CATERINA CERONI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO GRIS01200Q@ISTRUZIONE.



Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, Relazioni Internazionali, ind. sportivo PRIMA UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINÀRE GEOGRAFIA -A039 ANNO SCOLASTICO CLASSI 1^ A-B-C-D-E-F-G-H-I DOCENTE:

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Classi IA,IB liceo artistico

DISCIPLINA :GEOGRAFIA ECONOMICA INDIRIZZO:AFM

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PRIMA TECNICO GRAFICO GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI 1^ Tecnico Grafico

1. COMPETENZE IN USCITA

Programmazione annuale docente classi 2^

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC.

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

SECONDARIA DI I GRADO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA

COMPETENZE DISCIPLINARI

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia. Prof. MAURO MONACI. Classe 1 B RIM Materia GEOGRAFIA Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc Cod.

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

U.A. N. 2 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA RIFERITA A OTTOBRE - NOVEMBRE

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Classsi prime PROGRAMMA SVOLTO A.S.2018/2019. Altre discipline coinvolte. Tempi ) Materiali e strumenti. Azioni del docente

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Giudizi sintetici Liv. 1: 6 Liv. 2: 7,8 Liv. 3: 9, 10. -Orientarsi nel territorio. -Saper leggere una carta. -Orientarsi con l aiuto

Classe 1^B Anno scolastico 2018/19. Alunni maschi n. Alunne femmine n. Alunni con particolari problemi:

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2015/2016

piano di lavoro di geografia classi prime

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. DISCIPLINA: Geografia CLASSE: I

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO. CLASSE/I: 2 tecnico PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Quinta sez. A-B. Data di presentazione: 12 ottobre 2018

CURRICOLO di GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: Classi prime PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa:

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: Classi seconde PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2011/2012 GEOGRAFIA LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO CATERINA CERONI P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it GRIS01200Q@ISTRUZIONE.IT

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE L AMBITO SCIPLINARE GEOGRAFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente e della classe. FIRMA DEI DOCENTI: Orietta Bucci Caterina Ceroni Claudio Bilancini Alessia Pollacci Daniela Iacopucci

Programmazione per competenze Ambito di Geografia Quarte Indirizzo Informatico Aziendale, Istituto Superiore Polo Commerciale Artistico CLASSI Grafico Musicale - Grosseto MODULO N 1 di Geografia delle Risorse TITOLO Risorse e ambiente: un difficile equilibrio Saper esprimere le proprie argomentazioni, usando un linguaggio corretto e specifico. Saper leggere, attraverso categorie geografiche, eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo. Saper individuare/localizzare centri e periferie nel mondo d oggi, analizzando gli squilibri territoriali attuali, nelle forme degli squilibri demografici, economici e sociali, COMPETENZE con i relativi riflessi ambientali. IN USCITA Saper individuare la complessità e la varietà di sviluppo delle diverse aree geografiche mondiali. Saper riconoscere nel paesaggio, e più in generale nelle risorse, il valore di bene ambientale/culturale/economico da tutelare. DESCRIZIONE PERFORMANCE PER MOSTRARE L ACQUISIZIONE (COSA L ALUNNO DEVE SAPER FARE) STRUTTURA APPRENMENTO METODOLOGIA MODALITÀ VERIFICA Deve dimostrare di conoscere la differenza tra materia prima, risorsa e riserva, mettendole in corretto rapporto di grandezza tra loro, e usando il lessico specifico, al fine di comprendere le problematiche attuali a livello planetario. U.D.1. Concetto di risorsa, riserva, stock. Acqua, suolo, clima e vegetazione. Le risorse minerarie. Le fonti di energia rinnovabili e quelle esauribili (carboni e idrocarburi). Gli Stati che sono i maggiori produttori. U.D.2. In generale, la questione ambientale, in particolare le soluzioni al problema: efficienza, riutilizzo e riciclaggio dei materiali, ecc... Lo sviluppo sostenibile. Capacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico. Legge correttamente le carte geografiche (indice, scala, legenda, simboli, punti cardinali e, a sua discrezione, latitudine e longitudine). Legge e interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. Abbina correttamente fenomeni spaziali e temporali, fisici, politici ed economici. Dimostra, anche con esempi e/o proposte (o scegliendo tra gli esempi simulati) di conoscere il significato di sviluppo economico sostenibile. (metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle verifiche svolte in classe. N 18 ore del trimestre. Le lezioni saranno articolate in interventi frontali dell insegnante, discussioni guidate, esercitazioni individuali o di gruppo. Il lavoro sarà portato avanti con il libro di testo, l atlante, la strumentazione didattica disponibile nella classe (lavagna), nell Istituto (fotocopiatrice) o messa a disposizione dall insegnante (fotocopie, Calendario Atlante De Agostini, articoli di riviste o quotidiani). Le prove di verifica saranno il test a topologia mista costruito dal docente, e verifiche orali, in caso di necessità di recupero. Gli alunni saranno sottoposti a un minimo di due verifiche, nel trimestre; minimo tre, nel semestre. Nella valutazione delle prove saranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto.

Programmazione per competenze Ambito di Geografia CLASSI Quarte Indirizzo Informatico Aziendale, Istituto Superiore Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale-Grosseto MODULO N 2. di Geografia delle risorse TITOLO La popolazione. Dinamiche demografiche e squilibri territoriali Saper esprimere le proprie argomentazioni, usando un linguaggio corretto e specifico. Saper analizzare spazi a diversa scala, identificando i fattori naturali, socioeconomici, culturali e tecnologici che ne hanno determinato lo sviluppo. COMPETENZE IN USCITA Saper leggere, attraverso categorie geografiche, eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo. Saper identificare/localizzare centri e periferie nel mondo d oggi, analizzando gli squilibri territoriali attuali, nelle forme di squilibri demografici, economici e sociali, con i relativi riflessi ambientali. DESCRIZIONE PERFORMANCE PER MOSTRARE L ACQUISIZIONE (COSA L ALUNNO DEVE SAPER FARE) Deve dimostrare di saper costruire un quadro convincente di quelle che sono le dinamiche demografiche ed i flussi migratori che caratterizzano, anche in senso diacronico, le differenti parti del Pianeta con il passaggio di scala dalle aree regionali a quelle più generali. STRUTTURA APPRENMENTO METODOLOGIA U.D.1. La popolazione mondiale. Concetto di ecumene, anecumene e subecumene. Le definizioni della demografia. U.D.2. Distribuzione: continenti, Stati e città più popolati al mondo (superficie, popolazione assoluta e densità). Concetto di conurbazione, metropoli, area metropolitana, megalopoli. Le megalopoli europea, americana e giapponese. U.D.3. Teoria della transizione demografica. Politiche di pianificazione. Piramidi delle età. ISE ed ISU. La qualità della vita a Grosseto. U.D.4. I flussi migratori. Capacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico. Legge correttamente le carte geografiche (indice, scala, legenda, simboli, punti cardinali e, a sua discrezione, latitudine e longitudine). Abbina correttamente fenomeni spaziali e temporali, fisici, politici, socio-culturali ed economici. Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. (metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle N 4 ore del trimestre e 19 ore del semestre. Le lezioni saranno articolate in interventi frontali dell insegnante, discussioni guidate. Il lavoro sarà portato avanti con il libro di testo, l atlante e la strumentazione didattica disponibile nella classe (lavagna), nell Istituto (fotocopiatrice) o messa a disposizione dall insegnante (fotocopie, Calendario Atlante De Agostini, articoli di riviste e quotidiani).

MODALITÀ VERIFICA La prova di verifica sarà il test a tipologia mista costruito dal docente, seguito poi da verifiche orali, in caso di necessità di recupero. Gli alunni saranno sottoposti a un minimo di due verifiche, nel trimestre; minimo tre, nel semestre. Nella valutazione delle prove saranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto. Programma per competenze Ambito di Geografia CLASSI Quarte Indirizzo Informatico Aziendale, Istituto Superiore Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale - Grosseto MODULO N 3 di Geografia delle Risorse TITOLO Gli spazi della produzione economica Saper esprimere le proprie argomentazioni, usando un linguaggio corretto e specifico. Saper individuare/localizzare, decodificare ed interpretare i paesaggi COMPETENZE (agricoli/industriali), attraverso le carte e le immagini che li rappresentano. IN USCITA Saper individuare centri e periferie, analizzando gli squilibri territoriali attuali, nelle forme degli squilibri demografici, economici e sociali. DESCRIZIONE PERFORMANCE PER MOSTRARE L ACQUISIZIONE (COSA L ALUNNO DEVE SAPER FARE) STRUTTURA APPRENMENTO Deve saper correttamente collegare i fattori produttivi alle attività economiche ed i limiti di accumulo di capitale all agricoltura, all industria ed ai servizi, nel quadro dei problemi economici anche attuali. U.D.1.Gli ambienti agricoli: economia e agricoltura. Monocoltura e policoltura. La rotazione biennale e quella triennale delle colture. Agricoltura estensiva tradizionale e moderna; agricoltura intensiva tradizionale e moderna. Proprietà, estensione fondiaria, conduzione dell azienda agricola. I limiti di accumulo di capitale in agricoltura. Area di origine di alcuni prodotti agricoli e gli Stati che sono i maggiori produttori di certi prodotti di uso alimentare. L agricoltura dell Unione Europea: l Europa Verde, la PAC. L agricoltura nei Paesi ad economia pianificata e verso la transizione al mercato: la Russia e la Cina. L agricoltura negli Stati Uniti d America. La Rivoluzione Verde in India. Gli OGM. I marchi di qualità. Il modello di Von Thünen. U.D.2. Le grandi zone di pesca in mare e Stati che sono i più ricchi per quantità di pescato. I fattori produttivi della pesca. L Europa Azzurra. U.D.3. Le attività industriali. I fattori produttivi. Le caratteristiche principali delle varie rivoluzioni industriali. Le classificazioni. I limiti di accumulo di capitale nell industria. Il ruolo dello Stato: indiretto e diretto; protezionismo e privatizzazione. Le dinamiche territoriali nell attività industriale: economie di scala, economie esterne, economie di agglomerazione e diseconomie e depolarizzazione. Le multinazionali ed il loro sviluppo. Il processo produttivo; il valore aggiunto L innovazione tecnologica. Le tecnopoli, in particolare la Silicon Valley. L industria tessile, delle costruzioni, siderurgica, meccanica, chimica. Costi di trasporto e teoria della localizzazione industriale di Alfred Weber. La distribuzione delle industrie: i G7, i G8, gli altri grandi, i NIC (Paesi di recente industrializzazione), i PVS, la Cina e l India. Le grandi regioni industriali.

METODOLOGIA MODALITÀ VERIFICA U.D.4. Classificazione delle attività terziarie in servizi economici e sociali. La bilancia commerciale e quella dei pagamenti. Trasporti e comunicazioni, compreso il trasporto intermodale. Christaller: il modello delle località centrali. Capacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico. Abbina correttamente caratteristiche e tipi di economia. Abbina correttamente spazio/clima/produzioni agricole. Abbina correttamente spazio e attività industriali. Abbina correttamente spazio e servizi. Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. (metacognizione): Analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle N 23 ore nel semestre. Le lezioni saranno articolate in interventi frontali dell insegnante, discussioni guidate. Il lavoro sarà portato avanti con il libro di testo, l atlante e la strumentazione didattica disponibile nella classe (lavagna), nell Istituto (fotocopiatrice) o messa a disposizione dall insegnante (fotocopie, Calendario Atlante De Agostini, articoli di riviste e di quotidiani). Le prove di verifica saranno articolate in interrogazione orale di tipo tradizionale (per l U.D. 1) e in test a tipologia mista costruito dal docente (per le altre unità e in caso di necessità di recupero.gli alunni saranno sottoposti a un minimo di due verifiche, nel trimestre; minimo tre, nel semestre. Nella valutazione delle prove saranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto. Programmazione per competenze Ambito di Geografia Quarte Indirizzo Informatico Aziendale, Istituto Superiore Polo Commerciale CLASSI Artistico Grafico musicale - Grosseto MODULO N 4 di Geografia delle Risorse TITOLO Le organizzazioni internazionali (di riferimento) e la globalizzazione Saper esprimere le proprie argomentazioni, usando un linguaggio corretto e specifico. Saper individuare/localizzare, decodificare ed interpretare i paesaggi, attraverso COMPETENZE le carte e le immagini che li rappresentano. IN USCITA Saper analizzare spazi a diversa scala, identificando i fattori naturali, socioeconomici, culturali e tecnologici che ne hanno determinato lo sviluppo. DESCRIZIONE PERFORMANCE PER MOSTRARE L ACQUISIZIONE (COSA L ALUNNO DEVE SAPER FARE) Deve dimostrare di aver compreso il valore di risorsa delle Organizzazioni internazionali, in campo politico e socio-economico, riconoscendo che i singoli Stati hanno interesse a parteciparvi.

STRUTTURA APPRENMENTO METODOLOGIA MODALITÀ VERIFICA U.D.1. ONU, FAO, OMS, UNESCO, UNICEF, NATO, UE, NAFTA, FMI, BANCA MONALE, WTO, APEC, ASAEAN, OPEC, LEGA ARABA, UNIONE EUROPEA. U.D.2. La globalizzazione dell economia e le sue conseguenze. Capacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico. Si orienta nella carta geografica fisica e politica. Abbina correttamente organizzazione e sua finalità. Abbina correttamente fenomeni spaziali e temporali, fisici, politici, socioculturali ed economici. Abbina correttamente causa ed effetto di un fenomeno. Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. (metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle N 5 ore del semestre Le lezioni. saranno articolate in interventi frontali dell insegnante, discussioni guidate. Il lavoro sarà portato avanti con il libro di testo, l atlante e la strumentazione didattica disponibile nella classe (lavagna), nell Istituto (fotocopiatrice) o messa a disposizione dall insegnante (fotocopie), Calendario Atlante De Agostini). La prova di verifica sarà l interrogazione orale di tipo tradizionale. Gli alunni saranno sottoposti a un minimo di due verifiche, nel trimestre; minimo tre verifiche, nel semestre. Nella valutazione delle prove saranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto. Programmazione per competenze Ambito di Geografia CLASSI Quarte Indirizzo Informatico Aziendale, Istituto Superiore Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale - Grosseto MODULO N 5 di Geografia delle Risorse TITOLO Analisi e studio di aree regionali campione: Stati Uniti d America e Cina Saper esprimere le proprie argomentazioni, usando un linguaggio corretto e specifico. Saper identificare/localizzare, decodificare ed interpretare i paesaggi, attraverso le carte e le immagini che le rappresentano. Saper analizzare spazi a diversa scala, identificando i fattori naturali, socioeconomici COMPETENZE e tecnologici che ne hanno determinato lo sviluppo. IN USCITA Saper identificare/localizzare centri e periferie, analizzando gli squilibri territoriali attuali, nelle forme degli squilibri demografici, economici e sociali. Saper reperire, selezionare, applicare (e approfondire) le informazioni utili, passando dal generale al caso particolare, e rielaborando in forma organica, completa e sintetica. DESCRIZIONE PERFORMANCE PER MOSTRARE L ACQUISIZIONE Attraverso lo studi di Stati campione, deve dimostrare di saper almeno impostare il passaggio di scala dalla realtà geografica regionale a quella globale.

(COSA L ALUNNO DEVE SAPER FARE) STRUTTURA APPRENMENTO METODOLOGIA MODALITÀ VERIFICA U.D.1. Gli Stati Uniti d America: territorio, climi e ambienti, aspetto politico e socio-economico. U.D.2. La Cina: territorio, climi e ambienti, aspetto politico e socio-economico. Capacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico. Si orienta nella carta fisica e politica Abbina correttamente fenomeni spaziali e temporali, fisici, politici, socio-culturali ed economici. Trova e seleziona correttamente, nel libro di testo ed in altri documenti, i dati utili per la conoscenza del territorio specifico. Esprime (oralmente e/o con traccia/schema, ecc ) un contenuto organico, completo e sintetico. Analisi per far riflettere lo studente sul percorso di apprendimento effettuato (metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle N 6 ore del semestre Le lezioni si articoleranno in interventi frontali dell insegnante, esercitazioni individuali o a piccoli gruppi. Il lavoro sarà portato avanti con il libro di testo, l atlante e la strumentazione didattica disponibile nell Istituto (fotocopiatrice) o messa a disposizione dal docente o dagli allievi. La prova di verifica sarà l esposizione orale del proprio lavoro, al resto della classe, o per mancanza di tempo - la presentazione dell elaborato.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2011/2012 GEOGRAFIA LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO CATERINA CERONI P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it GRIS01200Q@ISTRUZIONE.IT

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE L AMBITO SCIPLINARE GEOGRAFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente e della classe. FIRMA DEI DOCENTI: Orietta Bucci Caterina Ceroni Claudio Bilancini Alessia Pollacci Daniela Iacopucci

Programmazione per competenze Ambito di Geografia Quarte Indirizzo Informatico Aziendale, Istituto Superiore Polo Commerciale Artistico CLASSI Grafico Musicale - Grosseto MODULO N 1 di Geografia delle Risorse TITOLO Risorse e ambiente: un difficile equilibrio Saper esprimere le proprie argomentazioni, usando un linguaggio corretto e specifico. Saper leggere, attraverso categorie geografiche, eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo. Saper individuare/localizzare centri e periferie nel mondo d oggi, analizzando gli squilibri territoriali attuali, nelle forme degli squilibri demografici, economici e sociali, COMPETENZE con i relativi riflessi ambientali. IN USCITA Saper individuare la complessità e la varietà di sviluppo delle diverse aree geografiche mondiali. Saper riconoscere nel paesaggio, e più in generale nelle risorse, il valore di bene ambientale/culturale/economico da tutelare. DESCRIZIONE PERFORMANCE PER MOSTRARE L ACQUISIZIONE (COSA L ALUNNO DEVE SAPER FARE) STRUTTURA APPRENMENTO METODOLOGIA MODALITÀ VERIFICA Deve dimostrare di conoscere la differenza tra materia prima, risorsa e riserva, mettendole in corretto rapporto di grandezza tra loro, e usando il lessico specifico, al fine di comprendere le problematiche attuali a livello planetario. U.D.1. Concetto di risorsa, riserva, stock. Acqua, suolo, clima e vegetazione. Le risorse minerarie. Le fonti di energia rinnovabili e quelle esauribili (carboni e idrocarburi). Gli Stati che sono i maggiori produttori. U.D.2. In generale, la questione ambientale, in particolare le soluzioni al problema: efficienza, riutilizzo e riciclaggio dei materiali, ecc... Lo sviluppo sostenibile. Capacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico. Legge correttamente le carte geografiche (indice, scala, legenda, simboli, punti cardinali e, a sua discrezione, latitudine e longitudine). Legge e interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. Abbina correttamente fenomeni spaziali e temporali, fisici, politici ed economici. Dimostra, anche con esempi e/o proposte (o scegliendo tra gli esempi simulati) di conoscere il significato di sviluppo economico sostenibile. (metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle verifiche svolte in classe. N 18 ore del trimestre. Le lezioni saranno articolate in interventi frontali dell insegnante, discussioni guidate, esercitazioni individuali o di gruppo. Il lavoro sarà portato avanti con il libro di testo, l atlante, la strumentazione didattica disponibile nella classe (lavagna), nell Istituto (fotocopiatrice) o messa a disposizione dall insegnante (fotocopie, Calendario Atlante De Agostini, articoli di riviste o quotidiani). Le prove di verifica saranno il test a topologia mista costruito dal docente, e verifiche orali, in caso di necessità di recupero. Gli alunni saranno sottoposti a un minimo di due verifiche, nel trimestre; minimo tre, nel semestre. Nella valutazione delle prove saranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto.

Programmazione per competenze Ambito di Geografia CLASSI Quarte Indirizzo Informatico Aziendale, Istituto Superiore Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale-Grosseto MODULO N 2. di Geografia delle risorse TITOLO La popolazione. Dinamiche demografiche e squilibri territoriali Saper esprimere le proprie argomentazioni, usando un linguaggio corretto e specifico. Saper analizzare spazi a diversa scala, identificando i fattori naturali, socioeconomici, culturali e tecnologici che ne hanno determinato lo sviluppo. COMPETENZE IN USCITA Saper leggere, attraverso categorie geografiche, eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo. Saper identificare/localizzare centri e periferie nel mondo d oggi, analizzando gli squilibri territoriali attuali, nelle forme di squilibri demografici, economici e sociali, con i relativi riflessi ambientali. DESCRIZIONE PERFORMANCE PER MOSTRARE L ACQUISIZIONE (COSA L ALUNNO DEVE SAPER FARE) Deve dimostrare di saper costruire un quadro convincente di quelle che sono le dinamiche demografiche ed i flussi migratori che caratterizzano, anche in senso diacronico, le differenti parti del Pianeta con il passaggio di scala dalle aree regionali a quelle più generali. STRUTTURA APPRENMENTO METODOLOGIA U.D.1. La popolazione mondiale. Concetto di ecumene, anecumene e subecumene. Le definizioni della demografia. U.D.2. Distribuzione: continenti, Stati e città più popolati al mondo (superficie, popolazione assoluta e densità). Concetto di conurbazione, metropoli, area metropolitana, megalopoli. Le megalopoli europea, americana e giapponese. U.D.3. Teoria della transizione demografica. Politiche di pianificazione. Piramidi delle età. ISE ed ISU. La qualità della vita a Grosseto. U.D.4. I flussi migratori. Capacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico. Legge correttamente le carte geografiche (indice, scala, legenda, simboli, punti cardinali e, a sua discrezione, latitudine e longitudine). Abbina correttamente fenomeni spaziali e temporali, fisici, politici, socio-culturali ed economici. Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. (metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle N 4 ore del trimestre e 19 ore del semestre. Le lezioni saranno articolate in interventi frontali dell insegnante, discussioni guidate. Il lavoro sarà portato avanti con il libro di testo, l atlante e la strumentazione didattica disponibile nella classe (lavagna), nell Istituto (fotocopiatrice) o messa a disposizione dall insegnante (fotocopie, Calendario Atlante De Agostini, articoli di riviste e quotidiani).

MODALITÀ VERIFICA La prova di verifica sarà il test a tipologia mista costruito dal docente, seguito poi da verifiche orali, in caso di necessità di recupero. Gli alunni saranno sottoposti a un minimo di due verifiche, nel trimestre; minimo tre, nel semestre. Nella valutazione delle prove saranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto. Programma per competenze Ambito di Geografia CLASSI Quarte Indirizzo Informatico Aziendale, Istituto Superiore Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale - Grosseto MODULO N 3 di Geografia delle Risorse TITOLO Gli spazi della produzione economica Saper esprimere le proprie argomentazioni, usando un linguaggio corretto e specifico. Saper individuare/localizzare, decodificare ed interpretare i paesaggi COMPETENZE (agricoli/industriali), attraverso le carte e le immagini che li rappresentano. IN USCITA Saper individuare centri e periferie, analizzando gli squilibri territoriali attuali, nelle forme degli squilibri demografici, economici e sociali. DESCRIZIONE PERFORMANCE PER MOSTRARE L ACQUISIZIONE (COSA L ALUNNO DEVE SAPER FARE) STRUTTURA APPRENMENTO Deve saper correttamente collegare i fattori produttivi alle attività economiche ed i limiti di accumulo di capitale all agricoltura, all industria ed ai servizi, nel quadro dei problemi economici anche attuali. U.D.1.Gli ambienti agricoli: economia e agricoltura. Monocoltura e policoltura. La rotazione biennale e quella triennale delle colture. Agricoltura estensiva tradizionale e moderna; agricoltura intensiva tradizionale e moderna. Proprietà, estensione fondiaria, conduzione dell azienda agricola. I limiti di accumulo di capitale in agricoltura. Area di origine di alcuni prodotti agricoli e gli Stati che sono i maggiori produttori di certi prodotti di uso alimentare. L agricoltura dell Unione Europea: l Europa Verde, la PAC. L agricoltura nei Paesi ad economia pianificata e verso la transizione al mercato: la Russia e la Cina. L agricoltura negli Stati Uniti d America. La Rivoluzione Verde in India. Gli OGM. I marchi di qualità. Il modello di Von Thünen. U.D.2. Le grandi zone di pesca in mare e Stati che sono i più ricchi per quantità di pescato. I fattori produttivi della pesca. L Europa Azzurra. U.D.3. Le attività industriali. I fattori produttivi. Le caratteristiche principali delle varie rivoluzioni industriali. Le classificazioni. I limiti di accumulo di capitale nell industria. Il ruolo dello Stato: indiretto e diretto; protezionismo e privatizzazione. Le dinamiche territoriali nell attività industriale: economie di scala, economie esterne, economie di agglomerazione e diseconomie e depolarizzazione. Le multinazionali ed il loro sviluppo. Il processo produttivo; il valore aggiunto L innovazione tecnologica. Le tecnopoli, in particolare la Silicon Valley. L industria tessile, delle costruzioni, siderurgica, meccanica, chimica. Costi di trasporto e teoria della localizzazione industriale di Alfred Weber. La distribuzione delle industrie: i G7, i G8, gli altri grandi, i NIC (Paesi di recente industrializzazione), i PVS, la Cina e l India. Le grandi regioni industriali.

METODOLOGIA MODALITÀ VERIFICA U.D.4. Classificazione delle attività terziarie in servizi economici e sociali. La bilancia commerciale e quella dei pagamenti. Trasporti e comunicazioni, compreso il trasporto intermodale. Christaller: il modello delle località centrali. Capacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico. Abbina correttamente caratteristiche e tipi di economia. Abbina correttamente spazio/clima/produzioni agricole. Abbina correttamente spazio e attività industriali. Abbina correttamente spazio e servizi. Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. (metacognizione): Analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle N 23 ore nel semestre. Le lezioni saranno articolate in interventi frontali dell insegnante, discussioni guidate. Il lavoro sarà portato avanti con il libro di testo, l atlante e la strumentazione didattica disponibile nella classe (lavagna), nell Istituto (fotocopiatrice) o messa a disposizione dall insegnante (fotocopie, Calendario Atlante De Agostini, articoli di riviste e di quotidiani). Le prove di verifica saranno articolate in interrogazione orale di tipo tradizionale (per l U.D. 1) e in test a tipologia mista costruito dal docente (per le altre unità e in caso di necessità di recupero.gli alunni saranno sottoposti a un minimo di due verifiche, nel trimestre; minimo tre, nel semestre. Nella valutazione delle prove saranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto. Programmazione per competenze Ambito di Geografia Quarte Indirizzo Informatico Aziendale, Istituto Superiore Polo Commerciale CLASSI Artistico Grafico musicale - Grosseto MODULO N 4 di Geografia delle Risorse TITOLO Le organizzazioni internazionali (di riferimento) e la globalizzazione Saper esprimere le proprie argomentazioni, usando un linguaggio corretto e specifico. Saper individuare/localizzare, decodificare ed interpretare i paesaggi, attraverso COMPETENZE le carte e le immagini che li rappresentano. IN USCITA Saper analizzare spazi a diversa scala, identificando i fattori naturali, socioeconomici, culturali e tecnologici che ne hanno determinato lo sviluppo. DESCRIZIONE PERFORMANCE PER MOSTRARE L ACQUISIZIONE (COSA L ALUNNO DEVE SAPER FARE) Deve dimostrare di aver compreso il valore di risorsa delle Organizzazioni internazionali, in campo politico e socio-economico, riconoscendo che i singoli Stati hanno interesse a parteciparvi.

STRUTTURA APPRENMENTO METODOLOGIA MODALITÀ VERIFICA U.D.1. ONU, FAO, OMS, UNESCO, UNICEF, NATO, UE, NAFTA, FMI, BANCA MONALE, WTO, APEC, ASAEAN, OPEC, LEGA ARABA, UNIONE EUROPEA. U.D.2. La globalizzazione dell economia e le sue conseguenze. Capacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico. Si orienta nella carta geografica fisica e politica. Abbina correttamente organizzazione e sua finalità. Abbina correttamente fenomeni spaziali e temporali, fisici, politici, socioculturali ed economici. Abbina correttamente causa ed effetto di un fenomeno. Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. (metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle N 5 ore del semestre Le lezioni. saranno articolate in interventi frontali dell insegnante, discussioni guidate. Il lavoro sarà portato avanti con il libro di testo, l atlante e la strumentazione didattica disponibile nella classe (lavagna), nell Istituto (fotocopiatrice) o messa a disposizione dall insegnante (fotocopie), Calendario Atlante De Agostini). La prova di verifica sarà l interrogazione orale di tipo tradizionale. Gli alunni saranno sottoposti a un minimo di due verifiche, nel trimestre; minimo tre verifiche, nel semestre. Nella valutazione delle prove saranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto. Programmazione per competenze Ambito di Geografia CLASSI Quarte Indirizzo Informatico Aziendale, Istituto Superiore Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale - Grosseto MODULO N 5 di Geografia delle Risorse TITOLO Analisi e studio di aree regionali campione: Stati Uniti d America e Cina Saper esprimere le proprie argomentazioni, usando un linguaggio corretto e specifico. Saper identificare/localizzare, decodificare ed interpretare i paesaggi, attraverso le carte e le immagini che le rappresentano. Saper analizzare spazi a diversa scala, identificando i fattori naturali, socioeconomici COMPETENZE e tecnologici che ne hanno determinato lo sviluppo. IN USCITA Saper identificare/localizzare centri e periferie, analizzando gli squilibri territoriali attuali, nelle forme degli squilibri demografici, economici e sociali. Saper reperire, selezionare, applicare (e approfondire) le informazioni utili, passando dal generale al caso particolare, e rielaborando in forma organica, completa e sintetica. DESCRIZIONE PERFORMANCE PER MOSTRARE L ACQUISIZIONE Attraverso lo studi di Stati campione, deve dimostrare di saper almeno impostare il passaggio di scala dalla realtà geografica regionale a quella globale.

(COSA L ALUNNO DEVE SAPER FARE) STRUTTURA APPRENMENTO METODOLOGIA MODALITÀ VERIFICA U.D.1. Gli Stati Uniti d America: territorio, climi e ambienti, aspetto politico e socio-economico. U.D.2. La Cina: territorio, climi e ambienti, aspetto politico e socio-economico. Capacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico. Si orienta nella carta fisica e politica Abbina correttamente fenomeni spaziali e temporali, fisici, politici, socio-culturali ed economici. Trova e seleziona correttamente, nel libro di testo ed in altri documenti, i dati utili per la conoscenza del territorio specifico. Esprime (oralmente e/o con traccia/schema, ecc ) un contenuto organico, completo e sintetico. Analisi per far riflettere lo studente sul percorso di apprendimento effettuato (metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle N 6 ore del semestre Le lezioni si articoleranno in interventi frontali dell insegnante, esercitazioni individuali o a piccoli gruppi. Il lavoro sarà portato avanti con il libro di testo, l atlante e la strumentazione didattica disponibile nell Istituto (fotocopiatrice) o messa a disposizione dal docente o dagli allievi. La prova di verifica sarà l esposizione orale del proprio lavoro, al resto della classe, o per mancanza di tempo - la presentazione dell elaborato.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO Geografia Classi IA,IB liceo artistico MODULO N. 1 TITOLO Gli strumenti della geografia D ASSE (1 /2 ) o Sapersi esprimere con un linguaggio corretto e specifico. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenza ( cosa l alunno deve SAPER FARE) STRUTTURA APPRENMENTO. Deve saper individuare, con gli strumenti geografici tradizionali (cartografia, tabelle, grafici), con procedure tecnicamente corrette, una località della Terra.. Nozioni di cartografia: l indagine geografica con gli strumenti tradizionali e con quelli più nuovi.. Elementi di geologia.. Fusi orari. Tempo, clima e ambienti naturali del pianeta Terra. Attività e settori economici. Capacità: l alunno comprende ed usa il lessico specifico relativo ai contenuti; legge correttamente le carte geografiche (indice, scala, legenda e simboli, punti cardinali e, approssimativamente, latitudine e longitudine C apacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico relativo ai contenuti. Si orienta nella carta fisica d Italia Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. ( metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle 10 ore nel trimestre METODOLOGIA Le lezioni si articoleranno in interventi frontali dell insegnante, esercitazioni individuali o di gruppo. Il lavoro sarà portato avanti con l ausilio della strumentazione didattica disponibile nella classe,lavagna e carte geografiche.

E MODALITÀ VERIFICA Le prove di verifica saranno interrogazioni orali di tipo tradizionale. Gli alunni saranno sottoposti a una verifica per trimestre. Nella valutazione delle prove verranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO Geografia MODULO N. 2 TITOLO Europa fisica D ASSE (1 /2 ) o Classi IA,IB liceo artistico Sapersi esprimere con un linguaggio corretto e specifico. Saper mettere relazione gli aspetti climatici con quelli ambientali. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenza ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Deve saper decodificare e interpretare le carte geografiche e tematiche, unendo le conoscenze teoriche alla parte pratica e viceversa. Le caratteristiche fisiche del territorio europeo: mari, coste, idrografia, orografia. Climi e vegetazione in Europa STRUTTURA APPRENMENTO C apacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico relativo ai contenuti. Si orienta nella carta fisica d Europa Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. ( metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle 10 ore nel semestre METODOLOGIA Le lezioni si articoleranno in interventi frontali dell insegnante, esercitazioni individuali o di gruppo. Il lavoro sarà portato avanti con l ausilio della strumentazione didattica disponibile nella classe,lavagna e carte geografiche, libro di testo

MODALITÀ VERIFICA Le prove di verifica saranno interrogazioni orali di tipo tradizionale. Gli alunni saranno sottoposti a una verifica per trimestre. Nella valutazione delle prove verranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO Geografia MODULO N. 3 TITOLO Europa politica Classi IA,IB liceo artistico D ASSE (1 /2 ) o Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenza ( cosa l alunno deve SAPER FARE) STRUTTURA APPRENMENTO Sapersi esprimere con un linguaggio corretto e specifico. Saper individuare centri e periferie in Europa, analizzando gli squilibri territoriali attuali, nelle forme degli squilibri demografici, economici e sociali. Saper individuare le cause storiche ed economiche che hanno determinato sia la costruzione della U.E., sia il suo allargamento. Deve saper riconoscere gli elementi della geopolitica, attraverso la cartografia e la conoscenza dei fattori storico- economici studiati. La geopolitica: concetto di Stato e di Nazione; Stati e capitali europei. Popolazione assoluta e densità.. Lingue e religioni.. L Unione Europea: la nascita, lo sviluppo, gli organismi comunitari e le politiche. C apacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico relativo ai contenuti. Si orienta nella carta fisica d Italia Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. ( metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle 10 e nel semestre

METODOLOGIA MODALITÀ VERIFICA Le lezioni si articoleranno in interventi frontali dell insegnante, esercitazioni individuali o di gruppo. Il lavoro sarà portato avanti con l ausilio della strumentazione didattica disponibile nella classe,lavagna e carte geografiche, libro di testo Le prove di verifica saranno interrogazioni orali di tipo tradizionale. Gli alunni saranno sottoposti a una verifica per trimestre. Nella valutazione delle prove verranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO GEOGRAFIA MODULO N. 4 TITOLO: Africa settentrionale PARTE FISICA Classi IA,IB D ASSE (1 /2 ) o Sapersi esprimere con un linguaggio corretto e specifico. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenza ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Saper mettere relazione gli aspetti climatici con quelli ambientali Deve saper decodificare e interpretare le carte geografiche e tematiche, unendo le conoscenze teoriche alla parte pratica e viceversa STRUTTURA APPRENMENTO Le caratteristiche fisiche del territorio nord africano: mari, coste, idrografia, orografia. Climi e vegetazione in Africa settentrionale C apacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico relativo ai contenuti. Si orienta nella carta fisica delle Americhe Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici ( metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle

4 ore METODOLOGIA ( da privilegiare la didattica laboratoriale) Le lezioni si articoleranno in interventi frontali dell insegnante, esercitazioni individuali o di gruppo. Il lavoro sarà portato avanti con l ausilio della strumentazione didattica disponibile nella classe,lavagna e carte geografiche, libro di testo.

.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO GEOGRAFIA MODULO N. 4 TITOLO LE AMERICHE parte fisica Classi IIA,IIB LICEO ARTISTICO D ASSE (1 /2 ) o ) Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenza ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Sapersi esprimere con un linguaggio corretto e specifico. Saper mettere relazione gli aspetti climatici con quelli ambientali Deve saper decodificare e interpretare le carte geografiche e tematiche, unendo le conoscenze teoriche alla parte pratica e viceversa Le caratteristiche fisiche del territorio americanoo: mari, coste, idrografia, orografia. Climi e vegetazione in America settentrionale e meridionale C apacità: STRUTTURA APPRENMENTO L alunno comprende ed usa il lessico specifico relativo ai contenuti. Si orienta nella carta fisica delle Americhe Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici ( metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle 6 ore METODOLOGIA Le lezioni si articoleranno in interventi frontali dell insegnante, esercitazioni

individuali o di gruppo. Il lavoro sarà portato avanti con l ausilio della strumentazione didattica disponibile nella classe,lavagna e carte geografiche, libro di testo MODALITÀ VERIFICA MODALITÀ VERIFICA Le prove di verifica saranno interrogazioni orali di tipo tradizionale. Gli alunni saranno sottoposti a una verifica per trimestre. Nella valutazione delle prove verranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO GEOGRAFIA Classi IIA,IIB MODULO N. 5 TITOLO: le Americhe parte politica D ASSE (1 /2 ) Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenza ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Sapersi esprimere con un linguaggio corretto e specifico. Saper usare criticamente carte tematiche, tabelle e grafici Deve saper riconoscere gli elementi della geopolitica, attraverso la cartografia e la conoscenza dei fattori storico- economici studiati. La geopolitica: concetto di Stato e di federazione Popolazione assoluta e densità.. Lingue e religioni STRUTTURA APPRENMENTO C apacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico relativo ai contenuti. Si orienta nella carta politica delle Americhe Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici.

( metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle 6 ore METODOLOGIA Le lezioni si articoleranno in interventi frontali dell insegnante, esercitazioni individuali o di gruppo. Il lavoro sarà portato avanti con l ausilio della strumentazione didattica disponibile nella classe,lavagna e carte geografiche, libro di testo MODALITÀ VERIFICA Le prove di verifica saranno interrogazioni orali di tipo tradizionale. Gli alunni saranno sottoposti a una verifica per trimestre. Nella valutazione delle prove verranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO GEOGRAFIA MODULO N. 6 TITOLO: ASIA PARTE FISICA Classi IIA,IIB D ASSE (1 /2 ) o Sapersi esprimere con un linguaggio corretto e specifico. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenza ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Saper mettere relazione gli aspetti climatici con quelli ambientali Deve saper decodificare e interpretare le carte geografiche e tematiche, unendo le conoscenze teoriche alla parte pratica e viceversa

STRUTTURA APPRENMENTO Le caratteristiche fisiche del territorio uropeo: mari, coste, idrografia, orografia. Climi e vegetazione in America settentrionale e meridionale C apacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico relativo ai contenuti. Si orienta nella carta fisica delle Americhe Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici ( metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle 6 ore METODOLOGIA ( da privilegiare la didattica laboratoriale) Le lezioni si articoleranno in interventi frontali dell insegnante, esercitazioni individuali o di gruppo. Il lavoro sarà portato avanti con l ausilio della strumentazione didattica disponibile nella classe,lavagna e carte geografiche, libro di testo TESTO COMPITO E MODALITÀ VERIFICA Le prove di verifica saranno interrogazioni orali di tipo tradizionale. Gli alunni saranno sottoposti a una verifica per trimestre. Nella valutazione delle prove verranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO GEOGRAFIA Classi IA,IIB MODULO N. 7 TITOLO: ASIA PARTE POLITICA D ASSE 1-2 o Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenza ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Sapersi esprimere con un linguaggio corretto e specifico. Saper usare criticamente carte tematiche, tabelle e grafici Deve saper riconoscere gli elementi della geopolitica, attraverso la cartografia e la conoscenza dei fattori storico- economici studiati. STRUTTURA APPRENMENTO La geopolitica: concetto di Stato e di federazione Popolazione assoluta e densità.. Lingue e religioni C apacità: L alunno comprende ed usa il lessico specifico relativo ai contenuti. Si orienta nella carta politica delle Americhe Legge ed interpreta correttamente i dati contenuti in carte tematiche, tabelle e grafici. ( metacognizione): analisi dell errore attraverso la correzione degli esercizi assegnati per casa e delle 6 ore METODOLOGIA ( da privilegiare la didattica laboratoriale) Le lezioni si articoleranno in interventi frontali dell insegnante, esercitazioni individuali o di gruppo. Il lavoro sarà portato avanti con l ausilio della strumentazione didattica disponibile nella classe,lavagna e carte geografiche, libro di testo

TESTO COMPITO E MODALITÀ VERIFICA Le prove di verifica saranno interrogazioni orali di tipo tradizionale. Gli alunni saranno sottoposti a una verifica per trimestre. Nella valutazione delle prove verranno utilizzati gli indicatori condivisi e adottati dal Collegio Docenti dell Istituto