantta' pccole rspetto all'unta'. Quando co' sa accettable, s dra' che s e' nell'ambto delle pccole deformaon: E x ` ; E x `; E x `; γ ` ; γ ` ; γ ` ; In tale potes s hanno alcune nteressant semplfcaon d svarate formule. Le (7-9) della Leone precedente, che qu s rportano per comodta': () E x = è!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! d E x = è!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! d E x = è!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! d s semplfcano utlando lo svluppo n sere della radce quadrata, ed arrestandos al prmo termne: da cu s ha: è!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! d = d d d O@d D 4 E x = d E x = d () () (4) (5) (6) (7) E x = d Ne segue che n queste potes gl element dagonal del tensore d Green-Lagrange fornscono drettamente gl allungament percentual d segment passant per un punto M e parallel agl ass. Inoltre, per qualsas segmento MN øøøö la deformaone MN, data dalla () della Leone precedente: (8) s semplfca n: ε MN = E MN J E MN N ε MN = E MN (9) (0)

94 Leone 5 - Pccole deformaon.nb da cu, come ga' suggerto, s vede che la defnone matematca e quella ngegnerstca vengono a concdere. Infne, occorre semplfcare le (-5) della Leone precedente: sn γ = sn γ = d H E x L H E x L d H E x L H E x L () () sn γ = d H E x L H E x L I sen degl angol, come noto, possono confonders con gl angol stess, se gl angol sono pccol: sn γ = γ γ 6 O@γ D 4 ed l denomnatore a secondo membro puo' confonders con l'unta'. S ha qund: () (4) d = g ÅÅÅÅÅÅÅÅ d = g ÅÅÅÅÅÅÅÅ (5) (6) d = g ÅÅÅÅÅÅÅÅ Qund, nelle potes semplfcatve d questa leone, le tre component d, d, d concdono con la meta' della varaone angolare dell'angolo retto tra element passant per M ed orgnaramente dstes lungo gl ass. (7) L'potes d pccol gradent d spostamento Una ulterore potes semplfcatva rguarda l'ampea delle dervate degl spostament. Se s assume che tutte le dervate del tpo u ê x,... u ê x sano tanto pccole da poter trascurare loro quadrat rspetto ad esse, allora la defnone del tensore d Green-Lagrange vene a semplfcars drastcamente, n quanto l'ultmo termne della (8) della Leone precedente: D = HH HT H T HL vene a trascurars, e qund s ha: (8) D = E = HH HT L (9) In altr termn, l tensore d Green-Lagrange vene a concdere con la parte smmetrca del gradente d spostamento.

Leone 5 - Pccole deformaon.nb 95 La decomposone dello spostamento Nell'potes d pccol gradent d spostamento, gl element della matrce H de gradent d spostamento sono tutt dello stesso ordne d grandea, cos' come gl element della parte smmetrca E d H, e della parte antsmmetrca W. Co' permette una utle decomposone del processo deformatvo n esame. à La rotaone rgda S consder la (0) della Leone, che s rporta per comodta': ossa: du du = du u x x x u u u x x x u u u x x x u u dx dx dx (0) con: du = Hdx = HE ΩL dx () E = u x H u x u x L H u x u x L H u x u u x L x H u x u x L H u x u x L H u x u u x L x () Ω = 0 H u x u H u x u x L H u x u x L x L 0 H x u x u L H u x u S defnsca ora l vettore w d component: ω = J u u N x x ω = J u u N x x ω = J u u N x x n modo da scrvere: H u x u x L x L 0 () (4) (5) (6) Ω = 0 ω ω ω 0 ω ω ω 0 (7) Ora, e' noto che l generco atto d moto d un corpo rgdo, s puo' scomporre n tre traslaon u 0, u 0, u 0, rspetto a tre ass cartesan d rfermento, e n tre rotaon d ampea W, W, W ntorno agl ass passant per un punto P 0 (detto polo) e parallel agl ass d rfermento.

96 Leone 5 - Pccole deformaon.nb A seguto d questo atto d moto, lo spostamento d un generco punto P del corpo, puo' scrvers: u u u P = u 0 u 0 u 0 0 Ω Ω Ω 0 Ω Ω Ω 0 Ne segue che l'alquota d spostamento della (): du r = Ωdx = ω dx x x 0 x x 0 x x 0 e' nterpretable come una rotaone rgda con vettore rotaone d component: ω = J u u N x x ω = J u u N x x ω = J u u N x x (8) (9) (0) () () à La deformaone pura La restante alquota della (): du e = Edx () e' qund responsable dell'effettva deformaone del segmento MN, e la matrce E s dce anche matrce della deformaone pura. I corrspondent spostament s dcono spostament da deformaone pura. Nota - Il concetto d decomposone della deformaone, come llustrato n questa seone, rsale a G.Stoes, 845. Fgura - G. Stoes

Leone 5 - Pccole deformaon.nb 97 L'nterpretaone fsca delle dreon prncpal d deformaone La (), combnata con la (9), permette una semplce nterpretaone fsca della rcerca delle deformaon prncpal con le corrspondent dreon prncpal d deformaone, operata nella Leone precedente sul tensore d Green-Lagrange. S consder nfatt un punto M, e sa p una dreone prncpale passante per M. Sa po N un punto appartenente alla retta p, ed a dstana dx da M. Il punto N, per effetto della deformaone pura, s porta n N', con spostament fornt dalla (): du = e dx e dx e dx du = e dx e dx e dx du = e dx e dx e dx (4) D'altro canto, poche' N appartene ad una dreone prncpale, anche N' dovra' appartenere alla stessa dreone, e qund MN' deve essere proporonale ad MN (cfr. Fgura ): X u M dx x du N x x N' u ξ ξ X ξ X Fgura - Gl spostament da deformaone pura e le dreon prncpal d deformaone du = εdx du = εdx du = εdx Paragonando le (5) e (4) s gunge al sstema: He εldx e dx e dx = 0 e dx He εl dx e dx = 0 e dx e dx He εl dx = 0 dentco alla (8) della Leone precedente. (5) (6)

98 Leone 5 - Pccole deformaon.nb Le condon d compatblta' In quest'ultma seone s affronta l seguente problema: - date le tre funon spostamento u Hx, x, x L, u Hx, x, x L e u Hx, x, x L, e' da esse possble rcavare, tramte dervaone, le se component del tensore d deformaone. - assegnate le se funon e Hx, x, x L,, =,,, e' sempre possble rcavare le tre funon spostamento da cu esse sarebbero generate? In altr termn, assegnate se funon del tpo descrtto, sono sempre esse nterpretabl come component d deformaone, relatve ad un campo d spostament? La rsposta alla domanda precedente e': non sempre, ma solo quando le se funon sano legate tra loro da tre condon, dette condon d compatblta'. S puo' dmostrare l seguente: Teorema - Condone necessara e suffcente affnche' le se funon contnue ed unform e Hx, x, x L,, =,, sano component d deformaone lneare e' che sano verfcate le relaon: e x x = J e e e N x x x x (7) e = x x e = x x J e e e N x x x x J e e e N x x x x (8) (9) e = e x x x e x e = e e x x x x (40) (4) e = e x x x e x (4) Nota - Prma d nare la dmostraone, s osserv che l gruppo delle prme tre condon s puo' ottenere a partre da una qualsas equaone, tramte permutaone crcolare degl ndc x Ø x Ø x Ø x, cos' come possono otteners le altre tre condon. Dm. La condone e' necessara. Ed nfatt l secondo gruppo d condon puo' essere faclmente dmostrato n base alla seguente relaone: e = u u x x u x x v x x = ed alla permutaone crcolare degl ndc. e = x x x J u x N x J u N = e x x e x (4)

Leone 5 - Pccole deformaon.nb 99 Per dmostrare l prmo gruppo d condon, s consder che s ha: e = J u u N e = x x x x J u x x x u x N x (44) e = J u u N e = x x x x J u x x x e = J u u N e = x x x x J u x x x e sommando s ha: e x x e x x J u x x x J u x x x u = x x x e = x x J u x x x u N x x x u N = x x x u = e x x x x x La condone e' suffcente. S consult Mushelshvl.[Mushelshvl] ð u N x x x u N x x x u N x x x (45) (46) (47) Nota - La necessareta' delle condon d compatblta' e' stata dmostrata da B. De Sant Venant n una brevssma nota d due pagne, pubblcata nel 86, mentre la dmostraone della loro suffcena e' dovuta ad Eugeno Beltram ("Sull'nterpretaone meccanca delle formule d Maxwell", Rendcont del Crcolo Matematco d Palermo,, 886). Tale nota puo' anche essere letta sul sto http://www.scenadellecostruon.co.u, nella seone Rcerca. Fgura - Adhemar Jean Claude Barre' de Sant-Venant

00 Leone 5 - Pccole deformaon.nb Nota - Le equaon d congruena possono sntetars nell'unca formula: curlcurle = 0 (48) dove l rotore d un tensore e' defnto, ad esempo, nel Complemento 6, sul sto http://www.scenadellecostruon.co.u. Le dentta' d Banch E' faclmente potable che non tutte le condon d congruena appena scrtte sano ndpendent tra d loro. Ed nfatt, s rscrvano le se condon sotto forma d dentta' a ero: G = e e e = 0 x x x x (49) G = e e e = 0 x x x x G = e e e = 0 x x x x (50) (5) G = G = e x x e x x e e = 0 x x x (5) G = G = e x x e x x e e x x x = 0 (5) G = G = e x x e x x e e x x x = 0 S puo' verfcare, per sosttuone dretta, che sussstono le cosddette dentta' d Banch: (54) G G G = 0 x x x G G G = 0 x x x (55) (56) G G G = 0 x x x (57) che legano tra loro le se condon d congruena, e facendo s' che solo tre d esse sano ndpendent. S not che utlando la convenone degl ndc rpetut, le dentta' d Banch s scrvono: G x = 0, =,, (58)

Leone 5 - Pccole deformaon.nb 0 Fgura 4 - Lug Banch Note [] N. Mushelshvl, "Some basc Problems of the Mathematcal Theor of Elastct", Noordhoff 96, pp. 50-5. [Torna al testo] Grafc