Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Documenti analoghi
Fisica Generale II (prima parte)

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercizi di Elettricità

Esercitazioni di fisica

ESERCIZI DI RIEPILOGO

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

Esercitazione su elettricità

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

POLITECNICO DI MILANO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

ESERCIZI DI RIEPILOGO

(a) ;

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Esercizio a ...

1 Prove esami Fisica II

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

Elettromagnetismo

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Nome: Cognome: Matricola:

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola:

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

= E qz = 0. 1 d 3 = N


Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame Scritto Fisica Generale T-B

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Primo Parziale Fisica Generale T-B

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Formulario Elettromagnetismo

Q V 1 R Q E R Q R V R

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Compito di prova - risolti

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

ELETTROSTATICA II. 3 mm

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

ESAME di Ottica 5 settembre 2005 Prof. R.Santonico

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Elettrostatica nel vuoto

Temi di elettromagnetismo

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

Esercizi di magnetismo

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Cognome Nome Matricola

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Fisica II. 3 Esercitazioni

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Transcript:

1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione e verso) nei punti O,,. Tracciare graficamente i vettori. (k=9 10 9, ε 0 = 8,85 10-1 ) O. ue cariche elettriche puntiformi di segno opposto, entrambe di valore Q= 10-6, distanti 0 cm, sono poste ai vertici e di un triangolo avente angoli 0, 60, 90 nei vertici,,. La costante di oulomb vale k= 9 10 9. eterminare: a) l campo elettrico nei punti, ed M (a metà fra e ), determinandone i moduli e mostrando graficamente i vettori. b) l potenziale nei punti ed M (a metà fra e ). c) l lavoro che compie il campo nello spostamento di una carica q= 10-8 dal punto ad M.. M.. Una carica Q= 10-6, di massa 0 g, è appesa ad un filo lungo 80 cm. vvicinando una carica Q, di ugual valore, il filo forma un angolo a= 0 con la verticale. alcola la distanza (con le cariche alla stessa altezza) e la forza che agisce sul filo. O α. Una massa m=mg e carica q=100n è sospesa mediante un filo inestensibile in un campo elettrico E=500/m uniforme e orizzontale. eterminare l angolo del filo con la verticale. Se il campo elettrico è generato da un piano conduttore infinito uniformemente carico, determinare la densità di carica σ.

Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 5. ue superfici sferiche concentriche hanno raggio 1 = 5cm e = 10cm. Sulla prima superficie è posta un carica Q 1 =0 n mentre sulla seconda si trova una carica Q = -15 n, uniformemente distribuite. alcolare il potenziale ed il campo elettrico a) in un punto a distanza r=cm, b) a distanza r=8cm, c) a distanza r=1cm dal centro comune. 6. ate due cariche elettriche puntiformi e, di segno opposto e di valore Q = 10-6 e a. Q = -8 10-6, distanti 0 cm, determinare il flusso del campo elettrico attraverso una superficie sferica di raggio r=60cm e centrata a metà fra le cariche. 7. ue superfici e, conduttrici e parallele, di lato 50 cm, poste nel vuoto, hanno densità superficiale di carica σ = 10-5 /m e σ = -6 10-5 /m. etermina il campo elettrico all'interno ed all'esterno delle superfici. osa cambia se all'interno delle superfici è introdotto un dielettrico con costante =? 8. data una distribuzione sferica omogenea (piena) di carica, con densità di carica per unità di volume ρ = carica/volume) e raggio, determina il campo elettrico E in funzione della distanza r dal centro della sfera 9. Una sfera conduttrice piena è circondata da un guscio sferico conduttore. Entrambi hanno una carica +Q. n condizioni di equilibrio determina la carica presente sulla superficie esterna (usa il teorema di Gauss) 10. ue superfici e, conduttrici e parallele, di lato 50 cm, poste nel vuoto, hanno densità superficiale di carica s = 10-5 /m e s = -6 10-5 /m. etermina il campo elettrico all'interno ed all'esterno delle superfici. osa cambia se all'interno delle superfici è introdotto un dielettrico con costante =?

Olimpiadi di Fisica 015 Esercizi Franco illa 1. Un condensatore piano ha parametri S=1m, d=1mm, in vuoto. Le armature sono caricate con carica Q=00n e il condensatore è isolato. he lavoro si deve fare per portare la distanza fra le armature fino a mm?. Un condensatore piano, isolato in aria, è costituto da due superfici piane parallele di lato 0 cm e distanti d=0,1 mm, cariche di segno opposto con Q= 0 µ. etermina a) la capacità e l energia del condensatore. La d.d.p. ed il campo elettrico fra le superfici. b) ispondi: c) cosa cambia se le superfici sono allontanate raddoppiando la distanza? Quale lavoro è necessario? d) cosa cambia se lo spazio è riempito con olio isolante di costante dielettrica relativa ε r =?. Una sfera conduttrice di raggio 1 = 18 cm, con carica Q= 1 n è posta a contatto con una seconda sfera conduttrice e scarica di raggio = 6 cm. etermina: a. il potenziale 1 iniziale della sfera ed il potenziale delle due sfere dopo il contatto. b. La carica Q 1 e Q delle due sfere dopo il contatto. c. l rapporto fra le densità superficiali di carica σ 1 e σ delle due sfere in funzione dei loro raggi. La figura mostra tre condensatori di uguale capacità =8 mf. Solo 1 è carico con potenziale = 0. etermina, dopo la chiusura dell'interruttore, le tensioni, 1 e, e le cariche, Q 1 Q e Q, di ciascun condensatore. 1 5. Un condensatore di capacità = 0,5 µf, inizialmente carico con tensione 0 = 1, è scaricato tramite una resistenza di valore 8 kω. etermina: La corrente e l energia iniziali. La tensione sul condensatore (v ), sulla resistenza (v ), la corrente dopo ms. opo ms l'energia del condensatore e l'energia dissipata termicamente sulla resistenza. opo quanto tempo la corrente è ridotta all'1% di quella iniziale.

Olimpiadi di Fisica ircuiti elettrici. Franco illa 1 1. etermina la potenza del generatore e dissipata su ogni resistore nel circuito di Fig. 1. Generatore con f.e.m. = 5,0, resistenze 1 =, kω ed = 5,6 kω in serie. [,8 mw 1,0 mw 1,8 mw]. Nel circuito di Fig., costituito da un generatore e da due resistenze 1 =150Ω ed =50Ω collegate in parallelo, la potenza dissipata su vale W =1,6W. eterminare le correnti del circuito, la tensione del generatore, la potenza su 1 e del generatore. [=0,0 1 =0,1 = 0,06 =1 W=,W W 1 =,9W]. l circuito di Fig.5 è costituito da un generatore di tensione, =8, e tre resistenze, 1 =18 Ω, = 10 Ω, = 60 Ω. etermina tensioni e correnti nel circuito e calcola la potenza del generatore e dissipata da ogni resistenza. he relazione esiste fra di loro? [W=8,W W 1 = 11,5W W =8,1W W =18,8W] ati tensione del generatore ed i valori delle resistenze calcolare le correnti in ogni ramo del circuito e la tensione ai capi di ciascuna resistenza. 1 1 1 1 Figura 1 Figura Figura 1 1 1 1 1 1 E 5 Figura Figura 5 Figura 6 1 1 5 1 1 1 1 Figura 7 Figura 8 Figura 9 1 1 1 1 1 E 1 E fig. 1 5 5 Esercizi fig. E Fig.10 Fig.11

Olimpiadi di Fisica campo magnetico Franco illa 1 Permeabilità magnetica del vuoto: µ 0 =π*10-7. uma= 1,66* 10-7 kg, e= 1,6* 10-19. Un filo percorso dalla corrente 1= 9 è parallelo a un secondo filo, distante 0 cm, percorso dalla corrente =. etermina, con verso della corrente sia concorde che discorde: La forza che agisce su un tratto di 0 cm di filo. l campo in un punto a metà fra i fili. l punto, se esiste, in cui è nullo. punti P e Q rappresentano fili perpendicolari al foglio in cui circola corrente uscente. ati: P =, Q = 8, d=pm=p=mq=qn=5cm. etermina: a) La forza che agisce su un tratto l=0 cm di filo (perpendicolare). b) l campo nei punti M,N,. c) l punto, se esiste, in cui è nullo. d) osa cambia se la corrente P è entrante? P M Q N etermina la velocità di una particella alfa (nucleo di un atomo di Elio, m= uma, q= + e) che, lanciata perpendicolarmente ad un campo magnetico costante = T, descrive una traiettoria circolare di raggio 0 cm. etermina inoltre il raggio, nello stesso campo, se la particella ha energia di Me. Un fascio di elettroni con energia 100 ke entra in uno spazio in cui è presente un campo elettrico costante E=0000 N/. etermina, se possibile, il campo magnetico necessario affinché il moto degli elettroni sia rettilineo uniforme. Un solenoide (N= 1000 spire +, lungo 0 cm, posto nel vuoto) circola una corrente di 5. etermina: a. l campo all'interno del solenoide. b. l flusso che interessa ciascuna spira. c. L'induttanza del solenoide. d. La tensione media che si genera in un anello conduttore, di raggio cm, inizialmente concentrico con una spira del solenoide, estratto in 0 ms. e. La tensione che si genera ai capi del solenoide se la corrente aumenta uniformemente di 0,5 al secondo. Un'asta rigida scorre, trainata da una forza costante, trasversalmente su due conduttori paralleli, distanti 50 cm collegati fra loro da una resistenza = 5 ohm, immersi in un campo magnetico trasversale = T. Sapendo che la corrente sulla resistenza è di, spiega il tipo di moto e determina l'accelerazione e la velocità, nel tempo, della sbarra. n una spira conduttrice circolare di raggio cm, estratta in 5 ms dall'interno di un solenoide, perpendicolarmente ad esso, si genera una tensione media di 0 m. etermina: a) l campo all'interno del solenoide. b) La corrente che circola nel solenoide di N= 500 spire e lungo 0 cm. l solenoide dell'esercizio precedente (N= 1000 spire di raggio cm, lungo 0 cm, posto nel vuoto) è chiuso su una resistenza. opo 0 ms la corrente è ridotta alla metà. etermina il valore della resistenza. osa cambierebbe se all'interno del solenoide fosse introdotto un materiale ferromagnetico con permeabilità magnetica relativa µr=000?