Emissione di un preventivo auto

Documenti analoghi
FastQuote. Tutoriale sull uso del sistema

Nuovo processo di emissione KM&Servizi

I processi di Genial +: la gestione del rinnovo delle polizze

Nuovo processo di emissione KM&Servizi

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

Eurapoint Dealer. Manuale d uso

320X Vittoria Crescita Continua

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

Portale prodotti assicurativi. Manuale Operativo

CloudFattura. Manuale operativo Versione Titolo: CloudFattura. Versione Tipo di documento: Manuale operativo

MANUALE OPERATIVO RC FAMIGLIA (Versione Nebula 19/03/2012)

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Manuale Sito PartsPartner

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

ASAP. Manuale d uso.

Come fare per: velocissima guida per domande al gestionale

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìCARE

Manuale Operativo per l utente

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

13/06/2012 GeCo-GuidaOnLine2011 1

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Manuale di utilizzo del portale

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA

Portale IP Plus. Manuale per l Utente

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

Nuovo processo di emissione KM&Servizi

Brevi istruzioni Sunetplus

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Panoramica generale. Panoramica generale

Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost

7.5 Iscrizioni online

Per accedere alla pagina del Censimento OnLine, occorre collegarsi al seguente indirizzo:

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE BASE

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB. (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB

Comparto Auto Cod. DA Motor (Cod. Comm. n. 4513)

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

Piattaforma Ordini Agenti

Manuale di utilizzo del portale

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Linee guida per la verbalizzazione degli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI DOCENTE

MANUALE UTENTE Guida alla presentazione della richiesta di erogazione V.1.0

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

InvoiceComm Document Exchange

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

Alternanza Scuola Lavoro

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

Guida Quiz Patenti Nautiche

3.2 Valutazione progetti

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

Accesso. 1. Comporre l offerta nel configuratore 2. Rendere l offerta definitiva 3. Accedere al Tool NAS e selezionare lo sconto desiderato

Servizi di e-business Eni

Gestione Conto Sociale 2017

Manuale Utente Questionario FERPREM

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione

SapTemp (Autodata) Istruzioni di installazione e guida all uso

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

L ACCESSO AL SITO VERIFICARE LE PRATICHE IN ATTESA, CLICCARE SUL SIMBOLO DEL LUCCHETTO PER PRENDERE IN CARICO LA PRATICA.

SendMed Client v Manuale d uso-

Per accedere alla pagina del Censimento OnLine, occorre collegarsi al seguente indirizzo:

MANUALE OPERATIVO Prodotto GENERASalute RSM (M85) Ultimo aggiornamento 19/01/2016

FILE NUMERO 4 POMPE DI CALORE WEB THERMONET

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore.

MANUALE OPERATIVO OFFICINE MAGNETI MARELLI

Servizi di e-business Eni

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

OPERAZIONI PRELIMINARI

UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A. MANUALE PASSCompagnia RESTYLING

CASO D USO: MICRORACCOLTA

ISTRUZIONI PER L USO. SolarPlan

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

Milano, Settembre 2004 Revisione Febbraio Gruppo di lavoro Campus One

Sommario. Guida Operativa

Opzioni contenitore Prodotti

In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso.

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

MANUALE UTENTE. la contabilità semplice per Associazioni, Circoli e Comitati

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

PartsPartner. Manuale Utente

Guida rapida per l utilizzatore Browser

SISTEMA INFORMATIVO SPRESALWEB

Transcript:

Emissione di un preventivo auto Tutoriale sull uso del sistema Il presente documento è ad uso esclusivo degli agenti e dei loro collaboratori e non deve essere consegnato o diffuso a soggetti diversi da quelli indicati. 1

Obiettivo Al termine di questo tutoriale sarai in grado di: conoscere le fasi e le operazioni principali da seguire durante il processo di emissione di un preventivo o di una polizza tramite il Sistema Assuntivo Motor Il tutoriale illustra le principali funzionalità del sistema. Non sostituisce la manualistica di riferimento. Il presente documento è volto a supportare l'attività delle Agenzie di Allianz S.p.A. I dati e le informazioni in esso contenuti sono da considerare pertanto ad esclusivo uso degli Agenti e dei loro collaboratori e ne sono vietate la consegna o la diffusione nei confronti di soggetti diversi da quelli indicati. Chiunque utilizzasse il presente documento in modo - anche parzialmente - diverso da quello consentito, sarà esclusivamente responsabile di ogni conseguenza derivante da tale utilizzo e dovrà altresì tenere Allianz S.p.A manlevata ed indenne da ogni conseguenza pregiudizievole che essa dovesse subire. I personaggi e le situazioni rappresentate in questa unità hanno unicamente funzione didattica. Ogni riferimento a cose o persone realmente esistenti o fatti accaduti è puramente casuale. I contenuti presentati non sostituiscono la documentazione istituzionale di riferimento. Il presente documento è ad uso esclusivo degli agenti e dei loro collaboratori e non deve essere consegnato o diffuso a soggetti diversi da quelli indicati. 2

Introduzione I vantaggi del Sistema Assuntivo Motor Semplicità di utilizzo Passi assuntivi dinamici Logica assuntiva ottimizzata Strutturazione dinamica dell offerta Contatto facilitato con la Direzione per le autorizzazioni Il Sistema Assuntivo Motor presenta molti vantaggi: semplicità di utilizzo, dinamicità dei passi assuntivi, logica assuntiva ottimizzata, strutturazione dinamica dell offerta, contatto facilitato con la Direzione per le autorizzazioni. Scopriamoli insieme. 3

Semplicità di utilizzo e passi assuntivi dinamici Navigazione semplice e intuitiva Divisa per fasi Possibilità di rivedere o modificare i dati inseriti Il layout del sistema assuntivo è stato creato per rendere la navigazione semplice ed intuitiva, divisa per fasi, evidenziando i dati necessari per la stipula del contratto. Nella parte superiore della schermata il Sistema presenta ogni fase del percorso. In questo modo si sa in quale fase del processo assuntivo ci si trova. Si può andare avanti o tornare indietro per rivedere o modificare i dati inseriti. 4

Logica assuntiva ottimizzata Flusso ideale per ogni prodotto o percorso assuntivo Informazioni per la tariffazione Banche dati + Portafoglio La logica assuntiva è ottimizzata in quanto il sistema propone il flusso ideale per ogni prodotto o percorso assuntivo. Inoltre, permette la raccolta guidata delle informazioni per la tariffazione avvalendosi anche dell'accesso automatico a banche dati esterne o al portafoglio. 5

Struttura dinamica dell offerta e contatto facilitato con la Direzione Proposta assicurativa personalizzata in base alle esigenze del Cliente Autorizzazione da parte della Direzione Personalizzare il preventivo Inserire garanzie Salvare e duplicare un preventivo ASSUNTIVO MOTOR Modificare opzioni contrattuali Applicare una convenzione al Cliente Utilizzare un pacchetto predefinito Creare e salvare un pacchetto di garanzie Sulla base dei dati raccolti, l assuntivo Motor offre una proposta assicurativa che può essere ulteriormente personalizzata, in tempo reale in base alle esigenze del cliente. Si possono così gestire più situazioni: personalizzare il preventivo inserendo garanzie e modificando le opzioni contrattuali; creare e salvare un pacchetto di garanzie; utilizzare un pacchetto predefinito; applicare una convenzione al cliente, purché ne abbia i requisiti; salvare e duplicare un preventivo nel pieno rispetto delle normative IVASS. Inoltre, se serve un autorizzazione da parte della Direzione, il sistema ne dà evidenza indicandone il motivo in modo esplicito. 6

Dalla teoria alla pratica ORA VEDREMO COME UTILIZZARE IL SISTEMA ASSUNTIVO MOTOR PER L EMISSIONE DI UN PREVENTIVO AUTO. Ora vedremo come utilizzare il Sistema Assuntivo Motor per l emissione di un preventivo auto. 7

Introduzione Per entrare nel flusso assuntivo auto è necessario richiamare un cliente già esistente o inserirne uno nuovo Per iniziare il processo di ricerca del cliente, fare clic sul modulo Cliente. Il Sistema Assuntivo Motor è contenuto nella Piattaforma di Agenzia ASIA. Per entrare nel flusso assuntivo auto è necessario richiamare un cliente già esistente o inserirne uno nuovo. Per iniziare il processo di ricerca cliente, fare clic sul modulo Cliente. 8

Ricerca Cliente Con la funzionalità Ricerca Normalizzata non è necessario scrivere nome e cognome per esteso.! Se la ricerca non produce risultati si dovrà censire il nuovo cliente. Una volta inseriti i dati, fare clic su Cerca. Per prima cosa è necessario ricercare il cliente, con la funzionalità di ricerca normalizzata non è necessario scrivere nome e cognome del cliente per esteso. Una volta inseriti i dati fare clic su Cerca. Se la ricerca non produce risultati si dovrà censire il nuovo cliente. 9

Scelta della funzione Individuato il Cliente, fare clic con tasto destro sulla riga corrispondente al nome per aprire il menu rapido! Funzionalità di menu rapido disponibili anche in Scheda Cliente. e selezionare Emissione Polizza Auto > Emissione Polizza Nuova. Una volta individuato il cliente, fare clic con tasto destro sulla riga corrispondente al nome per aprire il menu rapido e selezionare le voci Emissione Polizza Auto > Emissione Polizza Nuova per avviare il processo di assunzione. Tutte le funzionalità contenute nel menu rapido sono disponibili anche in Scheda Cliente. 10

1. Decorrenza e scadenza del contratto Decorrenza e Scadenza Non si può inserire una data precedente a quella corrente. È possibile modificare l ora per indicare la decorrenza immediata, diversa dalle ore 24. Fonte Acquisitiva = codice di portafoglio. Altri Dati/Convenzione Se il cliente possiede i requisiti è possibile inserirlo in una Convenzione. Per inserire un Cliente in convenzione, fare clic sul fumetto Nel passo assuntivo Dati Amministrativi il sistema indica le date di decorrenza e scadenza del contratto. In particolare, riguardo alla decorrenza, non si può inserire una data precedente a quella corrente, ma è possibile modificare l ora per indicare la decorrenza immediata, diversa dalle ore 24. Nella stessa schermata è anche presente la Fonte Acquisitiva, cioè il codice di portafoglio, e il campo Altri Dati/Convenzione nel quale, se il Cliente possiede i requisiti, è possibile inserire una Convenzione. Per inserire un cliente in convenzione fare clic sul fumetto 11

Convenzioni e scegliere la convenzione dalla lista proposta dal sistema. Una volta individuata la convezione, selezionarla e fare clic su Conferma. scegliere la convezione dalla lista proposta dal sistema, nella quale sono anche disponibili tutte le informazioni su durate, deroghe tariffarie e deroghe assuntive. Una volta individuata la convezione, selezionarla e fare clic su Conferma. 12

2. Contraente/ Proprietario È possibile cambiare, aggiungere o togliere Contraenti o Proprietari, a patto che siano già censiti a sistema. La tariffazione sarà comunque fatta sul proprietario più rischioso Verificati i dati, fare clic su Avanti. In questo passo assuntivo il sistema propone come Contraente e Proprietario il Cliente da cui siamo partiti. È possibile cambiare, aggiungere o togliere Contraenti o Proprietari a patto che siano già censiti a sistema. La tariffazione sarà comunque fatta sul proprietario più rischioso. Verificati i dati, è possibile procedere facendo clic su "Avanti". 13

3. Veicolo Trova in portafoglio Mezzo già assicurato con Allianz 1. Indicare la targa 2. Fare clic su Trova in portafoglio Oppure Il passo assuntivo "Veicolo" permette di inserire i dati del veicolo. Se è un mezzo già assicurato in Allianz è sufficiente indicare la targa e fare clic sul pulsante "Trova in portafoglio, oppure 14

3. Veicolo - Nuovo! Fare attenzione a selezionare la tipologia di veicolo corretta. Ad esempio, è importante sapere se si tratta di semplice autovettura o fuoristrada omologato come autovettura perché c è una differenza di tariffa! Veicolo nuovo 1. Fare clic sulla freccia vicino a Nuovo 2. Accedere all elenco delle tipologie di veicolo più frequentemente assicurate 3. In alternativa: fare clic su Altro o su Nuovo per visualizzare la lista completa delle tipologie di veicolo. per inserire un veicolo nuovo, fare clic sulla freccia e accedere all elenco delle tipologie di veicolo più frequentemente assicurate, facendo attenzione a selezionare la tipologia corretta. In alternativa, è possibile fare clic su Altro o su Nuovo per visualizzare la lista completa delle tipologie di veicolo. 15

3. Veicolo Lista completa tipologie veicoli Una volta selezionato il veicolo, fare clic su Ok. Grazie alla classificazione delle tipologie del veicolo l individuazione del tipo di veicolo da assicurare è molto facile: una volta individuato, selezionarlo e fare clic su Ok. 16

3. Veicolo - Dati veicolo Il sistema riconosce marca e modello e propone un elenco di versioni. Inserire il numero di targa e fare clic su Effettua collegamento. Selezionata la versione, i campi con i dati tecnici del veicolo si popolano automaticamente. Dopo aver individuato la tipologia è necessario inserire i dati del veicolo. Se si dispone del numero di targa è sufficiente inserirlo nell apposito campo e fare clic su Effettua collegamento. Il sistema riconosce marca e modello e propone un elenco di versioni. Una volta selezionata la versione, tutti i campi con i dati tecnici del veicolo si popolano automaticamente. 17

3. Veicolo - Dati veicolo Se non si dispone del numero di targa o il collegamento non va a buon fine è necessario inserire i dati manualmente. Per immettere marca e modello scrivere le prime lettere della parola e selezionare la voce dal menu. Qualora non fosse possibile rintracciare il modello, fare clic su Ricerca Avanzata. Se, invece, non si dispone del numero di targa o il collegamento non va a buon fine, è necessario inserire i dati manualmente. Per immettere la marca e il modello, scrivere le prime lettere della parola e selezionare la voce corrispondente dal menu a comparsa. Qualora non fosse possibile rintracciare il modello corretto, fare clic su Ricerca Avanzata. 18

3. Veicolo - Dati veicolo Se il veicolo da assicurare non è presente nel catalogo, fare clic su Modello fuori catalogo e La ricerca del modello può essere effettuata filtrando per Cavalli Fiscali, Potenza, ecc. inserire manualmente i dati reperibili nel libretto di circolazione. L utilizzo della Ricerca Avanzata è necessario nel momento in cui, nemmeno tramite inserimento manuale dei dati si individua il veicolo da assicurare. La ricerca del modello può essere effettuata filtrando per Cavalli Fiscali, Potenza, eccetera. Se il veicolo da assicurare non è presente nel catalogo perché si tratta, ad esempio, di una autovettura di importazione non venduta in Italia, fare clic su Modello fuori catalogo e inserire manualmente tutti i dati reperibili nel libretto di circolazione. 19

3. Veicolo Riepilogo dati veicolo Valore veicolo Necessario per calcolare il premio delle garanzie CVT. Eventuale acquisto del veicolo con un finanziamento o in leasing Disponibilità a rispondere al questionario dell adeguatezza! Se il valore del veicolo non viene recuperato automaticamente dal catalogo Quattroruote, può essere inserito manualmente. Una volta recuperati i dati del veicolo si arriva a una schermata di riepilogo nella quale vengono presentati tutti i parametri necessari alla tariffazione. Tra questi vi è anche il valore del veicolo, necessario per calcolare il premio delle garanzie CVT. Qualora tale valore non sia recuperato automaticamente dal catalogo Quattroruote, può essere inserito manualmente. In questa schermata, inoltre, si può indicare se il veicolo è stato acquistato con un finanziamento o in leasing e se si vuole rispondere al questionario dell adeguatezza subito o in un secondo momento. 20

4. Tipo di prodotto Tipo prodotto Consente di scegliere fra diverse opzioni Polizza con RCA Polizza con solo CVT RCA Patto per i giovani (se il cliente possiede i requisiti) Pacchetti di garanzie Il passo assuntivo Tipo prodotto consente di scegliere fra diverse opzioni: polizza con RCA, polizza con solo CVT, RCA patto per i giovani (qualora il cliente possieda i requisiti), pacchetti di garanzie. 21

4. Tipo di prodotto Per vedere da quali garanzie è composto il pacchetto, fare clic sulla Lente di ingrandimento. Si possono creare pacchetti personalizzati oppure scegliere fra quelli proposti dal sistema.! In ogni caso, le garanzie e i massimali potranno essere modificati in base alle esigenze del Cliente. Si possono creare pacchetti personalizzati oppure scegliere fra quelli proposti dal sistema. Per vedere da quali garanzie è composto il pacchetto, fare clic sulla lente di ingrandimento. In ogni caso le garanzie e i massimali potranno essere modificati in base alle esigenze del cliente. 22

5. Provenienza Storia assicurativa del veicolo Prima immatricolazione o voltura: classe d ingresso CU 14. Per applicare il Decreto Bersani, rispondere Sì alla domanda. Veicolo precedentemente assicurato: recupero di attestato di rischio e classe CU. Nel passo assuntivo Provenienza si recupera l eventuale storia assicurativa del veicolo. Nel caso di prima immatricolazione o voltura al cliente sarà applicata la classe d ingresso CU 14, mentre in caso di veicolo precedentemente assicurato si andranno a recuperare l attestato di rischio e la classe CU. Volendo applicare il Decreto Bersani bisognerà rispondere Sì alla domanda che si trova nella parte superiore della schermata: Veicolo aggiuntivo/trasferimento classe per cessazione di rischio? 23

5. Provenienza Dati dell attestato di rischio In questo esempio il Cliente era precedentemente assicurato con Direct Line. Il sistema il sistema recupera automaticamente dalla Banca Dati ANIA l attestazione dello stato di rischio, la compagnia, la formula di provenienza e la CU. Se i dati riferiti all attestazione sono errati, non recuperati, o parzialmente disponibili, è possibile correggerli o inserirli manualmente. In questo esempio il Cliente era assicurato con Direct Line e il sistema recupera automaticamente dalla Banca Dati ANIA l attestazione dello stato di rischio, la compagnia, la formula di provenienza e la CU. Se i dati riferiti all attestazione sono errati, non sono recuperati, o lo sono parzialmente, è possibile correggerli o inserirli manualmente. 24

5. Provenienza Applicazione Decreto Bersani e provenienza Allianz Indicare il numero del vecchio contratto da cui prendere i benefici oppure, fare clic sul fumetto e effettuare la ricerca per cognome e nome, targa o impresa. In caso di applicazione del Decreto Bersani e provenienza Allianz bisognerà indicare il numero del vecchio contratto da cui prendere i benefici, oppure, facendo clic sul fumetto sarà possibile effettuare la ricerca per cognome e nome, targa o impresa. 25

5. Provenienza Applicazione Decreto Bersani e provenienza da Altra Compagnia Inserire il numero di targa e fare clic su Collegamento Banca Dati ANIA In caso di provenienza altra Compagnia bisognerà, invece, inserire il numero di targa per effettuare il collegamento alla Banca dati ANIA. 26

6. Riepilogo - Prodotto con copertura RCA Riepilogo Qui compaiono tutte le informazioni su garanzie, massimali e premio. Per visualizzare i dettagli, fare clic su Lente d ingrandimento! È possibile comporre la polizza inserendo altre garanzie richieste dal Cliente e personalizzarle nei parametri. Ad esempio, si può aumentare il Massimale o inserire la garanzia Furto. Nel passo assuntivo Riepilogo compaiono tutte le informazioni su garanzie, massimali e premio. Per visualizzarne i dettagli basta fare clic sulla lente d ingrandimento corrispondente. Il sistema presenta un offerta assicurativa di buon livello ma è possibile comporre la polizza inserendo altre garanzie richieste dal Cliente e personalizzarle nei parametri. Ad esempio, si può aumentare il Massimale o inserire la garanzia Furto. 27

Prodotto con RCA - Esempio di modifica del massimale Per aumentare il massimale, fare clic su Block notes e selezionare il massimale scelto dal Cliente. Poi fare clic su Conferma. Per aumentare il massimale fare clic su Block notes, che si trova nella riga corrispondente e selezionare il massimale scelto dal Cliente. Poi fare clic su Conferma. 28

Prodotto con RCA - Esempio di inserimento della garanzia Furto Per inserire la garanzia Furto, aprire il menu Elenco Garanzie, selezionare la voce Furto e scegliere il tipo di garanzia Furto. Poi fare clic su Conferma. Per inserire la garanzia Furto aprire il menu Elenco Garanzie e selezionare la voce Furto. Scegliere il tipo di garanzia Furto e fare clic su Conferma. 29

Prodotto con RCA - Esempio di inserimento della garanzia Furto Il sistema chiede di selezionare il tipo di adeguamento del valore del veicolo e l eventuale opzione di scoperto. A questo punto il sistema chiede di selezionare il tipo di adeguamento del valore del veicolo e l eventuale opzione di scoperto. 30

Prodotto con RCA - Flessibilità, frazionamento, autorizzazioni Eventuale autorizzazione al preventivo da parte della Direzione Frazionamento del premio Nella parte inferiore della schermata di Riepilogo, oltre a scegliere il frazionamento del premio, è possibile controllare se il preventivo richiede un autorizzazione da parte della Direzione. 31

Procedura per la richiesta di autorizzazione sistema VPS Preventivi da autorizzare, inviati in Direzione tramite VPS (Validazione Preventivi da Sede). L Agenzia può inserire in nota motivazioni tecniche e commerciali a supporto della richiesta. I preventivi che necessitano di autorizzazione vengono inviati via web in Direzione per essere valutati, tramite un sistema interattivo denominato VPS (Validazione Preventivi da Sede). L agenzia può inserire in nota motivazioni tecniche e commerciali a supporto della richiesta. Le richieste compilate verranno poi visualizzate e valutate dagli operatori di Direzione. 32

Recupero preventivo autorizzato Per visualizzare il preventivo: Sintesi cliente > Preventivi > Gestione Preventivi Auto. Il preventivo autorizzato dalla Direzione è disponibile nella lista preventivi con lo stato Autorizzato Per convertirlo in polizza, selezionare il preventivo e fare clic su Carica preventivo Il preventivo, con relativo stato (Anonimo, In attesa, Non Convertibile, Convertibile, Autorizzato) è visibile entrando in Sintesi cliente > Preventivi > Gestione Preventivi Auto. Il preventivo autorizzato dalla Direzione è disponibile nella lista preventivi con lo stato Autorizzato. Per convertirlo in polizza è sufficiente selezionarlo e fare clic su Carica preventivo. 33

6. Riepilogo - Come duplicare un preventivo Duplica Preventivo Per duplicare il preventivo e modificare la data di decorrenza. A partire da un preventivo precedentemente salvato, il pulsante Duplica Preventivo consente di duplicare il preventivo e di modificare la data di decorrenza. 34

6. Riepilogo - Pacchetto d Agenzia Gestione pacchetti Per salvare un tipo di preventivo e costruire un pacchetto di garanzie personalizzato da riproporre Per salvare il pacchetto, fare clic su Salva Pacchetto e scegliere il nome. Il pacchetto salvato potrà essere applicato nuovamente, per successive polizze, richiamandolo dalla schermata Tipo prodotto. La funzionalità di gestione pacchetti consente all Agenzia di salvare un tipo di preventivo e costruire, così, un pacchetto di garanzie personalizzato da riproporre. Per salvare il pacchetto è sufficiente fare clic sul pulsante Salva Pacchetto, nella pagina di Riepilogo, e scegliere un nome. Il pacchetto così salvato potrà essere applicato nuovamente, per successive polizze, richiamandolo dalla schermata Tipo prodotto. 35

Flessibilità e Incasso alla firma Flessibilità RCA e Flessibilità ARD Per assegnare sconti sul premio. Incasso alla firma Per evidenziare ciò che il cliente paga alla firma del contratto in base al frazionamento scelto e ad eventuali ratini. I pulsanti Flessibilità RCA e Flessibilità ARD consentono di assegnare degli sconti sul premio. La funzionalità Incasso alla firma evidenzia ciò che il cliente paga alla firma del contratto in base al frazionamento scelto e ad eventuali ratini. 36

Convenienza SestoSenso e SestoSenso KM Effetto SestoSenso KM e Effetto SestoSenso Per valutare la convenienza delle due proposte in relazione alle esigenze del cliente. Le funzionalità Effetto SestoSenso KM e Effetto SestoSenso consentono di valutare la convenienza delle due proposte in relazione alle esigenze del cliente. 37

Salvataggio del preventivo Salva Per salvare il preventivo a sistema. Anteprima Per visualizzare, salvare in PDF, stampare o eventualmente inviare il preventivo via e-mail. Il pulsante Salva consente di salvare il preventivo a sistema. La funzionalità Anteprima consente di visualizzare, salvare il preventivo in formato PDF, stamparlo o eventualmente inviarlo via e-mail al cliente. 38

Riepilogo Semplicità di utilizzo Passi assuntivi dinamici Logica assuntiva ottimizzata Caratteristiche principali del Sistema Assuntivo Auto Strutturazione dinamica dell offerta Contatto facilitato con la Direzione per le autorizzazioni Il presente documento è ad uso esclusivo degli agenti e dei loro collaboratori e non deve essere consegnato o diffuso a soggetti diversi da quelli indicati. In questa schermata non è previsto un commento audio. 39