ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Documenti analoghi
ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Regola del partitore di tensione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Bipoli Elettrici. Esercitazioni aggiuntive. = i I. + i A 'B ' v A 'B ' + v R. + v E v AB. = v D. = v A 'B ' = v I C + A + D + R d V R. V i.

Elettrotecnica Problema di analisi n 1 Risoluzione di circuiti complessi

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni


Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IL TEOREMA DI THEVENIN

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

5.12 Applicazioni ed esercizi

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Analisi reti lineari

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Trasformazione stella triangolo esercizio n. 10

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 9

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

ESERCIZI svolti e non

Alimentatori di tensione continua

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Collegamento di resistenze

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli


Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Le leggi di Kirchhoff

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

di porre a sinistra del nello stesso

Eserciziario di Elettrotecnica

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Principio di NORTON e Teorema di MILLMANN

Tre resistenze in serie

Leggi e principi fondamentali

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Circuiti in corrente continua

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Teoremi delle re* lineari

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Trasformazione triangolo stella esercizio n. 10

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

che cosa significa soluzione dei circuiti?

Resistenza equivalente

oppure Esempio di calcolo per la conversione da STELLA a TRIANGOLO oppure da TRIANGOLO [o (delta)] a STELLA [o Y(ipsilon)] Formule da utilizzare

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

T 1? [1 livello 2014]

Esercizi di Elettrotecnica

1 3 La reiterazione della legge di Kirchhoff delle tensioni. corrente I 2 con la relazione seguente:

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Circuiti Elettrici Lineari Metodi di analisi

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R

1.1 Assenza di generatori di tensione ideali

Circuiti trasformazione stella triangolo o triangolo stella

Elettrotecnica B - SUISS

Reti elettriche: definizioni

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

Prova di Elettrotecnica I prova B

68 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica. Metodi sistematici per la risoluzione delle reti

Transcript:

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1 Circuito da risolvere Il circuito in esame è costituito solo da resistenze ed è quindi una rete di tipo passivo. Per risolvere circuiti di questo tipo occorre calcolare la resistenza equivalente complessiva di tutta la rete. Come si può osservare, R 5, R 6 e R 7 sono in parallelo a un cortocircuito (V = 0). Poiché la tensione ai loro capi è nulla, anche la corrente che circola in esse è nulla per la legge di Ohm. Si ha quindi i 5 = i 6 = i 7 = 0 Le resistenze R 5, R 6 e R 7 possono essere eliminate e si può quindi andare a risolvere il circuito semplificato mostrato in Fig. 1.2. Fig. 1.2 Circuito semplificato dopo l eliminazione delle resistenze cortocircuitate In Fig. 1.3 sono riportate le incognite del problema. I versi della tensione e della corrente sono stati assegnati arbitrariamente applicando però la convenzione degli utilizzatori per i componenti passivi e la convenzione dei generatori per i componenti attivi.

Fig. 1.3 Correnti e tensioni incognite Le resistenze R 4, R 5 e R 8 sono collegate in serie tra di loro ed è quindi possibile sostituirle con la resistenza serie equivalente R 0 data da R 0 = R 4 + R 8 = 40 Ω Fig. 1.4 Circuito semplificato dopo aver sostituito R 4 e R 8 con la resistenza serie equivalente R 0 Il nuovo circuito semplificato da risolvere è quello riportato in Fig. 1.4. Le resistenze R 2, R 3 e R 0 sono collegate in parallelo tra di loro ed è quindi possibile sostituirle con la resistenza parallelo equivalente R 00 data da R 00 = ( 1 + 1 + 1 1 ) = 4.44 Ω R 2 R 3 R 0 Il nuovo circuito semplificato da risolvere è quello mostrato in Fig. 1.5. Le resistenze R 1, R 00 e R 9 sono collegate in serie tra di loro ed è quindi possibile sostituirle con la resistenza serie equivalente R eq data da R eq = R 1 + R 00 + R 9 = 44.44 Ω Fig. 1.5 Circuito semplificato dopo aver sostituito R 2, R 3 e R 0 con la resistenza parallelo equivalente R 00

Fig. 1.6 Circuito equivalente a quello di partenza Si ottiene così il circuito equivalente riportato in Fig. 1.6. Ora è possibile calcolare la corrente i E che attraversa R eq attraverso la legge di Ohm e si ottiene i E = E R eq = 2.25 A Per risolvere completamente il circuito di partenza è necessario ripercorre a ritroso le varie trasformazioni effettuate per ottenere i circuiti semplificati. Come visto in precedenza, R eq è costituita da R 1, R 00 e R 9 collegate in serie perciò la corrente che le attraversa è la stessa e si ha quindi i 1 = i 00 = i 9 = i E = 2.25 A Ora è quindi possibile calcolare le cadute di tensione su R 1 e R 9 attraverso la legge di Ohm ottenendo V 1 = R 1 i 1 = 45 V V 9 = R 9 i 9 = 45 V Come visto in precedenza, R 00 è costituita da R 2, R 3 e R 0 collegate in parallelo perciò la corrente i 00 che la attraversa si ripartisce in modo inversamente proporzionale alla resistenza del singolo elemento (partitore di corrente). Attraverso l equazione generale del partitore di corrente si ottiene i 2 = R 00 R 2 i 00 = 1 A i 3 = R 00 R 3 i 00 = 1 A i 0 = R 00 R 0 i 00 = 0.25 A Ora è quindi possibile calcolare le cadute di tensione su R 2 e R 3 attraverso la legge di Ohm ottenendo V 2 = R 2 i 2 = 10 V V 3 = R 3 i 3 = 10 V Come visto in precedenza, R 0 è costituita da R 4, R 5 e R 8 collegate in serie perciò la corrente che le attraversa è la stessa e si ha i 4 = i 8 = i 0 = 0.25 A Ora è quindi possibile calcolare le cadute di tensione su R 4, R 5 e R 8 attraverso la legge di Ohm ottenendo

V 4 = R 4 i 4 = 5 V V 8 = R 8 i 8 = 5 V Abbiamo calcolato tutte le correnti che attraversano i componenti del circuito in esame e tutte le tensioni a cui essi sono soggetti. È quindi possibile valutare la potenza erogata/assorbita da ognuno dei componenti ottenendo P E = Ei E = 225 W P 1 = V 1 i 1 = R 1 i 1 2 = 101.25 W P 2 = V 2 i 2 = R 2 i 2 2 = 10 W P 3 = V 3 i 3 = R 3 i 3 2 = 10 W P 4 = V 4 i 4 = R 4 i 4 2 = 1.25 W P 5 = V 5 i 5 = R 5 i 5 2 = 0 W P 6 = V 6 i 6 = R 6 i 6 2 = 0 W P 7 = V 7 i 7 = R 7 i 7 2 = 0 W P 8 = V 8 i 8 = R 8 i 8 2 = 1.25 W P 9 = V 9 i 9 = R 9 i 9 2 = 101.25 W Infine, per il teorema di additività delle potenze (Boucherot) deve valere la seguente relazione 9 P E P k = 0 k=1

ESERCIZIO 2 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato in Fig. 2.1 applicando il metodo di Kirchhoff, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 2.1 Circuito da risolvere Il circuito in esame è costituito da r = 5 rami e n = 3 nodi. Per la sua risoluzione è quindi necessario scrivere un sistema di r equazioni composto da n 1 = 2 LKC e r (n + 1) = 3 LKT. In Fig. 2.2 sono mostrate le incognite principali (una per ogni ramo) del problema i 1, i 2, i 4, V A1, V A2 e sono indicati anche i nodi (lettere maiuscole) e le maglie (lettere minuscole) ai quali verranno scritte le LKC e LKT rispettivamente. Il verso di percorrenza è stato scelto orario per tutte e tre le maglie. Il verso delle tensioni e delle correnti incognite è determinato arbitrariamente applicando però la convenzione degli utilizzatori per i componenti passivi e la convenzione dei generatori per i componenti attivi. Fig. 2.2 Incognite principali, nodi e maglie Il sistema da risolvere è quindi costituito dalle seguenti equazioni LKC A i 1 + A 1 i 2 = 0 LKC B A 1 + A 2 i 4 = 0

LKT a E V 2 V 1 = 0 LKT b V A2 + V 2 V A1 + V 3 = 0 LKT c V 4 V A2 = 0 In aggiunta alle LKC e LKT occorre considerare anche le relazioni di definizione dei resistori per le quali possiamo scrivere In definitiva il sistema da risolvere è il seguente Dalla LKC B si ricava direttamente Nota i 4 dalla LKT c si ricava Dalla LKC A si ricava V 1 = R 1 i 1 V 2 = R 2 i 2 V 3 = R 3 i 3 = R 3 A 1 V 4 = R 4 i 4 LKC A i 1 + A 1 i 2 = 0 LKC B A 1 + A 2 i 4 = 0 LKT a E R 2 i 2 R 1 i 1 = 0 LKT b V A2 + R 2 i 2 V A1 + R 3 A 1 = 0 LKT c R 4 i 4 V A2 = 0 i 4 = A 1 + A 2 = 20 A V A2 = R 4 i 4 = 80 V i 2 = i 1 + A 1 e sostituendola nella LKT a si ottiene E R 2 (i 1 + A 1 ) R 1 i 1 = 0 da cui si può ricavare che Infine dalla LKC A si ha e dalla LKT b i 1 = E R 2A 1 R 1 + R 2 = 2.5 A i 2 = i 1 + A 1 = 7.5 A V A1 = R 2 i 2 + V A2 + R 3 A 1 = 135 V È ora quindi possibile calcolare le tensioni ai capi dei 4 resistori attraverso la legge di Ohm ottenendo V 1 = R 1 i 1 = 5 V V 2 = R 2 i 2 = 15 V V 3 = R 3 i 3 = R 3 A 1 = 40 V

V 4 = R 4 i 4 = 80 V Abbiamo calcolato tutte le correnti che attraversano i componenti del circuito in esame e tutte le tensioni a cui essi sono soggetti. È quindi possibile valutare la potenza erogata/assorbita da ognuno dei componenti ottenendo P E = Ei E = Ei 1 = 25 W P A1 = V A1 A 1 = 1350 W P A2 = V A2 A 2 = 800 W P 1 = V 1 i 1 = R 1 i 1 2 = 12.5 W P 2 = V 2 i 2 = R 2 i 2 2 = 112.5 W P 3 = V 3 i 3 = R 3 i 3 2 = 400 W P 4 = V 4 i 4 = R 4 i 4 2 = 1600 W Infine, per il teorema di additività delle potenze (Boucherot) deve valere la seguente relazione P E + P A1 + P A2 P k = 0 Per concludere, osserviamo come il valore calcolato di i 1 sia negativo. Questo non ci deve spaventare, ma significa solamente che il verso da noi attribuito arbitrariamente a i 1 in Fig. 2.2 è sbagliato e che la corrente circola nel verso opposto, andandosi a iniettare nel generatore di tensione. Per lo stesso motivo otteniamo quindi P E < 0, il che vuol dire che in realtà il generatore di tensione si comporta da carico in questa configurazione. 4 k=1