I.T.E.S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4^ A ANNO SCOLASTICO 2013/14 Docente: Ivana Imola

Documenti analoghi
I.T.E.S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4^ A ANNO SCOLASTICO 2014/15 Docente: Ivana Imola

Programma di MATEMATICA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Programma di matematica classe Prima

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax:

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

Liceo Statale Margherita di Savoia Napoli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

ITCG Sallustio Bandini

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Introduzione. Test d ingresso

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

Modulo 1: Insiemi numerici

Programma di matematica classe I sez. B a.s

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

Numeri naturali ed operazioni con essi

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Conoscenze MATEMATICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI. Controllo dei prerequisiti minimi. Proporzioni e percentuali

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Transcript:

I.T.E.S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4^ A ANNO SCOLASTICO 2013/14 Docente: Ivana Imola ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Richiami e precisazioni relativi a : numeri reali; intervalli e intorni; punti di accumulazione; concetto di funzione reale di una variabile reale; rappresentazione analitica e grafica di una funzione; dominio e codominio. LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Concetto intuitivo di limite. Limite finito per una funzione in un punto. Limite infinito in un punto. Limite destro e limite sinistro. Limite finito per x che tende all infinito. Limite infinito per x che tende all infinito. Teoremi fondamentali sui limiti : teorema dell unicità del limite; teorema della permanenza del segno; criterio del confronto. Operazioni sui limiti: limite di una costante; limite della funzione identità; limite della somma di due funzioni; limite del prodotto di due funzioni; limite della funzione reciproca; limite del quoziente di due funzioni; forme di indeterminazione; limite della potenza e della radice di una funzione; limite dell esponenziale; limite del logaritmo. FUNZIONI CONTINUE Funzioni continue: definizioni; continuità delle funzioni elementari; funzione di funzione; calcolo dei limiti e forme di indeterminate; classificazione dei punti di discontinuità per una funzione. Teorema di Weierstrass, teorema di Darboux, teorema degli zeri.( Solo enunciati ). Asintoti: definizione; asintoti verticali, orizzontali, obliqui. DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Il problema della tangente ad una curva; rapporto incrementale e relativo significato geometrico; definizione di derivata; continuità e derivabilità di una funzione; significato geometrico della derivata; derivate delle funzioni elementari; regole di derivazione. Derivate di ordine superiore. Teorema di Rolle, teorema di Lagrange:enunciazione e interpretazione geometrica. Regola di De L Hospital (solo enunciato) e relative applicazioni.

STUDIO E GRAFICO DI UNA FUNZIONE Funzioni pari,funzioni dispari. Funzioni crescenti e decrescenti: definizioni; condizione sufficiente e condizione necessaria per la crescita o la decrescita; determinazione degli intervalli di monotonia. Massimi e minimi relativi: definizioni; condizione necessaria; determinazione dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima; flessi a tangente orizzontale. Concavità, convessità, flessi: definizioni; ricerca dei punti di flesso mediante lo studio del segno della derivata seconda. Massimi e minimi assoluti: definizioni; determinazione dei massimi e dei minimi assoluti su un intervallo [a,b]. Studio completo di una funzione e relativo grafico. Studio e grafico delle funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali, logaritmiche, esponenziali. b Studio e grafico della funzione y a x c con a, b > 0, c = 0 oppure c 0 x ALGEBRA LINEARE MATRICI E DETERMINANTI Matrici: definizioni e nozioni generali. Calcolo con le matrici: somma; prodotto di una matrice per un numero; prodotto di matrici. Determinante di una matrice quadrata ( regola di Laplace ); regola di Sarrus per il calcolo dei determinanti del terzo ordine. Rimini, 7 giugno 2014

I.T.E.S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 ^ E ANNO SCOLASTICO 2013/14 Docente: Ivana Imola SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Sistemi di equazioni di primo grado: generalità; equazioni di primo grado in due incognite e rappresentazione grafica della retta delle soluzioni;principi di equivalenza; risoluzione dei sistemi lineari di due equazioni in due incognite con il metodo di sostituzione, di riduzione, di Cramer; sistemi determinati,indeterminati,impossibili; interpretazione grafica della soluzione di un sistema di primo grado di due equazioni in due incognite; sistemi di primo grado di tre equazioni in tre incognite risolti con il metodo di sostituzione e con il metodo di riduzione. Problemi di primo grado in due incognite. NUMERI REALI La necessità di ampliare l insieme Q. Dai numeri razionali ai numeri reali. I numeri reali e i punti sulla retta. I RADICALI Radicali aritmetici: generalità; proprietà invariantiva; semplificazione; riduzione di più radicali allo stesso indice; moltiplicazione e divisione di radicali; trasporto di un fattore sotto e fuori dal segno di radice; potenza e radice di un radicale; radicali simili; addizione e sottrazione di radicali; radicali doppi; razionalizzazione del denominatore di una frazione. Equazioni e sistemi con coefficienti irrazionali. Le potenze con esponente razionale. Radicali algebrici. PIANO CARTESIANO E RETTA Il riferimento cartesiano ortogonale. La rappresentazione di punti particolari. La distanza tra due punti. Il punto medio di un segmento. Equazione della retta passante per l origine ed equazione della retta non passante per l origine. Significato del coefficiente angolare e dell ordinata all origine. Rette particolari. L equazione a x + b y + c = 0 nel piano cartesiano. Intersezione tra due rette. Condizione di parallelismo tra due rette e condizione di perpendicolarità. Equazione del fascio di rette di centro P(x0,y0). Equazione della retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data. Equazione della retta passante per due punti. Distanza di un punto da una retta. Problemi sulla retta.

EQUAZIONI E SISTEMI DI SECONDO GRADO Equazioni di secondo grado ad una incognita complete ed incomplete, intere e frazionarie. Discriminante dell equazione di secondo grado. Formula risolutiva ridotta. Relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di una equazione di secondo grado e problemi relativi. Scomposizione di un trinomio di secondo grado in fattori di primo grado. Sistemi di secondo grado. Problemi di secondo grado ad una o due incognite. Utilizzo dei teoremi di Pitagora e di Euclide per la risoluzione di problemi di secondo grado. LA PARABOLA Definizione e costruzione geometrica della parabola; grafico. Equazione della parabola. Parabole con equazione incompleta. Intersezioni di una parabola con una retta. Tangenti ad una parabola. Problemi sulla parabola. DISEQUAZIONI Nozioni generali e principi di equivalenza. Risoluzione delle disequazioni lineari in una variabile con metodo algebrico. Risoluzione grafica delle disequazioni di secondo grado. Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni frazionarie. Sistemi di disequazioni. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Equazioni di grado superiore al secondo abbassabili di grado mediante scomposizione. Equazioni di grado superiore al secondo risolubili mediante la regola di Ruffini. Equazioni biquadratiche e trinomie. Rimini, 7 giugno 2014

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE " R. VALTURIO " RIMINI PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013 / 14 CLASSE PRIMA Sezioni E - F Docente: Ivana Imola INSIEMI Concetti di base; rappresentazioni; sottoinsiemi. Operazioni con gli insiemi: intersezione; unione; prodotto cartesiano; proprietà;esercizi su insiemi e relative operazioni. INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI L insieme N dei numeri naturali: rappresentazione; operazioni e relative proprietà; elevamento a potenza e proprietà delle potenze; la divisibilità e i numeri primi; massimo comune divisore e minimo comune multiplo. Espressioni aritmetiche: priorità delle operazioni e uso delle parentesi. L insieme Z dei numeri interi: nozioni di base;l insieme Z come ampliamento di N; rappresentazione e confronto tra numeri interi; operazioni e proprietà; elevamento a potenza e relative proprietà; espressioni.dalle parole alle espressioni numeriche e viceversa. L insieme dei numeri razionali assoluti: definizione; dalle frazioni ai numeri decimali e viceversa; proprietà invariantiva;semplificazione;confronto; operazioni. L insieme Q dei numeri razionali relativi: definizione; rappresentazione; operazioni; elevamento a potenza; potenze ad esponente intero negativo. Espressioni. Scrittura di un numero in notazione scientifica; ordine di grandezza di un numero. ALGEBRA E CALCOLO LETTERALE Monomi: nozioni generali; operazioni; massimo comune divisore e minimo comune multiplo di due o più monomi interi. Espressioni con i monomi. Polinomi: nozioni generali. Addizione e sottrazione di polinomi. Prodotto e quoziente di un polinomio per un monomio. Prodotto di polinomi. Prodotti notevoli:il prodotto della somma di due monomi per la loro differenza;il quadrato di un binomio; il quadrato di un trinomio; il cubo di un binomio. Le funzioni polinomiali. Gli zeri di una funzione polinomiale. Il principio di identità dei polinomi. Divisione tra due polinomi. Divisibilità di un polinomio per un binomio di primo grado. Teorema del resto. Teorema di Ruffini; due casi particolari la differenza e la somma di due cubi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo di due o più monomi. Espressioni con i polinomi. Scomposizione di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattor comune; raccoglimento a fattor comune parziale; scomposizione dei polinomi in fattori mediante le regole sui prodotti notevoli; scomposizione della somma o differenza di due cubi; scomposizione del trinomio di secondo grado; scomposizione mediante la regola di Ruffini. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo di due o più polinomi.

Frazioni algebriche: definizione e proprietà; semplificazione delle frazioni algebriche; riduzione di più frazioni algebriche allo stesso denominatore; operazioni con le frazioni algebriche. Espressioni con le frazioni algebriche. EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA Identità ed equazioni; equazioni equivalenti e principi di equivalenza; risoluzione e verifica delle equazioni di primo grado ad una incognita, numeriche, intere e fratte. Equazioni risolubili mediante la legge di annullamento del prodotto. Problemi di primo grado. Problemi di primo grado di geometria. GEOMETRIA EUCLIDEA LA GEOMETRIA DEL PIANO Introduzione allo studio della geometria razionale. Le definizioni.gli enti geometrici primitivi. Le figure geometriche. I postulati. I teoremi. I postulati di appartenenza della retta e del piano. L ordinamento sulla retta. Gli enti fondamentali: le semirette;i segmenti;le poligonali;i semipiani;gli angoli. Le figure concave e le figure convesse. La congruenza delle figure. Le linee piane.le operazioni con i segmenti:il confronto;l addizione;multipli e sottomultipli;il punto medio di un segmento;la sottrazione. Le operazioni con gli angoli:il confronto;l ampiezza degli angoli;l addizione;multipli e sottomultipli;la bisettrice;la sottrazione. Angoli retti,acuti,ottusi. Angoli complementari(supplementari) di uno stesso angolo. Gli angoli opposti al vertice e il teorema relativo. I TRIANGOLI E I POLIGONI Le prime definizioni. Bisettrici,mediane,altezze. La classificazione dei triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli. I criteri di congruenza dei triangoli. Le proprietà del triangolo isoscele:dimostrazione del teorema del triangolo isoscele;l inverso del teorema del triangolo isoscele(enunciazione);proprietà del triangolo equilatero;la bisettrice nel triangolo isoscele. Le disuguaglianze nei triangoli:il teorema dell angolo esterno(maggiore) con dimostrazione;le relazioni tra lati e angoli. Poligoni:definizioni di base. PERPENDICOLARI E PARALLELE Rette perpendicolari: definizione;il teorema di esistenza e unicità della perpendicolare a una retta da un punto (enunciato);le proiezioni ortogonali;la distanza di un punto da una retta;l asse di un segmento. Rette parallele: definizione; le rette tagliate da una trasversale;il teorema delle rette parallele;la parallela per un punto a una retta,il quinto postulato di Euclede; l inverso del

teorema delle rette parallele.il teorema dell angolo esterno(somma) di un triangolo;la somma degli angoli di un triangolo. La somma degli angoli interni ed esterni di un poligono. I criteri di congruenza nei triangoli rettangoli. QUADRILATERI E LORO PROPRIETA Parallelogrammi:definizione;proprietà;criteri per stabilire se un quadrilatero è un parallelogrammo. Parallelogrammi particolari : rettangolo, rombo, quadrato. Trapezi:definizione;clssificazione;proprietà;il teorema del trapezio isoscele e l inverso del teorema del trapezio isoscele. ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA I dati statistici: la statistica induttiva e la statistica descrittiva; i caratteri qualitativi e i caratteri quantitativi; le tabelle di frequenza (frequenza assoluta, relativa,percentuale); le classi di frequenze; dalle frequenze relative alle frequenze assolute e viceversa;le serie e le seriazioni;le tabelle a doppia entrata.. La rappresentazione grafica dei dati: ortogramma, istogramma, aerogramma;diagrammi cartesiani;ideogrammi e cartogrammi.. Gli indici di posizione centrale: la media aritmetica semplice e ponderata; la moda e la mediana. Gli indici di variabilità:il campo di variazione; lo scarto semplice medio; lo scarto quadratico medio. Rimini, 7 giugno 2014