INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA. Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara

Documenti analoghi
la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

La complessità e la reingegnerizzazione della piastra operatoria

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

LA RIORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA CHIRURGICA NELL HUB DI PADOVA. Dott. Daniele Donato Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera di Padova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La dimissione a domicilio

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

LA PIASTRA OPERATORIA: Modalità organizzative

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

CURRICULUM VITAE. Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi, Firenze, 50134, Largo Brambilla 3

La figura del Bed Manager

CASE MANAGEMENT. Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO)

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Le case della salute

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Scelte innovative in sanità

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Gli effetti della DGR 2688: i numeri della Week Surgery nella Regione Veneto

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Congresso Trentino di Chirurgia 2017

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

MODELLO ORGANIZZATIVO OSPEDALE PER INTENSITA DI CURE

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

La sottoscritta Bui Virna

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

OBIETTIVI DI SALUTE PRIORITARI

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Conferenza Territoriale Sociale e

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Integrazione Ospedale-Territorio:

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

Nuovi modelli di servizi

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Corso di Laurea in Infermieristica

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

più anziani, più ammalati, più soli

Il post ricovero come strumento per diminuire le degenze medie

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

Riorganizzazione dipartimento chirurgico Gorizia. 1 dicembre 2015

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Mirandola

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

L infermiere specialista: aree di intervento e tipologie di competenze

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Contenuto del fabbisogno organizzativo e professionale che caratterizza la struttura complessa UROLOGIA P.O. FORLI

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Le Case della salute 1

Transcript:

INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara

IL CONTESTO EVOLUZIONE DOMANDA SANITARIA Cambiamento struttura demografica, epidemiologica, sociale ed economica > richiesta prestazioni sanitarie anche indotte dal sistema (p.e. medicina difensiva) persona assistita orientamento a empowerment EVOLUZIONE OFFERTA SANITARIA Evoluzione forme organizzative (ospedaliere e territoriali) asimmetria tra ospedale e territorio Evoluzione professioni sanitarie e delle competenze demografia delle professioni

EVOLUZIONE EPIDEMIOLOGICA: LE MALATTIE CRONICHE COLPISCONO MILIONI DI PERSONE SONO RESPONSABILI DEL 70% DEI DECESSI HANNO EFFETTI DIROMPENTI SUL TESSUTO SOCIALE e FAMILIARE ASSORBONO RISORSE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA LA CRONICITA NON TROVA PIU NELLA CURA TRADIZIONALE LA RISPOSTA COMPLETA

ELEMENTI DI RIFLESSIONE E DI ANALISI IL BISOGNO ASSISTENZIALE analisi demografica ed epidemiologica evoluzione del sistema organizzativo evoluzione del sistema infermieristico L EQUITA DISTRIBUTIVA finitezza delle risorse appropriatezza delle prestazioni cliniche, infermieristiche e assistenziali modelli organizzativi e assistenziali IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA il modello di analisi della complessità assistenziale infermieristica

EVOLUZIONE DELLE FORME ORGANIZZATIVE Organizzazione per complessità assistenziale /intensità di cura Organizzazione a rete DALLA PIRAMIDE ALLA RETE Sistema PIRAMIDE organizzativo rigido Focalizzazione sul compito, sulla procedura Responsabilizzazione accentrata Sistema organizzativo flessibile Focalizzazione sul processo Responsabilizzazione decentrata e diffusa

RIMODULAZIONE DELL OFFERTA INTRASTRUTTURALE DEI SERVIZI QUALE MIX FRA ACUZIE H E OFFERTA RESIDENZIALE

PRESA IN CARICO CONTINUITA ASSITENZIALE Per la persona e la sua famiglia: significa sentirsi presi in carico da un professionista che è a conoscenza del percorso ospedaliero, che è in grado di sviluppare un piano assistenziale e di seguirlo nel tempo Per i professionisti: significa avere sufficienti informazioni e conoscenze sulla persona e la sua famiglia ed applicare al meglio le competenze

LA CONTINUITA ASSITENZIALE NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Passaggio di informazioni e condivisione della storia con altri professionisti Tempestività nella raccolta delle informazioni in fase H e nell attivazione delle risorse necessarie nel momento immediatamente successivo alla dimissione Pianificazione della dimissione Monitoraggio, accompagnamento Previsione dei bisogni dell utente e del caregiver Coordinare l assistenza con modelli che abbiano il focus sulla persona e la sua famiglia

NUOVE FORME DI CURA: DIRETTRICI OSPEDALIERE TERRITORIALI cure per livelli di complessità/ intensita cure ambulatoriali e a ciclo diurno o week hospital cure fortemente integrate con il territorio per livelli di complessità/intensità integrazione socio-sanitaria Sviluppo di territoriale Medicina di iniziativa

Intensità di cura = Complessità assistenziale? Intensità di cura Modello ospedalocentrico paradigma clinico

E LA STESSA MALATTIA? INTENSITA DI CURA Età 80 80 Sesso M M Malattia Ictus Ictus Esiti Emiplegia Emiplegia Disfagia Disfagia Coniuge Si No Figli Si No Rete sociale Si No Barriere arch. No Si reddito 40.000 12.000 E LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE?

Intensità di cura = Complessità assistenziale? Intensità di cura Complessità assistenziale Integrazione ospedale territorio Modelli integrazione interprofessionale

IL MODELLO DI ANALISI DELLA COMPLESSITA ASSISTENZIALE Un modello per analizzare la complessità assistenziale infermieristica e per orientare la quali quantità delle risorse necessarie per effettuare l assistenza secondo il criterio della competenza e del peso assistenziale

AMBIENTE SALUTE/MALATTIA COMPRENSIONE/SCELTA INSTABILITA FACILITATORE BASSA STABILITA ALTA CAPACITA /POSSIBILITA DI AZIONI AUTONOME BARRIERA ALTA BASSA

DCP/DISTRETTO I L ESTIONE DELLA FRAGILITÀ E DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (dipartimento o percorso?) OSPEDALIE Dipartimento Dipartimento Dipartimento OSPEDALIE Specialisti MMG Consult. UTAP NCP Walk-in clinic 12h CAP Casa della salute Diagnostica UTAP NCP Centro Prelievi Amministr. Ecc. Infermiere di famiglia ADI Country Hospital Satelliti T E R R I T O R I O

Sanitario-sociale ed organizzativo M. Del Vecchio, 2011

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara OBIETTIVI del CAMBIAMENTO STRUTTURALE ED ORGANIZZATIVO: - Centralità paziente riprogettazione dei processi assistenziali e attivazione di procedure di percorsi integrati ed organizzati orizzontalmente - Uniformità comportamenti clinico-assistenziali

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara CRITERI PROGETTAZIONE PERCORSO PAZIENTE CHIRURGICO 1. Attivazione del CUNICO, Centro Unico Preoperatorio per facilitare e rendere efficiente il percorso di preparazione del paziente chirurgico 2. separazione tra percorso emergenza/urgenza e percorso elezione: nel Blocco 9 della Piastra Operatoria e stata identificata una sala operatoria dedicata all attività di emergenza/urgenza (equipe in presenza attiva h12/attività Chir. Urgenza)

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara CRITERI PROGETTAZIONE PERCORSO PAZIENTE CHIRURGICO 3. Pianificazione delle sedute in relazione alla mission dell Azienda Ospedaliero Universitaria, alle scelte strategiche e di sviluppo delle specifiche attività chirurgiche, anche in riferimento al Piano Sanitario Regionale 4. Governo clinico delle sale operatorie: istituzione della Unità di Programmazione della Piastra e del Nucleo di valutazione della Piastra operatoria

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara CRITERI PROGETTAZIONE PERCORSO PAZIENTE CHIRURGICO 5. Creazione di aree di risveglio protetto: attivazione di Recovery Room, presidiate da personale infermieristico e medico anestesista, che consentono il superamento delle criticità legate alla necessita di completo risveglio del paziente e avvicendamenti rapidi in sala operatoria

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara CRITERI PROGETTAZIONE PERCORSO PAZIENTE CHIRURGICO 6. Attribuzione delle attività non strettamente cliniche al di fuori della Piastra Operatoria: esternalizzazione della Centrale di sterilizzazione e del Servizio Trasporti pazienti e merci 7. Informatizzazione per assicurare la tracciabilità dell intero percorso del paziente chirurgico e la disponibilità di dati e report per la valutazione della performance

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara LA PIASTRA OPERATORIA SEPARAZIONE TRA PERCORSO EMERGENZA/URGENZA e PERCORSO PROGRAMMATO GOVERNO CLINICO delle SS.OO (PROGRAMMAZIONE SEDUTE OPERATORIE, GESTIONE EMERGENZA/URGENZA, VALUTAZIONE ATTIVITA ) AREE di RISVEGLIO PROTETTO/RECOVERY-ROOM OUTSOURCING SERVIZIO di STERILIZZAZIONE SUPPORTO INFORMATICO/INFORMATIZZAZIONE delle SS.OO LOGISTICA DEI MATERIALI: attenzione ai consumi ed alla riduzione delle scorte/flusso APPROVVIGIONAMENTO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara OBIETTIVI RIPROGETTAZIONE CENTRALITA del PAZIENTE ( percorsi integrati, equipe multispecialistiche,etc.) PERCORSO AZIENDALE PAZIENTE CHIRUGICO (P-603- AZ, P-607-AZ) OTTIMIZZAZIONE ALLOCAZIONE/GESTIONE INTEGRATA RISORSE UMANE & TECNOLOGICHE UNIFORMITA COMPORTAMENTI, STANDARDIZZAZIONE (stesura di strumenti informativi comuni procedure- protocolli -istruzioni operative) 23

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara ORGANIZZAZIONE & FORMAZIONE PERSONALE ASSISTENZIALE ASSEGNATO ALLA PIASTRA/ MODELLO DELLE COMPETENZE/ 2 POSTAZIONI-RUOLI: trasversale alle diverse specialità chirurgiche UNIFORMITA PROCESSI TRASVERSALI (P-603-AZ, P-607-AZ)/centralizzazione del percorso CHIRURGICO FORMAZIONE & ADDESTRAMENTO INFERMIERI E PERSONALE DI SUPPORTO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PIANIFICAZIONE-PROGRAMMAZIONE GESTIONE CENTRALIZZATA DELLE SS.OO DELLA PIASTRA OPERATORIA: la responsabilità della programmazione delle ss.oo e delle risorse è della PIASTRA) UNITA di PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PIASTRA OPERATORIA DIPARTIMENTO AMMISSIONE DEGENZA PRE-OPERATORIA PRE- OPERATORIO INTERVENTO POST- OPERATORIO DEGENZA/ DIMISSIONE/FOLLOW-UP ITER CHIRURGICO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara ORGANIZZAZIONE PIASTRA LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA PIASTRA OPERATORIA è ADATTA E SPINGE L ORGANIZZAZIONE ALLA GESTIONE dei PROCESSI ASSISTENZIALI RIFERITI ALLA DIMENSIONE STABILITA CLINICA PERCORSO URGENZA/EMERGENZA PERCORSO PROGRAMMATO 26

area collaborativa SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Salute/malattia PERCORSO EMERGENZA ORGANIZZAZIONE PIASTRA instabilità PERCORSO URGENZA stabilità ATTIVITA PROGRAMMATA 27

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara I NUMERI 22 SS.OO + 1 S.O OSTETRICA(Blocco Parto) 15 UU.OO CHIRURGICHE 53 MEDICI ANESTESISTI 105 INFERMIERI e 33 OSTETRICHE (U.O e Blocco parto) 35 OSS 3 COORDINATORI INFERMIERISTICI 1 COORDINATORE OSTERICO (BLOCCO PARTO) 1 COORD. INFERMIERISTICO di PIASTRA N. 14.900 INTERVENTI CHIRURGICI ANNO 2013

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara GESTIRE GLI INTERVENTI per COMPLESSITA : l ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA PRESENZA NUCLEO B (interventi chirurgici ad alta complessità) PRESENZA PER POSTAZIONE DI LAVORO ATTIVA STANDARD INFERMIERI 3 29

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara GESTIRE GLI INTERVENTI per COMPLESSITA : l ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA PRESENZA NUCLEO A+C (interventi chirurgici a bassa complessità) STANDARD INFERMIERI 2 PRESENZA PER POSTAZIONE DI LAVORO ATTIVA STANDARD OSS 1 30

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara E i posti letto? Diminuzione di 75 posti letto in ambito chirurgico Posti letto funzionali DIPARTIMENTO CHIRURGICO: 40 PL funzionali chirurgia generale e toracica, clinica chirurgia, chirurgia d urgenza 20 PL suddivisi in 8 Pl funzionali pazienti a bassa complessità assistenziale su logica competitiva + 12 PL chirurgia vascolare 20 PL funzionali uroginecologia (dipartimento chirurgico e dipartimento riproduzione accrescimento) Implementazione case manager e bed manager 31