SCUOLA PRIMARIA IL NUMERO CLASSE PRIMA. Conoscenze. disciplinari. A. Acquisire la struttura dei numeri interi.

Documenti analoghi
Piano Matematica classi terze I.C. Levico

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Numeri scuola primaria: classe prima

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

MATEMATICA CLASSE QUARTA

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

Programmazione curricolare di Istituto

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

Classe prima. Competenza chiave europea di riferimento. Competenza matematica Imparare ad imparare. Traguardi per lo sviluppo della competenza

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Il numero - classe terza

CURRICOLO DI CIRCOLO AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONI MATEMATICA a.s / 2012

SCUOLA PRIMARIA - MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA

Matematica 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI 6 ANNI 7-8 ANNI 9-10 ANNI. Rappresentare i numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Istituto Comprensivo

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA:

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa:

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

MATEMATICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 IMOLA (BO) CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Curricolo verticale MATEMATICA

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

MATEMATICA CLASSE TERZA

CURRICOLO MATEMATICA

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

MATEMATICA TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

Matematica - Classe Prima

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

Curricolo Verticale di matematica Scuola primaria

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Matematica CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre

MATEMATICA. Curricolo verticale. Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 2^ B

MATEMATICA. Classe IV

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE:

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

MATEMATICA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL NUMERO COMPETENZA CONOSCITIVA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA - MORI

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

CLASSE PRIMA MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA MATEMATICA. DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo 2012)

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica

Numeri. Spazio e figure Percepisce la propria posizione nello spazio e stima distanze e volumi a partire. Relazioni, dati e previsioni.

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA IL NUMERO CLASSE PRIMA Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento disciplinari Conoscenze L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. A. Acquisire la struttura dei numeri interi. B. Operare calcoli orali e scritti. A 1 Conosce la sequenza verbale dei numeri come filastrocca almeno fino al 20. A 2 Conosce i segni numerici e li distingue da altri segni grafici A.3 Conosce il numero sia nell aspetto cardinale che ordinale. A.4 Conosce il valore posizionale delle cifre entro la decina. B.1 Conosce il significato dell addizione collegato all azione dell aggiungere. B.2 Conosce il significato della sottrazione collegato all azione del togliere. B. 3 Conosce il significato dei segni : + - = B.4 Conosce le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione. A.a Riconosce i vari contesti d uso del numero partendo dal proprio vissuto. A.b esprime correttamente la sequenza numerica fino al 20 A.c conta oggetti ed eventi collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l attività manipolativa e percettiva A.d associa ad una determinata quantità il simbolo numerico in base dieci. A.e sa ordinare i numeri sulla retta numerica. A.f individua il numero precedente e successivo ad un numero dato A.g confronta raggruppamenti in base al criterio >, <, = A. h sa comporre e scomporre i numeri entro il 20. B.a Sa eseguire operazioni di addizione e sottrazione senza il cambio oralmente e per iscritto, anche utilizzando materiali strutturati o meno e la linea dei numeri. B.b Sa individuare correttamente l operazione adatta tra addizione e sottrazione in contesti operativi, grafici, iconici e testuali. B.c sa individuare le coppie additive di un numero. 1

IL NUMERO CLASSE SECONDA Traguardi di competenza L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Obiettivi di apprendimento disciplinari A. Acquisire la struttura dei numeri interi. B. Operare calcoli orali e scritti. Conoscenze A.1 Estende gradatamente la conoscenza dei numeri fino a cento. A.2 Conosce il valore posizionale delle cifre entro la classe delle centinaia A.3 Conosce il significato e l uso dello 0. A.10 Conosce la differenza tra numero e cifra. B.1 Conosce il significato di addizione, sottrazione tra numeri naturali. B.2 Conosce il significato della moltiplicazione. B. 3 Conosce le tabelline fino al 10 B.4 Conosce il rapporto reciproco tra metà e doppio. A.a Sa associare il simbolo alla quantità. A.b Conta in senso progressivo e regressivo A.c Sa comporre e scomporre i numeri entro il centinaio. A. d Sa confrontare e ordinare i numeri entro il centinaio. A.e Usa correttamente lo 0 nella scrittura numerica A. f ordina i numeri sulla retta numerica A.g Esegue equivalenze numeriche B.a Sa utilizzare opportune strategie per il calcolo orale (addizione, sottrazione, moltiplicazione). B.b Sa eseguire addizione, sottrazione, moltiplicazione con i numeri naturali usando i relativi algoritmi di calcolo (in colonna con e senza cambio). B.c Calcola il doppio e la metà di un numero. B.d Sa individuare correttamente l operazione adatta fra addizione, sottrazione e moltiplicazione in contesti diversi. 2

IL NUMERO CLASSE TERZA Traguardi di competenza L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Obiettivi di apprendimento disciplinari A. Acquisire la struttura dei numeri interi. B. Comprendere il significato delle frazioni. C. Operare calcoli orali e scritti. Abilità Conoscenze A.4 Estende gradatamente la conoscenza dei numeri fino a mille A.5 Conosce il valore posizionale delle cifre entro la classe delle migliaia; A.6 Conosce il significato e l uso dello 0. A.10 Conosce la differenza tra numero e cifra. B. 6 Conosce la terminologia della frazione B.1 Conosce l unità frazionaria. B.2 Conosce cosa indicano il denominatore e il numeratore. B.3 Conosce le frazioni decimali (introduzione). C.1 Conosce il significato delle quattro operazioni in contesti diversificati di esperienza (compravendita, misura, calcolo in contesto geometrico...) C.2 Conosce la terminologia specifica. C.3 Conosce le proprietà delle quattro operazioni anche in relazione alle strategie di calcolo orale e scritto C.4 Conosce l algoritmo delle operazioni. C.5 Conosce il comportamento dello 0 e dell 1 nelle quattro operazioni C.6 Conosce i numeri pari e dispari. C.7 Conosce le tabelline fino al 10 A.a Sa associare il simbolo numerico alla quantità corrispondente. A.b Sa individuare il valore di posizione delle cifre all interno dei numeri naturali entro la classe delle migliaia. A.m Sa operare composizioni e scomposizioni di numeri naturali. A.c Sa operare ordinamenti e confronti tra numeri naturali anche con l utilizzo 3

della retta numerica. A.d Sa contare in senso regressivo e progressivo anche a salti con varie modalità. A.e Sa eseguire equivalenze numeriche con numeri interi. B.a Sa dividere un intero in unità frazionarie B.b Sa individuare l unità frazionaria. B.c Sa ricavare il numero decimale dalla frazione decimale (fino ai decimi). C.a Sa utilizzare opportune strategie per il calcolo orale. C.b Sa verbalizzare le procedure di calcolo delle operazioni C.n Sa eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali consolidando i relativi algoritmi di calcolo. C.c Sa moltiplicare e dividere i numeri naturali per 10 100 1000 C.d Sa riflettere sul risultato di una delle quattro operazioni anche quando un termine è 0 o/e 1. C.e Individua i numeri pari e dispari. C.f Sa individuare correttamente l operazione adatta fra addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione in contesti diversi. IL NUMERO CLASSE QUARTA Traguardi di competenza L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Obiettivi di apprendimento disciplinari A. Acquisire la struttura dei numeri interi e decimali. B. Comprendere il significato delle frazioni. C. Operare calcoli orali e scritti. Conoscenze A.7 Conosce il valore posizionale delle cifre entro la classe delle migliaia; A.8 Conosce il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali (decimi, centesimi, millesimi); 4

A.9 Sa confrontare e ordinare i numeri. B.4 Conosce la corrispondenza fra scrittura frazionaria e decimale. B.5 Conosce l ordine di grandezza delle frazioni (maggiori, minori, uguali all intero) B.6 Conosce la relazione tra frazioni decimali e numeri decimali. C.8 Conosce il significato delle quattro operazioni in contesti diversificati di esperienza (compravendita, misura, calcolo in contesto geometrico...) C.9 Conosce la terminologia specifica. C.10 Conosce le proprietà delle quattro operazioni anche in relazione alle strategie di calcolo orale e scritto C.11 Conosce l algoritmo delle operazioni. Abilità A.f Sa individuare il valore di posizione delle cifre all interno dei numeri naturali entro la classe delle migliaia. A.g Sa individuare il valore di posizione delle cifre all interno dei numeri decimali. A.h Sa operare composizioni e scomposizioni di numeri naturali e decimali. A.i Sa operare ordinamenti e confronti tra numeri naturali e decimali anche con l utilizzo della retta numerica. A.j Sa eseguire equivalenze numeriche con numeri interi e decimali. B.d Sa operare con le frazioni attraverso confronti, ordinamenti. B.e Sa trasformare una frazione nel numero decimale corrispondente. B.f Sa utilizzare la frazione come operatore. C.g Sa utilizzare opportune strategie per il calcolo orale, anche con riferimento alle proprietà delle quattro operazioni C.h Sa eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali consolidando i relativi algoritmi di calcolo. 5

C.i Sa moltiplicare e dividere i numeri naturali e decimali per 10 100-1000 C.j Sa individuare correttamente l operazione adatta fra addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione in contesti diversi. C.k Sa valutare in forma critica il risultato di un operazione. IL NUMERO CLASSE QUINTA Traguardi di competenza L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Avvio alla conoscenza e all uso pratico dei numeri razionali. Obiettivi di apprendimento disciplinari A. Acquisire la struttura dei numeri interi e decimali. B. Comprendere il significato delle frazioni. C. Operare calcoli orali e scritti. Conoscenze A.10 Conosce il valore posizionale delle cifre entro la classe dei milioni; A.11 Conosce il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali (decimi, centesimi, millesimi) A.12 Sa confrontare e ordinare i numeri. B.7 Conosce la corrispondenza fra scrittura frazionaria e decimale. B.8 Conosce l ordine di grandezza delle frazioni (maggiori, minori, uguali all intero) B.9 Conosce la relazione tra frazioni e percentuale, e sa operare con esse. C.12 Conosce il significato delle quattro operazioni in contesti diversificati di esperienza (compravendita, misura, calcolo in contesto geometrico...) C.13 Conosce la terminologia specifica. C.14 Conosce le proprietà delle quattro operazioni anche in relazione alle strategie di calcolo orale e scritto C.15 Conosce l algoritmo delle operazioni. 6

Abilità A.k Sa individuare il valore di posizione delle cifre all interno dei numeri naturali entro la classe dei milioni. A.l Sa individuare il valore di posizione delle cifre all interno dei numeri decimali. A.m Sa operare composizioni e scomposizioni di numeri naturali e decimali. A.n Sa operare ordinamenti e confronti tra numeri naturali e decimali anche con l utilizzo della retta numerica. A.o Sa eseguire equivalenze numeriche con numeri interi e decimali. B.f Sa operare con le frazioni attraverso confronti, ordinamenti. B.g Sa utilizzare la frazione come operatore. B.h Sa calcolare la percentuale di un numero dato. C.l Sa utilizzare opportune strategie per il calcolo orale, anche con riferimento alle proprietà delle quattro operazioni C.m Sa eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali consolidando i relativi algoritmi di calcolo. C.n Sa moltiplicare e dividere i numeri naturali e decimali per 10 100-1000 C.o Sa individuare correttamente l operazione adatta fra addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione in contesti diversi. C.p Sa valutare in forma critica il risultato di un operazione. C.q Individua multipli e divisori di un numero. 7

LE FORME CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI OBIETTIVI DI COMPETENZA APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CONOSCENZE L alunno riconosce, descrive, rappresenta e classifica forme, oggetti, figure in base a caratteristiche geometriche. A. Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se stessi B. Effettuare spostamenti lungo percorsi assegnati. C. Acquisire i fondamentali concetti topologici. D. Individuare e classificare figure. E. Individuare simmetrie in oggetti e figure. A.1. Riconosce e localizza oggetti nello spazio rispetto a se stesso. A.2. Conosce il significato di: punto di riferimento. A.3. Conosce le principali relazioni spaziali. B.1. Comprende le istruzioni per eseguire percorsi. B.2. Conosce la rappresentazione grafica di alcuni oggetti della realtà. B.3. Conosce la posizione di caselle e incroci su un piano quadrettato. C.1. Riconosce nella realtà forme aperte e chiuse. C.2. Conosce i concetti di: aperto/chiuso dentro/fuori. D.1. Riconosce le forme degli oggetti nell ambiente. D.2. Conosce e denomina correttamente i più semplici tipi di figure geometriche. E.1. Conosce il concetto di simmetria. E.2. Riconosce simmetrie nella realtà. E.3. Conosce la modalità di costruzione di una figura simmetrica partendo da un semplice asse. A.1.Sa stabilire la posizione di un oggetto utilizzando termini adeguati. A.2. Utilizza in maniera appropriata i riferimenti spaziali sia verbalmente che graficamente. A.3.Sa usare correttamente le relazioni spaziali : davanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano,destro/sinistro. B.1.Sa eseguire spostamenti su percorsi assegnati. B.2.Sa rappresentare graficamente i percorsi eseguiti. B.3. Sa eseguire percorsi, rappresentati graficamente, su griglie e mappe. C.1. Sa individuare e rappresentare uno spazio aperto e chiuso. C.2. Sa individuare la regione interna ed esterna. D.1.Sa rilevare nell ambiente le diverse forme geometriche (quadrato, tondo, triangolo, rettangolo). D.2. Sa distinguere le principali differenze tra : quadrato, tondo, triangolo, rettangolo. E.1. Sa costruire sagome simmetriche operando concretamente. E.2. Sa scoprire simmetrie nella realtà. E.3. Sa costruire simmetrie partendo da un semplice asse interno alla figura. 8

LE FORME CLASSE SECONDA TRAGUARDI DI OBIETTIVI DI COMPETENZA APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CONOSCENZE L alunno riconosce, descrive, rappresenta e classifica forme, oggetti, figure in base a caratteristiche geometriche. A. Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se stessi, altre persone e oggetti. B. Effettuare spostamenti lungo percorsi e organizzare percorsi. C. Acquisire i fondamentali concetti topologici. D. Individuare e classificare figure. E. Individuare simmetrie in oggetti e figure. A.1. Riconosce e localizza oggetti nello spazio rispetto a se stesso, ad altre persone o ad oggetti. A.2. Riconosce la posizione degli oggetti cambiando punto di riferimento. A.3. Conosce il piano cartesiano e l utilizzo delle coordinate. B.1. Conosce la terminologia corretta per descrivere percorsi eseguiti anche da altri. B.2. Conosce le modalità per organizzare percorsi da eseguire. C.1. Conosce il significato di linea:aperta/chiusa, semplice/complessa. C.2. Conosce i concetti di : regione interna, esterna, confine. D.1. Riconosce, classifica e sa riprodurre figure geometriche presenti nell ambiente. E.1. Riconosce le figure simmetriche. E.2. Conosce il significato di asse di simmetria. E.3. Conosce la modalità di costruzione di simmetrie, partendo da un asse interno o esterno alla figura. A.1. Sa stabilire la posizione di un oggetto utilizzando la terminologia adeguata. A.2. Sa individuare i punti di riferimento. A.3. Sa localizzare oggetti sul piano cartesiano utilizzando le coordinate. B.1. Sa descrivere e rappresentare graficamente percorsi eseguiti anche da altri. B.2. Sa costruire percorsi. C.1. Sa individuare e rappresentare linee aperte, chiuse, semplici, complesse. C.2. Sa distinguere un confine, una regione interna ed esterna. D.1. Sa riconoscere, classificare e riprodurre : quadrati, triangoli, rettangoli e tondi. E.1. Sa trovare la figura simmetrica di un modello dato. E.2. Sa scoprire gli assi di simmetria in una figura data. E.3 Sa costruire simmetrie rispetto a un asse interno o esterno. 9

LE FORME CLASSE TERZA TRAGUARDI DI OBIETTIVI DI COMPETENZA APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CONOSCENZE L alunno riconosce, descrive, rappresenta e classifica forme, oggetti, figure in base a caratteristiche geometriche. A. Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se stessi, altre persone e oggetti. B. Effettuare spostamenti lungo percorsi e organizzare percorsi. C. Acquisire i fondamentali concetti topologici. D. Individuare e classificare figure. E. Individuare simmetrie in oggetti e figure. F. Individuare la congruenza e l equivalenza tra figure piane. G. Acquisire il concetto di similitudine. A.1. Conosce il sistema di riferimento per localizzare un punto su un reticolo. B.1. Conosce l utilizzo di un reticolo per costruire un percorso. B.2. Conosce le istruzioni per far eseguire un percorso. C.1. Conosce con sicurezza i concetti topologici di verticale e orizzontale. C.2. Conosce i concetti di:perpendicolare e parallelo. D.1. Conosce il concetto di poligono. D.2. Conosce il significato di poligono e di non poligono. E.1 Conosce il concetto di simmetria speculare. E.2. Riconosce simmetrie presenti in una figura piana. F.1. Conosce il concetto di congruenza. F.2. Conosce il concetto di equivalenza. G.1. Conosce la tecnica per riprodurre un disegno su un reticolo. A.1. Sa localizzare un punto su di un reticolo utilizzando il sistema di riferimento cartesiano. B.1. Sa costruire un percorso su di un reticolo. B.2. Sa impartire istruzioni orali e scritte circa percorsi da eseguire. C.1. Sa sperimentare deformazioni topologiche con superfici elastiche. C.1.1. Sa confrontare figure che hanno subito deformazioni topologiche e coglie le invarianti. C.2. Sa costruire linee parallele e perpendicolari. D.1. Sa denominare, descrivere e riprodurre poligoni. D.2. Sa distinguere poligoni e non poligoni. E.1. Sa costruire figure simmetriche speculari. E.2. Sa trovare le parti simmetriche nelle figure piane esaminate. F.1. Sa costruire e confrontare figure congruenti. F.1.1. Sa trovare le parti congruenti in una figura. F.2. Sa costruire e confrontare figure equivalenti. G.1. Sa disegnare figure simili su un reticolato, ingrandendolo, rimpicciolendolo o cambiando l impostazione del reticolo. 10

LE FORME CLASSE QUARTA TRAGUARDI DI OBIETTIVI DI COMPETENZA APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CONOSCENZE L alunno riconosce, descrive, rappresenta e classifica forme, oggetti, figure in base a caratteristiche geometriche. B. Effettuare spostamenti lungo percorsi e organizzare percorsi. D. Individuare e classificare figure. E. Individuare simmetrie in oggetti e figure. F. Individuare la congruenza e l equivalenza tra figure piane. G. Acquisire il concetto di similitudine. H. Acquisire i concetti di traslazione e rotazione di poligoni. I. Calcolare perimetri e aree delle principali figure piane. B.1. Conosce l utilizzo di un codice per descrivere, rappresentare e decodificare un percorso sul piano cartesiano. D.1. Conosce gli elementi identificativi di una figura piana. D.2 Conosce il concetto di angolo. D.3. Conosce la classificazione degli angoli. D.4. Conosce la classificazione dei poligoni in rapporto al numero degli angoli e dei lati. D.5. Conosce l utilizzo degli strumenti per il disegno di figure. E.1. Riconosce la simmetria nelle figure poligonali. F.1. Conosce il concetto di equiestensione di figure piane. G.1. Conosce il rapporto di similitudine. H.1. Conosce il concetto di rotazione e traslazione del proprio corpo e dei materiali. H.2. Conosce il concetto di invarianza tra le figure sottoposte a rotazione e traslazione. I.1. Conosce il significato del termine perimetro. I.2. Conosce il significato dell isometria. I.3. Conosce il significato del termine superficie. B.1.Sa utilizzare i vettori di spostamento per descrivere, rappresentare e decodificare percorsi sul piano cartesiano. D.1. Sa riconoscere : i lati, gli angoli, i vertici, le diagonali di una figura piana. D.2. Sa descrivere,denominare e costruire un angolo. D.3. Sa misurare con il goniometro e classificare gli angoli. D.4. Sa costruire, descrivere e classificare poligoni in base al numero dei lati e degli angoli. D.5. Sa usare la squadra e la riga per costruire figure geometriche piane(parallelogrammi e triangoli). E.1. Sa classificare i poligoni in base agli assi di simmetria. F.1. Sa scomporre e ricomporre le figure piane conosciute individuandone l equiestensione. G.1. Sa che i movimenti sono trasformazioni che non modificano forma ed estensione delle figure. H.1. Sa far ruotare e traslare, mediante il gioco, il proprio corpo e gli oggetti. H.2. Sa far ruotare e traslare due figure cogliendone gli aspetti invarianti. I.1. Sa calcolare il perimetro delle figure piane conosciute. I.2. Sa riconoscere e realizzare isometrie. I.3. Sa trovare l area di:quadrato, rettangolo e triangolo per scomposizione. 11

LE FORME CLASSE QUINTA TRAGUARDI DI OBIETTIVI DI COMPETENZA APPRENDIMENTO DISCIPLINARI CONOSCENZE L alunno riconosce, descrive, rappresenta e classifica forme, oggetti, figure in base a caratteristiche geometriche. D. Individuare e classificare figure. F. Individuare la congruenza e l equivalenza tra figure piane. G. Acquisire il concetto di similitudine. I. Calcolare perimetri e aree delle principali figure piane. D.1. Conosce la classificazione dei poligoni in rapporto ai loro elementi costitutivi. D.2. Conosce il cerchio e le sue caratteristiche di base. D.3. Conosce l utilizzo degli strumenti per la costruzione e la misurazione geometrica. F.1. Conosce il concetto di equiestensione tra poligoni. F.2. Riconosce la congruenza tra figure sottoposte a traslazione e rotazione. G.1. Riconosce poligoni simili. I.1. Conoscere le formule di perimetro e area delle figure piane. D.1. Sa descrivere e classificare i poligoni in base al numero di : angoli, lati, assi di simmetria. D.2. Sa descrivere e costruire il cerchio e riconoscerne il diametro e il raggio. D.3. Sa utilizzare : riga, squadra, goniometro, compasso, carta quadrettata, software di geometria, per costruire e misurare figure. F.1. Sa costruire poligoni equiestesi. F.2. Sa ruotare e traslare semplici figure, trovarne la simmetria e la congruenza. G.1. Sa costruire poligoni simili. I.1. Sa dimostrare e applicare le formule dei perimetri e delle aree dei principali poligoni e del cerchio. 12