Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Documenti analoghi
IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Galvanometro (D Arsonval)

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

L = F s cosα = r F r s

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Capacità ele+rica. Condensatori

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Concetto di capacità

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Massimi e minimi con le linee di livello

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Energia potenziale elettrica

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Momento magnetico di un atomo.

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Potenza in alternata

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

Classificazione delle linee di trasmissione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

v t V o cos t Re r v t

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Geometria analitica in sintesi

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Campo magnetico: concetti introduttivi

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Equazioni e disequazioni irrazionali

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Lezione mecc n.13 pag 1

1. Interazioni elettrostatiche

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Idraulica Scale di deflusso

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Campi scalari e vettoriali (1)

TRASMISSIONE DEL CALORE

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

Transcript:

Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua della esistività di mateiali divesi. Cenni teoici. La coente elettica dal punto di vista micoscopico: modello di Dude In un conduttoe metallico i potatoi di caica elettica sono gli elettoni libei cioè quelli non legati ai singoli atomi. Se immaginiamo di sezionae il conduttoe e di analizzae il moto degli elettoni attaveso la sezione così ottenuta, noteemmo che il numeo di caiche che attavesano la supeficie in una diezione è uguale al numeo di caiche che la attavesano in diezione opposta e quindi, pu essendoci un moto disodinato delle caiche elettiche, la coente totale attaveso la sezione è nulla. Collegando il conduttoe ai poli di una batteia, veà a ceasi al suo inteno un campo elettico E, di conseguenza agià una foza F = ee ( e è la caica di un elettone) sugli elettoni i quali inizieanno a muovesi nella diezione opposta al campo. A causa dei continui uti con i difetti e le vibazioni (fononi) del eticolo cistallino, i potatoi di caica aggiungeanno dopo beve tempo una velocità media costante 1, detta velocità di deiva e si stabilià una coente elettica I. Se duante un ceto intevallo di tempo t passa una quantità di caica q attaveso una qualunque sezione del conduttoe, possiamo definie l intensità di coente I: I = q t che si misua in Ampèe= Coulomb/secondi [A]= [C/s]. In geneale se la quantità di caica che attavesa una sezione vaia nel tempo si dovà passae al limite pe intevalli di tempo piccoli, cioè: I = lim t 0 q t = dq dt. Una volta fissata la diffeenza di potenziale ai capi del conduttoe, la coente è la stessa pe ciascuna delle sue sezioni in analogia a quanto avviene pe il flusso di un liquido all inteno di un condotto alle imboccatue del quale sia mantenuta costante la diffeenza di pessione. In analogia con il moto dei fluidi, possiamo definie una densità di coente J pe unità di supeficie in maniea tale che: I = J ns dove S è l aea della sezione del conduttoe che pendiamo in esame e n è la nomale a tale sezione. Dal modello micoscopico di elettoni libei possiamo anche stimae J notando che essa saà data dal podotto della caica di un elettone, pe la velocità media di deiva pe la densità dei potatoi nel conduttoe, cioè: 1 Essendo soggetti ad una foza, gli elettoni hanno un acceleazione istantanea non nulla ma a causa degli uti tendono ad assumee una acceleazione media nulla e una velocità di deiva costante: il caso è un po diveso dall intuizione della meccanica classica peché stiamo consideando delle gandezze mediate su un tempo abbastanza lungo da compendee divesi uti. 1

J = nev mateiali divesi hanno una densità di potatoi divesa, mente a causa dei difetti pesenti nei mateiali e della tempeatua che attiva le vibazioni (fononi) del cistallo avemo velocità di deiva divese a tempeatue divese e in campioni di divesa qualità. Ci aspettiamo comunque che la velocità di deiva sia popozionale al campo elettico applicato così possiamo scivee: v = µ E quindi: J = neµ E dove abbiamo intodotto la mobilità µ come caatteistica specifica dei potatoi in un ceto mateiale. La legge di Ohm. Ci chiediamo oa come vaia la coente in un conduttoe in funzione della diffeenza di potenziale V (ddp) applicata, una volta che abbiamo fissato la foma e le dimensioni del conduttoe stesso e fissate le condizioni estene (tempeatua, ecc.). Se si misua mediante un voltmeto la ddp applicata e mediante un ampeometo la coente che cicola nel conduttoe e si ipotano le coppie così ottenute su un gafico si ottiene l andamento di I in funzione di V che in geneale saà del tipo: I = f( V ) questa viene detta cuva caatteistica del conduttoe ed ha in geneale andamenti divesi. Nel caso in cui la elazione isulti lineae, si dice che il conduttoe è ohmico ovveo obbedisce alla legge di Ohm che possiamo scivee: V = RI R è una costante, cioè non dipende da I e da V, che pende il nome di esistenza e si misua in Ohm (Ω). Pe veificae se un conduttoe è ohmico si devono quindi applicae valoi di coente I divesi e misuae la caduta di tensione V ottenute, ipotae le coppie su un gafico ( V, I) e veificae la dipendenza lineae: la pendenza della etta appesenta la esistenza del conduttoe. Ci possiamo anche endee conto con semplici espeienze che la esistenza così definita dipende dalle dimensioni del conduttoe. Ad esempio, se consideiamo un filo, si può veificae che la esistenza è diettamente popozionale alla sua lunghezza l mente è invesamente popozionale alla sua sezione A, cioè: R = ρ l A ρ è la esistività che è una popietà intinseca del conduttoe consideato e quindi non dipende dalle dimensioni ma solo dal tipo di mateiale, ad es. ame, ottone, costantana ecc. In genee ρ si espime in Ω m oppue in Ω cm e si tova tabulata pe mateiali divesi in funzione della tempeatua. La esistività assume valoi in un intevallo molto ampio che va da 10-6 Ω cm del ame a 10 18 Ω cm del quazo fuso. Usando dei fili come campioni, possiamo misuae la caduta di tensione pe fili di divesa lunghezza l mantenendo la coente costante. Possiamo anche misuae la caduta di potensiale su fili di sezione S divesa mantenendo questa volta la lunghezza e la coente costanti. In questo modo possiamo veificae la elazione: 2

R = V I = ρ l S Sempe consideando un conduttoe a foma di filo possiamo scivee pe una sua sezione: V = El = RI = ρl A I E = ρ I A = ρj ma icodando la elazione micoscopica che abbiamo tovato pecedentemente abbiamo che: J = neµe 1 ρ = σ = neµ L inveso della esistività è la conducibilità σ che si misua in (Ω cm) -1. Abbiamo così tovato elazione impotante che lega una gandezza macoscopica con caatteistiche micoscopiche: la conducibilità di un mateiale è popozionale alla densità dei potatoi n e alla loo mobilità µ. 3

Espeienze. Mateiale occoente. un geneatoe di tensione (un ampeometo) un voltmeto cavetti di collegamento pinzette a coccodillo alcuni fili metallici, di mateiale e sezioni divesi base isolante con mosetti pe collegae i fili metallici meto calibo Pocedimento esecutivo Veifica della legge di Ohm. Montae il cicuito secondo lo schema in figua, contollando i collegamenti pima di connettesi alla ete. Collegae il polo positivo del geneatoe con l ampeometo, uscie da quest ultimo e collegasi al polo A della esistenza, collegae il polo B della esistenza con il polo negativo del geneatoe. Collegae il voltmeto in paallelo alla esistenza (filo metallico); il polo positivo al punto A e quello negativo al punto B. Pima di accendee il geneatoe di coente poe i sui potenziometi a 0. Impostae il valoe di limitazione della tensione ad un valoe sufficientemente elevato giando in senso oaio il potenziometo della tensione. Incementae il valoe della coente solo pogessivamente. V A A B Fae poi vaiae la coente a passi successivi costanti (ad es. 0.05A) leggendone il valoe sull ampeometo. Leggee quindi i coispondenti valoi di tensione sul voltmeto, icodando che nel nosto caso è consigliabile limitae il valoe massimo di coente a 1.5 A pe evitae il suiscaldamento del filo. Ripotae i valoi letti in tabella e su gafico. Veificae inizialmente il valoe di offset nel voltmeto applicando una coente nulla. Poe paticolae attenzione alla lettua degli stumenti, specie nel caso che questi abbiano valoi di fondoscala divesi. In tal caso bisogna ogni volta calcolae il valoe di ogni singola divisione. Tale opeazione è possibile dividendo il valoe di fondoscala (F) dello stumento pe il numeo totale delle divisioni (N). Peciò la lettua di uno stumento la cui lancetta segna n 4

divisioni saà (F/N) n. Si accomanda di utilizzae sempe la scala che pemette la maggioe escusione dell ago indicatoe in modo da idue l eoe pecentuale. Ricavae il valoe della esistenza del filo dal appoto V/I e calcolando la pendenza della etta I-V mediante il metodo dei minimi quadati. Studio della dipendenza della esistenza dalle sue dimensioni e dal tipo di mateiale. La pova è suddivisa in te fasi. 1. Nella pima si fa vaiae la lunghezza del filo conduttoe, che funge da esistenza, mente imangono costanti la sezione e il mateiale di cui è fatto il filo e si studia come vaia la esistenza. Pe ottenee lunghezze divese occoe sevisi delle pinzette a coccodillo. 2. Nella seconda, fissata la lunghezza del filo e scelto un mateiale, si studia la vaiazione della esistenza al vaiae della sezione del filo conduttoe. Sono disponibili fili dello stesso mateiale e di sezione divesa; inolte si possono collegae in paallelo due fili della stessa sezione, in questo caso la sezione isulteà addoppiata. 3. Nella teza si utilizza fili di mateiali divesi ma con dimensioni identiche. Quali conclusioni si possono tae sulla vaiazione della esistenza al vaiae della sua lunghezza? Come si modifica la esistenza se cambia la sezione del conduttoe? E possibile affemae che la esistenza di un conduttoe dipende sia dalla caatteistiche geometiche che dal tipo di mateiale usato? Costuie due gafici ipotando in odinata la esistenza e in ascissa una volta la lunghezza del filo e una volta la sezione. Quale foma assumono i due gafici? Applicando il metodo dei minimi quadati alle coppie di punti speimentali ottenute si icava la legge fisica che lega la coente alla d.d.p., in paticolae la esistenza del filo consideato isulta, in genee il coefficiente di coelazione lineae è molto buono. Conclusioni La pima pova ha consentito di veificae la legge di Ohm, cioè la popozionalità dietta ta coente e caduta di potenziale ai capi di un conduttoe, la seconda pova ha pemesso lo studio della dipendenza della esistenza di un conduttoe dalle caatteistiche geometiche dello stesso e dal tipo di mateiale. 5