y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Documenti analoghi
Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Le derivate parziali

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Funzioni derivabili (V. Casarino)

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Matematica e Statistica

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esercitazioni di Matematica

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Limiti di funzioni di due variabili

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Teorema delle Funzioni Implicite

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Coordinate cartesiane nel piano

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

ESERCIZI INTRODUTTIVI

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Simmetrie e quadriche

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Argomento 7. Studio di funzione

Massimi e minimi vincolati

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x))

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Criterio di Monotonia

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

Ingegneria civile - ambientale - edile

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Risoluzione del problema 2

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Verso il concetto di funzione

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Prof. Pandolfi

Transcript:

FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni date. Disegnarne gli insiemi di livello, al variare di k R. Dire se le funzioni sono limitate (superiormente o inferiormente) e se hanno massimo o minimo assoluto. Calcolarne, ove possibile, il gradiente.. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, disegnarlo, e calcolarne le derivate parziali nei punti interni al dominio: (a) f(x, y) = y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y x ( (e) f(x, y) = + x) y (f) f(x, y) = cos(x + y ) (g) f(x, y) = xy xy (h) f(x, y) = log(x y xy ). 3. Determinare i punti in cui si annulla il gradiente delle seguenti funzioni: (a) f(x, y) = (x y)e (x +y ) (b) f(x, y) = sin x sin y (c) f(x, y) = (x y)[3 (x y) ] 4. (i) Scrivere l equazione del piano tangente al grafico della funzione (a) nel punto (/, 0, f(/, 0)). (ii) Calcolare la derivata di f nella direzione del vettore v = ı + j, nel punto (/, 0). 5. (i) Scrivere l equazione del piano tangente al grafico della funzione (b) nel punto (e, 3, f(e, 3)). (ii) Calcolare la derivata di f rispetto al vettore v = ı + 3j, nel punto (e, 3). 6. Calcolare la direzione di massima pendenza del grafico della funzione (c) nel punto (4,, f(4, ) e calcolare la derivata di f rispetto a tale direzione. 7. (i) Scrivere l equazione del piano tangente al grafico della funzione (d) nel punto P (,, f(, ). (ii) Calcolare la derivata nella direzione di massima pendenza del grafico di f in P. (a) f(x, y) = (c) f(x, y) = xy (b) f(x, y) = sin x + y x log y x y + x y y + x 3 (d) arcsin x y x+y

FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI: SOLUZIONI Esercizio. Indichiamo con I k l insieme di livello k della funzione studiata. a) f(x, y) = 3x + y è un polinomio, quindi è definito e derivabile infinite volte in tutto R. k < 0, I k = {(x, y) : 3x + y = k} =. k = 0, I 0 = {(0, 0)} k > 0, I k ellisse di centro (0, 0) e semiassi k 3, k. f è limitata inferiormente; infatti f(x, y) 0 nel dominio e f(0, 0) = 0. f è illimitata superiormente; infatti f(x, 0) = 3x + per x +. f ha minimo assoluto, uguale a 0. Ha un unico punto di minimo assoluto nell origine: min {f(x, y) : (x, y) R } = 0 = f(0, 0). f(x, y) = (6x, 4y). b) g(x, y) = xy è un polinomio, quindi è definito e derivabile infinite volte in tutto R. k = 0, I 0 = {(x, y) : xy = 0} = {(x, y) : x = 0} {(x, y) : y = 0} k 0, I k iperbole di asintoti gli assi cartesiani.. g(x, y) è illimitata sia superiormente che inferiormente, infatti g(x, ) = x ± per x ±. g(x, y) = (y, x). c) h(x, y) = x y è un polinomio, quindi è definito e derivabile infinite volte in tutto R. k = 0, I 0 = {(x, y) : x y = (x y)(x + y) = 0} = {(x, y) : x = y} {(x, y) : x = y} k 0, I k = {(x, y) : x y = k}, iperbole di asintoti le rette x = y e x = y. h(x, y) è illimitata sia superiormente che inferiormente, infatti h(x, 0) = x + per x ±, mentre h(0, y) = y per x ±. h(x, y) = (x, y). d) k(x, y) = x + y è definita e continua per x+y 0, mentre è di classe C per x+y > 0. k < 0, I k = k = 0, I 0 = {(x, y) : x + y = 0} k > 0, I k = {(x, y) : x + y = k } k(x, y) è limitata inferiormente, infatti x + y 0, in ogni punto del dominio, mentre è illimitata superiormente, infatti k(x, 0) = x + per x +. k(x, y) ha minimo assoluto uguale a 0, raggiunto in tutti i punti della retta x + y = 0. k(x, y) = ( x+y, x+y ).

Esercizio. (a) dom(f) = {(x, y) R : x k, k Z}, cioè è l insieme di tutti i punti di R ad eccezione dei punti sulle rette verticali di equazione x = k. Inoltre: cos x (x, y) = y x sin x, (x, y) = y sin x (b) dom(f) = {(x, y) R : x > 0}, cioè è il semipiano delle x strettamente maggiori di 0. Inoltre, x (x, y) = y x, (x, y) = log x y (c) dom(f) = { (x, y) R : x 0, y dell asse y e tutti i punti delle rette indicate. x (x, y) = y ( + tan y ), x x } + k x, k Z, cioè tutto R tranne i punti y (x, y) = ( + tan y ) x x (d) dom(f) = {(x, y) R : y 0}, cioè tutti i punti del piano tranne i punti dell asse x. Inoltre, x (x, y) = y e x y, y (x, y) = x y e x y (e) Ricordiamo che per le funzioni del tipo g(t) h(t) si utilizza spesso l identità: g(t) h(t) = e log(g(t)h(t)) = e h(t) log g(t). Il dominio di questo tipo funzioni è dato dai punti del dominio di g per cui g(t) > 0. La rappresentazione in base e risulta particolarmente utile nel calcolo delle derivate. Allora: dom(f) = {(x, y) R : + } x > 0 = {(x, y) R : x < } {(x, y) R : x > 0}. Inoltre [ (x, y) = e y log(+ x) ] = e y log(+ x) x x y + x x = y x +x y + x, (x, y) = y + y x log + x. (f) dom(f) = { (x, y) R : cos(x + y ) 0 } = { = (x, y) R : x + y } { (x, y) R 3 : + k x + y 5 } + k, k N, ed è quindi l unione del cerchio di centro l origine e raggio / con la successione di corone circolari di centro l origine e raggi R k = 3 + k e Rk = 5 + k, con k N. Inoltre: x (x, y) = x sin(x + y ) cos(x + y ), y (x, y) = y sin(x + y ) cos(x + y ). 3

(g) dom(f) = {(x, y) R : xy } = = {(x, y) R : x < 0, y x } {(x, y) R : x > 0, y x }. Questo insieme è l unione della parte del terzo quadrante che sta sotto l iperbole di equazione y = con la parte di primo quadrante che sta al di sopra dell iperbole y =. x x La funzione ammette derivate parziali solo quando y. In questi punti: x y(xy ) (x, y) = x xy(xy ), y x(xy ) (x, y) = xy(xy ). (h) dom(f) = {(x, y) R : x y xy = xy(x y) > 0} = = {(x, y) R : x < 0, y > 0} {(x, y) R : y < x < 0} {(x, y) R : 0 < y < x}, che rappresenta il secondo quadrante, unito alla parte di terzo quadrante sottostante alla retta y = x, unito alla parte del primo quadrante sottostante alla retta y = x, esclusi gli assi cartesiani. Inoltre: Esercizio 3. xy y (x, y) = x x y xy = x y x xy, y (x, y) = x xy x y xy = x y xy y. (a) (x, y) = +y ) x e (x [ x + xy] = 0 y (x, y) = e (x +y ) [ + y xy] = 0 Questo sistema è equivalente a quello che si ottiene dividendo per l esponenziale e sostituendo ad una delle due righe la somma delle due: { x + y = 0 x + xy = 0 Questo sistema si scinde nei due sistemi: { x = y x + xy = 0 { x = y x + xy = 0. Il primo dei due sistemi non ha soluzioni, mentre il secondo ha soluzioni per x = ±. Dunque il gradiente di f è uguale al vettore nullo nei punti ( P, ) ( e P, ) (b) (x, y) = cos x sin y = 0 x Questo sistema si scinde nei due sistemi: { cos x = 0 sin x cos y = 0 (x, y) = sin x cos y = 0 y 4 { sin y = 0 sin x cos y = 0.

Dato che le funzioni seno e coseno non si annullano mai contemporaneamente, il primo sistema è equivalente a: { cos x = 0 cos y = 0 { x = + h, h Z y = + k, k Z { x = + h, h Z y = 4 + k, k Z. Il secondo sistema è invece equivalente a: { sin x = 0 sin y = 0 { x = m, m Z y = n, n Z { x = m, m Z y = n, n Z. Abbiamo perciò un insieme infinito di punti in cui si annulla il gradiente, diviso in due famiglie: { ( P h.k = + h, ) } { 4 + k, (h, k) Z Z Q h.k = (m, n ) }, (m, n) Z Z. (c) Derivando la funzione f(x, y) = (x y) [3 (x y) ] = 3(x y) (x y) 3 otteniamo (x, y) = 6 [ (x x y) ] = 0 y (x, y) = 3 [ (x y) ] = 0. Dunque il gradiente si annulla se e solo se (x y) = 0. L insieme dei punti che soddisfa questa equazione è l unione dei punti appartenenti alle due rette x y = e x y = ; cioè: { (x, y) R : x y = } { (x, y) R : x y = }. Esercizio 4. Ricordiamo che se una funzione f è di classe C su un insieme aperto A, allora per ogni (x 0, y 0 ) A esiste il piano tangente al grafico di f nel punto (x 0, y 0, f(x 0, y 0 )). L equazione cartesiana del piano è: z f(x 0, y 0 ) = x (x 0, y 0 )(x x 0 ) + y (x 0, y 0 )(y y 0 ). Inoltre, in ogni punto di A esiste la derivata nella direzione di un versore w e vale la regola del gradiente: w (x 0, y 0 ) = f(x 0, y 0 ) w. Nel caso assegnato la funzione è di classe C in un intorno di (/, 0). (i) f, 0 = 0, x, 0 = 0 y, 0 =. Pertanto l equazione del piano tangente è: z = y (ii) Poiché il vettore assegnato non ha modulo, per calcolare la derivata nella direzione di v bisogna considerare il versore w ottenuto dividendo v per il suo modulo. 5

Poiché v = ( ) + = 5 abbiamo che w, 0 = v f, 0 (, ) = (0, ) (, ) =. 5 5 Esercizio 5. (i) Anche in questo caso la funzione è di classe C nel suo dominio. Dato che f(e, 3) = 3 log e = 3, f(e, 3) = (3/e, ), abbiamo che l equazione del piano tangente è z 3 = 3 (x e) + (y 3), da cui ricaviamo e z = 3x + y 3 e (ii) Anche in questo caso possiamo applicare la regola del gradiente, dividendo il vettore assegnato per il suo modulo v = (3) + = 0: 3 (e, 3) = f(e, 3) (, 3) = w v 0 e, (, 3) = 3 + 3e e 0. Esercizio 6. Ricordiamo che quando una funzione è di classe C in un intorno di un punto P, la direzione di massima pendenza in P èla direzione del gradiente della funzione in quel punto. Nel nostro caso, f(4, ) = ( /8, /). Dunque la direzione di massima pendenza, scritta in componenti, è: ( w = f(4, ) f(4, ) = 8 + 6 8, ) ( ) = + 6, 4. + 6 La derivata nella direzione di w invece è: w (4, ) = f(4, ) f(4, ) f(4, ) = f(4, ) f(4, ) = f(4, ) = + 6. 8 Esercizio 7. (i) f(, ) = e, f(, ) = (e, e). Dunque l equazione del piano tangente è: z e = e(x ) e(y ), da cui ricaviamo: z = ex ey e (ii) Come osservato nell esercizio precedente, il gradiente dà la direzione di massima pendenza, mentre la derivata nella direzione w di massima pendenza è uguale al modulo del gradiente stesso. Quindi: w (, ) = f(, ) = e + e = e. 6