Istituto Comprensivo Via Guicciardini Scuola Media Statale R. Borghi

Documenti analoghi
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

ARITMETICA GEOMETRIA SCIENZE

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

9) Le funzioni. - La funzione y=ax: la retta; - Esercizi dal libro ed esempi.

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Matematica COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

MATEMATICA e SCIENZE. Tempi: settembre /ottobre / novembre. Abilità Rivedere e affrontare le tematiche svolte

Piano didattico/contratto formativo

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

MATEMATICA classe PRIMA

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

SCIENZE MATEMATICHE. Finalità educative Area scientifico-tecnologica

Matematica. Disciplina

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA FERMO

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CURRICULARE VERTICALE SCIENZE MATEMATICHE SCUOLA MEDIA COLLETTA A.S

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla PALESTRINA Scuola secondaria I grado Via Ceciliana

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASAL BIANCO Programma di Matematica A.S Classe 1 E Prof.ssa Runci Angela

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo E.Q.Visconti Roma Scuola Secondaria di Primo Grado !!!! Anno scol MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO MATEMATICA COMPETENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

TRAGUARDI DI COMPETENZA DELL ASSE MATEMATICO (classi I ) RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I )

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI MATEMATICA

Programma di matematica e scienze

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO PROF. ROBERTA BIAGI. MATERIA: Matematica CLASSE III E.

Griglia corrispondenza criteri- obiettivi- voto Scienze matematiche

Ore annue: 132 MODULO 1

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

Numeri naturali ed operazioni con essi

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Curricolo di MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Programmazione di matematica scuola secondaria di i grado

1) Numeri classi prime

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 PESCARA. Pascoli RIgopiano MIchetti Silone (via Milano) San Giovanni Bosco CURRICOLO DI MATEMATICA E SCIENZE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

A C C O G L I E N Z A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA

Conosco il sistema metrico decimale e le unità di misura di capacità e di peso

Transcript:

Istituto Comprensivo Via Guicciardini Scuola Media Statale R. Borghi CLASSE PRIMA MEDIA Criteri didattici specifici di valutazione Conoscere Conoscenza degli elementi propri della disciplina enunciare termini, definire proprietà, regole di calcolo, formule Comprendere Comprensione ed uso di linguaggi specifici Identificazione ed uso di termini e simboli matematici, di rappresentazioni grafiche e geometriche Applicare Risolvere Individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti Individuazione e comprensione di situazioni problematiche e formulazione di soluzioni enunciare il significato specifico della terminologia scientifica nel proprio contesto Identificazione e comprensione di un dato scientifico. Sua collocazione in un sistema teorico. Descrivere fatti e fenomeni naturali. Comprendere il tipo di relazioni esistenti. Dare una spiegazione causale meccanicistica attraverso la formulazione di ipotesi verificabili. Raccogliere ed analizzare informazioni sperimentali semplici. Confrontarli con l ipotesi per sottoporla a verifica. Livelli di valutazione (espressi in decimi) per gli obiettivi specifici di apprendimento 9-10: L alunno evidenzia un possesso completo dei prerequisiti e si dimostra sempre attento e partecipe in classe. Si impegna con regolarità, attraverso un organizzazione del lavoro produttiva. E pertinente negli interventi, preciso ed efficace nell esporre le proprie idee. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina precisa, produttiva ed efficace, dimostrandosi autonomo e sicuro nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. E autonomo nella identificazione e comprensione di problemi, rigoroso nella formulazione di ipotesi, preciso nella ricerca di soluzioni, critico nella loro verifica. 8: L alunno evidenzia un possesso più che adeguato dei prerequisiti e si dimostra attento e partecipe in classe. Si impegna in modo abbastanza costante e mostra un organizzazione del lavoro sufficientemente autonoma. E pertinente negli interventi, abbastanza preciso e per lo più efficace nell esporre le proprie

idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina completa ed efficace, dimostrandosi ordinato, sistematico e preciso nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. E pronto nella identificazione e comprensione di problemi, intuitivo ma non sempre rigoroso nella formulazione di ipotesi, preciso nella ricerca di soluzioni. 7: L alunno evidenzia un buon possesso dei prerequisiti, ma si dimostra non sempre attento e partecipe in classe. Si impegna in modo abbastanza costante e mostra un organizzazione del lavoro sufficientemente autonoma. E volenteroso, abbastanza pertinente negli interventi, abbastanza preciso e per lo più efficace nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina abbastanza completa ed efficace, dimostrandosi generalmente ordinato, chiaro e per lo più corretto nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. Nella identificazione e comprensione di problemi si dimostra generalmente intuitivo ma non è sempre corretto nella formulazione di ipotesi. Nella ricerca di soluzioni adotta procedimenti per lo più adeguati e perviene a risultati per lo più corretti. 6: L alunno evidenzia un possesso essenziale dei prerequisiti, ma si dimostra poco attento e partecipe in classe. Si impegna con discontinuità e non ha raggiunto un organizzazione del lavoro del tutto autonoma. E superficiale e poco partecipe, poco preciso e per lo più generico e frammentario nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina superficiale ed incompleta, dimostrandosi generalmente poco organizzato e spesso confuso nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. Nella identificazione e comprensione di problemi si dimostra generalmente superficiale. Nella ricerca di soluzioni adotta procedimenti non sempre pertinenti per cui perviene a soluzioni spesso erronee. <6: L alunno evidenzia un possesso inadeguato dei prerequisiti e si dimostra discontinuo nella attenzione e nella partecipazione. Si impegna solo in modo sporadico e poco proficuo e mostra un organizzazione del lavoro superficiale e dispersiva. E negligente, disordinato e frammentario nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina largamente incompleta, dimostrandosi molto confuso, non autonomo ed improduttivo nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. E disorientato nella identificazione e comprensione di problemi. Nella ricerca di soluzioni si dimostra improduttivo anche nelle applicazioni più semplici. FASCIA ALTA Capacità di affrontare in modo sicuro ed efficace situazioni problematiche complesse. Perfetta padronanza delle 4 operazioni aritmetiche in Q+ e dell uso delle potenze Comprensione delle proprietà delle 4 operazioni in Q+ e loro applicazione Capacità di schematizzare processi logici elementari attraverso opportuni algoritmi Capacità di astrarre e di comprendere generalizzazioni attraverso espressioni letterali Comprensione ed applicazione dei principi della sistematica biologica Conoscenza delle principali caratteristiche strutturali dei gruppi animali e vegetali e loro evoluzione Comprensione dell organizzazione funzionale nei diversi gruppi Capacità di riconoscere omologie e analogie Capacità di comprendere relazioni forma-funzione all interno di un gruppo sistematico e tra gruppi diversi Capacità di comprendere l evoluzione di forme e funzioni in risposta alle pressioni ambientali

Riconoscimento dei livelli strutturali e loro interpretazione funzionale Comprensione approfondita di alcuni processi fisiologici (es. fotosintesi, respirazione, digestione) e loro schematizzazione Conoscenza approfondita di alcuni fenomeni e processi chimo-fisici rapportabili ad esperienze del vissuto comune (es. ciclo dell acqua, miscibilità, soluzioni) Capacità di porre in relazione caratteristiche strutturali e dinamiche dell ambiente con l attività biologica FASCIA MEDIA Capacità di affrontare in modo sicuro ed efficace situazioni problematiche semplici, e, in condizioni guidate, complesse. Uso corretto delle 4 operazioni aritmetiche in Q+ Comprensione del concetto di potenza e sue applicazioni semplici in N Conoscenza delle proprietà delle 4 operazioni in Q+ Comprensione dei principi della sistematica biologica Comprensione dell organizzazione strutturale e funzionale degli esseri viventi Comprensione del rapporto tra forma e funzione Riconoscimento dei livelli strutturali e loro interpretazione funzionale Conoscenza delle caratteristiche fondamentali (strutturali e funzionali) dei gruppi animali e vegetali e loro evoluzione Comprensione approfondita di alcuni processi fisiologici (es. fotosintesi, respirazione, digestione) e loro schematizzazione Conoscenza approfondita di alcuni fenomeni e processi chimo-fisici rapportabili ad esperienze del vissuto comune (es. ciclo dell acqua, miscibilità, soluzioni) FASCIA BASSA Consolidamento delle capacità di calcolo in N Consolidamento delle capacità di affrontare situazioni problematiche elementari Acquisizione del concetto di frazione Capacità di eseguire calcoli semplici in Q+ Comprensione del concetto di potenza e sue applicazioni elementari in N Conoscenza dei principi della sistematica biologica Conoscenze elementari dell organizzazione strutturale e funzionale degli esseri viventi Caratteristiche fondamentali dei gruppi animali e vegetali Conoscenza schematica dei alcuni processi fisiologici (es. fotosintesi, respirazione, digestione) Conoscenza schematica di alcuni fenomeni e processi chimo-fisici rapportabili ad esperienze del vissuto comune (es. ciclo dell acqua, miscibilità, soluzioni)

CLASSE SECONDA MEDIA Criteri didattici specifici di valutazione Conoscere Conoscenza degli elementi propri della disciplina enunciare termini, definire proprietà, regole di calcolo, formule Comprendere Comprensione ed uso di linguaggi specifici Identificazione ed uso di termini e simboli matematici, di rappresentazioni grafiche e geometriche Applicare Risolvere Individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti Individuazione e comprensione di situazioni problematiche e formulazione di soluzioni enunciare il significato specifico della terminologia scientifica nel proprio contesto Identificazione e comprensione di un dato scientifico. Sua collocazione in un sistema teorico. Descrivere fatti e fenomeni naturali. Comprendere il tipo di relazioni esistenti. Dare una spiegazione causale meccanicistica attraverso la formulazione di ipotesi verificabili. Raccogliere ed analizzare informazioni sperimentali semplici. Confrontarli con l ipotesi per sottoporla a verifica. Livelli di valutazione (espressi in decimi) per gli obiettivi specifici di apprendimento 9-10: L alunno evidenzia un possesso completo dei prerequisiti e si dimostra sempre attento e partecipe in classe. Si impegna con regolarità, attraverso un organizzazione del lavoro produttiva. E pertinente negli interventi, preciso ed efficace nell esporre le proprie idee. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina precisa, produttiva ed efficace, dimostrandosi autonomo e sicuro nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. E autonomo nella identificazione e comprensione di problemi, rigoroso nella formulazione di ipotesi, preciso nella ricerca di soluzioni, critico nella loro verifica. 8: L alunno evidenzia un possesso più che adeguato dei prerequisiti e si dimostra attento e partecipe in classe. Si impegna in modo abbastanza costante e mostra un organizzazione del lavoro sufficientemente autonoma. E pertinente negli interventi, abbastanza preciso e per lo più efficace nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina completa ed efficace, dimostrandosi ordinato, sistematico e preciso nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. E pronto nella

identificazione e comprensione di problemi, intuitivo ma non sempre rigoroso nella formulazione di ipotesi, preciso nella ricerca di soluzioni. 7: L alunno evidenzia un buon possesso dei prerequisiti, ma si dimostra non sempre attento e partecipe in classe. Si impegna in modo abbastanza costante e mostra un organizzazione del lavoro sufficientemente autonoma. E volenteroso, abbastanza pertinente negli interventi, abbastanza preciso e per lo più efficace nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina abbastanza completa ed efficace, dimostrandosi generalmente ordinato, chiaro e per lo più corretto nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. Nella identificazione e comprensione di problemi si dimostra generalmente intuitivo ma non è sempre corretto nella formulazione di ipotesi. Nella ricerca di soluzioni adotta procedimenti per lo più adeguati e perviene a risultati per lo più corretti. 6: L alunno evidenzia un possesso essenziale dei prerequisiti, ma si dimostra poco attento e partecipe in classe. Si impegna con discontinuità e non ha raggiunto un organizzazione del lavoro del tutto autonoma. E superficiale e poco partecipe, poco preciso e per lo più generico e frammentario nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina superficiale ed incompleta, dimostrandosi generalmente poco organizzato e spesso confuso nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. Nella identificazione e comprensione di problemi si dimostra generalmente superficiale. Nella ricerca di soluzioni adotta procedimenti non sempre pertinenti per cui perviene a soluzioni spesso erronee. <6: L alunno evidenzia un possesso inadeguato dei prerequisiti e si dimostra discontinuo nella attenzione e nella partecipazione. Si impegna solo in modo sporadico e poco proficuo e mostra un organizzazione del lavoro superficiale e dispersiva. E negligente, disordinato e frammentario nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina largamente incompleta, dimostrandosi molto confuso, non autonomo ed improduttivo nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. E disorientato nella identificazione e comprensione di problemi. Nella ricerca di soluzioni si dimostra improduttivo anche nelle applicazioni più semplici. Livello alto Acquisizione della simbologia e del linguaggio matematico Capacità di analizzare un problema e risolverlo logicamente applicando le opportune conoscenze Avvio all astrazione matematica partendo dal concreto Numeri razionali ed irrazionali. Riconoscere ed applicare le proprietà delle operazioni in Q. Concetto e calcolo di radice quadrata. Cenni sulla radice cubica Rapporti e proporzioni. Loro applicazioni Corrispondenze, funzioni e loro rappresentazione sul piano cartesiano Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali Riconoscere le proprietà di alcune figure piane. Calcolo di perimetro ed aree. Teorema di Pitagora. Applicazioni Comprensione approfondita della struttura e funzione del corpo umano ai diversi livelli di organizzazione (cellulare, tessutale, organico e sistemico) Sapere comprendere la relazione tra forma e funzione Elementi di educazione alimentare e sanitaria Struttura della materia

Reazioni chimiche Elementi di meccanica (forze, equilibrio, leve, moto) Distinguere, nell osservazione, elementi primari e secondari, costanti e variabili Riconoscere processi generali Sapere descrivere in modo semplice, ma rigoroso, elementi naturali Individuare relazioni causa-effetto Individuare nella realtà fatti e fenomeni studiati Operare processi (guidati) di induzione e deduzione Inquadrare nello stesso schema logico questioni diverse Confrontare affermazioni diverse e individuarne elementi comuni e differenze Livello medio Acquisizione della simbologia e del linguaggio matematico Capacità di analizzare un problema e risolverlo logicamente applicando le opportune conoscenze Avvio all astrazione matematica partendo dal concreto Numeri razionali ed irrazionali. Riconoscere ed applicare le proprietà delle operazioni in Q. Concetto e calcolo di radice quadrata. Cenni sulla radice cubica Rapporti e proporzioni. Loro applicazioni Corrispondenze, funzioni e loro rappresentazione sul piano cartesiano Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali Riconoscere le proprietà di alcune figure piane. Calcolo di perimetro ed aree Teorema di Pitagora. Applicazioni Comprensione approfondita della struttura e funzione del corpo umano ai diversi livelli di organizzazione (cellulare, tessutale, organico e sistemico) Sapere comprendere la relazione tra forma e funzione Elementi di educazione alimentare e sanitaria Struttura della materia Reazioni chimiche Elementi di meccanica (forze, equilibrio, leve, moto) Distinguere, nell osservazione, elementi primari e secondari, costanti e variabili Riconoscere processi generali Sapere descrivere in modo semplice, ma rigoroso, elementi naturali Individuare relazioni causa-effetto Individuare nella realtà fatti e fenomeni studiati Operare processi (guidati) di induzione e deduzione Inquadrare nello stesso schema logico questioni diverse Confrontare affermazioni diverse e individuarne elementi comuni e differenze Livello basso Acquisizione della simbologia e del linguaggio matematico Capacità di analizzare un problema semplice e risolverlo logicamente applicando le opportune conoscenze Riconoscere ed applicare le proprietà delle operazioni in Q. Concetto e calcolo di radice quadrata. Rapporti e proporzioni. Loro applicazioni Corrispondenze, funzioni e loro rappresentazione sul piano cartesiano Riconoscere le proprietà di alcune figure piane. Calcolo di perimetro ed aree Teorema di Pitagora. Applicazioni semplici

Comprensione elementare della struttura e funzione del corpo umano ai diversi livelli di organizzazione (cellulare, tessutale, organico e sistemico) Elementi di educazione alimentare e sanitaria Riconoscere processi generali Sapere descrivere in modo semplice, ma rigoroso, elementi naturali Individuare relazioni causa-effetto Individuare nella realtà fatti e fenomeni studiati Inquadrare nello stesso schema logico questioni diverse

CLASSE TERZA MEDIA Criteri didattici specifici di valutazione Conoscere Conoscenza degli elementi propri della disciplina enunciare termini, definire proprietà, regole di calcolo, formule Comprendere Comprensione ed uso di linguaggi specifici Identificazione ed uso di termini e simboli matematici, di rappresentazioni grafiche e geometriche Applicare Risolvere Individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti Individuazione e comprensione di situazioni problematiche e formulazione di soluzioni enunciare ilo significato specifico della terminologia scientifica nel proprio contesto Identificazione e comprensione di un dato scientifico. Sua collocazione in un sistema teorico. Descrivere fatti e fenomeni naturali. Comprendere il tipo di relazioni esistenti. Dare una spiegazione causale meccanicistica attraverso la formulazione di ipotesi verificabili. Raccogliere ed analizzare informazioni sperimentali semplici. Confrontarli con l ipotesi per sottoporla a verifica. Livelli di valutazione (espressi in decimi) per gli obiettivi specifici di apprendimento 9-10: L alunno evidenzia un possesso completo dei prerequisiti, si dimostra sempre attento e partecipe in classe ed è molto rispettoso delle regole di convivenza. Si impegna con regolarità, attraverso un organizzazione del lavoro produttiva. E pertinente negli interventi, preciso ed efficace nell esporre le proprie idee. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina precisa, produttiva ed efficace, dimostrandosi autonomo e sicuro nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. E autonomo nella identificazione e comprensione di problemi, rigoroso nella formulazione di ipotesi, preciso nella ricerca di soluzioni, critico nella loro verifica. 8: L alunno evidenzia un possesso soddisfacente dei prerequisiti, si dimostra attento e partecipe in classe ed è rispettoso delle regole di convivenza. Si impegna in modo non sempre costante ma mostra un organizzazione del lavoro sufficientemente autonoma.

E pertinente negli interventi, abbastanza preciso e per lo più efficace nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina completa ed efficace, dimostrandosi ordinato, sistematico e preciso nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. E pronto nella identificazione e comprensione di problemi, intuitivo ma non sempre rigoroso nella formulazione di ipotesi, preciso nella ricerca di soluzioni. 7: L alunno evidenzia un possesso essenziale dei prerequisiti, si dimostra non sempre attento e partecipe in classe ed è quasi sempre rispettoso delle regole di convivenza. Si impegna con discontinuità e non ha raggiunto un organizzazione del lavoro sufficientemente autonoma. E volenteroso, abbastanza pertinente negli interventi, abbastanza preciso e per lo più efficace nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina abbastanza completa ed efficace, dimostrandosi generalmente ordinato, chiaro e per lo più corretto nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. Nella identificazione e comprensione di problemi si dimostra generalmente intuitivo ma non è sempre corretto nella formulazione di ipotesi. Nella ricerca di soluzioni adotta procedimenti per lo più adeguati e perviene a risultati generalmente corretti. 6: L alunno evidenzia un possesso essenziale dei prerequisiti, si dimostra poco attento e partecipe in classe e tende a rispettare poco le regole di convivenza. Si impegna con discontinuità e non ha raggiunto un organizzazione del lavoro sufficientemente autonoma. E superficiale e poco partecipe, poco preciso e per lo più generico e frammentario nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina superficiale ed incompleta, dimostrandosi generalmente poco organizzato e confuso nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. Nella identificazione e comprensione di problemi si dimostra generalmente superficiale. Adotta procedimenti poco pertinenti per cui perviene a soluzioni spesso erronee. <6: L alunno evidenzia un possesso inadeguato dei prerequisiti e si dimostra discontinuo nella attenzione e nella partecipazione. Si impegna solo in modo sporadico e poco proficuo e mostra un organizzazione del lavoro superficiale e dispersiva. E negligente, disordinato e frammentario nell esporre le proprie idee o le proprie conoscenze. Ha una conoscenza degli elementi propri della disciplina largamente incompleta, dimostrandosi molto confuso, non autonomo ed improduttivo nella individuazione ed applicazione di relazioni, proprietà e procedimenti, così come nell osservazione e descrizione di fatti e fenomeni. E disorientato nella identificazione e comprensione di problemi. Nella ricerca di soluzioni si dimostra improduttivo anche nelle applicazioni più semplici. Livello alto matematiche o Numeri razionali ed irrazionali o Insieme dei numeri relativi. I numeri reali. Operazioni nell insieme R o Calcolo letterale: monomi ed operazioni con essi, polinomi, operazioni su essi; prodotti notevoli; quadrato di un binomio, prodotto della somma di due monomi per la loro differenza o Equazioni di primo grado ad una incognita o Misure della circonferenza del cerchio: lunghezza della circonferenza, di un arco, area del cerchio, area del settore circolare o Studio dei poliedri a partire da modelli materiali. Misure delle aree delle superficie dei prismi ed in particolare del parallelepipedo rettangolo, del cubo, della piramide retta e dei poliedri regolari. o Calcolo della misura della diagonale del parallelepipedo rettangolo e del cubo

o Solidi equiestesi: misure dei volumi dei seguenti poliedri; parallelepipedo rettangolo, cubo, prisma retto, piramide o Richiami al peso specifico delle sostanze o Solidi di rotazione: cilindro, cono, sfera; misure di aree e volumi o Nozioni di statistica o Rappresentazione grafica di funzioni matematiche (funzioni lineari; parabola; iperbole). chimiche, fisiche e naturali o Origine dell universo, del sistema solare e della Terra. o Origine ed evoluzione della vita sulla Terra o Selezione naturale o Filogenesi o Riproduzione e trasmissione dei caratteri o Biologia molecolare ed ingegneria genetica o Sistema solare o Movimenti della Terra e della Luna o Il Sole e le altre stelle. Galassie. Universo o Struttura della Terra. Deriva dei continenti e biogeografia o Orogenesi o Vulcani o Terremoti o L energia e le sue forme. Elettricità. Energia nucleare o Inquinamento e conservazione della natura o Metodo scientifico. Il metodo sperimentale ed il metodo comparativo-deduttivo o Rappresentazioni grafiche dei dati, dei processi logici e dei risultati Livello medio matematiche o Numeri razionali ed irrazionali o Insieme dei numeri relativi. Operazioni nell insieme Q o Calcolo letterale: monomi ed operazioni con essi, polinomi, operazioni su essi o Equazioni di primo grado ad una incognita o Misure della circonferenza del cerchio: lunghezza della circonferenza, di un arco, area del cerchio, area del settore circolare o Studio dei poliedri a partire da modelli materiali. Misure delle aree delle superficie dei prismi ed in particolare del parallelepipedo rettangolo, del cubo, della piramide retta e dei poliedri regolari. o Solidi equiestesi: misure dei volumi dei seguenti poliedri: parallelepipedo rettangolo, cubo, prisma retto, piramide o Solidi di rotazione: cilindro e cono, misure di aree e volumi o Rappresentazione grafica di funzioni matematiche (funzioni lineari; parabola; iperbole). chimiche, fisiche e naturali o Origine dell universo, del sistema solare e della Terra. o Origine ed evoluzione della vita sulla Terra o Selezione naturale o Riproduzione e trasmissione dei caratteri o Sistema solare o Movimenti della Terra e della Luna o Il Sole e le altre stelle. Galassie. Universo o Struttura della Terra. Deriva dei continenti e biogeografia o Orogenesi o Vulcani o Terremoti

o o o o L energia e le sue forme. Elettricità. Energia nucleare Inquinamento e conservazione della natura Metodo scientifico. Il metodo sperimentale ed il metodo comparativo-deduttivo Rappresentazioni grafiche dei dati, dei processi logici e dei risultati Livello basso matematiche o Numeri razionali ed irrazionali o Insieme dei numeri relativi. Operazioni nell insieme Q o Calcolo letterale: monomi ed operazioni con essi o Equazioni di primo grado ad una incognita o Misure della circonferenza del cerchio o Studio dei poliedri a partire da modelli materiali. Misure delle aree delle superficie dei prismi ed in particolare del parallelepipedo rettangolo, del cubo, della piramide retta. o Solidi equiestesi: misure dei volumi dei seguenti poliedri: parallelepipedo rettangolo, cubo, prisma retto, piramide o Solidi di rotazione: cilindro, cono, sfera; misure di aree e volumi Conoscenze minime Risoluzione di una semplice equazione di primo grado ad una incognita Risoluzione di una semplice espressione algebrica Rappresentazione grafica di funzioni Teorema di Pitagora e sue applicazioni elementari Risoluzione di semplici problemi sulle seguenti figure solide: cubo, parallelepipedo, prisma retto, cilindro chimiche, fisiche e naturali o Origine dell universo, del sistema solare e della Terra. o Origine ed evoluzione della vita sulla Terra o Selezione naturale o Riproduzione e trasmissione dei caratteri o Sistema solare o Movimenti della Terra e della Luna o Il Sole e le altre stelle. Galassie. Universo o Struttura della Terra. Deriva dei continenti e biogeografia o Orogenesi o Vulcani o Terremoti o L energia e le sue forme. Elettricità. Energia nucleare o Inquinamento e conservazione della natura Conoscenze minime Conoscenza delle principali tappe della evoluzione biologica e del meccanismo della selezione naturale Conoscenza dei principali fenomeni geologici Conoscenze minime di astronomia