TEORIA PERTURBATIVA DELL EVOLUZIONE TEMPORALE (TEORIA DELLE PERTURBAZIONI DIPENDENTE DAL TEMPO) U(t) = V (t)w (t)

Documenti analoghi
H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

VETTORI. Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,.

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

DIFFUSIONE DA UN POTENZIALE CENTRALE. 1 exp(i k x) + f

DIFFUSIONE DA UN POTENZIALE CENTRALE. 1 exp(i k x) + f

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 22 giugno Traccia di soluzione


SISTEMI INSTABILI. U(t) k

Esercizio 1 Risolvere l equazione di Schrödinger per una particella unidimensionale in presenza di un potenziale periodico:

NOTE SU VARIABILI AZIONE ANGOLO E TEORIA PERTURBATIVA. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica e Astranomia - Meccanica Analitica

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

Applicazioni. Lezione 13 1

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

1 Calcolo approssimato della serie di Fourier

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Simulazioni e Metodi Montecarlo. Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

α =ωt. =ωr in senso antiorario, dove ω indica la velocità angolare. Supponiamo che al tempo t 0

4. MODELLO DI EINSTEIN

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni)

Controlli Automatici I

Università degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica. Corso di. Meccanica Quantistica. Prof. Gianluca Grignani.

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE. Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2.

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

, B con probabilità 1 4 e C con probabilità 1 4.

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Universitá di Trento. anno accademico 2005/2006

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Corso di Biomatematica 1 Esame del giorno 24 Giugno Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 11 gennaio 2007

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Controlli Automatici - Parte A

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI

Corso di FISICA-MATEMATICA

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici

L Aritmetica del Calcolatore

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Concetto di Distribuzione Condizionata ( )

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Esempi per ingressi costanti

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Trasformatore monofase

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1

Segnali ad energia ed a potenza finita

Note di Teoria della Probabilità.

Premesse matematiche

Teoria e applicazioni

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Stabilità esterna e analisi della risposta

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corso di Fondamenti di Automatica. Università di Roma La Sapienza. Diagrammi di Bode. L. Lanari. Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Allargamento di riga

Sistemi non lineari e Funzione Descrittiva

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico

Lezione XXIV Sistemi vibranti a 1 gdl 67580(17,',0,685$'(//(9,%5$=,21,

Corso di FISICA-MATEMATICA

Fondamenti di Automatica 5 Febbraio 2018 Teoria dei Sistemi 5 Febbraio 2018

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Transcript:

3/3 TEORIA PERTURBATIVA DELL EVOLUZIONE TEMPORALE bozza 6/7 TEORIA PERTURBATIVA DELL EVOLUZIONE TEMPORALE TEORIA DELLE PERTURBAZIONI DIPENDENTE DAL TEMPO Calcolo approssimato dell operatore di evoluzione temporale Ĥt = Ĥ + Ĥt Cerchiamo uno sviluppo di Ut in potenze di Ĥ Ut = V tw t Nella descrizione di interazione iħ d dt V = ĤV V = V t = exp i ħ Ĥ t iħ d dt W = ĤIW W = Ĥ I t = V + tĥtv t dove ĤIt dipende dal tempo anche se Ĥ è indipendente dal tempo. Sviluppo di Dyson di W t W t = T exp i ħ = i ħ dt Ĥ I t dt Ĥ I t + i dt ħ dt T Ĥ I t ĤIt +... Al primo ordine in Ĥ W t = i ħ dt Ĥ I t Ut = V t i ħ V t dt V + t Ĥt V t Nella rappresentazione di Ĥ Ĥ u n = En u n En = ħ ωn u n Ut u n = exp i ωn t δ nn i ħ exp i ω n t dt exp i ω n t u n Ĥt u n exp i ωn t Per n = n u n Ut u n = exp i ωn t i ħ Per n n dt u n Ĥt u n u n Ut u n = i ħ exp i ω n t dt u n Ĥt u n exp i ω n ωn t

3/3 TEORIA PERTURBATIVA DELL EVOLUZIONE TEMPORALE bozza 6/7 Probabilità di transizione e di non transizione Lo stato al tempo t = sia uno degli stati imperturbati diciamo u i. Lo stato al tempo t si può scrivere Ut u i = n u n Ut u i u n La probabilità che la determinazione al tempo t dello stato imperturbato dia il risultato u n è P i n = u n Ut u i. Per n = f i P i f t è detta probabilità di transizione dallo stato u i allo stato u f. Per n = i P i i t = P i t è detta probabilità di non transizione o di sopravvivenza dello stato u i. L uso dell espressione approssimata dà evidentemente la probabilità di transizione P i f t al o ordine in H. L uso dell espressione approssimata dà che è un risultato ovviamente insensato P i t = + [ ħ dt u i Ĥt u i ] e che usando per P i f t l espressione al o ordine non rispetta la regola di somma P i t + i f P i f t =. Il motivo di questa contraddizione sta nel fatto che u i Ut u i contiene un termine di ordine per cui per ottenere P i t al o ordine occorrerebbe portare il calcolo di u i Ut u i al o ordine. Anziché fare questo conviene usare la regola di somma che fornisce correttamente P i t al o ordine P i t = i f P i f t.

3/3 TEORIA PERTURBATIVA DELL EVOLUZIONE TEMPORALE bozza 6/7 3 Transizioni indotte da una perturbazione indipendente dal tempo Se Ĥ non dipende dal tempo la diventa 3 [ exp i ω n ω n t ] u n Ut u n = ħ exp i ω n t Ĥ n n ω n ωn = i ħ exp i ω n t exp i ω n ωn t Ĥ n n ω n ωn sin ω n ωn t avendo posto n Ĥ n = u n Ĥ u n. Dalla 3 si ottiene la probabilità di transizione al o ordine in H che si può anche scrivere dove P i f t = 4 f ħ Ĥ i ωf sin ω ω i f ωi t P i f t = π ħ f Ĥ i δs /tω f ω i t δ S a x = a π x sin x/a a δx. Nota Nell ambito dell approssimazione perturbativa adottata e trascurando la dipendenza da t di δ S /t la probabilità di transizione P i f t è proporzionale a t ovvero la probabilità di transizione per unità di tempo P i f t è costante.

3/3 TEORIA PERTURBATIVA DELL EVOLUZIONE TEMPORALE bozza 6/7 4 Transizioni indotte da una perturbazione sinusoidale Perturbazione sinusoidale Ĥ t = T + exp iωt + T expiωt ω > T = T + +. Inserendo questa nell espressione e ponendo ω f ω i = ω fi si ha u f Ut u i = i ħ exp i ω f t f T + i dt exp i ω fi ω t i ħ exp i ω f t f T i dt exp i ω fi + ω t = [ ħ exp i ω f t f T + i ω fi ω exp i ω fi ω t ] ħ exp i ω f t f T i ω fi + ω [ exp i ω fi + ω t ] = i ħ exp i ω f t exp i ω fi ω t T f + i ω fi ω ω sin fi ω t i ħ exp i ω f t exp i ω fi + ω t f T i ω fi + ω sin ω fi + ω t Poiché π x sinx/a = δ S ax a δx per t sufficientemente grande solo uno dei due termini può essere apprezzabilmente diverso da ; precisamente si ha fattori di fase ħ f T + i ω fi ω ω sin fi ω t u f Ut u i fattori di fase ħ f T i ω fi + ω ω sin fi + ω t per ω ω fi > per ω ω fi >.

3/3 TEORIA PERTURBATIVA DELL EVOLUZIONE TEMPORALE bozza 6/7 5 Pertanto la probabilità di transizione è P i f t = 4 f ħ T ± i ω fi ω sin ω fi ω t. dove vale il segno superiore per ω f > ω i cioè E f > E i il segno inferiore per ω f < ω i cioè E f < E i assorbimento emissione indotta. Definendo di nuovo possiamo scrivere δ S a x = a π x sin x/a a δx P i f t = π ħ f T ± i δs /tω fi ω t. Nota Nell ambito dell approssimazione perturbativa adottata e trascurando la dipendenza da t di δ S /t la probabilità di transizione P i f t è proporzionale a t ovvero la probabilità di transizione per unità di tempo P i f t è costante. Nuova notazione La notazione risulta più semplice usando gli indici l lower u upper anziché gli indici i iniziale f finale. Allora i = l f = u ω f ω i = ω u ω l > per l assorbimento i = u f = l ω f ω i = ω u ω l > per l emissione. Inoltre Pertanto avendo posto ω ul = ω u ω l = E u E l /ħ. l T u = u l T u u = u u T + u l = u T + l. P l u t = P u l t = π ħ u T + l δs /tω ul ω t In termini delle frequenze νul = ω ul /π = E u El /h ν = ω/π risulta P l u t = P u l t = u ħ T + δs l /πtν ul ν t.