MISURA DEL RAPPORTO e/m

Documenti analoghi
Interazioni cariche-campi magnetici statici

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Programma lezione II. Lezione II 1/19

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Risultati esame scritto Fisica 2-13/02/2017 orali: 21/02/2017 alle ore presso aula C

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

f [pn] = A 9.56 B C D E 15.9

Elettromagnetismo. Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica

Le unità di misura in elettromagnetismo e le equazioni di Maxwell. Pietro Romano Liceo Scientifico Statale Leonardo Giarre (CT)

TEORIA CINETICA DEI GAS

Esame di Stato 2012s/1 1 M. Vincoli

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt.

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche

Problemi: forza di Coulomb

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Risultati esame scritto Fisica 2-14/06/2017 orali: 21/06/2017 alle ore presso aula da definire

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

A5. Datazione con isotopi radioattivi

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche:

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

Teofrasto: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi)

L atomo e il suo nucleo

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r

della bilancia dei pagamenti

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Appunti sulle disequazioni frazionarie

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

La Meccanica Quantistica Semiclassica

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Test di autovalutazione

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

In cui H (10 m) è la quota piezometrica indisturbata, Q è la portata complessiva ( Q = N Q p. portata del singolo pozzo), r e

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 9 Giugno 2015

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

Antenne a Schiera (Array)

Classificazione delle forze

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

Forza gravitazionale

Gravitazione Universale

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo

Esercizi sullo studio di funzione

Meccanica Gravitazione

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola

Unità Didattica N 14 : le funzioni circolari. 3) Relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo rettangolo

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Meccanica Gravitazione

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

Appunti di Statistica

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite

Meccanica Gravitazione

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

FASCI GAUSSIANI. jkz. 1/17 FASCI GAUSSIANI - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) - Pubblicato in

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Problemi di statica e dinamica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

= θ + σ θ + σ θ. dr dr

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

11 Funzioni iperboliche

FASCI GAUSSIANI. jkz. 1/17 FASCI GAUSSIANI - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_15/16) - Pubblicato in

Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari funzioni funzione d onda d onda atomiche molecolare

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

Capitolo 10 Fenomeni Magnetici

Transcript:

MISURA DEL RAPPORTO / La caica dll ltton è il più piccolo valo dlla caica liba. Ogni quantità di caica è cioè un ultiplo into dlla caica dll ltton. 1,6 10-19. Nl 1910 Millikan isuò la caica. Thoson nl 1897 n isuò il appoto caica/assa, cioè / con l ausilio di un capo lttico di un capo agntico all intno di un tubo a aggi catodici. Mdiant un condnsato piano, gnò un capo lttico unifo E in gado di fa copi agli lttoni un oto paabolico. Applicò infin un capo agntico B in gado di bilancia l fftto dl capo E fa così uov gli lttoni di oto ttilino unifo fino a giung su uno scho. Mdiant l quilibio ta foza lttica agntica dtino il appoto / il cui valo toico è 1,6 10 19 1,76 1011 31 9,1 10 Noi ffttuo la stssa isua a utilizzando un dispositivo divso, in gado di fa copi agli lttoni una taittoia cicola. 1) Ricodiao: La causa di un oto cicola è una foza cntal ch è in gado di antn il copo in otazion su taittoia cicola. Una tal foza è nota co FORZA ENTRIPETA. v Fc La foza cntipta NON è una nuova foza!!!! Il oto dlla Luna intono alla Ta: La taittoia dlla Luna è paticant cicola, la foza cntipta è fonita dall'attazion gavitazional scitata su di ssa dalla Ta. Qusta attazion costing la Luna a cuva continuant a ian lgata alla Ta, snza di ssa, la Luna posguibb di oto ttilino unifo. Pof.ssa Angla Donatillo Pof.ssa Maia an ozzi Pof. Uboldi Giuspp 1

Un'autoobil ch cuva: la foza cntipta ncssaia p cuva è fonita dalla foza di attito statico di adnza ta go stada; s la assia foza di attito statico non è sufficint, co nl caso di stada ghiacciata, l'auto non isc a tn la cuva. Un sasso ch uota lgato ad una coda: è la tnsion dlla coda ch gioca il uolo di foza cntipta: s la coda si op, il sasso patià p la tangnt scondo la dizion dlla vlocità in qull'istant. ) o funziona il dispositivo? Gli lttoni, ssi p fftto toionico da un filanto so incandscnt dalla cont cata da una tnsion (tasto a dsta ( V assio 7 Volt) all intno dll apolla, sono acclati p fftto di una diffnza di potnzial (assio 170 V, ltta sul tst ultito), vso un anodo a foa di dischtto ch, attavso un piccolo foo cntal, n lascia passa un sottil fascio. Gli lttoni, uovndosi in un apolla di vto contnnt idogno a bassa pssion, poducono p ccitazion un aggio luinoso lungo il pcoso. P fa cuva gli lttoni dvo applica una foza cntipta. Si fa cicola una cont, la cui lttua avvin sull apoto (all incica qualch dcio di ap, pnultio tasto a dsta ) nll bobin, dtt di Hloltz. In tal odo si ca un capo agntico B ppndicola al oto dl fascio di lttoni. Tal capo gntico poduc una foza dtta Foza di Lontz. La foza ch subisc la caica è popozional al valo dlla caica alla sua vlocità. La dizion dlla foza è ppndicola alla vlocità dlla caica al capo B. F vqb Nl nosto caso: F qvb vb, a il capo non è ntant, bnsì uscnt, in quanto la caica è un ltton, ptanto è ngativa. Rgolando la cont, si antin costant il diato dlla taittoia (6 c) ltto dalla scala gaduata intna all apolla. Pof.ssa Angla Donatillo Pof.ssa Maia an ozzi Pof. Uboldi Giuspp

3) Quali lggi golano il fnono? v F c qvb vb è una foza cntipta Fc v v v Quindi: vb B Da ciò si dduc ch: v B (*) B Ricodando il Pincipio di onsvazion dll ngia si ossva ch l ngia potnzial lttica si tasfoa in ngia cintica dgli lttoni U U potnzial V 1 v lttica cintica (**) Sostituiao l spssion tovata p la vlocità (*) nlla (**) 1 V (B) V B V (B) Sapndo ch il nuo di spi dll bobin è N 40, con R 0,11 aggio dll bobin Sapndo inolt ch il odulo dl capo agntico B K I con la costant di popozionalità ta la cont il capo è Si ha ch: 4 K 5 /3 4 7 π 10 N R T A 1,96 10 3 T A V (B) (KI) 4) osa ando a isua? Saanno accolti du dati: la tnsion V ch ptt agli lttoni di accla l intnsità di cont I ch dtina il capo agntico ch, golata, ptt di antn costant il aggio dll obita. Raccoglio tali dati in tabll all intno di un foglio di calcolo Excl. Pof.ssa Angla Donatillo Pof.ssa Maia an ozzi Pof. Uboldi Giuspp 3

Valoi tnuti fissi: 3c 0,03 K 1,96 10 3 T A V (V) I (A) Elaboazion di dati: I (KI) V V (KI) ostuio infin un gafico in Excl la cui pndnza saà : V (KI) Excl fa taccia la lina di tndnza dtina anch l quazion dlla tta con il cofficint angola. V ) K I( Pof.ssa Angla Donatillo Pof.ssa Maia an ozzi Pof. Uboldi Giuspp 4

Elaboazion di dati accolti in una vifica spintal: K 1,96E-03 0,03 I (A) (KI ) Tnsion / 0,68 7,994E-10 8,10 1,03E+11 0,7 8,96E-10 90,30 1,01E+11 0,80 1,106E-09 109,50 9,90E+10 0,85 1,49E-09 130,00 1,04E+11 0,95 1,56E-09 150,00 9,61E+10 1,03 1,834E-09 170,00 9,7E+10 1,1,169E-09 00,00 9,E+10 dtinazion appoto / 50,00 00,00 y 9E+10x + 16,16 tnsion 150,00 100,00 Si1 Lina (Si1) 50,00 0,00 0 5E-10 1E-09 1,5E-09 E-09,5E-09 (KI)^/ 11 9,0 10 / Valo toico di / 19 10 31 6,1 11 1,76 10 1,9 10 Valo calcolato di / 9,0 10 11 X X 9,01,76 isuato toico Eo % 100 100 48 9, % X toico 1,76 Pof.ssa Angla Donatillo Pof.ssa Maia an ozzi Pof. Uboldi Giuspp 5

Eo pcntual di cica il 49%. L odin di gandzza pò è ispttato. o si spiga tal isultato? Il filanto non è cntato pfttant ta l bobin p cui il capo non è pfttant ppndicola a v. S si uotass la bolla si ossvbb una spial ch appsnta la taittoia licoidal dgli lttoni nl caso gnal di capo non ppndicola a v. Pof.ssa Angla Donatillo Pof.ssa Maia an ozzi Pof. Uboldi Giuspp 6