Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Documenti analoghi
A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione

La Spettroscopia in Biologia

Analisi quantitative

Analisi quantitative

Determinazioni quantitative in farmacologia

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Dosaggio delle proteine

Analisi delle Proteine

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Metodi di studio delle proteine :

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica. - Determinazione spettrofotometrica dell attività enzimatica

DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO di DIDATTICA LIBERA METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE E LORO APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

1. Cromatografia per gel-filtrazione

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

Le soluzioni: Le soluzioni sono miscele omogenee di due o più componenti.

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Funzioni dei nucleotidi

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

ε (M -1 cm -1 ) Composto 260 nm 340 nm NAD ~ 0 NADPH

DNA, RNA E PROTEINE DA CAMPIONI BIOLOGICI

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine.

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Determinazione della carica microbica

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

5- Estrazione ed analisi di DNA

PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DI UNA TREALASI DI INSETTO ESPRESSA COME PROTEINA ETEROLOGA IN Escherichia coli.

Legge di Lambert e Beer

Spettrofotometria UV-vis

Modulo 3. Lavorare con le proteine

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Prof. Maria Nicola GADALETA

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Prof. Maria Nicola GADALETA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Determinazione dell attività enzimatica

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Laurea Magistrale in Biologia

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

ph e Soluzioni Tampone

Lo studio delle varie conformazioni del DNA

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%.

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI A.A. 2010/2011 DR. ESTER CHIESSI

Fondamenti di spettrofotometria. Spettroscopia UV/Vis

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

FORMULARIO DI CHIMICA

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Metodologie 1. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE.

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Determinazione del contenuto di licopene

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Analisi qualitativa e quantitativa delle proteine e degli acidi nucleici attraverso indagini spettroscopiche

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

LEZIONE DEL 16/03/2017 Prosieguo sugli amminoacidi Tre amminoacidi con gruppo laterale basico Lisina (Lys, K) Arginina (Arg, R) Istidina (His, H)

Purificazione e determinazione di proteine

PROGETTO di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. SDS-PAGE trasferimento saturazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Spettroscopia UV-visibile

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Transcript:

Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie alla presenza di basi azotate (sistemi con doppi legami coniugati): il picco di massimo assorbimento per il DNA/RNA è 260 nm Tra 250-270 nm Nucleotidi mono-fosfato A 260 nm ------- > 1.6 soluzioni contaminate da DNA A 280 nm Gli acidi nucleici possono essere allontanati mediante precipitazione (protamina solfato) o mediante Dnasi e RNasi

Picco a λ 260 nm NAD+ NADH Contiene nella struttura una porzione nucleotidica (NAD = nicotinamide adenina dinucleotide) In base allo spettro di assorbimento possiamo distinguere le forme OSSIDATA E RIDOTTA del NAD La [NADH], che ricavo dalla misura dell A 340, è proporzionale alla [piruvato]. Posso misurare la variazione di [piruvato] nel tempo, la v 0 in funzione della concentrazione di substrato [lattato] e quindi misurare i parametri cinetici della lattato deidrogenasi. Posso sfruttare le diverse proprietà di assorbimento delle due forme ossidata e ridotta per seguire la cinetica di enzimi, DEIDROGENASI, che catalizzano reazioni di ossidoriduzione NAD(P)- dipendenti Reazione catalizzata dalla LATTATO DEIDROGENASI

2. Misurazione dell assorbanza a lunghezza d onda prefissata a) Conosco il coefficiente di estinzione molare dell analita Ho una soluzione di una proteina purificata Preparo un bianco con lo stesso tampone utilizzato per dissolvere la proteina Effettuo l azzeramento e una lettura del campione allo spettrofotometro alla lunghezza d onda di 280 nm (se la proteina contiene amminoacidi aromatici) a 214 nm (se la proteina non contiene amminoacidi aromatici). In ogni caso devo utilizzare la lunghezza d onda di riferimento del coefficiente di estinzione molare. ε 280 per il LISOZIMA = 38000 M -1 cm -1 Misuro un assorbanza = 0.2 0.2 Qual è la concentrazione? A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = 0.000005 M = 5 um

2. Misurazione dell assorbanza a lunghezza d onda prefissata b) Non conosco il coefficiente di estinzione molare, oppure ho una miscela di proteine Non posso utilizzare la legge di Lambert-Beer. Effettuo un saggio colorimetrico: le proteine presenti nel campione sono fatte reagire con un reagente dando origine ad un prodotto colorato. L intensità del colore sviluppato si correla con la concentrazione di proteina. Viene preparata una retta standard di riferimento: si misura l assorbanza di varie soluzioni a concentrazione nota di BSA (albumina disiero bovina). Si misura l assorbanza della soluzione proteica a concentrazione incognita, in base alla retta di riferimento dall assorbanza si ricava la concentrazione.

Saggi colorimetrici per la determinazione della concentrazione proteica 1. Metodo del BIURETO 2. Metodo di LOWRY (FOLIN-CIOCALTEAU) 3. Metodo di BRADFORD 4. Metodo dell ACIDO BICINCONINICO METODO DI BRADFORD Si basa sull interazione fra le proteine e il colorante: COOMASSIE BRILLIANT BLUE G-250 Esiste in 3 forme: Cationica (rossa) Neutra (verde) Anionica (blu) Quando interagisce con una proteina (in ambiente acido) il coomassie BB G-250 si converte nella forma anionica (blu) che ha un massimo di assorbimento a 595 nm A ph acido, è prevalente la forma cationica (2 cariche +) è rosso e ha un massimo di assorbimento a 465 nm. Il complesso proteina/colorante è rivelato a 595 nm, la sua assorbanza è proporzionale alla concentrazione della proteina

Proteina Complesso Proteina/colorante Interazioni elettrostatiche con amminoacidi basici (arginina) e idrofobiche con i residui aromatici 595 nm Coomassie BB G-250 Coomassie BB G- 250 + proteine 1) Si preparano diverse soluzioni a concentrazioni scalari di BSA, nello stesso tampone in cui è contenuto il nostro campione. Range utilizzabile: da 1 a 10 μg/ml o da 50 a 1400 μg/ml per avere una linearità fra assorbanza e concentrazione. 2) Si prepara un bianco col campione per l azzeramento 3) Viene prelevato un certo volume del campione da utilizzare nel saggio 4) Si miscela il reattivo di Bradford con: il bianco, le soluzioni a titolo noto di albumina, il campione x. 5) Si incuba a T ambiente per 5 minuti e poi si effettuano le letture allo spettrofotometro a 595 nm.

I valori di A 595 nm delle soluzioni a conc. nota e della soluzione a conc. incognita vanno corretti con il valore di assorbanza del bianco. Su un grafico si riportano i valori di assorbanza delle soluzioni di albumina in funzione della loro concentrazione e si ottiene una retta. Si riporta, quindi il valore dell assorbanza della soluzione a concentrazione x e si individua graficamente il valore della concentrazione corrispondente.

La concentrazione del nostro campione (proteina o miscela di proteine) è determinabile se ricade nel range di linearità del saggio. Se la sua concentrazione è superiore, un piccolo volume andrà diluito e poi nuovamente testato (bisognerà considerare il fattore di diluizione) 595 nm

L assorbanza per una soluzione contenente una miscela di NAD + e NADH è stata misurata a 340 nm e a 260 nm A 340 = 0.207 e A 260 = 0.9 Conoscendo i coefficienti di estinzione: mm 340 NADH= 6.2 mm -1 cm -1 mm 260 NADH= 18 mm -1 cm -1 mm 260 NAD + = 18 mm -1 cm -1 Calcolare le concentrazioni millimolari della forma ossidata e ridotta A 340 0.207 [NADH] = ----------= --------------------------- = 0.0333mM 340 l 6.2mM -1 cm -1 x 1cm A 260 0.9 [NAD + ] +[NADH]= -------- = ------------------------ = 0.05mM 260 x l 18mM -1 cm-1 x 1cm [NAD + ] = 0.05 mm 0.0333 mm = 0.0167 mm