CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREAI IN SCIENZE BIOLOGICHE FISICA e LABORATORIO DI FISICA Prova scritta 8 Settembre 09

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 20 giugno 2011

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esercitazione 13/5/2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 17 Febbraio 2010

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 30/01/2017

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 15/07/2019

Esonero 20 Gennaio 2016

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 16/07/2018

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 21/07/2015

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Esame 28 Giugno 2017

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 17/07/2012.

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 5 Febbraio 2003

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 07/01/2019

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Esercizi. = v 0 cos θ = v 0 sin θ e da questa si costruiscono le equazioni del moto nelle due direzioni: quella orizzontale e quella verticale

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Problemi di dinamica del punto materiale

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Cognome...Nome...matricola...

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali Soluzione della Prova Scritta di Fisica a.a a =

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z)

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Transcript:

1) Meccanica: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009 Una slitta di massa m=12 Kg si muove lungo un piano inclinato di 30, lungo s =10 metri. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico slitta-piano è µ= 0.15, si calcoli: a) la forza, parallela al piano inclinato, con cui la slitta deve essere tirata per farla salire con velocità costante. b) la velocità con cui raggiunge la base del piano inclinato, partendo dalla sommità con velocità nulla e con a bordo un bimbo di massa M=15 kg. 2) Elettrostatica: Nel punto P (0, d) di un sistema di assi (x,y) di origine O è fissata una carica q positiva. Nel punto R (0, - 2d) è fissata un altra carica q x, positiva. Sapendo che q = 2 nc e d = 10 cm, calcolare : a) il valore di q x in modo tale che il campo elettrico in O sia nullo b) il potenziale nel punto O nel caso in cui q x sia pari a q e nel caso in cui q x abbia il valore trovato al punto a). (ε 0 = 8.85 10-12 C 2 /Nm 2 ). 3) Fluidi: In un liquido ideale di densità ρ l = 0.7 g/ cm 3 è totalmente immerso, appeso ad una fune, un cubetto di alluminio ( densità ρ Al = 2.7 g/ cm 3 ) di lato L= 10 cm. a) Si calcoli la tensione della fune. b) Si ripeta il calcolo supponendo che il cubetto, totalmente immerso, abbia al suo interno una cavità sferica, in cui c è il vuoto, di raggio r=3 cm. 4) Termodinamica: Due moli di un gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile a partire dallo stato iniziale A, in cui la pressione p A = 6 10 5 Pa e il volume V A = 2 10 3 m 3, costituito dalle seguenti trasformazioni AB: la pressione aumenta linearmente con il volume ed inoltre p B = 2 pa e V B = 3 V A ; BC: isovolumica con p C = p A ; CA: isobara. a) si disegni il ciclo in un diagramma p, V e si calcoli il lavoro compiuto dal gas nelle trasformazioni AB e CA. b) si calcoli la quantità di calore scambiata dal gas nell intero ciclo. (Nota: R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atmo /Kmole) SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA. Testi, soluzioni ed esiti alle pagine: www2.fisica.unimi.it/bettega/ (AD), fisbio.webhop.net (EN), www.mi.infn.it/~sleoni (OZ)

Soluzione Esercizio 1 a. La forza risultante agente sulla slitta è nulla quando la slitta si muove con velocità costante. Scelto il semiasse positivo x, parallelo al piano e con verso concorde a quello del moto ( verso l alto), deve pertanto essere: F mg sen 30 - µ mg cos 30 = 0 dove F, -mgsen30 e - µ mg cos 30 sono le componenti lungo l asse x rispettivamente della forza con cui tirare la slitta, della forza peso e della forza di attrito. Sostituendo i valori numerici si trova F 74.1 N b. Durante la discesa lungo il piano inclinato agisce la forza peso, la cui componente lungo l asse x è concorde con il verso del moto, e la forza di attrito, con verso opposto a quello del moto. Il lavoro compiuto dalla risultante della forza peso e della forza di attrito uguaglia la variazione dell energia cinetica della slitta con il bimbo nel tratto percorso lungo il piano inclinato ( teorema lavoro - energia cinetica ), pertanto: (( m +M)g sen 30 - µ (m+ M) g cos 30 ) s = ⅟₂ (m+ M) v 2 fin - ⅟₂ (m+ M) v 2 iniz L energia cinetica iniziale ⅟₂ (m+ M) v 2 iniz è nulla, sostituendo i valori numerici si ottiene pertanto: v fin = 8.5 m/s

Soluzione Esercizio 2 a. Il campo elettrostatico creato in O dalla carica q fissata in P vale : E q = (q / 4πε 0 d 2 ) (- j ) Il campo elettrostatico creato in O dalla carica q x fissata in R vale : E qx = (q x / 16πε 0 d 2 ) ( j ). I due campi hanno verso opposto, pertanto affinchè il campo totale in O sia nullo i due campi devono avere lo stesso modulo: ( q / 4πε 0 d 2 ) = (q x / 16πε 0 d 2 ) da cui, sostituendo i valori numerici, si ottiene q x = 4 q = 8 nc. b. Il potenziale in O dovuto alle due cariche è V(O) = ( q /4πε 0 d) + ( q x /8πε 0 d) Se q x = q, V = 270 Volt Se q x = 4q, V = 540 Volt

Soluzione Esercizio 3 a. Agiscono sul cubetto immerso nel fluido la forza peso, P= mg, la spinta di Archimede S = m liq g, peso del fluido spostato, opposta alla forza peso, la tensione della fune T, opposta alla forza peso. All equilibrio, il modulo della tensione T vale : T= mg m liq g = ρ Al V g - ρ l V g dove V è il volume del cubetto. Sostituendo i valori numerici si ottiene T= 19.6 N b. Nel caso in cui nel cubetto ci sia una cavità di volume V cavità, il peso del cubetto sarà ρ Al ( V - V cavità ) g, mentre la spinta Archimedea non varia ed è ρ l V g. La tensione della fune è pertanto: T= ρ Al ( V - V cavità ) g - ρ l V g V cavità = ( 4/3) π r 3 Sostituendo i valori numerici si ha. T = 16.7 N

a. La figura mostra il ciclo in un diagramma pv : Soluzione Esercizio 4 In un diagramma di questo tipo il Lavoro compiuto dal gas nelle trasformazioni AB e CA è pari all area delimitata dalle trasformazioni stesse e dall asse V, tra lo stato iniziale e quello finale. Pertanto: LAB = (pb + pa ) (VB-VA) /2 = (2p A +p A )(3V A -V A ) /2= 3p A V A = 3600 J LCA = (VA- VC ) pa= (V A -3V A )p A =-2p A V A = -2400 J b. La variazione di energia interna relativa all intero ciclo è nulla e pertanto la quantità di calore scambiata nell intero ciclo è uguale al lavoro compiuto dal gas nell intero ciclo. Il lavoro totale è la somma di quello compiuto nella trasformazione AB e nella trasformazione CA (quello relativo alla trasformazione BC è nullo). La quantità di calore scambiata nell intero ciclo è pertanto Q tot = 3600 J- 2400 J = 1200 J.