INFORMAZIONI. p. 1/23

Documenti analoghi
LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

8.1 Derivazione empirica: la distribuzione degli errori accidentali

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

distribuzione normale

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

INFORMAZIONI. p. 1/23

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

POPOLAZIONE E CAMPIONI

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Le v.c. si utilizzano come modelli di riferimento per studiare la realtà

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Programma della parte introduttiva: Lezione 5

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Distribuzioni di probabilità nel continuo

FISICA. Marco Laveder OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO CONTENUTO DEL CORSO

University of Messina, Italy

Elaborazione statistica di dati

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

V.C. RETTANGOLARE o UNIFORME

Statistica descrittiva

Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

Appendice - Cenni di Teoria degli Errori

Università di Pavia Econometria. Richiami di Statistica. Eduardo Rossi

V.C. RETTANGOLARE o UNIFORME

University of Messina, Italy

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

2. Introduzione alla probabilità

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

tabelle grafici misure di

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

deve utilizzarsi la variabile t ν,α/2 , dove n è il numero di gradi di libertà pari al numero delle misure diminuito di 1 (ν=n-1).

Elaborazione statistica di dati

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Distribuzione Normale

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori.

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

( ) ( ) ( e la probabilità che si verifichi un evento compreso tra c e b a < c < b sarà data da:

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Distribuzione Normale

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Distribuzione normale

Variabile casuale Normale

LA DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI DI MISURA. La distribuzione normale. Dott.ssa Marta Di Nicola

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Modelli di probabilità

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

SCHEDA DIDATTICA N 7

Distribuzione degli Errori di Misura. La distribuzione normale

VARIABILI CASUALI CONTINUE

Corso in Statistica Medica

Le variabili casuali o aleatorie

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

Valutazione incertezza di categoria B

SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Note sulla probabilità

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Statistica Inferenziale

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

STATISTICA ESERCITAZIONE

I modelli probabilistici

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

Dispensa di Statistica

Statistica4-29/09/2015

Intervallo di confidenza.

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Distribuzione Normale

Capitolo 6. La distribuzione normale

Esercizio 1. La variabile casuale G, somma di due V.C. normali, si distribuisce anch essa come una normale.

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Capitolo 6 La distribuzione normale

Transcript:

p. 1/23 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove Giovedi 25/02 14:30 Aula informatica (4 gruppi) Martedi 02/03 14:30 P50 Giovedi 04/03 14:30 Aula informatica (4 gruppi) Martedi 09/03 14:30 P50

p. 1/23 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove Giovedi 25/02 14:30 Aula informatica (4 gruppi) Martedi 02/03 14:30 P50 Giovedi 04/03 14:30 Aula informatica (4 gruppi) Martedi 09/03 14:30 P50 Appelli d esame Appello Esame Consegna relazioni entro I Martedi 16/03 Venerdi 12/03 II Venerdi 26/03 Venerdi 19/03

p. 2/23 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici, con la colonna centrale corrispondente alla media aritmetica (misure) e allo zero (scarti).

p. 2/23 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici, con la colonna centrale corrispondente alla media aritmetica (misure) e allo zero (scarti). Le misure prossime alla media sono più numerose di quelle lontane. Gli scarti più piccoli sono più numerosi di quelli grandi.

p. 2/23 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici, con la colonna centrale corrispondente alla media aritmetica (misure) e allo zero (scarti). Le misure prossime alla media sono più numerose di quelle lontane. Gli scarti più piccoli sono più numerosi di quelli grandi. Il numero delle misure maggiori della media è all incirca uguale a quello delle misure minori della media. Il numero deli scarti positivi (in eccesso) è all incirca uguale a quello degli scarti negativi (in difetto).

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici, con la colonna centrale corrispondente alla media aritmetica (misure) e allo zero (scarti). Le misure prossime alla media sono più numerose di quelle lontane. Gli scarti più piccoli sono più numerosi di quelli grandi. Il numero delle misure maggiori della media è all incirca uguale a quello delle misure minori della media. Il numero deli scarti positivi (in eccesso) è all incirca uguale a quello degli scarti negativi (in difetto). Una funzione analitica atta a rappresentare una tale distribuzione deve essere simmetrica, unimodale e campanulare. p. 2/23

p. 3/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI Proprietà ipotetiche dedotte da Gauss dalle osservazioni: s = x x scarto di una misura dal valore vero

p. 3/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI Proprietà ipotetiche dedotte da Gauss dalle osservazioni: s = x x scarto di una misura dal valore vero 1. Se s > 0 e s < 0 equiprobabili distribuzione degli scarti simmetrica rispetto allo zero.

p. 3/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI Proprietà ipotetiche dedotte da Gauss dalle osservazioni: s = x x scarto di una misura dal valore vero 1. Se s > 0 e s < 0 equiprobabili distribuzione degli scarti simmetrica rispetto allo zero. 2. Scarti piccoli più probabili: se s 1 > s 2 P( s 1 ) < P( s 2 ).

p. 3/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI Proprietà ipotetiche dedotte da Gauss dalle osservazioni: s = x x scarto di una misura dal valore vero 1. Se s > 0 e s < 0 equiprobabili distribuzione degli scarti simmetrica rispetto allo zero. 2. Scarti piccoli più probabili: se s 1 > s 2 P( s 1 ) < P( s 2 ). 3. Condizione di normalizzazione (ipotesi aggiuntiva) + f(s)ds = 1

p. 4/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI In base alle 3 ipotesi e dal principio della media aritmetica a Gauss derivò che la distribuzione degli scarti di misure affette da errori accidentali è descritta da: f(s) = h π e h2 s 2 funzione di Gauss o legge normale di distribuzione degli errori

p. 5/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI Soddisfa alle 3 ipotesi iniziali:

p. 5/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI Soddisfa alle 3 ipotesi iniziali: 1. Forma a campana simmetrica rispetto a s = 0;

p. 5/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI Soddisfa alle 3 ipotesi iniziali: 1. Forma a campana simmetrica rispetto a s = 0; 2. Decrescente per s crescente;

p. 5/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI Soddisfa alle 3 ipotesi iniziali: 1. Forma a campana simmetrica rispetto a s = 0; 2. Decrescente per s crescente; 3. Tendente a zero per s ±, come richiesto dalla condizione di normalizzazione)

p. 5/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI Soddisfa alle 3 ipotesi iniziali: 1. Forma a campana simmetrica rispetto a s = 0; 2. Decrescente per s crescente; 3. Tendente a zero per s ±, come richiesto dalla condizione di normalizzazione) La legge normale degli scarti dipende da un solo parametro h, detto modulo di precisione della misura. Tanto maggiore è h tanto minore è la dispersione delle misure rispetto alla media.

p. 5/23 DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI ACCIDENTALI Soddisfa alle 3 ipotesi iniziali: 1. Forma a campana simmetrica rispetto a s = 0; 2. Decrescente per s crescente; 3. Tendente a zero per s ±, come richiesto dalla condizione di normalizzazione) La legge normale degli scarti dipende da un solo parametro h, detto modulo di precisione della misura. Tanto maggiore è h tanto minore è la dispersione delle misure rispetto alla media. Per h descrecente la campana si abbassa e si allarga.

p. 6/23 PROPRIETÀ DELLA LEGGE NORMALE Hp: Supponiamo di aver infinite misure, N

p. 6/23 PROPRIETÀ DELLA LEGGE NORMALE Hp: Supponiamo di aver infinite misure, N Valore di aspettazione dello variabile scarto: E(s) = h + π h + π sf(s)ds = se h2 s 2 ds = 0 è identicamente nullo.

p. 6/23 PROPRIETÀ DELLA LEGGE NORMALE Hp: Supponiamo di aver infinite misure, N Valore di aspettazione dello variabile scarto: E(s) = h + π h + π sf(s)ds = se h2 s 2 ds = 0 è identicamente nullo. Ne segue un importantissima conseguenza: E(s) = E (x x ) = E(x) x = 0 E(x) = x

p. 7/23 PROPRIETÀ DELLA LEGGE NORMALE E(x) = x

p. 7/23 PROPRIETÀ DELLA LEGGE NORMALE E(x) = x Il valore di aspettazione delle misure di una grandezza fisica affette solo da errori casuali esiste, e coincide con il valore vero della grandezza misurata.

p. 8/23 PROPRIETÀ DELLA LEGGE NORMALE ERRORE MEDIO θ: il valore di aspettazione del modulo dello scarto θ = E( s ) θ = 1 h π

p. 8/23 PROPRIETÀ DELLA LEGGE NORMALE ERRORE MEDIO θ: il valore di aspettazione del modulo dello scarto θ = E( s ) θ = 1 h π ERRORE PROBABILE ρ: quel valore di s per cui metà delle misure ha s ρ +ρ ρ f(s)ds = 0.5

p. 8/23 PROPRIETÀ DELLA LEGGE NORMALE ERRORE MEDIO θ: il valore di aspettazione del modulo dello scarto θ = E( s ) θ = 1 h π ERRORE PROBABILE ρ: quel valore di s per cui metà delle misure ha s ρ +ρ ρ f(s)ds = 0.5 ERRORE QUADRATICO MEDIO σ: è la radice quadrata del valore di aspettazione del quadrato degli scarti ( E(s 2 ) = 2h 1 ) σ = 1 2 2h

p. 9/23 RELAZIONI TEORICHE Per misure affette da errori distribuiti secondo la legge normale: l errore quadratico medio ed il modulo di precisione h soddisfano alla relazione σ = 1 h 2

p. 9/23 RELAZIONI TEORICHE Per misure affette da errori distribuiti secondo la legge normale: l errore quadratico medio ed il modulo di precisione h soddisfano alla relazione σ = 1 h 2 Il rapporto tra errore probabile ed errore quadratico medio vale ρ σ 0.674

p. 9/23 RELAZIONI TEORICHE Per misure affette da errori distribuiti secondo la legge normale: l errore quadratico medio ed il modulo di precisione h soddisfano alla relazione σ = 1 h 2 Il rapporto tra errore probabile ed errore quadratico medio vale ρ σ 0.674 Il rapporto tra errore medio ed errore quadratico medio vale θ σ 0.798

RELAZIONI TEORICHE p. 10/23

p. 11/23 DISTRIBUZIONI DELLE MISURE E DEGLI SCARTI Esprimendo h in funzione di σ la legge di Gauss diventa s2 f(s) = 1 σ e 2σ 2 2π

p. 11/23 DISTRIBUZIONI DELLE MISURE E DEGLI SCARTI Esprimendo h in funzione di σ la legge di Gauss diventa s2 f(s) = 1 σ e 2σ 2 2π Esprimendo s = x µ otteniamo f(x) = 1 σ 2π e 1 2 ( x µ ) 2 σ

p. 11/23 DISTRIBUZIONI DELLE MISURE E DEGLI SCARTI Esprimendo h in funzione di σ la legge di Gauss diventa s2 f(s) = 1 σ e 2σ 2 2π Esprimendo s = x µ otteniamo f(x) = 1 σ 2π e 1 2 ( x µ ) 2 σ

p. 12/23 LO SCARTO NORMALIZZATO Essendo la distribuzione normale largamente utilizzata e non avendo il suo integrale indefinito una forma analitica, per il calcolo delle probabilità vengono usati valori pre-tabulati.

p. 12/23 LO SCARTO NORMALIZZATO Essendo la distribuzione normale largamente utilizzata e non avendo il suo integrale indefinito una forma analitica, per il calcolo delle probabilità vengono usati valori pre-tabulati. Impossibile avere tabelle per tutte le possibili coppie di valori dei parametri σ e µ. È quindi conveniente rendere il calcolo della funzione cumulativa F(x) indipendente dai parametri.

p. 12/23 LO SCARTO NORMALIZZATO Essendo la distribuzione normale largamente utilizzata e non avendo il suo integrale indefinito una forma analitica, per il calcolo delle probabilità vengono usati valori pre-tabulati. Impossibile avere tabelle per tutte le possibili coppie di valori dei parametri σ e µ. È quindi conveniente rendere il calcolo della funzione cumulativa F(x) indipendente dai parametri. Definiamo scarto normalizzato o variabile normale standardizzata t = x µ σ

p. 12/23 LO SCARTO NORMALIZZATO Essendo la distribuzione normale largamente utilizzata e non avendo il suo integrale indefinito una forma analitica, per il calcolo delle probabilità vengono usati valori pre-tabulati. Impossibile avere tabelle per tutte le possibili coppie di valori dei parametri σ e µ. È quindi conveniente rendere il calcolo della funzione cumulativa F(x) indipendente dai parametri. Definiamo scarto normalizzato o variabile normale standardizzata t = x µ σ La densità di probabilità della variabile t è ϕ(t) = 1 2π e 1 2 t2

p. 13/23 STRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZAT Indipendente dall errore quadratico medio, ovvero dalla precisione della misura.

p. 13/23 STRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZAT Indipendente dall errore quadratico medio, ovvero dalla precisione della misura. La distribuzione normale standardizzata è una particolare normale con E(x) = 0 e σ = 1. ϕ(t) = 1 2π e 1 2 t2

p. 14/23 STRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZAT Alla normale standardizzata può essere ricondotta qualunque funzione di Gauss, effettuando il cambio di variabili: t = x µ σ z 1 µ+zσ valendo la relazione: e 1 1 2 t2 dt = 2π σ 2π e 1 2 z µ zσ ( x µ σ ) 2

p. 14/23 STRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZAT Alla normale standardizzata può essere ricondotta qualunque funzione di Gauss, effettuando il cambio di variabili: t = x µ σ z 1 µ+zσ valendo la relazione: e 1 1 2 t2 dt = 2π σ 2π e 1 2 z µ zσ ( x µ σ Esistono delle tabelle per il calcolo dell integrale della distribuzione normale standardizzata ) 2

p. 14/23 STRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZAT Alla normale standardizzata può essere ricondotta qualunque funzione di Gauss, effettuando il cambio di variabili: t = x µ σ z 1 µ+zσ valendo la relazione: e 1 1 2 t2 dt = 2π σ 2π e 1 2 z µ zσ ( x µ σ Esistono delle tabelle per il calcolo dell integrale della distribuzione normale standardizzata La distribuzione normale standardizzata presenta le stesse caratteristiche della distribuzione normale NON standardizzata. Ciò che distingue le due distribuzioni è che la normale standardizzata ha µ = 0 e σ = 1. ) 2

p. 15/23 STRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZAT L aspetto più importante della standardizzazione è che trasformando una distribuzione normale di parametri (µ, σ) nella distribuzione standardizzata (0, 1), le aree individuate nella prima da due qualsiasi ascisse x 1 e x 2 sono uguali alle aree individuate nella seconda dagli scarti normalizzati t 1 = x 1 µ σ t 2 = x 2 µ σ

p. 16/23 IBUZIONE NORMALE STANDARDIZZ La distribuzione normale standardizzata è rappresentata da UNA SOLA CURVA, mentre la distribuzione normale generale è costituita da una famiglia a seconda dei valori di µ e σ.

p. 17/23 LO SCARTO NORMALIZZATO ( ) Pr t [ 1, +1] ( ) Pr t [ 2, +2] ( ) Pr t [ 3, +3] +1 1 = 2π 1 +2 1 = 2π 2 +3 1 = 2π 3 e t2 2 dt = 0.6827... e t2 2 dt = 0.9545... e t2 2 dt = 0.9973...

p. 18/23 LO SCARTO NORMALIZZATO Ricordando che t = s/σ ( ) Pr s [ σ, +σ] ( ) Pr s [ 2σ, +2σ] ( ) Pr s [ 3σ, +3σ] ( ) Pr t [ 1, +1] ( ) Pr t [ 2, +2] ( ) Pr t [ 3, +3] 0.6827 0.9545 0.9973

p. 19/23 INTERPRETAZIONE PROBABILISTICA DI σ Duplice lettura:

p. 19/23 INTERPRETAZIONE PROBABILISTICA DI σ Duplice lettura: Le misure affette da errori casuali (e quindi normali) hanno una probabilità del 68% di cadere all interno di un intervallo di semiampiezza σ centrato sul valore vero della grandezza misurata. Il 95% e il 99,7% (quasi la totalità) delle misure sono affette da errore in modulo minore o al piu uguale a 2σ e 3σ rispettivemente. µ σ µ µ + σ

p. 19/23 INTERPRETAZIONE PROBABILISTICA DI σ Duplice lettura: Le misure affette da errori casuali (e quindi normali) hanno una probabilità del 68% di cadere all interno di un intervallo di semiampiezza σ centrato sul valore vero della grandezza misurata. Il 95% e il 99,7% (quasi la totalità) delle misure sono affette da errore in modulo minore o al piu uguale a 2σ e 3σ rispettivemente. µ σ µ µ + σ L intervallo di semiampiezza σ centrato su di una misura qualsiasi di un campione ha pertanto una probabilità del 68% di contenere il valore vero, sempreché gli errori siano casuali e normali. x σ x x + σ

p. 20/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Si abbiano n misure x i di una stessa grandezza fisica

p. 20/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Si abbiano n misure x i di una stessa grandezza fisica Sia ǫ i = x i x l errore di una misura, dove x è il valore vero (incognito) della grandezza fisica in esame.

p. 20/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Si abbiano n misure x i di una stessa grandezza fisica Sia ǫ i = x i x l errore di una misura, dove x è il valore vero (incognito) della grandezza fisica in esame. Sia ǫ = 1 n ǫ i l errore da associare alla media aritmetica. n i=1

p. 20/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Si abbiano n misure x i di una stessa grandezza fisica Sia ǫ i = x i x l errore di una misura, dove x è il valore vero (incognito) della grandezza fisica in esame. Sia ǫ = 1 n ǫ i l errore da associare alla media aritmetica. n i=1 Sia s i = x i x lo scarto di una misura rispetto alla media aritmetica.

p. 20/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Si abbiano n misure x i di una stessa grandezza fisica Sia ǫ i = x i x l errore di una misura, dove x è il valore vero (incognito) della grandezza fisica in esame. Sia ǫ = 1 n ǫ i l errore da associare alla media aritmetica. n i=1 Sia s i = x i x lo scarto di una misura rispetto alla media aritmetica. Ne segue che ǫ i = s i + ǫ.

p. 20/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Si abbiano n misure x i di una stessa grandezza fisica Sia ǫ i = x i x l errore di una misura, dove x è il valore vero (incognito) della grandezza fisica in esame. Sia ǫ = 1 n ǫ i l errore da associare alla media aritmetica. n i=1 Sia s i = x i x lo scarto di una misura rispetto alla media aritmetica. Ne segue che ǫ i = s i + ǫ. Quadriamo: (ǫ i ) 2 = (s i ) 2 + ǫ 2 + 2s i ǫ

p. 20/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Si abbiano n misure x i di una stessa grandezza fisica Sia ǫ i = x i x l errore di una misura, dove x è il valore vero (incognito) della grandezza fisica in esame. Sia ǫ = 1 n ǫ i l errore da associare alla media aritmetica. n i=1 Sia s i = x i x lo scarto di una misura rispetto alla media aritmetica. Ne segue che ǫ i = s i + ǫ. Quadriamo: (ǫ i ) 2 = (s i ) 2 + ǫ 2 + 2s i ǫ Sommiamo da 1 a n n n (ǫ i ) 2 = [(s i ) 2 + ǫ 2 + 2s i ǫ] = i=1 n (ǫ i ) 2 = i=1 i=1 i=1 n (s i ) 2 + nǫ 2 n (s i ) 2 + nǫ 2 + 2ǫ i=1 n i=1 s i

p. 21/23 TIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Dividiamo per n n i=1 (ǫ i) 2 n = n i=1 (s i) 2 n + ǫ 2

p. 21/23 TIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO n i=1 Dividiamo per n (ǫ i) 2 n La varianza è dunque: = n i=1 (s i) 2 n + ǫ 2 (3) σ 2 = n i=1 (s i) 2 n + ǫ 2 espressa in funzione degli scarti e dell errore della media, ancora incognito.

p. 21/23 TIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO n i=1 Dividiamo per n (ǫ i) 2 n La varianza è dunque: = n i=1 (s i) 2 n + ǫ 2 (5) σ 2 = n i=1 (s i) 2 n + ǫ 2 espressa in funzione degli scarti e dell errore della media, ancora incognito. Quadriamo ( l errore della media: ǫ 2 = 1 n ) 2 ǫ n 2 i = 1 n (ǫ 2 1 + ǫ 2 + ǫ n ) 2 = i=1 1 n 2 (ǫ2 1 + ǫ 2 2 + ǫ 2 n + 2ǫ 1 ǫ 2 + 2ǫ 1 ǫ 3 + ) [ ǫ 2 = 1 n ] n 2 (ǫ i ) 2 + (2ǫ 1 ǫ 2 + 2ǫ 1 ǫ 3 + ) i=1

p. 21/23 TIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO n i=1 Dividiamo per n (ǫ i) 2 n La varianza è dunque: = n i=1 (s i) 2 n + ǫ 2 (7) σ 2 = n i=1 (s i) 2 n + ǫ 2 espressa in funzione degli scarti e dell errore della media, ancora incognito. Quadriamo ( l errore della media: ǫ 2 = 1 n ) 2 ǫ n 2 i = 1 n (ǫ 2 1 + ǫ 2 + ǫ n ) 2 = i=1 1 n 2 (ǫ2 1 + ǫ 2 2 + ǫ 2 n + 2ǫ 1 ǫ 2 + 2ǫ 1 ǫ 3 + ) [ ǫ 2 = 1 n ] n 2 (ǫ i ) 2 + (2ǫ 1 ǫ 2 + 2ǫ 1 ǫ 3 + ) i=1 La somma dei termini misti può essere ragionevolmente posta = 0 per la simmetria della distribuzione di Gauss degli errori.

p. 22/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Il quadrato dell errore della media è quindi: n [ ǫ 2 = 1 n ] n 2 (ǫ i ) 2 = 1 (ǫ i ) 2 i=1 n n = σ2 n i=1

p. 22/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Il quadrato dell errore della media è quindi: n [ ǫ 2 = 1 n ] n 2 (ǫ i ) 2 = 1 (ǫ i ) 2 i=1 n n = σ2 n i=1 Introduciamo questa relazione nell Eq. (1) n σ 2 i=1 = (s i) 2 + σ2 n n

p. 22/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Il quadrato dell errore della media è quindi: n [ ǫ 2 = 1 n ] n 2 (ǫ i ) 2 = 1 (ǫ i ) 2 i=1 n n = σ2 n i=1 Introduciamo questa relazione nell Eq. (1) n σ 2 i=1 = (s i) 2 + σ2 n n Esplicitiamo [ σ 2 σ 2 1 1 ] n i=1 = (s i) 2 n σ 2 i=1 = (s i) 2 n n n 1

p. 22/23 STIMA DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO Il quadrato dell errore della media è quindi: n [ ǫ 2 = 1 n ] n 2 (ǫ i ) 2 = 1 (ǫ i ) 2 i=1 n n = σ2 n i=1 Introduciamo questa relazione nell Eq. (1) n σ 2 i=1 = (s i) 2 + σ2 n n Esplicitiamo [ σ 2 σ 2 1 1 ] n i=1 = (s i) 2 n σ 2 i=1 = (s i) 2 n n n 1 Infine: σ = n i=1 (s i) 2 n 1 che esprime lo scarto quadratico medio in funzione di tutti e soli gli scarti delle misure.

p. 23/23 A DELL ERRORE QUADRATICO MEDIO DELLA MED L errore della media o scarto quadratico medio della media deriva dall Eq. (2) σ 2 σ x = n = σ n n i=1 (s i) 2 σ x = n(n 1)