PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA Classe 2 a Chimici. Prof. R.Demeglio

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA Classe 2 - Indirizzo Chimica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA Classe 1 a Chimici. Prof. R.Demeglio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Terza ANNO SCOLASTICO 2011/12. Programmazione annuale di Matematica classe III

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA FERMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

Contenuti Competenze Conoscenze. elementi dell insieme N proprietà dell insieme N numeri naturali (2 ore) Saper rappresentare i

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA. CLASSE 2 a B- a.s.

Numeri naturali ed operazioni con essi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma di matematica classe I sez. E a.s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE. DISCIPLINA: Matematica

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Ore annue: 132 MODULO 1

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

( Anno scolastico 2011/2012)

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE DELL ASSE MATEMATICO

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

Programma di matematica

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

Programma1D geometri

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

MATEMATICA classe PRIMA

A C C O G L I E N Z A

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

ITCG Sallustio Bandini

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA CLASSI SECONDE OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

Programmazione didattica annuale. Materia: MATEMATICA classi: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IA LES 2013/2014

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Transcript:

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Minerario G. Asproni - E. Fermi Via G. Falcone n. 7 09016 Iglesias Codice scuola: CAIS02700R cais02700r@istruzione.it Istituto Tecnico Tecnologico (Informatica, Elettronica, Chimica, Costruzioni, Geotecnica) Istituto Tecnico Economico (Amministrazione, Turismo, Sistemi Informativi Aziendali) Liceo scientifico (Scienze applicate) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA 2015-2016 Classe 2 a Chimici Prof. R.Demeglio CLASSE SECONDA Obiettivi generali della disciplina per il biennio 1) Promuovere le facoltà logiche ed intuitive. 2) Educare gradualmente al processo di astrazione dei concetti. 3) Esercitare al ragionamento deduttivo ed induttivo. 4) Sviluppare le capacità analitiche e sintetiche. 5) Avviare all utilizzo dei termini del linguaggio matematico educando gradualmente gli alunni ad un rigore espositivo sia sotto il profilo logico che sotto quello linguistico. 6) Concorrere, con tutte le altre discipline del corso di studi, a sviluppare l attitudine ad affrontare con razionalità e capacità analitica situazioni e problemi di natura professionale e di esperienza generale. Obiettivi didattici specifici 1) Consolidare e approfondire le conoscenze delle tecniche del calcolo letterale e della scomposizione nell insieme dei polinomi. 2) Ampliare la conoscenza degli insiemi numerici all insieme R dei reali; sviluppare le tecniche del calcolo numerico con i radicali quadratici aritmetici. 3) Conoscere e comprendere i concetti fondamentali di equazione e disequazione; saper utilizzare con consapevolezza i principi di equivalenza per la risoluzione delle stesse (di primo grado, di grado superiore al primo solo per scomposizione); saper operare una loro classificazione. 4) Conoscere il concetto di sistema di equazioni e di disequazioni; acquisire sia il metodo grafico che i metodi algebrici per la risoluzione di un sistema lineare di equazioni o disequazioni. 5) Saper costruire il modello algebrico di semplici situazioni problematiche ed utilizzare poi gli strumenti algebrici a disposizione per la loro risoluzione..

Modulo n 1 Ripasso : I numeri Tempo previsto 12 ore circa Collocazione temporale: settembre - ottobre L insieme N ; Le operazioni in N; Potenze ed espressioni in N; Multipli e divisori; L insieme Z; Le operazioni in Z; Potenze ed espressioni in Z; Introduzione al problem solving e problemi in N e in Z; Dalle frazioni ai numeri razionali assoluti; Operazioni tra numeri razionali assoluti; Rappresentazioni di numeri razionali assoluti tramite numeri decimali; Rapporti, proporzioni e percentuali; L insieme Q dei numeri razionali; Le operazioni nell insieme Q; Le potenze nell insieme Q; minime Descrivere quali sono i numeri naturali, interi, razionali, reali; Definire che cosa sono i multipli e i divisori di un numero; Esprimere quali sono le operazioni definite negli insiemi N, Z, Q e quali sono le loro proprietà; Definire un numero irrazionale; Definire le potenze ed elencare le loro principali proprietà. Rappresentare numeri interi e razionali sulla retta; Stabilire se un numero reale è multiplo o divisore rispetto a un altro numero; Confrontare numeri naturali, interi e razionali; trasformare frazioni in numeri decimali o percentuali e viceversa; Eseguire le quattro operazioni in Q e semplificare espressioni numeriche; Calcolare potenze e applicarne le principali proprietà. minime Rappresentare numeri interi e razionali sulla retta; Stabilire se un numero reale è multiplo o divisore rispetto a un altro numero; Confrontare numeri naturali, interi e razionali; trasformare frazioni in numeri. Eseguire le quattro operazioni in Q e semplificare semplici espressioni numeriche; Calcolare potenze e applicarne le principali proprietà.. Modulo n 2 Ripasso : Calcolo letterale. Tempo previsto: 12 ore Collocazione temporale: Ottobre Monomi: definizioni, operazioni Polinomi: definizioni, operazioni Prodotti notevoli Padroneggiare l uso della lettera come mero simbolo e come variabile. Saper calcolare espressioni con monomi e polinomi. Saper operare con i polinomi anche attraverso l applicazione dei prodotti notevoli minime Monomi: definizioni, operazioni (somma, moltiplicazione, divisione) M.C.D. e m.c.m. Polinomi: definizioni, operazioni (somma, moltiplicazione) Prodotti notevoli: differenza di quadrati, quadrato e cubo di binomio, quadrati di polinomi. minime Saper calcolare semplici espressioni con monomi e polinomi. Saper sviluppare prodotti notevoli (quadrato e cubo di un binomio, quadrato di un trinomio, somma per differenza). Saper operare con i polinomi anche attraverso l applicazione dei prodotti notevoli 2

Modulo n 3 Ripasso : Scomposizione di polinomi in fattori. Tempo previsto: 4 ore collocazione temporale: novembre Scomposizione di polinomi: definizioni, algoritmi di scomposizione M.C.D. e m.c.m tra polinomi Padroneggiare l uso della lettera come mero simbolo e come variabile. Fattorizzare un polinomio. minime Scomposizioni: raccoglimento totale e parziale; somma per differenza, trinomio particolare, sviluppo di quadrato, somma e differenza di cubi M.C.D. e m.c.m tra polinomi minime Riconoscere l algoritmo per scomporre un polinomio Saper scomporre polinomi Saper calcolare il M.C.D. e m.c.m tra polinomi Modulo n 4 - Ripasso Frazioni algebriche Tempo previsto: 6 ore Collocazione temporale: novembre La frazione algebrica: proprietà, condizioni di esistenza, operazioni Eseguire operazioni con frazioni algebriche valutando le condizioni di esistenza minime Frazioni algebriche: operazioni, semplici espressioni minime Saper operare con le frazioni algebriche. 3

MODULO 5 - INSIEME R DEI NUMERI REALI. RADICALI. Tempo previsto: 12 ore. Collocazione temporale: dicembre Insiemi N, Z, Q, R. Introduzioni ai radicali Riduzione allo stesso indice e semplificazione; Prodotto, quoziente, elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicali; Trasporto dentro e fuori dal segno di radice; Addizione e sottrazione di radicali ed espressioni irrazionali; Razionalizzazioni; Potenze con esponente razionale Saper riconoscere e ordinare numeri appartenenti a qualsiasi insieme numerico; Applicare le proprietà dei radicali aritmetici; Semplificare le espressioni algebriche in cui compaiono radicali; Applicare le regole di razionalizzazione.. minime Insiemi N, Z, Q, R. ; Radicali aritmetici: proprietà invariantiva,semplificazione, moltiplicazioni e divisione, portar dentro e fuori dal segno di radice; Razionalizzazione con un solo radicale quadratico. minime Applicare le proprietà dei radicali aritmetici i cui radicandi sono monomi; Semplificare le espressioni algebriche in cui compaiono radicali i cui radicandi sono monomi; Applicare le regole di razionalizzazione. MODULO 6 SISTEMI LINEARI Tempo previsto: 16 ore. Collocazione temporale: gennaio-febbraio Introduzione ai sistemi; Metodo di sostituzione ; Metodo di confronto; Metodo di addizione e sottrazione; Metodo di Cramer; Sistemi lineari letterali; Sistemi frazionari; Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite; minime Conoscere il significato di sistema lineare ; Conoscere il metodo di sostituzione di confronto e il metodo di Cramer ; Saper risolvere i sistemi di primo grado con i vari metodi; Saper risolvere e saper discutere i sistemi di equazioni letterali; Dare un interpretazione grafica della soluzione di sistemi lineari. Individuare strategie appropriate per risolvere problemi che hanno modelli lineari minime Saper risolvere sistemi di 2 equazioni lineari in 2 incognite con tutte le tecniche ; Saper risolvere semplici problemi che hanno modelli lineari ; 4

MODULO 7 - RIPASSO EQUAZIONI Tempo previsto: 4 ore Collocazione temporale: febbraio Equazioni di I grado intere e fratte Saper determinare l insieme d esistenza di un equazione razionale fratta. Saper risolvere equazioni numeriche intere e fratte. a minime Definire e riconoscere un equazione di primo grado intera. Conoscere i principi di equivalenza minime Saper determinare l insieme d esistenza di un equazione razionale fratta. Saper risolvere equazioni numeriche intere e fratte. MODULO 8 - EQUAZIONI DI 2 GRADO Tempo previsto: 16 ore C ollocazione temporale: febbraio-marzo Equazioni incomplete e complete di II grado; Equazioni di II grado fratte; Equazioni di secondo grado letterali; Scomposizione di un trinomio di II grado; Saper applicare i principi di equivalenza; Saper risolvere un equazione di II grado intera fratta e letterale; Saper scomporre un trinomio di 2 grado. minime Equazioni incomplete e complete di II grado intere e fratte; minime Saper ridurre in forma normale un equazione intera ; Saper applicare la formula risolutiva di una equazione incompleta e completa ridotta in forma normale ; Saper risolvere semplici equazioni fratte ; 5

Modulo n 9 Disequazioni intere. Sistemi di disequazioni e disequazioni fratte. Tempo previsto: 15 ore Recupero in itinere: 3 ore Collocazione temporale: febbraio/marzo Definizione di intervallo; Disequazioni: definizioni, algoritmi risolutivi ; Sistemi di disequazioni: definizioni, algoritmi risolutivi; Risolvere disequazioni intere e fratte di primo grado o ad esse riconducibili; Risolvere sistemi di disequazioni ; minime Disequazioni intere di primo grado Disequazioni fratte con termini di primo grado Sistemi di disequazioni intere minime Risolvere disequazioni intere e fratte di primo grado. Risolvere sistemi di disequazioni intere MODULO 10 - DISEQUAZIONI DI 2 GRADO Tempo previsto: 18 ore Collocazione temporale: Marzo/Aprile/ Maggio Disequazioni di II grado intere Disequazioni di II grado fratte Disequazioni di grado superiore al secondo riconducibili al prodotto di disequazioni di grado minore di o uguale a due Sistemi di disequazioni intere di II grado Saper determinare l insieme soluzione di una disequazione di II grado mediante l uso della parabola Saper risolvere disequazioni di grado superiore al secondo per scomposizione Saper risolvere sistemi di disequazioni minime Disequazioni di II grado intere Disequazioni di II grado fratte Sistemi di disequazioni intere di II grado minime Saper determinare l insieme soluzione di una disequazione di II grado mediante l uso della parabola Saper risolvere sistemi di disequazioni 6

Modulo n 11 La geometria del piano Tempo previsto:24 Collocazione temporale: II pentamestre (1 h a settimana) Luoghi geometrici ; Circonferenza e cerchio ; Proprietà delle corde, retta e circonferenza, posizione reciproca di due circonferenze ; Poligoni inscritti e circoscritti ; Triangoli inscritti e circoscritti e punti notevoli di un triangolo; Equivalenza ed equiscommponibilità, teoremi di equivalenza, aree dei poligoni; Lunghezza della circonferenza e area del cerchio ; Teorema di Pitagora e applicazioni ; Segmenti e proporzioni, teorema di Talete e sue applicazioni. Similitudine e triangoli, teoremi di Euclide, similitudine e poligoni. Riconoscere un luogo geometrico; Applicare le proprietà delle corde e degli archi di una circonferenza ; Stabilire la posizione reciproca di una retta e una circonferenza oppure di due circonferenze ; Costruire la circonferenza inscritta e la circonferenza circoscritta a un triangolo; Stabilire se un poligono è inscrivibile o circoscrivibile a una circonferenza; Riconoscere poligoni equivalenti ; Calcolare l area di un poligono ; Applicare il teorema di Pitagora per calcolare lunghezze ; Dimostrare teoremi tra poligoni e risolvere problemi sulle aree ; Applicare il teorema di Talete ; Scrivere proporzioni fra i lati corrispondenti di due poligoni simili ; Applicare le relazioni fra lati, perimetri e aree di polgoni simili. minime minime Conoscenza dei luoghi geometrici ; Aree dei poligoni ; Teorema di Pitagora, Teorema di Talete Saper calcolare l area dei poligoni e della circonferenza; Saper applicare il teorema di Piatgora e il teorema di Talete e di Euclide ; 7

INDICAZIONI METODOLOGICHE I metodi che si utilizzeranno nell esame dei contenuti e per il raggiungimento degli obiettivi prefissati saranno: - lezione frontale; - lezione dialogata; - metodo della scoperta guidata; - momenti di consolidamento e recupero. Le fasi del lavoro svolto in classe saranno indicativamente così suddivise: - esporre le ragioni e gli obiettivi dell attività che ci si appresta a svolgere; - fornire gli strumenti indispensabili all approccio dell argomento; - stimolare l intuizione e la scoperta di proprietà, di analogie e differenze; - valutare immediatamente le idee, anche attraverso la loro applicazione; - sistemare organicamente le idee; - valutare il raggiungimento degli obiettivi; - effettuare un opera di revisione nel caso in cui l assimilazione dei contenuti essenziali non raggiunga un livello adeguato. LAVORO A CASA DEGLI STUDENTI Il lavoro a casa dello studente consisterà nella sistemazione e nel consolidamento dei concetti affrontati in classe e dovrà essere conseguente ad ogni lezione e precedente alla successiva. Gli esercizi assegnati per compito a casa dall insegnante rientrano in questo lavoro e potranno essere lo spunto per chiarimenti e approfondimenti; il numero degli esercizi assegnati varierà a seconda dell argomento, in modo tale che il loro svolgimento sia il più possibile ragionato e non sempre meccanico; in ogni caso si cercherà di evitare che l impegno risulti eccessivamente gravoso per lo studente. Soprattutto nella fase finale dello svolgimento di una unità didattica, lo studente dovrà effettuare uno studio globale che sarà oggetto di verifica scritta e possibilmente anche orale. Si sottolinea infine l importanza dell uso sistematico del libro di testo in adozione, che rappresenta il supporto fondamentale di tutta l attività svolta a casa dallo studente. ATTIVITÀ DI VERIFICA Nel corso di ciascun modulo la verifica effettuata sul raggiungimento degli obiettivi specifici prefissati potrà essere di due tipi: formativa e sommativa. La verifica formativa sarà una verifica in itinere mediante il colloquio insegnante-alunno, formulazione di schemi, esercitazioni sul quaderno e alla lavagna, interventi dal posto, correzione dei compiti assegnati, brevi interrogazioni. La verifica sommativa avverrà al termine di ciascuna unità didattica (o parte di essa ) mediante lo svolgimento di una prova scritta che potrà essere composta da esercizi aperti, quesiti a risposta multipla, scelte vero/falso a seconda delle abilità che si vogliono testare. Verranno svolte almeno due verifiche scritte e una orale nel primo trimestre, e tre verifiche scritte e due orali nel secondo pentamestre. Le verifiche per la valutazione orale potranno essere sia interrogazioni alla lavagna sia test scritti con quesiti di diversa tipologia. Le valutazioni saranno riportate nello spazio predisposto su ciascun libretto scolastico e dovranno essere firmate dai genitori dell alunno. ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE Per le prove scritte si procederà assegnando un punteggio ad ogni esercizio e stabilendo quindi delle fasce di punteggi; a ciascuna fascia corrisponderà un voto (partendo dalla valutazione massima che sarà dieci a quella minima che sarà uno); in particolare la fascia della sufficienza verrà individuata sommando i punteggi relativi agli esercizi la cui corretta risoluzione si riterrà irrinunciabile per il conseguimento degli obiettivi cognitivi minimi coinvolti nella verifica, questa somma si attesterà intorno al 60% del punteggio totale. La suddivisione in fasce e la relativa valutazione sarà sempre resa esplicita agli alunni così come il punteggio assegnato ad ogni singolo esercizio. Le interrogazioni orali saranno volte a valutare, oltre le abilità operative acquisite, anche la capacità di ragionamento e la chiarezza espositiva maturata. Nella valutazione finale si terrà conto del raggiungimento (riscontrabile nelle verifiche svolte durante tutto l anno) degli obiettivi minimi in merito alla conoscenza dei contenuti ed alle abilità acquisite, della progressione dei risultati rispetto alla situazione di partenza, dell impegno e dell assiduità dimostrati nello studio e nel lavoro a casa, nonché di una eventuale partecipazione alle attività di recupero. Per le modalità e i criteri di presentazione agli scrutini di fine anno si farà comunque riferimento a quanto verrà deliberato a livello di Collegio Docenti e di Consiglio di Classe nel corso dell anno scolastico. Iglesias, 16/11/2016 8

9

1