ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica

Documenti analoghi
ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica

Esercitazioni di Statistica: ES.1.2

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica

La dipendenza. Antonello Maruotti

La Dipendenza. Monia Ranalli. Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

ESERCITAZIONE N. 7 corso di statistica

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Istituzioni di Statistica

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Ringraziamenti dell Editore

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Analisi dell associazione tra due caratteri

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani 19/06/2003

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica 20 Giugno 2003 docente: P. Vicard Nome

Statistica: principi e metodi. Medie

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Le medie. Antonello Maruotti

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Statistica a.a Autovalutazione 1

Esercitazione III Soluzione

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Materiale didattico per il corso di Statistica I Seconda esercitazione SOLUZIONI

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Esercitazioni di Statistica

Statistica descrittiva II

DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati:

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte

Statistica descrittiva

Distribuzione di Frequenza: Esempio

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Corso in Statistica Medica

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Corso di Laurea in MQEGA

Analisi congiunta di più fenomeni

0= nessun danno, 1= minore, 2= moderato, 3= grave senza pericolo di vita, 4= grave con peric. di vita, 5= critico, sopravvivenza incerta, 6= fatale.

Regressione & Correlazione

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n

PROBABILITA' E STATISTICA Prova del 24/06/2016 Traccia E

Analisi dei dati per la comunicazione

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22

Statistica Sociale - modulo A

La variabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14

Presentazione dell edizione italiana

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( )

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Lezione 6 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Lezione 6 Corso di Statistica. Francesco Lagona

REGISTRO DELLE LEZIONI

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA (cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005

Distribuzione di frequenza relativa e percentuale: esempio

Transcript:

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 1/23 ESERCITAZIONI N. 2 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 2/23 Introduzione Tabelle di contingenza Dipendenza e Chi Quadrato Media e Varianza

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 3/23 Distribuzioni bivariate Caratteri qualitativi quantitativi sconnessi/ordinati discreti/continui Uguaglianza/disuguaglianza si si Ordinamento no/si si Addizione e sottrazione no si Unità statistica Modalità di X Modalità di Y u 1 x 1 y 1 u 2 x 2 y 2.................................... u N x N y N Distribuzione unitaria multipla

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 4/23 Distribuzioni bivariate Data la distribuzione bivariata di frequenze assolute delle variabili X e Y distribuzioni congiunte distribuzioni marginali distribuzioni condizionate y 1... y k... y K x 1 n 11... n 1k... n 1K n 1..... x h n h1... n hk... n hk n h..... x H n H1... n Hk... n HK n H n 1... n k... n K n

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 5/23 Dipendenza e Indipendenza Le due variabili sono indipendenti (non connesse) se per ogni h e k n hk = n h n k n hanno massima connessione se per ogni h e k n hk = 0 min{n h,n k }

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 6/23 Esercizio 1 Completare la tabelle in termini di frequenze assolute di X e Y X, Y y 1 y 2 y 3 Totale x 1 1 5 x 2 1 2 11 x 3 2 4 Totale 5 23

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 7/23 Esercizio 1 - Soluzione Completare la tabelle in termini di frequenze assolute di X e Y X, Y y 1 y 2 y 3 Totale x 1 1 2 5 8 x 2 8 1 2 11 x 3 2 2 0 4 Totale 11 5 7 23

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 8/23 Esercizio 2 Completare la tabelle in termini di frequenze assolute di X e Y in caso di connessione nulla X, Y y 1 y 2 y 3 Totale x 1 1 6 x 2 x 3 4 Totale 16 48

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 9/23 Esercizio 2 - Soluzione Completare la tabelle in termini di frequenze assolute di X e Y in caso di connessione nulla X, Y y 1 y 2 y 3 Totale x 1 3 1 2 6 x 2 9 3 6 18 x 3 12 4 8 24 Totale 24 8 16 48 NB: Sono indipendenti/non connesse/hanno connessione nulla se per ogni h e k n hk = n h n k n

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 10/23 Esercizio 3 Completare la tabelle in termini di frequenze assolute di X e Y in caso di massima connessione X, Y y 1 y 2 y 3 Totale x 1 22 x 2 x 3 14 Totale 9 45

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 11/23 Esercizio 3 - Soluzione Completare la tabelle in termini di frequenze assolute di X e Y in caso di connessione nulla X, Y y 1 y 2 y 3 Totale x 1 0 0 22 22 x 2 9 0 0 9 x 3 0 14 0 14 Totale 9 14 22 45 NB: Hanno massima connessione se per ogni h e k n hk = 0 min{n h,n k }

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 12/23 Connessione e Chi-quadrato Ponendo ˆn hk = (n h n k )/n, l indice Chi quadrato χ 2 = H K h=1k=1 (n hk ˆn hk ) 2 ˆn hk (( H K = n h=1k=1 n 2 hk n h n k ) ) 1 vale 0 nel caso di indipendenza e nmin{(h 1),(K 1)} nel caso di massima connessione. L indice di contingenza quadratica media, utile per confrontare la connessione di due variabili rilevate in collettivi di numerosita diversa, Φ 2 = χ2 n = ( H K h=1k=1 n 2 hk n h n k ) 1 vale 0 nel caso di indipendenza e min{(h 1),(K 1)} nel caso di massima connessione.

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 13/23 Connessione e Chi-quadrato L indice di contingenza quadratica media relativa, utile per confrontare la connessione di due variabili con supporti diversi, φ 2 = Φ 2 min{(h 1),(K 1)} = χ 2 nmin{(h 1),(K 1)} vale 0 nel caso di indipendenza e 1 nel caso di massima connessione.

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 14/23 Esercizio 4 In un gruppo di degustatori si è indagato sulla relazione tra età e la valutazione tramite esame visivo di un vino Merlot. Calcolare la connessione tra le due variabili tramite l indice Chi quadrato e l indice di contingenza quadratica media. Valutazione [20,40) [40,60) [60,80) Totale Suff 1 2 5 8 Buono 8 1 2 11 Ottimo 2 2 0 4 Totale 11 5 7 23 Soluzione. χ 2 = 10.281, Φ 2 = 10.2811/23 = 0.447

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 15/23 Media e Varianza Caratteri qualitativi quantitativi sconnessi/ordinati discreti/continui Uguaglianza/disuguaglianza si si Ordinamento no/si si Addizione e sottrazione no si Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X x 1...x i...x n,

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 16/23 Media e Varianza La media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n i=1 x i e il numero n delle unità rilevate: x = 1 n n x i, i=1 mentre la varianza di X è il rapporto tra la devianza e (n 1) s 2 = 1 n 1 n (x i x) 2, i=1 la deviazione standard di X è pari a s = s 2.

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 17/23 Media e Varianza Altri risultati da ricordare sono: n i=1 (x i x) = 0 n i=1 (x i a) 2 = n i=1 (x i x) 2 +n( x a) 2 se Y = a+bx, allora ȳ = a+b x e σ 2 Y = b2 σ 2 X proprietà associativa: se A è la composizione di X (n elementi) e Y (m elementi) allora ā = n x+mȳ n+m

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 18/23 Media e Varianza Nel caso i dati sono disponibili attraverso una distribuzione di frequenze assolute o relative, si ha s 2 = 1 n 1 x = 1 n K k=1 K x k n k = k=1 K x k f k k=1 (x k x) 2 n k = n n 1 K (x k x) 2 f k k=1

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 19/23 Media e Varianza In alternativa, la varianza puo essere calcolata attraverso la formula ( ) s 2 = n 1 n x 2 i x 2 n 1 n nel caso di una distribuzione unitaria o, piu in generale, nel caso di una distribuzione di frequenze s 2 = n n 1 ( 1 n ) K x 2 k n k x 2 k=1 i=1 = n n 1 ( K ) x 2 k f k x 2. Nel caso in cui una variabile e stata suddivisa in classi, media e varianza verrano calcolate sostituendo ad ogni classe il suo valore centrale. La radice quadrata della varianza si chiama deviazione standard. k=1

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 20/23 Esercizio 5 Si calcoli media e varianza della variabile X nelle tre seguenti situazioni con n = 24: x k n k x k f k classi -5 7-1 0.2 [ 3, 2) 0.1 0 12 0 0.4 [ 2, 0.5) 0.35 13 4 11 0.1 [0.5, 2) 0.4 21 1 15 0.3 [2, 5] 0.15 f k

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 21/23 Esercizio 5 - Soluzione Caso 1 x = 1 K n k=1 x kn k = 1.58 ( s 2 = n 1 ) K n 1 n k=1 x2 k n k x 2 Caso 2 x = K k=1 x kf k = 5.40 ( K k=1 x2 k f k x 2 ) s 2 = n n 1 Caso 3 x = K k=1 x kf k = 0.51 s 2 = n n 1 ( K k=1 x2 k f k x 2 ) = 53.58 = 52.84 = 3.15

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 22/23 Esercizio 6 Se la durata media delle telefonate che facciamo giornalmente e di 5 minuti, con una deviazione standard di 3 minuti, quanto sara il costo medio delle telefonate e la sua deviazione standard se paghiamo 5 cent al minuto con 10 cents di scatto alla risposta? Soluzione. Dato t = 5,s t = 3, i costi sono espressi dalla relazione lineare c = 10+5t. Quindi il costo medio sarà: c = 10+5 t = 35; e poichè s 2 c = 5 2 s 2 t = 225, la deviazione standard sarà: s c = 225 = 15

ESERCITAZIONI N. 2corso di statistica p. 23/23 Esercizio 7 La durata media di 100 telefonate ricevute ad un call center è pari a 2 minuti, la deviazione standard e pari a 0.5 minuti, mentre la durata mediana è pari ad 1.5 minuti. Si calcoli la somma degli scarti quadratici delle osservazioni dalla mediana M e