PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

Unità A: Sistema Terra

LICEO GALVANI. Anno scolastico PROGRAMMA PREVENTIVO. Scienze della terra. Ore settimanali: 2. Totale ore previste: 66

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/ 2016

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. INDIRIZZO SCOLASTICO: Liceo delle Scienze Umane/Liceo Economico Sociale ORE SETT.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE DI. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Contratto Formativo Individuale

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

MODULI DI SCIENZE (PRIMO BIENNIO)

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

DOCENTE : Maria Nives Serravalle MATERIA: Scienze della Terra (2 ore) A.S.: 2014/2015 CLASSE: 1C 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2014 Pag. 1 di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle Linee guida - per gli istituti tecnici- e dalle Indicazioni nazionali MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015 SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) A. CASATI, M. ESPOSITO PRIME MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali. Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2014 Pag. 2 di 6 COMPETENZE (assi + regionali + indirizzo) C1 Adottare comportamenti rispettosi dell ambiente, impiegando le risorse naturali razionalmente e collaborando alla costruzione di modi di vita sostenibile. Analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni d energia a partire dall esperienza. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità ABILITA CONOSCENZE* TEMPI METODOLOGIA* TIPI DI PROVE* *Essere in grado di analizzare e spiegare il fluire dell energia all interno del geosistema e le interrelazioni esistenti tra le diverse sfere della Terra. *Sapere individuare e descrivere la genesi e le caratteristiche dei minerali e delle rocce. Disegnare uno schema di ciclo litogenetico. *Sapere individuare quali sono gli interventi possibili per proteggere i suoli dai processi erosivi. Spiegare come le frane siano conseguenza di trasformazioni dell energia Le sfere della Terra. Il geosistema. I cicli della materia. La Litosfera. I minerali e loro proprietà fisiche. Lo studio dei cristalli. Le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. La degradazione delle rocce e la formazione dei suoli. Fenomeni erosivi e frane. Settembre Settembre Ottobre Lezione frontale e dialogata, libro di testo. Esercitazioni di gruppo e uso dei sussidi didattici offerti dalla scuola Orali. Esecuzione di prove scritte da integrare eventualmente con interrogazioni orali.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2014 Pag. 3 di 6 potenziale gravitazionale. C2 Analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni d energia e al calore interno della Terra. *Descrivere i fenomeni sismici e vulcanici. Distinguere tra vulcanismo esplosivo ed effusivo in base al tipo di magma e di edificio vulcanico. Interpretare i fenomeni sismici e vulcanici alla luce della teoria della tettonica delle placche. Sapere individuare nell energia geotermica la causa del moto delle placche litosferiche. I fenomeni endogeni: attività vulcanica e sismica. La struttura interna della Terra. Teoria della tettonica a placche. Novembre Dicembre Attività di potenziamento e recupero Gennaio C3 Conoscere la struttura della molecola dell acqua e le sue caratteristiche chimico-fisiche. Comprendere il ciclo dell acqua ed il bilancio idrico globale. Descrivere le caratteristiche e le dinamiche che interessano *Spiegare le forme del paesaggio come risultato dell azione degli agenti esogeni. Spiegare come gli agenti esogeni siano conseguenza di trasformazioni L Idrosfera. Acqua dolce ed acqua. salata. Le proprietà dell acqua. Il ciclo idrologico. L acqua come risorsa.. Le acque marine. Il moto ondoso e le correnti. Le maree. L azione modellatrice del mare. I corsi d acqua, i laghi, i ghiacciai. L azione modellatrice dei fiumi e dei ghiacciai. Le acque sotterranee. Febbraio Marzo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2014 Pag. 4 di 6 le acque oceaniche e continentali. Analizzare in che modo le attività umane abbiano prodotto varie forme di inquinamento idrico. dell energia solare. L inquinamento idrico e i possibili interventi di difesa dell ambiente. C4 Analizzare in che modo le attività umane abbiano influito negativamente sulla composizione dell atmosfera e prodotto varie forme di inquinamento atmosferico. *Spiegare le caratteristiche dell atmosfera e descriverne i cambiamenti negli ultimi secoli a causa delle attività umane, prevedendo i possibili pericoli futuri. Analizzare lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso, con la consapevolezza che la Terra non dispone di risorse illimitate. L atmosfera. Struttura e composizione dell atmosfera. La temperatura dell aria. La pressione atmosferica e i venti. L azione modellatrice del vento. L umidità assoluta e relativa dell aria. Le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità di acqua potabile e la desertificazione. L inquinamento atmosferico. Marzo Aprile C5 Descrivere le componenti dell Universo. Comprendere i principali moti della Terra e della Luna e spiegare le loro conseguenze. *Illustrare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti dì rotazione e di rivoluzione della Terra. La Terra nello spazio. Cenni sul Sistema solare. La forma della Terra. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche. I moti della Terra e le loro conseguenze. Le leggi che regolano il moto di rivoluzione terrestre. Il Sole e la Luna. Aprile Maggio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2014 Pag. 5 di 6 C6 Competenze assi culturali competenze regionali Descrivere il ruolo degli organismi indispensabili per l equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall inquinamento. *applicare le regole di comportamento sostenibile e non dannoso per l ambiente *evitare sprechi di risorse (energia; acqua; ecc.) *effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti *agire con comportamenti rispettosi dei materiali e degli ambienti comuni *identificare i prodotti locali e la filiera corta *recepire le informazioni relative alla tutela del patrimonio ambientale del proprio territorio. La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze sanitarie, alimentari, economiche. prodotti locali lombardi e filiera corta sostenibilità ambientale mobilità sostenibile e vantaggi della mobilità su due ruote comportamenti a rischio servizi ed opportunità informativeformative in materia ambientale sul territorio aree protette e tutela dell ambiente naturale in Lombardia.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2014 Pag. 6 di 6 TIPO VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE GIUDIZIO / VOTO CONOSCENZE nulla... lacunosa- inadeguata frammentaria- scarsa.. limitata- parziale -superficiale. essenziale- adeguata.. sicura... approfondita... rigorosa... eccellente... 1 2, 3 4 5 6 7 8 9 10 COLLOQUIO ORALE VERIFICA SCRITTA RELAZIONE e/o TEST ABILITA (CAPACITÁ DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE) COMPETENZE (CAPACITA DI USARE LE CONOSCENZE) nulla errata.. inadeguata... scarsa- frammentaria. incerto.. adeguata... chiara- appropriata.. precisa- sicura autonoma... 1,2 3 4 5 6 7 8,9 10