LE BOTTEGHE DELL INSEGNARE. LibrAperto

Documenti analoghi
Bologna, sabato 18 ottobre 2014 Convention Scuola Diesse BOTTEGA DI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

L ALBERO DELLE REGOLE

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

Progetto Interdisciplinare

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

NOVITA 2016 Testi Ministeriali

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Liberi di educare per educare alla libertà non è semplicemente uno slogan ma è

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

COMUNE DI GAVIRATE Varese

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

Progetto concorso Premio Loretta Carli. Per gli studenti della Secondaria di Secondo grado.

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S.

La biblioteca e la scuola

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

Un aiuto adeguato. LA MORALE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

La prima condizione per imparare a pensare è quella di coltivare in sé la facoltà dello stupore. J. Guitton

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2013/2014 INSEGNANTE REFERENTE: TIZIANA GIOLLI

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

«Quattro passi in casa nostra»

L ENERGIA PRENDE FORMA

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

FICCAR LO VISO A FONDO

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Per non perdere il filo... con la storia del GALLETTO MACISTE

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Vademecum dell allenatore di calcio

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola materna

UNITA DI APPRENDIMENTO

Per illustrare le caratteristiche della favola viene realizzato un piccolo schema descrittivo che verrà poi verbalizzato per scritto e a voce dai

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

Transcript:

LE BOTTEGHE DELL INSEGNARE Report dei lavori svolti durante la Convention Nuovi insegnanti e nuove scuole che crescono Bologna 12-13 ottobre 2013 LibrAperto Giganti, Principi e Fantasmi RESPONSABILE: Silvia Magherini 12 Ottobre SABATO POMERIGGIO Il responsabile della bottega introduce i lavori raccontando il motivo per cui ha avuto inizio la bottega stessa, a partire da tre esigenze: 1. Il desiderio di lavorare insieme 2. Suscitare nei nostri alunni il gusto della lettura 3. Sviluppare un metodo di lavoro sul testo Successivamente ne illustra il percorso, in particolare per quanto riguarda le attività che seguiranno alla Convention, sottolineando che per un insegnamento che sia proposta del nostro rapporto con il reale sono necessarie tre condizioni, che cioè siano chiari Lo scopo Gli strumenti Il metodo Inizia quindi un confronto sullo SCOPO, sollecitato da alcune domande: Qual è lo scopo del lavoro sul testo? Cos è per te la lettura? Cha cosa proponi ai tuoi alunni attraverso la lettura? Un testo non è uguale all altro. Con quali criteri scegliere? pag. 1 di 6

Fiorenza Farina racconta l esperienza svolta con Maria De Nigris sotto la guida di Paolo Molinari, che ha portato alla pubblicazione del libro Il testo fondativo per incontrare l umano. Esperienze di lettura ad alta voce in classe, Sestante, 2013. Il loro lavoro è partito dal giudizio che la lettura è l occasione per offrire un interpretazione di senso ai bambini, quindi la scelta del testo da leggere non può essere assolutamente casuale, ma deve avere delle ragioni. Questo ha posto una svolta, come motivazione e come modalità della lettura in classe. Leggere con sistematicità un testo prima apprezzato, vissuto dall insegnante, dà la possibilità di fare un percorso insieme ai bambini che è eccezionale perché tocca le domande esistenziali che tutti abbiamo, adulti o bambini. Questo ha reso diversa questa esperienza dalle precedenti. A Chiavari nella scuola paritaria Maria Luigia da anni è stata posta nella programmazione la lettura di testi importanti ed è stata stilata dalle maestre una lista di testi da leggere in rapporto all età degli studenti. Anche per loro conoscere e lavorare sui criteri contenuti nel libro Il testo fondativo per incontrare l umano ha permesso di riprendere le ragioni del leggere a scuola e di recuperare la consapevolezza di un esperienza radicata nella tradizione della scuola, ma forse per questo ormai data per scontata. La lettura ad alta voce da parte dell insegnante ha la caratteristica di offrire l incontro con la realtà, perché attraverso la lettura, nel coinvolgimento che si crea con la voce dell adulto, entrano in campo tanti aspetti. Chiara Giovannini, che svolge un laboratorio di lingua inglese della durata di un ora a settimana in ogni classe di una scuola primaria di Napoli, dopo aver cercato degli argomenti interessanti per poter suscitare una conversazione con gli alunni, ha iniziato a proporre delle letture. Ritiene necessario un confronto metodologico su come leggere il testo; per l insegnante di lingua è importante il lavoro lessicale, di comprensione dei vocaboli, ma è importante anche il rapporto dei bambini con quello che leggono. Secondo Chiara è importante che la lettura possa essere il filo conduttore del lavoro di un anno, evitando la dispersione in tante conoscenze frammentate e ricorda il lavoro sull Amleto di Shakespeare, successivo alla lettura di una riduzione per bambini, con gli alunni di una quinta che ha avuto come esito una recita che ha permesso loro di rapportarsi sia col significato della tragedia che con il lavoro di recitazione. L idea della lettura come filo conduttore ha permesso di approfondire un criterio di metodo fondamentale: il testo non può essere un pre-testo per svolgere esercizi o studiare generi letterari ma può essere invece una porta attraverso cui entriamo in un mondo unitario e i bambini riescono a vivere l unità del sapere partendo dalla lettura, per cui tutte le varie discipline riescono ad incontrarsi, oppure tutti gli argomenti della programmazione annuale d italiano riescono ad incontrarsi. Così anche l accenno alla recita dell Amleto ha permesso di sottolineare come la drammatizzazione, anche improvvisata, possa essere uno dei metodi che meglio favoriscono l immedesimazione con il testo, dato che l immedesimazione è il modo con cui il bambino impara. pag. 2 di 6

L esperienza di Barbara Gavioli, insegnante di scuola dell infanzia di Modena, ha testimoniato che nella scelta di un testo è importante nutrire i bambini di cose grandi, non da grandi. Il lavoro svolto in una classe V della scuola statale da Paola Carradori ha mostrato cosa vuol dire che, attraverso la lettura di un testo, docente e alunni possono fare un esperienza di unità del sapere, che la lettura diventa un incontro: in primo luogo con i personaggi del libro e con la loro esperienza, che però successivamente si apre anche all incontro con l autore. Inoltre ha documentato come l insegnante può sostenere il lavoro del paragone dell alunno con il testo e come il frutto di questo lavoro è una crescita di sé. Carla Agostini, insegnante di scuola primaria paritaria di Cesena ha documentato come al di là delle stesse intenzioni del docente - una lettura appassionata e appassionante può anche aiutare a superare importanti difficoltà di apprendimento. I grandi libri cioè, diventano una bussola per l esperienza: quello che leggiamo è una risorsa perché permette di muoversi nella realtà. Piera Donna, insegnante di Scuola Primaria Statale, ha raccontato il lavoro di lingua inglese svolto con una classe IV su Il leone la strega e l armadio di Lewis, documentando come la lettura può sostenere e motivare l apprendimento di una seconda lingua, mediante il coinvolgimento emotivo e la presenza di un contesto di significato. Anche nella lettura del testo in una seconda lingua diventa importantissimo che l insegnante abbia vissuto il testo sulla propria pelle, per essere in grado di seguire fino in fondo le aspettative e le esigenze che emergono dagli alunni durante la lettura. Il lavoro sullo stesso testo con la collega di italiano ha favorito un apertura reciproca tra le insegnanti ed una unità che ha colpito anche i bambini. A conclusione del pomeriggio è stato presentato il lavoro di Lucina Ferrazzi, architetto e maestra in una scuola primaria paritaria, che progetta le mostre di LibrAperto. Le mostre nascono come documentazione del lavoro svolto dai docenti, perché è dai frutti che si riconosce l albero, ma soprattutto nascono per i bambini, per favorire un ulteriore immedesimazione col testo e per incontrarsi ancora con la bellezza del testo stesso, che viene per così dire restituita attraverso le realizzazioni delle classi. Coinvolgimento ed immedesimazione determinano le modalità dell allestimento, così come la possibilità di essere protagonisti con giochi ispirati al testo su cui si è lavorato, video ed altro. La visita alla mostra viene guidata perché possa essere una ulteriore occasione di comprensione del testo, attraverso le conclusioni tratte da altri bambini. Inoltre, vedere il proprio lavoro esposto conferisce dignità e valore alla fatica di ciascuno, che diventa così oggetto di ammirazione. pag. 3 di 6

13 Ottobre DOMENICA MATTINA Maria De Nigris attraverso il racconto della lettura de La Regina delle Nevi di H.C.Andersen si è resa conto che, nel momento della lettura, diventava portatrice di qualcosa di più grande e che l ascolto di un testo anche difficile rendeva i bambini capaci di cose più grandi di quanto non ci si sarebbe aspettati da loro. Leggendo la fiaba i bambini sono riusciti a conoscere e parlare del Bene e del Male, di amicizia, eternità, paura e innocenza. La fiaba è ricca di quel linguaggio emotivo che permette ai bambini di dare un nome ai sentimenti, riconoscerli in sé e infine comunicarli. La conclusione della storia, con il Bene che vince sul Male, amata dai bambini, è stata la dimostrazione che nelle fiabe i nostri alunni possono trovare quelle certezze di cui hanno bisogno per andare avanti nella vita. Emma Bacca, insegnante in una scuola dell Infanzia paritaria, attraverso il lavoro su L acciarino magico ha mostrato come un contesto significativo permette di sviluppare la capacità di ascolto e discriminazione di brani musicali. Inoltre, illustrando i disegni realizzati dai bambini, ha fatto vedere come la loro capacità di comprensione del significato della storia emerge attraverso i particolari dei disegni realizzati. Laura Galli ha raccontato alcune esperienze di lettura in classe, innanzitutto come possibilità di un esperienza di bellezza e di umanità per lei e per i suoi alunni. Ha inoltre dimostrato come i bambini comprendano spesso il vero significato delle parole ascoltate in un momento successivo alla lettura, facendole comunque proprie, associandole - sia pure in maniera impropria - al loro vissuto. La fiaba porta veramente a galla le domande fondamentali del cuore dell uomo e l ascolto è il vivere un esperienza con la quale ci si può immedesimare e paragonare fino ad arrivare al punto di giudicare se stessi. Infine, quando si danno cose grandi ai bambini, che li entusiasmano e li coinvolgono, questo suscita anche il contraccolpo dei loro genitori, posti di fronte all ipotesi di lettura proposta dai loro figli. Appare evidente nei bambini la capacità del loro cuore di riconoscere il Bello ed il Vero e di comprendere la positività del reale anche in quelle che agli occhi degli adulti appaiono come storie tristi. Laura Cambi, invece, ha documentato attraverso il lavoro in una classe terza di Scuola Primaria Statale, come è possibile lavorare sul testo da diversi punti di vista strettamente disciplinari, senza renderlo un pretesto per altro da sé, ma partendo proprio dal carico di significato che esso porta. Un altro punto di metodo emerso è la capacità di accettare la sfida che ci viene dagli alunni, di indirizzare il nostro lavoro seguendoli in ciò che emerge di più stringente per loro. Il sostenere il paragone degli alunni col testo diventa la possibilità per farli parlare di loro stessi e di ciò che hanno più caro. Molto importante diventa la condivisione delle esperienze tra gli alunni, con le loro famiglie e con gli altri attraverso la mostra conclusiva, come testimonianza - anche ai propri occhi - della strada percorsa e della crescita avvenuta. pag. 4 di 6

In conclusione, è stata consegnata a tutti una fotocopia che proponeva in modo ragionato tutti i punti toccati nei due giorni di bottega: PERCHE LEGGERE: Scopo del lavoro sul testo: incontrare il significato ( potere della parola: trasmettere il significato ) La lettura è il luogo di un rapporto La lettura è il luogo in cui si incontrano insegnante e alunno La lettura è un incontro: con i personaggi del libro e con la loro esperienza, che successivamente apre anche all incontro con l autore. La lettura è il luogo dove il mondo si rivela come bellezza e suscita fascino e stupore La lettura è il luogo di una crescita ( è un avventura dell esperienza ; si torna dopo un lungo viaggio a guardare il mondo con occhi diversi ) CHE COSA LEGGERE: Un testo non è uguale all altro: con quali criteri scegliere? deve parlare dell uomo intero (anima e corpo) deve portare un significato per la vita nutrire i bambini di cose grandi (non da grandi) deve essere bello Il testo deve: - appassionare l insegnante ( tutta la fiaba trasmette il contenuto attraverso chi la racconta. Se il contenuto a me non dice nulla, difficilmente passa qualcosa. Viene trasmesso un contenuto vissuto, non un contenuto letto ) - essere originale e completo (o un adattamento ben fatto, tipo Ulisse) perché le fiabe? - suscitano le domande che toccano punti fondamentali dell animo umano (nostalgia, desiderio di cose grandi ) - hanno la capacità di mostrare un ideale che si incarna in modo implicito (senza dare definizioni astratte, teorie, regole di comportamento) pag. 5 di 6

METODO : unitarietà nesso tra lettura ed esperienza ( la parola conferma la realtà e la realtà conferma la parola, indurre i bambini a fare esperienza della realtà, o almeno a desiderare di farne esperienza ) paragone immedesimazione MODALITA : - essere stato letto e riletto dall insegnante che deve conoscerlo benissimo - letto dall adulto ai bambini ad alta voce - essere oggetto di drammatizzazione (anche improvvisata) - diventare domanda (da parte dei bambini o sollecitate dall ins.) e oggetto di conversazione - deve essere un contesto significativo per imparare e non un pretesto per svolgere esercizi - se esiste una versione film/cartone animato va proposta solo dopo aver letto tutto il testo DIDATTICA: - nasce dall incontro tra quello che abbiamo detto finora, il temperamento dell insegnante e il bisogno dei bambini ai quali viene proposto il testo (Non c è un lavoro uguale all altro!) pag. 6 di 6