Continua il resoconto del seminario sulla Borgogna con la cena al ristorante La Barrique di Torino, corso Dante 53.

Documenti analoghi
LA VINOTECA PRESENTA:

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte

Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna.

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

TENUTA DELLE TERRE NERE

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Descrizione e valutazione vino - Schema 3

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

t fratelliseghesio.com

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Il gatto sulla pergola

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

ITALIANO

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

Indicazione Geografica Tipica

CARTA DEI VINI WINE LIST

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Descrizione e valutazione vino - Schema 2

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

Verticale Cos 7 dicembre 2010

BORGOGNA ROSSA E L ELEGANZA DEL RASPO SCHEDE VINI. Chambolle-Musigny 1er Cru Derrière La Grange 10 92/100

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

BOCARA Gambellara Classico DOC

Nebbiolo nel Cuore a Roma, gli assaggi

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Sinceramente Franciacorta

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

Viti coltivate con cura e metodo biologico

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

Il sapore autentico della Puglia

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti:

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

Scudo Prosecco Frizzante

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

Masùt da Rive I NOSTRI VINI

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Schede tecniche dei vini

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

Valle dell Acate Bidis

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

catalogo vini catalogo vini

Giada. Pinot Grigio delle Venezie Doc pinot grigio 100% Brut Bianco "Perla. Brut Rosè

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE

SCHEDE TECNICHE 2017

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

DRUMON RISERVA ,00

LANGHE E ROERO. Roero Arneis DOCG Barbera d Alba DOC Langhe Nebbiolo DOC

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE

Transcript:

Continua il resoconto del seminario sulla Borgogna con la cena al ristorante La Barrique di Torino, corso Dante 53. Cena tradizionale con in abbinamento vini di Borgogna. Iniziamo con un accenno ai prodotti tipici di Borgogna: la zona è famosa per la carne, la razza Charolaise, che produce circa un milione e mezzo di capi. Razza scelta con una regolamentazione interna, le migliori bestie sono marchiate come charolaise terroir. Deve essere alimentata solo con prodotti locali e tutta la filiera di produzione deve essere interna alla Borgogna. la senape, da Digione, il pane mielato (o speziato) l anice di Flavigny i liquori al ribes nero. E non possono mancare i grandi formaggi, tra cui si distingue le Epoisse de Bourgogne, formaggio a crosta lavata con la Marc de champagne (liquore simile alla nostra grappa). Formaggio forte, molto saporito. {besps}cena{/besps} 1 / 6

Il vino di apertura della cena è un Appelation Bourgogne, Vielles Vignes 2008; molto semplice e piacevole, fresco e sapido con buona eleganza olfattiva, uno dei migliori della denominazione. L azienda, Vincent Girardin, produce vino da 11 generazioni. Dal 1982 producono vino di qualità, all inizio da due ettari, oggi sono arrivati a circa venti ettari di proprietà. Produce anche delle bottiglie più importanti, come Chassagne Montrachet e Chevalier Montrachet.; in abbinamento alle alici affumicate al legno di ciliegio all arancia. Puligny Montrachet di Louis Latour. Azienda fondata nel 1797, négociant che produce molte tipologie di vino anche al di fuori della Borgogna. Questo Puligny ricalca molto lo stile della cantina, quasi americano con forti sentori di vaniglia, in bocca asciutto, lungo con finale segnato da sensazioni vanigliate. E un premiére cru, Le Champ Gains, siamo nella parte orientale della denominazione Puligny Montrachet, al confine con Mersault. Una delle zone migliori di Puligny che confina con il meglio di Mersault. In abbinamento ai cardi brasati con tartufo nero e piedino di maiale al fegato grasso. Volnay - Secondo paese a sud di Beaune, in totale sono 365 ettari di cui 315 premiére cru. L azienda è Pierre Moréy e il vino è premiére cru Santenots (uno dei più importanti ma nel comune di Mersault anche se rientra nella denominazione di Volnay) Azienda biodinamica, nove ettari, Moréy è stato direttore di cantina di Comte Lafond. Ha una produzione da 10000 ceppi ettaro, 43 hl/ettaro per un età media delle viti di 35 anni. Vino che ha già i caratteri interessanti del vino di Borgogna, con sensazioni olfattive di frutta macerata, piccoli frutti di sottobosco, frutta pestata. Molto elegante, risponde perfettamente in bocca. In abbinamento ai ravioli di guancia di vitello al profumo di cardamomo e cioccolato extrabitter 2 / 6

Appelation Vosne Romanée Clo Goillotte 2002 Prieure Roch. Azienda biodinamica molto importante, fondata parecchi anni fa e rifondata nell 88; il produttore è il nipote di Leroy, il proprietario di Romanée Conti. Siamo a Vosne Romanée, clos Goillotte, monopolio dell azienda, posizionato a due passi dai vigneti della Romanée. Sono prodotte 1800 bottiglie e 100 magnum. Rubino, leggermente opaco in quanto non filtrato. Profumi complessi, alone di piccoli frutti di bosco con sfumature di anice Buona piacevolezza, freschezza unita ad una piccola sensazione tannica e lunghezza gustativa Prodotto da 11000 ceppi ettaro con rese di 27hl/ettaro; tre settimane di macerazione con immersione quotidiana di uva intera senza o con piccolissime dosi di solforosa. Ventidue mesi di maturazione in barrique su fecce fini. In abbinamento alla sella di capriolo al pepe di cubebe, composta di zucca allo zenzero e pera martin sec. Poire Williams au Cognac di Francoise Peyrot. Vino liquoroso da un produttore di Cognac. Vino con aromi di pera e Cognac Profumo decisamente etereo con sfumature di pera. In abbinamento a cioccolato vaniglia e nocciole con gelato al frutto della passione. L ultima serata del seminario: I grandi rossi di Borgogna. Chambolle Musigny appelation village 2000 Philippe Pacalet - Enologo da Prieure Roch ha 3 / 6

poi iniziato ad acquistare parcelle e vinificare. Compra anche uva quindi si può definire un négociant. Questo Chambolle proviene da una vigna di 1,6 ettari di proprietà, 45 anni di età per le viti e 10000 ceppi per ettaro; 7500 le bottiglie prodotte. Venticinque giorni di fermentazione con macerazione di uva intera, pigiatura bi-quotidiana senza aggiunta di solforosa e 15 mesi di maturazione sulle fecce fini. Solforosa totale di 35mg/litro. Un vino con molta freschezza e naso sottile. Un ricordo dei vini del nord Piemonte, nota di rosa canina, vino semplice ma accattivante Gevrey Chambertin premiére cru Aux Combottes 2005 Domaine Dujac - Azienda famosa, inizia nel 1967 a produrre vino. Semi biologica ma non certificata, alla ricerca del vino più naturale possibile e una filosofia di produzione tradizionale con poca diraspatura. Il vino ricalca bene i temi del territorio: ricco e potente con un naso speziato fruttato; ricco e rigido, leggermente ingessato ma con nuances caratteristiche del Pinot nero. La bocca è più importante del precedente, lungo e preciso con buona incisività dei tannini. Nuits Saint Georges premiére cru Les Prulieres 2005 Henry Gouges - Azienda con ottant anni di vita, quindici ettari di proprietà, sono un po i protagonisti della denominazione Nuit St Georges. Les Prulieres è un vigneto di circa due ettari con viti di età che va dai quindici ai settant anni; caratteristica dell azienda è quella di fare vini molto minerali e molto ricchi. Un vino molto diverso dai precedenti: una zona che produce vini più freddi, chiusi e potenti che hanno bisogno di più tempo per esprimersi. Già al visivo si nota un colore più scuro e anche all olfatto appare un forte carattere. Un vino con profumi mentolati, sensazioni di tabacco, frutta, mora, ribes nero con una bella potenza in bocca. Un vino sicuramente in proiezione futura. {besps}rossi{/besps} 4 / 6

Clos Vougeot Grand cru 2006 Chateau de la Tour - E un piccolissimo castello all interno del Clos Vougeot, costruito alla fine dell 800 e di proprietà della famiglia Labet. L azienda è biodinamica dal 1982 ed il vino è stato fatto con una macerazione a freddo. Molto fine ed elegante con note spiccate di Pinot nero e sensazioni di incenso, cipria, fiori. Ha una bella consistenza e lunghezza. Clos de la Roche Grand Cru 2006 Hubert Lignier E stato una delle firme più prestigiose della denominazione a Morey Saint Denis, dopo la sua scomparsa l azienda è stata rifondata nel 2005 da parenti; hanno otto ettari di vigne tra Morey, Chambolle e Chambertin. Vino con macerazione a freddo e una fermentazione di venti giorni in vasche di cemento con follature manuali. A seguire affinamento di diciotto mesi in barrique. Un vino molto vigoroso, potente, il più tannico di tutti. Forte personalità, ancora ai blocchi di partenza. Quasi non si individua il Pinot nero al naso. Vosne Romanée premiére cru les Suchots 2002 Prieure Roch - E nella parte alta di Vosne Romanée, al confine con l Echezeaux; produttore biodinamico, il vino si presenta di colore opaco con naso molto complesso: grande gamma di profumi con sensazioni che spaziano dalla caramella ai fiori, frutta rossa, lamponi, mirtillo, frutta cotta. Consistente in bocca con una grande spalla di freschezza; molto lungo. Grande annata di un ottimo produttore. Echezeaux Grand cru 2005 Domaine Robert Arnoux - Uno dei marchi più importanti degli ultimi anni. Vignaioli da cinque generazioni, con tredici ettari di vigne di proprietà. Pascale 5 / 6

Lachaux, marito di Florence Arnoux è il produttore di questo vino che ha fatto una criomacerazione ed una maturazione di venticinque mesi in barrique. E un produttore abbastanza innovatore, il vino ha un naso molto personale, sfumature molto belle di torrefazione, fitta l intelaiatura dovuta al rovere, sensazioni salmastre, di pepe, liquerizia. In bocca è ricco con un finale fruttato; molto consistente e lungo. Richebourg Grand cru 2001 Anne Gros Grande Nobiltà, sottile nelle sensazioni e molto preciso. Acquista una grande complessità con il passare del tempo. Molto equilibrato, perfetto con naso che va dall anice alla menta, frutta, ciliegia, cenere. Molto fine ed elegante, con a tratti sensazioni di tartufo nero. In bocca è meno potente di altri ma mantiene una grande eleganza e persistenza. Ottima la rispondenza gusto olfattiva. 6 / 6