La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Documenti analoghi
ONDE ELETTROMAGNETICHE

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

Cosa si intende per onda?

Ottica fisica - Interferenza

La rifrazione della luce

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

Esperimento di Ottica

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

La rifrazione della luce

Ottica fisica - Diffrazione

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

La diffrazione - guida

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Principio di Huygens principio di Huygens

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Principio di Huygens

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Fisica Generale B. Interferenza. Fallimento dell ipotesi corpuscolare. L esperimento di Young. 14. Interferenza

Luce e onde elettromagnetiche

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 17. Le onde luminose

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Principio di Huygens

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale

Principio di Huygens (1678)

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

L'interferenza. Lezioni d'autore

Liceo Scientifico Severi Salerno

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Interferenza Interferenza.

Lucegrafo. IV a Esperienza del Laboratorio di Fisica Generale II. Teoria. Principio di Huygens

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore Maria Peressi

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Onde. 1 Lo spostamento di una corda è: y(x, t) = y m sin(kx + t). La lunghezza d onda dell onda è: A 2 k/. B k/. C k. D 2 /k. E k/2.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

Diffrazione. configurazione che fornisce uno sfasamento di nel passaggio. dal bordo della fenditura al centro. = λ per il primo minimo.

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

Fisica Generale B. 14. Interferenza. Interferenza. L Esperimento di Young. Fallimento dell Ipotesi Corpuscolare.

OTTICA TORNA ALL'INDICE

ONDE ELETTROMAGNETICHE

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica

4 Fondamenti di Ottica

Riassunto lezione 14

Lo Spettro Elettromagnetico

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016

INTERFERENZA 1. Allora la luce totale emessa, data dalla somma delle onde luminose emesse dai singoli atomi, NON SARA' POLARIZZATA

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM luglio 2015

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

OTTICA E LABORATORIO

Problemi di Fisica. ONDE Le onde luminose

Le onde elettromagnetiche

Un percorso di ottica

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

E LE SUE CARATTERISTICHE. 6 alunne Classe 4I Liceo Scientifico Leonardo da Vinci A.S

Propagazione della radiazione luminosa

Transcript:

La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14 Hz Le onde luminose

Propagazione rettilinea (ottica geometrica) Per spiegare alcuni fenomeni la propagazione della luce viene descritta mediante raggi luminosi formazione delle ombre e della penombra eclissi riflessione e rifrazione della luce

Ombra e penombra eclissi

velocità della luce nel vuoto c =,9979458. 10 8 m/s costante fondamentale della natura Come si può misurare?

Metodo astronomico misura eseguita nel 1676,14. 10 8 m/s Ole Christensen Roemer astronomo danese

Metodo terrestre (esperimento eseguito il 1849 da Armand Fizeau a Parigi) 313 300 km/s T=nt t=t/n t=d/c c = 4nd/T c = 4 n d f

velocità della luce nei materiali materiale aria acqua vetro diamante velocità della luce (m/s),997906. 10 8,5. 10 8 1,6. 10 8,0. 10 8 1,. 10 8 Indice di rifrazione n = c/v n > 1 Per uno stesso materiale il valore di n dipende dal colore della luce, cioè è funzione della lunghezza d onda

Riflessione della luce angolo di incidenza = angolo di riflessione

Diffusione della luce Se la superficie è scabra, ciascun raggio riflesso rispetta le leggi della riflessione ma poichè le diverse porzioni di superficie hanno diverse inclinazioni, i raggi riflessi hanno direzioni che variano disordinatamente.

Rifrazione della luce passando da un mezzo meno denso ad un mezzo più denso il raggio si piega, avvicinandosi alla normale alla superficie di rifrazione aria vetro sin sin v i 1 sin i n oppure r v sin r n1

la rifrazione è diversa per i vari colori della luce: dispersione della luce da un prisma L indice di rifrazione è maggiore per il violetto e minore per il rosso, di conseguenza la luce bianca viene separata nei suoi vari colori da un prisma o...... dalle goccioline di pioggia, formando l arcobaleno

Conseguenze della rifrazione: le illusioni del miraggio e della fata morgana miraggio fata morgana miraggio

La riflessione totale i l Se il raggio incidente colpisce la superficie di separazione tra i due mezzi con angolo pari all angolo limite, il raggio rifratto e radente alla superficie, cioe l angolo di rifrazione vale 90 Passando da un mezzo più denso ad uno meno denso, il raggio rifratto si allontana dalla normale alla superficie di separazione e, ad un certo punto, scompare sin i l sin 90 n n i l arcsin n n 1 1

Applicazioni della riflessione totale: la fibra ottica e il sensore del tergicristalli Il sensore del tergicristalli

La luce come onda Principio di Huygens Ciascun punto di un fronte d onda si comporta come una sorgente puntiforme secondaria che ha la stessa frequenza di quella primaria: il fronte d onda (inviluppo) è dato dalla sovrapposizione di tutte le onde sferiche prodotte dalle sorgenti secondarie.

Interferenza sull acqua sovrapposizione di onde coerenti, l energia si distribuisce in massimi e minimi alternati linee nodali interferenza distruttiva QS1 QS (m 1) linee antinodali interferenza costruttiva PS 1 PS m N -1 N - A -1 A 1 N A - A A 0 N 1

Interferenza di onde radio onde radio coerenti che si sovrappongono nello spazio danno massimi e minimi di interferenza d distanza tra le antenne Q 1 minimo di ordine 1 P 0 massimo centrale Problema d = 7,50 km L = 14km y = 1,88 km? soluzione 1 d 1 L ( y) d ( L y ) ) 1 ( ),0km

Interferenza di luce laser prodotta da due fenditure luce laser S 1 ed S sono le fenditure schermo cio che appare sullo schermo: picchi chiari intervallati da zone oscure

Misura della lunghezza d onda della luce di un laser He-Ne mediante interferenza valore atteso = 63,8nm (rosso) Si devono misurare: L = distanza tra le fenditure e lo schermo, y = distanza tra due frange colorate vicine, d = distanza tra le fenditure

Misura della lunghezza d onda della luce di un laser He-Ne mediante interferenza Reticolo di diffrazione con 300 fenditure a mm Il passo d del reticolo è la distanza tra due fenditure vicine Se invece della doppia fenditura si utilizza un reticolo a molte fenditure avente un passo d la distanza tra le frange luminose aumenta decisamente.

Interferenza di luce esperimento di Young (1801) Se un pennello di luce attraversa due fenditure S 1 ed S di piccola larghezza, sullo schermo si ottengono frange chiare (interferenza costruttiva) alternate a frange scure (interferenza distruttiva) d distanza tra le fenditure L distanza tra schermo e fenditure y distanza tra il massimo centrale e il massimo di ordine 1 L sia d che la larghezza di ciascuna fenditura sono dello stesso ordine di grandezza di L >>, d misurando L, d, y si puó ricavare il valore di y d L

Esperimento di Young: come si spiega r L r 1 r r1 d sin d sin m Se la differenza di cammino ottico e un multiplo intero di si ha interferenza costruttiva, cioe una frangia luminosa d sin (m 1) Se la differenza di cammino ottico e un multiplo dispari di / si ha interferenza distruttiva, cioe una frangia scura

Esperimento di Young: relazione approssimata r L r 1 y distanza tra il massimo centrale e il massimo di ordine 1 L distanza tra le fenditure e lo schermo, angolo evidenziato in rosa nei due triangoli simili, è molto piccolo quindi sen e tg sono praticamente uguali al valore di. d sen m y tg L per m=1 d y L y d L

DIFFRAZIONE di luce bianca prodotta da un reticolo di 300 linee/mm si possono misurare le lunghezze d onda delle frange colorate

DIFFRAZIONE DA UN RETICOLO laboratorio

DIFFRAZIONE prodotta da una fenditura rettangolare oltre l ostacolo l intensitá luminosa si ridistribuisce luce y d L onde d acqua

Reticoli di diffrazione se le fenditure sono numerose la figura di diffrazione che si ottiene é composta da tante frange chiare di uguale intensitá ed equamente spaziate La posizione dei massimi si ottiene imponendo che le onde giungano in fase sullo schermo d sen m y anche per i reticoli vale la legge approssimata che abbiamo trovato per due fenditure y d L d costante del reticolo, L distanza tra reticolo e schermo, y distanza tra due frange adiacenti

Diffrazione da un reticolo: SPETTROSCOPIO serve per risolvere e misurare le lunghezze d onda delle righe spettrali