Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Documenti analoghi
Struttura dei tassi per scadenza

A Nome:... Cognome:... Matricola:...

Esercizi svolti di teoria dei segnali

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Trasformata di Fourier (1/7)

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio Soluzione

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

2. Politiche di gestione delle scorte

Analisi Frequenziale di Segnali a Tempo Discreto

del segnale elettrico trifase

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Conversione Analogico-Digitale

Lezione n.7. Variabili di stato

Minimi Quadrati Ricorsivi

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Moltiplicazione di segnali lineari

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A.

Regime dinamico nel dominio del tempo

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Analisi nei domini del tempo e della frequenza

Laboratorio di Elettrotecnica

Regime dinamico nel dominio del tempo

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2

COMUNE DI CAMPONOGARA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Circuiti del primo ordine

Osservabilità (1 parte)

Dai segnali analogici a quelli numerici

INDICE. 1 Introduzione Trasmissione analogica in banda base Trasmissione analogica in banda traslata... 72

Esercizi di Matematica Finanziaria

4 Il Canale Radiomobile

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

Il PLL: anello ad aggancio di fase

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr Molla ad elica cicilindrica

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Esercizi svolti su serie di Fourier

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Nome: Nr. Mat. Firma:

Modellistica delle linee di trasmissione

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Cenni di Matematica Finanziaria

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO


Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

USO DELL OSCILLOSCOPIO

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

7 CIRCUITI ELETTRICI IN REGIME SINUSOIDALE

Distribuzione Weibull

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

Automazione Industriale AA Prof. Luca Ferrarini

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier ( )

Elementi di sismologia

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Metodo della trasformata di Laplace

La funzione di risposta armonica

Transcript:

Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x () = x( + 2), R, b. x 2 () = x( ), R, 2 sapendo che x() = { 2, se 2 < 3 0, alrimeni. Soluzione. x() 2 2 3 x () 2 2 3 x 2 () 4 2 2 4 6 8

Esercizio 2 [puni 4] Si calcolino i coefficieni della serie di Fourier per il segnale x(), di periodo 2, definio da Suggerimeno: Si ricordi che il segnale y() = seguene figura: x() =, <. k Z,dispari 2 jπk ejπk, R, è l onda quadra della y() 2 2 3 Soluzione. La seguene figura ripora il grafico di x(). x() 2 2 3 È immediao verificare che y() = d dx x(). Dei c k e c k i coefficieni di Fourier di x() e di y() rispeivamene, vale la relazione c k = jπkc k per ogni k 0. Il suggerimeno fornisce c k = 2 jπk per k dispari e c k = 0 per k pari. Si oiene quindi c k = 0 per k pari e, per k dispari, c k = jkπ c k = 2 (jπk) 2 = 2 π 2 k 2 Il coefficiene c 0 si oiene calcolando il valore medio di x() su un periodo e vale c 0 = 2. Lo sviluppo in serie di Fourier di x() è x() = 2 2 π 2 k Z,dispari k 2 ejπk, R.

Esercizio 3 [puni 4] Il segnale x() = cos 2, R, è l ingresso di un sisema LTI e BIBO-sabile, caraerizzao dalla risposa in frequenza H(jω) = Si calcoli la corrispondene uscia y(), R. 4 jω + 2, ω R. Soluzione. In corrispondenza all ingresso e jω 0 un sisema LTI, BIBO-sabile, produce l uscia H(jω 0 )e jω 0. Poichè in queso caso H( jω) = H (jω) (sisema reale) l uscia corrispondene al segnale x() = cos 2 = Re{e j2 } è daa da y() = Re{H(j2)e j2 }. Ovvero y() = Re{H(j2)e j2 } = Re{ 4ej2 cos 2 + j2 sin 2 } = Re{2 } = cos 2 + sin 2. j2 + 2 j + Esercizio 4 [puni 5] Si calcoli la risposa al segnale d ingresso x() = u() u( 2), R, per un sisema LTI con risposa impulsiva h() = 2δ() + e u(), R. Soluzione. L uscia è daa dalla convoluzione y() = h() x() = (2δ() + e u()) (u() u( 2)) Per la linearià della convoluzione e le proprieà della δ() vale y() = 2(u() u( 2)) + w() Dove w() = e u() (u() u( 2)). Per via direa si oiene: w() = 0, se 0 0 e τ dτ = e, se 0 2 2 e τ dτ = e +2 e, se 2 <. Esercizio 5 [puni 4] Si consideri il segnale ( ) π x() = u( + ) u( ) + cos 2, R. a. Si calcoli la rasformaa di Fourier di x(). b. Se possibile, si deermini un periodo di campionameno T che permea la ricosruzione esaa del segnale x(), a parire dai campioni {x(kt ), k Z}, mediane un filro passa-basso ideale.

a. Il segnale x() è la somma di un reangolo uniario di supporo [, ] e di un segnale sinusoidale. Dalla abella si ricava: F{u( + ) u( )} = 2 sin ω ω { ( )} π F cos 2 = π[δ(ω + π 2 ) + δ(ω π 2 )] Per la linearià della rasformaa di Fourier F{x()} = 2 sin ω + π[δ(ω + π ω 2 ) + δ(ω π 2 )] b. Poichè la banda di x() non è limiaa (infai 2 sin ω ha supporo pari a R) il eorema del ω campionameno non è applicabile. Non è possibile ricosruire esaamene il segnale x() a parire dai suoi campioni. Esercizio 6 [puni 5] Si consideri l equazione differenziale y () 4y() = 4x(). a. Si deermini la soluzione y(), > 0, corrispondene all ingresso x() = u() ed alle condizioni iniziali y(0 ) = 0, y (0 ) = 2. b. Si discua la sabilià BIBO del sisema LTI causale associao. Soluzione. Poichè cerchiamo la soluzione dell equazione differenziale per > 0 applichiamo la rasformaa unilaera di Laplace ai due membri oenendo s 2 Y (s) sy(0 ) y (0 ) 4Y (s) = 4X(s) ovvero, sosiuendo le condizioni iniziali assegnae, ed applicando l ingresso x() = u() che si riduce a Y (s) = 4 2s s(s 2 4) (s 2 4)Y (s) + 2 = 4 s = 2(s 2) s(s 2)(s + 2) = 2 s(s + 2). Per anirasformare procediamo alla decomposizione in frazioni parziali 2 s(s + 2) = A s + B s + 2 I coefficieni si possono ricavare con il meodo usuale oppure, in queso caso elemenare, sommando e soraendo s al numeraore. Troviamo 2 s(s + 2) = s s + 2 La soluzione richiesa è y() = u() e 2 u(). b. Il sisema LTI causale associao all EDO ha funzione di rasferimeno (la rasformaa di Laplace della risposa impulsiva) pari a H(s) = 2 s 2 4 = 2 (s 2)(s + 2) la presenza di un polo nel semipiano desro, in s = 2, rende il sisema non BIBO sabile.

Esercizio 7 [puni 4] Per queso esercizio NON è necessario giusificare le rispose. Per ciascuno dei segueni sisemi:. y() = x( + 5) x( ), R, 2. y() = x(s) ds, R, 3. y() = cos( 2) x(), R, verificare se valgono le proprieà di: a. causalià, b. linearià, c. empo invarianza, d. BIBOsabilià. Soluzione.. Non è causale poichè y() dipende da x( + 5). Non è lineare. È empo invariane infai l ingresso x() = x( T ) produce l uscia y() = x( + 5) x( ) = x( T + 5) x( T ) e vale y() = y( T ). È BIBO sabile infai se x() B allora y() B2. 2. È causale poichè y() dipende solo da {x(τ), < τ }. È lineare. È empo invariane poichè applicando ingresso x() = x( T ) l uscià è y() = x(τ)dτ = x(τ T )dτ = T x(τ )dτ = y( T ). Non è BIBO sabile e basa considerare la risposa ad un ingresso cosane per sincerarsene. 3. È causale. È lineare. Non è empo invariane. È BIBO sabile, infai y() x(). Esercizio 8 [facolaivo, vale 2 puni in più, da fare per ulimo!] Si consideri un sisema LTI a empo coninuo di risposa in frequenza Il segnale (periodico) d ingresso è H(jω) = x() = { se ω W 0 alrimeni k= α k e jk(π/4), dove α è un numero reale con 0 < α <. Quano grande deve essere W affinchè l uscia del sisema y() abbia almeno il 90% dell energia media sul periodo di x()? Soluzione. L energia media in un periodo del segnale x() si ricava con la formula di Parseval e vale E x = α 2 k = + α2 α. 2 k= Il sisema H(jω) è un passa-basso ideale, dunque y() si ricava semplicemene sommando le armoniche di x() in banda passane. Indichiamo con K il massimo numero d armonica in banda passane. L energia del segnale y() sarà allora E y = K k= K α 2 k = 2α2K+2 + α 2 α 2 Imponendo che E y = 0.9E x si ricava K in funzione del paramero assegnao α. Noo K è semplice ricavare W imponendo che W K π 4.