Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

Documenti analoghi
Variabilità = Informazione

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Le modalità con cui si esprime la grandezza Ysaranno:

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

ALCUNI ELEMENTI DI TEORIA DELLA STIMA

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

I percentili e i quartili

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

Le modalità con cui si esprime la grandezza Ysaranno:

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Daniela Tondini

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Descrizione quantomeccanica di un insieme di spin: LA MATRICE DENSITÀ

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5.

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

PROBABILITA NUMERABILE RICHIAMI DI TEORIA. Def.: misura Una misura è una funzione a valori reali definita su una famiglia di sottoinsiemi di Ω

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Ciclo di convezione sulle pareti con intecapedine

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Come cambia la distribuzione se consideriamo 5 classi equiampie (k=5)? Freq. relativa. Freq. Ass. n i

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Sono misure sintetiche che consentono il passaggio da una pluralità di informazioni a una sola modalità Nella famiglia delle medie si distinguono:

Le medie. Medie. Medie analitiche. Medie di posizione. Marilena Pillati - Elementi di Statistica e Informatica (SVIC) "Le medie (I parte)"

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola ( ) ( ) Boxplot (grafico a scatola) Esempio riepilogativo sulla forma di una distribuzione

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo. IV Lezione

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Distribuzioni doppie. Esempi. Reddito annuo (x ) tramite una tabella a doppia entrata in cui per ogni coppia di

INDICI DI VARIABILITA

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Propagazione di errori

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

ELEMENTI DI STATISTICA

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Compito A1- Soluzioni

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Indipendenza in distribuzione

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni i che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 3 VARIABILI QUANTITATIVE Indici di centralità, dispersione e forma

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Organizzazione della lezione. Lezione 2 Codifica della informazione. Codifica della informazione. Dove si trova la ALU. Un quadro della situazione

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

Analisi di dati vettoriali. Direzioni e orientazioni

TEST CHI DI INDIPENDENZA STOCASTICA

STATISTICA DESCRITTIVA

Il campionamento e l inferenza

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Variabili casuali doppie

Dott.ssa Marta Di Nicola

Elementi di Statistica descrittiva Parte II

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

Rappresentazione interi con e senza segno ([PH] par. 2.4) Mercoledì 27 settembre 2017

Dataset Aziende. Campione di 50 aziende produttrici di beni di largo consumo (n = 50 unità statistiche) descritte da 9 caratteri

Capitolo 2 Errori di misura: definizioni e trattamento

ESERCITAZIONE NUMERO 4

exp("# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL.

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Transcript:

Tabelle e Gra Puto d parteza: termata ua dage, abbamo ua sere d dat osservat su u seme d soggett, su qual abbamo rlevato ua varable, ad es. abbamo hesto l età a tutt gl srtt a Seze della Formazoe: suppoamo d avere osservato 000 soggett -> abbamo ua sere d 000 umer ter se la varable è msurata a omput suppoamo d are lo stesso, questa volta sugl srtt a Flosoa -> abbamo u altra sere d 00 umer ter Domada: Qual è la aoltà pù govae? dat o soo po osì tat potremmo avere molt d pù, es. esmeto, ma sempre tropp per apre qualosa solamete guardadol per poter dare ua rsposta dobbamo rusre a stetzzarl qualhe modo Come desrvere la dstrbuzoe dell età elle due popolazo? > Orgazzamo dat ua tabella d requeze

Tabella d Frequeze Costruamo ua tabella dove rportamo, per og modaltà osservata della varable etò, l umero d soggett la presetao Frequeze assolute: umero d utà statsthe he soddsao ua erta odzoe, ovvero he presetao ua erta modaltà d rsposta requeza osservata Osservazoe: valor osservat della varable età rsultao ompres ell tervallo 9 3, ma se dovessmo rappresetare la dstrbuzoe dell tera popolazoe talaa? Il oroto rsulta aora poo evdete, per due rago: - le due popolazo soo d dmeso dverse - tropp lvell della varable età Frequeze Assolute Seze Età Formazoe Flosoa 9 30 80 0 300 70 0 60 00 3 0 70 4 80 60 00 30 6 80 0 7 30 0 8 60 0 9 30 0 0 3 0 0 3 0 33 0 34 3 0 Totale 000 00 Frequeze relatve s alolao dvdedo le requeze assolute per l umero totale d utà statsthe requeza assoluta requeza relatva umero d osservazo da la rga ovvero la modaltà -esma requeza assoluta della rga umero totale d osservazo Vataggo: le requeze relatve permettoo d elmare l eetto della umerostà e qud d orotare le dstrbuzo d popolazo o umerostà dverse La somma delle requeze relatve è sempre uguale a Frequeze Assolute e Relatve Seze Età Formazoe Flosoa 9 30 0,7 80 0,60 0 300 0,0 70 0,40 0 0, 60 0,0 00 0,00 0,0 3 0 0,07 70 0,40 4 80 0,090 60 0,0 00 0,00 30 0,060 6 80 0,040 0 0,040 7 30 0,06 0 0,00 8 60 0,030 0 0,000 9 0,03 0,00 30 0 0,0 0 0,000 3 0 0,00 0 0,000 3 0,003 0 0,000 33 0 0,000 0,030 34 0,003 0,00 3 0,003 0 0,000 Totale 000,000 00,000

Dstrbuzoe d Frequeze Class per redere pù ompresble la stuazoe, dobbamo rdurre l umero d lvell della varable osderat ell aals rdeamo lvell osderat per la varable età, reado lass d valor Proedamo questo modo: suddvdamo l tervallo oteete tutt valor osservat, l ampo d varazoe, u erto umero d sotto-tervall, tutt d uguale ampezza es. 3 a oteggamo le requeze assolute per le uove lass d valor ralolamo le requeze relatve, verado sempre he l totale sa par a Frequeze Assolute Seze Età Formazoe Flosoa 9-900 0-4 30 8-7 40 60 8-30 3 3-33 34-36 0 Totale 000 00 Frequeze Relatve Seze Età Formazoe Flosoa 9-0,400 0,400-4 0,60 0,3700-7 0,00 0,00 8-30 0,067 0,000 3-33 0,007 0,0300 34-36 0,000 0,000 Totale,0000,0000 Come s selgoo le lass d valor, ovvero gl estrem degl tervall: la selta è sempre arbtrara ma deve teere oto d alue dazo la rduzoe lass opera ua stes ma omporta ua perdta d ormazoe l umero d tervall o deve qud essere é troppo grade é troppo polo l ampezza degl tervall dovrebbe essere preerblmete uguale per tutt s determa l ampo d varazoe e lo s dvde per l umero d tervall desderat Frequeze Assolute Seze Età Formazoe Flosoa 9-900 0-4 30 8-7 40 60 8-30 3 3-33 34-36 0 Totale 000 00 s stablse ovezoalmete se l tervallo è huso a sstra oè omprede l estremo erore, o vee huso a destra oè omprede l estremo superore s da o A --- B oppure o [A,B u tervallo o estremo erore A luso, ed estremo superore B esluso se la varable è dsreta, l tervallo può ompredere etramb gl estrem [A,B] avedo ura questo aso d evtare sovrapposzo tra le lass og aso la tabella deve dare haramete quale metodo vee usato, per poter essere letta orrettamete

Idazo per la ostruzoe d ua tabella: ttolo/legeda he desrva modo adeguato l oteuto all tero d u testo deve essere sempre umerata es. Tabella 4 se soo eessar ulteror harmet sulla sua ostruzoe oorre serrle ota sotto la tabella tutte le rghe e le oloe devoo avere ua ethetta approprata e ompresble speare le utà d msura adottate es. % usare lee all tero della tabella per agevolare la lettura es. testazoe, total ma seza esagerare usare lo stesso umero d re demal per tutt dat dello stesso tpo, ome quell ua stessa oloa, e alleare sempre vertalmete le re demal a destra o esagerare o demal: usare l mor umero d re demal eessaro per o perdere ormazo rlevat se la varable ha molt lvell o è otua, è opportuo raggruppare dat lass d valor, teedo sempre oto he osì aedo s perdoo ormazo total devoo torare! quado usamo pohe re demal, gl error d arrotodameto possoo ar s he l problema s poga Rappresetazo Grahe Per redere mmedatamete ompresble l adameto d ua dstrbuzoe, possamo rappresetare graamete dat della tabella d requeze Istogramma d Frequeze 000 900 800 700 600 Seze Formazoe 00 E la rappresetazoe graa pù utlzzata per la sua sempltà d realzzazoe e d ompresoe Per quato ale da realzzare, deve rspettare de prp be pres Le dmeso delle barre vertal devoo 400 300 00 00 0 essere dsegate modo da dare ua 9- -4-7 8-30 3-33 34-36 rappresetazoe orretta, e o alsata, della dstrbuzoe base e altezza de rettagol devoo essere determate modo da rappresetare orrettamete la tabella d requeze : le aree de rettagol devoo essere proporzoal alle requeze delle lass la base deve essere proporzoale all ampezza della lasse l altezza d asu rettagolo deve essere alolata ome rapporto tra requeza della lasse e ampezza dell tervallo, detto destà dell tervallo

Torta Forse ua rappresetazoe d ua dstrbuzoe alteratva all stogramma La torta rappreseta sempre requeze relatve % Le ette della torta le aree soo proporzoal alle requeze relatve delle lass La torta o rede oto dell ampezza delle lass, qud è ua rappresetazoe meo ormatva dell stogramma Esstoo molte varat el dsegare le torte: ua d queste è l esplosoe delle ette Per rportare el grao le modaltà della varable, geere s utlzza ua legeda 7%% % 6% 44% 9- -4-7 8-30 3-33 34-36 % 6% 7% % 44% 9- -4-7 8-30 3-33 34-36 Istogramma d Frequeze Varabl Qualtatve: ua barra per asua modaltà d rsposta le barre s dsegao separate tra loro, ome basto d uguale spessore l altezza delle barre deve rsultare proporzoale alle requeze osservate Varabl Quattatve Dsrete: ome per le qualtatve, oppure per raggugere ua maggor stes, s possoo ostrure lass d valor, ome per le varabl otue Varabl Quattatve Cotue: s devoo ostrure le lass d valor, preerblmete d uguale ampezza le barre s dsegao aaate, seza spaz d separazoe tra gl estrem degl tervall se le lass o soo tutte d uguale ampezza, oorre are attezoe, att le barre devoo avere: la base proporzoale all ampezza dell tervallo della lasse l AREA e O l altezza proporzoale alla requeza della lasse

Istogramm Aaat S utlzzao per orotare due o pù dstrbuzo d Frequeze Assolute: rusamo ad apprezzare soprattutto le dverse dmeso delle due popolazo d Frequeze Relatve: almete abbamo u oroto eae tra le due dstrbuzo dell età 000 900 800 700 600 00 400 300 00 00 0 0,0 0,4 0,40 0,3 0,30 0, 0,0 0, 0,0 0,0 0,00 Seze Formazoe Flosoa 9- -4-7 8-30 3-33 34-36 Seze Formazoe Flosoa 9- -4-7 8-30 3-33 34-36 Al resere del umero d osservazo, e rduedo l ampezza degl tervall, l stogramma d requeza tede a dvetare ua urva, he be rappreseta la dstrbuzoe della varable

Faamo u passo avat 00 000 00 0 000 000 0 ormalzzamo le ose qu vste Formalzzamo l alolo delle requeze relatve per ua geera dstrbuzoe: 00 000 00 0 000 000 0 Abbamo dato o: : de della modaltà osderata : umero totale d modaltà/lass : requeza assoluta : requeza relatva : umero totale d osservazo da la requeza relatva della modaltà o lasse -esma: prata della rga -esma della tabella Età Frequeze Assolute Frequeze Relatve Totale

Sommatora: o la lettera Σ sgma s da l operazoe d somma degl elemet 00 000 speat, 00 0 allora 000 possamo 000 srvere: 0 4444 4444 3 s legge: sommatora, per he va da a, d La ormula desrve esattamete quello he s deve are per alolare la quattà: è solo u modo pù veloe d srvere ua operazoe rspetto alle parole Comamo allora a amlarzzare o questo modo d srvere, ad esempo possamo srvere: Età Frequeze Assolute Frequeze Relatve Totale Per are u po d prata o l operatore sommatora, dmostramo he la somma 00 000 delle 00 requeze 0 000 relatve 000 è uguale 0a : 4444 444 3 4 Età Frequeze Assolute Frequeze Relatve Totale

Frequeze Cumulate Assolute umero d osservazo mor o ugual ad 00 000 u valore 00 speato 0 000 della 000 varable 0 Es. Quat soggett hao meo d 30 a? La tabella delle requeze umulate s ostruse sommado umulado, per og lvello della varable, le requeze de lvell eror o a quello osderato E u altro modo d rappresetare ua dstrbuzoe, he ha mportat applazo Frequeze Cumulate Relatve : F Seze Formazoe Età Frequeze Assolute Freq. Ass. Cumulate 9 30 30 0 300 60 0 900 00 00 3 0 0 4 80 430 00 630 6 80 70 7 30 840 8 60 900 9 9 30 0 97 3 0 98 3 990 33 0 990 34 99 3 000 Totale 000 Fuzoe d rpartzoe empra Le requeze relatve umulate possoo 00 000 essere 00 rappresetate 0 000 graamete 000 0medate u stogramma d requeze umulate oppure o ua lea spezzata. La urva rsultate desrve la dstrbuzoe modo graamete dverso rspetto all stogramma, ma del tutto equvalete oè orse la stessa ormazoe sulla dstrbuzoe, e rspode modo pù mmedato ad alue domade peretl 0,9 0,8 0,7 0,6 0, 0,4 0,3 0, 0, F 0 9 0 3 4 6 7 8 9 30 3 3 33 34 3 Seze Formazoe Età Frequeze Relatve Freq. Rel. Cumulate 9 0,70 0,70 0 0,00 0,30 0,0 0,400 0,000 0,00 3 0,070 0,60 4 0,0900 0,70 0,000 0,80 6 0,0400 0,80 7 0,060 0,900 8 0,0300 0,900 9 0,0 0,96 30 0,00 0,987 3 0,000 0,99 3 0,00 0,990 33 0,0000 0,990 34 0,00 0,997 3 0,00,0000 Totale,0000

00 000 00 0 000 000 0 l operatore sommatora Σ l operatore sommatora Σ Sa o,, ua suessoe d umer real : S dese sommatora, per he va da a, d l operatore : Propretà: j j,,,

l operatore sommatora Σ Altre propretà: b a b a b a l operatore sommatora Σ Error da evtare propretà o valde : :., :., e per es ad att per es ad att