1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

Documenti analoghi
Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Grandezze vettoriali.

SUPERFICI. Definizione.

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Momento di una forza rispettto ad un punto

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

I equazione cardinale della dinamica

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

Note su esperienza con il volano

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

Fisica II. 6 Esercitazioni

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Fisica II. 1 Esercitazioni

A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Cinematica del punto. 3D

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

METODO VOLTAMPEROMETRICO

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

Elementi di Geometria. Lezione 01

Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI DI CINEMATICA

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

In generale i piani possono essere tra loro

Vettori - Definizione

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Campo elettrico in un conduttore

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Risultati esame scritto Fisica 2-20/06/2016 orali: alle ore presso aula C

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Note di trigonometria.

Elementi Finiti SPRING, TRUSS, BEAM

operazioni con vettori

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

Test di autovalutazione

Controlli automatici

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Classe 4 G dicembre 2010.

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Meccanica dei Solidi. Vettori

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Meccanica del Punto Materiale Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

Introduzione e strumenti

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

APPENDICE A. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

Momento magnetico di un atomo.

Spazi vettoriali e spazi di funzioni

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Rapporti e proporzioni numeriche

NELLO SPAZIO EUCLIDEO

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

1 Integrale delle funzioni a scala

,1752'8=,21($//2678',2'(,&$03,

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

MATEMATICA Classe Prima

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

23(5$725,',))(5(1=,$/,9(7725,$/,/,1($5,'(/35,0225',1(

CINEMATICA DEI CONTINUI. Versione provvisoria

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

GONIOMETRIA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA LEZIONI. Introduzione alla goniometria e alla trigonometria

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

Transcript:

1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee pe le qli non è sfficiente n sol qntità pe l loo complet ctteiione Consideimo d esempio il moto ettilineo di n copo pntifome oiginimente iposo in n pnto A; qlo si specificsse nicmente che l temine del moto il copo h pecoso n lnghe l ttto ciò che si potebbe ffeme cic l posiione finle B del copo è l s locliione in n pnto dell speficie sfeic di cento A e ggio l Pe conoscee l posiione B e di consegen lo spostmento sbito dl copo olte ll oigine A del moto e l lnghe dello spostmento occoe spee l dieione ossi l ett AB lngo l qle iene il moimento ed il eso cioè in qle dei de sensi iene pecos l ett AB Le gndee come lo spostmento pe le qli è necessio pecise olte che l loo mis o modlo nche l dieione il eso e in ceti csi nche l oigine o pnto di pplicione engono dette gndee ettoili Sono esempi di gndee ettoili l elocità l cceleione l fo ecc Un gnde ettoile pò essee ppesentt gficmente medinte n segmento oientto OV detto ettoe indicto con: OV L lnghe OV ispetto d n scl pefisst ppesent il modlo (o intensità) del ettoe; l ett s ci gice il segmento oientto OV ppesent l dieione del ettoe il eso è qello che dl pnto O l pnto V e l estemo O indic l oigine del ettoe o il so pnto di pplicione O V 11 Opeioni t ettoi Mente pe le gndee scli lgono le egole del clcolo lgebico qeste non sono lide pe le gndee ettoili Dti i ettoi e di definisce somm n ettoe: V che si ottiene costendo n pllelogmm con i de lti fomti di ettoi e disposti in modo che l oigine di no si post in coisponden dell estemo libeo dell lto Il ettoe è ppesentto dll digonle che si ottiene congingendo l oigine O di con l estemo V di Il modlo del ettoe si ic dll pplicione del teoem di Cnot l tingolo OUV così fomto: O U b

1-2 Vettoi 2 2 2 2 2 cos 2 cos doe è l ngolo di ettoi è commtti petnto: ˆ OUV e è l ngolo spplemente Si osse bnlmente che l somm Dto n ettoe il ettoe opposto O è n ettoe che h lo stesso modlo e l stess dieione di - m eso opposto L sottione di n ettoe d n ettoe pò essee igdt come l ddiione l ettoe del ettoe opposto : V Il podotto di n ettoe pe n qlnqe scle m è definito come n ettoe di modlo l ci dieione è qell di : m il eso è qello di se m 0 ltimenti è qello di Si definisce esoe ssocito l ettoe il ettoe: ˆ ; si ossei che ˆ 1 e petnto i esoi sono dimensionli e seono nicmente specifice l dieione ed il eso di n ettoe ssegnto Spponimo di decompoe il ettoe nei te ettoi e dietti secondo gli ssi di n sistem di coodinte ctesine: llo i ettoi e sono detti componenti ctesini di Intodcendo i esoi ˆ ŷ e ẑ dietti nel eso positio degli ssi coodinti il ettoe si pò espimee come: ˆ ẑ ŷ ˆ ˆ ˆ doe e sono ispettimente i modli dei ettoi componenti e Dll pplicione del teoem di Pitgo il modlo di pò espimesi come: 2 2 2 O V - U

Vettoi 1-3 Si definisce podotto scle t i ettoi e lo scle: cos doe è l ngolo compeso t le dieioni dei de ettoi Si ossei che il podotto scle pò intendesi nche come il podotto t il modlo di e l poieione di nell dieione di o ltentimente come il podotto t il modlo di e l poieione di nell dieione di Il podotto scle è commttio pe ci: ed il segno cmbi in elione ll ngolo e in pticole: cos 0 0 2 0 2 0 2 cos così è nllo se i ettoi e sono t loo pependicoli Pe i esoi degli ssi coodinti lgono le elioni: ˆˆ ˆˆ ˆˆ 1 ˆˆ ˆˆ ˆˆ 0 (11) dlle qli sege che 1 : doe e sono le componenti ctesine di e e qelle di Si definisce podotto ettoile t i ettoi e il ettoe: di modlo sin doe è l ngolo compeso t le dieioni dei de ettoi 1 Inftti espimendo i ettoi e tteso i esoi degli ssi coodinti dll elioni (11) sege: ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ

1-4 Vettoi dieione pependicole l pino definito di ettoi e e eso gle qello di n ite destos che ot d eso Altentimente il eso di pò essee identificto tteso l egol dell mno dest: se le qtto dit dell mno dest iniilmente oientte eso di si moono nell dieione di olgendo l ngolo llo il pollice indic il eso del ettoe D tle definiione sege che il podotto ettoile non è commttio e islt e inolte se 0 cioè se i ettoi e sono plleli il loo podotto ettoile è nllo così d esempio: 0 Si noti che in qest identità si è ftto so del ettoe nllo 0 che ppesent n ettoe le ci componenti ispetto d n qlnqe sistem di coodinte sono nlle Pe i esoi degli ssi coodinti lgono le elioni: ˆˆ ˆ ˆ ˆˆ 0 ˆ ˆ ˆˆ ˆ (12) ˆˆ ˆˆ ˆ ˆˆ ˆ ˆ ˆ dlle qli sege che 2 : ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ Si t n ettoe fnione contin (in modlo e dieione o solo in modlo o solo in dieione) di n qntità scle t; si definisce deit di ispetto t l opeione: d t t t t t lim lim dt t t t 2 1 t1t2 t 0 2 1 doe t t2 t1 l diffeen dei ettoi t 2 t t Cioè l deit consiste nel clcole il limite pe t 2 tendente t 1 del ppoto t e t 1 e l diffeen t 2 t 1 L dieione e il eso di d dt sono qelli del ettoe 2 1 l limite pe t 2 tendente t 1 2 Inftti espimendo i ettoi e tteso i esoi degli ssi coodinti dll elioni (12) sege: ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆˆ ˆˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ

Vettoi 1-5 Se f f t è n fnione contin si h: d f f tttt f t t lim dt t 0 t f t t t t f t t t f t t t f t t lim t 0 t f tt f t ttt lim tt f t t 0 t t df d f ; dt dt così pe n ettoe potendolo espimee come Rislt infine: d dˆ d dˆ ˆ dt dt dt dt d d d dt dt dt d d d dt dt dt d d d dt dt dt ˆ si h: 12 Relioni ettoili noteoli Di segito engono ipotte lcne identità ettoili noteoli; dti i ettoi b c e d islt: bc c bbc bc c b bc bcbccb0 b c d c b d db c b c d b d c b cd cd b cd b

1-6 Vettoi