Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE 2 SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO : classico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Prof.ssa Giuseppina. SCAFFIDI classe : 3 A materia: Lingua e Letteratura Inglese ore settimanali: 3. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

Obiettivi di apprendimento

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE 2^ SEZIONE C INDIRIZZO Scienze Umane

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE IV SEZIONE A Linguistico

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L/K. a. s.

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO classico

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF. Liliana Ciocca. MATERIA: Lingua straniera inglese CLASSE: II J. a. s Obiettivi cognitivi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Anno scolastico I biennio Liceo classico. CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO classico

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

People/Lifestyle/ Challange//Culture

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI, SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale CLASSE 2 SEZIONE A INDIRIZZO ES

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze umane. CLASSE 1^ SEZIONE C INDIRIZZO Scienze Umane

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Economico Sociale. CLASSE IV SEZIONE A Economico Sociale

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO FINANZA MARKETING E RELAZIONI INTERNAZIONALI TEDESCO 2^ LINGUA STRANIERA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

STORIA dell ARTE (biennio)

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICE G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SNDRI tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PRGRAMMAZINE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIAN DI LAVR INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico Sez. A Dati identificativi della classe DCENTE Jacquemine Pierre DISCIPLINA INGLESE CLASSE 2 SEZINE A INDIRIZZ Linguistico Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione HEADWAY DIGITAL INTERMEDIATE. J.L. Soars. xford. Presentazione della classe (situazione di partenza, composizione della classe, esiti test d ingresso, ) Numero di alunni: 20 Test d ingresso: è stata fatta una verifica scritta del lavoro estivo eseguito dagli alunni. L esito positivo ha dimostrato che gli studenti si sono impegnati e molti di loro hanno ottenuto risultati buoni o ottimi. Comportamento: la classe, meno numerosa dell anno scorso, ha migliorato il proprio comportamento, segue con attenzione e interesse, partecipando in modo abbastanza attivo alle lezioni. Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per la successiva certificazione delle competenze di cittadinanza e costituzione e degli assi culturali. LIVELL B1 Competenze e abilità specifiche della disciplina Abilità: Comprensione orale Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard. Riesce a capire l essenziale di messaggi registrati su argomenti di attualità o temi di interesse personale, purché il discorso sia relativamente chiaro. Comprensione scritta Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere e testi argomentativi. Interazione Riesce ad affrontare alcune delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla

la lingua. Riesce a partecipare a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana. Produzione orale Riesce a descrivere in modo semplice esperienze, avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni. Riesce a motivare o spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesce a narrare una storia, la trama di un libro o di un film e descrivere le sue impressioni. Produzione Scritta Riesce a scrivere e a riassumere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di interesse personale. Riesce a scrivere lettere personali esponendo esperienze ed impressioni. Riesce ad argomentare su testi noti Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. FINE BIENNI: - usare la lingua in modo comunicativo e adeguato al contesto, sapendosi integrare in un contesto socioculturale diverso dal proprio. - Applicare un metodo di lavoro che permetta l individuazione di percorsi di apprendimento progressivamente autonomi sapendo anche effettuare confronti tra i diversi sistemi linguistici. Esprimere giudizi personali usando un registro adeguato alla funzione e al contesto utilizzando gli strumenti propri delle diverse forme di comunicazione. Conoscenze minime disciplinari Ampiezza lessico Dispone di lessico sufficiente per esprimersi su quasi tutti gli argomenti che si riferiscono alla vita di tutti i giorni, quali la famiglia, gli hobby e gli interessi, il lavoro, i viaggi. Correttezza grammaticale Conosce le strutture essenziali della grammatica di base Padronanza fonetica/ortografica Conosce pronuncia ed ortografia corrette del lessico noto Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo X Altri testi X Dispense Videoregistratore X Laboratori Visite guidate Lucidi, diapositive Appunti X Esperti Multimedialità X 2

Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale Lezione partecipata X Lezione multimediale X Metodo induttivo X Lavoro di gruppo X Discussione guidata X Simulazione Problem solving Altro (specificare) Strumenti Colloquio Interrogazione breve X Componimento Problema Traduzione X Esercizi X Questionario X Prova di laboratorio Relazione saggio Altro (specificare) Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari X B Prove strutturate X C Prove semistrutturate X D Trattazione sintetica di argomenti E Prove scritte non strutturate F Interrogazioni orali X G Prove di laboratorio H I Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 2014-15 La corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze, competenze ed abilità è così fissata: 1-3 L'alunno non ha alcuna conoscenza, non sa cogliere il senso di un discorso e non è in grado di passare alcun messaggio. 4 Ha conoscenze carenti e slegate, commette gravi errori nell'applicazione delle strutture note, difetta in modo grave nella comprensione e produzione orale. 5 Ha qualche conoscenza frammentaria e superficiale, commette errori nell'applicazione delle strutture linguistiche, le conoscenze sono mnemoniche; applica le regole con difficoltà anche in situazioni note, incontra difficoltà nella comprensione del discorso e rende il messaggio in modo confuso. 6 Per raggiungere la soglia della sufficienza l'alunno dovrà saper cogliere il senso globale di un discorso ed essere in grado di rendere un messaggio comprensibile anche se non sempre corretto dal punto di vista grammaticale e con interferenze dall'italiano. Dovrà conoscere le strutture di base e saperle applicare. 7 Sa organizzare, elaborare e utilizzare le strutture note anche in situazioni nuove, comprende il discorso e sa rispondere esprimendosi in maniera corretta ed utilizzando un lessico ampio. 8 Conosce e padroneggia le strutture grammaticali note e il lessico, applica le conoscenze in modo corretto; è in grado di stabilire collegamenti. 9-10 E' in grado di approfondire, utilizzare, interpretare e valutare le conoscenze in modo autonomo e critico; sa affrontare un problema in maniera multidisciplinare. 3

Sez. G Griglie di valutazione (inserire la/le griglia/e di valutazione che si intende/no adottare e approvata/e in sede di dipartimento) VALUTAZINE TEST IN CENTESIMI PUNTEGGI VT PUNTEGGI VT PUNTEGGI VT 97-100 10 97-100 10 97-100 10 90-96 9 89-96 9 90-96 9 83-89 8 81-88 8 80-89 8 76-82 7 72-80 7 70-79 7 70-75 6 65-71 6 60-69 6 57-69 5 55-64 5 50-59 5 45-56 4 45-54 4 40-49 4 33-44 3 33-44 3 30-39 3 21-32 2 21-32 2 20-29 2 1-20 1 1-20 1 1-19 1 La griglia viene utilizzata per la correzione di tutti i test di grammatica sia nel biennio che nel triennio. La soglia della sufficienza può variare secondo il livello e la difficoltà del test. GRIGLIA DI VALUTAZINE PRDUZINE SCRITTA biettivi verificati Conoscenza dei contenuti / articolazione, coesione e coerenza delle argomentazioni Correttezza ortografica, sintattica e grammaticale Competenza nella proprietà lessicale ed efficacia espositiva nella lingua - Scarsa (1) - Sufficiente (2) - Buona (3) - ttima (4) Conosce le strutture sintattiche e lingua straniera: con alcuni errori (1) in modo sufficiente (2) in modo buono (3) Sa utilizzare i vocaboli con proprietà lessicale: scarsa (1) sufficiente (2) buona (3) Punteggio TTALE 10 4 3 3 4

GRIGLIA DI VALUTAZINE RALE CNSCENZE DEI CNTENUTI E CMPETENZE CULTURALI/LETTERARIE 9/10 Conoscenza sicura e approfondita dei contenuti, integrata da apporti critici. Capacità di rielaborazione personale, di sintesi e di collegamento, anche a livello pluridisciplinare. 8 Conoscenza puntuale e consapevole degli argomenti trattati, comprensione sicura, capacità di sintesi e collegamento in ambito disciplinare. 7 Conoscenza complessivamente sicura di quasi tutti gli argomenti svolti. 6 Conoscenza degli aspetti più significativi dell'argomento, modesta capacità di sintesi e collegamento dei contenuti. 5 Conoscenza e comprensione superficiale degli argomenti svolti con presenza di lacune. 4 Conoscenza e comprensione superficiali ed incomplete degli argomenti svolti con ampie lacune; approccio mnemonico 3-1 Rifiuto di sottoporsi a verifica. CNSCENZE E CMPETENZE LINGUISTICHE 9/10 Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori. Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza esitazioni né ripetizioni. 8 Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più autocorretti. Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza con la lingua italiana. Espressione scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni. 7 Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la comunicazione. Qualche imperfezione nella pronuncia e nell intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni e/o ripetizioni 5

6 Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base. Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell italiano sulla pronuncia. Espressione tendenzialmente lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione. 5 Diversi errori nell utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a volte la comunicazione incerta. Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell italiano. Espressione esitante, parecchie ripetizioni. 4 Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente la comunicazione. Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante dell insegnante. 3-1 Non riesce ad esprimersi. Rifiuto di sottoporsi a verifica Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni Recupero in itinere, in particolare nella fase di ogni lezione in cui si correggono i compiti effettuati in classe o a casa. Studio guidato. b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato Lavori supplementari da svolgere a casa. c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA/BES d) modalità di intervento per alunni stranieri Sez. I Scansione (monte ore annuale: 130) 0re di compresenza: 1 ora di lezione settimanale verrà svolta in compresenza con l insegnante di madre lingua Prof.ssa Green. I temi affrontati, indicati nella programmazione dipartimentale, saranno i seguenti: attualità, costumi e tradizioni, ambiente. Coerentemente con lo sviluppo del programma e con gli argomenti emergenti dall attualità, le insegnati programmeranno settimanalmente le lezioni, i cui contenuti precisi non possono dunque essere indicati nel quadro precedente. Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo (20 ore) TEST DI VERIFICA sulle letture estive. RIPASS units 1-12 del testo HEADWAY PRE INTERMEDIATE dell anno scorso. Units 1,2 del testo INTERMEDIATE Funzioni: (ripasso) formulare domande, saper individuare e S e t t t X X N o v D i c 6

correggere errori in una lettera informale. Parlare della propria vita e delle proprie attività nel tempo libero, scrivere lettere ed emails. Argomenti: a general knowledge quiz, worlds apart, a world in one family, my favourite day of the week, the office, a short story by Roald Dahl, free time activities. Strutture: auxiliary verbs, questions and negatives, short answers, present simple and continuous Units 3,4 (22 ore) Funzioni: esprimere la propria opinione, raccontare una storia, esprimere l obbligo, il permesso, un consiglio, una richiesta, un offerta, scrivere una breve biografia. Argomenti: a Shakespearean tragedy, Romeo and Juliet, two fables, kids then and now, rules for life, a biography: Mother Theresa of Calcutta. Strutture: past tenses: simple, continuous, past perfect, used to. Modal and related verbs of advice, obligation and permission. Preparazione alla certificazione PET Unit 5, 6 (22 ore) Funzioni: esprimere piani per il futuro, parlare delle previsioni del tempo, preparare un discorso su un argomento a scelta, chiedere informazioni, descrivere un luogo. Argomenti: life fifty years from now, world weather warnings, rocket man, la casa, la famiglia. Strutture: modals and related verbs, future forms: will, going to, present continuous, may, might, could, information questions. Secondo Periodo Unit 5, 6 Funzioni: esprimere piani per il futuro, parlare delle previsioni del tempo, preparare un discorso su un argomento a scelta, chiedere informazioni, descrivere un luogo. Argomenti: life fifty years from now, world weather warnings, rocket man, la casa, la famiglia. Strutture: modals and related verbs, future forms: will, going to, present continuous, may, might, could, information questions. Preparazione alla certificazione PET Units 7, 8 (22 ore) Funzioni: parlare di eventi passati e dei propri interessi. Descrivere una persona, parlare di se stesso, scambiare informazioni, raccontare una storia. Argomenti:, il calcio, una passione, viaggi pericolosi, fobie. Strutture:, present perfect,simple, continuous, active, passive, verb patterns. Preparazione alla certificazione PET Units 9, 10 (22 ore) Funzioni:, esprimere ipotesi, considerare i pro e i contro di una situazione, parlare di se e delle proprie opinioni, descrivere una città. Argomenti:,il crimine, St Pancras. Strutture:, second and third conditionals, articles, possessives. Preparazione alla certificazione PET G e n X X X F e b M a r X X X A p r X X M a g / G i u Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline 7

Units 11,12 (22 ore) Funzioni:, esprimere la probabilità, riportare un discorso. Argomenti: Sherlock Holmes, alcune persone che hanno cambiato il mondo. Strutture:, modals of probability present and past, reported speech. Preparazione alla certificazione PET. X X Sez L Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari (in riferimento a quanto deliberato dal consiglio di classe, si propongono le seguenti attività) a b Preparazione alla certificazione B1 (PET) Soggiorno studio di una settimana in Inghilterra. Sondrio, 14/10/2015 Firma del docente: Jacquemine Pierre Visto: IL DIRIGENTE SCLASTIC (Maria Grazia Carnazzola) 8