INNOVAZIONE DIAGNOSTICA IN ALCOLOGIA



Documenti analoghi
Marco Vincenti, Alberto Salomone, Valentina Pirro Nuovi scenari per la valutazione dell abuso alcolico

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Gli esami di laboratorio per la diagnosi dell abuso alcolico

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

Harmaful alcohol drinking biomarkers. Biomarcatori di I livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

Tossicologia Forense

Diagnosi di uso/abuso pregresso e attuale di alcool

un problema prioritario di Sanità Pubblica per i costi sociali che comporta

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

DETERMINAZIONE DELL ETILGLUCURONIDE IN MATRICI BIOLOGICHE

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO SOSTANZE D ABUSO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Parte Quinta. Approfondimenti

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello-

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

LABORATORI AUTORIZZATI

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Screening. Definizione

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

Aspetti medico legali nella certificazione di idoneità lavorativa per lavoratori in terapia con psicofarmaci.

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

INCONTRO SPISAL MEDICI COMPETENTI Vicenza 20 dicembre dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Le zone grigie della citologia tiroidea.

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso

Progress Report Piano Progetti 2010

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Metodo di conferma in LC-MS

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLA MATRICE PILIFERA. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici CAPE

I metodi per la misura della diagnosi

ACCERTAMENTI ALCOLOGICI NEI LAVORATORI

UN MARCATORE BIOLOGICO PER LA DIAGNOSI DI ABUSO ALCOLICO: CDT

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

Marco Vincenti, Alberto Salomone, Enrico Gerace, Denise Caneparo

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati.

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Sonicaid. Lactate Pro TM

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

Voltammetria di stripping

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

Analisi tossicologiche e rete dei Laboratori Analisi delle Strutture Sanitarie regionali.

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Accertamento di T.D. e A.D. nei lavoratori che svolgono mansioni a rischio -Criteri diagnostici-

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale


ALCOL E GUIDA L ESPERIENZA DELLA C.M.L. DELLA ASL DI FIRENZE

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Questionario sul gradimento del servizio offerto dal Laboratorio di Urgenza-Automazione alla utenza interna. Studio pilota Marzo 2004.

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Milano, 6 ottobre Mario Lagorio Comune di Milano - Direttore Settore Bonifiche

Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

Azienda Sanitaria Firenze Titolo: Aggiornamenti in tema di alcol e lavoro

FS procedura d esame

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Transcript:

XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Alcologia Alcologia oggi dalla scienza alla clinica dalla persona alla società Roma, 18 settembre 2013 INNOVAZIONE DIAGNOSTICA IN ALCOLOGIA V. Pirro, A. Salomone, B. Sciutteri

Identificazione di biomarcatori appropriati per la diagnosi Supporto oggettivo, sufficienti prestazioni in termini di accuratezza Molteplici parametri sono influenzati dal consumo di alcol e rappresentano potenziali biomarcatori di abuso alcolico. Quali usare? E come? MARCATORI DIRETTI Criteri appropriati per indagini di screening e/o conferma MARCATORI INDIRETTI costi vs. benefici sensibilità e specificità popolazione in esame

Di quali soggetti stiamo parlando? - Lavoratori a basso rischio (per sé e per terzi) - Lavoratori ad alto rischio (autisti, piloti, agenti di sicurezza) - Soggetti a cui è stata ritirata la patente di guida - Pazienti in cura presso i SerT

SCREENING : mondo del lavoro Commisurare gli strumenti accertativi ai rischi che la mansione comporta per i terzi (maestro vs. autista di scuolabus) in relazione al rapporto costi/benefici e all incidenza percentuale del rischio Accettare il conseguente rischio di non riuscire a riconoscere tutti i consumatori problematici di alcol e/o di sostanze stupefacenti

CONFERMA : (presunta colpa) - Allontanamento da mansione lavorativa - Sospensione della patente di guida - Concessione del porto d armi Utilizzare SEMPRE gli strumenti accertativi più efficaci a riconoscere inequivocabilmente il consumo di sostanze stupefacenti e/o il consumo problematico di alcol NON accettare il rischio di non riconoscere tutti i consumatori problematici di alcol

Biomarcatori indiretti AST, ALT, γ-gt, MCV, CDT forte variabilità intere intra-individuale età sesso BMI etnia Danno epatico a seguito del consumo di alcol patologie epatiche, uso / abuso di farmaci e droghe illecite Indagine retrospettiva a breve-medio termine Determinazione semplice, veloce economica, automatizzata colorimetric assays optical measurement HPLC-UV, immunoassays Protocolli standard condivisi: NO ; valori di cut-off: NO Sensibilità e specificità diverse, ma individualmente sono considerati poco sensibili e poco specifici

Biomarcatori diretti Ethyl glucuronide metabolita diretto dell etanolo per coniugazione con l acido glucuronico FAEEs metaboliti diretti dell etanolo per reazione con acidi grassi liberi Correlazione diretta con la quantità di alcol assunta sangue urina matrice cheratinica Determinazione in matrice cheratinica per indagini retrospettive a lungo termine TEMPO 1 cm/mese

Elevate sensibilità, specificità e accuratezza diagnostica rispondono direttamente alla quantità di alcol assunta Procedure analitiche complesse in GC-MS(/MS) o (U)HPLC MS/MS Determinazione su matrici biologiche non-convenzionali. Studio dei possibili fattori di bias matrici cheratiniche alternative al capello variabilità individuale trattamenti cosmetici contaminazione e dilavamento

The cut-off for EtG in hair strongly suggesting chronic excessive alcohol consumption is proposed at 30 pg/mg scalp hair, measured in 0-3 cm (up 0-6 cm) proximal segment Protocolli standard e valori di cut-off condivisi The cut-off for the sum of the four fatty acid esters in hair to strongly support chronic excessive alcohol consumption is proposed at 0.5 ng/mg scalp hair, measured in 0-3 cm proximal segment. If the 0-6 cm proximal segment is used the proposed cut-off is 1.0 ng/mg scalp hair EtG should be the first choice in abstinence assessment. A concentration 7 pg/mg EtG in the 0-3 up to 0-6 cm proximal scalp hair segment is not in contradiction to the self-reported abstinence of a person during the corresponding time period before sampling

Studi sperimentali Diagnosi di abuso alcolico cronico Chemometric evaluation of nine alcohol biomarkers in a large population of clinically-classified subjects: pre-eminence of ethyl glucuronide concentration in hair for confirmatory classification Pirro V, Valente V, Oliveri P, De Bernardis A, Salomone A, Vincenti M. Analytical Bioanalytical Chemistry 2011 Oct;401(7):2153-64. A study of distribution of ethyl glucuronide in different keratin matrices Pirro V, Di Corcia D, Pellegrino S, Vincenti M, Sciutteri B, Salomone A. Forensic Science International 2011 Jul 15;210(1-3):271-7. Multivariate strategies for screening evaluation of harmful drinking Pirro V, Oliveri P, Sciutteri B, Salvo R, Salomone A, Lanteri S, Vincenti M. Bioanalysis 2013 Mar;5(6):687-99. Accertamento dell astinenza dal consumo di alcolici Determination of basic ethyl glucuronide levels in hair for the assessment of alcohol abstinence Pirro V, Di Corcia D, Seganti F, Salomone A, Vincenti M. Forensic Science International 10.1016/j.forsciint.2013.07.024

1 studio CAD + ASL TO4 + ASL TO2 Studio sperimentale: - 175 soggetti - 9 biomarcatori Astinenti (6 mesi) Bevitori occasionali Abusatori cronici Pirro et al. (2011) Analytical Bioanalytical Chemistry 401:2153-2164

EtG vs. CDT Pirro et al. (2011) Anal. Bioanal. Chem. 401:2153-2164

PCA: analisi esplorativa 175 soggetti 5-9 marcatori Non-drinkers Social drinkers Heavy drinkers Quando EtG: marcatore l EtG è rimosso, molto la separazione sensibile e specifico tra consumatori cronici CDT & e MCV: non-cronici marcatori specifici, diminuisce ma drasticamente non sensibili (CDT > MCV) γ-gt, AST & ALT: scarsa sensibilità e specificità (γ -GT > AST, ALT)

2 studio Accertamento dell astinenza dal consumo di alcolici mediante analisi dell EtG nel capello concentrazioni HEtG < LOD (unita di pg/mg) cut-off attuale proposto: 7 pg/mg 16-32 g alcol/giorno EtG capello < 7 pg/mg 44 astemi e astinenti 0.5 pg/mg 1 pg/mg 0-3 cm 93% dei campioni: HEtG < 1 pg/mg Media HEtG 0.8±0.4 pg/mg

Area Intensity cps 240 230 220 210 226/85 226/75 S/N > 50 EtG D5 1ng/g CONCENTRAZIONE MINIMA RILEVABILE = 0.45 pg/mg 200 190 S/N = 8 180 170 160 150 140 130 120 110 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 y = 365.8x + 28.79 R² = 0.994 0 2 4 6 8 10 12 ng/g 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6 2.8 3.0 Time, Min

4 studio Possibili fattori di bias: matrice cheratinica 11 su 32 falsi positivi analizzando peli pubici EtG: peli pubici > capello > peli ascellari Sovrastima Sottostima Pirro et al. 2011, Forensic Science International 210: 271-277

% cumulativa % positivi 5 studio: risultati EtG nel capello su 18917 campioni 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 EtG (cut-off 30 pg/mg) capello torace ascelle 2,0 0,0 matrici cheratiniche (18917 campioni) Distribuzione positivi 100% 80% 60% 40% 20% > 200 pg/mg 100 pg/mg 50 pg/mg 30 pg/mg 0% capello (16880 campioni) 1 2 torace (1349 campioni)

% positivi 09 12 Stagione di crescita del capello media % positivi Inverno 16.7 Primavera 14.1 Estate 8.3 Autunno 11.7 Stagionalità 25,0 Come per i peli ascellari, l abbondante sudorazione estiva SFAVORISCE l accumulo di EtG nella matrice cheratinica 20,0 15,0 10,0 5,0 Stagioni

5 studio: risultati EtG nel capello su 18917 campioni Studio di altri possibili fattori di bias: fattori biologici e personali - Età - Indice di massa corporea - Sesso M/F - Trattamenti cosmetici forti - Età (intersezione con fattori sociologici) - Indice di massa corporea (non c è dipendenza) - Sesso M/F (non c è dipendenza) - Trattamenti cosmetici forti e/o ripetuti

Possibili fattori di bias: trattamenti cosmetici chimici e fisici No contaminazione esterna da prodotti contenenti alcol. Un solo caso di contaminazione descritto in letteratura da prodotti contenenti EtG (Sporkert et al. 2012) Prodotti decoloranti (forti ossidanti) possono degradare e dilavare la matrice cheratinica e ridurre la concentrazione riscontrata di EtG Non trattati Piastrati Decolorati Analisi SEM (microscopio elettronico a scansione)

CONCLUSIONI: I marcatori indiretti possono essere utilmente impiegati in valutazioni di screening su popolazioni ampie di soggetti (es. lavoratori), considerando i dati dopo un opportuna sintesi (es. trattamento statistico) EtG nel capello rappresenta un insostituibile marcatore di abuso alcolico cronico, da utilizzare senza eccezione in tutti i casi sospetti (es. ritiro della patente di guida), nonché nelle mansioni di particolare rischio (es. disponibilità di armi, autisti di autobus, piloti, ecc.) Il campionamento di pelo toracico può sostituire quello del capello per la determinazione dell EtG, benchè l intervallo cronologico non sia ben definito La determinazione dell EtG in capelli che mostrino un evidente degradazione e/o colorazione deve essere considerata con senso critico, e abbinata ad altri accertamenti, su matrici alternative o con marcatori indiretti (CDT, γ-gt, MCV)

SCREENING : mondo del lavoro Commisurare gli strumenti accertativi ai rischi che la mansione comporta per i terzi (maestro vs. autista di scuolabus) in relazione al rapporto costi/benefici Accettare il conseguente rischio di non riuscire a riconoscere tutti i consumatori problematici di alcol e/o di sostanze stupefacenti

CONFERMA : (presunta colpa) - Allontanamento da mansione lavorativa - Sospensione della patente di guida - Concessione del porto d armi Utilizzare SEMPRE gli strumenti accertativi più efficaci a riconoscere inequivocabilmente il consumo di sostanze stupefacenti e/o il consumo problematico di alcol NON accettare il rischio di non riconoscere tutti i consumatori problematici di alcol

Cartellone pubblicitario ad Alba (CN)

GRAZIE!