Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Documenti analoghi
Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

soluzione in 7 step Es n 208

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi sulle rette nello spazio

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Problema ( ) = 0,!

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Triangolo rettangolo

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Triangolo rettangolo

Appunti sulla circonferenza

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Risoluzione dei problemi

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

La circonferenza nel piano cartesiano

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

f(x) = sin cos α = k2 2 k

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

I Esame di maturità 2012

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Appunti ed esercizi sulle coniche

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Geometria Analitica nello Spazio

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

1 Geometria analitica nel piano

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Copyright Esselibri S.p.A.

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

L1 L2 L3 L4 L5 L6. Esercizio. [1] ha infinite soluzioni [2] non ha soluzioni [3] ha esattamente due soluzioni

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

1 I solidi a superficie curva

Parte 11. Geometria dello spazio II

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Risoluzione del problema 2

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Proprietà globali delle funzioni continue

Esercitazioni di Matematica

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Teorema delle Funzioni Implicite

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Transcript:

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove a 0,, a n sono numeri reali Poiché la derivata di una somma è la somma delle derivate, possiamo calcolare la derivata di ciascun monomio separatamente: d dx a kx k ka k x k 1, d dx a kx k k(k 1)a k x k, d k dx k a kx k k(k 1) 1a k e questo è valido per qualsiasi k Se k è minore di n, la derivata n-esima di a k x k sarà zero, essendo la derivata n k-esima di una costante L unico addendo non nullo è quindi d n dx n a nx n 1a n ed il prodotto 1 è per definizione n! Quesito Poiché la retta BP è ortogonale al piano del triangolo, essa è ortogonale a tutte le rette che giacciono su tale piano e passanti per B Dunque i triangoli P AB e P BC sono rettangoli in B Università di Bonn Università di Catania 1

Vogliamo dimostrare ora che il triangolo P AC è rettangolo in A È noto che ciò è vero se e solo se vale CP AC + AB Dal teorema di Pitagora applicato ai triangoli rettangli P AB e P BC e ABC si ottiene, nell ordine e quindi P B AP AB, CP CB + P B, CB AC + AB, CP CB + P B AC + AB + AP AB AC + AP Quesito La pendenza della retta tangente in x è la derivata della funzione f in x In questo caso f (x) e x Risolvendo l equazione e x si ottiene log log x Quesito 4 Cambiamo variabile ponendo y 1 x (indipendentemente dal segno) Si ha allora lim 4x sin 1 x x lim 4sin y y 0 y e osserviamo che y 0 se x per un noto limite notevole Quesito 5 Consideriamo un generico cono circolare retto di apotema l 80 cm, e chiamiamo h la sua altezza e r il raggio del cerchio di base Abbiamo quindi h + r l, e il volume del cono espresso in base all apotema e all altezza è 1 hπr π h(l h ) 4

Studiamo la funzione V (x) π x(l x ) per x > 0 Si ha V (x) π (l x ) ed il segno della derivata è positivo se 0 < x < l e negativo se x > l Il massimo si ha perció per x l, e per tale valore di h si ha il volume V max π l (l l ) π 9 l 104000π 9 cm 0litri Quesito Affinché la funzione f(x) cos(x) sia ben definita, è necessario e sufficiente che l argomento della radice sia maggiore o uguale di 0 (si ricordi che il dominio del coseno è l intera retta reale) Imponendo quindi la condizione cos(x) 0 si ottiene che il dominio di f è l insieme degli x R tali che π + kπ x π + kπ, per un qualche k intero relativo Quesito 7 Perché h sia continua in 4 è necessario e sufficiente che i limiti destro e sinistro esistano, siano uguali e coincidano col valore della funzione in 4 È ovvio dalla definizione di h che il limite sinistro esiste ed è uguale a h(4) 0 Calcoliamo il limite destro: lim h(x) lim kx x 1 1k 9 x 4 + x 4 + In particolare il limite destro esiste Possiamo quindi concludere che la funzione è continua in 4 se e solo se 1k 9 0, che è vero se e solo se k 9 1 Questito 8 Il quesito richiede di trovare gli n > interi tali che ( ) ( ) ( ) n n n n n 1 n A tal fine, osserviamo che vale n 1 1!(n 1)! n, n!(n )! n!(n )!, ( n n ) (n )

Dunque dobbiamo risolvere l equazione n (n ) Poiché n è maggiore di, sarà certamente diverso da 0, dunque dividendo per n otteniamo n 1 1 (n 1)(n ) che con semplici passaggi algebrici si riduce a n 9n + 14 0 n 1, Applicando la nota formula risolutiva delle equazioni di secondo grado otteniamo che i valori possibili di n sono n 9 ± 81 5 9 ± 5, dunque le soluzioni sono n e n 7 Di queste, solo n 7 è ammissibile, dunque 7 è l unica soluzione del problema Quesito 9 prima parte Ragioniamo per assurdo e supponiamo che un triangolo ABC come nelle ipotesi esista Chiamiamo H il piede dell altezza tracciata da A sulla retta BC Se H C allora AC AH Altrimenti il triangolo AHC è rettangolo in H, dunque la sua ipotenusa AC è certamente più lunga del suo cateto AH In definitiva abbiamo che in ogni caso vale AC AH (1) Calcoliamo ora il valore di AH Poiché AHB è rettangolo in H e l angolo in B è 45 gradi, sappiamo che AH AB sin(45 ) > 1, 5, 4

avendo usato il fatto che < 1, 5 La disuguaglianza AH > AC contraddice la (1), quindi abbiamo trovato l assurdo seconda parte Sia r una delle rette che passano per B e formano un angolo di 0 gradi con AB Sia H la proiezione di A su di essa Allora vale AH AB sin(0 ) 1 1, 5 Sia ora γ la circonferenza di centro A e raggio Poiché la distanza tra A e r è minore di, la retta r e la circonferenza γ si intersecano in due punti, diciamo C 1 e C Per costruzione, i triangoli ABC 1 e ABC soddisfano le richieste del problema Quesito 10 Sfruttiamo la formula di integrazione di Pappo per calcolare il volume di un solido di rotazione attorno all asse y della regione R data da Vale R { a y b, g(y) x h(y) } Volume π b a h (y) g (y) dy Nel caso in analisi abbiamo 0 y e y x 4, quindi Volume π 1 y 4 dx π ( 15 ) π 18 5 0 5