CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

Documenti analoghi
FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

16. Onde elastiche. m s

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Problema n. 2. Soluzione

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Esame 28 Giugno 2017

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Impianti motori con turbine a gas

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Diffusione e membrane

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

approfondimento Lavoro ed energia

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Corso di Fisica I : lezione del

Sali poco solubili e ph

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Curva granulometrica. Diametro (cm)


Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

Semplificazioni di schemi a blocchi

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Cognome...Nome...matricola...

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Fisica Generale L - Prof. M. Villa

Transcript:

CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 = 3 m. Determinare: a) il tempo t impiegato per raggiungere l altezza maima h ripetto al uolo ed il valore di h ; b) il tempo t f impiegato per raggiungere il uolo e la velocità v f (modulo, direzione e vero) all itante in cui il corpo tocca il uolo. c) FCOLTTIO: l energia cinetica K e potenziale U all itante del lancio, nel punto di quota maima e nell itante in cui la palla cade al uolo. ) Una lamina piana, uniformemente carica con denità uperficiale poitiva σ= 4 0-0 C/m i trova a ditanza d = 0 cm dall origine di un itema d ai (x,) ed è parallela all ae ( vedi figura). Nell origine O viene laciata libera di muoveri una carica q = - 0-0 C, di maa m=0 - g. Si determini, tracurando la forza peo: a) il campo elettrotatico e la forza agente ulla carica q nel punto =(d/, 0), preciando direzione e vero, e la differenza di energia potenziale U(O)-U() tra O e. b) l energia cinetica della carica q quando raggiunge la lamina in B e quella nel punto C, di coordinate (d,0), che la particella raggiunge paando attravero un forellino praticato nella lamina in B, di dimenioni tali da non perturbare il campo elettrotatico. (N.B. 0 = 8.85 0 - C /Nm ) σ O B C x 3) Un recipiente cilindrico, aperto uperiormente, ha diametro eterno D = 0 cm, altezza H=0 cm, e vuoto pea 3 N. Si calcoli: a) l altezza del volume immero qualora venga poto in acqua b) il volume di mercurio ( denità d= 3.6 g/cm 3 ) che occorre verare nel cilindro affinché, poto in acqua, il cilindro galleggi con ¾ del uo volume immero. 4) Due moli di ga perfetto monoatomico compiono una traformazione termodinamica ciclica coì definita: B: iobara con p = 4 atm, = l e B = 0 l; BC: iocora con p C = atm; CD: iobara; D: ioterma. Si determini: a) il grafico nel piano (p,) della traformazione e le coordinate termodinamiche (p,,t) negli tati, B, C e D; b) le quantità E int, Q e L per le ingole traformazioni e per l intero ciclo. [N.B. R J/moleK] SCRIERE IN MODO CHIRO. GIUSTIFICRE BREEMENTE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I LORI NUMERICI SOLO LL FINE. NON SCORDRE LE UNIT` DI MISUR. Teti, oluzioni ed eiti alle pagine: www.fiica.unimi.it/bettega/ (D), fibio.webhop.net (EN), www.mi.infn.it/~leoni (OZ)

SOLUZIONE ESERCIZIO a) Se il proiettile è parato verticalmente l alto il moto i viluppa olo lungo. Le equazioni in ono le eguenti, con 0 =h 0 = 3 m e v 0 = v 0 = m/ : 0 vot gt v v0 gt Nel punto di maima quota la velocità del proiettile è nulla, da cui i ricava il tempo di alita t : vo m / t 0. g 9.8m / h h 0 v t 0 gt 3m m 0. 9.8 m (0.) 3. m b) Per calcolare il tempo t f impiegato per raggiungere il uolo a quota = 0 i applicano di nuovo le equazioni precedenti, prendendo ad eempio come itante iniziale il punto di maima quota, in cui la velocità è nulla: 0 h t f h g gt f 3.m 9.8m / 0.8 Il tempo di volo compleivo, dal lancio alla caduta al uolo, è quindi t = t + t f = La velocità finale è diretta verticalmente vero il bao con modulo pari a v gt 9.8m / 0.8 7.84m/ 7.8m f f / b) Facoltativo L energia cinetica e potenziale in ogni itante valgono K = ½ mv e U = mgh Pertanto, prendendo come riferimento =0 i ottiene: - all itante del lancio: K = ½ mv = ½ 0. kg x (m/) ~ 0. J U = mgh = 0. kg x 9.8 m/ x 3m ~.9 J - alla maima quota: K = 0 U = mg h = 0. kg x 9.8 m/ x 3. m ~3. J - all itante di atterraggio: K = ½ mv f = ½ 0. kg x (7.84 m/) ~ 3. J U = 0 Ovviamente,eendo preenti olo forze conervative, E mecc = cotante = K + U = 3. J

SOLUZIONE ESERCIZIO a) Il campo elettrotatico creato dalla lamina nel punto ha modulo / E / = σ / 0 ed è diretto come il emiae negativo x. Sotituendo i valori numerici i ottiene E = -.6 i N/C, dove i è il verore dell ae x. La forza elettrotatica agente ulla carica q è F = q E =.6 0-0 i N. La differenza di energia potenziale U(O)- U() tra O ed è uguale al Lavoro L compiuto dalla forza elettrotatica nello potamento della particella carica da O ad. Eendo la forza cotante e parallela allo potamento, il lavoro L i calcola emplicemente come prodotto della forza per lo potamento, riulta pertanto L = 3 0 - J= U(O)-U(). b) Per il calcolo dell energia cinetica della particella quando raggiunge la lamina è conveniente utilizzare il teorema lavoro-variazione dell energia cinetica ulla bae del quale il lavoro compiuto dalla forza riultante ( in queto cao olo la forza elettrotatica) durante lo potamento da O fino a B uguaglia la corripondente variazione di energia cinetica E cin B - E cin O. Eendo E cinio = 0, il lavoro L compiuto dalla forza da O fino a B uguaglia l energia cinetica della particella in B, E cin B. Il lavoro L è il doppio di quello calcolato al punto a) eendo doppio lo potamento e cotante la forza. Riulta pertanto L= 6 0 - J= E cin B. Il procedimento è analogo per il calcolo dell energia cinetica in C, tenendo però conto che il lavoro da B a C è negativo e uguale in valore aoluto a quello da O a B, il lavoro totale da O a C riulta nullo e nulla è quindi l energia cinetica in C.

SOLUZIONE ESERCIZIO 3 a) Qualora venga poto in acqua, all equilibrio i ha che la forza peo P è pari alla pinta di rchimede S : S = acqua immero g = acqua ( R h immer ) g, quindi P = 3N = acqua ( R h immer ) g Sotituendo i valori numerici, i ricava h immer = 0.039 m b) ffinché il volume immero ia il 75 %, e pertanto h immer = 0.5 m, dovrà eere : P + P Hg = S dove S = acqua ( R h immer ) g con h immer = 0.5 m. Sotituendo i valori numerici i ha S =.5 N e pertanto P Hg = 8.5 N da cui m Hg = 0.87 kg e Hg = 63.8 0-6 m 3

SOLUZIONE ESERCIZIO 4 a) Determino le coordinate termodinamiche dalla legge dei ga perfetti p =nrt. Stato : p = 4 atm = 4 x.0 x 0 5 Pa = 4.04 x 0 5 Pa = l = 0-3 m 3 T = p /nr = (4.04 0 5 Pa x 0-3 m 3 )/( moli x 8.3 J/moleK) = 4.3 K Stato B: p B = p = 4 atm = 4.04 x 0 5 Pa B = 0 l = 0 0-3 m 3 T B = p B B /nr = (4.04 0 5 Pa x 0 - m 3 )/( moli x 8.3 J/moleK) = 43 K Stato C: p C = atm =.0 x 0 5 Pa C = 0 l = 0 0-3 m 3 T C = p C C /nr = (.0 0 5 Pa x 0 - m 3 )/( moli x 8.3 J/moleK) = 60.7 K Stato D: p D = atm =.0 x 0 5 Pa T D = T = 4.3 K D = nr T D /p D = ( moli x 8.3 J/moleK x 4.3 K) / (.0 x 0 5 Pa) ~ 4 0-3 m 3 Il grafico della traformazione nel piano (p,) è il motrato qui a fianco. p B D C D B b) Per calcolare le quantità E int, Q e L per le ingole traformazioni i utilizza il primo principio della termodinamica e l equazione dei ga perfetti: B: iobara: E int = nc T = x 3/ R (T B -T ) = 3 x 8.3x (43-4.3) J = 545 J Q = nc P T = x 5/ R (T B -T ) = 5 x 8.3x (43-4.3) J = 9087 J L = p ( B - ) = 4.04 x 0 5 x 9 0-3 m 3 = 3636 J BC: iocora: E int = nc T = x 3/ R (T C -T B ) = 3 x 8.3x (60.7-43) J ~ - 4545 J Q = nc T = x 3/ R (T C -T B ) = 3 x 8.3x (60.7-43) J ~ - 4545 L = 0 CD: iobara: E int = nc T = x 3/ R (T D -T C ) = 3 x 8.3x (4.3-60.7) J ~ - 907 J Q = nc P T = x 5/ R (T D -T C ) = 5 x 8.3x (4.3-60.7) J ~ - 5 J L = p D ( D - C ) = -.0 x 0 5 x 6 0-3 m 3 = - 606 J D: ioterma: E int = nc T = 0 L = nrt ln( / D ) = x 8.3x 4.3 x ln(/4) J = -560 J Q = L = -560 J Nella compleiva traformazione ciclica i avrà E int = 0 Q ciclo = Q B +Q BC +Q CD +Q D = 470 J L ciclo = Q ciclo = 470 J