5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

Documenti analoghi
5009 Sintesi della ftalocianina rameica

5007 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

2017 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

5001 Nitrazione del fenolo a 2-nitrofenolo e 4-nitrofenolo

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

2005 Sintesi dell acetonide del meso-1,2-difenil-1,2-etandiolo (2,2-dimetil-4,5-difenil-1,3-diossolano)

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

AlCl 3 H 22 (92.6) (133.3) (190.3)

2008 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico

3001 Idroborazione-ossidazione dell 1-ottene a 1-ottanolo

3003 Sintesi del trans-2-clorocicloesanolo dal cicloesene

3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene

1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone)

2004 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo

4022 Sintesi dell estere etilico dell acido (S)-(+)-3-idrossibutirrico

2003 Acetalizzazione della 3-nitrobenzaldeide al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

2011 Reazione dell acido L-(+)-tartarico con etanolo per formare il dietil estere dell acido L-(+)-tartarico via catalisi acida

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo

bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

2002 Acetalizzazione dell estere etilico dell acido acetacetico al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

O CH 3 C COOH OH H + O

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Sintesi dell acetanilide

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

Sintesi verde malachite

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

Laboratorio di Chimica Organica II

Istruzioni tecniche Apparato di riflusso standard nei forni a micro-onde

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

MISURA DEL Δ 0 IN COMPLESSI OTTAEDRICI DI Cr(III)

Esperienza n 1: separazione di una miscela di composti mediante estrazione. Acido benzoico Difenile paracloroanilina

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

1021 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Sintesi di cis e transbis(glicinato)rame(ii)

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

ESPERIENZA 4. Permanganometria

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

DALLA PIANTA AL FARMACO

ESPERIENZA N 5 SINTESI DELL ASPIRINA

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi

Sintesi di due pigmenti inorganici

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2007/08 COOH A(+) (+) Acido Tartarico 2 OH -

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Transcript:

NP 5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica CH CH + H H 2 S 4 + CH 3 CH C 4 H 6 3 C 7 H 6 3 C 9 H 8 4 C 2 H 4 2 (120.1) (138.1) (98.1) (180.2) (60.1) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Reazione del gruppo carbossile nei derivati degli acidi carbossilici, esterificazione; Anidride di acido carbossilico, estere di acido carbossilico, acido carbossilico, fenolo, aromatici, catalizzatore acido; Tecniche usate Reazione con uso di micro-onde, agitazione con ancoretta magnetica, riscaldamento sotto riflusso, filtrazione, estrazione, ricristallizzazione; Istruzioni (scala dell esperimento: 100 mmol) Attrezzatura Forno a micro-onde ETHS 1600, tubo connettore di vetro (lunghezza: 40 cm, dimensione smerigli: NS 29/32), pallone a due colli da 100 ml, agitatore magnetico con ancoretta magnetica, condensatore a riflusso ad alta efficienza, setto di vetro (diametro: 6 cm), beuta da vuoto, essiccatore con essiccante; Sostanze acido salicilico (pf 157-159 C) anidride acetica (pe 138-140,5 C) acido solforico concentrato (al 96%) idrossido di sodio etanolo per ricristallizzare soluzione acquosa di cloruro di ferro(iii) (0,1 M) 13,8 g (100 mmol) 12,8 g (11,9 ml, 125 mmol) 3 gocce 5 g circa 30 ml pochi ml Reazione Predisporre un pallone a due colli da 100 ml e dotarlo di ancoretta magnetica, sensore per la temperatura e condensatore a riflusso; mettere quindi nel recipiente 13,8 g (100 mmol) di acido salicilico e 12,8 g (11,9 ml, 125 mmol) di anidride acetica. Dopo aver aggiunto 3 gocce 1

NP di acido solforico concentrato alla miscela risultante, predisporre (servendosi del tubo di vetro) tutta l apparecchiatura per il trattamento nel forno a micro-onde, come indicato nell articolo Istruzioni tecniche - apparato di riflusso standard nei forni a micro-onde, presente nella sezione Tecniche di questo stesso sito. Mantenendo sotto costante agitazione, scaldare successivamente la miscela di reazione per 90 secondi ad una potenza di 900 W e una temperatura di 140 C: durante la successiva fase di raffreddamento, la soluzione (inizialmente limpida) solidifica fino a fornire una massa cristallina compatta, di colore bianco. Work up Raffreddare il solido fino a temperatura ambiente e sminuzzarlo (lasciandolo all interno dello stesso pallone utilizzato per la reazione); aggiungere quindi 50 ml d acqua e agitare la miscela per 30 minuti. Filtrare successivamente il solido risultante su un setto di vetro e lavare il residuo nel filtro con 3 porzioni da 30 ml d acqua: verso la fine del lavaggio, sarebbe opportuno applicare una certa depressione all apparecchiatura, così da eliminare completamente l acqua. Analizzare il prodotto grezzo (ancora sul filtro) per valutare l eventuale presenza di acido salicilico non reagito: come descritto nella sezione sulla Caratterizzazione, è sufficiente utilizzare pochi ml di una soluzione di cloruro di ferro(iii) (0,1 M). Nel caso il risultato del test fosse negativo, seccare il prodotto a pressione ridotta in un essiccatore contenente idrossido di sodio, fino a raggiungere un peso costante: questa fase è molto importante, in quanto consente di eliminare l acido acetico eventualmente presente nel campione. Resa: 16,0 g (88,8 mmol, 89%); punto di fusione: 136 C; Nel caso il test per l acido salicilico desse un esito positivo, è necessario purificare il prodotto tramite ricristallizzazione, secondo le istruzioni di seguito riportate. Predisporre un pallone e dotarlo di condensatore a riflusso; mettere il prodotto nel recipiente, scioglierlo (a caldo) in presenza di 30 ml di etanolo, quindi aggiungere (direttamente tramite l apertura del condensatore) 60 ml d acqua calda. Raffreddare lentamente la miscela risultante e, una volta raggiunta temperatura ambiente, trasferirla in un bagno di ghiaccio per completare la cristallizzazione. Per finire, filtrare il solido risultante e seccarlo. Resa: 14,6 g (81,0 mmol, 81%); punto di fusione: 136 C; Commenti Senza l aggiunta di acido solforico si ottiene una resa di prodotto grezzo (83%) paragonabile a quelle precedentemente riportate; il solido, tuttavia, contiene una quantità decisamente superiore di acido salicilico: dopo la ricristallizzazione, infatti, la resa di prodotto puro scende sotto il 70%. Se il prodotto umido fosse inizialmente seccato su un pezzo di carta da filtro (per questa operazione è meglio operare sotto cappa), sarebbe necessario mettere molto meno agente essiccante nell essiccatore. 2

NP Gestione dei rifiuti Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Filtrato acquoso Acque madri di ricristallizzazione Smaltimento Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Durata dell esperimento Approssimativamente 1 ora, ricristallizzazione esclusa. Quando posso interrompere l esperimento? Prima del work up. Grado di difficoltà Facile Caratterizzazione Dipendenza Temperatura Tempo dei vari trattamenti nel forno a micro-onde Sintesi dell acido acetilsalicilico 160 1000 120 80 Temperatura [ C] Temperatura [ C] Potenza [W] 800 600 Potenza [W] 400 40 200 0 0 0 200 400 600 800 1000 1200 Tempo [sec] Test con cloruro di ferro(iii) Sciogliere 10 mg circa di sostanza in 5 ml di etanolo, quindi aggiungere 1-2 gocce di una soluzione acquosa di cloruro di ferro(iii) (0,1 M): l eventuale sviluppo di un intensa colorazione violetta da parte della soluzione evidenzia la presenza di acido salicilico non reagito. La GC non è applicabile come tecnica di analisi in quanto sia l acido salicilico, sia il prodotto, decarbossilano facilmente durante il passaggio attraverso la colonna. 3

NP Spettro 1 H NMR del prodotto puro (300 MHz, CDCl 3 ) 8.2 8.0 7.8 7.6 7.4 7.2 (ppm) 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 (ppm) δ [ppm] Molteplicità Numero di H Assegnazione 8.12 dd 1 6-H 7.62 dt 1 4-H 7.36 dt 1 5-H 7.15 dd 1 3-H 2.35 s 3 CH 3 7.26 solvente 6 5 CH 7 1 2 3 4 8 9 4

NP Spettro 13 C NMR del prodotto puro (75 MHz, CDCl 3 ) 160 140 120 100 80 60 40 20 (ppm) δ [ppm] Assegnazione 170.06 C-7 169.78 C-8 151.25 C-2 134.90 C-4 132.52 C-6 126.18 C-5 124.01 C-3 122.24 C-1 21.02 CH 3 76.5-77.5 solvente 6 5 CH 7 1 2 3 4 8 9 5

NP Spettro IR del prodotto puro (KBr) Trasmissione [%] 1,12 1,0 0,9 0,8 0,7 Egy 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,00 4000,0 3000 2000 1500 1000 400,0 Numeri d onda [cm -1 ] [cm -1 ] Assegnazione 3300-2500 -H stretching, acido carbossilico, sovrapposto a C-H stretching 1760 C= stretching, estere 1700 C= stretching, acido carbossilico 1600, 1575 C=C stretching, aromatico 6