Sommario. Presentazione all edizione italiana. Prefazione. Parte I: Organizzazione e mangement 1. 1 Organizzazioni e teoria organizzativa 3

Documenti analoghi
INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Parte Prima La gestione strategica

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

XI Introduzione XIX Curatori e autori

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Ambiente di riferimento: insieme dei settori con i quali l impresa interagisce in modo diretto e hanno impatto immediato

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

CAPITOLO 4. L ambiente esterno

Parte Prima La gestione strategica

le regole dell organizzazione

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Innovazione e cambiamento

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro

I processi di innovazione

Strutture divisionali, a matrice ed a rete

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

Sommario. Opere citate

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

APPROCCIO CLASSICO: STUDI INGEGNERISTICO/ECONOMICI DI TIPO PRESCRITTIVO APPROCCIO NEOCLASSICO STUDI SOCIO-PSICOLOGICI DI TIPO INTERPRETATIVO

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Sommario. CASE STUDY JetBlue abbatte la turbolenza 61

La funzione di organizzazione

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Gestione e organizzazione aziendale considerazioni finali

PARTE 1 IL CONTESTO: I PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI...1

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Strutture divisionali e a matrice

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

La balanced scorecard

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

dell architettura dell industria automotive

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

TEST PER GLI STUDENTI

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Organizzazione Aziendale

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

Capitolo 6 PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA PER L AMBIENTE INTERNAZIONALE

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Problemi presenti sul sito

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Contingentismo: i principi generali

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La Gestione Strategica delle Risorse Umane

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

Elaborazione della strategia Ambiente Condizioni interne Mission, Vision e Obiettivi Valori Driver Strategici Piano Strategico

Comportamento Organizzativo: un introduzione

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

Corso di Organizzazione Aziendale

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Prefazione e ringraziamenti. Presentazione dell edizione italiana

Lezione 24. I segmenti aziendali

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE R.U.

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Transcript:

Sommario Presentazione all edizione italiana Prefazione XI XV Parte I: Organizzazione e mangement 1 1 Organizzazioni e teoria organizzativa 3 Xerox Corporation 3 La teoria organizzativa in azione 6 Temi 6 Sfide attuali 6 Royal Dutch/Shell 10 Obiettivi del capitolo 11 Che cos è un organizzazione? 12 Definizioni 12 Tipi di organizzazioni 12 L importanza delle organizzazioni 14 Prospettive sulle organizzazioni 15 Sistemi aperti 15 Configurazione organizzativa 17 Le dimensioni della progettazione organizzativa 18 Dimensioni strutturali 19 Dimensioni contestuali 20 W.L. Gore & Associates 22 Risultati di performance ed efficacia 24 Knight Ridder 24 L evoluzione della teoria e della progettazione organizzativa 27 Prospettive storiche 27 La progettazione organizzativa contemporanea 29 Segnalibro 31 Efficienza e learning organization 32 Cementos Mexicanos 35 Schema del libro 36 Livelli di analisi 36 Piano del libro 38 Piano di ciascun capitolo 38 Riepilogo e interpretazioni 40 Parte II: Obiettivi strategici e architetture organizzative 43 2 Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia 45 3M Corporation 45 Obiettivi del capitolo 46 Il ruolo della direzione strategica nella progettazione organizzativa 46 Segnalibro 48 Il fine organizzativo 49 Missione 50 Obiettivi operativi 50 Marriott 53 L importanza degli obiettivi 54 Un quadro di riferimento per la selezione della strategia e della struttura 55

VI SOMMARIO Le strategie competitive di Porter 55 Charles Schwab & Company 56 La tipologia strategica di Miles e Snow 58 Come le strategie influiscono sulla struttura organizzativa 59 Altri fattori che influenzano la struttura organizzativa 61 La rilevazione dell efficacia organizzativa 62 Approcci contingenti all efficacia 63 L approccio degli obiettivi 63 Nortel 65 L approccio basato sulle risorse 66 L approccio del processo interno 67 Un approccio integrato 68 Chrysler Corporation 71 Riepilogo e interpretazioni 72 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa 75 Cunningham Motor Company 75 Obiettivi del capitolo 76 Struttura organizzativa 76 Segnalibro 78 Approccio alla struttura basato sul trattamento delle informazioni 79 Collegamenti verticali 80 Oracle Corporation 81 Collegamenti orizzontali 82 Nissan 86 Alternative di progettazione organizzativa 88 Attività di lavoro necessarie 88 Relazioni di reporting 89 Opzioni per il raggruppamento nelle unità 89 Strutture funzionali, divisionali e per area geografica 91 Struttura funzionale 91 Blue Bell Creameries 92 Struttura funzionale con collegamenti orizzontali 93 Struttura divisionale 94 Microsoft 96 Struttura per area geografica 97 Struttura a matrice 98 Condizioni per la matrice 99 Punti di forza e di debolezza 100 Worldwide Steel 101 Struttura orizzontale 104 Caratteristiche 105 GE Salisbury 106 Punti di forza e di debolezza 107 Struttura modulare 108 Come funziona la struttura 108 Punti di forza e di debolezza 110 Struttura ibrida 111 Applicazioni della progettazione organizzativa 113 Allineamento strutturale 113 Sintomi di inadeguatezza strutturale 114 Riepilogo e interpretazioni 115 Parte III: Elementi di progettazione dei sistemi aperti 119 4 L ambiente esterno 121 Guiltless Gourmet 121 Obiettivi del capitolo 122 L ambiente 122 L ambiente di riferimento 123 L ambiente generale 125 Il contesto internazionale 126 Ford Motor Company 127 Incertezza ambientale 128 Dimensione semplicità-complessità 128 Dimensione stabilità-instabilità 129 Un modello di valutazione 130 Adattarsi all incertezza ambientale 131 Posizioni e unità organizzative 132 Attività cuscinetto e di confine 132 Tommy Hilfiger 134 Differenziazione e integrazione 135 Processi di management organici e meccanici 137 Rowe Forniture Company 138 Pianificazione, previsione e rapidità di risposta 139 Segnalibro 140 Un modello per la risposta organizzativa all incertezza 141 Dipendenza dalle risorse 141

SOMMARIO VII Nokia Corporation 143 Controllare le risorse ambientali 144 Stabilire collegamenti interorganizzativi 145 Controllare la sfera ambientale 147 Schering-Plough Corporation 148 Modello di integrazione organizzazioneambiente 150 Riepilogo e interpretazioni 150 5 Relazioni interorganizzative 153 Deposito dell Esercito degli Stati Uniti, Anniston, Alabama 153 Obiettivi del capitolo 154 Ecosistemi organizzativi 155 La competizione è morta? 155 L evoluzione del ruolo del management 156 Modello interorganizzativo 158 Dipendenza dalle risorse 159 Strategie per le risorse 160 Strategie di potere 160 Network collaborativi 161 Perché collaborare? 162 Da avversari a partner 163 Segnalibro 165 Bombardier 165 Ecologia delle popolazioni 166 Modello organizzativo e nicchia di mercato 168 Strategie di sopravvivenza 170 Shazam It s magic! 171 Il processo di cambiamento ecologico 171 Starbucks Coffee 172 Istituzionalismo 173 JetBlue 174 L approccio istituzionale e la progettazione organizzativa 175 Somiglianza istituzionale 176 Riepilogo e interpretazioni 179 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale 181 Starbucks 181 Obiettivi del capitolo 182 L ingresso nell arena globale 182 Le motivazioni di un espansione globale 183 Stadi di sviluppo internazionale 184 L espansione globale attraverso alleanze strategiche internazionali 185 STMicroelectronics NV 187 Progettare la struttura per adattarsi alla strategia globale 188 Un modello per sviluppare le opportunità globali o locali 188 Divisione internazionale 190 Struttura globale divisionale per prodotto 190 Struttura globale divisionale geografica 193 Colgate-Palmolive 193 Struttura globale a matrice 195 Asea Brown Boveri (ABB) 195 Lo sviluppo di capacità globali 197 La sfida organizzativa globale 197 Meccanismi di coordinamento globale 201 Differenze culturali nel coordinamento e nel controllo 203 I sistemi valoriali nazionali 203 Tre approcci nazionali al coordinamento e al controllo 204 Segnalibro 205 Modello transnazionale 206 Riepilogo e interpretazioni 210 Parte IV: Elementi di progettazione interna 213 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi 215 French Rags 215 Obiettivi del capitolo 217 Tecnologia core manifatturiera 218 Aziende manifatturiere 219 Printronix 222 La produzione flessibile 223 Segnalibro 224 Dell Computer 227 Tecnologia core per i servizi a livello organizzativo 230 Aziende di servizi 230 Progettare le organizzazioni di servizi 233

VIII SOMMARIO Pret A Manger 234 Tecnologia ausiliaria a livello di unità 235 Varietà 236 Analizzabilità 236 Il modello di riferimento 236 Progettazione delle unità organizzative 238 Parkland Memorial Hospital 241 Interdipendenza del flusso di lavoro tra le unità 242 Tipi di interdipendenza 242 Priorità 244 Implicazioni strutturali 245 Squadre sportive 246 Impatto della tecnologia sulla progettazione della mansione 247 Progettazione della mansione 247 Sistemi socio-tecnici 249 Riepilogo e interpretazioni 251 8 Tecnologie dell informazione e controllo 253 Progressive Insurance 253 Obiettivi del capitolo 254 L evoluzione dell information technology 255 Le informazioni a supporto del processo decisionale e del controllo 256 Sistemi di supporto al processo decisionale dell organizzazione 257 Sistemi di controllo a feedback 259 Sistemi di controllo di gestione 259 TNT UK 261 Balanced scorecard 263 L information technology come arma strategica per il coordinamento interno 265 Intranet 265 Enterprise resource planning 265 Knowledge management 267 Segnalibro 268 DPR Construction 271 L information technology come arma strategica per rafforzare le relazioni esterne 272 Electronic Data Interchange ed extranet 272 Enterprise Rent-A-Car 273 L integrated enterprise 274 Corrugated Supplies 276 Progettazione organizzativa dell e-business 277 Tesco.com 278 L impatto dell information technology sulla progettazione organizzativa 280 Riepilogo e interpretazioni 282 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino 285 Interpol 285 Obiettivi del capitolo 286 Dimensioni organizzative: grande è meglio? 287 Spinte alla crescita 287 Il dilemma delle grandi dimensioni 288 Segnalibro 291 Ciclo di vita organizzativo 292 Stadi dello sviluppo del ciclo di vita 292 Yahoo! 296 Caratteristiche organizzative e ciclo di vita 297 Burocrazia organizzativa e controllo 299 Che cos è la burocrazia? 299 United Parcel Service 300 Dimensione e controllo strutturale 302 La burocrazia in un mondo che cambia 304 L organizzazione di sistemi temporanei per la flessibilità e l innovazione 304 Altri approcci per ridurre la burocrazia 305 L Esercito della Salvezza 306 Strategie di controllo organizzativo 307 Controllo burocratico 308 Controllo di mercato 309 Imperial Oil Limited 310 Controllo di clan 311 Columbus Mills 312 Declino organizzativo e downsizing 313 Definizione e cause 313 Un modello di stadi del declino organizzativo 314 Arthur Andersen 316 L implementazione del ridimensionamento 317 Riepilogo e interpretazioni 319

SOMMARIO IX Parte V: Gestione dei processi organizzativi 321 10 Cultura organizzativa e valori etici 323 PSS World Medical 323 Obiettivi del capitolo 325 Cultura organizzativa 325 Che cos è la cultura? 325 Manifestazione e scopo della cultura 327 Interpretare la cultura 327 Segnalibro 328 Cultura e progettazione organizzativa 332 La cultura adattiva 333 La cultura della missione 334 La cultura di clan 334 MTW Corp. 335 La cultura burocratica 335 Coesione culturale e sottoculture organizzative 336 Pitney Bowes Credit Corporation 337 Cultura e learning organization 338 Commerce Bank 340 Valori etici nelle organizzazioni 341 Fonti di valori etici nelle organizzazioni 343 Etica personale 344 Cultura organizzativa 344 Sistemi organizzativi 345 Portatori di interesse esterni 346 Come i leader formano la cultura e l etica 347 Leadership basata sui valori 347 Kingston Technology Co. 349 Struttura e sistemi formali 349 Holt Companies 353 La cultura aziendale e l etica in un ambiente globale 354 Riepilogo e interpretazioni 355 11 Innovazione e cambiamento 359 Procter & Gamble 359 Obiettivi del capitolo 360 Innovare o perire: il ruolo strategico del cambiamento 360 Cambiamento incrementale e cambiamento radicale 362 Tipologie strategiche di cambiamento 363 Elementi per un cambiamento di successo 364 Google 367 Cambiamento tecnologico 368 L approccio ambidestro 368 Tecniche per incoraggiare il cambiamento tecnologico 369 Nokia 373 Nuovi prodotti e servizi 373 Tasso di successo per i nuovi prodotti 374 Ragioni alla base del successo di un nuovo prodotto 375 Modello di collegamento orizzontale 375 Mattel 377 Ottenere un vantaggio competitivo: la necessità di essere rapidi 378 Cambiamenti strategici e strutturali 380 L approccio duale 380 La progettazione organizzativa per la realizzazione di un cambiamento amministrativo 381 Hire Quality 383 Cambiamento culturale 384 Le forze del cambiamento culturale 384 Electronic Data Systems 386 Interventi di sviluppo organizzativo per il cambiamento culturale 387 Strategie per la realizzazione del cambiamento 388 Segnalibro 389 Leadership per il cambiamento 390 Barriere al cambiamento 391 Tecniche per la realizzazione del cambiamento 391 Riepilogo e interpretazioni 395 12 Processi decisionali 397 Avon Products 397 Obiettivi del capitolo 398 Definizioni 399 Decisione individuale 401 L approccio razionale 401 Alberta Consulting 403

X SOMMARIO Prospettiva della razionalità limitata 404 Motek 406 Paramount Pictures 408 I processi decisionali organizzativi 409 L approccio delle scienze manageriali 409 National Broadcasting Company (NBC) 410 Il modello Carnegie 412 Enciclopedia Britannica 414 Il modello del processo decisionale incrementale 415 Gillette 418 La learning organization 419 Combinare il modello Carnegie e il modello del processo incrementale 420 Il modello del contenitore dei rifiuti 420 Casablanca 424 Modello contingente per il processo decisionale 425 Il consenso sui problemi 426 Conoscenza tecnica relativa alle soluzioni 426 Il modello contingente 427 Circostanze di decisione particolari 430 Segnalibro 430 Ambienti ad alta velocità 431 Errori decisionali e apprendimento 432 Persistenza nell errore 433 Riepilogo e interpretazioni 434 13 Conflitto, potere e politica 437 Il conflitto intergruppo nelle organizzazioni 438 Le fonti del conflitto 439 Advanced Cardiovascular Systems (ACS) 441 Modello razionale e modello politico 443 Il potere e le organizzazioni 444 Potere individuale e potere organizzativo 445 Potere e autorità 445 Fonti verticali di potere 446 Morgan Stanley Dean Witter 449 Fonti orizzontali di potere 450 L Università dell Illinois 453 Crystal Manufacturing 455 I processi politici nelle organizzazioni 456 Definizione 456 Quando si usa l attività politica? 457 L utilizzo del potere, della politica e della collaborazione 458 Tattiche per aumentare il potere 459 Tattiche politiche per l utilizzo del potere 460 Segnalibro 462 Yahoo! 463 Tattiche per l aumento della collaborazione 464 Aluminum Company of America e International Association of Machinists 464 Riepilogo e interpretazioni 467 Note al volume 471 Glossario 499 Medical Center Pacific 437 Obiettivi del capitolo 438