Ottavio Serra Esercizi di calcolo 2 Funzioni invertibili

Documenti analoghi
Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni e loro invertibilità

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni:

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Problema ( ) = 0,!

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità.

Verso il concetto di funzione

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di

x log(x) + 3. f(x) =

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Funzioni Pari e Dispari

Anno 5 Regole di derivazione

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE. Il grafico della funzione. Appunti di Matematica xoomer.virgilio.

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Coordinate Cartesiane nel Piano

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

1.3. Logaritmi ed esponenziali

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s prof. ssadelfino M. G.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Esercizi sulle Funzioni

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Derivate delle funzioni di una variabile.

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

1.4 Geometria analitica

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Funzioni (parte II).

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Funzioni trigonometriche

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

1 Funzioni reali di una variabile reale

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Note di trigonometria

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esponenziale e Logaritmica. Prof. Simone Sbaraglia

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

Equazioni e disequazioni goniometriche

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

Funzioni goniometriche

Analisi Matematica e Geometria 1

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

G1. Generalità sulle funzioni

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Errori frequenti di Analisi Matematica

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

1. Funzioni reali di una variabile reale

Anno Scolastico:

Diario del Corso Analisi Matematica I

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

RDefinizione (Funzione) . y. . x CAPITOLO 2

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni. Capitolo Concetto di funzione e definizioni preliminari

Transcript:

Ottavio Serra Esercizi di calcolo Funzioni invertibili Una funzione f: A B iniettiva e suriettiva è biunivoca e perciò invertibile. Ricordo che f è iniettiva se per tutti gli, y di A, f() = f(y) implica = y; f è suriettiva se f(a) = B (l immagine del dominio uguaglia ilcodominio). Posto y = f(), l inversa di f, in simboli f -, applica B in A e risulta f - (y) = se f() = y. Esempio: y = f() = 3 è biunivoca su R e risulta = f - (y) = 3 y. L uso è di indicare la variabile indipendente con, perciò f - () = y = 3. Una condizione necessaria per l invertibilità di f è la sua monotonia ( f sempre crescente o sempre decrescente in A). Questa condizione è anche sufficiente se A è un intervallo. Per esempio, f() = tang() è monotona crescente nel suo dominio, A =R - n, tuttavia non è invertibile in A perché tang() = tang( + np). N La tangente non è una funzione iniettiva. Restrizione del dominio e invertibilità. Si consideri la funzione elevazione al quadrato. f() = applica R sul semiasse delle y non negative, però non è iniettiva ( opposte hanno lo stesso quadrato). Però lo è la sua restrizione al semiasse delle non negative. In tal caso la f() = è invertibile e f - () = 3. Y= Le funzioni circolari inverse. Y= L arcoseno è la restrizione della funzione seno al dominio [, ].

ArcSen : [-,] [, ]. Y=sen() Y=arcsen() Analogamente, la restrizione del cosenoall intervallo [0, ] permette l inversione : ArcCos() : [-, ] [0, ]. Y=cos()

Y=arcos() Per invertire la funzione tangente occorre restringerne il dominio all intervallo (aperto) ], [. L arcotangente applica R ], [. Y=tang() Y=arctang() Riporto infine il grafico dell arcocotantente dopo opportuna restrizione del dominio della cotangente. 3

Y=cotg() Y=arccotg() Si noti che i grafici di una f invertibile e della sua inversa sono simmetrici rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante; ciò è ovvio, ove si pensi che si passa da una funzione alla sua inversa scambiando la con la y. Se poi il grafico di una funzione interseca l asse, per gli stessi punti deve passare il grafico della funzione inversa. Un modo alternativo di vedere le cose è il seguente: si passa dal grafico di f al grafico di f - ruotando il foglio ( la lavagna!!) di 90 in senso positivo (antiorario) e poi ribaltandolo rispetto rispetto al nuovo asse delle ordinate. Esercizi. ) Disegnare nello stesso riferimento cartesiano il grafico di una funzione esponenziale di base e della sua inversa (log ) dopo aver precisato dominio e codominio. ) Lo stesso esercizio con base ½. 3) Calcolare arcsen(/), arcsen(-/), arctan(), arctan(tang(3/7), arcsen(cos(3/4)). 4) Calcolare (senza calcolatrice) ArcSen(/3)+ArcCos(/3). sen( ) 5) Misurando gli angoli in gradi (sessagesimali), quanto fa lim? 0 Derivate delle funzioni inverse. Sia y=f() derivabile in 0 con f ( 0 ) diversa da zero. Se f è invertibile, f - è derivabile in d y 0 =f( 0 ) e risulta: f ( y 0). dy d f( 0 ) d f Infatti,. Siccome f è derivabile, è continua e perciò y tende a zero con. y y y Esempi. Sia y=arctang(); =tang(y) => d tang(y)/dy = +tang (y), da cui d(arctang())/d = /(+tang (y)) = /(+ ). 4

Analogamente si trova d arcsen ( ) d e d arccos( ) d. E ancora: d arc cot g ( ) d.. Esercizi. ) Il fatto che la somma delle derivate di arcsen() e arccos() sia zero, implica che nell intersezione dei loro domini, cioè in [0,/] arcsen()+arccos() sia costante. Calcolare il valore di tale costante, giustificando il risultato. ) Ripetere l esrcizio per arctang()+arccot(). 3) Dimostrare che arcsen() = arctan( ). 4) Esprimere in funzione di arctan anche arccos() e arccot(): 5) Esprimere in funzione di arcsen le altre funzioni circolari inverse. 6) Dimostrare che f()= 3 + è invertibile in R e calcolare la derivata di f - (y) per y= e per y=0. e e 7) Calcolare la derivata dell inversa di f()=, invertibile su tutto l asse reale. Verifica- re poi che y Ln ( ) è l inversa della funzione f e verificare la derivata trovata. 8) Verificare che f ( ) 3 non è invertibile nel suo dominio, pur essendo in esso sempre crescente per aver derivata positiva, mentre lo è la sua restrizione al semiasse positivo delle. Verificare poi che il grafico di f - ha tangente di flesso orizzontale nel punto (,). 9) La funzione f ( ) non è invertibile nel suo dominio ] 0, [. Lo è per, con compreso tra ½ e ¾. Calcolare la derivata di f - nel punto y=+. e e 0) La restrizione della f()= all intervallo [0, [ è invertibile. Calcolare esplicitamente f - () e verificare che vale il teorema di derivazione delle funzioni inverse. ) Se f - è l inversa di f: AB, che cosa rappresentano le funzioni composte f - f e f f -? 5