MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

Documenti analoghi
SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Scienze,naturali geografia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

Modulo 1 La scienza del sistema Terra - La Terra e il cosmo - La Terra e il sistema solare

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

UNITA DIDATTICA P A1.01

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

ISTITUTO BARONIO VICENZA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CLASSE SECONDA (chimica)

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMA DI CHIMICA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

LICEO STATALE A. VOLTA INDIRIZZO SCIENTIFICO E CLASSICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/ 2016

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

DOCENTE : Maria Nives Serravalle MATERIA: Scienze della Terra (2 ore) A.S.: 2014/2015 CLASSE: 1C 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI

LICEO GALVANI. Anno scolastico PROGRAMMA PREVENTIVO. Scienze della terra. Ore settimanali: 2. Totale ore previste: 66

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

CHIMICA. Periodo. Prerequisiti matematici. Settembre/Ottobre. -Saper classificare

Programma Didattico Annuale

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Modulo 1: L Universo e il Sistema solare CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE MINIME RISORSE DIGITALI

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2018 / 2019

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

SCIENZE NATURALI( SC. DELLA TERRA )

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di SCIENZE Classi 1 S.A. SCIENZE DELLA TERRA OBIETTIVI MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi La Terra nell Universo. La sfera celeste. Il sistema solare. Il Sole e i pianeti. Teorie geocentriche ed eliocentriche. Leggi Newton e Keplero. La Luna. Saper fare semplici osservazioni del cielo notturno. Conoscere e saper descrivere le caratteristiche del Sole, delle stelle e dei pianeti. Orientarsi con l orologio. Comprendere le differenze tra Terra e Luna Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica Conoscere le principali caratteristiche di Terra, Sole,Luna e il moto dei pianeti. 2: Il pianeta Terra La forma della Terra. Il moto di rotazione e rivoluzione e loro conseguenze. Le stagioni. La Luna. Moti e fasi lunari. Le eclissi. Saper distinguere tra moti apparenti e reali. Dare una spiegazione del succedersi delle stagioni e del significato di solstizio ed equinozio,eclissi - Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi. - Saper utilizzare Conoscere i moti della terra e della luna e le loro principali conseguenze.

e fasi lunari. Visualizzare nello spazio la Terra e la Luna modelli appropriati per interpretare i - Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà - Comunicare nella propria lingua e nella lingua inglese,argomentando in modo pertinente, utilizzando un lessico specifico 3: La superficie terrestre L orientamento. Meridiani e paralleli. Fusi orari. Latitudine longitudine. Calcolare la longitudine di un punto conoscendo l ora locale e quella del meridiano di riferimento. Sapere come ci si orienta di giorno e di notte. Sapere localizzare la posizione di un punto sulla Terra. - Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i Conoscere la differenza tra latitudine e longitudine.

OBIETTIVI UNITA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 6: La sfera dell acqua - Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi Acque dolci e salate. Proprietà dell acqua. Composizione dell acqua salata e variazioni di densità. Il mare: correnti, onde e maree. Le acque dolci:fiumi, laghi, ghiacciai. Il ciclo dell acqua. L acqua come risorsa. Azine di modellamento delle forze esogene L ambiente anche in relazione agli insediamenti umani (Collegamento con Geografia) Conoscere le proprietà dell acqua e il ciclo dell acqua. Avere comportamenti adeguati alla consapevolezza che l acqua dolce è una fondamentale risorsa per l umanità Saper spiegare come si originano i moti del mare e l importanza delle correnti. Sapere cosa sono le falde acquifere e come si formano le sorgenti. Riconoscere i principali aspetti di un ecosistema. - Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i - Analizzare le relazioni tra ambiente abiotico e le forme vienti per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica comprendendo le ricadute future e suscitando un senso di responsabilità e rispetto dell ambiente Conoscere le proprietà dell acqua. Conoscere le proprietà dei fiumi e dei mari.

CHIMICA MODULO CONOSCENZE COMPETENZE OBIETTIVI ABILITA OBIETTIVI MINIMI Dalle misure alle proprietà della Elementi, composti e atomi. Le cifre significative. La e le sue caratteristiche. I principali metodi di separazione. Teoria cinetica e passaggi di stato. Elementi e composti. Le leggi ponderali e l atomo di Dalton. Le formule chimiche. Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi e la notazione esponenziale e le u.d.m.nella risoluzione dei problemi. Classificare i li come sostanze pure e miscugli e spiegare le curve di riscaldamento e raffreddamento dei passaggi di stato. Distinguere gli elementi dai composti e le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche. Interpretare i fenomeni chimici attraverso le leggi chimiche e la teoria atomica. - Definire le unità di misura del Sistema Internazionale. - Eseguire semplici misure dirette e indirette. - Utilizzare correttamente le cifre significative - Classificare i li in base al loro stato fisico. - Descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e di raffreddamento. - Saper usare semplici strumenti in laboratorio. - Provare la solubilità di una sostanza in acqua o in altri solventi. Effettuare separazioni tramite filtrazione, cromatografia, estrazione con solventi. - Definire le tre leggi ponderali della chimica. - Descrivere il modello atomico di Dalton. - Spiegare le differenze tra una trasformazione fisica e una trasformazione chimica. - Distinguere un elemento da un Conoscere le principali u.d.m. del S.I. e le linee guida del metodo sperimentale. Saper organizzare ed elaborare dati in tabelle e grafici. Individuare le differenze tra gli stati della. Conoscere l importanza dell atomo di Dalton

composto. Calcolare la massa atomica relativa di un composto. Le prime leggi della chimica La legge di Lavoisier La legge di Proust. La teoria atomica di Dalton. La legge di Dalton. La legge di Gay- Lussac. Il principio di Avogadro. Cannizzaro: la differenza tra atomo e molecola Mendeleev: la tavola periodica degli elementi. La tavola attuale: ancora proprietà periodiche Interpretare i fenomeni chimici attraverso le leggi chimiche e la teoria atomica. Identificare gli elementi attraverso il loro numero atomico e mediante le loro proprietà intensive. - Definire le tre leggi ponderali della chimica. - Descrivere il modello atomico di Dalton. - Calcolare la massa atomica relativa di un composto. - Discutere lo sviluppo storico del concetto di periodicità. - Spiegare la relazione fra struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica. - Descrivere le principali proprietà periodiche. - Descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli e non metalli. Enunciare e rappresentare le leggi delle combinazioni e la teoria atomica. Indicare le differenze tra gruppi, periodi e blocchi della tavola periodica.